“Le Istituzioni Arcaiche Prof .Ssa Claudia Iodice

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

“Le Istituzioni Arcaiche Prof .Ssa Claudia Iodice “LE ISTITUZIONI ARCAICHE” PROF.SSA CLAUDIA IODICE Università Telematica Pegaso Le istituzioni arcaiche Indice 1 IL MITO DELLE ORIGINI DI ROMA TRA LEGGENDA E STORIOGRAFIA -------------------------------- 3 2 LE CURIAE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 5 3 IL COMIZIO CURIATO ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 7 4 LEGISLAZIONE MONARCHICA E IUS PAPIRIANUM ------------------------------------------------------------ 9 5 DALLA GENS ALLA CITTÀ STATO ----------------------------------------------------------------------------------- 15 Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633) 2 di 18 Università Telematica Pegaso Le istituzioni arcaiche 1 Il mito delle origini di Roma tra leggenda e storiografia Appare a questo punto indispensabile, ai fini di una ricostruzione quanto più possibile fedele della storia della costituzione romana, presentare per grandi linee la storia delle origini di Roma antica. La parte meno popolata del Latium vetus era nel sec.VIII a.C. rappresentata da quella parte di territorio per gran parte paludoso che si estendeva alla sinistra del Tevere in prossimità di quella che ancora oggi è chiamata isola Tiberina. Quel territorio malsano imponeva una vita frammentata a quelle pochissime famiglie di pastori che con coraggio si erano decisi ad abitarvi. Quello stesso territorio col passar del tempo si rivelò di grande importanza sul piano economico perché permetteva il controllo degli approdi e dei guadi di cui si servivano gli Etruschi per i loro traffici con la Campania nonché i Sabini per l’approvvigionamento del sale sulla riva destra presso il Campus Salinarum. Proprio questi gruppi che abitavano la riva sinistra del Tevere, verso la metà del sec. VIII a.C. diedero impulso a una serie di processi federativi che ne aumentassero ovviamente la forza e al contempo ne garantissero l’autonomia dai Latini stanziati sui Monti Albani nonché dai Sabini e dagli Etruschi. Questo quadro delle origini romane si perde e quasi scompare nella ricostruzione che a posteriori è stata fatta dalla storiografia romana dei primordi. Secondo il racconto avallato da annalisti celebri come Fabio Pittore, Calpurnio Pisone, Celio Antìpatro e Valerio Anziate, massimi esponenti della storiografia pre-augustea, Roma sarebbe stata fondata nel 754 a.C., da Romolo, di stirpe latina, venuto via da Albalonga, città emblema delle antiche popolazioni Latine. Alla nuova comunità, continua il racconto degli annalisti, Romolo avrebbe imposte in una sola volta tutte le istituzioni politiche. Il popolo sarebbe stato diviso nel ceto dominante dei patricii, raccolti in un certo numero di gentes, e nel ceto inferiore dei plebeii, non ammessi alla organizzazione Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633) 3 di 18 Università Telematica Pegaso Le istituzioni arcaiche gentilizia ed aggregati, in posizione di dipendenza e con il titolo di clientes, alle varie gentes patrizie. I patricii sarebbero stati poi distribuiti nelle tre tribus dei Ramnes, Tities e Lùceres, ciascuna divisa in dieci distretti, le curiae. