Loggetta Gennaio06 5

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Loggetta Gennaio06 5 copertina di Giancarlo Breccola Poste Italiane spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 26-2-2004 n. 46) art. 1 comma 1 - DCB Centro Viterbo L L n n l l o o U a t a t i i z z i i a a r r i i o o o d o n g g i a T g g d d n i i u e e P P c i i t a t a o n n s t s s t i a a n n a a o o c t m e e l l t a a i T T u u à a e s s c c i i a a Loc. Valperino, snc - 01010 Piansano (VT) wtÄ DLGG Tel./Fax 0761.451223 - Cell. 348.8842009 `A fA XA e-mail: [email protected] w| UÜtv{xàà| XÜÅtÇÇÉ www.msebrachetti.com CANCELLI - INFERRIATE E RINGHIERE IN FERRO BATTUTO, ZINCATI E VERNICIATI A CALDO INFISSI IN ALLUMINIO: CENTINATI, FUORISQUADRO, TAGLIO TERMICO, LEGNO, ALLUMINIO E ZANZARIERE 4400 Indice Una città di nome Tuscia , di Giancarlo Breccola p. 5 “Lessico famigliare”: La dimensione umana dei piccoli centri , di Roberto Sèlleri p. 10 Anagrafe (Nuovi arrivi, Sposi, Ricorrenze, Ci hanno lasciato) p. 13 Dicono di noi (recensioni su Biblioteca & Società ) p. 23 Storie di parole, storia di cultura: La “cacciarella” nelle terre di Maremma (III ed ultima parte), di Luigi Cimarra e Luciano Laici p. 25 La Cacciarella giù al Cannetaccio (poesia), di Luciano Laici p. 26 Piansano che lavora: Da puledro tignóso a... p. 28 Storia a fumetti: Castrum Planzani , di Marco Serafinelli p. 29 TusciaLibri news: Grandi storie, grandi libri, La Loggetta n.72, gennaio-febbraio 2008 grandi personaggi , di Romualdo Luzi p. 33 Una città di nome Tuscia Le ricette della nonna: La pasta con la pancetta , copertina di Giancarlo Breccola: “...Una copertina che propones - se una realtà urbanistica caratteristica della Tuscia con un’altra di Maria Pia Brizi p. 35 situazione globale e avveniristica. La scelta di un paese specifi - Voci di condominio: Vuoi il condizionatore? co mi sembrava criticabile e quindi ho optato per la città fanta - Ecco le condizioni , di Andrea Angeli p. 36 sma di Castro, che ritengo eloquente e al disopra di ogni cam - panilismo fazioso; sullo sfondo Tokyo. Una città che non esiste Streghe e dintorni: La nebbia di perle , messa a confronto con la città più popolosa del pianeta e che di Mario Lozzi p. 37 quindi è anche troppo concreta”. Alloro per... p. 39 Note di agricoltura: Meglio l’acqua o il PSR ?, di Giovanni Papacchini p. 41 la Agrodolce , di Nescio Nomen p. 43 Flash (Corso di pittura, Passeggiata per sentieri, Cambio della guardia alla Carivit) p. 44 oggetta Economia e Ambiente: Globalizzazione: le ricadute Lnotiziario di Piansano e la Tuscia economico-finanziarie , di Paolo De Rocchi p. 45 periodico bimestrale dell’Associazione Culturale omonima senza fini di lucro, finanziato prevalentemente attraverso le quote associative Detti di casa nostra , di Oliva Foderini p. 48 Cara Loggetta... (I “collaboratori di Satana”, Editore Associazione Culturale “la Loggetta” Fondatore e direttore responsabile Antonio Mattei La carissima zia suora, Canto africano, Vicedirettore Beniamino Mechelli Rivivere la mia terra, Ambulanza sì ambulanza no...) p. 49 Redazione Agostino Barbieri, Stefano Bordo, Giancarlo Breccola, Piero Carosi, Antonella Cesàri, Un po’ di latinorum , di Antonio Pelosi p. 52 Anna Ciofo, Rosa Contadini, Paolo De Rocchi, Sport Giuseppe Imperiali, Adelio Marziantonio, Roberto Sèlleri (Con la mountain-bike per mari e... Monti, Segretaria di redazione Caterina Magalotti Non solo pallone, Calcio: pulcini 95/96 Elab. immagini e impaginazione Mario Mattei e pulcini 96/97 vincitori del campionato provinciale), Fotografia Luigi Mecorio Fumetti Marco Serafinelli di Gianfranco Brizi p. 53 Carlo Bronzetti Vincenzo Melaragni Webmaster Cd-rom Dalla parrocchia (Don Alberto tra noi per affrontare Traduzione sommari in inglese on-line Anna Mattei il problema della droga, Anno catechistico) p. 54 Stampa Tip. Ceccarelli - Grotte di Castro Aut. Tribunale di Viterbo n° 431 dell’8.5.1996 