F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome AGNOLETTO VITTORIO E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA

ESPERIENZA LAVORATIVA

Date (da – a) 2011 - Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITÀ STATALE DI MILANO Tipo di impiego PROFESSORE A CONTRATTO NEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE 2014-2019; 2020- DOCENTE DEL CORSO ”GLOBALIZZAZIONE E POLITICHE DELLA SALUTE - GLOBALIZATION AND HEALTH POLICY ” 2019-2020 RESPONSABILE DEL LABORATORIO: “LA SALUTE TRA DIRITTI UNIVERSALI E MERCATO GLOBALE” 2011-2014 RESPONSABILE DEL LABORATORIO “SALUTE PUBBLICA E DIRITTI UMANI”

Date (da – a) APRILE 2012 - Nome e indirizzo del datore di lavoro INPS (ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE) MONZA Tipo di impiego MEDICO ESTERNO Principali mansioni e responsabilità ATTIVITÀ MEDICO LEGALI ASSISTENZIALI E PREVIDENZIALI

Date (da – a) 1987 - Caratteristiche del datore di lavoro AZIENDE METALMECCANICHE ( MOLTENI 1987-1990, SENAGO; ICAR 1988-1992, MONZA; VANZETTI 1988-2004 , MILANO; ) E CHIMICHE (ARSONSISI 1988- 1990, MILANO...); INDUSTRIA PETROLIFERA (SAIPEM 1989-1994); AGENZIA LOGISTICA PER GRANDI EVENTI (ON STAGE, 2012, TRIESTE) ; CROCE ROSSA ITALIANA (2015, OPERA, MILANO) ; CONSULTORIO (COOP. EMMANULE 20014 - ), STUDI PROFESSIONALI (CENTRO MEDICO GENTILINO, 2015; G & P NOTAI ASSOCIATI, MILANO,2014 - ); ISTITUTO SCOLASTICO PROFESSIONALE (VESPUCCI SCUOLA SUPERIORE 20015 - ,MILANO); AZIENDA TELEMATICA (EVENTI TELEMATICI 2017 - ) ETC. Tipo di impiego MEDICO DEL LAVORO, ATTIVITA’ SANITARIA E CORSI DI PRONTO SOCCORSO Principali mansioni e responsabilità MEDICO COMPETENTE

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Date (da – a) 2015, 2017 Datore di lavoro PARLAMENTO EUROPEO Tipo di impiego RESPONSABILE SCIENTIFICO DELLE CONFEREMZE INTERNAZIONALI: “EXPO NUTRIRE IL PIANETA O LE MULTINAZIONALI ? “ (26-27 GIUNGO 2015) “FORUM PER IL DIRITTO ALLE SALUTE E L’ACCESSO ALLE CURE “ (4 NOVEMBRE 2017 )

Date (da – a) 2015 Datore di lavoro IRS - ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE, MILANO Tipo di impiego CONSULENTE SUI TEMI DELLA DISABILITA’, ED IN MATERIA ASSISTENZIALE

Date (da – a) 2013 Datore di lavoro LIBERA, ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE , Tipo di azienda o settore ASSOCIAZIONE Tipo di impiego CONSULENZA ATTIVITÀ INTERNAZIONA LE

Date (da – a) 2010 , 2011,2012 // 2014 Datore di lavoro FLARE , FREEDOM , LEGALITY AND RIGHTS IN EUROPE , IN COLLABORAZIONE CON LIBERA Tipo di azienda o settore ASSOCIAZIONE Tipo di impiego RESPONSABILE SCIENTIFICO DI “OLE, OTRANTO LEGALITY EXPERIENCE”, FORUM INTERNAZIONALE ANNUALE SULLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E LA GLOBALIZZAZIONE, (2010,2011,2012) SENIOR RESEARCHER DEL PROGETTO: ” TIE, TACKLING ILLEGAL ECONOMY” (2014)

Date (da – a) 2001 - 2007 Datore di lavoro LILA CEDIUS, CENTRO PER I DIRITTTI UMANI E LA SALUTE PUBBLICA Tipo di azienda o settore ASSOCIAZIONE Tipo di impiego PROJECT MANAGER DI PROGETTI DI RICERCA IN EU E IN SUDAFRICA: TRASMISSIONE MATERNO FETALE DEL HIV ECC. (CFR. ALLEGATO 1 PER LA LISTA DEI PROGETTI DI RICERCA )

Date (da – a) 1987 - 2001 Datore di lavoro LI LA, LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO L’AIDS Tipo di azienda o settore ASSOCIAZIONE Tipo di impiego PROJECT MANAGER DI PROGETTI DI RICERCA IN ITALIA E ALL’ESTERO : SANITA’ PUBBLICA, HIV, TOSSICODIPENDENZA, TUTELA DELLA SALUTE, RIDUZIONE DEL DANNO, PROSTITUZIONE, ACCESSO ALLE TERAPIE, COMPLIANCE ECC. (CFR. ALLEGATO 1 PER LA LISTA DEI PROGETTI DI RICERCA ) DIRETTORE DEI CORSI DI FORMAZIONE (CFR. ALLEGATO 2 PER LA LISTA DELLE DOCENZE)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date (da – a) 1987 - 1990 Nome e tipo di istituto di formazione CLINICA DEL LAVORO, MILANO Principali materie di studio SANITÀ PUBBLICA, PREVENZIONE, MEDICINA DEL LAVORO Qualifica conseguita SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO: CON PIENI VOTI E LODE Livello nella classificazione nazionale SPECIALIZZAZIONE POST- LAUREA

Date (da – a) 1989 Nome e tipo di istituto di formazione ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, ROMA Qualifica conseguita VINCITORE DI UNA BORSA DI STUDIO SULL’AIDS

Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Date (da – a) 1985 Nome e tipo di istituto di formazione UNIVERSITÀ STATALE DI MILANO, FACOLTÀ DI MEDICINA Principali materie / abilità professionali TESI : "L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI PORTATORI DI HANDICAP NEL PROGETTO oggetto dello studio CEE-COMUNE DI MILANO - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 1983-1985" Qualifica conseguita LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA: CON VOTAZIONE 105 Livello nella classificazione nazionale LAUREA UNIVERSITARIA

ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE

Date (da – a) 2009 Nome e tipo di istituto di istruzione o SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO, SANT’ANNA , formazione PISA Principali materie / abilità professionali CORSO PER “TEAM LEADER: PER GESTIRE EFFICACEMENTE UN TEAM oggetto dello studio ELETTORALE SUL CAMPO” Qualifica conseguita ATTESTATO

INCARICHI SCIENTIFICI Date (da – a) 2019 - Nome e indirizzo del datore di lavoro WORLD SOCIAL FORUM ON HEALTH AND SOCIAL SECURITY (WSFHSS), (C/O BOGOTA’ UNIVERSIDAD NACIONAL DE COLOMBIA) Tipo di impiego MEMBRO DEL COMITATO ESECUTIVO PER LA REGIONE EUROPEA

Date (da – a) 2019 - Nome e indirizzo del datore di lavoro WORLD SOCIAL FORUM ON HEALTH AND SOCIAL SECURITY (WSFHSS) Tipo di impiego MEMBRO DEL COMITATO ESECUTIVO PER LA REGIONE EUROPEA

Date (da – a) 2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro GLOBAL FUND FOR TBC, AIDS, MALARIA. GINEVRA Tipo di impiego MEMBRO DELLA MISSIONE DI VALUTAZIONE SUGLI INTERVENTI REALIZZATI IN PERÙ

Date (da – a) 1993 - 2001 Nome e indirizzo del datore di lavoro MINISTERO DELLA SANITÀ, ROMA Istituzione COMMISSIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L’AIDS Tipo di impiego MEMBRO DELLA COMMISSIONE, DAL 1999 AL 2000 MEMBRO DEL COMITATO DI PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE

Date (da – a) 1993 – 2001 Nome e indirizzo del datore di lavoro PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, DIPARTIMENTO AFFARI SOCIALI, ROMA Istituzione COMITATO NAZIONALE DI COORDINAMENTO PER L’AZIONE ANTI-DROGA, Tipo di impiego DAL ’95 AL ’97 MEMBRO DEL GRUPPO ESECUTIVO

Date (da – a) 1998- 2001 Nome e indirizzo del datore di lavoro MINISTERO DELLA SANITÀ, ROMA Tipo di impiego MEMBRO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L’ELABORAZIONE DELLE “LINEE GUIDA SULLA RIDUZIONE DEL DANNO”

Date (da – a) 1997 Nome e indirizzo del datore di lavoro COMITATO NAZIONALE DI COORDINAMENTO PER L’AZIONE ANTI-DROGA, ROMA Istituzione PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, DIPARTIMENTO AFFARI SOCIALI,ROMA Tipo di impiego COORDINATORE DEL GRUPPO DI LAVORO “CARCERE TOSSICODIPENDENZA E AIDS” PER LA II CONFERENZA NAZIONALE CONTRO LA DROGA

Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ATTIVITÀ DIDATTICA (PER LA LISTA COMPLETA CFR. ALLEGATO 2 )

Date (da – a) 2011- Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO (cfr. sezione attività lavorativa) Principali mansioni e responsabilità PROFESSORE A CONTRATTO

Date (da – a) 2019 -2020 (DICEMBRE GENNAIO) Nome e indirizzo del datore di lavoro OBIETTIVO “INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL’OCCUPAZIONE” FONDO SOCIALE EUROPEO, ANMIL ONLUS Principali mansioni e responsabilità DOCENTE IN “ DISABILITY MANAGEMENT” NEL CORSO “FORMAZIONE PROMOTORE 68”

Date (da – a) 2019 (MARZO-MAGGIO) NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI PROGETTO EMERGO, CITTA’ METROPOLITANA MILANO, AGENZIA DEL LAVORO LAVORO ANMIL ONLUS PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ RESPONSABILE E DOCENTE DEL CORSO “INVALIDITÀ E LAVORO: CERTIFICAZIONE, RELAZIONE CONCLUSIVA, RESIDUE CAPACITÀ, ISCRIZIONE AL CPI, IL MEDICO DEL LAVORO”

Date (da – a) 2015 Nome e indirizzo del datore di lavoro SUPSI, SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA, LUGANO, CORSO DI LAUREA IN CURE INFERMIERISTICHE, ERGOTERAPIA, FISIOTERAPIA Tipo di impiego DOCENZA (25/11/2015)

Date (da – a) 2013 Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO, SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI Tipo di impiego DOCENTE AL CORSO “ INVALIDITÀ CIVILE. APPROFONDIMENTI GIURIDICO-NORMATIVI MEDICO-LEGALI E SOCIO-ECONOMICI” SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASICURAZIONI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO.

Date (da – a) 2010-2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro DIP. SOCIOLOGIA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA/ CESTAS, VIA RANZANI 13/5/F Tipo di impiego DOCENTE MASTER II LIVELLO “POLITICHE SOCIALI E DIREZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO “; DOCENTE CORSO DI ALTA FORMAZIONE “ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIOSANITARI…”

Date (da – a) 2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro SCUOLA SUPERIORE S. ANNA, PISA Tipo di settore FORMAZIONE POST UNIVERSITARIA Tipo di impiego MASTER SUI DIRITTI UMANI • Principali mansioni e responsabilità DOCENTE

Date (da – a) 1989 -2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro CENTRO DI PSICOLOGIA E ANALISI TRANSAZIONALE, VIA ARCHIMEDE 127, MILANO Tipo di attività CORSI DI FORMAZIONE SU HIV, TOSSICODIPENDENZA: ASSISTENZA, TERAPIE,ACCESSO AL LAVORO Tipo di impiego DIRETTORE DEI CORSI E DOCENTE

Date (da – a) 1989 - 2003 Nome e indirizzo del datore di lavoro COMUNITÀ EUROPEA, MINISTERO DELLA SANITÀ, MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA, MINISTERO DEGLI AFFARI SOCIALI, ASL -AZIENDA SANITARIA LOCALE - E EE.LL. Tipo di attività CORSI DI FORMAZIONE SU SALUTE PUBBLICA, PREVENZIONE, AIDS (CFR. ALLEGATO N. 2) Tipo di impiego DOCENTE

Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Date (da – a) 1992 -1997 Nome e indirizzo del datore di lavoro ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, ROMA Tipo di attività CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE SU HIV Tipo di impiego DIRETTORE DEI CORSI E DOCENTE

ATTIVITÀ CON ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI INTERNAZIONALI, ONG, ATTIVE NELLA TUTELA DELLA SALUTE E DEI DIRITTI UMANI

Date (da – a) 2001 - Nome dell’associazione WORLD SOCIAL FORUM Settore DIRITTI UMANI E SOCIALI Tipo di impiego MEMBRO DEL CONSIGLIO INTERNAZIONALE

Date (da – a) GENNAIO 2010 - GIUGNO 2011 Nome dell’’ente INMP (ISTITUTO NAZIONALE PER LA SALUTE I MIGRANTI E LA POVERTÀ) Tipo di impiego CONSULENTE PER PROGETTI SU AIDS E MIGRANTI

Date (da – a) 1998 - 2001 Nome del datore di lavoro IOM, INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR MIGRANT, GINEVRA / LILA Attività PROGETTO "ASSISTANCE TO THE FEDERATION OF BOSNIA-HERZEGOVINA AND SRSPKA REPUBLIC IN REDUCING THE POTENTIAL SPREAD OF INFECTIONS DISEASES RELATED TO THE RETURN OF DISPLACED PERSONS AND REFUGEE/MIGRANT POPULATION"; Tipo di impiego RESPONSABILE DEL PROGETTO

Date (da – a) 1987 – 2004 Nome e indirizzo del datore di lavoro LILA (LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO L’AIDS), MILANO Attività RICERCA SCIENTIFICA, ASSISTENZA, PREVENZIONE, DIFESA DEI DIRITTI UMANI Tipo di impiego PRESIDENTE, RESPONSABILE SCIENTIFICO DI PROGETTI E DI RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Date (da – a) 1994 – 2000 Nome e indirizzo del datore di lavoro EATG ( EUROPEAN AIDS TREATMENT GROUP) FRANCOFORTE, GERMANIA Attività RICERCA E STUDI SULL’ AIDS Tipo di impiego MEMBRO ITALIANO DEL NETWORK

MEMBERSHIP ATTUALI E PRECEDENTI DI ALTRE ASSOCIAZIONI/SOCIETA’ SCIENTIFICHE

Società scientifica/associazione PHM EUROPA, PEOPLE HAELTH MOVEMENT

Società scientifica/associazione IAS, INTERNATIONAL AIDS SOCIETY

Società scientifica/associazione OISG, OSSERVATORIO ITALIANO SULLA SALUTE GLOBALE

Società scientifica/associazione MEDICINA DEMOCRATICA

Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

RICONOSCIMENTI PROFESSIONALI

Date (da – a) 2020 Istituzione COMUNE DI MILANO Riconoscimento CIVICA BENEMERENZA DELL’AMBROGINO D’ORO ALLA TRASMISSIONE “37e2””

Date (da – a) 2016 Istituzione PREMIO GIORNALISTICO “PIETRO DI DONATO” Riconoscimento SEZIONE RADIO TELEVISIONE 2° CLASSIFICATO ALLA TRASMISSIONE “37e2”

Date (da – a) 1997 Istituzione “ PROVINCIA DI MILANO” Riconoscimento MEDAGLIA D’ORO DI RICONOSCENZA ALLA LILA, LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO L’AIDS .

Date (da – a) 1994 Istituzione “ STAMPA MEDICA” Riconoscimento PREMIATO COME MEDICO DELL’ANNO

ALTRE ATTIVITA’: REVIEWER IN RIVISTE SCIENTIFICHE, DIRETTORE DI RIVISTA, ATTIVITA’ DI DIVULGAZIONE SCIENTIIFICA

Data 2011- Istituzione MEDICC REVIEW – “INTERNATIONAL JOURNAL OF CUBAN HEALTH & MEDICINE” Attività SCIENTIFIC REVIEWER

Data 1999 – 2001 Attività DIRETTORE DI “CHANGE “ LA NEWSLETTER DELLA COALIZIONE EUROPEA DELLE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE ATTIVE SULL’HIV E L’AIDS

Data 2015 - Attività AUTORE E CO-CONDUTTORE DI “37e2” IL PROGRAMMA SULLA SALUTE DI RADIO POPOLARE”

Data 1992 - Professione GIORNAILISTA, ELENCO PUBBLICISTI

Pagina 6 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

INCARICHI ISTITUZIONALI

Date (da – a) 2004 - 2009 Nome dell’’Istituzione e qualifica PARLAMENTARE EUROPEO Principali attività svolte e ruoli ricoperti : • Membro della Sottocommissione Diritti Umani e delle Commissioni Esteri e Commercio Estero . • Membro dell’Assemblea Parlamentare Paritaria EU/Africa, Carabi, Pacifico. • Rapporteur sulla “Clausola democratica” approvata dal Parlamento Europeo relativa agli accordi commerciali tra EU e Paesi terzi. • Presidente della missione di osservazione elettorale del Parlamento Europeo in Nigeria nel 2007 • In qualità di membro della Sottocommissione Diritti Umani e dell’ ACP/EU, Joint Parliamentary Assembly ha partecipato a numerose missioni internazionali tra le altre in: Turchia, Iran, Colombia, Saharawi, Israele, Palestina, Mali, Ruanda, Nuova Guinea … • Membro della delegazione del Parlamento Europeo alla WTO Conference in Hong Kong nel Dicembre 2005. • Coautore di molte risoluzioni approvate dal Parlamento Europeo relative a: diritti umani, libertà civili, cooperazione internazionale, politica estera, diritti delle minoranze e salute pubblica

Date (da – a) 1994 - 1999 Nome dell’’Istituzione e qualifica CISEM (CENTRO PER L’INNOVAZIONE E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA – MILANO) Attività MEMBRO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Date (da – a) 1990 - 1995 Nome dell’’Istituzione e qualifica CONSIGLIERE PROVINCIALE DI MILANO Attività MEMBRO DELLA COMMISSIONE SERVIZI SOCIALI

Date (da – a) 1979 - 1983 Nome dell’’Istituzione e qualifica ISU ( ISTITUTO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO) Attività MEMBRO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

LINGUA MADRE ITALIANO LINGUE STRANIERE INGLESE Date 2009 Istituzione BRITISH COUNCIL, MILANO Livello raggiunto ENGLISH LANGUAGE CERTIFICATION, LEVEL B2, (sia nella comprensione, ascolto/lettura, sia parlato interazione/produzione orale, produzione scritta cfr. sezione “pubblicazioni”)

COMPETENZE COMUNICATIVE POSSIEDO BUONE COMPETENZE COMUNICATIVE, ACQUISITE IN DIVERSI ANNI DI ATTIVITA’ PUBBLICA

Pagina 7 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

COMPETENZE ORGANIZZATIVE E POSSIEDO BUONE COMPETENZE ORGANIZZATIVE , ACQUISITE NELLE MIE ATTIVITA’ GESTIONALI PRECEDENTI, AD .ES. COME PRESIDENTE DI UN’ASSOCIAZIONE NAZIONALE : LA LILA (LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO L’AIDS)

BUONE, PRIMA DI INSEGNARE A GLO, SONO STATO DOVENTE E DIRETTORE DI COMPETENZE PROFESSIONALI DIVERSI CORSI DI FORMAZIONE. (cfr. “allegato attivita’ didattica”)

COMPETENZE DIGITALI GESTIONE PAGINA DI CALCOLO; ELABORAZIONE DATI, GESTIONE GRAFICI E DIAGRAMMI, USO COMPLETO E CORRETTA GESTIONE PAGINA, EDITING, POWER PONT, CONOSCENZE SULLA PRODUZIONE DI PRESENTAZIONI SCIENTIFICHE ECC.

