Storia Economica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Storia Economica Lettura critica dei bilanci della Difesa di alcune nazioni della NATO tra il 1949 ed il 1999 (Paolo Ramoino) La guerra può essere infinita? (Giorgio Gattei) Enrico Barone, economista e scrittore militare (Rodolfo Guiscardo) QUADERNO Storia economica Gli effetti delle spese militari nei due conflitti mondiali: 2007 - 2008 esplosione del debito pubblico e stabilizzazione postbellica (Stefano Farina) La politica dell’impotenza: Italia 1922-1943 (Nicola Pignato) Il finanziamento della grande guerra (Mariano Gabriele) Storia economica della Guerra Storia economica della Guerra della Guerra • L’economia delle armi: produzione e commercio nell’ultimo ventennio • A cura di Catia Eliana Gentilucci (Maurizio Simoncelli) Ricerca iconografica di Eugenio Garoglio Il peso-opportunità delle missioni militari (Catia Eliana Gentilucci) Gli interventi militari nel terzo millennio: un punto di vista empirico 2007-2008 (Antonio G. Fazio) 2007-2008 La finanza di guerra negli antichi stati italiani (Enrico Stumpo) Esercito ed economia militare nello Stato Pontificio (secoli XVI-XIX). Profilo storico e fonti nell’Archivio di Stato di Roma (Donato Tamblé) La ‘campagna d’Italia’ (marzo 1796-ottobre 1797) sotto il segno di una geniale ideologia politica (Paolo Pastori) Bellum se ipsum alet? L’expérience de Napoléon (Pierre Branda) Ragioni della guerra e utopia della pace perpetua in Leibniz (Sandro Ciurla) Il finanziamento della guerra civile americana (1861-1865) (Raimondo Luraghi) La pianificazione finanziaria della Hochseeflotte (Ernesto Pellegrini) La teoria della guerra economica (Germano Dottori) Il costo della guerra nell’era del Progresso: gli studi di Sir Robert Giffen sulla guerra franco prussiana (Piero Garoglio) Società Italiana di Storia Militare • Quaderno Società Italiana di Storia Militare • Quaderno L’economia e la finanza di un Paese in guerra. L’esperienza italiana del 1940-1945 (Luciano Luciani) Il Committee of Imperial Defence britannico e gli oneri della sicurezza comune (1902-1914) (Gianluca Pastori) In copertina: Cedola del S. Monte di Pietà di Roma, anni 1800 e seguenti Società Italiana di Storia Militare Società Italiana ATTI DEL CONVEGNO di Storia Militare VARALLO, 21-22 SETTEMBRE 2007 A cura di CATIA ELIANA GENTILUCCI Ricerca iconografica di EUGENIO GAROGLIO QUADERNO Storia economica 2007-08 della Guerra Società Italiana di Storia Militare Quaderno Roma © Società Italiana di Storia Militare Internet: wwwstoriamilitareit Email: info@storiamilitareit VIRGILIO ILARI Un territorio da esplorare ei Sette pilastri della saggezza Lawrence d’Arabia ha scritto che non abbiamo scuse se non conosciamo la guerra, dal momento che la «Nfacciamo da cinquemila anni. In realtà il nostro problema non è tan- to la mancanza di conoscenza, quanto la crescente specializzazione del sapere e la mancata interazione tra le nostre diverse conoscenze e i diversi metodi con cui le abbiamo accumulate e ridotte a sistemi. Tutte le scienze umane e sociali, tan- to nelle loro discipline teoretiche quanto nelle corrispondenti discipline storiche, includono nei loro campi di ricerca lo studio della guerra come fenomeno e, in definitiva di ogni singola guerra, se non altro perché la stessa esperienza bellica influisce necessariamente – in modi e misure spesso non percepiti – sulla costel- lazione delle scienze e sullo stesso sviluppo di ciascuna disciplina, inclusi teolo- gia e studi di genere. Malgrado alcuni importanti progressi compiuti negli ultimi decenni, la cre- scente specializzazione sembra però allontanare l’obiettivo – pur drammatica- mente necessario di fronte ai costi dell’improntitudine e della supponenza – di mettere in sinergia non