Strapaese: Stella , di Umberto Mezzetti p. 55 N° iscr. ROC 12722 - cod. fisc. 90041710568 - ccp 10914018 Il trigramma di San Bernardino , di Loretta Mattei p. 59 Direzione, redazione, amministrazione Piazza dell’Indipendenza 15-16, 01010 Piansano (VT) segr. tel./fax 0761 451221 - 450723 - direttore 320 2939956 www.laloggetta.it - [email protected] - [email protected] © TUTTI I DIRITTI RISERVATI Associato USPI Unione Stampa Periodica Italiana la 3377 Loggetta gen-feb 2008 5555 3 6622 Dalla Tuscia Per un tragico errore uccide il padre e la madre , di Vincenzo Ceniti p. 61 Montefiascone Il processo a “la Frociona” , di Normando Onofri p. 62 Acquapendente Ricordi di scuola , di Giovanni Riccini p. 79 Onano Il più bel Pugnalone 2008 , di Giovanni Riccini p. 80 La chiesa della Madonna del Carmine , Il lago enigmistico, Bibliolago Festival di Giuliano Giuliani p. 64 (di Marcello Rossi), Onano in festa: Sant’Antonio abate minuto Acquapendente-San Lorenzo Nuovo-Bolsena per minuto , di Francsco Massella p. 64 (di Giuliano Giuliani) p. 81 Torre Alfina Vetralla Una vendita all’asta colossale , di Rita Pepparulli p. 65 Bonaparte o buonadonna...? Letizia Bonaparte Wyse Grotte di Castro , di Mary Jane Cryan p. 82 Italian book , di Adelio Marziantonio p. 67 Capodimonte Un’intervista difficile , di Piero Carosi p. 69 Sul “nostro lago” una diagnosi confortante , di Piero Carosi p. 70 San Lorenzo Nuovo Il sapore del pane , di Silvio Verrucci p. 71 Gradoli E se parlassimo anche di vino? , di Luciano Piccinetti p. 72 82 Castiglione in Teverina 82 Delitto di briganti? , di Cesare Corradini p. 74 Canino Viterbo News: VII Festa del Malato, Memorie del tempo che fu: usanze, L’istituto comprensivo “Paolo III” si apre al territorio , credenze, modi di dire , di Giorgio Falcioni p. 75 di Roberto Sèlleri p. 84 Tuscania Bagnoregio Caro Prefetto ti scrivo... , “... avvelenare l’ostia che Sua Santità di Marco Quarantotti e Valeria Sebastiani p. 77 dovesse consacrare...” - il bagnorese D.B. Grande successo di pubblico per la e l’attentato contro la vita del papa , presentazione del libro Felicità Oscura p. 78 di Luca Pesante p. 85 Cellere I conti Macchi , di Paolo De Rocchi p. 87 Ischia di Castro Madre Maria Maddalena dell’Incarnazione: una Beata a casa nostra , di Angelo Alessandrini p. 90 7700 7788 la 4 Loggetta gen-feb 2008 Una città di nome Tuscia di Giancarlo Breccola animati dalle stesse oneste motiva - zioni. Non vi nascondo di avvertire, allora, uno vago senso di nausea. In un suo scritto Isaiah Berlin dichiarava che: “Appartenere a una data comunità, essere connesso ai suoi membri dai legami indissolubili e impalpabili di un linguaggio comune, della me moria storica, del costume, della tradizione e dei senti - menti, è un bisogno umano fonda - mentale non meno naturale di quel - lo del mangiare e del bere, della sicurezza e della procreazione” . La Vita, con le sue leggi inflessibili, a n e sa comunque provvedere alle pro - s l o B prie necessità, e inesorabilmente si i d o difende da ciò che non rientra nelle g a L strategie dell’evoluzione e della i capita, talvolta, di riflet - Spingendo questa considerazione ten denza all’adattamento. L’effi- tere sul fatto che i circa all’estremo, mi trovo anche ad cienza dei meccanismi selettivi, 300.000 abitanti della immaginare un mondo in cui si sia infatti, dipende proprio dalla gran - provincia di Viterbo, ra- realizzata una totale omologazione, de varietà di differenze strutturali M che finiscono per costituire la vera dunati in un unico centro abitato, tale da produrre una “perfetta” andrebbero a formare una città che società in cui tutti gli individui pro - forza e ricchezza della “Grande Ma - oggi potremmo definire media, vano le stesse emozioni e agiscono dre”, la Natura. all’incirca simile a Bari, Catania o Firenze. Oppure potrebbero anima - re un solo quartiere di grandi città come Napoli, Roma o Milano; o disperdersi negli spazi di megalopo - li come Tôkyô (34.900.000), New York (21.600.000), São Paulo (20.250.000) e Bombay (18.150.000). Che cosa accadrebbe, allora, alla grande quantità di tradizioni, sto - rie, patrimoni culturali, dialetti di cui gli abitanti di ognuno dei nostri sessanta comuni sono depositari? Che cosa ne sarebbe di quel chiaro senso d’identità che scaturisce dalla consapevolezza di appartene - re ad una realtà in cui il numero degli individui rientra in concetti quantificabili? La risposta è preve - o t n e r dibile: i “tusciani” sarebbero desti - e F i d nati a scomparire, omologandosi o n alle tendenze comuni o, più breve - a m o r mente utilizzando una parola in o r t a voga, globalizzandosi. e T la Loggetta gen-feb 2008 5 Vitorchiano, piccolo centro tipico della Tuscia viterbese nostri centri storici il direttore Antonio Mattei nell’articolo Il bel paese (Loggetta 68-69 di mag-ago 2007): “... Non si può negare che essi rappresentano una risposta possibi - le ad un urbanesimo sempre più esa - sperato, una rivincita di umanesimo, [...] così che, da luoghi materiali del - l’esistenza, i centri storici diventano rifugi dell’anima, stili di vita e filoso - fie dell’essere. C’è il sentimento ambivalente di chi coltiva la storia locale: la sensazione di ‘perdere tempo’ con marginalità insignifican - ti, letteralmente travolte dalle emer - genze planetarie del villaggio globa - le, e al tempo stesso - o forse proprio per questo - un bisogno di identità Ecco perché, in un mondo che subito. Ed ecco perché i sessanta senza la quale non ci può essere sfrutta forme di comunicazione uni - comuni della Tuscia, con la loro apertura, confronto, coesistenza e - versali sempre più omologate e collocazione sparsa nel territorio, omologanti, si assiste all’affiorare costituiscono un antidoto naturale qui librata.
Recommended publications
  • 3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
    3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab.
    [Show full text]
  • Multi-Temporal Analysis of Urban and Peri-Urban Land Use Changes
    Multi-temporal analysis of urban and peri-urban land use changes in medieval towns of central Italy Análisis multi-temporal de los cambios de uso de la tierra de las zonas urbanas y periurbanas en ciudades medievales del centro de Italia Bruno Ronchi et alii * Fecha de recepción: 27-XI-2012 – Fecha de aceptación: 31-X-2013 Hábitat y sociedad (issn 2173-125X), n.º 7, noviembre de 2014, pp. 77-92. Summary Resumen Due to the reckless urbanization occurred in recent Debido a la urbanización irresponsable ocurrida en las years, some towns of medieval origin risk to loose their últimas décadas, algunas ciudades de origen medieval architectural and social identity. In order to highlight han visto perder su identidad arquitectónica y social. the modifications occurred in the last 80 years, we stud- Con el fin de poner de relieve estas modificaciones, se ied the land use changes in the urban and peri-urban estudiaron los cambios de uso del suelo en las zonas zones of two small medieval towns of central Italy (Vit- urbanas y periurbanas de 2 pequeñas ciudades medie- erbo province, Lazio region), performing a multi-tem- vales del centro de Italia (provincia de Viterbo, región poral investigation by means of the photogrammet- de Lazio), a través de la realización de una investiga- ric restitution of historical flights (1934-2010). Results ción multi-temporal de la restitución fotogramétrica de showed that inside the city walls a variable number of los vuelos históricos (1934-2010). Los resultados mos- green spaces and small backyards remain in 2010 and traron que en el interior de las murallas de la ciudad in the suburban areas residual agricultural activities, un número variable de espacios verdes intersticiales y mainly the cultivation of fruit and vegetables, prob- pequeños patios siguen existiendo en el año 2010 y en ably for local market and/or home consumption.