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633) 4 di 18 Università Telematica Pegaso Le istituzioni arcaiche 2 Le curiae Nel trattare, sia pure in maniera sintetica delle istituzioni arcaiche, appare indispensabile esaminare una delle istituzioni più antiche della civitas quiritaria quella appunto delle curiae. In seguito a quello che è stato tramandato dalla tradizione annalistica sembra evidente che le curiae ( da co-viriae, cioè raggruppamenti di uomini) fossero composte dalle gentes. Ciò naturalmente non implica che gli appartenenti ad una curia fossero tutti astretti da legami di sangue, e questo discorso può farsi senza dubbio anche per le tre tribù originarie dei Tities, Ramnes e Luceres. Queste, come le prime, sembrano essere dunque divisioni artificiali dello stato, come si desume dalla regolarità della distribuzione. Se questo è vero, non altrettanto sicuro è che esse saranno state il risultato di un atto di fondazione o di meditata organizzazione statale. L’esistenza di un rito di fondazione, con l’inauguratio del rex compiuta dagli augures e la determinazione della linea sacra del pomerium come confine per gli auspici del magistrato e delimitazione dell’urbs, fu certamente patrimonio della cultura romana. Questo rito potrebbe essere stato importato dall’Etruria. Da parte sua, Cicerone attribuirà a Catone il Censore un’idea di città profondamente diversa da quella della Grecia. Le città greche avevano un unico fondatore, mentre Roma non si era costituita in base all’ingegno di un uomo, ma attraverso il tempo e le generazioni. Perciò il tema della fondazione “istantanea” , quella per intenderci mitica di Romolo, potrebbe essere emerso anche successivamente, nella coscienza degli antichi e in quella dei moderni. È però esatta l’affermazione che le curiae siano appartenute al periodo della unificazione politica degli abitanti dei Sette colli di Roma. Noi già conosciamo le incertezze della tradizione sulle tre tribù originarie dei Tities, Ramnes e Luceres. Ci viene tramandata la leggenda di un atto d’imperio operato, come si è detto sin d’ora, che avrebbe diviso Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633) 5 di 18 Università Telematica Pegaso Le istituzioni arcaiche il popolo in queste tre tribù e trenta curiae, dando ad esse i nomi delle sabine rapite. Tutto ciò potrebbe rimanere incerto, se non apprendessimo, da una tarda testimonianza, che negli annales pontificali di cui si è parlato in precedenza, erano annotati, con sigle, i nomi delle tribù, delle curiae e delle decuriae. Se essi erano registrati nella cronaca pontificale, ne consegue che avessero evidentemente carattere ufficiale. Tuttavia, in un sistema originario in cui il dato più pregnante è costituito da progressive suddivisioni delle sfere del potere, è il senato a manifestarsi come un organismo cui sono destinati evidenti compiti di organizzazione sociale e di governo. Da esso può scaturire il monarca, o il consenso per il monarca. In tutti i casi, il senato arcaico appare come un gruppo relativamente ristretto, alla continua ricerca di elementi di omogeneità e di unione, richiesti anche dalle difficili condizioni esterne, e si manifesta come la struttura guida della politica romana e dell’organizzazione della città. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633) 6 di 18 Università Telematica Pegaso Le istituzioni arcaiche 3 Il comizio curiato L’unica assemblea costituzionale dei cittadini contemplata nella civitas dei Quiriti, fu quella denominata dei comitia curiata, cioè del consesso generale dei patrizi di sesso maschile nelle trenta curiae. Le adunanze si svolgevano di norma nel Forum, una vasta piazza a ridosso del Campidoglio, all’interno di uno spazio denominato per l’appunto Comitium. Soltanto successivamente e comunque sempre a titolo eccezionale, in occasione di particolari cerimonie religiose, i comizi si riunirono sul Campidoglio, davanti alla sede del collegio pontificale. Una volta giunti al luogo di riunione, i Quirites si ripartivano ordinatamente per curiae, ciascuna presieduta da un curio e la riunione era diretta dal rex in carica. Un lungo dibattito si è svolto nella storiografia moderna intorno alle possibili attribuzioni di questa particolarissima e antichissima assemblea. Secondo l’orientamento tradizionale queste attribuzioni sarebbero state per certi atti, semplicemente di partecipazione passiva. Per altre categorie di atti, invece, i comitiia, sembra abbiano rivestito una vera e propria competenza deliberativa. Queste ultime, per noi di maggior interesse, possono essere ricondotte essenzialmente a due: a) una funzione elettorale, consistente in un primo voto di approvazione del nuovo rex, così come designato dall’interrex, e in un secondo voto inteso al riconoscimento solenne dell’imperium (comando) del monarca detta lex curiata de imperio; b) una funzione legislativa in senso sostanziale, consistente nella votazione delle leges normative proposte dal re (leges regiae o curiatae) In età storica, al comizio curiato, oltre alla lex curiata de imperio, rimarranno le vestigia di una sua centralità, incidente soprattutto sull’organizzazione familiare. Il testamentum calatis comitiis si presenta ai nostri occhi come la più antica forma testamentaria, compiuta in tempo di pace, in due giorni dell’anno prestabiliti, davanti Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale
Recommended publications
  • Leges Regiae
    DIPARTIMENTO IURA SEZIONE STORIA DEL DIRITTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO ANNALI DEL SEMINARIO GIURIDICO (Aupa) Fontes - 3.1 Revisione ed integrazione dei Fontes Iuris Romani Anteiustiniani (FIRA) Studi preparatori I Leges a cura di Gianfranco Purpura G. Giappichelli Editore - Torino DIPARTIMENTO IURA SEZIONE STORIA DEL DIRITTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO ANNALI DEL SEMINARIO GIURIDICO (AuPA) Fontes - 3.1 Revisione ed integrazione dei Fontes Iuris Romani Anteiustiniani (FIRA) Studi preparatori I Leges a cura di Gianfranco Purpura G. Giappichelli Editore - Torino © Copyright 2012 - G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO VIA PO, 21 - TEL. 011-81.53.111 - FAX 011-81.25.100 http://www.giappichelli.it ISBN/EAN 978-88-348-3821-1 Il presente volume viene pubblicato con il contributo dei fondi PRIN 2008, nell’ambito della ricerca dal titolo “Revisione ed integrazione dei Fontes Iuris Romani Antejustiniani – FIRA”, coordinata dal Prof. Gianfranco Purpura. Stampa: OfficineT ipografiche Aiello & Provenzano s.r.l. Sede legale ed amministrativa: Via del Cavaliere, 93 - Tel. +39.091.903327 +39.091.902385 Fax +39.091.909419 - Stabilimento: Via del Cavaliere, 87/g - Tel. +39.091.901873 90011 Bagheria (PA) Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail [email protected] e sito web www.clearedi.org INDICE Prefazione (G.
    [Show full text]
  • Leges Regiae"