solo le varie scienze umane e sociali ma perfino ciascu- na disciplina teoretica con la corrispondente disciplina storica. Se perfino scien- za militare e storia militare sembrano addirittura accentuare la loro reciproca in- dipendenza fin quasi ad ignorarsi vicendevolmente, ancor più difficile è un ar- ricchimento reciproco fra gli studi militari, politici, giuridici, economici, psico- logici – a carattere teoretico e storico. Nondimeno abbiamo ritenuto utile – se non altro come documento storico dello stato delle rispettive arti nell’Italia all’inizio del XXI secolo e come profi- cua esperienza personale degli intervenuti - un incontro e un confronto tra sto- rici militari e storici economisti sullo studio della guerra. Nell’idea originale del convegno, pensavamo di porre sul terreno alcuni grandi temi storiografici, come l’effetto pacificatore o invece bellogeno del commercio e del sistema monetario 4 Atti del Convegno settembre internazionale, le cause e gli effetti economici della guerra, l’influenza del pen- siero economico contemporaneo sulla preparazione nazionale alla guerra e sull’i- deologia e la decisione politica, sulla pianificazione finanziaria e la condotta stra- tegica di una singola guerra. E magari anche questioni e problemi più specifici della scienza economica e della scienza militare, come la teoria e la prassi dell’e- conomia di guerra, l’analisi economica delle spese militari, il metodo di calcolo dei costi della guerra, la storia dell’“economia militare” (una disciplina nata dal- l’esperienza delle guerre napoleoniche come applicazione delle scienze ammini- strative alla pianificazione delle forze armate). O, infine, la grande questione dei nostri tempi, l’impiego della modernissima “arma economica” al posto delle ob- solete forze militari, come strumento principale per conseguire lo scopo politico della guerra (che è in ultima analisi l’assoggettamento del vinto alla volontà del vincitore). Su ciascuno di questi temi è possibile riunire una copiosa letteratura: ma è fa- cile rendersi conto che sono stati trattati quasi esclusivamente in modo inciden- tale, in margine a dibattiti politici contingenti ovvero all’esposizione di teorie economiche o militari a carattere generale. Non sono stati ancora – in una paro- la – oggetto di un vero studio scientifico. In questa fase forse neppure pionieri- stica degli studi, un convegno può tuttavia segnalare un territorio ancora ine- splorato. CATIA ELIANA GENTILUCCI Un confronto fra varie esperienze no degli aspetti più importanti della guerra è l’economia. Adottare una giusta strategia economica per poter applicare una giusta strategia di Uguerra è una evidenza che si è manifestata dalla Prima Guerra mondia- le. La consapevolezza acquisita in tal senso ha preparato il terreno per il fiorire di studi, analisi e riflessioni sempre più sistematiche su ciò che viene identifica- to come Economia di guerra (o warfare). Il termine economia di guerra non si riferisce all’economia nel periodo belli- co in generale, ma all’adeguamento del sistema economico alle necessità della guerra. Nell’economia di guerra, lo Stato sottopone a una regolamentazione molto estesa l’economia di mercato, senza però sospendere del tutto né quest’ul- tima, né la proprietà privata dei mezzi di produzione o la libera circolazione del- la manodopera. L’approvvigionamento della popolazione, dell’apparato produttivo e dell’eser- cito viene garantito da un sistema burocratico-amministrativo di allocazione e distribuzione delle risorse. Adattare l’economia alle condizioni belliche compor- ta notevoli rischi: una parte dei consumi, la cui ampiezza varia a seconda del pe- ricolo, viene trasferita dalla sfera civile a quella militare; i costi della guerra ridu- cono le entrate