    [Show full text]
  • Le Vedute Di Paesaggi Nel Palazzo Farnese Di Caprarola* LUCIANO PASSINI**
    Le vedute di paesaggi nel Palazzo Farnese di Caprarola* LUCIANO PASSINI** a moda cinquecentesca di riempi- di vedute di rovine inquadrate in trovano nel Salone d’ingresso al Lre gli scomparti delle superfici scenari campestri ove a volte sono Palazzo. In nessuna raffigurazione si dipinte con grottesche o con vedute presenti anche figure umane; trova l’indicazione del luogo ma, di paesaggi più o meno immaginari b. paesaggi misti: si tratta di figure escluse quelle della volta che raffigu- 2 può essere riscontrata anche nel di persone, cose, edifici o altro di rano paesaggi di fantasia , la maggior Palazzo Farnese di Caprarola, capo- fantasia, collocati in luoghi real- parte di esse sono facilmente indivi- lavoro architettonico ed artistico del mente esistenti; oppure viceversa: duabili perché rappresentano località periodo manieristico. Tra il 1560 ed persone, cose, edifici o altro, real- inconfondibili e da tempo conosciu- il 1610 al fianco dei famosi fratel- mente esistenti ma inquadrate in te. li Zuccari, del Bertoja, di Giovanni scenari immaginari; Infatti, oltre a due immagini di De Vecchi, di Giovanni Antonio da c. paesaggi reali: quindi vedute di Caprarola (una vista da Est e l’altra Varese e di Antonio Tempesti, si tro- luoghi realmente esistenti oppure da Sud-Est), si vedono quella del vavano numerosi altri artisti, per lo che esistevano all’epoca della rea- porto di Messina da dove, nel 1565, più sconosciuti, i quali si sono occu- lizzazione del dipinto. partì la flotta in difesa dell’isola di pati delle rifiniture e delle decorazio- Malta il cui assedio, da parte dei ni pittoriche di secondo piano.
    [Show full text]
  • Itinerario N. 004 - Fra Oriolo Romano E Vejano
    24/1/2016 Itinerari MTB Oriolo Vejano Itinerario n. 004 - Fra Oriolo Romano e Vejano Scheda informativa Punto di partenza: Oriolo Romano Distanza da Roma : 60 km Lunghezza: 29 km Ascesa totale: 790 m Quota massima: 570 mslm Tempo in sella: 2h 40m Sterrato: 88 % Cartografia: Monti della Tolfa 1:25.000 ed. Il Lupo Prima effettuazione: dicembre 2003 Ultimo aggiornamento: gennaio 2015 Generalità Percorso mediamente impegnativo con numerosi brevi strappi. L'itinerario si svolge principalmente su sterrate fra allevamenti e boschi dell'università agraria. Nella zona esistono numerose sterrate per cui è possibile combinare diversi percorsi. Interessante è la variante per le sorgenti sulfuree nei pressi della vecchia mola di Oriolo. Da Vejano è inoltre possibile tornare velocemente a Oriolo su strada asfaltata Come arrivare Oriolo Romano si trova a circa 60 km a nord di Roma. Si raggiunge percorrendo successivamente la via Cassia e la Braccianese fino a Manziana. Da qui in direzione Viterbo sempre sulla via Claudia - Braccianese. Per chi volesse la stazione di Oriolo, dove conviene parcheggiare, è comodamente servita da treni su cui è consentito il trasporto bici Altimetria Mappa file:///C:/Users/Pello/Documents/paolaegino/MTB/descrizioni/004des.htm 1/6 24/1/2016 Itinerari MTB Oriolo Vejano Descrizione percorso Km 0,0 - 405 mslm Superato il paese di Oriolo, al termine del lungo viale alberato,300 m dopo la stazione, all'altezza del km. 32.900 della provinciale, si imbocca a sinistra "via della croce nuova" dal fondo sterrato. Km 0,8 - 405 mslm Si prosegue a destra lungo la "strada della castellina" Km 1,9 - 390 mslm Piegare a sinistra sulla "strada del passo delle barozze".
