Rassegna Stampa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
On the Ball! One of the Most Recognizable Stars on the U.S
TVhome The Daily Home June 7 - 13, 2015 On the Ball! One of the most recognizable stars on the U.S. Women’s World Cup roster, Hope Solo tends the goal as the U.S. 000208858R1 Women’s National Team takes on Sweden in the “2015 FIFA Women’s World Cup,” airing Friday at 7 p.m. on FOX. The Future of Banking? We’ve Got A 167 Year Head Start. You can now deposit checks directly from your smartphone by using FNB’s Mobile App for iPhones and Android devices. No more hurrying to the bank; handle your deposits from virtually anywhere with the Mobile Remote Deposit option available in our Mobile App today. (256) 362-2334 | www.fnbtalladega.com Some products or services have a fee or require enrollment and approval. Some restrictions may apply. Please visit your nearest branch for details. 000209980r1 2 THE DAILY HOME / TV HOME Sun., June 7, 2015 — Sat., June 13, 2015 DISH AT&T CABLE DIRECTV CHARTER CHARTER PELL CITY PELL ANNISTON CABLE ONE CABLE TALLADEGA SYLACAUGA SPORTS BIRMINGHAM BIRMINGHAM BIRMINGHAM CONVERSION CABLE COOSA WBRC 6 6 7 7 6 6 6 6 AUTO RACING 5 p.m. ESPN2 2015 NCAA Baseball WBIQ 10 4 10 10 10 10 Championship Super Regionals: Drag Racing Site 7, Game 2 (Live) WCIQ 7 10 4 WVTM 13 13 5 5 13 13 13 13 Sunday Monday WTTO 21 8 9 9 8 21 21 21 8 p.m. ESPN2 Toyota NHRA Sum- 12 p.m. ESPN2 2015 NCAA Baseball WUOA 23 14 6 6 23 23 23 mernationals from Old Bridge Championship Super Regionals Township Race. -
Governo Berlusconi Iv Ministri E Sottosegretari Di
GOVERNO BERLUSCONI IV MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DI STATO MINISTRI CON PORTAFOGLIO Franco Frattini, ministero degli Affari Esteri Roberto Maroni, ministero dell’Interno Angelino Alfano, ministero della Giustizia Giulio Tremonti, ministero dell’Economia e Finanze Claudio Scajola, ministero dello Sviluppo Economico Mariastella Gelmini, ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Maurizio Sacconi, ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali Ignazio La Russa, ministero della Difesa; Luca Zaia, ministero delle Politiche Agricole, e Forestali Stefania Prestigiacomo, ministero dell’Ambiente, Tutela Territorio e Mare Altero Matteoli, ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sandro Bondi, ministero dei Beni e Attività Culturali MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni Gianfranco Rotondi, ministro per l’Attuazione del Programma Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie Elio Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento Umberto Bossi, ministro per le Riforme per il Federalismo Giorgia Meloni, ministro per le Politiche per i Giovani Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa SOTTOSEGRETARI DI STATO Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Maurizio Balocchi, Semplificazione normativa Paolo Bonaiuti, Editoria Michela Vittoria -
Ifel Mattina
IFEL MATTINA Rassegna Stampa del 15/06/2012 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE IFEL - ANCI 15/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 10 Dismissione di beni pubblici Una partita da 500 miliardi 15/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 12 Il segretario «corteggia» gli amministratori locali Renzi: ha un po' di paura 15/06/2012 Il Messaggero - Nazionale 13 In campo assicurazioni e casse previdenziali private 15/06/2012 Avvenire - Nazionale 15 «Mettiamoci in gioco» per frenare l'azzardo 15/06/2012 Avvenire - Nazionale 17 Dismissioni al via, progetto da 500 miliardi 15/06/2012 Avvenire - Nazionale 19 Bersani: si operi con giudizio, no a massacri 15/06/2012 L Unita - Nazionale 20 Dismissioni al via Con tre fondi 15/06/2012 MF - Nazionale 22 Tagliadebito, ipotesi swap con i Btp 15/06/2012 Il Mondo 23 Mattoni dei Comuni, 1 miliardo dalla Cdp 15/06/2012 Il Mondo 24 Vendiamo solo in cambio di... ECONOMIA PUBBLICA E TERRITORIALE 15/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 26 Patto tra Monti e Hollande per la crescita 15/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 28 Passera Sbottò con il Ragioniere dello Stato: mi Boicottate 15/06/2012 -
