L'apostolo E Il Ferroviere

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'apostolo E Il Ferroviere L’Apostolo e il Ferroviere Reggio tra campagne e ferrovie Quando Giuseppe Menada, ventottenne piemontese nato in provincia di Alessandria, discese la scaletta del treno che da Piacenza lo aveva portato a Reggio, nella primavera del 1886, Camillo Prampolini aveva da poco fondato «La Giustizia», il settimanale socialista che nel 1904 aprirà anche un’edizione quotidiana, diretta da Giovanni Zibordi. 1 Menada era stato inviato a Reggio dopo l’assunzione dei lav ori e dell’esercizio della ferrovia Guastalla -Reggio-Sassuolo, con deviazione per Carpi, da parte della Banca Subalpina, che poi costituirà la SAFRE («Società anonima delle ferrovie reggiane»). 2 Menada era un impiegato delle ferrovie neppure laureato, Prampolini era di un anno più giovane e la laurea in Giurisprudenza l’aveva conseguita nel 1881, ma proprio la sua tesi sul diritto del lavoro l’aveva convertito alle nuove idee socialiste, venate di un positivismo di stampo romantico. Reggio si apprestava a divenire teatro di un’avventura singolare: quella di due protagonisti della nascita del mondo nuovo. Il primo fondò la società industriale moderna, il secondo il socialismo riformista e cooperativo. Menada creò le industrie senza mai diventare industriale (aveva alle spalle importanti istituti di credito), Prampolini realizzò la società cooperativa senza mai fare il cooperatore (aveva eccellenti collaboratori). Oltretutto i due diverranno anche lontani parenti. Il figlio di Menada, Max, sposerà Elena Franzini, una lontana nipote di Prampolini. Reggio, in quel 1886, era un comune con poco più di cinquantamila abitanti, dei quali solo meno di diciannovemila nel territorio cittadino (ben duemila iscritti all’elenco dei poveri) e la maggioranza divisa nelle ville agricole del forese. 3 La provincia contava oltre duecentoquindicimila abitanti, con la montagna ben più popolata di adesso. Nel gennaio di quel 1886 Prampolini aveva dunque fondato «La Giustizia», che sostituiva il giornale del quale lo stesso Prampoli ni era il sostanziale perno, assieme a Giacomo Maffei 4 e a Contardo Vinsani, 5 e cioè «Reggio Nova». Quest’ultimo giornale aveva sostituito a sua volta, nel 1884, «Lo Scamiciato», periodico del primitivo impegno socialisteggiante, con sfondo di anarchismo e spirito da scapigliati, del Pag. 1 L’Apostolo e il Ferroviere giovane Camillo e dei suoi amici. Sempre nel 1886 Reggio era amministrata da quella che poi verrà definita «la moderateria», e cioè da un raggruppamento monarchico - liberale con esperienze risorgimentali alle spalle, espressione del mondo della nobiltà reggiana e delle professioni, a cui si aggiungevano alcune famiglie di neo proprietari terrieri, che sapevano unire i loro profitti all’impegno pubblico e alla sensibilità verso le azioni sociali e benefiche. Sindaco di Reggio, dop o la breve parentesi di Luigi Ancini, 6 che era durata un anno, dal settembre del 1859 al novembre del 1860, dopo la lunga fase di Pietro Manodori, 7 che aveva tenuto le redini del potere cittadino dal 1860 al 1872, e dopo il settennato di Gian Francesco Ghe rardini, 8 dal 1873 al 1880, era Carlo Morandi, 9 già sindaco dal 1882 al 1884, eletto poi deputato 10 e sostituito da Francesco Gorisi, 11 a cui egli stesso era succeduto, appunto nel 1886. La Deputazione provinciale era retta dall’avvocato e deputato regg iano Giuseppe Fornaciari, 12 che proprio nel 1886 viene rieletto deputato (nel 1882 era stato introdotto il voto per tutti coloro che sapevano leggere e scrivere, portando il totale dei votanti a Reggio da poco più di duemila a oltre diecimila, il 50% di quelli che ne avevano diritto secondo la legge). Nel 1886, sciolta dal Re la Camera, i reggiani confermarono le loro scelte precedenti, mentre Luigi Sormani Moretti 13 era stato nominato senatore del Regno pochi mesi prima. Quest’ultimo aveva segnato un’epoca (era stato eletto alla Camera a partire dal 1865) e fondato a Reggio la Banca Mutua Popolare. Oltre a Fornaciari, deputato da sedici anni, con le elezioni del 1886 furono eletti alla Camera Gian Francesco Gherardini, Ulderico Levi, Romualdo Bonfadini, 14 valtellinese d’origine, scrittore e patriota risorgimentale, e Gianlorenzo Basetti, 15 protagonista delle lotte contro la tassa sul macinato, d’orientamento radicale e deputato già da dieci anni. Alle elezioni si presentava anche una lista «democratico -socialista», che aveva proposto candidati il lombardo Osvaldo Gnocchi Viani, 16 il reggiano Contardo Vinsani e il mantovano Enrico Ferri. 