    [Show full text]
  • Comune Di Proceno Consiglio Comunale
    COPIA COMUNE DI PROCENO (Provincia di Viterbo) Verbale di deliberazione CONSIGLIO COMUNALE n. 3 del 22/01/2018 Oggetto: Approvazione protocollo di intesa per le Aree Interne con il Comune di Tuscania.- L’anno duemiladiciotto il giorno ventidue del mese di gennaio alle ore 18.30 in Proceno nella sala delle adunanze posta nella sede al piano terreno di Palazzo Sforza, convocato con regolari avvisi, si è riunito il Consiglio comunale in seduta per trattare gli affari iscritti nell’ordine del giorno. Presiede l’adunanza il signor Pellegrini Cinzia - Sindaco Il Presidente incarica il Segretario di fare l’appello nominale, che dà il seguente risultato: Componenti Qualifica Presenti Assenti Pellegrini Cinzia Sindaco s Pinzi Roberto Vicesindaco s Santoni Franco Consigliere s Pifferi Alessandro Assessore s Gobbi Deborah consigliere s Lombardelli Adio consigliere s Rossi Valerio consigliere s Masini Giordano consigliere s Battistoni Francesco consigliere s Donatelli Irene consigliere s Barbini Annamaria Consigliere s Presenti 9 Assenti 2 Partecipa il sottoscritto Segretario del Comune Dott. Mariosante Tramontana incaricato della redazione del verbale. Il Presidente, dato atto della presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la discussione in seduta degli affari iscritti all’ordine del giorno. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - La Commissione Europea, con riferimento alla Politica di Coesione 2014-2020, sostiene un approccio locale di pianificazione strategica e integrata per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale
    [Show full text]
  • Ministero Dell'istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio X – Ambito Territoriale Di Viterbo Uff
    Ministero dell'Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio X – Ambito Territoriale di Viterbo Uff. A.T.A. - A.S. 2021/2022 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI POSTI DISPONIBILI AL 27/08/2021 ACQUAPENDENTE IST. OMNICOMPRENSIVO CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIC818007 L. DA VINCI 30/06 === NOMINA SCUOLA === PART- TIME V 6 ORE 1 VTIS01100L L. DA VINCI 30/06 === NOMINA SCUOLA === PART- TIME V 6 ORE BAGNOREGIO IST. OMNICOMPRENSIVO CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIC80300D F.LLI AGOSTI 31/08 2 VTIC80300D F.LLI AGOSTI 31/08 3 VTIC80300D F.LLI AGOSTI 31/08 1 VTTA020006 F.LLI AGOSTI 30/06 === NOMINA SCUOLA === PART- TIME O 6 ORE 2 VTTA020006 F.LLI AGOSTI 30/06 === NOMINA SCUOLA === PART- TIME O 3 ORE 30M CAPRANICA ISTITUTO COMPRENSIVO CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIC82500A CAPRANICA 31/08 2 VTIC82500A CAPRANICA 31/08 3 VTIC82500A CAPRANICA 30/06 PART- TIME V 18 ORE venerdì 27 agosto 2021 Pagina 1 di 6 Ministero dell'Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio X – Ambito Territoriale di Viterbo Uff. A.T.A. - A.S. 2021/2022 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI POSTI DISPONIBILI AL 27/08/2021 CAPRAROLA ISTITUTO COMPRENSIVO CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIC80900C ROBERTO MARCHINI 31/08 2 VTIC80900C ROBERTO MARCHINI 30/06 ISTITUTO SUPERIORE CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 2 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 3 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 4 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 5 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 CIVITA CASTELLANA ISTITUTO SUPERIORE CODICE MECC.