PATENTE DI GUIDA PATENTE DI GUIDA B

Pagina 8 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ALLEGATI (se richiesti, saranno inviati):

ATTIVITÀ DI RICERCA ALLEGATO 1

ATTIVITÀ DIDATTICA ALLEGATO 2

MONOGRAFIE ALLEGATO 3

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI ALLEGATO 4

PUBBLICAZIONI IN ATTI DI CONFERENZE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI ALLEGATO 5

RELATORE A CONFERENZE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI ALLEGATO 6

ARTICOLI IN VOLUMI COLLETTANEI ALLEGATO 7

PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE NAZIONALI ALLEGATO 8

PUBBLICAZIONI IN ATTI DI CONFERENZE SCIENTIFICHE NAZIONALI ALLEGATO 9

RELATORE A CONFERENZE SCIENTIFICHE NAZIONALI ALLEGATO 10

Pagina 9 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ALLEGATI

ALLEGATO N. 1 A T T I V I T À D I R I C E R C A

2015- 2017

1. Coordinatore del progetto “I meccanismi utilizzati per spingere i cittadini lombardi verso la sanità privata: i risultati di una ricerca sul campo” progetto realizzato in collaborazione tra il corso “Globalizzazione e Politiche della salute” dell’Università di Milano e Radio Popolare.

2010-2011

2. Consulente per NIHMP – National Institute for Health,Migration and Poverty, (partner italiano) del progetto “AIDS & Mobility” progetto multicentrico, che ha coinvolto sei Paesi, finanziato dalla UE e coordinato dall’ Ethno-Medical Zentrum-EMZ, Hannover, Germany

2010

3. Consulente per CESTAS – Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie - Bologna Italy (partner italiano) del progetto “ True Development Through Health “ progetto multicentrico, finanziato dalla UE e realizzato in Mozambico

2003 -2005

4. Responsabile scientifico per Lila Cedius (partner italiano) del progetto “Adherence to HIV therapy: a european Challange”progetto multicentrico, che ha coinvolto otto Paesi europei, co-finanziato dalla UE e coordinato dalla ONG tedesca WIAD (Wissenschaftliches Institut der Arzte Deutschlands).

2003 – 2004

5. Responsabile scientifico del progetto “Surviving to AIDS – Sopravvivere all'AIDS” finanziato dalla fondazione Cariplo e dalla regione Lombardia (decreto 4244 del 13/3/03), realizzato in collaborazione con l'associazione sudafricana “HIV/AIDS Prevention Group Bela Bela Welfare Society”, rivolto alle donne HIV+ in regioni rurali sudafricane.

2002 – 2004

6. Supervisore nel progetto “Dire, Fare, Baciare – favorire la prevenzione dell'AIDS e delle MTS e l'accesso alle cure per la popolazione migrante” finanziato dalla fondazione Cariplo

Pagina 10 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

2002

7. Responsabile scientifico del progetto “La prevenzione primaria e secondaria dell'infezione da HIV e delle MTS rivolta ai pazienti immigrati: valutazione delle difficoltà etnico- culturali,psicologiche e linguistiche e religiose da parte del personale sanitario, dell'utente straniero e dei mediatori sculturali. Creazione di strategie comunicative corrette ed efficaci” finanziato dal IV progetto di ricerca sull'AIDS sociale, ISS- Ministero della Sanità

2001 – 2004

8. Responsabile del progetto “Nuove strategie di comunicazione multimediale sulla sieropositività: chat line e forum dedicati” cofinanziato dal IV progetto di ricerca sull'AIDS sociale, ISS- Ministero della Sanità e dalla fondazione Cariplo.

2001 – 2002

9. Responsabile scientifico per il partner italiano del progetto “Back to work” finalizzato ad attivare strategie di prevenzione all'AIDS nel mondo del lavoro e a tutelare i lavoratori HIV+ e a favorire il reinserimento lavorativo delle persone sieropositive, finanziato dalla EU, DG Salute e tutela dei consumatori

2000 – 2002

10. Responsabile scientifico per Lila Cedius nel progetto “Implementazione di strategie di prevenzione della trasmissione materno – fetale dell'HIV tra gli immigrati in Europa” coordinato in Italia dal dott. Carlo Giaquinto (Azienda Ospedaliera Padova – rif. Contratto SI2.279487 – 2000CVF4-018).

11. Responsabile scientifico per il partner italiano del progetto “Alfa”per la tutela dei diritti dei migranti, dei tossicodipendenti e delle persone con HIV finanziato dalla EU, DG Salute e tutela dei consumatori

2000 - 2004

12. Responsabile scientifico del progetto “Contagiamo di vita i neonati – progetto di prevenzione dell'HIV/AIDS in Sudafrica, finanziato da diverse regioni e comuni italiani e sostenuto da una raccolta pubblica di fondi, realizzato con l'associazione sudafricana” Women's Health Project” e con la collaborazione dell'università di Johannesburg.

2000

13. Responsabile per la LILA del progetto"Urgent Intervention for the prevention and Control of HIV/AIDS and sexually transmitted diseases in tha Balkans”" realizzato in collaborazione con l'IOM (International Organitazation for Migrant), finanziato dal Ministero degli Affari Esteri 1998 - 2000

Pagina 11 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

14. Responsabile della ricerca "CHANGE - Coalition of Hiv and AIDS Non Governmental associations in Europe", finanziata dalla EU, Directorate General V: employment, industrial relations and social affaires.

15. Responsabile della ricerca "COMPLIANCE IN HIV. COmportamenti da Modificare Per La Incrementazione dell'Adesione Necessaria alle Cure Erogate in HIV", - finanziata dall'Istituto Superiore di Sanità, II Programma Nazionale di Ricerca sull'Aids.

1998 . 16. Responsabile per la LILA del progetto"Assistance to the Federation of Bosnia-Herzegovina and Srspka Republic in reducing the potential spread of infections diseases related to the return of displaced persons and refugee/migrant population" realizzato in collaborazione con l'IOM (International Organitazation for Migrant)

17. Direttore della ricerca "Ricerca della qualità, e sua misurazione, nelle strutture residenziali extraospedaliere per persone in AIDS (REOMA). Individuazione di un modello che integri due sistemi di indicatori atti alla valutazione della qualità delle prestazioni erogate dalla struttura residenziale in rapporto alla soddisfazione dell'utenza ospite", finanziata dall'Istituto Superiore di Sanità.

18. Responsabile della ricerca "MIRO. Material Impact Research Outreach", finanziata dalla EU, Directorate General V: employment, industriai relations and social affaires

19. Responsabile della ricerca "European PWA leadership training", finanziata dalla EU, Directorate General V: employment, industriai relations and social affaires.

1996 - 1999

20. Responsabile della ricerca "ELECTHIV: European Level Epidemiology of Complementary Techniques in HIV" - finanziata dalla UE - Europe Against Aids

1996-1997

21. Responsabile della ricerca "DALIA. Donna al lavoro: informazione Aids. Progetto di informazione e sensibilizzazione alla prevenzione del contagio da Hiv nel mondo del lavoro attraverso una Peer Education tra donne", finanziata dall'Istituto Superiore di Sanità, 11° Progetto di Ricerca sugli aspetti etici, psicosociali, giuridici, comportamentali, assistenziali e della prevenzione nel campo dell'Aids.

Pagina 12 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

22. Responsabile della ricerca "SIDARTHA. Studio Italiano delle Associazioni: Ricerca sulle Terapie Complementari in HIV/AIDS" finanziata dall'Istituto Superiore di Sanità - 11° Progetto di Ricerca sugli aspetti etici, psico-sociali, giuridici, comportamentali, assistenziali e della prevenzione nel campodell'AIDS.

1995

23. Responsabile del Progetto "Interventi finalizzati alla prevenzione dell'epidemia da HIV in ambienti di lavoro" finanziato dall'Istituto Superiore di Sanità - 1° Progetto di Ricerca sugli aspetti etici, psico-sociali, giuridici, comportamentali, assistenziali e della prevenzione nel campo dell'AIDS. (pubblicato nel Progress Report ISTISAN - Rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità n. 25/95.)

24. Responsabile per l'Italia della ricerca-intervento "Passport against Aids - Summer 95 Campaign" finanziata dalla UE.

25. Direttore del progetto di ricerca "D.O.M.U.S. AIDS. Deospedalizzazione: organizzazione medica,umanitaria e sociale", finanziato dall'Istituto Superiore di Sanità, Vili Progetto di ricerca sull'AIDS.

1994 - 1995

26. Direttore della ricerca "Grado di accettazione e di consenso dei progetti di riduzione del danno tra gli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale nonché tra gli utenti dei servizi stessi dell'area milanese" finanziata dall'Istituto Superiore di Sanità.

1994 - 1998

27. Responsabile per l'Italia della ricerca-intervento European Network for HIV/STD Prevention in Prostitution EUROPAP/TAMPEP 4 finanziata dalla UE. (Agreement Soc.98 200582 05F02). (pubblicato nel Report conclusivo 1° anno - Report intermedio 2° anno).

1993 - 1994

28. Direttore della ricerca "Resistenze presenti in una popolazione residente in aree altamente urbanizzate coinvolte nella realizzazione di progetti di unità di strada rivolti alla riduzione del danno tra tossicodipendenti attivi. Individuazione di strategie finalizzate ad aumentare il grado di accettazione e di consenso verso tali progetti", finanziata dall'Istituto Superiore di Sanità.

1993

29. Responsabile della ricerca-intervento "Interventi per il contenimento della diffusione del virus HIV tra tossicodipendenti", all'interno della IV Campagna informative-educativa per la lotta contro l'AIDS del Ministero della Sanità.

Pagina 13 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

1992-1993

30. Direttore della Ricerca "Progetto per la realizzazione di un'attività di ricerca mirata a predisporre interventi di informazione e prevenzione per il controllo dell'epidemia da HIV rivolto al mondo del lavoro", finanziata dall'Istituto Superiore di Sanità.

1992

31. Ricercatore nel progetto "Intervento rivolto al personale sanitario dell'Ospedale di Melegnano per la prevenzione del virus HIV e HBV" finanziato dalla Regione Lombardia - Assessorato alla Sanità e dalla USSL 57.

1991/1992/1993

32. Responsabile e membro del Comitato Scientifico del progetto "Sieropositività, AIDS e modifica del contesto famigliare", finanziato dalla Regione Lombardia - Assessorato Coordinamento Servizi Sociali. (Dgr. n. 49578 del 12 . 12 . 1989, esecutivo con atto 412/060/101 del 16 . 1 . 1990).

1991

33. Responsabile della formazione e supervisione degli operatori delle unità da strada, nel progetto di ricerca-intervento elaborato dalla USSL 75/3 di Milano per un programma di assistenza integrata per la prevenzione e la riabilitazione dalle tossicodipendenze. (Legge regionale della Lombardia n. 19 . 9 . 1988n. 51 art. 15, credito regionale 16839/T ITA del 10 . 10 . 1989).

1990/1991/1992

34. Responsabile del "Progetto pilota finalizzato al contenimento della diffusione del virus HIV tra i tossicodipendenti nel comune di San Giuliano Milanese" finanziato dalla Provincia di Milano e realizzato dalla LILA.

35. Responsabile del Progetto di ricerca "Valutazione dell'efficacia di un intervento multi centri co, mirato ed interattivo, di informazione ed educazione sanitaria sull'infezione da HIV rivolto al mondo della scuola e al mondo del lavoro", finanziato dall'Istituto Superiore di Sanità: III, IV e V Progetto di Ricerche sull'AIDS, progettato e realizzato dalla LILA in collaborazione con l'Osservatorio Epidemiologico della regione Campania. Contratto di ricerca 5202 - 002 / 6202 - 002. (pubblicato nel Progress Report in ISTISAN - Rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità, n. 5/91, 14/91).

1989 – 1992

36. Responsabile del Progetto "Interventi straordinari di carattere integrativo per il controllo dell'epidemia da HIV rivolto al mondo del lavoro" finanziato dalla Regione Lombardia, progettato e realizzato dalla LILA con la collaborazione di CGIL, UIL, CISL.

Pagina 14 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

1989

37. Ricercatore nel progetto "Valutazione ed analisi dell'impatto informativo delle videocassette sull'AIDS rivolte agli operatori sanitari", svolta da PARSEC in collaborazione con la LILA finanziata dall'Istituto Superiore di Sanità.

1988 – 1990

38. Membro del Comitato Tecnico-Scientifico del progetto di ricerca-intervento "Prevenzione sociale del disagio giovanile e delle tossicomanie in un'area periferica urbana e per una professionalità educativa urbana", finanziata dalla Regione Lombardia - Assessorato Coordinamento Servizi Sociali

Pagina 15 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ALLEGATO N. 2

ATTIVITÀ DIDATTICA

ATTIVITA’ ACCADEMICA O c/o ISTITUZIONI PUBBLICHE NAZIONALI

1. Insegna “Politiche della Salute nell’era della globalizzazione” nel corso di laurea in Scienze Sociali per la Globalizzazione presso l’Università degli studi di Milano (2014 - )

2. Docente “Salute e Mercato: big pharma, ricerca scientifica e conflitto d’interessi” al Laboratorio per il diritto alla salute “Curare Globale” Università di Padova, Festival studentesco sulla salute globale, in collaborazione con Rethinking Economics Padova (21/5/2019)

3. Docenza c/o SUPSI, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Lugano, corso di laurea in Cure Infermieristiche, Ergoterapia e Fisioterapia, (25/11/2015)

4. Docente alla giornata di studio “L’etica della Spending Review” c/o Università degli Studi di Torino (21/12/2013)

5. Docente al corso “ Invalidità civile. Approfondimenti giuridico-normativi medico- legali e socio-economici” Sezione dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Università degli Sudi di Milano (18/5/2013)

6. Responsabile e docente del laboratorio “Sanità pubblica e diritti umani” Corso di laurea in Scienze Sociali per la Globalizzazione, facoltà di Scienze Politiche, Università Statale di Milano (2011- 2014)

7. Docente al master di II livello: “Politiche sociali e direzione strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio” organizzato dal Dipartimento di Sociologia, Università di Bologna in collaborazione con il Cestas (AA. 2009-2010) (AA 2010-2011 )

8. Docente al corso di alta formazione: “Organizzazione e management dei servizi sociosanitari in contesti differenziati” organizzato dal Dipartimento di Sociologia, Università di Bologna in collaborazione con il Cestas (AA. 2009-2010) (AA 2010- 2011 )

9. Docente al master su “I diritti umani” c/o la Scuola Superiore S.Anna, Pisa (2010)

10. Docente al seminario “The Politics of Infection” organizzato a Roma da The American University of Rome – Department of International Relations (7 ottobre 2003)

11. Docente al “Master in analisi e gestione di progetti di sviluppo” sul tema “L'inclusione sociale per la tutela della salute”, organizzato a Milano da: Istituto di Ricerche “Mario Negri” laboratorio per la Salute Materno-Infantile, Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche - Dipartimento di Economia Politica e Aziendale,

Pagina 16 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Università degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura – Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale, Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia – Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura, CRIC Centro Regionale d'Intervento per la Cooperazione, Cospe Cooperazione e Sviluppo Paesi Emarginati (7-18 luglio 2003)

12. Docente al seminario di Aggiornamento “HIV/AIDS, Accesso alle cure e globalizzazione” organizzato a Roma nel Programma nazionale per la formazione continua degli operatori della Sanità (4 crediti formativi ECM come docente), Ministero della Sanità (19 giugno 2003)