17 Quest’ultimo sarà poi uno dei massimi esponenti del Partito socialista, anche se tra i più discussi. Ma nessuno di loro risultò eletto. Alla regìa di tali designazioni il quotidiano reggiano «L’Italia Centrale» leggeva la presenza del giovane Camillo Prampolini. Di Vinsani si conoscevano già le imprese. Prampolini dirà che la prima vera cooperativa era stata proprio quella fondata dal Vinsani nel 1883, ma la data è controversa, l’anno dopo la pubblicazione del primo numero de «Lo Pag. 2 L’Apostolo e il Ferroviere Scamiciato», anche se fin dagli anni Sessanta si erano sviluppate forme associative di mutuo soccorso 18 e nel 1880 lo stesso Vinsani aveva elaborato il programma della sua neonata «Associazione cooperativa». A Reggio, mentre Giuseppe Menada scende lentamente le scalette del treno alla stazione cittadina, l’economia locale è tutta nelle campagne, 19 dove è piuttosto cospicuo il ceto mezzadrile, contrariamente alle province vi cine (a Mantova era assai più numeroso il ceto bracciantile, di qui la differente evoluzione politica dei due socialismi). Si legge infatti, in uno studio del 1849 -50: «Il sistema agricolo prevalente nella pianura e nella collina è la mezzadria». 20 Nelle campagne «le principali industrie di materie animali erano i caseifici, gli stabilimenti di manipolazione di carni suine, quelli della filatura della seta e delle conci di pellami». 21 Secondo un altro studio del 1870 esistevano «sei concerie di pellami che occupavano ottantasei operai», 22 mentre lo storico Andrea Balletti, nel 1890, ne rileverà solo tre, due a Reggio e una a Scandiano per soli trentacinque operai. 23 Gli stabilimenti della seta, da cinque che erano negli anni Settanta (con l’impiego di duecen tocinquantaquattro operai), erano divenuti quattro dopo la chiusura della «Vecchi e Jodi», ma tre erano artigianali. Restava quello gestito dai fratelli Modena a Scandiano. Vi erano poi alcune piccole attività, nella Bassa, nel settore del truciolo (negli anni Settanta avevano occupato quattrocentoventicinque operai) e quella della tessitura della tela e delle spazzole (con settecentoquindici operai). A Ventoso di Scandiano, dove non a caso era arrivata la ferrovia già nei primi anni Ottanta, era stata aperta un’azienda per la produzione della calce e del gesso a partire dal 1859, anno in cui la ferrovia Piacenza -Bologna aveva attraversato la provincia di Reggio. Nella città di Reggio quel che rimaneva della tradizionale arte della seta (nel 1883, l’anno dopo la chiusura della citata «Vecchi e Jodi», l’imprenditore comasco Carlo Marchetti aveva fatto richiesta di rilevare quell’attività impiantando un moderno stabilimento che poteva dare lavoro a oltre cento operai) si sommava poi a qualche iniziativa nel settore del legno, mentre l’attività industriale di Giuseppe Agazzani 24 era ancora agli inizi e la sua fabbrica di spazzole un minino stabilimento artigianale. 25 Secondo un rapporto ministeriale del 1894 «a Reggio non è riscontrabile alcun tipo di Pag. 3 L’Apostolo e il Ferroviere industria grande o media». 26 Anche per questo, per produrre maggiore attenzione e maggiore professionalità nel settore, l’on. Ulderico Levi aveva promosso «L’Esposizione permanente dei prodotti d’arte, manifatture e industrie» del Comune, che venne inaugurata, nell’area dell’Orto dell’Opera Pia del Gesù, il 16 maggio 1885 e che restava aperta il martedì, il venerdì e tutti i giorni festivi. Esisteva poi una discreta rete di negozi commerciali con prevalenza di quelli per la vendita di stufe, forni, sartorie, ab bigliamento, liquorerie, uno stabilimento bacologico, in via dell’Albergo 7, uno di pompe per giardini, il negozio di Luigi Foracchi in via Emilia San Pietro. La liquoreria più significativa era quella di Francesco Cocchi (fondatore della famosa «Anisetta Cocchi»), 27 ereditata poi dai figli, tra i quali Riccardo, che divenne primo presidente della «Associazione fra industriali, commercianti ed esercenti» (Camera di Commercio) nel 1887, ma esisteva anche la rinomata fabbrica di liquori «Berti e Compagnia», c he rispondeva con l’anice di Rubiera. Il negozio di Ruscelloni di via San Prospero proponeva mirabili vetri, cristalli e porcellane, la sartoria Orlandini di via del Teatro, in casa Fratti, era la più frequentata dalla locale borghesia, che nel gennaio del 1886 