L'abbandono Della Feudalità E L'avvento Della Agricoltura Capitalistica in Sicilia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'abbandono Della Feudalità E L'avvento Della Agricoltura Capitalistica in Sicilia 1 L'abbandono della feudalità e l'avvento della agricoltura capitalistica in Sicilia. La proletarizzazione dei contadini nella storia della comunità agricola di Limina 2 CAPITOLO I - La questione contadina nella “Memoria” del sindaco Filippo Chillemi Il contesto socio-economico Il documento che abbiamo avuto il piacere di leggere è una “memoria” politica scritta da un coraggioso sindaco socialista che ha governato la piccola comunità di Limina negli anni difficili della prima decade del Novecento. Il documento, per noi che lo leggiamo a distanza di un secolo,rappresenta una alta testimonianza della capacità civile di un sindaco coraggioso che ha saputo lasciare un esempio di rettitudine morale e senso di giustizia messi al servizio dell'interesse comune della sua comunità paesana. Riferito al contesto dell’Italia post-unitaria, esso ci sembra una delle pagine più sincere di quella stagione politica e sociale originaria che è tra le più complicate ed equivoche della storia nazionale, l'età nella quale si è radicata la complicità mafia-politica, si è determinato il dualismo economico nord-sud, si è praticata una disastrosa politica di potenza e di prevaricazione antidemocratica in tutta la nazione. Il racconto dei fatti accaduti in quegli anni non sempre è stato rispettoso dei fatti stessi: si sono diffuse versioni narrative tendenziose che, a mio giudizio, hanno mirato a sminuire il valore della storia contadina in Italia con il risultato finale di disinnescare la forza della protesta che proprio le lotte contadine hanno avuto in un periodo molto lungo che va dai primi anni del 1800 alla prima metà del novecento. La “memoria” del sindaco Chillemi è stata scritta nel 1915, ma si riferisce a fatti accaduti nella seconda metà del XIX secolo. La seconda metà del diciannovesimo secolo è la stagione dell'avvio della macchina statale dell'Italia unita, e contemporaneamente è la stagione dell'avvento del capitalismo italiano. Definita e risolta l'indipendenza e l'Unità sul piano istituzionale, con Roma capitale dal 1870, e assicurata una impostazione centralistica e piemontese della amministrazione pubblica, il regno d'Italia dei Savoia si caratterizzò per la sua impostazione autoritaria e classista. I problemi della neonata nazione furono affrontati con politiche che risultarono, nella nuova geografia politico-economica della penisola, vantaggiose solo per una parte del paese, forse per gli imprenditori del nord e per alcune categorie sociali delle aree urbane, ma non per le regioni del sud, per le popolazioni di campagna e per le classi lavoratrici. I primi governi furono quelli della cosiddetta “destra storica”, cui subentrarono, dopo le crisi degli anni 70/80 dell'Ottocento, governi della cosiddetta “sinistra storica”, ma la questione contadina attraverso i diversi periodi politici rimase irrisolta. La rappresentanza parlamentare allora era affidata a partiti di notabili, spesso avvocati, più o meno ricchi, o ad altri appartenenti al ceto dei professionisti, componente minoritaria nella popolazione tutta. Essi si rivolgevano al 1,9% della popolazione, quella che ebbe diritto al voto sulla base della legge elettorale voluta dai primi governi che erano governi della destra storica. La prima riforma del suffragio fu proposta dalla sinistra storica nella campagna elettorale del 1876, e fu poi attuata nel 1882, con cautela, che in Italia vuol dire con lentezza, predisponendo molti contrappesi e tutele affinché il suffragio allargato non fosse capace di produrre sovvertimenti. 