13. Docente al “Master Universitario sulla dimensione educativa della cooperazione internazionale” con una lezione su “Salute tra diritti e profitti”, organizzato da Bologna a Università degli studi di Bologna Dipartimento di Scienze dell'Educazione -Facoltà di Scienze della Formazione (2-3 maggio 2003)

14. Docente al “Master in analisi e gestione di progetti di sviluppo” sul tema “L'inclusione sociale per la tutela della salute”, organizzato a Milano da: Istituto di Ricerche “Mario Negri” laboratorio per la Salute Materno-Infantile, Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche - Dipartimento di Economia Politica e Aziendale, Università degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura – Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale, Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia – Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura, CRIC Centro Regionale d'Intervento per la Cooperazione, Cospe Cooperazione e Sviluppo Paesi Emarginati (6-15 maggio 2002)

15. Docente al First International Workshop “HIV/AIDS: prevention and care among migrants in the Balkans” organizzato a Roma da Cooperazione Italiana, IOM, National Institute of Health, Ministry of Health (21-22 giugno 2001)

16. Docente al “Master Universitario in analisi e gestione di progetti di sviluppo” sul tema “La società dell'AIDS”, organizzato a Milano da: Istituto di Ricerche “Mario Negri” laboratorio per la Salute Materno-Infantile, Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche - Dipartimento di Economia Politica e Aziendale, Università degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura – Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale, Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia – Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura, CRIC Centro Regionale d'Intervento per l a Cooperazione, Cospe Cooperazione e Sviluppo Paesi Emarginati (4 -15 giugno 2001)

17. Docente al Seminario di aggiornamento “L'iniziativa della cooperazione italiana a sostegno dei programmi di lotta all'HIV/AIDS in Africa” con la relazione “Educazione e counselling ”, organizzato a Roma da Ministero degli Affari Esteri, Cooperazione italiana, UNDP . (7-9 febbraio 2001)

18. Docente alla III giornata di studio “Recenti progressi in medicina delle tossicodipendenze” con una relazione “Informazione come prevenzione”, organizzata a Roma dall' Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia Servizio Speciale Antidroga” e dalla Società

Pagina 17 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Italiana di Tossicologia (6 novembre 2000)

19. Docente a Bari al corso di formazione per operatori dei servizi pubblici e privati su "Donne e AIDS" con relazione "II nuovo ruolo dei servizi socio-sanitari nella II decade dell'AIDS" organizzato da Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli Affari Sociali in collaborazione con C.A.M.A. - Centro Assistenza Malati AIDS - e LILA Bari. (9 maggio 2000)

20. Docente a Roma sul caso di formazione "Modelli di prevenzione e di valutazione degli interventi di riduzione del rischio sull'infezione da HIV" con relazioni dal titolo "Gli obiettivi della Riduzione del danno", "proposte per la standardizzazione di un sistema nazionale di valutazione degli interventi di riduzione del rischio nell'infezione da HIV" organizzato dal Ministero della Sanità e dall'Istituto Superiore di Sanità. (17-19 novembre 1997)

21. Docente a Roma al corso di formazione "La prevenzione dell'HIV tra i giovani", organizzato a Roma dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (6-10 maggio 1996)

22. Docente a Roma al corso di formazione "La prevenzione dell'HIV tra i giovani e gli adolescenti", organizzato dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (1-5 aprile 1996)

23. Direttore a Roma del corso di formazione "La prevenzione dell'infezione da HIV tra i giovani" organizzato dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (12-16 febbraio 1996)

24. Docente a Polignano Mare, Bari, al corso di formazione su "Interventi finalizzati alla prevenzione dell'epidemia da HIV in ambiente di lavoro" nel quadro del 1° Progetto di Ricerca su gli aspetti etici, psico-sociali, giuridici, comportamentali, assistenziali e della prevenzione nel campo dell'AIDS finanziato dall'Istituto Superiore di Sanità, realizzato dalla LILA in collaborazione con CGIL, CISL e UIL. (4-6 ottobre 1995)

25. Docente a Perugia all'Atelier di Educazione Sanitaria, Master del Centro di Sperimentazione per l'Educazione Sanitaria dell'Università di Perugia su "AIDS tra prevenzione del rischio e riduzione del danno: il ruolo dell'educazione alla salute". (25-30 settembre 1995).

26. Docente al seminario "HIV-AIDS e comportamenti sessuali: prevenzione e consulenza" organizzato dal Servizio di Sessuologia Clinica, Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna. (27 maggio 1995)

27. Docente al corso di formazione "Organizzazione e gestione delle associazioni di volontariato. Funzione del privato sociale" organizzato a Roma dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (12-16 dicembre 1994)

28. Docente a Roma al "X Corso sulle attività, finalità, valutazione dei servizi e altre strutture per il trattamento dei tossicodipendenti" organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Sanità. (14-18 novembre 1994)

Pagina 18 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

29. Docente al seminario di studio su "AIDS e politossicodipendenze: problematiche emergenti e indirizzi terapeutici ed assistenziali" organizzata dal CESPI, Centro Studi delle Professioni Infermieristiche, dall'Istituto Farmacologico e Terapie Sperimentali dell'Università di Torino in collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità. (28-30 marzo 1994)

30. Direttore a Roma del corso di formazione su "Infezioni da HIV - Educazione alla salute" destinato agli operatori dei servizi e del volontariato, organizzato dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (20-24 settembre 1993)

31. Docente a Roma al "Corso di formazione per operatori addetti al trattamento a domicilio dei soggetti affetti da AIDS e patologie correlate" organizzato dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (6-9 luglio 1993)

32. Docente a Genova al corso di formazione per operatori dei servizi e del volontariato su "Infezione da HIV e tossicodipendenza" organizzato dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (2-4 luglio 1993)

33. Docente a Roma al corso di formazione su "II Counselling" organizzato a Roma dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (14-18 giugno 1993)

34. Docente al corso di formazione su "Infezioni da HIV: tecniche di auto-aiuto", organizzato a Roma, dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS - Piano Nazionale di formazione per operatori socio-sanitari per la lotta alle infezioni da HIV. (10-12 maggio 1993)

35. Docente a Vibo Valentia al Corso di formazione su l'infezione da HIV per operatori dei servizi pubblici e del volontariato organizzato dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità, dalla Commissione Nazionale AIDS. (22-26 marzo 1993)

36. Direttore del corso di formazione su "Infezioni da HIV. Istituzioni e volontariato: la formazione nel campo delle infezioni da HIV", organizzato a Roma dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità, dalla Commissione Nazionale AIDS. (1-3 febbraio 1993)

37. Docente al corso di formazione su "Infezioni da HIV: aspetti preventivi", organizzato a Roma dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità, dalla Commissione Nazionale AIDS -Piano Nazionale di formazione per operatori sociosanitari per la lotta alle infezioni da HIV. (18-22 gennaio 1993)

38. Direttore del "II corso di formazione sulle Infezioni da HIV per operatori delle ONG"-Piano nazionale di formazione per operatori sociosanitari per la lotta alle infezioni da HIV, organizzato a Roma da Ministero della Sanità, Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (11-15 maggio 1992)

Pagina 19 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

39. Docente a Roma al corso di formazione sulle infezioni da HIV per operatori delle ONG, organizzato dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS (23-27 marzo 1992)

40. Docente a Roma al Seminario interprofessionale per il personale penitenziario "Tossicodipendenze e AIDS" organizzato dal Ministero di Grazia e Giustizia e produzione di una videocassetta didattica. (16-19 ottobre 1991)

41. Docente al corso "I soggetti della pastorale sanitaria", organizzato dall' Istituto di Scienze Religiose di Pisa, Livorno e Volterra, anno accademico 1990-1991, sul tema "L'AIDS e la prevenzione culturale", (12 aprile 1991)

42. Docente al corso di formazione per operatori sanitari "Lotta e prevenzione dell'AIDS tra i tossicodipendenti in trattamento", organizzato dal Dipartimento di Igiene dell'Università di Torino e dalla Regione Piemonte, (lezione svolta in data 21 febbraio)

43. Docente presso l'Istituto di Psicologia, Facoltà di Medicina dell'Università Statale di Milano, anno accademico 1990-1991, al "Corso di formazione per operatori Socio-Sanitari e volontari per l'assistenza domiciliare ai malati di AIDS". (11 dicembre)

ALTRA ATTIVITA’ DIDATTICA

44. Docente a Zagabria al seminario “Campaigning together: World Health Day 2020 Networking with different parts of civil society” organizzato dal People’s Health Movement (10/11/2019)

45. Docente a Milano in “Disability mangement” nel corso “Formazione, promotore 68” finanziato dal Fondo Sociale Europeo, organizzato dall’AMNIL (dicembre 2019 – gennaio 2020)

46. Responsabile e docente del corso “Invalidità e lavoro” organizzato dal progetto Emergo, città metropolitana di Milano, Agenzia del lavoro ANMIL onlus (marzo- maggio 2019)

47. Direttore a Milano del corso “Salute, AIDS e tossicodipendenza”organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale (2004-2005-2006-2007-2008)

48. Direttore a Milano del corso “Salute, AIDS e tossicodipendenza”organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale ( aprile - giungo 2003)

49. Docente al corso di formazione “Prostituzione e tratta delle persone” con la relazione “Malattie sessualmente trasmissibili HIV ed interruzione di gravidanza” organizzato da Regione Piemonte e Gruppo Abele a Cavoretto (Torino) (28 febbraio 2002)

50. Direttore a Milano del corso “Sieropositività e AIDS” organizzato dal Centro di

Pagina 20 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Psicologia e Analisi Transazionale (febbraio - aprile 2002)

51. Direttore scientifico del corso “Le terapie non convenzionali nell'infezione da HIV”, organizzato a Roma da LILA (corso riconosciuto con 10 crediti ECM dal Ministero della Sanità) (16-18 marzo 2001)

52. Direttore a Milano del corso “Sieropositività e AIDS” organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale (marzo - maggio 2001)

53. Docente a Firenze al corso di “Formazione integrata tra operatori delle diverse strutture USL della Toscana perl’elaborazione di interventi per la prevenzione e l’assistenza ai tossicodipendenti sieropositivi, in collaborazione con Enti Ausiliari e Associazioni di Volontariato” organizzato Regione Toscana con la collaborazione del Centro Studi Dipendenze e AIDS (CeSDA) dell'ASL di Firenze e finanziato nell'ambito del Fondo Nazionale lotta alla droga. (la durata del corso è di sei giornate: 18-10- 2000; 24-10-2000; 6-11-2000; 13-11-2000; 6-12-2000; 19-1-2001)

54. Docente a Falema (Catanzaro) al corso di “Formazione e aggiornamento professionale per il personale delle Unità Operative di Malattie Infettive previsti dalla legge 135/90” organizzato da Regione Calabria - Assessorato alla Sanità Settore 40 Ufficio AIDS. (16 giugno 2001)

55. Docente a Monte Porzio Catone (RM) al corso di formazione rivolto agli operatori delle case alloggio per persone in AIDS con relazione “L’Aids e le marginalità – Condizioni pregresse di emarginazione e future prospettive di vita” organizzato da C.I.C.A. - Coordinamento Italiano Case Alloggio in convenzione con il Ministero della Sanità - Dipartimento della Prevenzione.( 5giugno 2000)

56. Docente a Bari al corso di formazione per operatori dei servizi pubblici e privati su "Donne e AIDS" con relazione "II nuovo ruolo dei servizi socio-sanitari nella II decade dell'AIDS" organizzato da Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli Affari Sociali in collaborazione con C.A.M.A. - Centro Assistenza Malati AIDS - e LILA Bari. (9 maggio 2000)

57. Direttore a Milano del corso “Sieropositività e AIDS” organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale (febbraio - aprile 2000)

58. Docente a Lamezia Terme al corso di formazione "Progetto sperimentale di assistenza ai tossicodipendenti HIV positivi" organizzato da Regione Calabria - Assessorato alla Sanità Servizio Malattie e rilievo sociale e Progetti Obiettivo. (4- 7 ottobre 1999)

59. Docente a Trieste al corso di formazione per l'assistenza domiciliare sul tema "AIDS, i nuovi bisogni, il nuovo ruolo dei servizi socio-sanitari" organizzato dalla ASL di Trieste in collaborazione con la Lila Trieste. (11 giugno 1999)

60. Docente a Firenze al corso di aggiornamento per operatori SERT sulle problematiche delle patologie infettive correlate alla tossicodipendenza sul tema "I problemi della compliance alle terapie: risultati di una ricerca multicentrica" organizzato dalla ASL 10 Dipartimento dipendenze. (10 giugno 1999)

61. Docente a Orvieto all'incontro "HIV/Aids: il punto della situazione ad Orvieto sul

Pagina 21 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

tema "La disponibilità delle nuove terapie richiede una nuova strategia preventiva: i nuovi scenari dell'Aids" organizzato dal SERT di Orvieto. (19 aprile 1999)

62. Docente a Torino al corso di formazione "Progettualità e riorganizzazione dei servizi a fronte delle nuove prospettive in tema di AIDS", organizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con l'Università della Strada del Gruppo Abele. (11 febbraio 1999)

63. Docente a Milano alla giornata di studio "Terre nuove: potere e solidarietà", con una relazione dal titolo "AIDS: un paradigma della globalizzazione", organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale e Prospettive Sociali e Sanitarie. (11 dicembre 1998)

64. Docente a Trieste al corso di formazione per operatori socio-sanitari "Tossicodipendenze e HIV", organizzato dal SERT Dipartimento delle dipendenze A.S.S. n. 1 Triestina. (9 dicembre 1998)

65. Docente a Sondrio al seminario "Mondo giovanile e diritto alla salute. Quali strategie di prevenzione alle soglie del 2000?", organizzato dall'A.F.A.A.T. (16 ottobre 1998)

66. Docente a Napoli al corso di formazione per "Operatori di strada", organizzato dalla ASL 1 di Napoli. (8 settembre 1998)

67. Docente a Treviglio (Bergamo) al corso "Sieropositività e AIDS: dall'emergenza alla cronicità" con una relazione dal titolo "Le nuove terapie: farmaci antiretrovirali ed inibitori delle proteasi", organizzato dall'Associazione Lotta alle Tossicodipendenze. (12 maggio 1998)

68. Docente a Livorno ad corso di formazione "HIV/AIDS nuove problematiche", con una relazione dal titolo "AIDS e riduzione del danno. Nuove problematiche e nuove strategie d'intervento", organizzato dall'Associazione P24. (6 aprile 1998)

69. Docente a Torino al seminario "Riduzione del danno e somministrazione controllata di eroina" organizzato dal servizio Tossicodipendenze ASL 3 di Torino. (26 marzo 1998)

70. Docente a Verona ad un seminario "Gli aspetti legislativi nei servizi alle persone in AIDS", organizzato dal Gruppo Abele. (7 marzo 1998)

71. Direttore a Milano del corso “Sieropositività e AIDS” organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale ( febbraio - maggio 1998)

72. Docente a Rimini nel corso do formazione "II problema dell'AIDS e le nuove forme di cronicità. Prospettive cliniche e istituzionali" organizzato dalla ASL di Rimini. (4 febbraio 1998)

73. Docente a Bozzolo (Mn) del corso di formazione per medici di base "Sieropositività e AIDS", con una relazione dal titolo "La seconda decade dell'AIDS: gli elementi del cambiamento", organizzato dalla USSL n. 20, sede di Viadana e dalla LILA di Milano. (15 novembre 1997)

Pagina 22 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

74. Docente a Bologna al seminario "La prostituzione come fenomeno sociale. La prostituzione oggi: dalla prevenzione all'AIDS e all'Accoglienza" con una relazione dal titolo "La seconda decade dell'AIDS: il significato della prevenzione mirata rivolta alle persone prostitute", organizzato da Europap, European Intervention Projects AIDS Prevention for Prostitutes, e Tampep, Transnational AIDS/std's prevention among migrant prostitutes in Europe. (26 settembre 1997)

75. Docente a Torino del corso di formazione per operatori dei servizi socio-sanitari, con una relazione dal titolo "AIDS e nuove terapie: quale diritto alla cura per gli immigrati?" organizzato dalla Provincia di Torino. (9 giugno 1997)

76. Docente a Milano del corso di formazione "Sieropositività e AIDS", con una relazione dal titolo "AIDS e terapie Complementari", organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale. (28 maggio 1997)

77. Docente a Lodi del corso di formazione "Hiv e terapie complementari" organizzato dal Servizio Tossicodipendenze USSL n. 25 di Lodi. (13 maggio 1997)

78. Docente a Treviso al corso di formazione "Le rappresentazioni sociali e culturali dell'AIDS", organizzato dal SERT/USSL n. 9 Regione Veneto. (17 febbraio1 997)

79. Docente a Lamezia Terme al seminario "Nuove terapie per l'infezione da Hiv: aspetti medici e sociali" organizzato dall'Assessorato alla Sanità Regione Calabria e LILA Calabria. (12 febbraio 1997)

80. Direttore a Milano del corso di formazione "Strategie finalizzate alla riduzione del danno da Hiv presso gruppi di tossicodipendenti attivi" rivolto agli operatori di unità mobili dell'equipe dei SERT delle USSL 38, 39, 41 di Milano realizzato da Lila Milano, Centro di Psicologia e Analisi Transazionale e dalla Regione Lombardia, Assessorato ai Servizi Sociali, ufficioTossicodipendenze e Alcooldipendenze. (4-6 febbraio 1997).

