MEETING MINUTES OF THE ITALIAN UIA NATIONAL COMMITTEE, MAY 21ST, 2018

On May 21st, 2018, 11,00 a.m. in , at the Courthouse - Bar Association, hall Adone Zoli, an extraordinary session of the Italian UIA National Committee is held.

The following lawyers are present: Aldo Bulgarelli, Lilia Lucia Petrachi, Carlo Mastellone, Guido Lachi, Mario Napoli, Bruno Micolano, Manfredi Burgio, Claudio Coggiatti, Stefano Dindo, Paolo Rosini, Walter De Agostino, Laura Pibiri, Elena Borsacchi, Daniele De Benedetti, Simone Lazzerini an Silvia Lenzetti.

By means of proxy: the Florence Bar and Gianluca Pojaghi (proxy to Carlo Mastellone); the Turin Bar (proxy to Mario Napoli); Maria Cristina Creti, Alessandro Colavolpe, Caterina Coggiatti and Raffaele Rizzi (proxy to Claudio Coggiatti); Corrado De Martini, Pietro Bellante and the Bar of Verona (proxy to Daniele De Benedetti); Francesca Conte and Nicola Putignano (proxy to Lilia Lucia Petrachi).

President Bulgarelli declares the Italian National Committee meeting duly constituted, introducing the agenda after the ritual gratitude:

1) Approval of the proposed amendments to the Statute; 2) Setting up of Local Operational Headquarters/ Regional Representatives; 3) Organisational aspects of the UIA Higher Education School; 4) Conventions with Italian Universities; 5) Italian website. ______Pt. 1 of the agenda) Approval of the proposed amendments to the Statute: those present examine the modifications, suggested by adv. Corrado De Martini1, to the Statute of the Italian UIA National Committee: after a thorough discussion, the Committee unanimously approves the adoption of the amendments, with the following variations: a) Terminology (“Regulations” vs “Statute”): the UIA centre in Paris will be requested for clarifications; b) the Italian Committee will be defined as a “locally based body”; c) the Headquarters of the Italian UIA Committee are established in 50127 Florence, Viale Alessandro Guidoni n. 61, at the Bar Association (New Courthouse, Block G, second floor). The full text of the new Statute is attached hereunder, sub “B”.

Pt. 2 of the agenda) Setting up of Local Operational Headquarters/ Regional Representatives: the Committee aknowledges the following Regional Operational Headquarters (Sezioni Regionali del

1 Attached sub “A”. Comitato Italiano), related to the Court of Appeal Districts listed below (together with the names of the respective Presidents and Secretaries, appointed by the Italian Committee): 1. Lombardia (Milano): adv. Raffele Rizzi (PR), adv. Maria Cristina Creti (S); 2. Lombardia (Brescia): adv. Enrica Senini (PR), ………; 3. Emilia Romagna: adv. Lavinia Savini (PR), adv. Benedetta Valentini (S); 4. Toscana: adv. Paolo Rosini (PR), adv. Manfredi Burgio (S); 5. Veneto: adv. Pietro Bellante (PR), adv. Veronica Dindo (S); 6. Liguria: adv. Salvatore Filippini La Rosa (R), adv. Enrica Bernardini (S); 7. Friuli Venezia Giulia: ……….; 8. : adv. Walter De Agostino (PR), adv. Caterina Coggiatti (S); 9. Umbria: adv. Antonio Coaccioli (PR), adv. Margherita Scalamogna (S); 10. Campania: adv. Alfredo Guarino (PR), adv. Vincenzo Nappi (S); 11. Puglia (Bari): adv. Nicola Putignano (PR), adv. Caterina Bressan (S); 12. Puglia (Lecce): adv. Lilia Lucia Petrachi (PR), adv. Francesca Conte (S); 13. Val D'Aosta, Piemonte: adv. Daniele De Benedetti (PR), adv. Alberto Maurizio (S).