    Anna Tarwacka "Leges regiae" Zeszyty Prawnicze 4/1, 233-260 2004 Zeszyty Prawnicze UKSW4.1 (2004) TŁUMACZENIA MONUMENTA AERE PERENNIORA A n n a T a r w a c k a * Uniwersytet Kardynała Stefana Wyszyńskiego LEGES REGIAE Dzieje okresu królewskiego w państwie rzymskim znamy głównie z przekazów w formie legend. Późniejsi pisarze twierdzili, że królo­ wie wydawali ustawy, prawdopodobnie zatwierdzane przez comitia curiata. Zbiór tych ustaw miał powstać pod koniec okresu monarchii, spisany przez kapłana Sextusa Papiriusa. Stąd obok nazwy leges re- giae pojawia się również pojęcie ius Papińanum}. Księga ta nie zacho­ wała się do naszych czasów. Dysponujemy jedynie przekazami po­ średnimi pochodzącymi z dzieł pisarzy greckich i rzymskich. Tekst leges regiae zawarty w FIRA nie jest pełnym wykazem frag­ mentów wspominających o ustawach królów rzymskich. W komen­ tarzu zawarto informacje o niektórych z pozostałych zachowanych wzmianek. Tłumaczenie nie obejmuje tekstu inskrypcji znalezionej na Fo­ rum Romanum, tzw. lapis niger. Jej odczytanie i interpretacja są przedmiotem badań epigraficznych. * Autorka jest Stypendystą Fundacji na rzecz Nauki Polskiej. 1 Por. D. 1,2,2,2. 2 3 4 Anna Tarwacka [2] I. R o m u l u s 1. Dionysius 2,9: '0 öe PcoyvXog 'eteiöij öiexgive xdug xgeixrovg ало xcov ryxövcov, evoyoftexei уета хоию xai öieraxxev, ä xgi\ лдагхем exaxegovg- xdvg fiev svmxigiöag iegaa&ai тс xod dgxeiv xcri öixd^eiv, xovg öe drjpumxdvg - yecogyeiv - xcd xxrjvoxgocpeiv xod rag Хдщссхолоюид egya£eo6ai тexvag- ладахахаб цхад öe eöcoxe xöig jiaxgixioig xovg örjyoxixovg, елтсдёфад ёхаохсо, - öv aikög eßovXexo veyeiv лдослссщу, - лахдш е iav övoyaoag xrjv лдоотаспау. 2. Dionysius 2,10: "’Hv öe та ил ’ exeivov хоте ögia&evxa - cötj лед1 хад лахдсоуа'ад xoiaöe■ xovg yev лахдшоьд eöei xoig iavxcov леХатсад e^rjyeicrdai xd öixaia, - öixag xe След xcov леХахсоу döixovyevcov Xayxdveiv - xai xoig eyxaXovoiv ojre^eiv —.
    [Show full text]
  • Leges Regiae: Pro Et Contra
    Leges regiae: pro et contra by Zika BUJUKLIC´ (Beograd) 1. Fontes. Roman tradition relates the origin of the law to the reign of the first seven kings: thus Romulus, allegedly, had established the first political institutions with his legislature (senate, magistratures, army, college of augurs) and had organized the relations inside the Roman family, Numa had laid the foundations of the religious order, Tullus Hostilius followed by Ancus Marcius had regulated the customs relating to the declaration and leading of the war, Tarquinius Priscus had reorganized the senate, Servius Tullius had carried out the judiciary reforms and had established a new form for organizing the citizens according to army principles, while the last king Tarquinius Superbus was credited with the claim of being a tyrant, not respecting former laws and even ordering their removal from the Forum as well as the destruction of some (1). However, according to the tradition, 1) BRUNS, Fontes iuris Romani7, Tubingae, 1909, 1-15; RICCOBONO, Fontes iuris romani anteiustiniani2, I, Florentiae, 1941, 1-14; WENGER, Die Quellen des römischen Rechts, Wien 1953, 353-357; JOHNSON, Ancient Roman Statutes, Austin, 1961, 3-5; GIRARD-SENN, Les lois des Romains, Textes de droit romain7, II, Napoli, 1977, 7-22. The testimonies about leges regiae are left to us by Dionysius of Halicarnassus, Livy, Tacitus, Pomponius, Plutarch, Pliny the Elder, Marcellus, Gellius, Festus, Cicero, and others. It is important that iurisprudentes, with the exception of Marcelllus (D. 2,8,2), never quote the contents of the “kings’ laws”. Neither Gaius mentions them in his manual, though his discourse frequently goes back to the very beginnings of Roman legal history.