delle economie domestiche; la produzione di materiale bellico al posto di beni di investimento (cannoni invece di macchine) comporta disinve- stimenti; salvaguardando i redditi infine, si rischiano spinte inflazionistiche. Ai tempi in cui la guerra era un affare dei principi e si conduceva con limita- ti gli eserciti di volontari e di mercenari l’economia del paese ne era scarsamen- te influenzata. L’avvento degli eserciti mercenari con le relative ingenti spese ha influito sull’economia trasformando gli ordinamenti fiscali e quelli politici, poi- ché non bastavano più le normali entrate del fisco. La condotta della guerra si inseriva sull’economia di pace prelevando tutte le risorse necessarie. Tutto ciò fino alla prima guerra mondiale, anche se in questa 6 Atti del Convegno settembre occasione i paesi coinvolti hanno cercato di adottare piani economico-strategici che si riferissero al finanziamento della guerra, alla politica industriale e ai tra- sporti. Era evidente che mancava ancora la consapevolezza che in un sistema eco- nomico nel quale l’economia aveva intrapreso la fase dello sviluppo industriale l’economia militare incideva fortemente su quella civile. Con lo sviluppo capitalistico, le risorse impiegate per la guerra non vengono più prelevate dai forzieri del principe, ma vengono sottratte al capitalismo arre- standone la crescita. In questo modo l’intera macchina economica si blocca e viene sottoposta a forti shock. Gli stati coinvolti nel primo conflitto mondiale nonostante l’impreparazione verso una filosofia di guerra basata sul warfare, so- no riusciti a far fronte, con tentativi improvvisati e volti a tamponare situazioni urgenti e contingenti, alle necessità di una guerra che gli economisti e gli uomi- ni politici pensavano breve e indolore. Nonostante le contraddizioni e le difficoltà il sistema economico ha dimo- strato di sapersi adattare ai cambiamenti repentini trasformando la struttura pro- duttiva e distributiva in quello che è stato definito come “guerra totale”: concen- trazione e espansione di tutte le energie nazionali militari e economiche alle ne- cessità immediate della guerra.
Recommended publications
  • The Rough Guide to Naples & the Amalfi Coast
    HEK=> =K?:;I J>;HEK=>=K?:;je CVeaZh i]Z6bVaÒ8dVhi D7FB;IJ>;7C7B<?9E7IJ 7ZcZkZcid BdcYgV\dcZ 8{ejV HVc<^dg\^d 8VhZgiV HVciÉ6\ViV YZaHVcc^d YZ^<di^ HVciVBVg^V 8{ejVKiZgZ 8VhiZaKdaijgcd 8VhVaY^ Eg^cX^eZ 6g^Zcod / AV\dY^EVig^V BVg^\a^Vcd 6kZaa^cd 9WfeZ_Y^_de CdaV 8jbV CVeaZh AV\dY^;jhVgd Edoojda^ BiKZhjk^jh BZgXVidHVcHZkZg^cd EgX^YV :gXdaVcd Fecf[__ >hX]^V EdbeZ^ >hX]^V IdggZ6ccjco^ViV 8VhiZaaVbbVgZY^HiVW^V 7Vnd[CVeaZh GVkZaad HdggZcid Edh^iVcd HVaZgcd 6bVa[^ 8{eg^ <ja[d[HVaZgcd 6cVX{eg^ 8{eg^ CVeaZh I]Z8Vbe^;aZ\gZ^ Hdji]d[CVeaZh I]Z6bVa[^8dVhi I]Z^haVcYh LN Cdgi]d[CVeaZh FW[ijkc About this book Rough Guides are designed to be good to read and easy to use. The book is divided into the following sections, and you should be able to find whatever you need in one of them. The introductory colour section is designed to give you a feel for Naples and the Amalfi Coast, suggesting when to go and what not to miss, and includes a full list of contents. Then comes basics, for pre-departure information and other practicalities. The guide chapters cover the region in depth, each starting with a highlights panel, introduction and a map to help you plan your route. Contexts fills you in on history, books and film while individual colour sections introduce Neapolitan cuisine and performance. Language gives you an extensive menu reader and enough Italian to get by. 9 781843 537144 ISBN 978-1-84353-714-4 The book concludes with all the small print, including details of how to send in updates and corrections, and a comprehensive index.
