F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome VITTORIO AGNOLETTO

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 18 APRILE 2012 - Nome e indirizzo del datore di lavoro INPS • Tipo di azienda o settore PRIMA c/o SEDE INPS DI MILANO CML 1 ; dal 7/13 SEDE INPS MONZA • Tipo di impiego MEDICO ESTERNO (vincitore di selezione/bando) • Principali mansioni e responsabilità ATTIVITÀ MEDICO LEGALI ASSISTENZIALI E PREVIDENZIALI

• Date (da – a) 2011 - Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITÀ STATALE DI MILANO • Tipo di impiego INSEGNA ”POLITICHE DELLA SALUTE NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE” NEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE, FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE; • Principali mansioni e responsabilità DAL 2014 PROFESSORE A CONTRATTO; DAL 2011 AL 2014 RESPONSABILE DEL LABORATORIO “ SALUTE PUBBLICA E DIRITTI UMANI”

• Date (da – a) 1988 - Caratteristiche del datore di lavoro FABBRICHE METALMECCANICHE E CHIMICHE , CONSULTORIO PRIVATO , STUDIO PROFESSIONALE , AGENZIA COSTRUZIONI LOGISTICA GRANDI EVENTI , SCUOLA PROFESSIONALE • settore aziende EDILIZIA , METALMECCANICO , CHIMICO , TERZIARIO, SANITÀ , SCUOLA • Tipo di impiego MEDICO DEL LAVORO • Principali mansioni e responsabilità MEDICO COMPETENTE

• Date (da – a) 1989 – 1994 Nome e indirizzo del datore di lavoro USL 57, MELEGNANO • Tipo di azienda o settore SAIPEM E METELAMECCANICHE • Tipo di impiego MEDICO DEL LAVORO CONVENZIONATO CON USSL • Principali mansioni e responsabilità MEDICO COMPETENTE

• Date (da – a) 1987 – 1989 Nome e indirizzo del datore di lavoro USSL 67, VIALE VITTORIO VENETO 32 BOLLATE, 20021 • Tipo di azienda o settore METALMECCANICA, MOLTENI (SENAGO) • Tipo di impiego MEDICO DEL LAVORO CONVENZIONATO CON USSL • Principali mansioni e responsabilità MEDICO COMPETENTE

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1987 – 1990 • Nome e tipo di istituto di formazione CLINICA DEL LAVORO, MILANO • Principali materie professionali di SANITÀ PUBBLICA, PREVENZIONE, MEDICINA DEL LAVORO studio • Qualifica conseguita SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO: CON PIENI VOTI ASSOLUTI E LODE • Livello nella classificazione nazionale SPECIALIZZAZIONE POST- LAUREA (se pertinente )

• Date (da – a) 1989 • Nome e tipo di istituto di formazione ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, ROMA • Principali materie / abilità ------professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita VINCITORE DI UNA BORSA DI STUDIO SULL’AIDS

• Date (da – a) 1985 • Nome e tipo di istituto di istruzione o UNIVERSITÀ STATALE DI MILANO, FACOLTÀ DI MEDICINA formazione • Principali materie / abilità TESI : "L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI PORTATORI DI HANDICAP NEL PROGETTO CEE- professionali oggetto dello studio COMUNE DI MILANO - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 1983-1985" • Qualifica conseguita LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA: CON VOTAZIONE 105 • Livello nella classificazione nazionale LAUREA UNIVERSITARIA (se pertinente)

ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE Date (da – a) 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o BRITISH COUNCIL, MILANO formazione Qualifica conseguita CERTIFICAZIONE IN LINGUA INGLESE, LIVELLO: B2

• Date (da – a) 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO, SANT’ANNA A formazione PISA • Principali materie / abilità CORSO PER “TEAM LEADER” professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita ATTESTATO

INCARICHI SCIENTIFICI • Date (da – a) 2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro GLOBAL FUND FOR TBC , AIDS , MALARIA . GINEVRA • Istituzione - • Tipo di impiego MEMBRO DELLA MISSIONE DI VALUTAZIONE SUGLI INTERVENTI REALIZZATI IN PERÙ

• Date (da – a) 1993 - 2001 Nome e indirizzo del datore di lavoro MINISTERO DELLA SANITÀ, ROMA • Istituzione COMMISSIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L’AIDS • Tipo di impiego MEMBRO DELLA COMMISSIONE, DAL 1999 AL 2000 MEMBRO DEL COMITATO DI PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE

• Date (da – a) 1993 – 2001 Nome e indirizzo del datore di lavoro PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, DIPARTIMENTO AFFARI SOCIALI,ROMA

Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

• Istituzione COMITATO NAZIONALE DI COORDINAMENTO PER L’AZIONE ANTI-DROGA • Tipo di impiego MEMBRO DEL COMITATO E DAL ’95 AL ’97 MEMBRO DEL GRUPPO RISTRETTO

• Date (da – a) 1998- 2001 Nome e indirizzo del datore di lavoro MINISTERO DELLA SANITÀ, ROMA • Istituzione GRUPPO DI LAVORO PER L’ELABORAZIONE DELLE “LINEE GUIDA SULLA RIDUZIONE DEL DANNO” • Tipo di impiego MEMBRO DEL GRUPPO DI LAVORO

• Date (da – a) 1997 Nome e indirizzo del datore di lavoro COMITATO NAZIONALE DI COORDINAMENTO PER L’AZIONE ANTI-DROGA, ROMA Istituzione PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, DIPARTIMENTO AFFARI SOCIALI,ROMA Tipo di impiego COORDINATORE DEL GRUPPO DI LAVORO “CARCERE TOSSICODIPENDENZA E AIDS” PER LA II CONFERENZA NAZIONALE CONTRO LA DROGA

ATTIVITÀ DIDATTICA PRINCIPALE (PER LA LISTA COMPLETA CFR . ALLEGATO 4 )

Date (da – a) 2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro SUPSI, SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA, LUGANO, CORSO DI LAUREA IN CURE INFERMIERISTICHE, ERGOTERAPIA, FISOTERAPIA • Tipo di impiego DOCENZA (25/11/2015)

• Date (da – a) 2013 • Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO , SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI • Tipo di impiego DOCENTE AL CORSO “ INVALIDITÀ CIVILE. APPROFONDIMENTI GIURIDICO-NORMATIVI MEDICO-LEGALI E SOCIO-ECONOMICI” SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASICURAZIONI, UNIVERSITÀ DEGLI SUDI DI MILANO

• Date (da – a) 2013 • Nome e indirizzo del datore di lavoro C/O UNIVERSITÀ DI TORINO • Tipo di impiego RELATORE AL CONVEGNO “L’E TICA DELLA SPENDING REVIEW ”

• Date (da – a) 2012 - • Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO (CFR. SEZIONE ATTIVITÀ LAVORATIVA) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) 2010-2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro DIP. SOCIOLOGIA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA/ CESTAS, VIA RANZANI 13/5/F • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego DOCENTE MASTER II LIVELLO “POLITICHE SOCIALI E DIREZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO ; DOCENTE CORSO DI ALTA FORMAZIONE “ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIOSANITARI…” • Principali mansioni e responsabilità DOCENTE

• Date (da – a) 2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro SCUOLA SUPERIORE S. ANNA, PISA • Tipo di settore FORMAZIONE POST UNIVERSITARIA

Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

• Tipo di impiego MASTER SUI DIRITTI UMANI • Principali mansioni e responsabilità DOCENTE

• Date (da – a) 1989 -2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro CENTRO DI PSICOLOGIA E ANALISI TRANSAZIONALE, VIA ARCHIMEDE 127, MILANO Tipo di attività CORSI DI FORMAZIONE SU HIV, TOSSICODIPENDENZA: ASSISTENZA, TERAPIE,ACCESSO AL LAVORO Tipo di impiego Docente

• Date (da – a) 1992 -1997 Nome e indirizzo del datore di lavoro ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, ROMA Tipo di attività CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE SU HIV Tipo di impiego DIRETTORE E DOCENTE DEI CORSI

• Date (da – a) 1989 - Nome e indirizzo del datore di lavoro COMUNITÀ EUROPEA, MINISTERO DELLA SANITÀ, MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA, MINISTERO DEGLI AFFARI SOCIALI, MOLTEPLICI ASL -AZIENDA SANITARIA LOCALE - E EE.LL. . Istituzione CORSI DI FORMAZIONE SU SALUTE PUBBLICA, PREVENZIONE, AIDS (CFR. ALLEGATO N. 4) Tipo di impiego DOCENTE

ATTIVITÀ DI RICERCA CFR . ALLEGATO 1

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CFR . ALLEGATO 2 INTERNAZIONALI

RELAZIONI A CONVEGNI SCIENTIFICI CFR . ALLEGATO 3 INTERNAZIONALI (PUBBLICATE )

ATTIVITÀ DI DATTICA CFR . ALLEGATO 4

MONOGRAFIE CFR . ALLEGATO 5

Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ATTIVITÀ CON ASSOCIAZIONI , ONG , ISTITUZIONI INTERNAZIONALI NEL CAMPO DELLA TUTELA DELLA SALUTE

• Date (da – a) 2011 - Nome dell’ente/istituzione OISG, OSSERVATORIO ITALIANO SULLA SALUTE GLOBALE Attività SOCIO

• Date (da – a) 2011- Nome dell’ente/istituzione “MEDICC REVIEW - INTERNATIONAL JOURNAL OF CUBAN HEALTH & MEDICINE” Tipo di impiego SCIENTIFIC REVIEWER

• Date (da – a) GENNAIO 2010 - GIUGNO 2011 Nome dell’ente/istituzione INMP (ISTITUTO NAZIONALE PER LA SALUTE I MIGRANTI E LA POVERTÀ) Tipo di impiego CONSULENTE PER PROGETTI SU AIDS E MIGRANTI