    [Show full text]
  • Nostri Appunti E Schemi Di Diritto Romano
    $LOGOIMAGE NOSTRI APPUNTI E SCHEMI DI DIRITTO ROMANO MEMENTO 753 ac Fondazione di roma Leges regiae Dal 616 Monarchia latina e monarchia Bruno - Collantino: Magistratura- Senato - Ass. Popolo etrusca Publicola Al 504 509 Cacciata tarquini inizio res publica 494 1^secessione monte sacro dei CONCILIA PLEBIS plebei 451 Decemvirato legislativo Sospensione magistratura ordinaria e LEGIBUS SCRIBUNDIS tribunato plebe: PROVOCATIO AD POPULUM 462 XII tavole: codificazione parziale dei MORES MAIORUM - LEX DUODECIM TABULARUM 449 Legge Valeria Orazia (tribuni): riconobbe e validità vincolante deliberazioni comizi centuriati 443 Creazione censura 445 Legge canulaeia (connubio: perturbò tutte le tradizioni; rinnovò le basi demografiche stato, fondendo due classi in lotta) 396 Presa di Veio (ager) Evento che consentì il pareggiamento delle classi 386 Incendio gallico 367 Praetor urbanus Inizia repubblica Tribuni plebe: STOLONE+LATERANO patrizio-pèlebea o LEGGI COMIZIALI: 1) DE AERE egemonia nobilitas ALIENO 2) DE MODO AGRORUM 3) CONSOLATO ACCESSIBILE A PLEBEI definitivo riconoscimento tribunati e edili + concilia: Senato rifiutò PRAETOIR Lex Liciniae Sexitiae (vedi anche Gracco nel 133): ager publicus, nobiitas, consolato accessibile a plebei 339 Lex Publilia Philonis (censura) 312 Censura Appio Claudio Cieco Plebiscito Ovidio lectio senato: censori non più consoli; Copyright © Alberto Pierobon - Tutti i diritti riservati 1/164 $LOGOIMAGE 300 Gneo Flavio scriba di Appio Lex Ogulnia (plebei al pontificato) Claudio Cieco pubblica le actiones Leges actiones
    [Show full text]
  • Marriage, Divorce, Betrothal, Dowry
    Roman Law – Outline and Materials 10/27/2020 Page 1 MARRIAGE, DIVORCE, BETROTHAL, DOWRY – OUTLINE (The primary sources referred to in this outline are attached, and cited in the outline as ‘Mats.’ with a hyperlinked number (easier to pull up with a right click) indicating where they appear. Clicking on the heading of the item in the Mats. will, in most cases, bring you back to where you were in the outline.) 1. Marriage and family temp XII. I’m going to take the topics in Watson’s order. Manus. The fullest account that we have is in GI.1.108–16: (Mats. 1). a. Many Roman authors wax eloquent about manus and the archaic family, none more so than Dionysius of Halicarnassus who was not a Roman, but a Greek, who wrote in Greek a book called Roman Anquities 2.25 (Mats. 2). This passage will be needed to support a number of points later on. b. Acquisition of manus. Usu, farre(o), coemptione. Watson’s argument that this is a provision in the XII seems to me to be plausible. The argument for it is that the classical sources always mention it in in this order and there’s no logic to the order. That the most recent edition of the XII rejects the argument on the ground that there is no evidence that coemptio had this technical meaning at this time does not seem to me to be very powerful. c. Confarreatio, coemptio, usus – individually. Unless Watson is right that the three means of acquiring manus were in the XII Tables, the only provision about manus in the XII Tables is in tab.
    [Show full text]
  • Publication of Statutes, Public Access to the Law, and the Uniform Electronic Legal Material Act*
    LAW LIBRARY JOURNAL Vol. 111:2 [2019-9] From Stele to Silicon: Publication of Statutes, Public Access to the Law, and the Uniform Electronic Legal Material Act* Frederick W. Dingledy** For a legal system to succeed, its laws must be available to the public it governs. This article looks at the methods used by different governments throughout history to pub- licize legislation and the rulers’ possible motivations for publication. It concludes by discussing how the Uniform Electronic Legal Material Act provides the next logical step in this long tradition of publicizing the law. Introduction .........................................................165 Mesopotamia and Babylonia ...........................................167 Dynastic China .......................................................168 Ancient Greece .......................................................170 Rome . .................................................................172 The Monarchy .....................................................172 The Republic ......................................................173 The Empire ........................................................174 The Byzantine Empire and Justinian’s Corpus Juris Civilis ................177 England .............................................................179 Virginia .............................................................183 Modern Foreign and International Views ................................188 The U.S. Federal Government ..........................................189 The Internet, Public