81. Docente a Trieste al corso di formazione "Operatore di base per soggetti tossicodipendenti marginali e/o soggetti a rischio", con una relazione dal titolo "Politiche di riduzione del danno e di sicurezza nelle città", organizzato dall'Enaip Friuli Venezia Giulia. (16 dicembre 1996)

82. Docente a Rimini al corso di formazione per volontari della Lila con una relazione dal titolo "Politiche internazionali, nazionali e del territorio sull' AIDS", organizzato dalla Lila Rimini. (4 dicembre 1996)

83. Direttore a Milano del corso di formazione "Strategie finalizzate alla riduzione del danno da Hiv presso gruppi di tossicodipendenti attivi" rivolto agli operatori di unità mobili dell'equipe dei SERT delle USSL 36, 37, 40 di Milano realizzato da Lila Milano, Centro di Psicologia e Analisi Transazionale e dalla Regione Lombardia, Assessorato ai Servizi Sociali, ufficio Tossicodipendenze e Alcooldipendenze. (19-21 novembre 1996).

Pagina 23 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

84. Docente a Piacenza alla giornata di studi "Amare e amarsi nell'epoca dell'AIDS" organizzata dall'USSL di Piacenza. (3 giugno 1996)

85. Docente a Milano al Seminario "AIDS. Medicina tradizionale e medicina complementare: la ricerca di una possibile integrazione" organizzato d al Centro di Psicologia e Analisi Transazionale. (19 aprile 1996)

86. Docente a Bellaria (Rimini) al corso di aggiornamento su "Sieropositività e AIDS" per insegnanti di asilo nido, scuole materne ed elementari organizzato dal comune di Bellaria. (aprile 1996)

87. Direttore a Milano del corso di formazione "Strategie finalizzate alla riduzione del danno da HIV presso gruppi di popolazione tossicodipendente attiva" rivolto agli operatori di unità mobili dell'equipe dei SERT di Varese e Monza organizzato da LILA Milano, Centro di Psicologia e Analisi Transazionale e dalla Regione Lombardia, Assessorato ai Servizi Sociali, ufficio Tossicodipendenze e Alcooldipendenze. (18-20 dicembre 1995)

88. Docente a Perugia al corso di formazione per operatori di strada impegnati con persone tossicodipendenti "Assistenza domiciliare ai malati di AIDS: aspetti organizzativi e legislativi" organizzato dalla Regione dell'Umbria. (27 ottobre 1995)

89. Docente alla Giornata di Studio su "Tossicodipendenza e sieropositività HIV. Interventi di riduzione del danno" organizzata dalla Regione Veneto, ISFOS e BASIS. (16 maggio 1995)

90. Docente al corso di formazione per operatori di unità mobile organizzato dal Comune di Como, Assessorato Sanità e ai Servizi Sociali e dalla LILA Como, (marzo-maggio 1995)

91. Direttore a Milano del corso di formazione "Strategie finalizzate alla riduzione del danno da HIV presso gruppi di popolazione tossicodipendente attiva" rivolto agli operatori di unità mobili dell'equipe dei SERT di Brescia, Cremona e Mantova organizzato da LILA Milano, Centro di Psicologia e Analisi Transazionale e dalla Regione Lombardia, Assessorato ai Servizi Sociali, ufficio Tossicodipendenze e Alcooldipendenze. (21-23 marzo 1995)

92. Docente a Torino al corso di formazione per operatori pubblici e privati su "Sieropositività, AIDS e Tossicodipendenza" organizzato da Regione Piemonte, Assessorato alla Programmazione Sanitaria e dal Gruppo Abele di Torino. (6-10 marzo 1995)

93. Docente a Milano sul tema "Tossicodipendenza, sieropositività e AIDS. Incontro di aggiornamento" organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, (ottobre 1994-maggio 1995, ottobre 1995-aprile 1996)

94. Docente a Torino al corso di formazione su "La prevenzione delle dipendenze e dell'AIDS" organizzato dalla Regione Piemonte e dal Gruppo Abele. (4-8 ottobre 1994)

Pagina 24 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

95. Docente ad Orvieto al seminario "AIDS: riduzione del danno e qualità della vita. Strategie preventive, formative, assistenziali in Umbria" organizzato dalla Regione dell'Umbria, area operativa Servizi Socio-Sanitari. (10 giugno 1994)

96. Docente a Milano al corso monografico su "Medicina e salute. Tra storia e attualità" organizzato presso l'Istituto Nazionale dei Tumori dal settore Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia e da Medicina Democratica, (febbraio-maggio 1994)

97. Docente alla seconda sessione del I stage del 3° anno dei corsi di formazione ed aggiornamento per operatori delle U.O. delle Malattie Infettive a Lamezia Terme, organizzato dalla Regione Calabria, Assessorato alla Sanità, Centro di riferimento regionale AIDS. (22-25 febbraio 1994)

98. Docente al seminario di aggiornamento per gli operatori degli Spazi/Giovani su "I contenuti e la metodologia dell'intervento educativo nella scuola in riferimento all'educazione sessuale ed alla prevenzione delle MTS e dell'AIDS", organizzato a Rimini dall'Assessorato alla Sanità e ai Servizi Sociali della Regione Emilia Romagna. (16-17 febbraio 1994)

99. Docente al I Stage del III anno di "Formazione e aggiornamento per il personale medico delle Unità Operative di Malattie Infettive", organizzato a Lamezia Terme dall'Assessorato alla Sanità, Settore Medicina Preventiva, Centro di Riferimento Regionale AIDS della Regione Calabria (8-11 febbraio 1994)

100. Docente a Novara al seminario "Quali strategie di prevenzione e riduzione del danno", organizzato dalla USSL n. 51. (9 ottobre 1993)

101.Docente a Milano al corso di formazione organizzato dall' IREF su "Comunicazione e Sanità", (maggio 1993)

102. Docente al corso di formazione su "Strategie di accompagnamento nel soggetto HIV positivo dal test alla fase conclamata", organizzato a Perugia dalla Regione dell'Umbria, Area Operativa Servizi Socio Sanitari. (4-5 maggio 1993)

103. Docente al corso di formazione su "Counselling per operatori sanitari impegnati nell'accoglienza di utenti che si sottopongono al test per l'HIV", organizzato a Castel S. Pietro, Bologna, dall'Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna. (26-27 aprile 1993)

104. Docente al seminario su "Modelli educativi di prevenzione dell'HIV: il counselling, l'unità di strada, la rete sociale", organizzato a Perugia dalla Regione dell'Umbria, Area Operativa Servizi Socio Sanitari-SEDES. (1-2 marzo 1993) 105. Docente a Trieste al corso di formazione per personale socio-sanitario "Infezioni da HIV e tossicodipendenze" organizzato dalla Cooperativa Agenzia Sociale e dal SERT n. 1. (21 dicembre 1993 – 1 febbraio 1994)

106. Docente al corso di formazione per operatori "Sieropositività e AIDS oggi" organizzato a Milano dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, (novembre '92-giugno '93, novembre 93-giugno 1994)

Pagina 25 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

107. Docente al corso di formazione su "Gestione della sieropositività HIV in soggetti tossicodipendenti", organizzato a Padova dalla Regione Veneto, Dipartimento per le Politiche Giovanili e la Prevenzione, e dall'ISFOS. (10-12 dicembre 1992)

108. Docente al corso di formazione della USSL di Sesto Fiorentino (FI): "Gli operatori e l'AIDS: il confronto con la morte". (11 marzo 1992)

109. Docente al corso di formazione su "Comunicazione e Sanità", organizzato a Milano dall'IREF, rivolto ai dirigenti del Servizio Sanitario, (novembre 1992)

110. Docente al corso "Verso una cultura di prevenzione: aspetti di educazione alla salute nell'adolescente" organizzato a Mantova dal Provveditorato agli Studi di Mantova. (8-9 maggio 1992)

111. Docente al seminario di formazione di base per genitori, giovani, operatori sociali, scolastici e volontari: "AIDS tra società e sanità" organizzato dal Comune di Lacchiarella, Milano. (4-12 maggio 1992)

112. Docente al corso di formazione su "La prevenzione dell'AIDS tra i tossicodipendenti rivolto agli operatori delle realtà del privato sociale" organizzato a Milano da Comunità Nuova, ex legge 162/90, sul tema "AIDS: aspetti socio-legislativi" (l3 aprile 1992)

113. Docente al corso di formazione della USSL di Sesto Fiorentino (FI): "Gli operatori e l'AIDS: il confronto con la morte (1 marzo 1992)

114. Docente al Convegno di inaugurazione del corso di aggiornamento per il personale sanitario dei reparti di malattie infettive D.M. 30.10.90 organizzato a Milano dalla USSL 75/11 e dall'Ospedale Niguarda: "L'assistenza del malato di AIDS tra ospedale e territorio: esperienze e prospettive di un modello di integrazione". (29 novembre 1991)

115. Docente al corso di aggiornamento per il personale sanitario dei reparti di malattie infettive D.M. 30.10.90 organizzato a Prato dalla Regione Toscana sul tema: "Aspetti del vissuto personale e sociale dei pazienti con HIV". (28 novembre, 10 dicembre 1991)

116. Docente al Seminario: "AIDS un problema non solo sanitario" nel Corso di formazione sulle problematiche giovanili e sulle tossicodipendenze organizzato dalla USSL 6 di Lucca. (13 aprile 1991)

117. Docente al corso di aggiornamento per Assistenti Domiciliari e dei Servizi Tutelari organizzato dalla USSL 55 di Verbania; "Le problematiche sociali sollevate dalla comparsa dell'AIDS: quali le iniziative istituzionali, quali le risposte possibili", (lezione svolta in data 10 aprile 1991) 118. Docente a Milano presso il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale nel "Corso di formazione per operatori di base (2° anno): Sieropositività e modifica del contesto familiare", (ottobre 1990-giugno 1991)

119. Docente presso il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale a Milano nei corsi: "Presa in carico, cura ed accompagnamento dei soggetti sieropositivi e malati di AIDS: corso di formazioneper operatori di base", (ottobre 1989-giugno 1990,

Pagina 26 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ottobre 1990-giugno 1991, ottobre 1991-giugno 1992)

120. Docente presso l'Università della Strada del Gruppo Abele a Murisengo nel "Seminario di formazione sui modelli preventivi e terapeutici". (21-25 aprile 1989)

121. Docente presso il Centro E. Berne di Milano nei corsi per operatori sanitari "Presa in carico, cura ed accompagnamento dei soggetti sieropositivi", (marzo-novembre 1989)

122. Direttore scientifico dei seminari "AIDS e lavoro" realizzati a Roma nel quadro degli "Interventi straordinari di carattere integrativo per il controllo dell'epidemia da HIV" previsti dalla Legge Regionale del Lazio n. 68 del 27.2.88

123. Docente presso la Croce Rossa Italiana a Milano nei corsi di formazione rivolti al personale medico e sociosanitario sui temi dell'educazione sanitaria e della prevenzione all'AIDS, (febbraio-ottobre 1987)

124. Collaborazione con il SERT della USSL 33 del Veneto per la formazione del personale sanitario, (febbraio 1986-febbraio 1987)

125. Docente al corso di formazione n. 97 della Regione Lombardia per "Operatori addetti a strutture per handicappati".

Pagina 27 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ALLEGATO N. 3

MONOGRAFIE

1. Agnoletto V., Senza Respiro. Un’inchiesta indipendente sulla pandemia Coronavirus in Lombardia, Italia, Europa. Prefazione di Luiz Inacio Lula da Silva, Altreconomia, 2020.

2. Agnoletto V., Braga A.(a cura di) Sanità in salute ? Il libro bianco della sanità lombarda. Edizioni Radio Popolare, 2017.

3. Agnoletto V., Gnetti C. AIDS, Lo scandalo del vaccino italiano. Prefazione di Robert Gallo, Feltrinelli, 2012

4. Agnoletto V. La società dell'AIDS. La verità su politici, medici, volontari e multinazionali durante l'emergenza. Baldini&Castoldi, 2000

5. Agnoletto V. Aids: un percorso nella complessità. Quaderni del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, n. 16, Edizioni Imprimatur, Padova, 1995

6. Agnoletto V. Aids: aspetti storici, clinici, preventivi e sociali. Quaderni del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, n. 2. Edizioni Master, Padova, 1990

7. Agnoletto V. (a cura di) Aids e sieropositività: i diritti civili alla prova. Percorsi della solidarietà e della prevenzione. In Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 6 del 1 aprile 1989

8. Agnoletto V. Note informative sull'infezione da virus Htlv/IIII Lav. (Aids e sindromi correlate). Pubblicato da Ussl 33 della regione Veneto, Verona, 1986

9. Agnoletto V. L'Aids. La sindrome da immunodeficienza acquisita. Pubblicato da Ussl 33 della regione Veneto, Verona, 1986

Pagina 28 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ALLEGATO N. 4

ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI CON PEER REVIEW

1. Summerfield D, Halpin D, Ang S, Balduzzi A, Camandona F, Tognoni G, Bono I, Rui M, Agnoletto V. The maiming fields of Gaza BMJ 2018; 362 doi: https://doi.org/10.1136/bmj.k3299 (Published 13 August 2018) Cite this as: BMJ 2018;362:k3299 [PubMed - indexed for MEDLINE]

2. Summerfield D, Halpin D, Ang S, Balduzzi A, Camandona F, Tognoni G, Bono I, Rui M, Agnoletto V. The Maiming Fields of Gaza. Rebuilding health services in Gaza won’t be possible while Israel maintains blockade, says report BMJ 2014;349:g6644: https://doi.org/10.1136/bmj.g6644 (Published 04 November 2014)

3. Agnoletto V, Chiaffarino F, Nasta P, Rossi R, Parazzini F. Use of complementary and alternative medicine in HIV-infected subjects Complement Ther Med. 2006 Sep;14(3):193-9. Epub 2006 Apr 11. PMID: 16911899 [PubMed - indexed for MEDLINE]

4. Martini M, Recchia E, Nasta P, Castanotto D, Chiaffarino F, Parazzini F, Agnoletto V. Illicit drug use: can it predict adherence to antiretroviral therapy? Eur J Epidemiol. 2004;19(6):585-7. PMID: 15330132 [PubMed - indexed for MEDLINE]

5. Agnoletto V, Chiaffarino F, Nasta P, Rossi R, Parazzini F. Reasons for complementary therapies and characteristics of users among HIV- infected people Int J STD AIDS. 2003 Jul;14(7):482-6.PMID: 12869230 [PubMed - indexed for MEDLINE]

6. Agnoletto V., Chiaffarino F., Parazzini F., Kokkas K., Weiler G. - ELECTHIV 2 Study Group Quality of life and use of complementary medicine among HIV positives Clinical Microbiology and Infection, volume 8, supplement 1,2002. 12th European congress of Clinical microbiology and Infectious Diseases, Milan, Italy, 21- 24 April 2002 ; pp-130- 131

7. Martini M, D'Elia S, Paoletti F, Cargnel A, Adriani B, Carosi G, Mazzotta F, Di Pietro M, Filippini P, Nasta P, Cipriani S, Parazzini F, Agnoletto V. Adherence to HIV treatment: results from a 1-year follow-up study HIV Med. 2002 Jan;3(1):62-4. PMID: 12059953 [PubMed - indexed for MEDLINE]

8. Martini M, Parazzini F, Agnoletto V. Characteristics of doctor-patient relationship and implication on adherence to antiretroviral treatments HIV Med. 2001 Jan;2(1):62-3. No abstract available. PMID: 11737379 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Pagina 29 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

9. Martini M, Nasta P, Ricci E, Parazzini F, Agnoletto V. Perceptions of disease and therapy are factors influencing adherence to antiretroviral therapy Sex Transm Infect. 2000 Dec;76(6):496-7. No abstract available. PMID: 11221140 [PubMed - indexed for MEDLINE]

10. European Mode of Delivery Collaboration. Parazzini F, Ricci E, Di Cintio E, Chiaffarino F, Chatenoud L, Pardi G, Parazzini F, Bortolus R, Cavalieri D'Oro L, Biraghi P, Bucceri A, Ravizza M, Grossi E, Muggiasca ML, Tibaldi C, Prati A, Iasci A, Aronica E, Ceccarelli E, Frigerio L, Borlone P, Stagnizza M, Agnoletto V, Togoni G, Lazzrin A, et. al. Elective caesarean-section versus vaginal delivery in prevention of vertical HIV-1 transmission: a randomised clinical trial. Lancet. 1999 Mar 27;353(9158):1035-9. Erratum in: Lancet 1999 May 15;353(9165):1714. PMID:10199349 [PubMed - indexed for MEDLINE]

11. Agnoletto V. From diagnosis of seropositivity to AIDS. Strategies for a comprehensive management "The Italian Journal of Psychiatry and Behavioral Sciences", new series, Vo. 8, No. 1, 1998, pp. 21-28

12. Agnoletto V. Risk reduction strategies. For a new manner of thinking about drug dependence Risk reduction strategies. For a new manner of thinking about drug dependence Riv Inferm. 1993 Jul-Sep;12(3):204-8. Italian. No abstract available. PMID: 8278775 [PubMed - indexed for MEDLINE]

ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI

1. Agnoletto V. (by European Commission, Executive Agency for Health and Consumers,) A & M Guidebook AIDS & mobility Europe, Ethno Medizinischen Zentrum e v., Hannover 2010

2. Agnoletto V., Martini M., Hollander L., D'Elia S., Paoletti F., Cargnel A., Riva P., Carosi G., Nasta P., Mazzotta F., Di Pietro M., Filippini P., Scolastico C., Cipriani S.,Parazzini F Adherence to HIV treatment, analysis of contributing factors HIV&AIDS current trends, march 2002, volume 8, Issue 1, pp.12-14

3. Agnoletto V. (by Claire Baron, Ph. D) HIV/AIDS Policies and the Role of the Voluntary Sector: A Comparative Report of Sweden, Germany and Italy. LSE HEALTH (The London School of Economics and Political Science), October , 1999

4. Agnoletto V., Rezza G., Tarocchi A. Aids and legislation in Italy, in AA.VV. Aids and Human Rights. An international perspective", published by The Danish Center of Human Rights, Akademisk Forlag, Copenaghen, 1988, pp.87-94

Pagina 30 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ALLEGATO N. 5

RELAZIONI PUBBLICATE IN ATTI DI CONVEGNI INTERNAZIONALI

1. Agnoletto V. "Public Services for all. Assuring, affordable, accessible & quality" Asia - Europe People's Forum, (being published), with the support of European Commission. Manila, 14 November 2017.