    [Show full text]
  • Elenco Convenzioni
    AGENZIA VIAGGI PAOLOTOUR agenzia di viaggi 28/04/2016 Via Le piane snc 1028 Orte vt [email protected] ANTEAS associazione solidarietà 12/06/2019 S. Giacinta Marescotti, 4 1100 Viterbo vt [email protected] ARCHEOARES snc servizi per i beni culturali 25/01/2012 strada Collescipoli 41a 5100 Terni tr [email protected] 338-1336529 ARCHEOLIBRI 12/05/2016 Via della Magliana 74/e 146 Roma rm [email protected] ARCHEOTUSCIA ONLUS patrimonio storico artistico 29/11/2013 Piazza dei Caduti 1100 Viterbo vt [email protected] 339-1170592 ARCHIVIO DI STATO archivio di stato 13/01/2014 Via Cardarelli 18 1100 Viterbo vt [email protected] 0761-253140 ARCI VITERBO 19/05/2016 Via Monte Asolone, 4 1100 Viterbo vt [email protected] 0761-326513 ARS MENSURAE 16/06/2016 Via Comparini, 101 188 Roma rm [email protected] 06-33626466 ASSOCIAZIONE AGILO guide turistiche 10/11/2014 Via Nuova di San Liborio 11b 53 Civitavecchia rm [email protected] 393-9144975 ASSOCIAZIONE CULTURALE ECO-MEDIA associazione culturale 12/08/2014 Largo Garbini 7 1100 Viterbo vt [email protected] 391-4367485 ASSOCIAZIONE CULTURALE KLESIDRA associazione culturale 15/11/2016 Via Celimontana, 28 184 Roma rm [email protected] 3281060083 ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICA E TERRITORIO associazione culturale 22/03/2016 Via Capranica 28 1037 Ronciglione vt [email protected] 0761-625678 ASSOCIAZIONE CULTURALE PROVIDA ONLUS associazione culturale 20/11/2012 Via Montebello 10 185 Roma rm [email protected] 328-6831264 ASSOCIAZIONE CULTURALE SCUOLA
    [Show full text]
  • La Civitavecchia Capranica Orte (CCO) – È in Funzione
    SCHEDA SULLA FERROVIA C.C.O. Il presente studio di fattibilità propone la riapertura di una ferrovia del Lazio, la trasversale Civitavecchia-Orte, via Capranica (in seguito, per brevità “CCO”), da destinare a servizio dei traffici portuali, sia merci che passeggeri generati dal Porto o verso di esso, ma anche a corredo dell’offerta di trasporto pubblico locale (Tpl), realizzando, al contempo, un’efficace connessione con il resto della rete ferroviaria ed alleggerendo il nodo di Roma (fig. 1). (fig. 1 – mappa itinerari nazionali con riapertura CCO) 1. Caratteristiche della Ferrovia C.C.O. La linea è totalmente a binario unico e priva di elettrificazione. Per il primo chilometro la linea passa affiancata alla ferrovia Tirrenica fino al deposito delle locomotive di Porta Tarquinia, dove la linee per Pisa e per Civitavecchia Marittima effettuano una curva a sinistra. La linea per Capranica passa sopra al fosso della Fiumaretta: il ponte omonimo è a singola campata di circa 15 m, l'arco è a sesto ribassato. Pile, pulvini e arco sono costituiti da blocchi di arenaria eocenica cristallina. La bordatura dell'arco spessa 30 cm è in mattoni. Dopo pochi chilometri la linea supera il raccordo De.Car e giunge alla stazione di Aurelia posta in curva. Dopo la stazione di Aurelia la ferrovia passa sotto all'autostrada A12 per mezzo di un moderno cavalcavia in cemento armato. Circa cento metri dopo la linea attraversa il Fosso Vite su un viadotto in muratura a sei arcate. La struttura è costituita, come nel caso del ponte sulla Fiumaretta, da blocchi di arenaria eocenica, tranne la bordatura degli archi che è in mattoni.