ÉDITORIAL Sommaire : Par Jean-Jacques Pardini
ÉDITORIAL Sommaire : par Jean-Jacques Pardini . Régionalisme à double Professeur à l’Université de Toulon vitesse : travaux en cours Directeur adjoint du CDPC JEAN-CLAUDE ESCARRAS (UMR-CNRS 7318 DICE) . La loi Delrio : le sort des provinces et la création des métropoles « Nessun giorno è sbagliato per provare... ». Le volontarisme affiché par le président du Conseil italien dans le titre même d’un ouvrage paru en 2013 - que cite Michaël Bardin dans la présente . Les derniers scrutins Lettre - résume sans contredit le numéro 7 de la Lettre d’Italie. Si, en effet, « aucun jour n’est régionaux et municipaux inutile pour essayer », l’actualité italienne - politique et juridique - dont rend compte cette . La « fermeture » des nouvelle et riche livraison montre bien à quel point de nombreux projets et affaires sont en suspens hôpitaux psychiatriques ou en souffrance, qui appellent des réponses parfois urgentes. À l’évidence, aucun jour ne devra judiciaires être perdu pour essayer de trouver jour à les apporter ! . Débat politique : Sous la plume alerte de Roberto Louvin, on apprend que le débat sur la nécessité de maintenir un l’immigration clandestine. régionalisme à double vitesse, avec cinq régions spéciales à côté des quinze régions de droit . Le régime de prescription commun, est relancé. De manière éloquente, il précise qu’« après une décennie de fièvre et de l’action publique d’excitation fédéraliste, où l’espace politique des régions paraissait destiné à s’accroître sans cesse, . La taxe Robin des Bois ou le centralisme a repris du "poil de la bête" et les acquis du système régional asymétrique les mésaventures d’une trébuchent ». -
Mega-Plans for Melrose Development “This Project Has It All
January 3-9, 2014 Your Neighborhood — Your News® SERVING PARKCHESTER, HUNTS POINT, FORDHAM SOUTH, GRAND CONCOURSE, FORDHAM NORTH, BRONX NORTH, CO-OP CITY To Advertise Call: 718-615-2520 Online: www.yournabe.com Free inside today nity classifieds s 26,29,31 Business Opps Pg 31 Instruction Pgs 27-29,31 Merchandise Pg 31 The Bronx’s The Bronx’s p Wanted • Financing / Loans • Career Training • Garage / Yard Sales elp Wanted • Business For Sale • Education Services • Merchandise Wanted elp Wanted • Misc. Business Opps • Tutoring • Merchandise For Sale • And More • And More • And More d Pg 30 Real Estate Pg 32 Services Pg 32 Automotive Pg 32 l, Commercial • Rentals • Beauty Care • Autos For Sale ntial Services • Properties For Sale • Handymen • Autos Wanted • Open Houses • Home Improvement • And More ovement • Commercial RE • And More torage • And More To Place Your Ad Call 718-615-2520 28 pages of Number One Number One DICAL ➤ MEDICAL ➤ MEDICAL ➤ MEDICAL ➤ SALES P WANTED HELP WANTED HELP WANTED HELP WANTED HELP WANTED SALES OPPORTUNITIES Dental Assistant RN's, LPN's, BEAUTY Dist. for PAUL Dialysis Nurses/ Techs & MITCHELL, seeks exp'd, Orthodontist Office aggressive, self-motivated Psych Techs (With Exp) sales rep to service salons Work experience and references required, in Bronx. Est. territory. tification a plus. Must be highly energized, For Lincoln, Metropolitan & Kings Sal/Comm. PT, 3 days m player with positive attitude and excellent County Hospitals, Woodhull 914-921-1555 x 106 ustomer service and communication skills. Medical Center & multiple full Salary based on experience. Health, service clinics in Manhattan. Call SmartSource 401k benefits available. -
Rassegna Stampa