2. Agnoletto V. "The right to health and access to therapies", International conference, organized by GUE/NGL. Published in DVD. Milan 4 November 2017.

3. Agnoletto V. " From the Economic Partnership Agreements (EPA) to land grabbing. Impact on migratory processes”, in Migrations: a difficulty and a resource. Proposals to tackle the new migratory waves in an innovative way p. 105. International conference organized by GUE / NGL, under the patronage of the Jean Monnet European Center of Excellence, , Milan: "The Century of Environmental Refugees - Analysis, Proposals, Policies". Milan, 24 September 2016.

4. Agnoletto V. "240 million migrants: what are their rights and responsibilities? " in Migrations: a difficulty and a resource. Proposals to tackle the new migratory waves in an innovative way, p. 38. International conference organized by GUE / NGL:" Migration: a difficulty and a resource. The thousand faces of World War III. "Milan, 7 November 2015.

5. Agnoletto V. , Uccella I., Rosso A., Fazioli C., Di Palma R.,Mirisola C.,Salman R., and AIDS& Mobility group “A peer education model inside the preventing HIV programs for Roma populations and other minorities in Europe”, in 5th Public Health Conference in Portomaso, St Iulian’s, Malta, 7 - 11 November, 2012.

6. Agnoletto V., Morrone A., Uccella I., Rosso A., Fazioli C. ,Raffaele Di Palma, and A&M group. “A Peer education approach for HIV prevention in migrant and mobile populations in Europe”, in 6th IAS Conference on HIV Pathogenesis, Treatment and Prevention, abstract n. 17 - 20 July 2011, Rome

7. Agnoletto V., Morrone A., Uccella I., Rosso A., Salman R. , and A&M group “ AIDS & Mobility Project: a new peer education method on AIDS prevention”, in The XVIII International AIDS Conference Abstracts Book, 23 July 2010 Vienna.

8. Agnoletto V. “ Las politicas publicas:entre la globalizacion y las respuestas locales. El contexto europeo” in Libro de ponencias, 3° CLAT Harm Reduction Latin Conference, 30 June - 2 July 2005, Barcelona, Spain, p.7.

Pagina 31 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

9. Agnoletto V. Bizzo M., La Marca P., Volpicelli S., Toma L., Manassero F. “Guidelines for an optimization of Italian health services, addressed to immigrants”, in Final Program and Abstract, AIDS Impact 2003. Biopsychosocial Aspects of HIV Infection 6th International Conference 2003, 7-10 July 2003, Milan p. 173

10. Agnoletto V. “Harm reduction and social policies”, in Livre des communications 2° CLAT Harm Reduction Latin Conference 2003, 22-24 May 2003, Perpignan, France p.60.

11. Agnoletto V., Volpicelli S., Rossi R., Berberovic T., Loncarevic N., Mandic-Soldo S., Pancanti M., Martni M., Lesmo C., Sala C. “A pilot experience to control the HIV/AIDS spread in Serbia, Bosnia Federation and Srspka Republik”, in The XIV International AIDS Conference Abstract Book, abstract no. ThPeF8064 7-12 July 2002, Barcelona.

12. Agnoletto V.,Nasta P., Chiaffarino F., Parazzini f., Mann C.,Culler N.,Behar Y.,Kokkas K. “Complementary medicine use among HIV+ persons: level of information and perception of HAART-herbs interactions risks”, in The XIV International AIDS Conference Abstract Book, abstract no. WePeB6007. 7-12 July 2002, Barcelona.

13. Agnoletto V.,Nasta P., Chiaffarino F., Parazzini f., Mann C., Kokkas K., Culler N. “HAART related side effect and use of Complementary Therapy (CT) among HIV+ people”, in The XIV International AIDS Conference Abstracts Book abstract, no. WePeB6005, 7-12 July 2002, Barcelona.

14. Agnoletto V.,Nasta P., Chiaffarino F., Parazzini f., Weiler G., Marienne M., Behar Y. “Determinants of complementary therapies (CT) use in People Living with HIV (PLWHIV)”, in The XIV International AIDS Conference Abstracts Book, abstract no. WePeF6666. 7-12 July 2002, Barcelona.

15. Agnoletto v., Nasta P., Sala C., Chiaffarino F., Cipriani S., Ricci E. “ Reasons for complementary therapy (CT) use and characteristics of user in HIV infected people”, in The XIV International AIDS Conference Abstracts Book, abstract no. WePeF6667, 7-12 July 2002 Barcelona

16. Agnoletto V., Martini M., Volpicelli S., Losi N. “The role of civil society in Serbia: increase capacity building”, in The XIV International AIDS Conference Abstracts Book, abstract no. MoPeG4250. 7-12 July 2002, Barcelona.

17. Agnoletto V., Martini M., Volpicelli S., Losi N. “ The pilot program in Bosnia and Herzegovina to explore the role of sports instructors as a potential means of drug abuse and HIV prevention”, in The XIV International AIDS Conference Abstracts Book, abstract no. WePeD6318. 7-12 July 2002 Barcelona.

18. Agnoletto V., Campos M.J., Dheur M., Olivet F., La Marca P., Marti V., De Angres M., Sala C.

Pagina 32 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

“The ALIA network: a shared harm reduction approach in Latin countries”, in The XIV International AIDS Conference Abstracts Book abstract no. G12483. 7-12 July 2002, Barcelona.

19. Agnoletto V., Simon A., Sala C., Brands R., Lindblom B., Power L., Rossert H. “NGOs influencing health policies on HIV/AIDS at European level”, in The XIV International AIDS Conference Abstracts Book, abstract no. TuPeG5547, 7-12 July 2002 Barcelona

20. Agnoletto V., Nasta P., Chiaffarino F., Parazzini f., Sala C., Weiler G., Kokkas K. “Could the use of complementary therapies influence the adherence to HAART regimen?”, in The XIV International AIDS Conference Abstracts Book, abstract no. WePeB6006, 7-12 July 2002 Barcelona.

21. Agnoletto V. “AIDS and work: challenges and resources", in the Proceedings of the international conference, organized by CGIL Lombardia and Lila Cedius, 31 May 2002 , Milan p. 5- 8.

22. Agnoletto V., Nasta P., Martini M., , Recchia E., Hollander L., Eggermont M.C., Rodenbourg F., Garcia X., Mann C., Linkens H.J. “Complementary use of natural therapies in HIV care: are patients aware of possible risks of interactions with antiretroviral drugs ?”, in Fifth International Congress in Drug Therapy in HIV Infection. Abstract book. Glasgow, 22-26 October 2000.

23. Agnoletto V., Martini M., Paoletti F., Cargnel A., Carosi G., Mazzzotta F., Recchia E., Nasta P. “Adherence to antiretroviral treatment and therapeutic outcome”, in Fifth International Congress in Drug Therapy in HIV Infection. Abstract book. Glasgow, 22- 26 October 2000.

24. Agnoletto V., Martini M., Bucciardini R., Paoletti F., Brandi A., Fragola E., Lesmo C., Cargnel A., Carosi G., Mazzotta F. “Longitudinal assessment of quality of life in a cohort of Italian seropositive patients in treatment at least from 6 months”, in Fifth International Congress in Drug Therapy in HIV Infection. Abstract book. Glasgow, 22-26 October 2000.

25. Agnoletto V., Martini M., Paoletti F., Libertone A., Cargnel A.; Di Pietro M., Nasta P. “Type of non-adherence and relative distribution among patients with high, medium, lower level of adherence”, in Fifth International Congress in Drug Therapy in HIV Infection. Abstract book. Glasgow, 22-26 October 2000.

26. Volpicelli S., Agnoletto V., La Marca P., Lesmo C., Mollica R., Campos M., Roumeliotu A., Olivet F., Contreras F. “Project MIRO, the evaluation of Harm Reduction outreach activities in Southern European Countries”, in XIII International AIDS Conference. Late Breaker Abstract Book, Durban, South Africa, 9-14 July 2000 , p. 63 (Program Supplement)

27. Volpicelli S., Agnoletto V., Luzi A., Ceraci S., Spizzichino L., Attisani A., Rossi R., Bizzo M.

Pagina 33 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

“Migrant population and AIDS in Italy: informative and sanitary needs”, in XIII International AIDS Conference. Late Breaker Abstracts Book, Durban, South Africa, 9 - 14 July 2000 , p. 58 (Program Supplement)

28. Sala C., Agnoletto V., Rossi R., Lesmo C., Grieco F., Martinazzoli B., Poli M., Covi A., Losi L. “The AIDS common imaginary and perception among teenagers in the Bosnia- Herzegovina Federation and Srpska Republic”, in XIII International AIDS Conference. Late Breaker Abstract Book, Durban, South Africa, 9-14 July 2000, p.57 ( Program Supplement)

29. Agnoletto V., Martini M., Carosi G., Cargnel A., Mazzetta F., Guarinieri M., Corso S., Paoletti F., Lesmo C. “Perception of Clinical Disease and Therapy in a Cohort ofHIV Patients”, in XIII International AIDS Conference. Late Breaker Abstracts Book, Durban, South Africa, 9 - 14 July 2000 , p. 49 (Program Supplement)

30. Mazzetta F., Martini M., Agnoletto V., Carosi G., Guarinieri M., Paoletti F. “Drug use: substances-specific implication far adherence to anti-HIV therapy” in XIII International AIDS Conference, Late Breaker Abstracts Book, Durban, South Africa, 9 - 14 July 2000 , p. 48 (Program Supplement)

31. Agnoletto V., Martini M., Delia S., Adriani B., Nasta P., Di Pietro M., Filippini P., Lesmo C., Recchia E. “Relation between adherence to anti-retroviral treatment and therapeutic outcome” in XIII International AIDS Conference". Late Breaker Abstract Book, Durban, South Africa, 9-14 July 2000, p. 46 (Program Supplement)

32. Agnoletto V., Martini M., Hollander L., Eggermont M. C., Rodenbourg F., Garcia X., Mann C., Linkens H. J. “Electhiv: European Level Evaluation of Complementary Techniques in HIV”, in Seventh European Conference on Clinical Aspects and Treatment of HIV- Infection. Abstract Book, Lisbon, Portugal, 23 - 27 October 1999, p. 126

33. Agnoletto V., Martini M., Hollander L., Riva P., Di Pietro M.,Nasta P., Paoletti F., Liorre G. “Qualitative analysis of behaviours related to compliance in HIV treatment”, in Seventh European Conference on Clinical Aspects and Treatment of HIV-infection. Abstract Book, Lisbon, Portugal, 23 - 27 October 1999, p. 125

34. La Marca P., Agnoletto V., Volpicelli S., Vegro B., Gamberini L., “Drugs hook: a ravers handbook" in 10° International Conference on thè Reduction of Drug Related Harm. Abstract Book, Geneva Switzerland, 21 - 25 March 1999, p. 112

35. Volpicelli S., La Marca P., Agnoletto V., Rossi R., Calvi G., Olivet F., Campos M., Hernandez F., Kallinikos G., Mollica R. “MIRO: Materials Impact Research Outreach”, in 10lh International Conference on the Reduction of Drug Related Harm. Abstract Book", Geneva Switzerland, 21 - 25 March 1999, p. 93

36. Orsi M.G:, Marsico G., Agnoletto V., “New ethical approaches to reinforce the harm reduction strategy”, in 10th

Pagina 34 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

International Conference on the Reduction of Drug Related Harm. Abstract Book, Geneva Switzerland, 21 - 25 March 1999, p. 83

37. Agnoletto V., Hollander L., Martini M., Calvi G., Di Pietro M., Liorre G., Nasta P., Paoletti F., Riva P. “COMPLIANCE in HIV – Behaviours to be modified to increase compliance with the care provided”, in V international congress - AIDS and home care. Impact with new antiretroviral therapies. Abstract Book, Milan, Italy, 6 March 1999, p. 22

38. Agnoletto V., Rossi R., Volpicelli S., Hollander L., Martini M. “Prevention strategies of HIV infection in the scholastic environment. Training of trainers far the education of adolescent”, in The first International Symposium on prevention of HIV/AIDS in Mediterranean. Abstract Book, Neum, Bosnia Herzegovina, 13 - 17 September 1998, p. 93

39. Agnoletto V., Orsi M.G:, Serrentino M., Sala C., Rossi R., Volpicelli S. “Project DALIA: Women at workplace - Information on AIDS. A peer education program focused on improving risk perception among female population”, in XII International Conference on Aids. Abstract Book, Geneva Switzerland, 28 giugno-3 July 1998, p. 1091

40. Agnoletto V., Hollander L. Calvi G., Pascale R., Serragli L., Leaci G., Leaci J., Bassani C. “SIDARTHA (Italian Association Study - Research on Complementary Therapies in HIV /AIDS): patterns of complementary treatment use” , in XII International Conference on Aids. Abstract Book, Geneva Switzerland, 28 June -3 July 1998, p. 849

41. Agnoletto V., Hollander L. Calvi G., Liberati A., Spinsanti S., Cazzullo C. L., Clerici M. “COMPLIANCE in HIV – Behaviours to be modified to increase compliance with the care provided”, in XII International Conference on Aids. Abstract Book, Geneva Switzerland, 28 June -3 July 1998, p. 599

42. Agnoletto V., La Marca P., Sala C., Veri S. “Opening the Pandora 's box, social and juridical analysis of the actual Italian legislation on AIDS in prison, and proposals”, in 9° International Conference on the Reduction of Drug Related Harm. Abstract Book, S. Paolo, Brazil, 15 - 19 March 1998, p. 31

43. Agnoletto V., Covre P., D'Agostino G., Gasparotto C., La Marca P., Scaltritti F., Zampieri L., Zenoni G. “A compared analysis: three outreach project aimed AIDS/ STDS prevention among sex workers in northern Italy” , in 8th International Conference on the Reduction of Drug Related Harm. Abstract Book, Pars, France, 23 - 27 March 1997, p. 43

44. Hollander L., Agnoletto V. Calvi E., Bordoni R., Andolina P., Bortolussi P. “Evaluation of the use of Complementary Therapies among PWHA in Italy”, in XI International Conference on Aids. Abstract Book, Vancouver, Canada, 7-12 July 1996, p. 270

45. Agnoletto V., Bustos P., Ortiz F., Sala C., Calati M., Di Giacomo C.,

Pagina 35 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

"North - South: different realities, common problems, consequences of laws on the fight against Aids. Analysis Chilean and Italian realities confronted”, in XI International Conference on Aids. Abstract Book, Vancouver, Canada, 7 - 12 July 1996, p. 399

46. Agnoletto V. “Italian health authorities and use of complementary therapies in HIV”, in 1th International Conference of Anthropology and History of Health and disease. 3nd European Colloquium on Ethnopharmacology. Abstract book. ", , Italy, 29 May - 2 June 1996, p. 183

47. Hollander L., Calvi E., Agnoletto V., Andolina P., Bordoni R. “Epidemiological evaluation of the use of C.T. (Complementary Therapies) among Italian PLWHA”, in 1th International Conference of Anthropology and History of Health and disease. 3nd European Colloquium on Ethnopharmacology. Abstract book.", Genoa, Italy, 29 May - 2 June 1996, p. 182

48. Agnoletto V. “Leading the way in Italy: Aids/Std prevention outreach project aimed to sex workers in Milan”, in VII International Conference on the Reduction of Drug Related Harm. Abstract book, Hobart, Australia, 3-7 March 1996, p. 42

49. La Marca P., Agnoletto V. Chiara L., Pezzetta P., Tradati C., Salerno M., Di Benedetto S., Mazza S., Ingrosso S. “Clinical, methodological and legislative aspects of an Italian model of harm reduction”, in VI International Conference on the Reduction of Drug Related Harm. Abstract book, Florence, Italy,25-30 March 1995, p. 78, Co-sponsored by the World Health Organization.

50. Agnoletto V., Covre P., Corso C., Mignotti D., La Marca P., Gasparotto C., Zenoni G. “Europap project. European intervention project Aids prevention prostitutes: the Italian activities in 1994”, in VI International Conference on the Reduction of Drug Related Harm. Abstract book, Firenze, Italia, 25-30 March 1995, p. 8, Co-sponsored by the World Health Organisation.