    [Show full text]
  • Diplomatic Activities of Rome in the VIII–III Centuries BC According to Data of the Juridical Tradition
    Journal of History Culture and Art Research (ISSN: 2147-0626) SPECIAL ISSUE Tarih Kültür ve Sanat Araştırmaları Dergisi Vol. 7, No. 4, November 2018 Revue des Recherches en Histoire Culture et Art Copyright © Karabuk University http://kutaksam.karabuk.edu.tr ﻣﺠﻠﺔ اﻟﺒﺤﻮث اﻟﺘﺎرﯾﺨﯿﺔ واﻟﺜﻘﺎﻓﯿﺔ واﻟﻔﻨﯿﺔ DOI: 10.7596/taksad.v7i4.1800 Citation: Shmeleva, L., Utkina, K., & Shmelev, D. (2018). Diplomatic Activities of Rome in the VIII–III Centuries BC According to Data of the Juridical Tradition. Journal of History Culture and Art Research, 7(4), 8-15. doi:http://dx.doi.org/10.7596/taksad.v7i4.1800 Diplomatic Activities of Rome in the VIII–III Centuries BC According to Data of the Juridical Tradition Liudmila Shmeleva1, Kseniya Utkina2, Dmitry Shmelev3 Abstract This paper investigates the diplomacy of the city of Rome in Royal and Early Republican periods fragmentation. It is known that the diplomatic authorities of Ancient Rome had a legal basis, fixed in Roman law. The oldest legal norms are preserved in the quotations and paraphrases of the Roman writers, lawyers and antiquaries (Cicero, Livy, Varro, Fest and others), who lived at a later time. Based on their data it is possible to reconstruct the field of public law governing the powers of fetials and ambassadors, ius gentium in the period VII - III centuries BC. In addition, they provide an opportunity to recreate some aspects of international relations in the region (relations with the Latin League, Etruscans, Volsci, Aequi and other Italian peoples) and diplomatic activities of Ancient Rome (diplomatic rituals - the Declaration of war, conclusion of peace Treaty; the position of ambassadors, diplomatic activities of the Roman Senate and consuls).
    [Show full text]
  • Pagine Di Diritto Romano
    PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI DIRITTO ROMANO E STORIA DELLA SCIENZA ROMANISTICA DELL'IJNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI • FEDERICO I! » VII ANTONIO GUARINO PAGINE DI DIRITTO ROMANO Iv CASA EDITRICE DOTT. EUGENIO JOVENE NAPOLI 1994 Pubblicazione finanziata dai Consiglio Nazionale delle Ricerche sotto la responsabilità del professore Vincen2o GIUErè DIRITTI D'AUTORE RISERVATI © Copyright 1994 by Casa editrice fanne - Napoli Stampato in Idi. Plinti i,, Italy Tipogra6a G. Pipola - Via Anticaglia, 17 - Napoli INDICE GENERALE SEZIONE VI IL GIURIDICO NELL'ORDINAMENTO ROMANO pag. Variazioni sul diritto arcaico - 3 I. La concezione arcaica del « ius », p. 3 1 La fattualiti del diritto pio antico, p. 13 «Jus Quiritium » 21 Dal « ius civile » al « ius Quiritium » - - . - 29 Intorno alle « leges regiae » . - . - 54 1, Romolo e l'adulterio p. 54 2, Il « ius osculi » e Ronaolo, p. 57 3. « Nocturna amica», p. 59 4 « Fulminibus occisu! » p. 64 Il carattere decretale delle leggi arcaiche - . - 68 1. La legislazione arcaica nel racconto di Lavi., p. 68 2. Il « ius publicum » e le « XII tabulae », p. 73 Una palingenesi delle XII tavole? . , - . 77 Postilla: Il decemviraro legislativo, p. 85 Il dubbio contenuto pubblicistico delle XII tavole . - 87 Postilla: I « privilegia » dai romanisti a Cicerone, p. 101 VI PAGINE 01 rnRIrro ROMANO Il processo privato nelle « XII tabulae » . - . 106 1. « Manum conserere », p. 106 2. «Et ego te»p. 109 3. m Parres secanto », p. 111 4. « Corporis sectio » p. 113 5. « Addìcti » e « servi», p. 117 6, « Praesenti litem addicito », p. 120 « Sui » e « adgnati » nelle « XII tabulae » . 128 Postilla prima: « Fanilia pecuniaque », p. 132 Postilla seconda: Ancora sugli enigmatici versetti, p.