Pt. 3 of the agenda) Organisational aspects of the UIA Higher Education School; Pt. 4 of the agenda) Conventions with Italian Universities. Pt 3 and 4 are dealt together, because of their close connection. Adv. Carlo Mastellone sheds light on the project for the creation of the UIA Higher Education School, inclusive of EU Law, International Law and Human Rights courses. Adv. Stefano Dindo mentions the already existent Convention with the University of Verona, highlighting the importance of ad hoc Conventions: the issue of involving the Universities is complex and delicate, and demands the best practice. Adv. Mastellone believes that is necessary to establish “Framework Conventions” with the Universities, with specific Conventions included inside (following the pattern provided by the University of Cassino). The creation of a Commission, to be involved with the works for the Conventions with the Universities is also necessary. The application form for specialist associations must be submitted before June 30th, 2018 (and also the Universities have urgent necessities for the 2019 budget, to cover the costs of the events already organised – financing the young people who can thus participate in the activities abroad). The idea is involving three Universities for the “International Business and Trade Law” Area and three Universities for the “European and International Protection of Human Rights” Area. In order to stipulate the Convention with the National State Bar, said Universities need to cover as much national territory as possible. The bodies at the moment identified are the following: Milano, Verona (Venezia?), , Roma III, Salento. Carlo Mastellone continues: from January 1st, 2019, 200 h/year of specialised training must be guaranteed. 50h/year will be offered through the training events organised overseas by the UIA Centre, i.e. the annual Congress, seminars and training courses (1 seminar = 12 h); the other 50h/year will be covered through the sessions held at the Universities. Adv. Claudio Coggiatti considers preferable to organise two different seminaries of 6h+6h, rather than a single one of 12h so that it is possible for the participants not to stay overnight and cut the costs accordingly; the annual Congress is worth 20h. Thanks to the high training offered, the title of Specialist Lawyer may be provided. Stefano Dindo urges a reflection on the world of the Universities. A number of participants between 25 and 50 units would mean a reduced presence for individual events. Therefore, one must consider whether it is right to involve six Universities right away, not knowing where the participants may come from. Aldo Bulgarelli suggests to limit, for the time being, the Universities involved to those with which there are already existing relationships: Firenze, Roma, Milano, Salento. Adv. Bruno Micolano wonders about the nature of the courses: closed and reserved, or open? Aldo Bulgarelli asks the following question: what to do in case the UIA Headquarters demands the participation of people enrolled with the UIA, exclusively? Should it be considered to register such participants in the association? Adv. Lilia Lucia Petrachi disagrees, and Carlo Mastellone also raises concerns: after all, the UIA needs to be promoted and the enrolment cannot be mandatory. Hopefully, if the offer was valid and well organised, the participants will decide to join the association at the end of the courses. Organising open courses will bring in both participants to the school and external subjects. The school does not have to be a mere summation of seminars. It is confirmed that the Higher Education Courses in Human Rights organised by Lilia Lucia Petrachi (always with the UIA patronage) can be used as lesson hours. It takes an organisational effort to achieve a balance (“Human Rights” on the one hand, “Business” on the other), as well as an administrative endeavour (to organise and manage school enrollments).

At this point, the Italian UIA National Committee unanimously approves to apply for the registration of the UIA in the list of the most representative specialised forensic associations, held at the National Bar. Such certification is a pre-condition for realising a specialised training courses oriented to the exercise of the profession in the dedicated areas of European Union Law and International Law, to be organised under the Conversions eventually signed with the National Bar Association under art. 7 Ministerial Decree of August 12, 2015, n. 144; the Committee also expressly delegates the President to apply for inclusion in the list of the most representative specialistic forensic associations referred to in art. 35, par. 1, letter s) of the law December 31, 2012, n. 247, and to stipulate appropriate agreements with the National Bar and the Italian Universities. Those present also deliberate the appointment of at least one reference person for each “affiliated” University, members of the (internal) Management Committee “UIA School of Advanced Specialisation Training in European Union Law, International Law and Human Rights”. Coordinator: adv. Carlo Mastellone A) Course in Business Law and International Commercial Contracts: 1. Claudio Coggiatti, LUISS 2. Daniele De Benedetti, University of Turin 3. Stefano Dindo, University of Verona 4. Carlo Mastellone, University of Florence 5. Raffaele Rizzi, Milan, Cattolica B) Course in Law of European and International Protection of Human Rights 1. Lilia Lucia Petrachi,– Università del Salento, Lecce 2. Fabio Moretti, University of Venice 3. Prof. Luparìa and Walter De Agostino, Roma III 4. Bruno Micolano,

Finally, also Maria Cristina Creti, Corrado De Martini and Marco Gay are included in the Management Committee. Adv. Mario Napoli asks whether having such a large Management Committee is the right choice: the answer is that, for each University, there is a need of at least one person on the territory; the additional members will, in any case, be active for field reports.