si era gustata, per la prima volta, al Municipale, l’Aida di Giuseppe Verdi, en attendant Otello e che aveva a lungo contestato il tenore. Il teatro Municipale, edificato nel 1857, dopo che un incendio aveva quasi completamente distrutto il vecchio teatro di Cittadella, ricostruito poi come Politeama Ariosto, era il principale ritrovo dei reggiani. An che Giuseppe Verdi, in occasione dell’inaugurazione del teatro, era venuto personalmente a Reggio e aveva allestito il suo Simon Boccanegra con una scena nuova di zecca, alloggiando alla locanda «Il Cavalletto» nell’omonima via. La legna da fuoco potevi trovarla a Porta Santa Croce in via della Filanda, allo stabilimento Lamberti, dove esisteva anche «un laboratorio meccanico specializzato nella fabbricazione di forme per calzolai e
Recommended publications
  • L'abbandono Della Feudalità E L'avvento Della Agricoltura Capitalistica in Sicilia
    1 L'abbandono della feudalità e l'avvento della agricoltura capitalistica in Sicilia. La proletarizzazione dei contadini nella storia della comunità agricola di Limina 2 CAPITOLO I - La questione contadina nella “Memoria” del sindaco Filippo Chillemi Il contesto socio-economico Il documento che abbiamo avuto il piacere di leggere è una “memoria” politica scritta da un coraggioso sindaco socialista che ha governato la piccola comunità di Limina negli anni difficili della prima decade del Novecento. Il documento, per noi che lo leggiamo a distanza di un secolo,rappresenta una alta testimonianza della capacità civile di un sindaco coraggioso che ha saputo lasciare un esempio di rettitudine morale e senso di giustizia messi al servizio dell'interesse comune della sua comunità paesana. Riferito al contesto dell’Italia post-unitaria, esso ci sembra una delle pagine più sincere di quella stagione politica e sociale originaria che è tra le più complicate ed equivoche della storia nazionale, l'età nella quale si è radicata la complicità mafia-politica, si è determinato il dualismo economico nord-sud, si è praticata una disastrosa politica di potenza e di prevaricazione antidemocratica in tutta la nazione. Il racconto dei fatti accaduti in quegli anni non sempre è stato rispettoso dei fatti stessi: si sono diffuse versioni narrative tendenziose che, a mio giudizio, hanno mirato a sminuire il valore della storia contadina in Italia con il risultato finale di disinnescare la forza della protesta che proprio le lotte contadine hanno avuto in un periodo molto lungo che va dai primi anni del 1800 alla prima metà del novecento.
    [Show full text]
  • Raja-Ultimissimo.Pdf
    ISTITUTO EURO ARABO DI STUDI SUPERIORI ROSARIO LENTINI Vincenzo Raja Tra passione politica e impegno scientifico (Mazara del Vallo 1881 - Palermo 1949) 2014 Lentini, Rosario <1952-> Vincenzo Raja: Tra passione politica e impegno scientifico (Mazara del Vallo 1881 - Palermo 1949) / Rosario Lentini - Mazara del Vallo: Istituto Euro Arabo di Studi Superiori, 2014. 1. Raja, Vincenzo. 324.245072092 CDD-22 SBN Pal0275061 CIP - Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace” © 2014 Istituto Euro Arabo di Studi Superiori, Mazara del Vallo. Rosario Lentini, Vincenzo Raja. Tra passione politica e impegno scientifico (Mazara del Vallo 1881 - Palermo 1949). INDICE Introduzione pag. 7 Capitolo 1 Note biografiche « 9 Capitolo 2 Il percorso politico « 13 Capitolo 3 Lo studioso di viticoltura e di enologia « 61 Album fotografico « 87 Appendice documentaria « 95 Indice dei nomi « 131 Introduzione Questa breve monografia riguarda un mazarese immeritatamente dimenticato dai suoi concittadini – non è il primo caso e non sarà l’ultimo – la cui memoria, sin qui, è stata onorata nel 2008 solo dall’amministrazione provinciale di Palermo di cui egli fu ultimo pre- sidente, eletto democraticamente prima della svolta totalitaria del regime fascista. In verità, la pubblicazione dedicata in quell’occasione a Vincenzo Raja non aveva pretese di meticolosa ricostruzione storica della sua attività politica e scientifica, ma assolveva in modo sintetico, quanto meno, a un impegno celebrativo.1 Anche il presente lavoro, per quanto approfondita sia stata la ricerca delle fonti, non può dirsi esaustivo; tante le lacune, pochi i documenti disponibili. Tuttavia, il quadro d’insieme che qui si offre può essere di stimolo a ulteriori indagini che dovrebbero far luce soprattutto sugli ultimi due decenni della sua vita (anni ’30 e ’40) di cui si conosce ben poco.