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA Ufficio stampa Rassegna stampa 3 novembre 2009 Responsabile : Claudio Rao (tel. 06/32.21.805 – e-mail:[email protected]) 1 Via G.G.Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431 www.oua.it – [email protected] ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA 2 Via G.G.Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431 www.oua.it – [email protected] ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA Programma provvisorio dei lavori VI Conferenza Nazionale dell’Avvocatura Roma 20 - 21 novembre 2009 Hotel Cavalieri Hilton “AVVOCATURA E RIFORMA DELLA GIUSTIZIA NELLA COSTITUZIONE E NELL’ORDINAMENTO” VENERDI’ 20 NOVEMBRE ORE 8.30 REGISTRAZIONE ISCRITTI ORE 9.30 SALUTI DELLE AUTORITÀ E DELLE RAPPRESENTANZE ISTITUZIONALI E FORENSI • Sen. Avv. Renato SCHIFANI – Presidente del Senato della Repubblica • Dott. Gianni LETTA – Sottosegretario Presidenza Consiglio dei Ministri • On. Gianni ALEMANNO - Sindaco della città di Roma • On. Roberta ANGELILLI – Vice Presidente del Parlamento Europeo • Sen. Avv. Filippo BERSELLI – Presidente Commissione Giustizia del Senato • Avv. Marco UBERTINI – Presidente della Cassa Nazionale Forense • Avv. Alessandro CASSIANI – Presidente Consiglio Ordine Avvocati di Roma • Dott. Giorgio SANTACROCE – Presidente della Corte d’Appello di Roma • Dott. Luca PALAMARA – Presidente Associazione Nazionale Magistrati • Dott.ssa. Marina CALDERONE – Presidente Comitato Unitario Professioni • Avv. Guido DE ROSSI – Vice Presidente Federazione degli Ordini Forensi d’Europa • Avv. Corrado DE MARTINI – Presidente dell’Unione Internazionale degli Avvocati • Avv. Antonello CARBONARA – Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati de L’Aquila SALUTI DEI PRESIDENTI DEI CONSIGLI NAZIONALI DELLE PROFESSIONI • Not. -
Rivista N° 1/2011 Data Pubblicazione: 18/01/2011
RIVISTA N° 1/2011 DATA PUBBLICAZIONE: 18/01/2011 Matteo Frau ricercatore di diritto pubblico comparato LA FORMAZIONE DEI NUOVI GRUPPI PARLAMENTARI DI FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA E LE RIPERCUSSIONI NELLA MAGGIORANZA Gli insanabili contrasti che avevano visto contrapporsi, sin dall’inizio della XVI Legislatura, i due principali protagonisti della nascita del Popolo della Libertà, ossia l’on. Silvio Berlusconi e l’on. Gianfranco Fini, contrasti che erano stati in qualche modo amplificati dagli incarichi istituzionali da costoro rispettivamente ricoperti, finirono per produrre una spaccatura profonda all’interno della coalizione di centrodestra. Attorno alla figura del Presidente della Camera Fini si raccoglievano infatti numerosi parlamentari del Popolo della Libertà, per lo più provenienti da una corrente interna del disciolto partito di Alleanza nazionale, i quali, in conflitto con il resto della coalizione e con il suo leader, l’on. Berlusconi, tra la fine di luglio e l’inizio di agosto del 2010 davano vita, presso ciascuno dei due rami del Parlamento, a un gruppo denominato Futuro e Libertà per l’Italia, che nasceva per scissione dal gruppo afferente al partito di maggioranza relativa e anticipava la creazione di un nuovo partito politico, il cui processo costitutivo è ad oggi ancora in corso. Alla Camera dei deputati l’entità della scissione privava la coalizione di centrodestra della maggioranza parlamentare, con la conseguenza che le vicende relative alla composizione del nuovo gruppo erano caratterizzate da maggiore fermento; al Senato, dove invece la consistenza numerica dei parlamentari fuoriusciti dal PdL era in proporzione meno significativa e comunque non essenziale ai fini del raggiungimento della maggioranza, la composizione originaria di Futuro e Libertà per l’Italia non subiva (perlomeno sino ad ora) modifiche di sorta. -
ABRUZZO 1) Silvio BERLUSCONI 2) Gaetano QUAGLIARIELLO 3) Paola
ABRUZZO 1) Silvio BERLUSCONI 2) Gaetano QUAGLIARIELLO 3) Paola PELINO 4) Antonio RAZZI 5) Federica CHIAVAROLI 6) Antonietta PASSALACQUA 7) Elicio ROMANDINI BASILICATA 1) Silvio BERLUSCONI 2) Guido Walter Cesare VICECONTE 3) Rocco Giuseppe MOLES 4) Nicola Giovanni PAGLIUCA 5) Giuseppe CASOLARO 6) Leonardo GIORDANO 7) Rossella QUINTO CALABRIA 1) Silvio BERLUSCONI 2) Antonio GENTILE 3) Vincenzo Mario Domenico D’ASCOLA 4) Pietro AIELLO 5) Antonio Stefano CARIDI 6) Domenico SCILIPOTI 7) Demetrio ARENA 8) Antonella STASI 9) Fausto ORSOMARSO 10) Antonio BARILE EMILIA ROMAGNA 1) Silvio BERLUSCONI 2) Anna Maria BERNINI 3) Carlo Amedeo GIOVANARDI 4) Franco CARRARO 5) Laura BIANCONI 6) Rodolfo RIDOLFI 7) Fabio CALLORI 8) Franca MULAZZANI 9) Stefano GAGLIARDI o GAIARDI 10) Gian Franco CARUGO 11) Luca FINOTTI 12) Luciano