    [Show full text]
  • Leges Regiae
    STUDIA STUDIA JURIDICA JURIDICA LXXXVIII LXXXVIII ROSSELLA LAURENDI LEGES REGIAE IVS PAPIRIANVM E IVS PAPIRIANVM E TRADIZIONE E STORICITÀ REGIAE DI UN CORPVS NORMATIVO LEGES LAURENDI - R. LAURENDI LEGES REGIAE E IUS PAPIRIANUM ISBN 978-88-913-0000-3 «L’ERMA» «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER STUDIA JURIDICA LXXXVIII COMITATO SCIENTIFICO MIHAI BĂRBULESCU (ROMA & CLUJ-NAPOCA) – GIOVANNI BRIZZI (BOLOGNA) NICOLAS CORNU THÉNARD (RENNES) – IVAN DI STEFANO MANZELLA (VITERBO) EVELYN HÖBENREICH (GRAZ) – NICOLA PALAZZOLO (PERUGIA) PEER-REVIEW: VALUTAZIONE POSITIVA DI DUE REFEREES SISTEMA DOUBLE-BLIND STUDIA JURIDICA LXXXVIII Re NumaPompilio riceve le leggi dalla Ninfa Egeria nella sua grotta (acquaforte inglese di epoca vittoriana in stile Liberty). «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER STUDIA JURIDICA LXXXVIII ROSSELLA LAURENDI «LEGES REGIAE» E «IVS PAPIRIANVM» TRADIZIONE E STORICITÀ DI UN «CORPVS» NORMATIVO «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Rossella Laurendi «Leges regiae» e «ius papirianum» Tradizione e storicità di un «corpus» normativo © 2013 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Via Cassiodoro, 11 - Roma Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione di testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell’Editore Laurendi, Rossella «Leges regiae» e «ius papirianum». Tradizione e storicità di un «corpus» normativo / Rossella Laurendi. Roma : «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, 2013. - 224 p. ; 25 cm. - (Studia Juridica ; 88) ISBN 978-88-913-0000-3 (Brossura) ISBN 978-88-913-0002-7 (Pdf) CDD 349.37 1. Diritto Romano SOMMARIO Introduzione ........................................................................... p. 9 CAPITOLO I. METODO DI UN’INDAGINE STORICO-GIURIDICA. 1. Le fonti sulla costituzione della ciuitas romana di età monarchica. Critica storica della tradizione repubblicana ........................... p. 13 2. Approcci metodologici di un’indagine interdisciplinare. L’ausilio dell’archeologia, dell’epigrafia e della filologia ....................