• Date (da – a) 1994 - 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro IAS INTERNATIONAL AIDS SOCIETY Attività MEMBRO

• Date (da – a) 1998 - 2001 Nome e indirizzo del datore di lavoro IOM, INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR MIGRANT, GINEVRA Attività PROGETTO "ASSISTANCE TO THE FEDERATION OF BOSNIA-HERZEGOVINA AND SRSPKAREPUBLIC IN REDUCING THE POTENTIAL SPREAD OF INFECTIONS DISEASES RELATED TO THE RETURN OF DISPLACED PERSONS AND REFUGEE/MIGRANT POPULATION"; RESPONSABILE DEL PROGETTO

• Date (da – a) 1987 – 2004 Nome e indirizzo del datore di lavoro LILA (LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO L’AIDS), MILANO Attività RICERCA SCIENTIFICA, ASSISTENZA, PREVENZIONE, DIFESA DEI DIRITTI UMANI Tipo di impiego PRESIDENTE, RESPONSABILE SCIENTIFICO DI PROGETTI E DI RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

• Date (da – a) 1994 – 2000 Nome e indirizzo del datore di lavoro EATG ( EUROPEAN AIDS TREATMENT GROUP) FRANCOFORTE, GERMANIA Attività RICERCA E STUDI SULL’ AIDS Tipo di impiego MEMBRO ITALIANO DEL NETWORK

RICONOSCIMENTI PROFESSIONALI • Date (da – a) 1994 Istituzione “STAMPA MEDICA” Riconoscimento PREMIATO COME MEDICO DELL’ANNO

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali .

USO DEL COMPUTER : GESTIONE PAGINA DI CALCOLO; ELABORAZIONE DATI, GESTIONE GRAFICI E DIAGRAMMI, USO COMPLETO E CORRETTA GESTIONE PAGINA, EDITING, POWER PONT, CONOSCENZE SULLA PRODUZIONE DI PRESENTAZIONI SCIENTIFICHE ECC.

Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

:

ALLEGATI

ALLEGATO N. 1 A T T I V I T À D I R I C E R C A

1988 – 1990 1 Membro del Comitato Tecnico-Scientifico del progetto di ricerca-intervento "Prevenzione sociale del disagio giovanile e delle tossicomanie in un'area periferica urbana e per una professionalità educativa urbana", finanziata dalla Regione Lombardia - Assessorato Coordinamento Servizi Sociali.

1989 2 Ricercatore nel progetto "Valutazione ed analisi dell'impatto informativo delle videocassette sull'AIDS rivolte agli operatori sanitari", svolta da PARSEC in collaborazione con la LILA finanziata dall'Istituto Superiore di Sanità.'

1989 – 1992 3 Responsabile del Progetto "Interventi straordinari di carattere integrativo per il controllo dell'epidemia da HIV rivolto al mondo del lavoro" finanziato dalla Regione Lombardia, progettato e realizzato dalla LILA con la collaborazione di CGIL, UIL, CISL.

1990/1991/1992 4 Responsabile del Progetto di ricerca "Valutazione dell'efficacia di un intervento multi centri co, mirato ed interattivo, di informazione ed educazione sanitaria sull'infezione da HIV rivolto al mondo della scuola e al mondo del lavoro", finanziato dall'Istituto Superiore di Sanità: III, IV e V Progetto di Ricerche sull'AIDS, progettato e realizzato dalla LILA in collaborazione con l'Osservatorio Epidemiologico della regione Campania. Contratto di ricerca 5202 - 002 / 6202 - 002. (pubblicato nel Progress Report in ISTISAN - Rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità, n. 5/91, 14/91).

5 Responsabile del "Progetto pilota finalizzato al contenimento della diffusione del virus HIV tra i tossicodipendenti nel comune di San Giuliano Milanese" finanziato dalla Provincia di Milano e realizzato dalla LILA.

Pagina 6 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

1991 6 Responsabile della formazione e supervisione degli operatori delle unità da strada, nel progetto di ricerca-intervento elaborato dalla USSL 75/3 di Milano per un programma di assistenza integrata per la prevenzione e la riabilitazione dalle tossicodipendenze. (Legge regionale della Lombardia n. 19 . 9 . 1988n. 51 art. 15, credito regionale 16839/T ITA del 10 . 10 . 1989) .

1991/1992/1993 7 Responsabile e membro del Comitato Scientifico del progetto "Sieropositività, AIDS e modifica del contesto famigliare", finanziato dalla Regione Lombardia - Assessorato Coordinamento Servizi Sociali. (Dgr. n. 49578 del 12 . 12 . 1989, esecutivo con atto 412/060/101 del 16 . 1 . 1990).

1992 8 Ricercatore nel progetto "Intervento rivolto al personale sanitario dell'Ospedale di Melegnano per la prevenzione del virus HIV e HBV" finanziato dalla Regione Lombardia - Assessorato alla Sanità e dalla USSL 57 .

1992-1993 9 Direttore della Ricerca "Progetto per la realizzazione di un'attività di ricerca mirata a predisporre interventi di informazione e prevenzione per il controllo dell'epidemia da HIV rivolto al mondo del lavoro", finanziata dall'Istituto Superiore di Sanità .

1993 10 Responsabile della ricerca-intervento "Interventi per il contenimento della diffusione del virus HIV tra tossicodipendenti", all'interno della IV Campagna informative-educativa per la lotta contro l'AIDS del Ministero della Sanità.

1993 - 1994 11 Direttore della ricerca "Resistenze presenti in una popolazione residente in aree altamente urbanizzate coinvolte nella realizzazione di progetti di unità di strada rivolti alla riduzione del danno tra tossicodipendenti attivi. Individuazione di strategie finalizzate ad aumentare il grado di acccttazione e di consenso verso tali progetti", finanziata dall'Istituto Superiore di Sanità.

1994 - 1998 12 Responsabile per l'Italia della ricerca-intervento European Network for HIV/STD Prevention

Pagina 7 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org in Prostitution EUROPAP/TAMPEP 4 finanziata dalla UE. (Agreement Soc.98 200582 05F02). (pubblicato nel Report conclusivo 1° anno - Report intermedio 2° anno).

1994 - 1995 13 Direttore della ricerca "Grado di accettazione e di consenso dei progetti di riduzione del danno tra gli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale nonché tra gli utenti dei servizi stessi dell'area milanese" finanziata dall'Istituto Superiore di Sanità.

1995 14 Direttore del progetto di ricerca "D.O.M.U.S. AIDS. Deospedalizzazione: organizzazione medica, umanitaria e sociale", finanziato dall'Istituto Superiore di Sanità, Vili Progetto di ricerca sull'AIDS.

15 Responsabile per l'Italia della ricerca-intervento "Passport against Aids - Summer 95 Campaign" finanziata dalla UE.

16 Responsabile del Progetto "Interventi finalizzati alla prevenzione dell'epidemia da HIV in ambienti di lavoro" finanziato dall'Istituto Superiore di Sanità - 1° Progetto di Ricerca sugli aspetti etici, psico-sociali, giuridici, comportamentali, assistenziali e della prevenzione nel campo dell'AIDS. (pubblicato nel Progress Report ISTISAN - Rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità n. 25/95.)

1996-1997 17 Responsabile della ricerca "SIDARTHA. Studio Italiano delle Associazioni: Ricerca sulle Terapie Complementari in HIV/AIDS" finanziata dall'Istituto Superiore di Sanità - 11° Progetto di Ricerca sugli aspetti etici, psico-sociali, giuridici, comportamentali, assistenziali e della prevenzione nel campo dell'AIDS. • . . . •

18 Responsabile della ricerca "DALIA. Donna al lavoro: informazione Aids. Progetto di informazione e sensibilizzazione alla prevenzione del contagio da Hiv nel mondo del lavoro attraverso una Peer Education tra donne", finanziata dall'Istituto Superiore di Sanità, 11° Progetto di Ricerca sugli aspetti etici, psicosociali, giuridici, comportamentali, assistenziali e della prevenzione nel campo dell'Aids.

Pagina 8 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

1996 - 1999

19 Responsabile della ricerca "ELECTHIV: European Level Epidemiology of Complementary Techniques in HIV" - finanziata dalla UE - Europe Against Aids.

1998 20 Responsabile della ricerca "European PWA leadership training", finanziata dalla EU, Directorate General V: employment, industriai relations and social affaires.

21 Responsabile della ricerca "MIRO. Material Impact Research Outreach", finanziata dalla EU, Directorate General V: employment, industriai relations and social affaires.

22 Direttore della ricerca "Ricerca della qualità, e sua misurazione, nelle strutture residenziali extraospedaliere per persone in AIDS (REOMA). Individuazione di un modello che integri due sistemi di indicatori atti alla valutazione della qualità delle prestazioni erogate dalla struttura residenziale in rapporto alla soddisfazione dell'utenza ospite", finanziata dall'Istituto Superiore di Sanità.

23 Responsabile per la LILA del progetto" Assistance to the Federation of Bosnia-Herzegovina and Srspka Republic in reducing the potential spread of infections diseases related to the return of displaced persons and refugee/migrant population " realizzato in collaborazione con l'IOM (International Organitazation for Migrant)

1998 - 2000 24 Responsabile della ricerca "COMPLIANCE IN HIV. COmportamenti da Modificare Per La Incrementazione dell'Adesione Necessaria alle Cure Erogate in HIV", - finanziata dall'Istituto Superiore di Sanità, II Programma Nazionale di Ricerca sull'Aids.

25 Responsabile della ricerca "CHANGE - Coalition of Hiv and AIDS Non Governmental associations in Europe", finanziata dalla EU, Directorate General V: employment, industrial relations and social affaires.

