Accademia Del Ricercare Henry Purcell (1659-1695) Abdelazer
06 giugno Settimo TO.se. - Chiesa di S. Vincenzo ore 20,30 Accademia del Ricercare Henry Purcell (1659-1695) Abdelazer Suite O la vendetta del moro Ouverture, Rondeau, Air I-II, Minuet, Air III, Jig, Hornpipe, Air IV, Suite from the F a I r y Q u e e n Prelude, Hornpipe, Air, Rondeau, Overture Act I Jig, Dance for the Followers of Night Act III Symphony while the swans come forward, Dance for the Fairies Dance for the Green Men, Dance for the Haymakersi, Hornpipe Act IV Symphony, Entry of Phoebus, Air Act V Prelude, Entry Dance, Symphony, Monkey’s Dance, Chaconne Silvia Colli, Francesco Bergamini, Yayoi Masuda Aki Takahashi, Valeria Caponnetto Elena Saccomandi, Alessandro Curtoni, viole Antonio Fantinuoli, violoncello Federico Bagnasco, violone Arianna Zambon, Manuel Staropoli, oboi Luisa Busca, flauto Enrico Negro, Simone Telandro, trombe Claudia Ferrero, organo Matteo Manzini, timpani Direttore e concertatore, Pietro Busca Note di Sala Più che per le pregevoli opere sacre che compose per la Chapel Royal, ai suoi tempi Henry Purcell era apprezzato soprattutto per la sua vasta produzione di musica per il teatro. Musica per il teatro, non opera e tanto meno melodramma: questa espressione si spiega con il fatto che Purcell non scrisse – come i suoi contemporanei italiani e francesi – drammi per musica o tragédie-lyrique, lavori dal carattere unitario strutturati in una sequenza di arie, recitativi e danze strumentali, ma più che altro musiche di scena per i drammi e le commedie che venivano messi in scena nei teatri londinesi, nelle quali rivestivano un ruolo importante ma comunque subordinato al testo recitato.
[Show full text]