    [Show full text]
  • Por Uma Linha Telefônica / Andrea Camilleri; Tradução Giuseppe D’Angelo, Maria Helena Kühner
    Do autor: Um fio de fumaça Copyright © 1998, Sellerio editore Título original: La concessione del telefono Capa: Luciana Mello e Monika Meyer Editoração: Art Line 2001 Produzido no Brasil CIP-Brasil. Catalogação na fonte. Sindicato Nacional dos Editores de Livros, RJ. C19p Camilleri, Andrea, 1925- Por uma linha telefônica / Andrea Camilleri; tradução Giuseppe D’Angelo, Maria Helena Kühner. — Rio de Janeiro: Bertrand Brasil, 2001 272p. Tradução de: La concessione del telefono ISBN 85-286-0816-6 1. Romance italiano. I. Kühner, Maria Helena, 1938-. II. D’Angelo, Giuseppe. III. Título. 01-0634 CDD: 853 CDU: 850-3 Todos os direitos reservados pela: BCD UNIÃO DE EDITORAS S.A. Av. Rio Branco, 99 — 20º andar — Centro 20.040-004 — Rio de Janeiro — RJ Tel.: (0xx21) 263-2082 Fax: (0xx21) 263-6112 Não é permitida a reprodução total ou parcial desta obra, por quaisquer meios, sem a prévia autorização por escrito da Editora. Atendemos pelo Reembolso Postal. Dedico este romance a Ruggero, a Dante e a Ninì: sua falta me pesa cada dia mais. E que sucessão de desastres se dera na Sicília, a ruína de todas as ilusões, de toda a fervorosa fé com que se havia incendiado a revolta! Pobre ilha, tratada como terra de conquista! Pobres insulares, tratados como bárbaros que era preciso civilizar! E desceram hordas de continentais[1] para civilizá-los: e irrompeu[2] toda uma soldadesca nova, a infame coluna comandada por um renegado, o coronel húngaro Eberhardt, que tinha vindo pela primeira vez à Sicília juntamente com Garibaldi e a seguir colocou-se entre os
    [Show full text]
  • Secondo Capitolo
    SECONDO CAPITOLO “….il deputato Abele Damiani, nella Relazione del 1884 sulla Sicilia dell'Inchiesta agraria, aveva messo in rilievo…<la gran diversità sociale fra il proprietario ed il contadino, quello possessore di grandi capitali e di vastissime tenute, questi misero e mal retribuito, quello riottoso e superbo, questo umile e quasi schiavo. La causa maggiore era il latifondo…> ” “…Dell'affermarsi del movimento nelle campagne del trapanese sono testimonianza gli atti del Consiglio direttivo del Fascio. Ad esempio, alla data del 23 Marzo 1893 <si comunica la costituzione definitiva del Fascio nella borgata Xitta, tutta di contadini….> l'8 Giugno è annunciata la costituzione in Paceco della sezione contadini>…il Fascio organizza inoltre la Festa del 1° Maggio <come si fa in ogni parte del mondo civile> ed include nel programma <una passeggiata alle falde del monte Erice con la bandiera del Fascio e con la fanfara sociale> che però sarà vietata dall'autorità… ” Così Renato Zangheri nella sua “ Storia del socialismo ” (1) Matrigna di tutte le stragi La fiamma esplose come un tuono… Castelluzzo, 13 Settembre 1904. La fiamma esplose come un tuono e gli ottuse sensi e ragione. 41 Vituzzu Lombardo non ebbe l'attimo di incenerire in una sola imprecazione la dura tenerezza della vita. L'immagine struggente dei sei figli e della moglie da sfamare gli scappò via con il groppo della miseria e lo lasciò morto. Non lo ebbe quell'attimo: il Regio Brigadiere dei Carabinieri Carlo Riffaldi, sciabola impugnando e revolver, aveva gridato ai suoi di “ bruciarli ”. Il sangue schizzò via dalla mammella di Anna Grammatico e da quell'orrendo squarcio inseguì Nicola Bontommasi che tentava a scampare nella campagna.