2000 26 Responsabile per la LILA del progetto" Urgent Intervention for the prevention and Control of HIV/AIDS and sexually transmitted diseases in tha Balkans” " realizzato in collaborazione con l'IOM

Pagina 9 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

(International Organitazation for Migrant), finanziato dal Ministero degli Affari Esteri

2000 - 2004 27 Responsabile scientifico del progetto “ Contagiamo di vita i neonati – progetto di prevenzione dell'HIV/AIDS in Sudafrica, finanziato da diverse regioni e comuni italiani e sostenuto da una raccolta pubblica di fondi, realizzato con l'associazione sudafricana” Women's Health Project” e con la collaborazione dell'università di Johannesburg.

2000 – 2002 28 Responsabile scientifico per il partner italiano del progetto “ Alfa”per la tutela dei diritti dei migranti, dei tossicodipendenti e delle persone con HIV finanziato dalla EU, DG Salute e tutela dei consumatori

29 Responsabile scientifico per Lila Cedius nel progetto “Implementazione di strategie di prevenzione della trasmissione materno – fetale dell'HIV tra gli immigrati in Europa” coordinato in Italia dal dott. Carlo Giaquinto (Azienda Ospedaliera Padova – rif. Contratto SI2.279487 – 2000CVF4-018).

2001 – 2002 30 Responsabile scientifico per il partner italiano del progetto “Back to work” finalizzato ad attivare strategie di prevenzione all'AIDS nel mondo del lavoro e a tutelare i lavoratori HIV+ e a favorire il reinserimento lavorativo delle persone sieropositive, finanziato dalla EU, DG Salute e tutela dei consumatori.

2001 – 2004 31 Responsabile del progetto “ Nuove strategie di comunicazione multimediale sulla sieropositività: chat line e forum dedicati” cofinanziato dal IV progetto di ricerca sull'AIDS sociale, ISS- Ministero della Sanità e dalla fondazione Cariplo.

2002 32 Responsabile scientifico del progetto “La prevenzione primaria e secondaria dell'infezione da HIV e delle MTS rivolta ai pazienti immigrati: valutazione delle difficoltà etnico-culturali,psicologiche e linguistiche e religiose da parte del personale sanitario, dell'utente straniero e dei mediatori sculturali. Creazione di strategie comunicative corrette ed efficaci” finanziato dal IV progetto di ricerca sull'AIDS sociale, ISS- Ministero della Sanità

2002 – 2004

Pagina 10 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

33 Supervisore nel progetto “ Dire, Fare, Baciare – favorire la prevenzione dell'AIDS e delle MTS e l'accesso alle cure per la popolazione migrante” finanziato dalla fondazione Cariplo

2003 - 2004 34 Responsabile scientifico del progetto “Surviving to AIDS – Sopravvivere all'AIDS” finanziato dalla fondazione Cariplo e dalla regione Lombardia (decreto 4244 del 13/3/03), realizzato in collaborazione con l'associazione sudafricana “HIV/AIDS Prevention Group Bela Bela Welfare Society”, rivolto alle donne HIV+ in regioni rurali sudafricane.

2003 -2005 35 Responsabile scientifico per Lila Cedius (partner italiano) del progetto “Adherence to HIV therapy: a european Challange” progetto multicentrico, che ha coinvolto otto Paesi europei, co-finanziato dalla UE e coordinato dalla ONG tedesca WIAD (Wissenschaftliches Institut der Arzte Deutschlands).

2010-2011 36 Consulente per NIHMP – National Institute for Health,Migration and Poverty, (partner italiano) del progetto “ AIDS & Mobility” progetto multicentrico, che ha coinvolto sei Paesi, finanziato dalla UE e coordinato dall’ Ethno-Medical Zentrum-EMZ, Hannover, Germany

2015- 37 Consulente per l’IRS, Istituto per la Ricerca Sociale, Milano per progetti di ricerca relativi alla disabilità e all’assistenza.

Pagina 11 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ALLEGATO N. 2

A RTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI

Use of complementary and alternative medicine in HIV-infected subjects. Agnoletto V, Chiaffarino F, Nasta P, Rossi R, Parazzini F. Complement Ther Med. 2006 Sep;14(3):193-9. Epub 2006 Apr 11. PMID: 16911899 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Illicit drug use: can it predict adherence to antiretroviral therapy? Martini M, Recchia E, Nasta P, Castanotto D, Chiaffarino F, Parazzini F, Agnoletto V. Eur J Epidemiol. 2004;19(6):585-7. PMID: 15330132 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Reasons for complementary therapies and characteristics of users among HIV-infected people. Agnoletto V, Chiaffarino F, Nasta P, Rossi R, Parazzini F. Int J STD AIDS. 2003 Jul;14(7):482-6. PMID: 12869230 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Adherence to HIV treatment.analysis of contributing factors

Agnoletto V ., Martini M., Hollander L., D'Elia S., Paoletti F., Cargnel A., Riva P., Carosi G., Nasta P., Mazzotta F., Di Pietro M., Filippini P., Scolastico C., Cipriani S.,Parazzini F HIV&AIDS current trends, march 2002, volume 8, Issue 1, pp.12-14

Quality of life and use of complementary medicine among HIV positives

Agnoletto V., Chiaffarino F., Parazzini F., Kokkas K., Weiler G. - ELECTHIV 2 Study Group Clinical Microbiology and Infection, volume 8, supplement 1,2002 12 th European congress of Clinical microbiology and Infectious Diseases, , Italy, 21- 24 April 2002 ; pp-130-131

Adherence to HIV treatment: results from a 1-year follow-up study. Martini M, D'Elia S, Paoletti F, Cargnel A, Adriani B, Carosi G, Mazzotta F, Di Pietro M, Filippini P, Nasta P, Cipriani S, Parazzini F, Agnoletto V. HIV Med. 2002 Jan;3(1):62-4. PMID: 12059953 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Pagina 12 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Characteristics of doctor-patient relationship and implication on adherence to antiretroviral treatments. Martini M, Parazzini F, Agnoletto V. HIV Med. 2001 Jan;2(1):62-3. No abstract available. PMID: 11737379 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Perceptions of disease and therapy are factors influencing adherence to antiretroviral therapy. Martini M, Nasta P, Ricci E, Parazzini F, Agnoletto V. Sex Transm Infect. 2000 Dec;76(6):496-7. No abstract available. PMID: 11221140 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Elective caesarean-section versus vaginal delivery in prevention of vertical HIV-1 transmission: a randomised clinical trial. European Mode of Delivery Collaboration. Lancet. 1999 Mar 27;353(9158):1035-9. Erratum in: Lancet 1999 May 15;353(9165):1714. PMID:10199349 [PubMed - indexed for MEDLINE]

From diagnosis of seropositivity to Aids.Strategies far a comprehensive management Agnoletto V. "The Italian Journal of Psychiatry and Behavioural Sciences", new series, Vo. 8, No. 1, 1998, pp. 21-28

Risk reduction strategies. For a new manner of thinking about drug dependence] Agnoletto V. Riv Inferm. 1993 Jul-Sep;12(3):204-8. Italian. No abstract available. PMID: 8278775 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Pagina 13 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ALLEGATO N. 3

RELAZIONI E COMUNICAZIONI A CONVEGNI INTERNAZIONALI (PUBBLICATE )

Tarocchi A., Agnoletto V., Citterio R., Capsoni F., Frigerio L., Tradati C. 1 How to defend rights in workplace: problems & instruments in Italy, in "The Scientific and Social Challenge. V International Conference on Aids" , Montreal, Canada, giugno 1989, E 790 p. 934.

Tarocchi A., Agnoletto V., Citterio R., Capsoni F., Frigerio L., Tradati C. 2 Aids & italian legislation in workplace: problems and perspectives, in "The Scientific and Social Challenge. V International Conference on Aids" , Montreal, Canada, giugno 1989, E 814 p. 938

Ceserani N., Borione P., Citterio R., Agnoletto V., Tarocchi A. 3 Evaluation of a multicentered & interactive program on information & sanitary education related to Hiv infection targeted towards school & workplace , in " Science challenging Aids. VII International Conference on Aids", Firenze, Italia, giugno 1991, VP.D. 4228 p. 445

Fantini L., Agnoletto V., Passarello P., Bianchini E., Monti F., Pecora C., Stroppa M. 4 The prevention of occupational hazard for Hiv & Hbv trasmission among health care workers. An evaluation of working condition in several hospital words, in " Published abstracts & index. Vili International Conference on Aids ", volume 2, Amsterdam, Olanda, luglio 1992, Pud 5454 p. 462

Passarello P ., Agnoletto V., Citterio R., Capra., Ceserani N., Andolina M. 5 Evaluation of a research project to assess level of Hiv/Aids awarenes in thè workplace , in " Published abstracts & index. Vili International Conference on Aids ", volume 2, Amsterdam, Olanda, luglio 1992, PuD 5767 p. 516

Agnoletto V., Ceserani N., Passarello P., Selva L., Tradati C. 6 An integrated project far the control of Hiv virus contagion between active drug addicts with the utilization of mobile units , in " Published abstracts & index. Vili International Conference on Aids ", volume 3, Amsterdam, Olanda, luglio 1992, PuD 9001 p. 199

Bianchini E., Agnoletto V., Passarello P., Fantini L., Monti F., Pecora C., Stroppa M. 7 Evaluation of level of awareness regarding the prevention of occupational risk for Hiv trasmission among a group of health care worker, in "Published abstracts & index. Vili International Conference on Aids" , volume 3, Amsterdam, Olanda, luglio 1992, PuD 9020 p. 202

Ceserani N., Agnoletto V., Borione P., Marconi G., Gilberti L., Lesmo C., Passarello P.