TANCINI 13) Massimo MAZZOLANI 14) Luciano BIOLCHINI 15) Maria Gabriella PICCARI 16) Roberto BENATTI 17) Savio BARZANTI 18) Gabriella GARDA 19) Rossana RIGHINI 20) Gabriella Maria PEZZUTO 21) Vittorio ANSELMI FRIULI VENEZIA GIULIA 1) Silvio BERLUSCONI 2) Bernabò BOCCA 3) Giulio CAMBER 4) Manlio CONTENTO 5) Vanni LENNA 6) Renato CARLANTONI 7) Rossana CELLINI SENATO 1) Silvio BERLUSCONI 2) Maurizio GASPARRI 3) Claudio FAZZONE 4) Mariarosaria ROSSI 5) Andrea AUGELLO 6) Francesco Maria GIRO 7) Francesco ARACRI 8) Paolo BARELLI 9) Cesare LAMPRONTI 10) Stefano DE LILLO 11) Domenico GRAMAZIO 12) Maria Paola D’ORAZIO 13) Laura ALLEGRINI 14) Pierluigi BORGHINI 15) Sandro GRASSI 16) Cesare CURSI 17) Paolo EQUITANI 18) Marco POMARICI 19) Marco -
Società Italiana Di Pediatria Al Consiglio Dei Ministri Al
Società Italiana di Pediatria Al Consiglio dei Ministri Al Ministro per le Politiche Europee, On. Andrea Ronchi Al Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, On. Stefania Prestigiacomo Al Ministro della Salute, On. Ferruccio Fazio Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Altero Matteoli Al Ministro dello Sviluppo Economico, On. Silvio Berlusconi Al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, On. Giancarlo Galan Al Ministro degli Affari Esteri, On. Franco Frattini Al Ministro della Giustizia, On. Angelino Alfano Al Ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Giulio Tremonti Al Ministro per i Rapporti con le Regioni e per la coesione territoriale, On. Raffaele Fitto E per conoscenza a: Tutti i deputati del Parlamento Italiano Tutti i deputati italiani al Parlamento Europeo Agenzie di stampa 2 novembre 2010 Stupisce molto aver appreso che il nostro Governo il 13.8.2010 con il Decreto Legislativo n. 155 abbia spostato al 31 dicembre 2012 il divieto di superamento del livello di 1 nanogrammo a metro cubo per il benzo(a)pirene. Tale divieto era in vigore dal 1‐1‐1999 per le aree urbane sopra 150.000 abitanti. Stupisce perché i danni, anche severi e irreversibili, sulla salute umana e dei bambini in particolare, conseguenti all’esposizione a sostanze chimiche sono oramai noti e documentati da ampia letteratura scientifica. L’impegno prioritario dei Governi pertanto è quello di controllare e ridurre quanto possibile l’immissione di sostanze tossiche nell’ambiente. Molto in questo senso è ancora da fare, ma molto è stato fatto grazie alla normativa europea e anche italiana a dimostrazione di una costante e doverosa attenzione dei Governi al problema. -
Ma Guarda Un Po' Se Il Premier Usa Le Parole Del Nemico
PARLANDO «Il terzo polo, il nuovo polo, la risposta alternativa», comunque lo si voglia chiamare, DI... 9 P «puòvolare sopra il 20%».Francesco Rutelli “chiama” Montezemolo, Fini,Casini e galvaniz- I numeri za i militanti dell'Alleanza per l'Italia, riuniti questa mattina in un casale sulla Tiburtina, alla LUNEDÌ di Rutelli 11 OTTOBRE periferia di Roma, per la Festa regionale delle adesioni del Lazio. 2010 MARCELLO DELL’UTRI MICHELA BRAMBILLA È stato un pilastro di Publi- Imprenditrice, 43 anni, mi- talia, poi ideatore di For- nistro del Turismo, la sua za Italia. Il suo rapporto stella è tornata a brillare. colCavaliere è inossidabi- È già pronta a mettere a le. I suoi circoli sono un disposizione le sue doti di po’ datati, ma è sicuro manager per organizza- che nella sfida per la so- re i nuovi Team della liber- pravvivenza del berlusco- tà che dovranno diffonde- nismo Marcello ci sarà. re il verbo del Cavaliere. del Pdl puntò allora il dito sull’inconsi- stenza del Popolo delle libertà, spie- Ma guarda un po’ gando che l’assenza di un dibattito in- CLAUDIO SCAJOLA terno e di una precisa identità del Pdl portava a un appiattimento sulle ra- Sopravvissuto a due di- Se il premier usa gioni della Lega: e che, per questa via, missioni, resta un uomo Berlusconi finiva per regalare al car- su cui il Cavaliere punta roccio i voti del nord. Il prodromo del- quando deve riorganiz- lo sfarinamento di tutto, insomma. zare il partito. le parole del nemico Fra gli altri esempi, Fini citò proprio la questione delle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia, tornata in que- sti giorni d’attualità: «Come mai non Il retroscena consenso costante degli italiani in tut- c’è stata ancora alcuna proposta del te le tornate elettorali, e per questo de- partito?». -
