Loggetta Gennaio06 5
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
copertina di Giancarlo Breccola Poste Italiane spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 26-2-2004 n. 46) art. 1 comma 1 - DCB Centro Viterbo L L n n l l o o U a t a t i i z z i i a a r r i i o o o d o n g g i a T g g d d n i i u e e P P c i i t a t a o n n s t s s t i a a n n a a o o c t m e e l l t a a i T T u u à a e s s c c i i a a Loc. Valperino, snc - 01010 Piansano (VT) wtÄ DLGG Tel./Fax 0761.451223 - Cell. 348.8842009 `A fA XA e-mail: [email protected] w| UÜtv{xàà| XÜÅtÇÇÉ www.msebrachetti.com CANCELLI - INFERRIATE E RINGHIERE IN FERRO BATTUTO, ZINCATI E VERNICIATI A CALDO INFISSI IN ALLUMINIO: CENTINATI, FUORISQUADRO, TAGLIO TERMICO, LEGNO, ALLUMINIO E ZANZARIERE 4400 Indice Una città di nome Tuscia , di Giancarlo Breccola p. 5 “Lessico famigliare”: La dimensione umana dei piccoli centri , di Roberto Sèlleri p. 10 Anagrafe (Nuovi arrivi, Sposi, Ricorrenze, Ci hanno lasciato) p. 13 Dicono di noi (recensioni su Biblioteca & Società ) p. 23 Storie di parole, storia di cultura: La “cacciarella” nelle terre di Maremma (III ed ultima parte), di Luigi Cimarra e Luciano Laici p. 25 La Cacciarella giù al Cannetaccio (poesia), di Luciano Laici p. 26 Piansano che lavora: Da puledro tignóso a... p. 28 Storia a fumetti: Castrum Planzani , di Marco Serafinelli p. 29 TusciaLibri news: Grandi storie, grandi libri, La Loggetta n.72, gennaio-febbraio 2008 grandi personaggi , di Romualdo Luzi p. 33 Una città di nome Tuscia Le ricette della nonna: La pasta con la pancetta , copertina di Giancarlo Breccola: “...Una copertina che propones - se una realtà urbanistica caratteristica della Tuscia con un’altra di Maria Pia Brizi p. 35 situazione globale e avveniristica. La scelta di un paese specifi - Voci di condominio: Vuoi il condizionatore? co mi sembrava criticabile e quindi ho optato per la città fanta - Ecco le condizioni , di Andrea Angeli p. 36 sma di Castro, che ritengo eloquente e al disopra di ogni cam - panilismo fazioso; sullo sfondo Tokyo. Una città che non esiste Streghe e dintorni: La nebbia di perle , messa a confronto con la città più popolosa del pianeta e che di Mario Lozzi p. 37 quindi è anche troppo concreta”. Alloro per... p. 39 Note di agricoltura: Meglio l’acqua o il PSR ?, di Giovanni Papacchini p. 41 la Agrodolce , di Nescio Nomen p. 43 Flash (Corso di pittura, Passeggiata per sentieri, Cambio della guardia alla Carivit) p. 44 oggetta Economia e Ambiente: Globalizzazione: le ricadute Lnotiziario di Piansano e la Tuscia economico-finanziarie , di Paolo De Rocchi p. 45 periodico bimestrale dell’Associazione Culturale omonima senza fini di lucro, finanziato prevalentemente attraverso le quote associative Detti di casa nostra , di Oliva Foderini p. 48 Cara Loggetta... (I “collaboratori di Satana”, Editore Associazione Culturale “la Loggetta” Fondatore e direttore responsabile Antonio Mattei La carissima zia suora, Canto africano, Vicedirettore Beniamino Mechelli Rivivere la mia terra, Ambulanza sì ambulanza no...) p. 49 Redazione Agostino Barbieri, Stefano Bordo, Giancarlo Breccola, Piero Carosi, Antonella Cesàri, Un po’ di latinorum , di Antonio Pelosi p. 52 Anna Ciofo, Rosa Contadini, Paolo De Rocchi, Sport Giuseppe Imperiali, Adelio Marziantonio, Roberto Sèlleri (Con la mountain-bike per mari e... Monti, Segretaria di redazione Caterina Magalotti Non solo pallone, Calcio: pulcini 95/96 Elab. immagini e impaginazione Mario Mattei e pulcini 96/97 vincitori del campionato provinciale), Fotografia Luigi Mecorio Fumetti Marco Serafinelli di Gianfranco Brizi p. 53 Carlo Bronzetti Vincenzo Melaragni Webmaster Cd-rom Dalla parrocchia (Don Alberto tra noi per affrontare Traduzione sommari in inglese on-line Anna Mattei il problema della droga, Anno catechistico) p. 54 Stampa Tip. Ceccarelli - Grotte di Castro Aut. Tribunale di Viterbo n° 431 dell’8.5.1996 Strapaese: Stella , di Umberto Mezzetti p. 55 N° iscr. ROC 12722 - cod. fisc. 90041710568 - ccp 10914018 Il trigramma di San Bernardino , di Loretta Mattei p. 59 Direzione, redazione, amministrazione Piazza dell’Indipendenza 15-16, 01010 Piansano (VT) segr. tel./fax 0761 451221 - 450723 - direttore 320 2939956 www.laloggetta.it - [email protected] - [email protected] © TUTTI I DIRITTI RISERVATI Associato USPI Unione Stampa Periodica Italiana la 3377 Loggetta gen-feb 2008 5555 3 6622 Dalla Tuscia Per un tragico errore uccide il padre e la madre , di Vincenzo Ceniti p. 61 Montefiascone Il processo a “la Frociona” , di Normando Onofri p. 62 Acquapendente Ricordi di scuola , di Giovanni Riccini p. 79 Onano Il più bel Pugnalone 2008 , di Giovanni Riccini p. 80 La chiesa della Madonna del Carmine , Il lago enigmistico, Bibliolago Festival di Giuliano Giuliani p. 64 (di Marcello Rossi), Onano in festa: Sant’Antonio