Pagina 14 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

8 Interventions of target oriented prevention addressed to specifical groups among youngster , in " Published abstracts & index. Vili International Conference on Aids " , volume 3, Amsterdam, Olanda, luglio 1992, PuD 9031 p. 204

Agnoletto V., Tradati C., Ceserani N., Capra E., Andolina P., Lesmo C. 9 Street work and needle exchange machines as complementary strategies of Hiv harm reduction among active drug users: an italian model in "IX International Conference on Aids. Abstract book" , volume 1, Berlino, Germania, giugno 1993, WS DO9-4 p. 112

Passarello P., Agnoletto V., Andolina P., Fantini L., Bianchini E., Monti F. 10 Prevention of work related acquisition of Hiv in the healthfield, in "IX International Conference on Aids. Abstract book" , volume 2, Berlino, Germania, giugno 1993, PO C35 3379 p. 780

Agnoletto V., Passarello P., Tradati C., La Marca P., Di Benedetto S. 11 Outreach unit for Hiv harm reduction among active drug users. Evaluation of two years activity in San Giuliano Milanese: october 1991 - october 1993 , in V International Conference on the reduction of drug related harm. Abstract book", Toronto, Canada, marzo 1994, p. 2

Agnoletto V., Ceserani N., D'Alessandro A. 12 A multi center study on thè change of knowledge, imaginary and behaviours in a working environment through a prevention program , in "X International Conference on Aids. Abstract book", volume 2, Yokohama, Giappone, agosto 1994, 575D p. 75

Agnoletto V., Covre P., Corso C., Mignotti D., La Marca P., Gasparotto C., Zenoni G. 13 Europap project. European intervention project Aids prevention prostitutes: the italian activities in 1994 , in "VI International Conference on the Reduction of Drug Related Harm. Abstract book", Firenze, Italia, 25-30 marzo 1995, p. 8, Co-sponsored by the World Health Organisation.

La Marca P., Agnoletto V. Chiara L., Pezzetta P., Tradati C., Salerno M., Di Benedetto S., Mazza S., Ingrosso S .14 Clinical, methodological and legislative aspects of an italian model of harm reduction , in " VI International Conference on theReduction of Drug Related Harm. Abstract book" , Firenze, Italia, 25-30 marzo 1995, p. 78, Co-sponsored by the World Health Organisation.

Agnoletto V. 15 Leading thèe way in Italy: Aids/Std prevention outreach project aimed to sex workers in Milan, in "VII International Conference on thè Reduction of Drug Related Harm. Abstract hook" , Hobart, Australia, 3-7 marzo 1996, p. 42

Pagina 15 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Hollander L., Calvi E., Agnoletto V., Andolina P., Bordoni R. 16 Epidemiological evaluation ofthe use ofC.T. (Complementary Therapies) among italian PLWHA, in " 1th International Conference of Antropology and History of Health and disease. 3nd European Colloquium on Ethnopharmacology. Abstract hook.", Genova, Italia, 29 maggio - 2 giugno 1996, p. 182

Agnoletto V. 17 Italian health authorities and use of complementary therapies in Hiv. in " 1th International Conference of Antropology and History of Health and disease. 3nd European Colloquium on Ethnopharmacology. Abstract book. ", Genova, Italia, 29 maggio . 2 giugno 1996, p. 183

Agnoletto V., Bustos P., Ortiz F., Sala C., Calati M., Di Giacomo C., 18 in "North - South: different realities, common problems, consequences of laws on the fight against Aids. Analysis chilean and italian realities confronted, in "XI International Conference on Aids. Abstract Book", Vancouver, Canada, 7 - 12 luglio 1996, p. 399

Hollander L., Agnoletto V. Calvi E., Bordoni R., Andolina P., Bortolussi P. 19 Evaluation of the use of Complementary Therapies among PWHA in Italy, in " XI International Conference on Aids. Abstract Book", Vancouver, Canada, 7-12 luglio 1996, p. 270

Agnoletto V., Covre P., D'Agostino G., Gasparotto C., La Marca P., Scaltritti F., Zampieri L., Zenoni G. 20 A compared analysis: three outreach project aimed AIDS/ STDS prevention among sex workers in northern Italy, in "8th International Conference on thè Reduction of Drug Related Harm. Abstract Book", Parigi, Francia, 23 - 27 marzo 1997, p. 43

Agnoletto V., La Marca P., Sala C., Veri S. 21 Opening the Pandora 's box, social and juridical analysis of the actual italian legislation on AIDS in prison, and proposals, in "9"' International Conference on thè Reduction of Drug Related Harm. Abstract Book", S. Paolo, Brasile, 15 - 19 marzo 1998, p. 31

Agnoletto V., Hollander L. Calvi G., Liberati A., Spinsanti S., Cazzullo C. L., Clerici M. 22 COMPLIANCE in HIV - COmportamenti da Modificare Per La incrementazione della Adesione Necessa ria alle Cure Erogate in HIV, in "XII International Conferente on Aids. Abstract Book", Ginevra, Svizzera, 28 giugno-3 luglio 1998, p. 599

Agnoletto V., Hollander L. Calvi G., Pascale R., Serragli L., Leaci G., Leaci J., Bassani C. 23 SIDARTHA (Studio Italiano Delle Associazioni - Ricerca su Terapie complementari in HIV /AIDS): patterns of complementary treatment use , in "XII International Conference on Aids. Abstract Book", Ginevra, Svizzera, 28 giugno-3 luglio 1998, p. 849

Pagina 16 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Agnoletto V., Orsi M.G:, Serrentino M., Sala C., Rossi R., Volpicelli S. 24 Project DALIA: Women at workplace - Information on AIDS. A peer education program focusedon improving risk perception among female population , in " XII International Conference on Aids. Abstract Book", Ginevra, Svizzera, 28 giugno-3 luglio 1998, p. 1091

Agnoletto V., Rossi R., Volpicelli S., Hollander L., Martini M. 25 Prevention strategies of Hiv infection in the scholastic environment. Training of trainers far the education of adolescen t, in "The first International Symposium on prevention of HIV/AIDS in Mediterranean. Abstract Book", Neum, Bosnia Herzegovina, 13 - 17 settembre 1998, p. 93

Agnoletto V., Hollander L., Martini M., Calvi G., Di Pietro M., Liorre G., Nasta P., Paoletti F., Riva P. 26 COMPLIANCE IN HIV: COmportamenti da Modificare Per La Incrementazione della Adesione Necessaria alle Cure Erogate , in " V Congresso internazionale - AID S e assistenza domiciliare. L'impatto con le nuove terapie antiretrovirali. Abstract Book", Milano, Italia, 6 marzo 1999, p. 22

Orsi M.G:, Marsico G., Agnoletto V., 27 New ethical approaches to reinforce the harm reduction strategy, in” 10 th International Conference on thè Reduction of Drug Related Harm. Abstract Book" , Ginevra, Svizzera, 21 - 25 marzo 1999, p. 83

Volpicelli S., La Marca P., Agnoletto V., Rossi R., Calvi G., Olivet F., Campos M., Hernandez F., Kallinikos G., Mollica R. 28 MIRO: Materials Impact Research Outreach, in " 10 lh International Conference on the Reduction of Drug Related Harm. Abstract Book", Ginevra, Svizzera, 21 - 25 marzo 1999, p. 93

La Marca P. , Agnoletto V. , Volpicelli S., Vegro B., Gamberini L. , 29 Drugs hook: a "ravers' handbook" in "10° International Conference on thè Reduction of Drug Related Harm. Abstract Book", Ginevra, Svizzera, 21 - 25 marzo 1999, p. 112

Agnoletto V., Martini M., Hollander L., Riva P., Di Pietro M., Nasta P., Paoletti F., Liorre G. 30 Qualitative analysis of behaviours related to compliance in Hiv treatment , in "Seventh European Conference on Clinical Aspects and Treatment of HIV- infection". Abstract Book", Lisbona, Portogallo, 23 - 27 ottobre 1999, p. 125

Agnoletto V., Martini M., Hollander L., Eggermont M. C., Rodenbourg F., Garcia X., Mann C., Linkens H. J., 31 Electhiv: European Level Evaluation of Complementary Techniques in HIV, in "Seventh European Conference on Clinical Aspects and Treatment of HIV-

Pagina 17 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Infection". Abstract Book", Lisbona, Portogallo, 23 - 27 ottobre 1999, p. 126

V. Agnoletto; M. Martini; S. Delia; B. Adriani; P. Nasta; M. Di Pietro; P. Filippini; C. Lesmo; E. Recchia 32 Relation between adherence to anti-retroviral treatment and therapeutic outcome. in "XIII International AIDS Conference". Late Breaker Abstracts Book", Durban, Sudafrica, 9-14 luglio 2000 , p. 46 (Programme Supplement)

F. Mazzetta, M. Martini; V. Agnoletto ; G. Garosi; M. Guarinieri; F. Paoletti 33 Drug use: substances-specific implication far adherence to anti-HIV therapy. in "XIII International AIDS Conference". Late Breaker Abstracts Book", Durban, Sudafrica, 9 - 14 luglio 2000 , p. 48 (Programme Supplement)

V. Agnoletto; M. Martini; G. Garosi; A. Cargnel; F. Mazzetta; M. Guarinieri; S. Corso, F. Paoletti; C. Lesmo 34 Perception of Clinical Disease and Therapy in a Cohort ofHIV Patients . in "XIII International AIDS Conference". Late Breaker Abstracts Book", Durban, Sudafrica, 9 - 14 luglio 2000 , p. 49 (Programme Supplement)

C. Sala; V. Agnoletto ; R. Rossi; C. Lesmo; F. Grieco; B. Martinazzoli; M. Poli; A. Covi, L. Losi 35 The AIDS common imaginary and perception among teenagers in thè Bosnia- Herzegovina Fedration and Srpska Republic ; in "XIII International AIDS Conference". Late Breaker Abstracts Book", Durban, Sudafrica, 9-14 luglio 2000 p.57 ( Programme Supplement)

S. Volpicelli; V. Agnoletto ; A. Luzi; S. Ceraci; L. Spizzichino; A. Attisani; R. Rossi; MA Bizzo 36 Migrant population and AIDS in Italy: informative and sanitary needs. in " XIII International AIDS Conference". Late Breaker Abstracts Book", Durban, Sudafrica, 9 -14 luglio 2000 , p. 58 (Programme Supplement)

S. Volpiceli!; V. Agnoletto; P. La Marca; C. Lesmo; R. Mollica; MJ Campos; A.Roumeliotu; F. Olivet; J. Contreras 37 Project MIRO, the evaluation ofHarm Reduction outreach activities in Southern European Countries in " XIII International AIDS Conference". Late Breaker Abstracts Book", Durban, Sudafrica, 9-14 luglio 2000 , p. 63 Programme Supplement)

Agnoletto V ., Martini M., Paoletti F., Libertone A., Cargnel A.; Di Pietro M., Nasta P. 38 Type of non adherence and relative distribution among patients with high, medium, lower level of adherence in “Fith International Congress in Drug Therapy in HIV Infection. Abstract book. Glasgow , 22-26 ottobre 2000,.

