Claudio De Dominicis AMMINISTRAZIONI E CARICHE PONTIFICIE e del Dipartimento napoleonico di Roma (1716-1870) dall'Annuario Pontificio (il più vecchio del mondo) Roma 2015 Edizione in proprio Edizione in proprio. Per informazioni rivolgersi all'autore: Claudio De Dominicis cell. 380.5272102 e-mail
[email protected] Accademia Moroniana:
[email protected] 2 INTRODUZIONE L’ Annuario Pontificio “redatto annualmente a cura dell’Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa e stampato dalla Libreria Editrice Vaticana, è il repertorio ufficiale della Santa Sede contenente dati ed elenchi di persone relativi alla Gerarchia cattolica” 1 ed a tutto quanto ad essa collegato. Il 2016 è l’anno che segna il III centenario della sua fondazione o, meglio, di quello che allora si chiamò Notizie per l’anno ed oggi è il periodico ancora in vita più longevo al mondo. Le due precedenti scadenze non vennero ricordate per motivi politici, infatti nel 1815, subito dopo l’occupazione francese di Roma, non venne pubblicato e nel 1915 in Europa era appena iniziata la Grande Guerra. Nel tempo, sedimentandosi anno per anno e con poche lacune, si è rivelato preziosissimo come fonte di ricerche storiche, mostrandoci oggi la struttura amministrativa e gerarchica di un mondo ormai scomparso. Ne hanno approfittato, nei loro studi, Giammaria Mazzucchelli (1707-1765) nel 1763, Filippo Salvatore Gilij (1721-1789) nel 1784, Girolamo Vianelli (1717-1792) nel 1790, Lorenzo Cardella (autore delle Memorie storiche dei cardinali , 1792-1797) e Giovanni Fantuzzi nel 1792 (in Notizie degli scrittori bolognesi ), Christian David Ade, il cardinale Giuseppe Garampi e Mariano de Romanis nel 1796, Philipp Jakob von Huth nel 1809, Francesco Cancellieri (1751-1826) nel 1811, Henri Grégoire (1750-1831) nel 1818, Henri Grégoire e Hippolyte Carnot (1801-1888) nel 1828, Stendhal (Marie Henri Beyle, 1783-1842) nel 1829, Richard Burgess nel 1831, il marchese Giuseppe Melchiorri nel 1834-1840, il cardinale Bartolomeo Pacca (1756- 1844) nel 1837, Fr.