51. Agnoletto V., Ceserani N., D'Alessandro A. “A multicenter study on the change of knowledge, imaginary and behaviours in a working environment through a prevention program”, in X International Conference on Aids. Abstract book, volume 2, Yokohama, Japan, August 1994, 575D p. 75

52. Agnoletto V., Passarello P., Tradati C., La Marca P., Di Benedetto S. “Outreach unit for HIV harm reduction among active drug users. Evaluation of two years activity in San Giuliano Milanese: October 1991 - October 1993”, in V International Conference on the reduction of drug related harm. Abstract book, Toronto, Canada, March 1994, p. 2

53. Passarello P., Agnoletto V., Andolina P., Fantini L., Bianchini E., Monti F. “Prevention of work related acquisition of HIV in the health field”, in IX International Conference in Aids. Abstract book", volume 2, Berlin, Germany, June 1993, PO C35 3379 p. 780

54. Agnoletto V., Tradati C., Ceserani N., Capra E., Andolina P., Lesmo C.

Pagina 36 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

“Street work and needle exchange machines as complementary strategies of HIV harm reduction among active drug users: an Italian model”, in IX International Conference on Aids. Abstract book, volume 1, Berlin, Germany, June 1993, WS DO9-4 p. 112

55. Ceserani N., Agnoletto V., Borione P., Marconi G., Gilberti L., Lesmo C., Passarello P. “Interventions of target oriented prevention addressed to specifical groups among youngster”, in Published abstracts & index. VII International Conference on Aids " volume 3, Amsterdam, Holland, July 1992, PuD 9031 p. 204

56. Bianchini E., Agnoletto V., Passarello P., Fantini L., Monti F., Pecora C., Stroppa M. “Evaluation of level of awareness regarding the prevention of occupational risk for HIV transmission among a group of health care worker”, in Published abstracts & index. VII International Conference on Aids, volume 3, Amsterdam, Holland, July 1992, PuD 9020 p. 202

57. Agnoletto V., Ceserani N., Passarello P., Selva L., Tradati C. “An integrated project far the control of HIV virus contagion between active drug addicts with the utilization of mobile units”, in Published abstracts & index. VII International Conference on Aids, volume 3, Amsterdam, Holland, July, 1992, PuD 9001 p. 199

58. Passarello P., Agnoletto V., Citterio R., Capra., Ceserani N., Andolina M. “Evaluation of a research project to assess level of HIV/Aids awareness in the workplace”, in Published abstracts & index. VIII International Conference on Aids, volume 2, Amsterdam, Holland, July 1992, PuD 5767 p. 516

59. Fantini L., Agnoletto V., Passarello P., Bianchini E., Monti F., Pecora C., Stroppa M. “The prevention of occupational hazard for HIV & HBV transmission among health care workers. An evaluation of working condition in several hospital words”, in Published abstracts & index. VIII International Conference on Aids, volume 2, Amsterdam, Holland, July 1992, PuD 5454 p. 462

60. Ceserani N., Borione P., Citterio R., Agnoletto V., Tarocchi A. “Evaluation of a multicenter & interactive program on information & sanitary education related to HIV infection targeted towards school & workplace”, in "Science challenging Aids. VII International Conference on Aids", Firenze, Italia, July 1991, VP.D. 4228 p. 445

61. Tarocchi A., Agnoletto V., Citterio R., Capsoni F., Frigerio L., Tradati C. “Aids & Italian legislation in workplace: problems and perspectives”, in "The Scientific and Social Challenge. V International Conference on Aids", Montreal, Canada, June 1989, E 814 p. 938.

62. Tarocchi A., Agnoletto V., Citterio R., Capsoni F., Frigerio L., Tradati C. “How to defend rights in workplace: problems & instruments in Italy”, in The Scientific and Social Challenge. V International Conference on Aids, Montreal, Canada, June 1989, E 790 p. 934.

Pagina 37 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ALLEGATO N. 6

RELATORE A CONFERENZE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI

Oltre ai convegni per i quali è indicata una specifica pubblicazione nell'apposita sezione n. 5, ha partecipato come relatore, ai seguenti convegni internazionali:

1. “Al di là della crisi. Accoglienza e integrazione dei rifugiati nella regione mediterranea” seminario organizzato dal dipartimento di Scienze Sociali e Politiche; Escapes, laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate, 23 settembre 2016; sala Lauree, Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Milano.

2. “How to converge the migration challenges by social justice?” seminario organizzato da Transform, World Social Forum, Montreal, Canada, 12 agosto 2016.

3. “The Common as new political subject to the alternative ?” seminario organizzato da Transfrom, World Social Forum, Montreal, Canada, 11 agosto 2016

4. “The reasons of the migration from Africa and the status of the women” discussant in the seminar with Aminata Traore’, former minister of culture, organized by Department of Social and Political Sciences, University of Milan (6/11/2015).

5. “The relationship between national states and multinational companies in globalization era” discussant in the seminar with Pedro Paez, former minister of the economy of the Ecuador, organized by Department of Social and Political Sciences, University of Milan (23/10/2014).

6. “Cosa possiamo imparare dai progetti Aids” convegno “Aiuto allo sviluppo: il ruolo dei progetti sanitari” organizzato da Amca associazione per l’aiuto medico al centro America. 13 maggio 2014

7. “La Terra” relatore “Los otros mundos posibles” Forum Internazionale, Santa Cruz – Tenerife – Spagna, 9 maggio 2013.

8. “Il diritto alla salute nel villaggio globale” workshop internazionale“ Cultura,Salute, Migrazioni” 2° Consensus Conference su “Salute Povertà e Sviluppo. Ripensare lo sviluppo”Roma 9-11 dicembre 2009

9. “Geostratégia: reducao de riscos, poder e globalizacao” “V° CLAT Conferenza Latina sulla riduzione del danno”. Porto, Portogallo1-4 luglio 2009.

10. “L'impatto delle riduzione del danno sulle politiche comunitarie. Quale ruolo dell'UE verso Vienna 2009” la “ IV° CLAT Conferenza Latina sulla riduzione del danno”.Milano, 30 novembre – 1 dicembre 2007.

11. “AIDS e Lavoro: sfide e risorse” convegno internazionale. Milano 31 maggio 2002, organizzato da CGIL Lombardia e LILACEDIUS,.

Pagina 38 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

12. “Conceptualizacion et politiques en reduction des risques” la 1° CLAT - Conferencia Latina sobre la reduccion de los danos relacionados con las drogas” Barcellona 14-16 novembre 2001.

13. “Il progetto ELECTHIV 1° anno: l'uso delle terapie non convenzionali per l'infezione da HIV in Europa” conferenza “Le terapie non convenzionali nell'infezione da HIV” Roma 16-17 marzo 2001; organizzato da European Commission DG V, LILA.

14. "II Progetto MIRO" convegno "Valutare le attività di strada orientate alla riduzione del danno rivolte ai consumatori di droga per via endovenosa" organizzato da Regione Emilia Romagna, Lila e European Commission DG V, Ravenna, 6-7 ottobre 1999.

15. "Drug abuse, social marginality and justice", "Third European Seminar on Hiv and hepatitis in Prison" organizzato da ARECS in collaborazione con la Comunità Europea, Milano, 28-29 maggio 1999.

16. “4° International Congress on drug therapy in HIV infection” , 8- 12 novembre 1998 Glasgow.

17. "Aids e comunicazione. La costruzione sociale dell'Aids e i massmedia” "Comunicazione e multimedialità sul virus HIV" seminario conclusivo del progetto Euro T.R.A.M.P. (European Training Research Aids Multimedia Project) organizzato da AGEFORM-agenzia formazione lavoro- in collaborazione con la Comunità Europea, Bologna, 8 giugno 1998.

18. "Sicurezza nelle città e politiche locali di riduzione del danno" convegno “.Territorial Hells and Tax Heavens Per una nuova convenzione intemazionale sugli stupefacenti", Venezia 11-13 ottobre 1996, presso l'Ateneo Veneto.

19. "II ruolo delle associazioni di volontariato nella tutela dei sieropositivi nelle carceri” International Symposium "New Horizons in thè Prison Medicai Services", Viterbo 12-15 settembre 1996.

20. “TAMPEP, Transnational AIDS/STD Prevention among Migrant Prostitutes in Europe/Project” seminario di confronto, Torino 13-15 giugno 1996.

21. "Farmaci e AIDS le nuove molecole, i bisogni dell'oggi e le prospettive del domani". Symposium: “Virological and Immunological features offer HIV-1 infected long term non progressors,” Milano 10-11 maggio 1996, presso l'Ospedale L. Sacco;.

22. "Assistance and prevention of Aids in Italy and in thè world". convegno "Aids and Related Diseases", organizzato dall'Anlaids, Roma, 30 novembre-4 dicembre 1995.

23. "La infecion VIH/SIDA en usarios de drogas intravenosas presente y futuro", presidente del Simposio; "Aspectos epidemiologicos y socioeconomicos de la toxicodependencia en Italia y Europa. Maneio de la infecion en pacientes toxicodipendentes" relatore, "X Congreso Latinoamericano de ETS-IV Conferencia Panamericana de SIDA", Santiago del Cile, 15-18 novembre 1995;

24. “Sexuality and drug addiction: the HIV risk” discussant in the course organized by Emilia Romagna Region and Health Services of municipality of Reggio Emilia (24/6/1994)

Pagina 39 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

25. "Psiche, stress, qualità della vita e sistema immunitari". "AIDS 94-Forth European Conference on Treatment of HIV Infection", organizzato dall'EACS (European Aids Clinical Society), Milano, 16-18 marzo 1994.

26. "The management of AIDS patient" "Second European Symposium on Drug Addiction and AIDS", Siena, 5 ottobre 1993.

27. "4th International Conference on thè reduction of drug related harm", relatore Rotterdam, 14-18 marzo 1993.

28. "AIDS in workplace" "IV International Conference of EuroCASO, European Council of AIDS service organisations", Verona, 10-13 dicembre 1992;

29. "Lavoro di rete, limitazione del danno, unità da strada" convegno "Prevenzione del contagio da virus HIV tra i consumatori di droghe. Problemi di informazione e documentazione", organizzato dal Gruppo Abele con la collaborazione della CEE, Torino, 3 luglio 1992;

30. "Self-help for current and ex users" (Foggia, maggio 1992), "HIV/AIDS nelle Comunità terapeutiche" (Vicenza, giugno 1992), "Metadone e minimizzazione dei rischi da HIV/AIDS" (Firenze, settembre 1992), "Le unità da strada" (Milano, ottobre 1992), workshop internazionali organizzati da OMS, CEE, LILA ed EuroCASO.

31. "The role of voluntary organisations in crisis management: AIDS, drug-abuse & mass migration as cases in point", convegno organizzato da European Centre, Berlino, 18-22 novembre 1990.

32. "Conferenza Europea sulla discriminazione a causa dell'AIDS", conferenza organizzata dalla Commissione Europea, Bruxelles,12-13 gennaio 1989.

Pagina 40 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ALLEGATO N. 7

ARTICOLI IN VOLUMI COLLETTANEI (ITALIANI)

1. Agnoletto V., et AA.VV “Riace, musica per l’umanità” a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici Edizioni Mimesis, , 2019 p.p. 13-16

2. Agnoletto V, et AA.VV. “Lavorare nel sociale, una professione da ripensare” a cura di G. Marcon, Edizioni dell’asino, 2015.

3. Agnoletto V. “Riduzione del danno e politiche sulle droghe:rigore scientifico e tutela della salute pubblica, contro la criminalità e non contro i consumatori”, in “Sogni,bisogni, aspettative di persone normalmente differenti”, Gesco, Napoli edizioni 2006, pp. 63-66

4. Agnoletto V. “Sidartha (Studio Italiano delle Associazioni- Ricerca terapie complementari in Hiv e AIDS)” in “La cura delle persone con AIDS”, a cura di Umberto Nizzoli e Roberto Bosi, Erickson editore 2001, pp. 77-93

5. Agnoletto V. Introduzione in "Lessico di strada" a cura di Lorenzini M. e Serrentino M., Associazione Editrice Filò, Como, 1999 pp. 6-7

6. Agnoletto V. "Carcere, tossicodipendenza e AIDS" in "Sulla frontiera dell'AIDS", a cura di Armellini M., Sensibili alle foglie 1999 p.181

7. Agnoletto V. “Lotta all'Aids: la grande forbice. Se le esigenze di assistenza, cura e prevenzione fanno a pugni con le logiche della politica e del mercato” in "II lavoro sociale con le persone in Aids. Quaderni di Animazione e formazione", collana a cura di Animazione Sociale e Università della Strada, Edizioni Gruppo Abele, 1998, pp. 21-25

8. Agnoletto V. “Infezione da Hiv e riduzione del danno”, in AA.VV. “Counselling nell'infezione da Hiv e nell' Aids”acura di Bellotti G. G. e Bellani M. L. Edizioni McGraw-Hill, Milano, 1997, pp. 346-351

9. Agnoletto V. “Strategie di riduzione del danno e consenso sociale” in AA:VV. “Droga: le alternative possibili” a cura di Massimo Campedelli e Livio Pepino, Edizioni Gruppo Abele.1997, pp. 127- 137

10. Agnoletto V. “ Patologia e clinica: Aids se ne parla tanto la si conosce poco”, in AA.VV. ”HIV e AIDS nelle terapie complementari” – a cura di Paola Di Pietro e Lital Hollander, 1997,

Pagina 41 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Federico Ceratti Editore, Milano,1997, pp.19 -33

11. Agnoletto V. “Il difficile percorso istituzionale” in AA.VV. “HIV e AIDS nelle terapie complementari” a cura di Paola Di Pietro e Lital Hollander, Federico Ceratti editore, Milano,1997, pp.9 -13

12. Agnoletto V., Cucco E., Crespi F., Moroni M., Tommasi R. “Il tuo manuale” (sull’AIDS) di AA. VV., edito da Commissione Europea, ASA, Fondazione Augustus, Milano,1997

13. Agnoletto V., M. Vannotti, U. Grùninger, M. Kunzel, Hp. Bossard. “Presentazione” in “Medico, paziente, Aids comunicare per prevenire", Franco Angeli, Milano, anno 1997 pp.13-15

14. Agnoletto V., La Marca P., Lesmo C., Passatello P. “Intervento di strada nella strategie di riduzione del danno: l'esperienza del volontariato”, in AA.VV. “HIV/AIDS e Droga. Manuale per operatori di prevenzione. L'intervento di strada” a cura di Serpelloni G. e Rossi A., Edizioni Leonard Scientifiche, Verona, 1996, pp. 575-592

15. Serpelloni G., Morgante S., Rezza G., Velati C., Giaquinto C., Marcoaldi S., Agnoletto V. “Le politiche dello screening e le nuove linee preventive ed assistenziali nella seconda decade dell'epidemia da Hiv”, in AA.VV. "Hiv/Aids counselling e screening. Manuale teorico e pratico", a cura di Serpelloni G. e Morgante S., Edizioni Leonard Scientifiche, Verona, 1993, pp.1-28

16. Agnoletto V. Prefazione in AA.VV. "Tre anni sulla strada. Progetto pilota di unità di strada finalizzato al contenimento del virus Hiv tra i tossicodipendenti attivi nell'area di San Giuliano Milanese", a cura di Agnoletto V., La Marca P., Salerno M., S. Mazza Milano, 1996, Provincia di Milano pp.4-10

17. Agnoletto V. “Aids, tossicodipendenza e carcere “ in "Chi ha paura ad uscirne",a cura di Serra C., Macchia P., Edizioni Kappa, Roma, 1995, pp. 44-55

18. Agnoletto V. Prefazione in AA.VV. "Corona di Nemesi", Edizioni Filò, Como, 1995, pp.15-26

19. Agnoletto V., Bordoni R., Passatello P. Strategie finalizzate alla riduzione del danno presso gruppi di popolazione tossicodipendente attiva, volume realizzato dalla Lila nell'ambito del progetto di prevenzione dell'Aids tra la popolazione tossicodipendente della IV Campagna informativa sull'Aids, Ministero della Sanità, Milano, 1993

20. Agnoletto V. “Milano” (e la droga), in AA.VV. “Le città europee e la droga”, Edizione Gruppo Abele, Torino, 1992, pp. 46-48

Pagina 42 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

21. Agnoletto V. “Possibili strategie di accompagnamento delle persone infettate dal virus HIV”, in AA.VV. “Sieropositività, Aids e modifica del contesto familiare”, Quaderni del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, n. 9, Edizioni Master, Padova, 1991, pp. 61-91

22. Agnoletto V. “L'intervento della Lega Italiana per la Lotta contro l'Aids”, in AA.VV. “Aids e lavoro” Edizioni Gruppo Abele, Torino, 1991, pp. 62-66

23. Agnoletto V. “La relazione tra le persone e i vissuti alla luce del problema Aids”, in AA.VV. “Adolescenti e prevenzione dell'Aids”, Franco Angeli, Milano, 1991, pp. 48-67

24. Agnoletto V. “Gli operatori sanitari tra scienza e vissuto quotidiano”, in AA.VV. "Operatori, sieropositività e Aids", Franco Angeli, Milano, 1990, pp. 27-45.