Agnoletto V., Martini M., Bucciardini R., Paoletti F., Brandi A., Fragola E., Lesmo C., Cargnel A., Carosi G., Mazzotta F. 39 Longitudinal assessment of quality of life in a cohort of italin seroposotive patients in treatment at least from 6 months in “Fith International Congress in Drug Therapy in HIV Infection. Abstract book. Glasgow , 22-26 ottobre 2000,

Pagina 18 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Agnoletto V ., Martini M., Paoletti F., Cargnel A., Carosi G., Mazzzotta F., Recchia E., Nasta P. 40 Adherence to antiretroviral treatment and therapeutic outcome in “Fith International Congress in Drug Therapy in HIV Infection. Abstract book. Glasgow , 22-26 ottobre 2000,

Agnoletto V ., Nasta P., Martini M., , Recchia E., Hollander L., Eggermont M.C., Rodenbourg F., Garcia X., Mann C., linkens H.J. 41 Complementary use of natural therapies in Hiv care:are patients aware of possible risks of interactions with antiretroviral drugs ? in “Fith International Congress in Drug Therapy in HIV Infection. Abstract book. Glasgow , 22-26 ottobre 2000,

Agnoletto V. 42 “AIDS e lavoro: sfide e risorse” in “ Atti del convegno internazionale Milano” , organizzato da CGIL Lombardia e LilaCedius, 31 maggio 2002 , Milano p. 5-8

Agnoletto V., Nasta P., Chiaffarino F., Parazzini f., Sala C., Weiler G., Kokkas K. 43 Could the use of complementary therapies influence the adherence to HAART regimen? in “ The XIV International AIDS Conference Abstracts Book” abstract no. WePeB6006 7-12 luglio 2002 Barcellona

Agnoletto V., Simon A., Sala C., Brands R., Lindblom B., Power L., Rossert H. 44 NGOs influencing health policies on HIV/AIDS at european level in “ The XIV International AIDS Conference Abstracts Book” abstract no. TuPeG5547 7-12 luglio 2002 Barcellona

Agnoletto V., Campos M.J., Dheur M., Olivet F., La Marca P., Marti V., De Angres M., Sala C. 45 The ALIA network: a shared harm reduction approch in latin countries in “The XIV International AIDS Conference Abstracts Book” abstract no. G12483 7-12 luglio 2002 Barcellona

Agnoletto V., Martini M., Volpicelli S., Losi N. 46 The pilot programme in Bosnia and Herzegovina to explore the role of sports instructors as a potential means of drug abuse and HIV prevention in “ The XIV International AIDS Conference Abstracts Book” abstract no. WePeD6318 7-12 luglio 2002 Barcellona

Agnoletto V., Martini M., Volpicelli S., Losi N. 47 The role of civil society in Serbia: increase capacity building in “ The XIV International AIDS Conference Abstracts Book “abstract no. MoPeG4250 7-12 luglio 2002 Barcellona

Pagina 19 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Agnoletto v., Nasta P., Sala C., Chiaffarino F., Cipriani S., Ricci E. 48 Reasons for complemantary therapy (CT) use and characteristics of user in HIV infected people in “The XIV International AIDS Conference Abstracts Book” abstract no. WePeF6667 7-12 luglio 2002 Barcellona

Agnoletto V., Nasta P., Chiaffarino F., Parazzini f., Weiler G., Marienne M., Behar Y. 49 Determinants of complementary therapies (CT) use in People Living with HIV (PLWHIV) in “The XIV International AIDS Conference Abstracts Book” abstract no. WePeF6666 7-12 luglio 2002 Barcellona

Agnoletto V., Nasta P., Chiaffarino F., Parazzini f., Mann C., Kokkas K., Culler N. 50 HAART related side effect and use of Complementary Therapy (CT) among HIV+ people in “The XIV International AIDS Conference Abstracts Book abstract” no. WePeB6005 7-12 luglio 2002 Barcellona

Agnoletto V., Nasta P., Chiaffarino F., Parazzini f., Mann C., Culler N., Behar Y., Kokkas K. 51 Complementary medicine use among HIV+ persons: level of information and perception of HAART-herbs interactions risks in “The XIV International AIDS Conference Abstracts Book” abstract no. WePeB6007 7-12 luglio 2002 Barcellona

Agnoletto V., Volpicelli S., Rossi R., Berberovic T., Loncarevic N., Mandic-Soldo S., Pancanti M., Martni M., Lesmo C., Sala C. 52 A pilot experience to control the HIV/AIDS spread in Serbia, Bosnia Federation and Srspka Republik in “The XIV International AIDS Conference Abstracts Book” abstract no. ThPeF8064 7-12 luglio 2002 Barcellona

Agnoletto V. 53 La riduzione del danno e le politiche sociali in “ Livre des communications 2° CLAT Conferenza Latina sulla riduzione del danno” 2003, 22-24 maggio 2003, Perpignan, Francia p.60

Agnoletto V. Bizzo M., La Marca P., Volpicelli S., Toma L., Manassero F. 54 Guide-lines for an optimisation of italian health services, when addressed to immigrants in “ Final Programme and Abstract “AIDS Impact 2003. Biopsychosocial Aspects of HIV Infection 6 th International Conference 2003” , 7-10 luglio 2003, Milano p. 173

Pagina 20 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Agnoletto V. 55 Las politicas publicas:entre la globalizacion y las respuestas locales – Il contesto europeo in “L ibro de ponencias: 3° CLAT Conferenza Latina sulla riduzione del danno” , 30 giugno -2 luglio2005, Barcellona, Spagna p.7

Agnoletto V., Morrone A., Uccella I., Rosso A., Salman R. , and A&M group 56 AIDS & Mobility Project: “ A new peer education method on aids prevention” in “The XVIII International AIDS Conference Abstracts Book” abstract no……. 18 23 luglio 2010 Vienna

57 Agnoletto V ., Morrone A., Uccella I., Rosso A., Fazioli C. ,Raffaele Di Palma , and A&M group “A Peer education approach for HIV prevention in migrant and mobile populations in Europe” In “6th IAS Conference on HIV Pathogenesis, Treatment and Prevention” abstract n. 17 – 20 luglio 2011 Roma

58 Agnoletto V . , Uccella I., Rosso A., Fazioli C., Di Palma R.,Mirisola C.,Salman R., and AIDS& Mobility group “A peer education model inside the preventing HIV programmes for Roma populations and other minorities in Europe” In 5th Public Health Conference in Portomaso, St Iulian, Malta, 7 th - 11 th of November, 2012 .

Pagina 21 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ALLEGATO N. 4

ATTIVITÀ ' DIDATTICA

1985

1 Docente al corso di formazione n. 97 della Regione Lombardia per "Operatori addetti a strutture per handicappati".

1986-1987

2 Collaborazione con il SERT della USSL 33 del Veneto per la formazione del personale sanitario, (febbraio 1986-febbraio 1987)

1987

3 Docente presso la Croce Rossa Italiana a Milano nei corsi di formazione rivolti al personale medico e sociosanitario sui temi dell'educazione sanitaria e della prevenzione all'AIDS, (febbraio- ottobre)

1989

4 Direttore scientifico dei seminari "AIDS e lavoro" realizzati a Roma nel quadro degli "Interventi straordinari di carattere integrativo per il controllo dell'epidemia da HIV" previsti dalla Legge Regionale del Lazio n. 68 del 27.2.88

5 Docente presso il Centro E. Berne di Milano nei corsi per operatori sanitari "Presa in carico, cura ed accompagnamento dei soggetti sieropositivi", (marzo-novembre)

6 Docente presso l'Università della Strada del Gruppo Abele a Murisengo nel "Seminario di formazione sui modelli preventivi e terapeutici". (21-25 aprile)

Pagina 22 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

1989-1990/1990-1991/1991-1992

7 Docente presso il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale a Milano nei corsi: "Presa in carico, cura ed accompagnamento dei soggetti sieropositivi e malati di AIDS: corso di formazione' per operatori di base", (ottobre 1989-giugno 1990, ottobre 1990-giugno 1991, ottobre 1991-giugno 1992)

1990

8 Docente presso l'Istituto di Psicologia, Facoltà di Medicina dell'Università Statale di Milano, anno accademico 1990-1991, al "Corso di formazione per operatori Socio-Sanitari e volontari per l'assistenza domiciliare ai malati di AIDS". (11 dicembre)

1990-1991

9 Docente a Milano presso il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale nel "Corso di formazione per operatori di base (2° anno): Sieropositività e modifica del contesto familiare", (ottobre 1990-giugno 1991)

1991

10 Docente al corso di formazione per operatori sanitari "Lotta e prevenzione dell'AIDS tra i tossicodipendenti in trattamento", organizzato dal Dipartimento di Igiene dell'Università di Torino e dalla Regione Piemonte, (lezione svolta in data 21 febbraio)

11 Docente al corso di aggiornamento per Assistenti Domiciliari e dei Servizi Tutelari organizzato dalla USSL 55 di Verbania; "Le problematiche sociali sollevate dalla comparsa dell'AIDS: quali le iniziative istituzionali, quali le risposte possibili", (lezione svolta in data 10 aprile)