3 I rappresentanti del popolo erano dunque espressione di una selezionata società di borghesi, intenzionati a conservare i vantaggi che la nuova gestione dello Stato aveva assicurato loro e a procurarsi ulteriori occasioni di crescita e avanzamento socio- economico. L'elettorato crebbe nel 1882 e andò a 8% circa della popolazione, ma rimase il problema della rappresentanza del popolo italiano, dei ceti più poveri, che certo non si riconoscevano negli eletti, né erano capiti da essi, che ne ignoravano le problematiche e i bisogni. Già dai primi anni dello sviluppo della produzione industriale le crisi di sovrapproduzione che ciclicamente costringevano alla disoccupazione e alla fame le masse operaie e le masse contadine, mettevano in evidenza le contraddizioni dell'economia italiana, scissa tra l'interesse alla crescita industriale e la naturale vocazione e la tradizione di paese agricolo. La prima grave crisi capitalistica del 1873 lasciò un lungo strascico di sofferenza e di conflitti non solo nelle aree urbane, ma anche in quelle agricole, al nord quanto al sud. Quando Chillemi, il sindaco socialista di cui stiamo ricostruendo la storia politica, scrive la sua “Memoria”, affidando all'avvocato Renato Paoli la rappresentanza legale e il patrocinio della sua causa, di crisi economiche ce ne sono state almeno quattro dall'Unità d'Italia. Quattro grandi crisi, analoghe per origine e per gravità, marcate come sempre dalle proteste, dagli scioperi, dalle manifestazioni, cui fecero sempre seguito leggi speciali di riduzione delle libertà, interventi dell'esercito contro i manifestanti, repressioni. Chillemi scrive per denunciare un sopruso subito dal popolo degli indigenti di Limina. La sua denuncia ha la data del 1915, ma si riferisce a vecchie ingiustizie perpetrate nel 1888. Essa non si propone come una tardiva petizione di giustizia, ma con la forza di una rivendicazione attualissima, legittimata dalla speranza che una giustizia giusta possa affermarsi ancora. Quello di Chillemi è un atto politico più che una causa giudiziaria. Era consapevole che il suo ruolo di sindaco di Limina comportava anche il compito di rappresentare le necessità e le aspettative della cittadinanza priva di mezzi, della maggioranza della cittadinanza, tradita e oppressa, che aveva subito non una, ma mille ingiustizie a cui bisognava mettere fine. Nella memoria che ci apprestiamo a ripercorrere e a capire le argomentazioni di Chillemi hanno ancora la forza di suscitare ammirazione per la tenacia di una volontà che non si arrende al dato di fatto, che cerca un rimedio, una soluzione per realizzare un grado maggiore di equità. Compito alto e nobile della politica che presta attenzione ai bisogni delle comunità e si mette al servizio del bene comune. Iniziando la ricostruzione dei fatti Chillemi si dice “legalmente autorizzato ad esperire tutti i mezzi di legge per la tutela dei diritti del Comune”, ove per Comune intende quello che la parola evoca nel modo più sincero e autentico: il bene comune, l'interesse della popolazione tutta. Gli antefatti della questione contadina La storia dell'Italia agricola si svolge dal 1809 al 1952 intorno alle stesse questioni da nord a sud: le leggi eversive del feudalesimo. Esse sostituirono le convenzioni e le forme giuridiche feudali con nuovi rapporti basati sulla proprietà esclusiva, capitalistica della 4 terra. Contemporaneamente avvenne l'emersione di nuovi ceti e la ricchezza passò in nuove mani. L'abbandono degli usi civici e dei diritti promiscui, che permettevano in passato la messa a frutto dei suoli da parte delle comunità agricole perseguendo solidalmente un beneficio comune, produsse la proletarizzazione dei ceti contadini, l'abbandono e lo spopolamento di molte aree agricole con il conseguente degrado che riguardò la produzione, le relazioni politiche e sociali, la stessa demografia delle aree agricole. Per uso civico e diritto promiscuo si intendono forme di “utilizzazione collettiva del suolo facenti capo agli abitanti di un comune, o di una frazione, di una Università, come allora si chiamavano le comunità agricole, o altra associazione agraria". Così vengono ancora definiti gli usi civici dall'art. 1 della legge n. 1766 del 1927 che, insieme al regolamento (del 26 febbraio 1928) per l'applicazione della 1766, e alla legge n. 1078 del 1930, regolò conclusivamente la materia. Il contenuto della legge che stiamo citando è infatti una ratifica conclusiva della vittoria degli interessi dei grossi agrari sugli interessi e i diritti dei contadini, così come nell'arco di un quarto di secolo, tra gli anni 50 e 80 dell'Ottocento, si sono affermati. A