    [Show full text]
  • War, Social Power, and the State in Central Italy (C. 900 – 343
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Online Research @ Cardiff Joshua Ryan Hall The Tyrrhenian Way of War: war, social power, and the state in Central Italy (c. 900 – 343 BC) PhD Ancient History 2016 Table of Contents Abstract........................................................................................................................1 Preface..........................................................................................................................2 Acknowledgements......................................................................................................3 1. Introduction..............................................................................................................4 1.1 Thematic Introduction............................................................................................5 1.2 Archaeological Methodologies.............................................................................11 1.3 Historical Methodologies.....................................................................................14 1.4 Mann, IEMP, and Structure..................................................................................26 2. Arms, Armour, and Tactics....................................................................................31 2.1 Arms and Armour.................................................................................................32 2.2 Tactics...................................................................................................................54
    [Show full text]
  • Law and Religion in the Roman Republic Mnemosyne
    Law and Religion in the Roman Republic Mnemosyne Supplements History and Archaeology of Classical Antiquity Edited by Susan E. Alcock, Brown University Thomas Harrison, Liverpool Willem M. Jongman, Groningen VOLUME 336 The titles published in this series are listed at brill.nl/mns Law and Religion in the Roman Republic Edited by Olga Tellegen-Couperus LEIDEN • BOSTON 2012 This book is printed on acid-free paper. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Law and religion in the Roman republic / edited by Olga Tellegen-Couperus. p. cm. – (Mnemosyne. Supplements. history and archaeology of classical antiquity, ISSN 0169-8958 ; v. 336) Includes bibliographical references and index. Text in Greek with introduction and commentary in English. ISBN 978-90-04-21850-5 (hardcover : alk. paper) 1. Religion and law–Rome. 2. Religion and state–Rome. 3. Ecclesiastical law–Rome. 4. Rome–Religion. 5. Priests–Legal status, laws, etc.–Rome. I. Tellegen-Couperus, O. E. (Olga Eveline) II. Title. III. Series. KJA3060.L39 2011 344.456'32096–dc23 2011034733 ISSN 0169-8958 ISBN 978 90 04 21850 5 (hardback) ISBN 978 90 04 21920 5 (e-book) Copyright 2012 by Koninklijke Brill NV, Leiden, The Netherlands. Koninklijke Brill NV incorporates the imprints Brill, Global Oriental, Hotei Publishing, IDC Publishers, Martinus Nijhoff Publishers and VSP. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, translated, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without prior written permission from the publisher. Authorization to photocopy items for internal or personal use is granted by Koninklijke Brill NV provided that the appropriate fees are paid directly to The Copyright Clearance Center, 222 Rosewood Drive, Suite 910, Danvers, MA 01923, USA.
    [Show full text]
  • Law Reform in the Ancient World: Did the Emperor Augustus Succeed Or Fail in His Morals Legislation?
    William & Mary Journal of Race, Gender, and Social Justice Volume 22 (2015-2016) Issue 2 William & Mary Journal of Women and Article 2 the Law February 2016 Law Reform in the Ancient World: Did the Emperor Augustus Succeed or Fail in His Morals Legislation? Charles J. Reid Jr. Follow this and additional works at: https://scholarship.law.wm.edu/wmjowl Part of the Legal Commons, and the Legal History Commons Repository Citation Charles J. Reid Jr., Law Reform in the Ancient World: Did the Emperor Augustus Succeed or Fail in His Morals Legislation?, 22 Wm. & Mary J. Women & L. 165 (2016), https://scholarship.law.wm.edu/wmjowl/vol22/iss2/2 Copyright c 2016 by the authors. This article is brought to you by the William & Mary Law School Scholarship Repository. https://scholarship.law.wm.edu/wmjowl LAW REFORM IN THE ANCIENT WORLD: DID THE EMPEROR AUGUSTUS SUCCEED OR FAIL IN HIS MORALS LEGISLATION? DR.CHARLES J.REID,JR.* ABSTRACT This is an Article with a dual purpose.First,it is concerned with the process of law reform: how do we judge a given reforms success or failure?Do we adopt strictly linear metrics?Or do we lookat non- linear impacts?For example,inthe campaign against tobacco,do we judge it a success because it has reduced cigarette smoking?Or because it reduced the political power of the tobacco companies? Secondly,in this Article,Iapply this complexmeans of analyz- ing law reform to the Emperor Augustuss morals legislation. Legal historians have typically regarded Augustuss morals legislation as having achieved,at best,mixed results.These historians,however, have tended to perform a linear assessment of the legislation.Did Augustus achieve the results he professed to want;that is,were cases of adultery prosecuted more frequently?Was elite childbirth encour- aged?I argue,incontrast,that the legislation must be seen against Augustuss larger political agenda, which was the subjection of elite families to the laws of the emerging Roman Empire.Seen in these political terms,Iargue that the legislation can be judged in substan- tial measure as successful.
    [Show full text]