12 Docente al corso "I soggetti della pastorale sanitaria", organizzato dall' Istituto di Scienze Religiose di Pisa, Livorno e Volterra, anno accademico 1990-1991, sul tema "L'AIDS e la prevenzione culturale", (lezione svolta in data 12 aprile)

13 Docente al Seminario: "AIDS un problema non solo sanitario" nel Corso di formazione sulle problematiche giovanili e sulle tossicodipendenze organizzato dalla USSL 6 di Lucca. (13 aprile)

14 Docente a Roma al Seminario interprofessionale per il personale penitenziario "Tossicodipendenze e AIDS" organizzato dal Ministero di Grazia e Giustizia e produzione di una videocassetta didattica. (16-19 ottobre)

Pagina 23 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

15 Docente al corso di aggiornamento per il personale sanitario dei reparti di malattie infettive D.M. 30.10.90 organizzato a Prato dalla Regione Toscana sul tema: "Aspetti del vissuto personale e sociale dei pazienti con HIV". (28 novembre, 10 dicembre)

16 Docente al Convegno di inaugurazione del corso di aggiornamento per il personale sanitario dei reparti di malattie infettive D.M. 30.10.90 organizzato a Milano dalla USSL 75/11 e dall'Ospedale Niguarda: "L'assistenza del malato di AIDS tra ospedale e territorio: esperienze e prospettive di un modello di integrazione". (29 novembre)

1992

17 Docente al corso di formazione della USSL di Sesto Fiorentino (FI): "Gli operatori e l'AIDS: il confronto con la morte". (11 marzo)

18 Docente a Roma al corso di formazione sulle infezioni da HIV per operatori delle ONG, organizzato dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (23-27 marzo)

19 Docente al corso di formazione su "La prevenzione dell'AIDS tra i tossicodipendenti rivolto agli operatori delle realtà del privato sociale" organizzato a Milano da Comunità Nuova, ex legge 162/90, sul tema "AIDS: aspetti socio-legislativi", (lezione in data 3 aprile)

20 Docente al seminario di formazione di base per genitori, giovani, operatori sociali, scolastici e volontari: "AIDS tra società e sanità" organizzato dal Comune di Lacchiarella, Milano. (4-12 maggio)

21 Docente al corso "Verso una cultura di prevenzione: aspetti di educazione alla salute nell'adolescente" organizzato a Mantova dal Provveditorato agli Studi di Mantova. (8-9 maggio)

22 Direttore del "II corso di formazione sulle Infezioni da HIV per operatori delle ONG"-Piano nazionale di formazione per operatori sociosanitari per la lotta alle infezioni da HIV, organizzato a Roma da Ministero della Sanità, Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (11-15 maggio)

23 Docente al corso di formazione su "Comunicazione e Sanità", organizzato a Milano dall'IREF, rivolto ai dirigenti del Servizio Sanitario, (novembre)

Pagina 24 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

24 Docente al corso di formazione su "Gestione della sieropositività HIV in soggetti tossicodipendenti", organizzato a Padova dalla Regione Veneto, Dipartimento per le Politiche Giovanili e la Prevenzione, e dall'ISFOS. (10-12 dicembre)

1992-1993/1993-1994

25 Docente al corso di formazione per operatori "Sieropositività e AIDS oggi" organizzato a Milano dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, (novembre '92-giugno '93, novembre 93- giugno 1994)

26 Docente a Trieste al corso di formazione per personale socio-sanitario "Infezioni da HIV e tossicodipendenze" organizzato dalla Cooperativa Agenzia Sociale e dal SERT n. 1. (21 dicembre 1993 - 1febbraio 1994)

1993

27 Docente al corso di formazione su "Infezioni da HIV: aspetti preventivi", organizzato a Roma dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità, dalla Commissione Nazionale AIDS - Piano Nazionale di formazione per operatori sociosanitari per la lotta alle infezioni da HIV. (18 22 gennaio)

28 Direttore del corso di formazione su "Infezioni da HIV. Istituzioni e volontariato: la formazione nel campo delle infezioni da HIV", organizzato a Roma dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità, dalla Commissione Nazionale AIDS. (1-3 febbraio)

29 Docente al seminario su "Modelli educativi di prevenzione dell'HIV: il counselling, l'unità di strada, la rete sociale", organizzato a Perugia dalla Regione dell'Umbria, Area Operativa Servizi Socio Sanitari-SEDES. (1-2 marzo)

30 Docente a Vibo Valentia al Corso di formazione su l'infezione da HIV per operatori dei servizi pubblici e del volontariato organizzato dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità, dalla Commissione Nazionale AIDS. (22-26 marzo)

31 Docente al corso di formazione su "Counselling per operatori sanitari impegnati nell'accoglienza di utenti che si sottopongono al test per l'HIV", organizzato a Castel S. Pietro, Bologna, dall'Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna. (26-27 aprile)

Pagina 25 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

32 Docente al corso di formazione su "Strategie di accompagnamento nel soggetto HIV positivo dal test alla fase conclamata", organizzato a Perugia dalla Regione dell'Umbria, Area Operativa Servizi Socio Sanitari. (4-5 maggio)

33 Docente al corso di formazione su "Infezioni da HIV: tecniche di auto-aiuto", organizzato a Roma dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS - Piano Nazionale di formazione per operatori socio-sanitari per la lotta alle infezioni da HIV. (10 12 maggio)

34 Docente a Milano al corso di formazione organizzato dall' IREF su "Comunicazione e Sanità", (maggio)

35 Docente a Roma al corso di formazione su "II Counselling" organizzato a Roma dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (14 18 giugno)

36 Docente a Genova al corso di formazione per operatori dei servizi e del volontariato su "Infezione da HIV e tossicodipendenza" organizzato dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (2-4 luglio)

37 Docente a Roma al "Corso di formazione per operatori addetti al trattamento a domicilio dei soggetti affetti da AIDS e patologie correlate" organizzato dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (6-9 luglio)

38 Direttore a Roma del corso di formazione su "Infezioni da HIV - Educazione alla salute" destinato agli operatori dei servizi e del volontariato, organizzato dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (20-24 settembre)

39 Docente a Novara al seminario "Quali strategie di prevenzione e riduzione del danno", organizzato dalla USSL n. 51. (9 ottobre)

1994

40 Docente al I Stage del III anno di "Formazione e aggiornamento per il personale medico delle Unità Operative di Malattie Infettive", organizzato a Lamezia Terme dall'Assessorato alla Sanità, Settore Medicina Preventiva, Centro di Riferimento Regionale AIDS della Regione Calabria. (8-11 febbraio)

Pagina 26 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

41 Docente al seminario di aggiornamento per gli operatori degli Spazi/Giovani su "I contenuti e la metodologia dell'intervento educativo nella scuola in riferimento all'educazione sessuale ed alla prevenzione delle MTS e dell'AIDS", organizzato a Rimini dall'Assessorato alla Sanità e ai Servizi Sociali della Regione Emilia Romagna. (16-17 febbraio)

42 Docente alla seconda sessione del I stage del 3° anno dei corsi di formazione ed aggiornamento per operatori delle U.O. delle Malattie Infettive a Lamezia Terme, organizzato dalla Regione Calabria, Assessorato alla Sanità, Centro di riferimento regionale AIDS. (22-25 febbraio)

43 Docente a Milano al corso monografico su "Medicina e salute. Tra storia e attualità" organizzato presso l'Istituto Nazionale dei Tumori dal settore Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia e da Medicina Democratica, (febbraio-maggio)

44 Docente al seminario di studio su "AIDS e politossicodipendenze: problematiche emergenti e indirizzi terapeutici ed assistenziali" organizzata dal CESPI, Centro Studi delle Professioni Infermieristiche, daU'Istituto Farmacologico e Terapie Sperimentali dell'Università di Torino in collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità. (28-30 marzo)

45 Docente ad Orvieto al seminario "AIDS: riduzione del danno e qualità della vita. Strategie preventive, formative, assistenziali in Umbria" organizzato dalla Regione dell'Umbria, area operativa Servizi Socio-Sanitari. (10 giugno)

46 Discussant al seminario a Reggio Emilia su "Sessualità e tossicodipendenza: il rischio HIV" organizzato dalla Regione Emilia Romagna e USSL 9. (24 giugno)

47 Docente a Torino al corso di formazione su "La prevenzione delle dipendenze e dell'AIDS" organizzato dalla Regione Piemonte e dal Gruppo Abele. (4-8 ottobre)

48 Docente a Roma al "X Corso sulle attività, finalità, valutazione dei servizi e altre strutture per il trattamento dei tossicodipendenti" organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Sanità. (14-18 novembre)

49 Docente al corso di formazione "Organizzazione e gestione delle associazioni di volontariato. Funzione del privato sociale" organizzato a Roma dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (12-16 dicembre)

1994-1995/1995-1996

50 Docente a Milano sul tema "Tossicodipendenza, sieropositività e AIDS. Incontro di aggiornamento"

Pagina 27 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, (ottobre 1994-maggio 1995, ottobre 1995-aprile 1996)

1995

51 Docente a Torino al corso di formazione per operatori pubblici e privati su "Sieropositività, AIDS e Tossicodipendenza" organizzato da Regione Piemonte, Assessorato alla Programmazione Sanitaria e dal Gruppo Abele di Torino. (6-10 marzo)

52 Direttore a Milano del corso di formazione "Strategie finalizzate alla riduzione del danno da HIV presso gruppi di popolazione tossicodipendente attiva" rivolto agli operatori di unità mobili dell'equipe dei SERT di Brescia, Cremona e Mantova organizzato da LILA Milano, Centro di Psicologia e Analisi Transazionale e dalla Regione Lombardia, Assessorato ai Servizi Sociali, ufficio Tossicodipendenze e Alcooldipendenze. (21-23 marzo)