    [Show full text]
  • Unità Della Marina Italiana Dal 1860 a Oggi
    UNITÀ DELLA MARINA ITALIANA DAL 1860 A OGGI A) NAVIGIO MAGGIORE CORAZZATE DREADNOUGHT BB VITTORIO VENETO 3+1 1940/50 Vittorio Veneto, Littorio (Italia dal 1943), Roma (43), Impero BB CARACCIOLO (4) 1914/21 Francesco Caracciolo, Cristoforo Colombo, Marcantonio Colonna, Francesco Morosini BB DUILIO 2 1915/58 Caio Duilio, Andrea Doria BB CAVOUR 3 1914/47 Conte di Cavour, Giulio Cesare (ceduta all’URSS nel 47), Leonardo Da Vinci (16) BB DANTE ALIGHIERI 1 1913/28 Dante Alighieri PRE DREADNOUGHT BB REGINA ELENA 4 1907/27 Regina Elena, Vittorio Emanuele III, Napoli, Roma BB REGINA MARGHERITA 2 1904/16 Regina Margherita (16), Benedetto Brin (15) BB AMMIRAGLIO DI SAINT 2 1901/20 Ammiraglio di Saint Bon, Emanuele Filiberto BON BB RE UMBERTO 3 1893/23 Re Umberto, Sardegna, Sicilia BB RUGGIERO DI LAURIA 3 1888/11 Ruggiero Di Lauria, Francesco Morosini, Andrea Doria BB ITALIA 2 1885/21 Italia, Lepanto BB DUILIO 2 1880/20 Caio Duilio, Emilio Dandolo CORAZZATE (IRONCLADS) Fregata corazzata di I rango a elica 2 1874/00 Palestro, Principe Amedeo Pirofregata corazzata di I rango 2 1868/96 Roma, Venezia Ariete corazzato di I ordine 1 1866/07 Affondatore Cannoniera corazzata 2 1866/91 Palestro (66), Varese Pirofregata corazzata 4 1864/910 Regina Maria Pia, Ancona, Castelfidardo, San Martino (costruite in Francia) Fregata corazzata di I rango a elica 4 1863/80 Principe di Carignano, Principe Umberto, Messina, Conte Verde Fregata corazzata di I rango a elica 2 1863/75 Re d’Italia (66), Re di Portogallo (costruite in America) Pirocorvetta corazzata 2 1862/04 Formidabile, Terribile (costruite in Francia) Vascello ad elica 1 1861/75 Re Galantuomo (ex Il Monarca - marina Borbonica in costruzione) CORAZZATE DI PREDA BELLICA BB VIRIBUS UNITIS (1) 1918/25 Tegetthoff * (Impero Austroungarico) BB RADETSKI (3) 1918/26 Radetski, Zrinyi, Erzherzog Franz Ferdinand * (Impero Austroungarico) PORTAEREI E NAVI APPOGGIO IDROVOLANTI PORTAEREI CVH NUM (1) (2007?) Andrea Doria (552) CVH GARIBALDI 1 1985 Giuseppe Garibaldi (551) CVL SPARVIERO (1) 1942/43 Sparviero (ex Augustus - nave civile trasformata S.