Al Presidente Del Consiglio Dei Ministri, On. Silvio Berlusconi
Al Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Silvio Berlusconi Cc: Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, On. Stefania Prestigiacomo Ministro per le Politiche Europee, On. Andrea Ronchi Ministro degli Affari Esteri, On. Franco Frattini Ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Giulio Tremonti Ministro dello Sviluppo Economico, On. Claudio Scajola Camera dei Deputati, Presidente della Commissione Ambiente, On. Angelo Alessandri Camera dei Deputati, Presidente della Commissione Attività produttive, On. Andrea Gibelli. Senato, Presidente della Comm. Territorio, Ambiente, Beni Ambientali, On. Antonio D’Alì Senato, Presidente della Comm. Industria, Commercio, Turismo, On. Cesare Cursi Onorevole Presidente, Onorevoli Ministri, Il settore delle energie rinnovabili che rappresentiamo è uno dei più dinamici ed in più rapida espansione dell’industria europea: ad oggi conta oltre 400.000 addetti (molti dei quali in Italia) e ha un giro d’affari superiore a 45 miliardi di euro. Noi riteniamo che l’ingresso dell’economia italiana in una nuova era energetica, con approvvigionamenti sostenibili, sicuri ed a costi prevedibili, rappresenti più un vantaggio che un onere per il Paese. Per questo vorremmo esprimervi tutta la nostra preoccupazione riguardo alla posizione che il Governo italiano ha assunto in sede europea sul Pacchetto Clima ed Energia. L’industria delle fonti energetiche rinnovabili, a livello sia italiano che europeo, è fermamente convinta che, mai come oggi, la rapida adozione del “Pacchetto Clima ed Energia” sia al contempo una necessità ed un’opportunità, per l’Italia e per l’Unione Europea nel suo complesso. In questa prospettiva, ci auguriamo che i Capi di Stato e di Governo europei riaffermino i loro impegni ed adottino con forza e decisione entro quest’anno il Pacchetto Clima ed Energia. -
When National Or Local? the Dual Climate of Opinion in the Italian Regional Elections
Bulletin of Italian Politics Vol. 2, No. 2, 2010, 55-74 When National or Local? The Dual Climate of Opinion in the Italian Regional Elections Marinella Belluati University of Turin Abstract: Local elections in Italy have, for some time, been closely analysed because their importance in the electoral cycle has been heightened by voting-system changes that have increased the significance of sub-national levels of government. The regional elections of 2010, here examined in terms of the way they were covered in Italian national daily newspapers were, however, subject to media discussion that was dominated entirely by national issues, which obscured local issues and parties, and relegated to the background what was really at stake in these contests. The aim of this article is to verify empirically the existence in Italy of a state of permanent campaigning supported by news coverage which tends mainly to concern itself with the affairs, public and private, of Silvio Berlusconi and his governing majority. However, local politics have continued, in a less obvious but significant way, to structure the climate of opinion. Keywords: local election, climate of opinion, media coverage, local dimension For almost twenty years in Italy the traditional political parties have been undergoing a profound crisis caused by internal structural changes but also by changes in the relationship between politics and society. Against this background local politics have often furnished evidence of a growing political and social significance (Bauman, 2003) and shown an autonomous potential to determine which issues and actors dominate the political agenda. In 1995, a reform of the electoral law for regional elections 1 initiated a gradual process of transfer of competences and functions from the central state to sub-national levels (De Luca, 2004).