53 Docente al corso di formazione per operatori di unità mobile organizzato dal Comune di Como, Assessorato Sanità e ai Servizi Sociali e dalla LILA Como, (marzo-maggio)

54 Docente alla Giornata di Studio su "Tossicodipendenza e sieropositività HIV. Interventi di riduzione del danno" organizzata dalla Regione Veneto, ISFOS e BASIS. (16 maggio)

55 Docente al seminario "HIV-AIDS e comportamenti sessuali: prevenzione e consulenza" organizzato dal Servizio di Sessuologia Clinica, Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna. (27 maggio)

56 Docente a Perugia all'Atelier di Educazione Sanitaria, Master del Centro di Sperimentazione per l'Educazione Sanitaria dell'Università di Perugia su "AIDS tra prevenzione del rischio e riduzione del danno: il ruolo dell'educazione alla salute". (25-30 settembre)

57 Docente a Polignano Mare, Bari, al corso di formazione su "Interventi finalizzati alla prevenzione dell'epidemia da HIV in ambiente di lavoro" nel quadro del 1° Progetto di Ricerca su gli aspetti etici, psico-sociali, giuridici, comportamentali, assistenziali e della prevenzione nel campo dell'AIDS finanziato dall'Istituto Superiore di Sanità, realizzato dalla LILA in collaborazione con CGIL, CISL e UIL. (4-6 ottobre)

58 Docente a Perugia al corso di formazione per operatori di strada impegnati con persone tossicodipendenti "Assistenza domiciliare ai malati di AIDS: aspetti organizzativi e legislativi" organizzato dalla Regione dell'Umbria. (27 ottobre)

Pagina 28 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

59 Direttore a Milano del corso di formazione "Strategie finalizzate alla riduzione del danno da HIV presso gruppi di popolazione tossicodipendente attiva" rivolto agli operatori di unità mobili dell'equipe dei SERT di Varese e Monza organizzato da LILA Milano, Centro di Psicologia e Analisi Transazionale e dalla Regione Lombardia, Assessorato ai Servizi Sociali, ufficio Tossicodipendenze e Alcooldipendenze. (18-20 dicembre)

1996

60 Direttore a Roma del corso di formazione "La prevenzione dell'infezione da HIV tra i giovani" organizzato dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (12-16 febbraio)

61 Docente a Roma al corso di formazione "La prevenzione dell'HIV tra i giovani e gli adolescenti", organizzato dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (1-5 aprile)

62 Docente a Bellaria (Rimini) al corso di aggiornamento su "Sieropositività e AIDS" per insegnanti di asilo nido, scuole materne ed elementari organizzato dal comune di Bellaria. (aprile)

63 Docente a Milano al Seminario "AIDS. Medicina tradizionale e medicina complementare: la ricerca di una possibile integrazione" organizzato d al Centro di Psicologia e Analisi Transazionale. (19 aprile)

64 Docente a Roma al corso di formazione "La prevenzione dell'HIV tra i giovani", organizzato a Roma dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Nazionale AIDS. (6-10 maggio)

65 Docente a Bellaria (Rimini) al Seminario nazionale "V Campagna di Prevenzione dell'infezione HIV tra i tossicodipendenti attivi" finanziata dal Ministero della Sanità e realizzato dalla LILA. (27-28 maggio)

66 Docente a Piacenza alla giornata di studi "Amare e amarsi nell'epoca dell'AIDS" organizzata dall'USSL di Piacenza. (3 giugno)

67 Direttore a Milano del corso di formazione "Strategie finalizzate alla riduzione del danno da Hiv presso gruppi di tossicodipendenti attivi" rivolto agli operatori di unità mobili dell'equipe dei SERT

Pagina 29 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org delle USSL 36, 37, 40 di Milano realizzato da Lila Milano, Centro di Psicologia e Analisi Transazionale e dalla Regione Lombardia, Assessorato ai Servizi Sociali, ufficio Tossicodipendenze e Alcooldipendenze. (19-21 novembre).

68 Docente a Rimini al corso di formazione per volontari della Lila con una relazione dal titolo "Politiche internazionali, nazionali e del territorio sull' AIDS", organizzato dalla Lila Rimini. (4 dicembre)

69 Docente a Trieste al corso di formazione "Operatore di base per soggetti tossicodipendenti marginali e/o soggetti a rischio", con una relazione dal titolo "Politiche di riduzione del danno e di sicurezza nelle città", organizzato dall'Enaip Friuli Venezia Giulia. (16 dicembre)

1997

70

Direttore a Milano del corso di formazione "Strategie finalizzate alla riduzione del danno da Hiv presso gruppi di tossicodipendenti attivi" rivolto agli operatori di unità mobili dell'equipe dei SERT delle USSL 38, 39, 41 di Milano realizzato da Lila Milano, Centro di Psicologia e Analisi Transazionale e dalla Regione Lombardia, Assessorato ai Servizi Sociali, ufficio Tossicodipendenze e Alcooldipendenze. (4-6 febbraio).

71 Docente a Lamezia Terme al seminario "Nuove terapie per l'infezione da Hiv: aspetti medici e sociali" organizzato dall'Assessorato alla Sanità Regione Calabria e LILA Calabria. (12 febbraio)

72 Docente a Treviso al corso di formazione "Le rappresentazioni sociali e culturali dell'AIDS", organizzato dal SERT/USSL n. 9 Regione Veneto. (17 febbraio)

73 Docente a Lodi del corso di formazione "Hiv e terapie c omplementari" organizzato dal Servizio Tossicodipendenze USSL n. 25 di Lodi. (13 maggio)

74 Docente a Milano del corso di formazione "Sieropositività e AIDS", con una relazione dal titolo "AIDS e terapie Complementari", organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale. (28 maggio)

75 Docente a Torino del corso di formazione per operatori dei servizi socio-sanitari, con una relazione dal titolo "AIDS e nuove terapie: quale diritto alla cura per gli immigrati?" organizzato dalla Provincia di Torino. (9 giugno)

76 Docente a Bologna al seminario "La prostituzione come fenomeno sociale. La prostituzione oggi: dalla prevenzione all'AIDS e all'Accoglienza" con una relazione dal titolo "La seconda decade

Pagina 30 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org dell'AIDS: il significato della prevenzione mirata rivolta alle persone prostitute", organizzato da Europap, European Intervention Projects AIDS Prevention for Prostitutes, e Tampep, Transnational AIDS/std's prevention among migrant prostitutes in Europe. (26 settembre)

77 Docente a Bozzolo (Mn) del corso di formazione per medici di base "Sieropositività e AIDS", con una relazione dal titolo "La seconda decade dell'AIDS: gli elementi del cambiamento", organizzato dalla USSL n. 20, sede di Viadana e dalla LILA di Milano. (15 novembre)

78 Docente a Roma sul caso di formazione "Modelli di prevenzione e di valutazione degli interventi di riduzione del rischio sull'infezione da Hiv" con relazioni dal titolo "Gli obiettivi della Riduzione del danno", "proposte per la standardizzazione di un sistema nazionale di valutazione degli interventi di riduzione del rischio nell'infezione da Hiv" organizzato dal Ministero della Sanità e dall'Istituto Superiore di Sanità. (17-19 novembre)

1998

79 Docente a Rimini nel corso do formazione "II problema dell'AIDS e le nuove forme di cronicità. Prospettive cliniche e istituzionali" organizzato dalla ASL di Rimini. (4 febbraio)

80 Direttore a Milano del corso “Sieropositività e AIDS” organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale ( febbraio - maggio 1998)

81 Docente a Verona ad un seminario "Gli aspetti legislativi nei servizi alle persone in AIDS", organizzato dal Gruppo Abele. (7 marzo)

82 Docente a Torino al seminario "Riduzione del danno e somministrazione controllata di eroina" organizzato dal servizio Tossicodipendenze ASL 3 di Torino. (26 marzo)

83 Docente a Livorno ad corso di formazione "Hiv/AIDS nuove problematiche", con una relazione dal titolo "AIDS e riduzione del danno. Nuove problematiche e nuove strategie d'intervento", organizzato dall'Associazione P24. (6 aprile)

84 Docente a Treviglio (Bergamo) al corso "Sieropositività e AIDS: dall'emergenza alla cronicità" con una relazione dal titolo "Le nuove terapie: farmaci antiretrovirali ed inibitori delle proteasi", organizzato dall'Associazione Lotta alle Tossicodipendenze. (12 maggio)

85 Docente a Napoli al corso di formazione per "Operatori di strada", organizzato dalla ASL 1 di

Pagina 31 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Napoli. (8 settembre)

86 Docente a Sondrio al seminario "Mondo giovanile e diritto alla salute. Quali strategie di prevenzione alle soglie del 2000?", organizzato dall'A.F.A.A.T. (16 ottobre)

87 Docente a Trieste al corso di formazione per operatori socio-sanitari "Tossicodipendenze e HIV", organizzato dal SERT Dipartimento delle dipendenze A.S.S. n. 1 Triestina. (9 dicembre)

88 Docente a Milano alla giornata di studio "Terre nuove: potere e solidarietà", con una relazione dal titolo "AIDS: un paradigma della globalizzazione", organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale e Prospettive Sociali e Sanitarie. (11 dicembre)

1999

89 Docente a Torino al corso di formazione "Progettualità e riorganizzazione dei servizi a fronte delle nuove prospettive in tema di AIDS", organizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con l'Università della Strada del Gruppo Abele. (11 febbraio)

90 Docente a Orvieto all'incontro "Hiv/Aids: il punto della situazione ad Orvieto sul tema "La disponibilità delle nuove terapie richiede una nuova strategia preventiva: i nuovi scenari dell'Aids" organizzato dal SERT di Orvieto. (19 aprile)