    [Show full text]
  • Il Risorgimento E L'europa
    Commissione Italiana Storia Militareilitare SOCIETÀ ITALIANA MINISTEROINISTERO DELLA DIFESAIFESA DI STORIA MI L I TA R E QUADERNO 2010 L'anno di Teano Atti del Convegno Nazionale CISM-SISM su Il Risorgimento e l'Europa Società Italiana di Storia Militare PROPRIETÀ LETTERARIA tutti i diritti riservati: Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione A cura di: Contramm. (r) Paolo ALBERINI S. Ten. Elena BIGONGIARI Hanno contribuito alla realizzazione del Convegno Nazionale CISM 2010: Col. Matteo PAESANO Presidente della CISM e Capo Ufficio Storico dello SMD Ten. Col. Cosimo SCHINAIA Capo Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico di SMD Ten. Col. Fabrizio RIZZI Capo Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico di SMD Cap. Freg. Fabio SERRA. Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico di SMD Primo Mar. Giuseppe TRINCHESE Capo Segreteria dell’Ufficio Storico di SMD Mar. Ord. Francesco D’AURIA Addetto alla Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico di SMD 3 Presentazione Italia si prepara a ricordare i 150 anni dalla proclamazione dell’Unità e il dibattito sul Risorgimento italiano riemerge, con notevole attualità, dalleL’ pieghe della storia. È certo innegabile come tale processo abbia creato un senso di appartenenza nazionale e popolare vivo fino ad oggi, ma è anche vero che il processo di trasformazione, condotto dalle classi dirigenti politiche post- unitarie, di questo sentimento in elemento fondante di un’identità nazionale, sia rimasto incompiuto e non pienamente in grado di resistere a sistemi politici diversi e alle crisi di carattere economico-sociale. È un problema, dunque, po- litico piuttosto che culturale, tuttavia il Risorgimento fu il primo movimento ad avere successo nell’Italia geopoliticamente frammentata.
    [Show full text]
  • Enti Del Volontariato Ammessi
    5 PER MILLE ANNO FINANZIARIO 2020 CATEGORIA DEL VOLONTARIATO AMMESSI AL BENEFICIO parte 3 di 4 Prog Codice fiscale Denominazione Regione Indirizzo Comune Cap PR 28001 90041090136 DUECINQUEUNO LOMBARDIA VIA VOLTA 18 CANTU' 22063 CO 28002 02290420906 DUEFFE SOCCORSO SOC.COOP. SOC. SARDEGNA VIA PIETRO MICCA N 60 SASSARI 07100 SS 28003 01394430134 DUEMANI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATA LOMBARDIA VIA RISORGIMENTO 10 LECCO 23900 LC 28004 02372870069 DUEMILADODICI ONLUS PIEMONTE VIALE SANTUARIO N 88 VALENZA 15048 AL 28005 00767240328 DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - IMPRESA SOCIALE ONLUS FRIULI VENEZIA GIULIA VIA COLOMBARA DI VIGNANO 3 MUGGIA 34015 TS 28006 09179070157 DUEPUNTIACAPO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LOMBARDIA VIA UGO LA MALFA 5/B PADERNO DUGNANO 20037 MI 28007 93016300142 DUKORERE HAMWE - LAVORIAMO INSIEME LOMBARDIA FRAZIONE SANT'ANNA 7/B SONDRIO 23100 SO 28008 00725940258 DUMIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. VENETO VIA VOLTURNO 3 FELTRE 32032 BL 28009 94025930028 DUMSINANDI PIEMONTE VIA MOROSONE 19 VERCELLI 13100 VC 28010 94194280486 DURANTE E DOPO DI NOI - ONLUS TOSCANA VIA DI GAVILLE 60 A C/O ROSSI ELIO FIGLINE E INCISA VALDARNO 50063 FI 28011 94119180548 DURANTE NOI UMBRIA UMBRIA STRADA DI CASAMANZA 20 PERUGIA 06125 PG 28012 98107610176 DUTUR KAOS - BRESCIA - ODV LOMBARDIA VIA SALGARI 43/B BRESCIA 25125 BS 28013 94040090212 DYNAMIC BIKE TEAM AMATEUR SPORTVEREIN TRENTINO ALTO ADIGE(BOLZANO) VIA SILL 70/A APPIANO SULLA STRADA DEL VINO .EPPAN AN 39057 BZ 28014 92040680370 E BENE VENGA MAGGIO - A.P.S. EMILIA ROMAGNA VIA DEGLI OLIVETANI 7 MONGHIDORO 40063 BO 28015 92037660609 E C CECCANO FR - ODV LAZIO VIA S FRANCESCO D'ASSISI 92 CECCANO 03023 FR 28016 06876710721 E M I SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE PUGLIA VIA MARTIRI DELLE FOIBE 1 PUTIGNANO 70017 BA 28017 90008160377 E PAS E TEMP ODV EMILIA ROMAGNA PIAZZA GIOVANNI DALLE BANDE NERE 11 IMOLA 40026 BO 28018 91167380400 E SARA' GIOIA EMILIA ROMAGNA VIA TRINITA' 4 MONTESCUDO-MONTE COLOMBO 47854 RN 28019 92080840090 E.