Pagina 43 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ALLEGATO N. 8

A R T I C O L I S C I E N T I F I C I SU RIVISTE ITALIANE O IN EDIZIONE ITALIANA . :

1. Agnoletto V. Gli accordi di Partenariato Economico (EPA) ed il loro impatto sui processi migratori, In Quaderni Fondazione Ernesto Balducci “Immigrazione e politiche di espropriazione ambientale” n.32 2016 pp. 13-27

2. Agnoletto V. Sprechi, tagli e diritti: alla ricerca di un equilibrio (in sanità), Bioetica, rivista interdisciplinare, anno XXII, n.1/2 2014, pag. 208 - 214

3. Agnoletto V. Aids: ancora molti gli interrogativi aperti, in Prospettive Sociali e Sanitarie anno XL n.20 novembre 2010 pp.5-10

4. Agnoletto V. Mozambico:la salute al primo posto, in Prospettive Sociali e Sanitarie anno XL n.6, 1 Aprile 2010 pp.14-19

5. Agnoletto V., Sala C., Dalla nascita dell'OMS al WTO di Cancun, in Prospettive Sociali e Sanitarie anno XXXIII n.21, 1 dicembre 2003, pp.11-13

6. Agnoletto V., Bricolo R., Giannotti C.F., Guerra G., Lucchini A., Mosti A., Perucci C., Ronconi S., Serpelloni G., Smeone V., Vecchio S. Linee guida sulla riduzione del danno in Bollettino per le farmacodipendenze e l'alcoolismo n.3 anno XXIII 2000

7. Agnoletto V. II Progetto obiettivo Aids, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", 5, 15 marzo 2000, pp.1-2

8. Agnoletto V. L'attualità dei maestri Jonathan Mann e l'ampliamento dei diritti umani, in L'arco di Giano, rivista du Medical Humanities n. 22 inverno 1999 Sanità amica in una società multietnica, pp.163- 171

9. Agnoletto V., Hollander L. COMPLIANCE IN HIV: COmportamenti da Modificare Per La Incrementazione della Adesione Necessaria alle Cure Erogate,,Rapporti Istisan, n 99/11 Istituto Superiore di Sanità, Roma, 12-16 luglio 1999, p.102

10. Agnoletto V., La Marca P., Orsi M., Clemente E. 10° Conferenza internazionale sulla riduzione dei danni correlati all'uso di droghe, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 12, 1 luglio 1999, pp.14-21

Pagina 44 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

11. Agnoletto V., La Marca P. Nuove pratiche di riduzione del danno. in "Narcomafie", giugno 1999, pp. 26-30

12. Agnoletto V., La Marca P. Le Unità di Strada nella futura rete dei servizi, in "Animazione sociale", n. 133, A. XXIX, maggio 1999, pp. 94-96

13. Agnoletto V. Postfazione in "Jonathan Mann. Aids e diritti umani." a cura di Grosso L., in “Pagine. Il sociale da fare e pensare”, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 1999 , pp. 34-40

14. Agnoletto V., Aids: un paradigma della globalizzazione, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 4/5, 1 marzo/15 marzo 1999, pp. 26-31

15. Agnoletto V., Aids: un paradigma della globalizzazione, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 4/5, 1 marzo/15 marzo 1999, pp. 26-31

16. Agnoletto V., La Marca P. Sao Paulo 1998 IX Conferenza internazionale sulla Riduzione del danno, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 16, 15 settembre 1998, pp. 13-18, n. 17, 1 ottobre 1998, pp.14-20

17. Agnoletto V. Lotta all'Aids: la grande forbice, in "Animazione sociale", n. 122, A. XXVIII, aprile 1998, pp. 87-89

18. Agnoletto V. Il secondo decennio dell'Aids: quali priorità per la Sanità Pubblica nelle strategie preventive?, in "Igiene e Sanità Pubblica", periodico bimestrale Volume LIV/N. 1, gennaio/febbraio 1998, pp. 11-26

19. Agnoletto V., La Marca P. Parigi '97: nuove frontiere della riduzione del danno, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 20, 15 novembre 1997, pp. 19-33

20. Agnoletto V., Hollander L., Orsi M. Aids: dall'emergenza alla cronicità, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 11, 15 giugno 1997, pp.1-9

21. Agnoletto V. Aids: bilancio del 1996 e urgenze per il 1997 in AA.VV. "Annuario Sociale", Gruppo Abele Editore, 1997, pp. 15-16

22. Agnoletto V. II dovere di politicità di chi lavora nel sociale. in "Animazione Sociale", novembre 1996

23. Agnoletto V., La Marca P. (a cura di) Droghe: la Riduzione del Danno, in "Agenzia Sanitaria Italiana", n. 10, 20 maggio 1996, pp. 16-37

Pagina 45 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

24. Agnoletto V. Dalla disintossicazione alla riduzione del danno. Il continuum dell'intervento terapeutico, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 5, 15 marzo 1996, pp. 10-13

25. Agnoletto V. Interventi finalizzati alla prevenzione dell'epidemia da HIV in ambienti di lavoro, Rapporti Istisan, n. 25/95, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 1995

26. Agnoletto V., La Marca P. No al test per le prostitute, in "Agenzia Sanitaria Italiana", n. 4, ottobre 1995, pp. 33-34

27. Agnoletto V. Droghe leggere: liberalizzare non vuoi dire legalizzare. in "Stampa Medica", n. 11, 16 settembre/30 settembre 1995, p.3

28. Agnoletto V. La riduzione del danno. Riflessione ed esperienza dopo la VI Conferenza Internazionale sulla riduzione del danno, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 16, 15 settembre 1995, pp.4-5

29. Agnoletto V. Strategie di riduzione del danno: l'esperienza della Lila, in "InterSert. Periodico di informazione tecnico scientifica ad uso degli operatori delle tossicodipendenze", supplemento a Medicai Tribune, n. 5, 20 marzo 1995, Edizioni Stampa Medica, Milano, p.7

30. Agnoletto V., Lesmo C. Unità di strada e costruzione del consenso, in "Prospettive Sociali e Sanitarie",n. 5, 15 marzo 1995, pp.5-9

31. Agnoletto V., La Marca P. Contenere il virus Hiv. Un progetto pilota a San Giuliano Milanese, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 3, 15 febbraio 1995, pp. 16-20, n. 5, 15 marzo 1995, pp. 10-11

32. Agnoletto V. Possibili strategie di accompagnamento, in "L'integrazione delle istituzioni e del volontariato nel lavoro con persone con Hiv e Aids e patologie correlate", Rapporti Istisan, n. 94/20, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 1994, pp. 139-146

33. Agnoletto V. La X Conferenza Mondiale sull'Aids, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 17, 1 ottobre 1994, pp. 1-4

34. Agnoletto V., Charmet P., Ceserani N., Capsoni F., Pezzi M., Palumbo F. Hiv e mondo del lavoro, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 16, 15 settembre 1994, pp. 12-20

35. Agnoletto V. La X Conferenza Mondiale sull'Aids. in Dossier Droga & Aids supplemento a "Orientamenti Amministrativi", n. 8, ottobre-novembre 1994

Pagina 46 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

36. Agnoletto V., Charmet P., Ceserani N., Capsoni F., Pezzi M., Palumbo F. Aids: la prevenzione in ambito scolastico, in Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 6, 1 aprile 1994, pp.16-17

37. Agnoletto V. Per un diritto all'affettività in carcere. in "Marginalità e società", n. 21, 1993, pp.149- 150

38. Agnoletto V. Strategie di riduzione del rischio. Per un nuovo modo di pensare la tossicodipendenza, in "Prospettive Sociali e Sanitarie" n. 11, 15 giugno 1993, PP-1-4

39. Agnoletto V., La Marca P. La prevenzione del virus Hiv come laboratorio sociale, in "Animazione sociale", n. 5, maggio 1993, pp.53-61

40. Agnoletto V., Andolina M.P., Capra E., Ceserani N., Passatello P. Strategie di riduzione del rischio per l'infezione da Hiv in una popolazione tossicodipendente attiva, in "The Practitioner", n. 174, 25 gennaio 1993, pp.11-22

41. Agnoletto V. La prevenzione dell'Aids, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 16/17, 15 settembre/1 ottobre 1992, pp. 3-4

42. Agnoletto V., Capsoni F. Un'esperienza di educazione sanitaria verso l'infezione da Hiv, in "The Practitioner", n. 158, 24 febbraio 1992, pp.16-22

43. Agnoletto V., Ceserani N. Aids: prevenzione nella scuola e nel lavoro, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 2/92, 1 febbraio 1992, pp. 15-17

44. Agnoletto V. Valutazione dell'efficacia di un intervento multicentrico, mirato ed interattivo, di informazione ed educazione sanitaria sull'infezione da HIV rivolto al mondo della scuola e al mondo del lavoro, Rapporti Istisan, n. 14/91, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 1991

45. Agnoletto V., Ceserani N. Prevenzione mirata in ambito scolastico e lavorativo, in "Marginalità e società", n. 19, 1991, p. 92-95

46. Agnoletto V. Aids e carcere, in "The Practitioner", n. 149, 16 settembre 1991, pp.14-16

47. Agnoletto V. Aids: quale informazione, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 16,5 settembre 1991, p.5

48. Agnoletto V., Pisapia G. Lotta all'Aids: diritti del singolo e doveri della collettività, in "Marginalità e società", n. 14/90, aprile 1991, pp. 129-132

Pagina 47 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

49. Agnoletto V. Il mondo sanitario di fronte all'Aids, in "The Practitioner", n. 140, 25 febbraio 1991, pp.17- 27

50. Agnoletto V. Strategie informative mirate e modifica dei comportamenti, in "Salute e territorio", n. 74/75, gennaio 1991, pp. 32-35

51. Agnoletto V. Sieropositività e Aids: prospettive per la terapia, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 19, 1 novembre 1990, pp.5-8

52. Agnoletto V. Aids: problematiche sociali e aspetti legislativi, in "The Practitioner", n. 125, 1 ottobre 1989, pp. 22-44

53. Agnoletto V., Tarocchi A. Aids: la V Conferenza Mondiale sull'Aids, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 14/15, 1 settembre 1989, pp. 1-3

54. Agnoletto V., Tarocchi A. Aids: la V Conferenza Mondiale sull'Aids, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 14/15, 1 settembre 1989, pp. 1-3

55. Agnoletto V., Tarocchi A. Aids: la V Conferenza Mondiale sull'Aids, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 14/15, 1 settembre 1989, pp. 1-3

56. Agnoletto V. Piano nazionale Aids: un'occasione sprecata, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 11, 15 giugno 1989, pp.5-8

57. Agnoletto V. Stoccolma; IV Congresso Mondiale sull'Aids. Nuovi interrogativi per la medicina e la scienza, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 16, 15 settembre 1988, pp. 3-6

58. Agnoletto V. Per non morire di isolamento., in "Medicina Democratica", n. 56/57, 1 giugno 1987, pp. 38- 39

59. Agnoletto V. Aids: problemi medico-sociali, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 3, 15 febbraio 1987, pp. 9-14

Pagina 48 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ALLEGATO N.9

RELAZIONI A CONVEGNI NAZIONALI (PUBBLICATE)

1. Agnoletto V. “Le delibere della regione Lombardia: il rischio della distruzione del SSN” atti del convegno “Campane a morto per il Servizio Sanitario Nazionale ? Perché conviene alla nostra salute e alle nostre tasche difendere la sanità pubblica” convegno organizzato da Medicina Democratia, Rete per il Diritto alla Salute e “37e2”, Palazzo Reale, Milano 27 ottobre 2018

2. Usuelli M., Agnoletto V., Pardi L.(abstract) Sovrapopolazione e pianificazione familiare volontaria: una strategia vincente per ridurre la mortalità materno-neonatale nei Paesi ad alta fertilità e limitate risorse XXIV congresso nazionale società italiana di neonatologia, Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Roma 26-29 settembre 2018. Volume atti pp. 95

3. Agnoletto V. Diritto alla salute, criminalità e sfruttamento dell’immigrazione atti del convegno nazionale “Immigrazione, seconde generazioni, diritti”, Firenze, , Abbazia Fiesolana, organizzato dalla Fondazione Balducci, 21 maggio 2016, pp.37

4. Agnoletto V. , Uccella I., Rosso A. et al. La Peer education come metodologia di prevenzione dell’infezione da HIV in atti dell’XI congresso nazionale SIMM “Salute per tutti: da immigrati a cittadini aprire spazi, costruire traiettorie” Palermo 19-21 maggio 2011, pp. 226

5. Agnoletto V. Le politiche per la salute degli stranieri a livelli europeo, in atti dell’XI congresso nazionale SIMM “Salute per tutti: da immigrati a cittadini aprire spazi, costruire traiettorie” Palermo 19-21 maggio 2011, pp. 66-70

6. Agnoletto V. Diritto alla salute dei tossicodipendenti e sicurezza sociale: il contributo delle strategie di riduzione del danno in atti della “Terza Conferenza Nazionale sulle tossicodipendenze”, Genova, organizzata dal Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali, 28-30 novembre 2000, pp.273-278

7. Agnoletto V., et al. Indicatori di qualità e costi delle prestazioni assistenziali erogate in residenze extraospedaliere per i malati di AIDS (REOMA) in atti del II Congresso Nazionale Infermieri Malattie infettive “Il Nursing nell'infezione da HIV negli anni duemila”, organizzato dalla II Divisione Malattie Infettive Ospedale L. Sacco Milano il 20 maggio 2000, p.105

8. Agnoletto V. et al. Rapporto medico-paziente nell'adesione alle terapie, in atti del II Congresso Nazionale Infermieri Malattie Infettive "II Nursing nell'infezione da HIV negli anni duemila", organizzato da II Divisione Malattie Infettive Ospedale L. Sacco a Milano il 20 maggio 2000, p.74

Pagina 49 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

9. Agnoletto V., et al. La percezione della malattia e della terapia nel paziente sieropositivo, in atti del II Congresso Nazionale Infermieri Malattie Infettive "II Nursing nell'infezione da HIV negli anni duemila", organizzato da II Divisione Malattie Infettive Ospedale L. Sacco a Milano, il 20 maggio 2000, p.25

10. Agnoletto V. La condizione dei tossicodipendenti e detenuti sieropositivi nelle carceri italiane in atti della “Giornata di studio sulla situazione e prospettive delle carceri liguri” organizzato dal Consiglio Regionale della Liguria Genova, 7 febbraio 2000, pp.38-45

11. Agnoletto V., Martini M., et al. Compliance in HIV, progress report Secondo Programma Nazionale di lotta all'AIDS, Istituto Superiore di Sanità, Roma, luglio 1999, Presentazione orale - pubblicazione del convegno, p. 102

12. Agnoletto V., Bilotti M. Una pandemia nell'epoca della globalizzazione: diritto alla salute e limitatezza delle risorse economiche, in atti del convegno "Mercato e salute, una diagnosi", organizzato da Andromeda e Carta Duemila a Casalecchio di Reno il 10-11 ottobre 1998, Andromeda, 1999, pp. 207-222

13. Agnoletto V., Grande B. S., Cascini G., Cortesi G., Grazioso M. G., Lepri F., Libianchi S., Maisto F., Margara A., Pagano L., Palma M., Patrone F., Viggiani. Aids, Droga e Carcere: bilancio e prospettive, in atti del Convegno "Seconda conferenza Nazionale sui problemi connessi con la diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope e sull'alcooldipendenza" organizzato dal Ministero degliAffari Sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Napoli 13-15 marzo 1997, pp. 7-38

14. Agnoletto V. Racchetti T. Diritti e responsabilità: verso un epistemologia della riduzione del danno, in atti del II Congresso Nazionale a partecipazione Internazionale "I comportamenti di abuso e gli stati di dipendenza: l'integrazione negli interventi", organizzato dal SICAD, Società Italiana per lo £mdio dei Comportamenti di Abuso e della Dipendenza a Catania il 76-22 giugno 1996, pp. 25-35, 91-92

15. Agnoletto V. La qualità della vita nel carcere, in atti del 28° Convegno Nazionale "La Qualità della vita nel carcere", organizzato dal Seac, Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario a Roma V11- 13 settembre 1995, pp. 39-46

16. Agnoletto V. La riduzione del danno tra nuova politica e strategie, in atti del seminario di studio su "AIDS e riduzione del danno", organizzato dalla LILA Calabria a Sovereto il 27 giugno 1994, a cura di Comunità Progetto Sud, marzo 1995, pp. 5-15

17. Agnoletto V. AIDS: comunicare il mostro?,in atti del Convegno "Tossicodipendenza ed informazione: tra realtà e rappresentazione", organizzato da Iniziativa Comunitaria Horizon e RES - Risposte Esperienze Servizi a Civitanova Marche il 9 aprile 1994, Edizioni RES, 1995, pp. 73-83

18. Agnoletto V. Riduzione del rischio di infezione HIV tra tossicodipendenti attivi, in atti della "1° Conferenza Nazionale sulla Droga", organizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento degli

Pagina 50 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Affari Sociali a Palermo il 24-26 giugno 1993, pp. 419-423

19. Agnoletto V. Carcere e lavoro, in "Fattivamente", atti del Convegno organizzato dalla Dirczione Penitenziaria, col patrocinio del Comune di Milano, dell'Amministrazione Provinciale di Milano, della Regione Lombardia a Milano il 20 novembre 1992, pp. 64-66

20. Agnoletto V. La prevenzione dell'AIDS e delle MTS nella scuola, in atti del Convegno "La prevenzione delle tossicodipendenze sul versante degli interventi sanitari", organizzato da Regione Lombardia, Comune di Milano, USSL 75/4 a Milano l'8 ottobre 1992, 1994, pp. 171-178

21. Agnoletto V. Prevenzione mirata a target specifici e prevenzione terziaria: le strategie di riduzione del rischio, in atti del Convegno internazionale "Oltre il disagio. Esperienze a confronto per un percorso di prevenzione", organizzato dal Comune di Genova a Genova il 3-4 febbraio 1992, a cura del Comune di Genova, 1994, pp. 153-159

22. Agnoletto V. AIDS: strategie di prevenzione, in atti del Convegno "AIDS: parliamone....", organizzato da ARCA, a Como il 12 maggio 1990, Edizioni Arca, 1990, Como, pp. 8-26

23. Agnoletto V., Orsi M. La tutela dei diritti degli utenti sieropositivi e malati di Aids anche in riferimento alla salvaguardia della salute fisico/psichica degli operatori dei servizi socio-sanitari, in atti del Convegno "Rischio occupazionale nelle infezioni da HIV", organizzato dalla Regione Toscana con il patrocinio del Ministero della Sanità, Firenze, 19 aprile 1990, pp. 330-332

24. Agnoletto V. Il ruolo delle associazioni di volontariato per la prevenzione della diffusione dell'Aids nei tossicodipendenti, in atti del Convegno Internazionale "Aids, tossicodipendenza: attività di prevenzione", organizzato dalla Croce Rossa Italiana e dalla LILA a Roma il 24 febbraio 1990, Edizioni Parsec - Villa Maraini, maggio 1991, Roma, pp. 23-29

25. Agnoletto V. Implicazioni sociali legate all'Aids: strategie preventive, ruolo del test, riferimenti legislativi, in atti del Convegno "Droga e AIDS: prossimo futuro" organizzato da Coop. H Muta e Regione Marche col patrocinio del Ministero della Sanità a Senigallia il 16 dicembre 1989, pp. 225-242

26. Agnoletto V. AIDS fuori dalla paura insieme, in atti della Tavola Rotonda organizzata da PARSEC a Roma il 7 aprile 1988, Edizioni Parsec, ottobre 1988, Roma, pp. 75-78

Pagina 51 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ALLEGATO N. 10

RELAZIONI A CONVEGNI NAZIONALI

Oltre a quelli indicati nell’allegato n 9, ha partecipato in qualità di relatore, ai seguenti convegni:

1. “Il medico competente nella scuola di oggi: sorveglianza sanitaria, alternanza scuola-lavoro”, convegno “La scuola si-cura ? a che punto siamo? Riflessioni degli addetti ai lavori sulla salute e sicurezza nella scuola” Milano, Camera del Lavoro, organizzato dalla FLC CGIL Milano e da ProteoFareSapere, 7 aprile 2017.