    [Show full text]
  • Partenze Da Manziana C.So V.Emanuele /Via Bianchi, Manziana
    Orario in vigore dal 07 Gen 2013 al 27 Gen 2013 pag. 1/15 Partenze Da Manziana c.so V.Emanuele /via Bianchi, Manziana DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Allumiere p.zza della Repubblica 08:101..12:452..14:401..16:002..18:352..19:402.. 09:002..11:451..16:352.. 1. Monte Virginio - Canale Monterano - Tolfa 2. Monte Virginio - Canale Monterano - Stigliano Terme Bv - Gesso - Tolfa per Anguillara Sabazia p.zza del Molo 04:403..05:151..05:454..05:555..06:1511..06:4512..06:505 05:505..07:455..16:505..19:105.. ..07:502..10:005..10:506..12:2511..13:251..14:057..14:20 13..14:458..14:502..16:006..16:309..18:255..19:1510.. 1. Bracciano 2. Bracciano Due 3. Bracciano - Vicarello - Trevignano 4. Bracciano Due - Bracciano 5. Monte Finale - Bracciano - Vicarello - Trevignano 6. Monte Finale - Bracciano - Bracciano Vv.Ff - Bracciano 7. Bracciano Due - Bracciano - Vicarello - Trevignano 8. Bracciano Due - Bracciano - Bracciano Osp 9. Bracciano Due - Bracciano - Bracciano Osp - Trevignano 10. Bracciano Due - Bracciano - Trevignano 11. Monte Finale - Bracciano - Bracciano Vv.Ff - Idroscalo 12. Monte Finale - Bracciano - Bracciano Cappuccini - Bracciano Osp - Bracciano Rinascente Bv - Idroscalo 13. Bracciano Due - Bracciano - Trevignano - Bracciano Staz.FS 04:401..05:152..05:453..05:554..06:159..06:504..07:5010.. 05:504..07:454..16:504..19:104.. 10:004..12:259..13:252..14:055..14:456..14:5010..16:307.. 18:254..19:158.. 1. Bracciano - Vicarello - Trevignano - Anguillara 2. Bracciano - Anguillara 3. Bracciano Due - Bracciano - Anguillara 4. Monte Finale - Bracciano - Vicarello - Trevignano - Anguillara 5.
    [Show full text]
  • Lazio - GAL Alto Lazio - PSR 2014-2020 - Misura 19.2.1 6.2.1 -Aiuti All'avviamento Aziendale Di Attività Non Agricole in Aree Rurali
    Lazio - GAL Alto Lazio - PSR 2014-2020 - Misura 19.2.1 6.2.1 -Aiuti all'avviamento aziendale di attività non agricole in aree rurali Beneficiari I beneficiari sono: persone fisiche o giuridiche che risultano agricoltori attivi e che diversificano la propria attività avviando un’attività extra-agricola di nuova costituzione in forma di microimprese o piccole imprese; le persone fisiche o giuridiche (o un gruppo di persone fisiche o giuridiche) che nei due anni precedenti risultano coadiuvanti familiari; le microimprese o piccole imprese non agricole già costituite ed attive da almeno i cinque anni che avviano nuove attività mai svolte in precedenza. Gli interventi sostenuti dal presente bando devono essere realizzati nell’area territoriale di competenza del GAL Alto Lazio in provincia di Viterbo, in particolare nei Comuni: Acquapendente, Arlena di Castro, Canino, Cellere, Farnese, Gradoli, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Onano, Piansano, Proceno, San Lorenzo Nuovo, Tessennano e Valentano. Interventi Sono ammissibili, nell’ambito delle nuove attività non agricole avviate dal beneficiario, le seguenti tipologie di intervento: avvio di attività sociali, didattiche, di servizio indirizzate ad aumentare la capacità del territorio di fornire servizi alla persona settore sociale anche nell’ambito dell’agricoltura sociale, anche attraverso l’utilizzo delle ICT e servizi on-line; avvio di servizi di base per la popolazione locale: servizi assistenziali, educativi, formativi, di inclusione sociale, per soggetti deboli e appartenenti a categorie svantaggiate a rischio di marginalizzazione; avvio di attività commerciali al dettaglio specializzati nella vendita di prodotti agricoli e agroalimentari tipici artigianali, turistiche tese al miglioramento della fruibilità del territorio rurale e alla fornitura dei servizi turistici anche ai fini dell’ospitalità diffusa; avvio di attività di turismo rurale o attività legate allo sviluppo economico del territorio, inclusi accoglienza rurale, fornitura di servizi turistici, catering, e attività in ambito forestale.