91 Docente a Firenze al corso di aggiornamento per operatori SERT sulle problematiche delle patologie infettive correlate alla tossicodipendenza sul tema "I problemi della compliance alle terapie: risultati di una ricerca multicentrica" organizzato dalla ASL 10 Dipartimento dipendenze. (10 giugno)

92 Docente a Trieste al corso di formazione per l'assistenza domiciliare sul tema "AIDS, i nuovi bisogni, il nuovo ruolo dei servizi socio-sanitari" organizzato dalla ASL di Trieste in collaborazione con la Lila Trieste. (11 giugno)

93 Docente a Lamezia Terme al corso di formazione "Progetto sperimentale di assistenza ai- tossicodipendenti HIV positivi" organizzato da Regione Calabria - Assessorato alla Sanità Servizio Malattie e rilievo sociale e Progetti Obiettivo. (4-7 ottobre)

2000

94 Direttore a Milano del corso “Sieropositività e AIDS” organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale (febbraio - aprile 2000)

Pagina 32 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

95 Docente a Bari al corso di formazione per operatori dei servizi pubblici e privati su "Donne e AIDS" con relazione "II nuovo ruolo dei servizi socio-sanitari nella II decade dell'AIDS" organizzato da Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli Affari Sociali in collaborazione con C.A.M.A. - Centro Assistenza Malati AIDS - e LILA Bari. (9 maggio)

96 Docente a Monte Porzio Catone ( RM) al corso di formazione rivolto ad operatori delle case alloggio per persone in AIDS con relazione "L'Aids e le marginalità - Condizione pregeresse di emarginazione e future prospettive di vita" organizzato da C.I.C.A. - Coordinamento Italiano Case Alloggio in convenzione con il Ministero della Sanità - Dipartimento della Prevenzione. ( 5giugno)

97 Docente a Falerna (Catanzaro) al corso di "Formazione e aggiornamento professionale per il personale delle Unità Operative di Malattie Infettive previsti dalla legge 135/90" organizzato da Regione Calabria - Assessorato alla Sanità Settore 40 Ufficio AIDS. (16 giugno)

98 Docente a Firenze al corso di "Formazione integrata tra operatori delle diverse strutture USL della Toscana per l'elaborazione di interventi per la prevenzione l'assistenza ai tossicodipendenti sieropositivi, in collaborazione con Enti ausiliari e Associazioni di Volontariato", organizzato da Regione Toscana con la collaborazione del Centro Studi Dipendenze e AIDS (CeSDA) dell'ASL di Firenze e finanziato nell'ambito del Fondo Nazionale lotta alla droga. (la durata del corso è di sei giornate: 18-10-2000; 24-10-2000; 6-11-2000; 13-11-2000; 6-12-2000; 19-1-2001)

99 Docente alla III giornata di studio “Recenti progressi in medicina delle tossicodipendenze” con una relazione“Informazione come prevenzione”, organizzata a Roma dall' Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia Servizio Speciale Antidroga” e dalla Società Italiana di Tossicologia (6 novembre)

2001

100 Docente al Seminario di aggiornamento “L'iniziativa della cooperazione italiana a sostegno dei programmi di lotta all'HIV/AIDS in Africa” con la relazione “Educazione e counselling”, organizzato a Roma da Ministero degli Affari Esteri, Cooperazione italiana, UNDP .(7-9 febbraio)

101 Direttore a Milano del corso “Sieropositività e AIDS” organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale ( marzo - maggio 2001)

102 Direttore scientifico del corso “Le terapie non convenzionali nell'infezione da HIV”, organizzato a Roma da LILA (corso riconosciuto con 10 crediti ECM dal Ministero della Sanità) (16-18 marzo)

103 Docente al “Master Universitario in analisi e gestione di progetti di sviluppo” sul tema “La società dell'AIDS”, organizzato a Milano da: I stituto di Ricerche “Mario Negri” laboratorio per la Salute

Pagina 33 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Materno-Infantile, Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche - Dipartimento di Economia Politica e Aziendale , Università degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura – Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale, Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia – Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura , CRIC Centro Regionale d'Intervento per l a Cooperazione, Cospe Cooperazione e Sviluppo Paesi Emarginati (4 -15 giugno)

104 Docente al First International Workshop “HIV/AIDS: prevention and care among migrants in the Balkans” organizzato a Roma da Cooperazione Italiana, IOM, National Institute of Health, Ministry of Health (21-22 giugno)

2002 105 Direttore a Milano del corso “Sieropositività e AIDS” organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale (febbraio - aprile 2002)

106 Docente al corso di formazione “Prostituzione e tratta delle persone” con la relazione “Malattie sessualmente trasmissibili HIV ed interruzione di gravidanza” organizzato da Regione Piemonte e Gruppo Abele a Cavoretto (Torino) (28 febbraio 2002)

107 Docente al “Master in analisi e gestione di progetti di sviluppo” sul tema “L'inclusione sociale per la tutela della salute”, organizzato a Milano da: I stituto di Ricerche “Mario Negri” laboratorio per la Salute Materno-Infantile, Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche - Dipartimento di Economia Politica e Aziendale , Università degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura – Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale, Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia – Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura , CRIC Centro Regionale d'Intervento per la Cooperazione, Cospe Cooperazione e Sviluppo Paesi Emarginati (6-15 maggio)

2003 108 Direttore a Milano del corso “Salute, AIDS e tossicodipendenza”organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale ( aprile - giungo 2003)

109 Docente al “Master Universitario sulla dimensione educativa della cooperazione internazionale” con una lezione su “Salute tra diritti e profitti”, organizzato da Bologna a Università degli studi di Bologna Dipartimento di Scienze dell'Educazione -Facoltà di Scienze della Formazione (2-3 maggio)

110 Docente al seminario di Aggiornamento “HIV/AIDS, Accesso alle cure e globalizzazione” organizzato a Roma nel Programma nazionale per la formazione continua degli operatori della Sanità (4 crediti formativi ECM come docente), Ministero della Sanità (19 giugno)

111 Docente al “Master in analisi e gestione di progetti di sviluppo” sul tema “L'inclusione sociale per la tutela della salute”, organizzato a Milano da: I stituto di Ricerche “Mario Negri” laboratorio per la Salute Materno-Infantile, Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche - Dipartimento di Economia Politica e Aziendale , Università degli Studi di Reggio Calabria Facoltà

Pagina 34 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org di Architettura – Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale, Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia – Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura , CRIC Centro Regionale d'Intervento per la Cooperazione, Cospe Cooperazione e Sviluppo Paesi Emarginati (7-18 luglio)

112 Docente al seminario “The Politics of Infection” organizzato a Roma da The American University of Rome – Department of International Relations (7 ottobre) 2004-2005-2006-2007-2008 113 Direttore a Milano del corso “Salute, AIDS e tossicodipendenza”organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale

2010 114 Docente al master su “I diritti umani” c/o la Scuola Superiore S.Anna, Pisa

2010 e 2011 115 Docente al master di II livello: “Politiche sociali e direzione strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio” organizzato dal Dipartimento di Sociologia, Università di Bologna in collaborazione con il Cestas (AA. 2009-2010) (AA 2010-2011 )

116 Docente al corso di alta formazione: “Organizzazione e management dei servizi sociosanitari in contesti differenziati” organizzato dal Dipartimento di Sociologia, Università di Bologna in collaborazione con il Cestas (AA. 2009-2010) (AA 2010-2011 )

2011/ 2012 - 2012/2013 – 2013/14 117 Responsabile e docente del laboratorio “Sanità pubblica e diritti umani” Corso di laurea in Scienze Sociali per la Globalizzazione , facoltà di Scienze Politiche, Università Statale di Milano.

2013 118 Docente al corso “ Invalidità civile. Approfondimenti giuridico-normativi medico-legali e socio- economici” Sezione dipartimentale di Medicina Legale e delle Asicurazioni, Università degli Sudi di Milano (18/5/2013)

2013 119 Docente alla giornata di studio “L’etica della Spending Review” c/o Università degli Studi di Torino (21/12/2013)

2014 - 120 Insegna “Politiche della Salute nell’era della globalizzazione” nel corso di laurea in Scienze Sociali per la Globalizzazione presso l’Università degli studi di Milano

Pagina 35 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

2015 121 Docenza c/o SUPSI, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Lugano, corso di laurea in Cure Infermieristiche, Ergoterapia e Fisioterapia, (25/11/2015)

Pagina 36 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

ALLEGATO N. 5

MONOGRAFIE Agnoletto V. 1 L'Aids. La sindrome da immunodeficienza acquisita. Pubblicato da Ussl 33 della regione Veneto, Verona, 1986

Agnoletto V. 2 Note informative sull'infezione da virus Htlv IIIILav. (Aids e sindromi correlate). Pubblicato da Ussl 33 della regione Veneto, Verona, 1986

Agnoletto V. 3 Aids: aspetti storici, clinici, preventivi e sociali. Quaderni del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, n. 2, . Edizioni Master, Padova, 1990

Agnoletto V. 4 Aids: un percorso nella complessità. Quaderni del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, n. 16, Edizioni Imprimatur, Padova, 1995

Agnoletto V. 5 La società dell'AIDS La verità su politici, medici, volontari e multinazionali durante l'emergenza Baldini&Castoldi, 2000

Agnoletto V. (in collaborazione con Carlo Gnetti) 6 AIDS, L o scandalo del vaccino italiano Prefazione di Robert Gallo Feltrinelli, 2012

Agnoletto V, et AA.VV. 7 “Lavorare nel sociale, una professione da ripensare” A cura di G. Marcon, Edizioni dell’asino, 2015

DIRETTORE DI RIVISTE

Agnoletto V. 1999 – 2001 director of CHANGE ( the Newsletter of Coalition of Hiv and AIDS Non- governmental Organisations in Europe – a partnership co-financed by DG V of the European Commission)

Pagina 37 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

Pagina 38 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ AGNOLETTO, Vittorio ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org