2. “Immigrazione, seconde generazioni, diritti”, Fondazione Balducci, Comune di Firenze. Badia Fiesolana, Fiesole, 20-21 maggio 2016.

3. “Territorio e politiche sulle droghe”, conferenza nazionale “Cambiamo verso sulle droghe”, Camera del Lavoro, Milano, 21 novembre 2015.

4. “Salute, alimentazione, rischio zero”, VIII Congresso Nazionale Medicina Democratica, Palazzo Ruspoli, piazza Indipendenza 9, Firenze.

5. “Strategie di contrasto ai reati nel sistema bancario e finanziario”, Contromafie – Stati Generali dell’Antimafia, convegno organizzato da Libera, Roma, Auditorium via della Conciliazione 1, 25 ottobre 2014.

6. “Sprechi,tagli e diritti alla ricerca di un equilibrio”, 4° Giornata di bioetica e assistenza sanitaria “L’etica della Spending Review. Quali gli effetti della revisione di spesa nell’assistenza sanitaria ?” Università degli Studi di Torino, 21 dicembre 201.

7. “L'Europa e le politiche di welfare”, convegno “Strada facendo 3. i cantieri dell'abitare sociale”, Cagliari 19-21 ottobre 2007.

8. “L'Europa dei diritti sociali”, convegno “Strada facendo 2. elaborazione e proposte per le politiche sociali” organizzato da Regione Umbria, gruppo Abele, Libera, Perugia 28-30 ottobre 2005.

9. “Conferenza per un progetto delle Regioni sulle dipendenze” Bologna 6-7 febbraio 2005, organizzato dal cartello nazionale “Non incarcerate il nostro crescere”.

10. “Ripartire dal carcere”, convegno “Strada facendo 1. Droga: la ricerca e la proposta” organizzato da Gruppo Abele, Torino 20-22 settembre 2002.

11. “Tossicodipendenze e AIDS: la riduzione del danno”, convegno “I Servizi per le tossicodipendenze: accogliere i bisogni, ridurre i danni” organizzato da Regione Toscana, ASL 10 Firenze, Firenze 13 febbraio 2002.

12. “Associazioni di volontariato e linee guida”, III Congresso Nazionale Infermieri Malattie Infettive “Il nursing nell'infezione da HIV: problemi nuovi e prospettive

Pagina 52 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

future”, organizzato da Associazione Infermieri Malattie Infettive e Azienda Sanitaria di Firenze, Firenze 19 maggio 2001.

13. “AIDS e globalizzazione: la proprietà intellettuale e l'accesso ai farmaci antiHIV”, convegno nazionale “L'AIDS nel Nord e nel Sud del mondo: le vie di un cammino solidale”, organizzato da LILA, Caritas Ambrosiana; CDM, CICA, CORDA con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro per la solidarietà Sociale, Ministero per gli Affari Etseri, Cooperazione Italiana, Milano 1 dicembre 2000.

14. "La salute in carcere", convegno "Tossicodipendenze: le alternative possibili alla repressione" organizzato da Magistratura Democratica, Gruppo Abele e Acqua, Bertinoro (Forlì) 17-18 marzo 2000.

15. “Somministrazione controllata di eroina. Una ragionevole proposta di sperimentazione”, convegno organizzato da European Commision DGV (Programme of Community Action on the prevention of AIDS and certain other communicable disease), ALFA Project, LILA Milano 3 marzo 2000.

16. "La promozione della salute dei giovani: attività e prospettive in Italia", convegno "AIDS e altro" organizzato da Associazione Dire Aids, Torino 3-4 dicembre 1999.

17. “I nuovi bisogni delle persone sieropositive nell'epoca dell' HAART”, convegno “AIDS: attualità e prospettive”, organizzato da AUSL Latina, Latina 9 novembre 1999.

18. "La prevenzione e la cura dell'infezione da HIV a tutela del diritto alla salute dell'individuo e della collettività", convegno "Aids e diritti - una lettura in positivo" organizzato da Regione Calabria - Assessorato alla Sanità e Associazione Comunità Progetto Sud, Lamezia Terme, 25 giugno 1999.

19. "L'ombra dello sciamano", convegno "Nuove droghe: sostanze antiche e problemi emergenti. Lo scenario e le politiche in una prospettiva etica" organizzato da Regione Piemonte, Torino, 21-22 maggio 1999.

20. “HIV/AIDS il punto della situazione ad Orvieto”, organizzato dal comune di Orvieto, 19 aprile 1999.

21. "Incontro nazionale degli Operatori delle Unità di Strada", convegno organizzato dalla Regione Emilia Romagna - Servizio Politiche Accoglienza e Integrazione sociale, Bologna, 15-16 marzo 1999.

22. "L'Europa della riduzione del danno", convegno organizzato da Forum Droghe e Associazione Nadir, Venezia Mestre, 6 febbraio 1999.

23. "Tra pena, sicurezza e continuità delle cure. Il progetto integrato tra Pretura e Sert: un servizio per la connessione" convegno organizzato da ASL Città di Milano, Milano, 18 dicembre 1998.

24. “Aids: un paradigma della globalizzazione”, convegno “Terre Nuove: potere e solidarietà” , organizzato da Centro Psicologia e Analisi Transazionale, Prospettive Sociali e Sanitarie, Terrae, Lila Nazionale, Tecniche conversazionali, Milano 11 dicembre 1998.

Pagina 53 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

25. "Aids e sindromi correlate", XII Convegno Nazionale dell'ANLAIDS - Associazione Nazionale per la Lotta contro l'AIDS, Genova, 22-25 novembre 1998.

26. "DROGHE: nuove tendenze, nuovi problemi, nuove strategie" convegno organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Sociali, Roma, 29 ottobre 1998.

27. "Farmacoterapie e psicoterapie nelle dipendenze", III Congresso Nazionale del SITD-Società Italiana Tossicodipendenze, Milano, 14-16 ottobre 1998.

28. "Mettiamo in piazza la solidarietà" seminario organizzato dal Comune di Inzago, 11 settembre 1998.

29. "Convegno HIV/AIDS e privacy" organizzato dalla Fondazione Centro S. Raffaele del Monte Tabor con il patrocinio dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano, Milano, 22 maggio 1998.

30. "Da Amsterdam a New York: il Trattato di Amsterdam e le politiche per la droga - una sfida per l'Unione Europea", convegno organizzato da Gruppo Abele e la rivista Narcomafie, Oasi di Cavoretto (Torino), 7-8-9- maggio 1998.

31. "Nuove evidenze in tema Hiv/Aids dopo la Conferenza di Chicago", “Convegno Nazionale Multidisciplinare per l'Aggiornamento del Medico. Medicina Ospedaliera '98.", organizzato dall'Azienda Ospedaliera San Filippo Neri, Roma, 10-12 febbraio 1998.

32. "Out Adali, 1° incontro Nazionale delle persone con HIV e AIDS sulle terapie non convenzionali" convegno organizzato da NATC-Caucus-Natural Alternative Traditional Complementary Medicines, Venezia, 16-19 ottobre 1997.

33. "Scambi di ruolo e scommesse di vita: apriti Serti" convegno “Esperimenti di assistenza integrata e preventiva in tempo di infezione da HIV in un servizio pubblico per la tossicodipendenza”,organizzato dal Servizio Tossicodipendenza ASL n. 1 Triestina, Trieste, 23 settembre 1997.

34. "Etica del trattamento delle Tossicodipendenze. 2° Conferenza Nazionale sul Metadone", organizzata dalla Società Italiana Tossicodipendenze, dall'Italian Methadon Advisory Group e dall'Asl di Lanciano-Vasto, Vasto, 13-14 giugno 1997.

35. "La prigione malata. Aids e carcere dopo la conferenza di Napoli", convegno nazionale del Gruppo Abele, Torino, 3 giugno 1997.

36. "Informazione, libertà di scelta terapeutica, Salute" convegno "Le vie della salute" organizzato dal Comune di Casalecchio di Reno in collaborazione con il centro di Orientamento alla Salute di Andromeda e Carta duemila, Casalecchio di Reno, 29 maggio 1997.

37. "Prostituzione. Lotta al traffico, riduzione del danno e autodeterminazione: dalla posizione della UÈ alla riforma della legge Merlin", convegno nazionale della Cgil,

Pagina 54 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

dipartimento Diritti di Cittadinanza e ufficio nuovi diritti, Roma, 22 maggio 1997..

38. "Un bilancio dell'assistenza: dalla legge 135/90 ad oggi", convegno nazionale del CICA (Coordinamento Italiano delle Casa Alloggio), Pesaro, 10 maggio 1997.

39. "Un bilancio dell'assistenza: dalla legge 135/90 ad oggi", convegno nazionale del CICA (Coordinamento Italiano delle Casa Alloggio), Pesaro, 10 maggio 1997.

40. “Convegno sull'offerta di servizi extraospedalieri per sieropositivi e malati di Aids in Italia", organizzato dal Censis e Commissione Europea D. G. V Programma l'Europa contro l'Aids, Roma, 24 aprile 1997.

41. "Agire sulle tossicodipendenze. La prevenzione. La cura. Il prendersi cura", convegno organizzato dall'Assessorato Politiche Sociali e Familiari, Scuola, Qualità urbana della Regione Emilia Romagna, Rimini, 14-17 aprile 1997.

42. "Le tossicodipendenze e la politica penitenziaria", convegno organizzato da Usi Rm B, presso l'Istituto Penitenziario di Rebibbia, Roma, 22 febbraio 1997.

43. "Nuove terapie per l'infezione da Hiv: aspetti medici e sociali", convegno organizzato dall'Assessorato alla Sanità della Regione Calabria, Lamezia Terme, 12 febbraio 1997.

44. "Verso la 11° Conferenza Nazionale sulla droga: linee verso una politica della città", convegno organizzato dal Comune di Napoli, con il patrocinio del Ministero della Solidarietà Sociale, Napoli, 3 febbraio 1997.

45. "II fine secolo delle droghe in Europa", convegno organizzato da Forum Droghe in collaborazione con il comune di Catania, Catania, Sala della Facoltà di Lettere, 13-15 dicembre 1996.

46. "Biancaneve...... altre storie. Tossicodipendenze: unire idee, saperi e risorse per una lotta comune" convegno organizzato dalla Cgil-Cisl-Uil di Alessandria, presso la Sala Ferrerò - Teatro Comunale, 11 dicembre 1996.

47. “Le barriere architettoniche, psicologiche e sociali. Dal tempo dell'assurdo ad un futuro di giustizia" convegno organizzato dall'Amministrazione Provinciale di Teramo in collaborazione con l'Associazione Solidarietà, Teramo, Sala Conferenze della Camera di Commercio, 5-8 dicembre 1996.

48. "Superare le contraddizioni, governare i cambiamenti" Assise Nazionale degli operatori delle Tossicodipendenze, Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria, Roma. 25 giugno 1996.

49. "Case alloggio per Persone con AIDS: un'accoglienza per la vita", convegno organizzato dal C.I.C.A. (Coordinamento Italiano Case Alloggio), Palermo, 26-27 aprile 1996.

50. "AIDS e Sanità Pubblica. Gestione del paziente sieropositivo nella realtà della nuova

Pagina 55 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Azienda USSL", convegno organizzato dalla USSL 25 e dall'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Lodi, 20 aprile 1996.

51. "Dalla disintossicazione alla riduzione del danno: il continuum dell'intervento terapeutico", convegno organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale e dalla LILA Milano, Milano, 12 gennaio 1996.

52. "Verso la costituzione dell'Osservatorio Nazionale della Medicina Complementare nella cura dell'Aids. Protocolli sperimentali e parametri di validazione scientifici della Medicina non convenzionale ", convegno organizzato dalla rivista Medicina Naturale, Milano, 7 ottobre 1995.

53. "La qualità della vita in carcere", convegno organizzato dal Coordinamento Enti ed Associazioni Penitenziario-SEAC, Roma, 11 settembre 1995.

54. "Terapie Complementari e Istituzioni Sanitarie", convegno "Una dottrina della sicurezza ragionevole. Ipotesi di lavoro per la sperimentazione delle Terapie Complementari per HIV e AIDS", Bocca di Magra, 12-14 maggio 1995.

55. "Sindacato e Tossicodipendenze", conferenza nazionale della CGIL, Rimini, 17 marzo 1995.

56. "L'informazione nella prevenzione all'Aids", convegno "AIDS: strategie di informazione e problemi di disinformazione. Quali sessualità ? ", organizzato dal Dipartimento di Sociologia dell'Università di Napoli, Napoli, 2 dicembre 1994.

57. "Le prospettive e la progettualità" convegno "Educazione alla salute: AIDS e Prevenzione. Gli interventi possibili", organizzato dalla USL n. 3, Viareggio, 25 giugno 1994.

58. "C'è l’ Aids nell'ambulatorio del medico di Base", “Incontro tra specialista e medico pratico", simposio organizzato da Stampa Medica, Castrocaro Terme, 21 maggio 1994 sui temi

59. "AIDS e carcere: quali proposte?" "XII Congresso Nazionale di Medicina Penitenziaria", organizzato dall'Associazione Medici Amministrazione Penitenziaria Italiana (AMAPI), Como, 29 maggio 1993.

60. "Tra Stato e società civile, culture dei servizi. Riduzione del rischio e del danno". Convegno "Droga, disagio, società civile: verso una cultura globale degli interventi. Riduzione del rischio e riqualificazione dei servizi", organizzato dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 26 marzo 1993.

61. "AIDS e mondo del lavoro; legislazione, rischio professionale e difesa dei diritti delle persone con HIV" convegno "II filo di Arianna - Tossicodipendenze e lavoro, il progetto della Regione Emilia Romagna per i Servizi Tossicodipendenze", organizzato dalla USL 1-2-3 dell'Emilia Romagna, dall'Assessorato ai Servizi Sociali della Regione Emilia Romagna, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio, Dipartimento Affari Sociali e dal Comune e Provincia di Piacenza, Piacenza, 14 gennaio 1993.

Pagina 56 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

62. "IX Congresso Nazionale Esperti Istituti di Prevenzione e Pena Adulti. AIDS, tossicodipendenza e carcere. Strategie e tecniche di intervento per il trattamento e il volontariato", convegno organizzato a dal CNEIPPA e dal Comune di Ravenna, Ravenna, 28 novembre 1992.

63. "Strategie per un modello di prevenzione sul lavoro", convegno organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento degli Affari Sociali, Roma, presso il CNR, 19 novembre 1992.

64. "Valutazione di un programma multicentrico, mirato ed interattivo di informazione ed educazione sanitaria sull'infezione da HIV nelle scuole e nei comparti lavorativi", convegno nazionale di rendiconto scientifico "III Progetto di Ricerche sull'AIDS (1990)", organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Sanità, Orbetello, 18-23 maggio 1991.

65. "AIDS, tossicodipendenze e creazione di stereotipi", convegno "Le tossicodipendenze", organizzato dal Ministero della Sanità in collaborazione con l'USL di Pescara, Pescara, 18-19 gennaio 1991.

66. "La rappresentazione degli interessi", convegno "II malato fra rappresentazione di interessi e istituzione sanitaria", organizzato a Roma presso il CNR, 23 ottobre 1990.

67. "AIDS e carcere", convegno "Carcere e salute", organizzato dalla Regione Lazio, Provincia di Roma e dalla Casa Circondariale di Rebibbia, Roma, 22 gennaio 1990.

68. "AIDS e corpo sociale", convegno "AIDS problematiche psicosociali", organizzato dal Comune di Milano in collaborazione con l'Istituto di Clinica Psichiatrica, Milano, 20 maggio 1989.

69. "II disegno di legge sulle tossicodipendenze: la parola agli operatori", organizzato dal Comune e dalla Provincia di Bergamo col patrocinio del Ministero della Sanità della Regione Lombardia, Bergamo, 17 febbraio 1989.

70. "Informazione e servizi sociali: la comunicazione incosciente, (il caso AIDS)", "III incontro nazionale autonomie locali e servizi sociali", Aosta, 13 ottobre 1988

Pagina 57 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org