    [Show full text]
  • Avviso Agli Utenti
    AVVISO AGLI UTENTI ARSENICO PRESENTE NELL’ACQUA Secondo l’Istituto Superiore di Sanità è possibile utilizzare l’acqua, in cui l’arsenico è naturalmente presente: Tra 0 e USI 10 μg Tutti gli usi consentiti per consumo umano, incluso bere e per cucinare, igiene della persona, degli indumenti e degli ambienti litro senza nessuna limitazione (acqua conforme al Decreto Legislativo) Tra 11 USI LIMITAZIONI e 20 Tutti gli usi consentiti per consumo umano, incluso bere e Non è possibile utilizzare l’acqua: - come bevanda per i bambini di età μg per cucinare, igiene della persona, degli indumenti e degli ambienti. inferiore a tre anni e per le donne in stato di gravidanza; - per cucinare litro cibi per i bambini di età inferiore a tre anni e per le donne in stato di gravidanza; - per reidratare i cibi liofilizzati o per sciogliere latte in polvere o altre polveri alimentari (orzo e caffè solubile, ecc.). Le imprese alimentari devono dotarsi di impianti di potabilizzazione. Tra 21 USI LIMITAZIONI e 50 Tutte le operazioni di igiene personale (incluso lavaggio denti) e Oltre alle raccomandazioni di cui sopra è sconsigliato bere quotidianamente μg per tutte le operazioni di igiene domestica e degli indumenti. e utilizzare l’acqua per la preparazione di alimenti quali brodi, minestre e litro Preparazione di alimenti in cui l’acqua: - non sia ingrediente minestroni o salamoie, per la cottura della pasta, la lessatura delle significativo - sia a contatto con l’alimento per tempi ridotti e verdure, preparazioni cioè dove l’acqua sia elemento significativo. venga per la gran parte rimossa dalla superficie degli alimenti (es.
    [Show full text]
  • Turni Farmacie Provincia
    SETTIMANA Da Lunedì 28/06/21 Dalle ore 08:00 DI TURNO A Lunedì 05/07/21 Alle ore 08:00 CHIUSURA CHIUSURA COMUNE FARMACIE DI TURNO RIPOSO SETTIMANALE RECUPERO DOMENICALE ACQUAPENDENTE Farm Antica SACCARELLI Giovedì pomeriggio Sabato 10/07/2021 INFORMAZIONI SUL TURNO BASSANO ROMANO Farm FARMABASSANO srl Sabato 10/07/2021 CANEPINA Farm SONNO Sabato pomeriggio Sabato 10/07/2021 LE FARMACIE ELENCATE CANINO Farm LUCIANI SONO DI TURNO . CAPRANICA Farm FARMACAPRANICA Martedì 06/07/2021 DURANTE LE ORE DI CHIUSURA CAPRAROLA Farm LA PARADISA Sabato 10/07/2021 DIURNA E NOTTURNA CELLENO Farm TESI Giovedì pomeriggio IL SERVIZIO DI REPERIBILITA' E' CIVITACASTELLANA Farm FILIZZOLA Sabato pomeriggio Giovedì 08/07/2021 A CHIAMATA FABRICA DI ROMA Farm FALERI sas PER LE RICETTE URGENTI . FALERIA Farm LUPO GRAFFIGNANO Farm CECCARINI Venerdì pomeriggio Martedì pom 06/07/2021 MONTALTO Farm COMUNALE Martedì pomeriggio MONTE ROMANO Farm MINELLI Giovedì pomeriggio Venerdì 09/07/2021 MONTEFIASCONE Farm BIANCHI snc NEPI Farm NEPI snc ORTE Farm COMUNALE Mercoledì pomeriggio Sabato 10/07/2021 PIANSANO Farm BIANCHI Sabato pomeriggio RONCIGLIONE Farm S. BARTOLOMEO S. LORENZO Farm MENICHELLI SORIANO Farm MUSCOLINO SUTRI Farm S. ANTONIO snc Sabato pom 10/07/2021 TARQUINIA Farm MUNIC. F2 TUSCANIA Farm PERINELLI sas VEJANO Farm MODICA snc Venerdì pomeriggio Martedì 06/07/2021 VETRALLA TRE CROCI Farm TRE CROCI 27 SETTIMANA Da Lunedì 05/07/21 Dalle ore 08:00 DI TURNO A Lunedì 12/07/21 Alle ore 08:00 CHIUSURA CHIUSURA COMUNE FARMACIE DI TURNO RIPOSO SETTIMANALE RECUPERO DOMENICALE ACQUAPENDENTE Farm CATOCCI INFORMAZIONI SUL TURNO BARBARANO R.
    [Show full text]