    [Show full text]
  • 3 Congresso Lastra a Signa
    ATTI III CONVEGNO NAZIONALE DI STORIA DELLA MEDICINA VETERINARIA Nella stessa collana sono stati pubblicati i seguenti volumi: l - 1979 Infezioni respiratorie del bovino 2 - 1980 L’oggi e il domani della sulfamidoterapia veterinaria 3 - 1980 Ormoni della riproduzione e Medicina Veterinaria 4 - 1980 Gli antibiotici nella pratica veterinaria 5 - 1981 La leucosi bovina enzootica 6 - 1981 La «Scuola per la Ricerca Scientifica» di Brescia 7 - 1982 Gli indicatori di Sanità Veterinaria nel Servizio Sanitario Nazionale 8 - 1982 Le elmintiasi nell’allevamento intensivo del bovino 9 - 1983 Zoonosi ed animali da compagnia 10 - 1983 Le infezioni da Escherichia coli degli animali 11 - 1983 Immunogenetica animale e immunopatologia veterinaria 12 - 1984 5° Congresso Nazionale Associazione Scientifica di Produzione Animale 13 - 1984 Il controllo delle affezioni respiratorie del cavallo 14 - 1984 1° Simposio Internazionale di Medicina veterinaria sul cavallo da competizione 15 - 1985 La malattia di Aujeszky. Attuahtà e prospettive di profilassi nell’allevamento suino 16 - 1986 Immunologia comparata della malattia neoplastica 17 - 1986 6° Congresso Nazionale Associazione Scientifica di Produzione Animale 18 - 1987 Embryo transfer oggi: problemi biologici e tecnici aperti e prospettive 19 - 1987 Coniglicoltura: tecniche di gestione, ecopatologia e marketing 20 - 1988 Trentennale della Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia, 1956- 1986 21 - 1989 Le infezioni erpetiche del bovino e del suino 22 - 1989 Nuove frontiere della diagnostica
    [Show full text]
  • Notes and References
    Notes and References ABBREVIATIONS AA. VV.Autori Vari ACS Archivio Centrale di Stato AP Atti Parlamentari b. busta DDF Documents diplomatiques fran~ais DDI Documenti diplomatici italiani Fasc. Fascicolo F.O. Foreign Office ISR Istituto per la Storia del Risorgimento P.R.O. Public Record Office racc. raccoglitore SME Ufficio Storico dello State Maggiore dell'Esercito T. Telegramme USM Ufficio Storico della Marina Militare INTRODUCTION I. There exist only two general histories in English: Charles Martel (pseud. of C. lie. Repington), Military Italy, London, 1884; John Whittam, The Politics of the Italian Army, London, 1977. 2. For example, Giorgio Rochat, 'L'esercito italiano nell'estate 1914', Nuova Rivista Storica, 45, 1961, pp.299-300. 3. Giorgio Rochat and Guilio Massobrio, Breve storia dell'esercito italiano 0011861 a11943, Turin, 1978, p. 140. 4. Ibid., pp. 167-8. 5. Carlo De Biase, Aquila d'Oro-Storia della Stato Maggiore Italiano (1861- 1945), Milan, 1969, pp.271-3; Rochat and Massobrio, p.166. 6. Piero Visani, 'I rapporti fra militari e politici dal 1861 ad oggi', Politica militare, IV, April-May 1982, p.23; Filippo Stefani, La storia della dottrina e deg/i ordinamenti dell'esercito italiano, I, Rome, 1984, p. 313. 7. William C. Fuller, Jr, Civil-Military Conflict in Imperial Russia 1881-1914, Princeton, 1985, p. 3. 8. Samuel P. Huntington, The Soldier and the State, Harvard, 1957, p.96. 9. The 'amoral familism' of the southern peasant is graphically described in Edward e. Banfield, The Moral Basis of a Backward Society, Glencoe, ILL., 1958. 10. Quo. H. Stuart Hughes, 'The Aftermath of the Risorgimento in Four Successive Interpretations', American Historical Review, LXI, 1955, p.