abate minuto Acquapendente-San Lorenzo Nuovo-Bolsena per minuto , di Francsco Massella p. 64 (di Giuliano Giuliani) p. 81 Torre Alfina Vetralla Una vendita all’asta colossale , di Rita Pepparulli p. 65 Bonaparte o buonadonna...? Letizia Bonaparte Wyse Grotte di Castro , di Mary Jane Cryan p. 82 Italian book , di Adelio Marziantonio p. 67 Capodimonte Un’intervista difficile , di Piero Carosi p. 69 Sul “nostro lago” una diagnosi confortante , di Piero Carosi p. 70 San Lorenzo Nuovo Il sapore del pane , di Silvio Verrucci p. 71 Gradoli E se parlassimo anche di vino? , di Luciano Piccinetti p. 72 82 Castiglione in Teverina 82 Delitto di briganti? , di Cesare Corradini p. 74 Canino Viterbo News: VII Festa del Malato, Memorie del tempo che fu: usanze, L’istituto comprensivo “Paolo III” si apre al territorio , credenze, modi di dire , di Giorgio Falcioni p. 75 di Roberto Sèlleri p. 84 Tuscania Bagnoregio Caro Prefetto ti scrivo... , “... avvelenare l’ostia che Sua Santità di Marco Quarantotti e Valeria Sebastiani p. 77 dovesse consacrare...” - il bagnorese D.B. Grande successo di pubblico per la e l’attentato contro la vita del papa , presentazione del libro Felicità Oscura p. 78 di Luca Pesante p. 85 Cellere I conti Macchi , di Paolo De Rocchi p. 87 Ischia di Castro Madre Maria Maddalena dell’Incarnazione: una Beata a casa nostra , di Angelo Alessandrini p. 90 7700 7788 la 4 Loggetta gen-feb 2008 Una città di nome Tuscia di Giancarlo Breccola animati dalle stesse oneste motiva - zioni. Non vi nascondo di avvertire, allora, uno vago senso di nausea. In un suo scritto Isaiah Berlin dichiarava che: “Appartenere a una data comunità, essere connesso ai suoi membri dai legami indissolubili e impalpabili di un linguaggio comune, della me moria storica, del costume, della tradizione e dei senti - menti, è un bisogno umano fonda - mentale non meno naturale di quel - lo del mangiare e del bere, della sicurezza e della procreazione” . La Vita, con le sue leggi inflessibili, a n e sa comunque provvedere alle pro - s l o B prie necessità, e inesorabilmente si i d o difende da ciò che non rientra nelle g a L strategie dell’evoluzione e della i capita, talvolta, di riflet - Spingendo questa considerazione ten denza all’adattamento. L’effi- tere sul fatto che i circa all’estremo, mi trovo anche ad cienza dei meccanismi selettivi, 300.000 abitanti della immaginare un mondo in cui si sia infatti, dipende proprio dalla gran - provincia di Viterbo, ra- realizzata una totale omologazione, de varietà di differenze strutturali M che finiscono per costituire la vera dunati in un unico centro abitato, tale da produrre una “perfetta” andrebbero a formare una città che società in cui tutti gli individui pro - forza e ricchezza della “Grande Ma - oggi potremmo definire media, vano le stesse emozioni e agiscono dre”, la Natura. all’incirca simile a Bari, Catania o Firenze. Oppure potrebbero anima - re un solo quartiere di grandi città come Napoli, Roma o Milano; o disperdersi negli spazi di megalopo - li come Tôkyô (34.900.000), New York (21.600.000), São Paulo (20.250.000) e Bombay (18.150.000). Che cosa accadrebbe, allora, alla grande quantità di tradizioni, sto - rie, patrimoni culturali, dialetti di cui gli abitanti di ognuno dei nostri sessanta comuni sono depositari? Che cosa ne sarebbe di quel chiaro senso d’identità che scaturisce dalla consapevolezza di appartene - re ad una realtà in cui il numero degli individui rientra in concetti quantificabili? La risposta è preve - o t n e r dibile: i “tusciani” sarebbero desti - e F i d nati a scomparire, omologandosi o n alle tendenze comuni o, più breve - a m o r mente utilizzando una parola in o r t a voga, globalizzandosi. e T la Loggetta gen-feb 2008 5 Vitorchiano, piccolo centro tipico della Tuscia viterbese nostri centri storici il direttore Antonio Mattei nell’articolo Il bel paese (Loggetta 68-69 di mag-ago 2007): “... Non si può negare che essi rappresentano una risposta possibi - le ad un urbanesimo sempre più esa - sperato, una rivincita di umanesimo, [...] così che, da luoghi materiali del - l’esistenza, i centri storici diventano rifugi dell’anima, stili di vita e filoso - fie dell’essere. C’è il sentimento ambivalente di chi coltiva la storia locale: la sensazione di ‘perdere tempo’ con marginalità insignifican - ti, letteralmente travolte dalle emer - genze planetarie del villaggio globa - le, e al tempo stesso - o forse proprio per questo - un bisogno di identità Ecco perché, in un mondo che subito. Ed ecco perché i sessanta senza la quale non ci può essere sfrutta forme di comunicazione uni - comuni della Tuscia, con la loro apertura, confronto, coesistenza e - versali sempre più omologate e collocazione sparsa nel territorio, omologanti, si assiste all’affiorare costituiscono un antidoto naturale qui librata.