Pt. 5 of the agenda) Italian website (www.uiacomitatoitaliano.it): adv. Guido Lachi reports that the website is under construction, yet the substantial contents are missing. The Committee unanimously resolves to establish an Editorial Board, appointing the following members: Guido Lachi, Gianluca Pojaghi, Veronica Dindo, Elena Borsacchi, Silvia Lenzetti, Laura Pibiri, Caterina Coggiatti.

Adv. Manfredi Burgio recalls the commitment request made by Fabio Moretti to the Italian Committee, to support the candidacy of Ginzburg (already proposed) for the rule of law award. Next meeting: June 22, 2018, not yet scheduled, at (Bar Association), for the Genoa seminar on the responsibility of the Tour Operator.

At 1,00 PM, discussed and approved the items on the agenda and none else asking to speak, the session is declared closed.

The President The Vice Secretary

Adv. Aldo Bulgarelli Adv. Guido Lachi

ALLEGATO A)

MODIFICHE DA APPORTARE

AL REGOLAMENTO DEL COMITATO ITALIANO

DELLA UNION INTERNATIONALE DES AVOCATS

1 - Sostituire nel titolo la parola Regolamento con la parola Statuto.

2 - All’articolo 2, sostituire le parole “un organismo interno” con le parole” una articolazione su base locale”

3 - Sostituire l’articolo 3, con il seguente:

“La sede legale del Comitato Nazionale Italiano è attualmente collocata nella città di ……………, in Via ………….. presso la sede del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di tale città

L’indirizzo della sede potrà esser mutato con delibera del Comitato Esecutivo, che dovrà esser comunicata alla Agenzia delle Entrate italiana”

4 – Sostituire il secondo comma dell’articolo 9 con il seguente:

“Il Comitato nomina un Vice Presidente, un Segretario ed un Vice Segretario”

5 – Aggiungere un terzo comma all’articolo 9:

“I mandati del Presidente, del Vice Presidente, del Segretario e del Vice Segretario hanno la durata di due anni e sono rinnovabili annualmente per non più di tre volte”

6 – Aggiungere all’articolo 12 un secondo comma del seguente tenore:

“Il Comitato Italiano, nell’istituire la Sezione Regionale, ne stabilisce la sede”

7 – Eliminare la prima frase dell’articolo 14 (La Sezione Regionale ha sede presso il Presidente della Sezione Regionale)

ALLEGATO B)

REGOLAMENTO

Regolamento del Comitato Italiano Nazionale dell’Unione Internazionale degli Avvocati – U.I.A.

Art. 1. i. E’ costituito il Comitato Nazionale Italiano dell’Unione Internazionale Avvocati – U.I.A.

Art. 2. i. Il Comitato Nazionale è una articolazione su base locale dell’U.I.A.

Art. 3. i. La sede legale del Comitato Nazionale Italiano è attualmente collocata nella città di Firenze, Nuovo Palazzo di Giustizia – Viale Alessandro Guidoni n. 61 – 50127 Firenze, Blocco G – piano secondo, presso la sede del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di tale città. ii. L’indirizzo della sede potrà essere mutato con delibera del Comitato Esecutivo, che dovrà essere comunicata all’Agenzia delle Entrate Italiana.

Art. 4. i. Il Comitato ha lo scopo di:

 Promuovere lo sviluppo dell’U.I.A. (l’Associazione) in Italia;  Promuovere la partecipazione degli Ordini Forensi Italiani e degli avvocati Italiani all’attività dell’Associazione;  Costituire un punto di riferimento per i membri Italiani nei loro rapporti con l’Associazione ed i suoi direttivi;  Promuovere la partecipazione degli iscritti alle commissioni di lavoro dell’Associazione;  Promuovere in Italia la diffusione della cultura giuridica internazionalistica, la difesa dei diritti dell’uomo e dello stato di diritto, i principi deontologici della professione di avvocato condivisi dall’U.I.A.