    [Show full text]
  • Garibaldi and the Making of Italy, (June-November
    'W Of %i HH CORNELL UNIVERSITY LIBRARY BOUGHT WITH THE INCOME OF THE SAGE ENDOWMENT FUND GIVEN IN 1 89 1 BY HENRY WILLIAMS SAGE ''"'""' DG 552.8.G2T8l"'lTi':r 3 1924 028 276 685 Cornell University Library The original of this book is in the Cornell University Library. There are no known copyright restrictions in the United States on the use of the text. http://www.archive.org/details/cu31924028276685 GARIBALDI AND THE MAKING OF ITALY — WORKS BY GEORGE MACAULAY TREVELYAN. GARIBALDI'S DEFENCE OF THE ROMAlV RE- PUBLIC, 1848-9. With 7 Maps and numerous Illustrations. 8vo, 6s. 6d. net. GARIBALDI AND THE THOUSAND, May, 1859. With 5 Maps and numerous Illustrations. 8vo, 7i. 6d. net. GARIBALDI AND THE MAKING OF ITALY, June-November, i860. With 4 Maps and numer- ous Illustrations. ENGLISH SONGS OF ITALIAN FREEDOM. Chosen and arranged,' with an Introduction, by G. M. Trevelvan. Crown 8vo, 3s. 6d. net. ENGLAND IN THE AGE OF WYCLIFFE. 8vo, 6s. net. CLIO, A MUSE AND OTHER ESSAYS, LITER- ARY AND PEDESTRIAN. With Map. 8vo, 4s. 6d. net. Contents: Clio, a Muse — Walking — George Meredith Poetry and Rebellion—Poor Muggleton and the Classics—John Woolman the Quaker—The Middle Marches— It Napoleon had won the Battle of Waterloo. THE PEASANTS' RISING AND THE LOLLARDS ; A Collection of Unpublished Documents, forming an Appendix to ' England in the Age ol Wycliffe '. Edited by Edgar Powell and G. M. Trevelyan. 8vo, 6s. net. LONGMANS, GREEN & CO., London, New York, Bombay and Calcutta. ll-^X^ "J.IREK'IV IICKS NOT KAH. THOSE WHO ARE DKTEKMINEl) TO HAVE IT.' GARIBALDI AND THE MAKING OF ITALY JUNE—NOVEMBER, i860 GEORGE MACAU LAY T;^EVELYAN LATE FELLOW OF TRINITY COLLEGE, CAMBRIDGE AUTHOR OF 'ENGLAND IN THE AGE OF WYCLIFFE,' 'ENGLAND UNDER THE STUARTS ' 'THE POETRY AND PHILOSOPHY OF GEORGE MEREDITH,' ETC., ETC WITH FOUR MAPS AND NUMEROUS ILLUSTRATIONS FIFTH IMPRESSION LONGMANS, GREEN AND CO.
    [Show full text]