    [Show full text]
  • Vittime Di Cosa Nostra
    1 VITTIME DI COSA NOSTRA PER NON DIMENTICARLE A cura del Centro Studi dell’Osservatorio per la Legalità e la Sicurezza Blog: osserbari.wordpress. com e-mail: [email protected] Cell: 3476839372 - 3392922301 1 2 PREMESSA Volgevano al termine gli anni Settanta, anni di artigianato investigativo, scanditi dalle foto in bianco e nero che ritraevano il ghigno beffardo di tanti boss mafiosi graziati con la formula dell‟insufficienza di prove. O – quando proprio andava male – spediti a bordo di un barcone nelle minuscole isole di Linosa o Filicudi per quel soggiorno obbligato che non avrebbe intralciato più di tanto i loro traffici. Discutibilissime assoluzioni, condanne tiepide, avevano chiuso il processo ai centoquattordici rappresentanti della nuova mafia di quel tempo. La prima commissione antimafia, richiamata in vita all‟inizio degli anni Settanta, pur avendo fagocitato nei suoi archivi moltissimo materiale necessario alla conoscenza del fenomeno, si manifestava per quello che era: la santabarbara che non sarebbe mai esplosa. Nella sua deposizione-lampo, il 4 novembre 1970, durata in tutto dieci minuti, Carlo Alberto Dalla Chiesa, comandante del gruppo carabinieri di Palermo, fece in tempo a dire ai commissari: <<Loro, questi signori, hanno la sensazione certa di poterla fare franca… Essi avvertono che da processi come quelli di Catanzaro, o quello di Bari, di Lecce, o di altre sedi, vengono assolti e che poi, tornando, non ci troviamo pronti a riceverli come si converrebbe. Siamo senza unghie, ecco…>>. Disse il giudice Giovanni Falcone in un convegno a Palermo nella primavera del 1988: <<Nell‟immediato dopoguerra e fino ai tragici fatti di sangue della prima guerra di mafia degli anni‟62-63, gli organismi responsabili e i mezzi di informazione sembrano fare a gara a minimizzare il fenomeno mafioso.
    [Show full text]
  • Il Caso Del Partito Socialista Palermitano Agli Inizi Del Novecento
    Rivista di Storia delle Idee 6:1 (2017) pp. 85-109 ISSN. 2281-1532 http://www.intrasformazione.com DOI 10.4474/DPS/06/01/SGG280/25 Patrocinata dall’Università degli Studi di Palermo Samuel Seminara La scoperta della politica moderna: il caso del Partito Socialista palermitano agli inizi del Novecento Abstract: This article recreates the activity and the organization of the Circolo Socialista palermitano from the autumn 1899 to the end of 1900, by primarily using as source the State Archives of Palermo. The aim of this article is to present the socialist activity in Palermo at the dawn of modern politics highlighting its peculiarities, and comparing them to the Italian socialism trends of that period. The early historiographical interpretations of the Sicilian socialism following the Fasci Siciliani are also examined, and so are their methodological limitations. The article also analyses the supervisory methods adopted by the public force of that time against those political movements seen as subversive. Keywords: Politics; Socialism; Sicily; Club; Police 1. La Sicilia e gli esordi della politica moderna L’inizio del XX Secolo portava in Sicilia un inedito sviluppo della partecipazione democratica. Tra le modifiche principali del quadro politico dell’isola si registrava il mutamento di status degli esponenti delle forze non costituzionali da dissidenti a veri e propri oppositori politici. Non più soggetti a continui scioglimenti, arresti, fucilazioni potevano agire finalmente con continuità temporale e senza interruzioni all’interno della cosa pubblica, scoprendo quindi solo ora la vera e propria politica. E’ in tale fase che la principale tra le forze cosiddette sovversive operanti in Sicilia, ovvero il Partito Socialista Italiano imparò ad “agire nel partito”, riuscendo ad attuare strategie di lungo termine, ad ottenere un discreto consenso elettorale e ad arrivare a mettere in atto una capacità di mobilitazione che, per gli standard dell’epoca e sotto la lente del contesto siciliano, non era affatto marginale.
    [Show full text]