Art. 5. i. Il Comitato, per la realizzazione dei propri fini:  Prepara e tiene costantemente aggiornato un programma pluriennale di sviluppo dell’U.I.A. in Italia;  Organizza incontri periodici con gli iscritti U.I.A. per discutere con loro dei problemi relativi ai rapporti con l’U.I.A., più in generale, per discutere problemi di rilevanza ed attualità giuridica e di interesse professionale sul piano nazionale ed internazionale;  Propone relatori italiani per i congressi ed i seminari organizzati dall’U.I.A.;  Redige e tiene aggiornato un elenco di avvocati interessati all’attività internazionale e lo trasmette al Centro U.I.A.:  Organizza ogni anno una riunione dei membri collettivi ed individuali italiani;  Promuove ed organizza colloqui ed incontri regionali tra il Comitato Italiano ed altri Comitati dei paesi limitrofi;  Promuove ed organizza colloqui ed incontri con le altre Associazioni Italiane dell’avvocatura;  Partecipa all’attività dell’avvocatura Italiana portando il suo contributo e la sua esperienza anche internazionalistica;  Organizza seminari e corsi di formazione rivolti agli iscritti ed agli avvocati Italiani.

Art. 6. i. Il Comitato Nazionale è composto da:

 Un delegato permanente di ciascun membro collettivo;  Iscritti a titolo individuale operanti nelle varie regioni; ii. Ogni membro collettivo designa il proprio delegato permanente. iii. I membri individuali sono nominati dal Comitato Nazionale su proposta del Presidente Nazionale. iv. Il mandato dei membri individuali ha la durata di due anni ed è in seguito rinnovabile annualmente non più di tre volte. v. Il numero dei membri individuali non può eccedere il dieci per cento dei membri individuali Italiani iscritti all’U.I.A.. vi. Sono membri di diritto del Comitato i membri del Consiglio di Presidenza dell’U.I.A. e gli ex Presidenti Nazionali.

Art. 7. i. Il Comitato Nazionale si riunisce almeno tre volte all’anno in diverse regioni del Paese. ii. Il Comitato Nazionale convoca l’Assemblea di tutti i membri collettivi ed individuali dell’U.I.A. almeno una volta all’anno in occasione del Congresso U.I.A..

Art. 8. i. Le deliberazioni del Comitato sono prese con il voto favorevole della maggioranza dei votanti.

Art. 9. i. Il Presidente Nazionale è Presidente di diritto del Comitato Nazionale. ii. Il Comitato nomina un Vice Presidente, un Segretario ed un Vice Segretario, i cui mandati hanno la durata di due anni e sono in seguito rinnovabili annualmente per non più di tre volte. iii. I mandati del Presidente, del Vice Presidente, del Segretario e del Vice Segretario hanno la durata di due anni e sono rinnovabili annualmente per non più di tre volte.

Art. 10. i. Il Presidente Nazionale convoca il Comitato Nazionale prima di ogni assemblea dell’U.I.A. e mette in discussione i punti all’ordine del giorno di detta assemblea.

Art. 11. i. Il Comitato Nazionale non può impegnare l’U.I.A. dal punto di vista finanziario.

Art. 12. i. Il Comitato Italiano, su proposta del suo Presidente, può istituire in ciascuna delle Regioni Italiane una Sezione Regionale del Comitato Italiano (la Sezione Regionale), presieduta da un Presidente nominato dal Comitato Italiano, che ne fa parte di diritto. Il Comitato Italiano può revocare in qualsiasi momento sai la costituzione della Sezione Regionale che il suo Presidente. ii. Il Comitato Italiano, nell’istituire la Sezione Regionale, ne stabilisce la sede.

Art. 13. i. La Sezione Regionale, di concerto con il Comitato Italiano e seguendone le direttive, promuove nella propria Regione le attività del Comitato Italiano di cui all’art. 4.

Art. 14. i. Fanno parte della Sezione Regionale tutti gli iscritti all’U.I.A., sia individuali che collettivi, che sono residenti nella Regione. Il Presidente della Sezione Regionale può promuovere la costituzione di un Comitato Regionale formato da un minimo di tre ad un massimo di cinque persone, con il compito di dirigere e coordinare le attività della Sezione.

Art. 15. i. Ciascuna Sezione Regionale, quando istituita:

 Si riunisce almeno due volte all’anno, su convocazione del suo Presidente;  Partecipa alle attività del Comitato Italiano tramite il Presidente Regionale e gli altri membri che ne facciano parte, assicurando che la sua attività sia coordinata con quella del Comitato Nazionale;  Nomina un Segretario;  Organizza almeno una volta all’anno un seminario o un corso di formazione aperto a tutti gli iscritti agli albi della propria Regione.

Art. 16. i. Il Presidente della Sezione Regionale, il Segretario e gli eventuali membri dei Comitati Regionali restano in carica per due anni ed in seguito sono rinnovabili annualmente per non più di tre volte.