vincere furono gli speculatori borghesi a danno delle comunità, generalmente composte da pochi piccoli coltivatori diretti e molti nullatenenti. Questi dalla campagna avevano fino ad allora tratto sostentamento, malgrado non avessero proprietà, esercitando i loro riconosciuti diritti di uso comune delle terre, antica consuetudine basata su una concezione feudale, comunitaria, delle proprietà. Il riordino giurisdizionale della vastissima materia che riguardava i diritti di proprietà e gli usi dei suoli si era resa necessaria già da molto prima che Mussolini emanasse la L.1766, chiudendo l'intera questione della destinazione che avevano avuto nel tempo le terre degli antichi feudi, dei demani comunali, delle mense vescovili, dei latifondi medioevali in genere. L'amministrazione fascista definì la questione all'insegna della volontà di abbandonare gli usi civili, di abolire il godimento diretto da parte della popolazione delle proprietà collettive, liberando la terra dai retaggi dell'agricoltura del villaggio. Un compendio di tutti i dispositivi emanati dalla suprema Commissione feudale riassumeva ben 2.187 sentenze riguardanti i feudi e i demani, da cui attingevano i Regi Commissari Ripartitori e i Tribunali chiamati a risolvere questioni e vertenze ancora all’inizio del Novecento. 1Sotto il regime feudale intorno alle Università comunali e ai villaggi si raccoglievano i ceti produttivi più liberi
Recommended publications
  • Raja-Ultimissimo.Pdf
    ISTITUTO EURO ARABO DI STUDI SUPERIORI ROSARIO LENTINI Vincenzo Raja Tra passione politica e impegno scientifico (Mazara del Vallo 1881 - Palermo 1949) 2014 Lentini, Rosario <1952-> Vincenzo Raja: Tra passione politica e impegno scientifico (Mazara del Vallo 1881 - Palermo 1949) / Rosario Lentini - Mazara del Vallo: Istituto Euro Arabo di Studi Superiori, 2014. 1. Raja, Vincenzo. 324.245072092 CDD-22 SBN Pal0275061 CIP - Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace” © 2014 Istituto Euro Arabo di Studi Superiori, Mazara del Vallo. Rosario Lentini, Vincenzo Raja. Tra passione politica e impegno scientifico (Mazara del Vallo 1881 - Palermo 1949). INDICE Introduzione pag. 7 Capitolo 1 Note biografiche « 9 Capitolo 2 Il percorso politico « 13 Capitolo 3 Lo studioso di viticoltura e di enologia « 61 Album fotografico « 87 Appendice documentaria « 95 Indice dei nomi « 131 Introduzione Questa breve monografia riguarda un mazarese immeritatamente dimenticato dai suoi concittadini – non è il primo caso e non sarà l’ultimo – la cui memoria, sin qui, è stata onorata nel 2008 solo dall’amministrazione provinciale di Palermo di cui egli fu ultimo pre- sidente, eletto democraticamente prima della svolta totalitaria del regime fascista. In verità, la pubblicazione dedicata in quell’occasione a Vincenzo Raja non aveva pretese di meticolosa ricostruzione storica della sua attività politica e scientifica, ma assolveva in modo sintetico, quanto meno, a un impegno celebrativo.1 Anche il presente lavoro, per quanto approfondita sia stata la ricerca delle fonti, non può dirsi esaustivo; tante le lacune, pochi i documenti disponibili. Tuttavia, il quadro d’insieme che qui si offre può essere di stimolo a ulteriori indagini che dovrebbero far luce soprattutto sugli ultimi due decenni della sua vita (anni ’30 e ’40) di cui si conosce ben poco.
    [Show full text]
  • Por Uma Linha Telefônica / Andrea Camilleri; Tradução Giuseppe D’Angelo, Maria Helena Kühner
    Do autor: Um fio de fumaça Copyright © 1998, Sellerio editore Título original: La concessione del telefono Capa: Luciana Mello e Monika Meyer Editoração: Art Line 2001 Produzido no Brasil CIP-Brasil. Catalogação na fonte. Sindicato Nacional dos Editores de Livros, RJ. C19p Camilleri, Andrea, 1925- Por uma linha telefônica / Andrea Camilleri; tradução Giuseppe D’Angelo, Maria Helena Kühner. — Rio de Janeiro: Bertrand Brasil, 2001 272p. Tradução de: La concessione del telefono ISBN 85-286-0816-6 1. Romance italiano. I. Kühner, Maria Helena, 1938-. II. D’Angelo, Giuseppe. III. Título. 01-0634 CDD: 853 CDU: 850-3 Todos os direitos reservados pela: BCD UNIÃO DE EDITORAS S.A. Av. Rio Branco, 99 — 20º andar — Centro 20.040-004 — Rio de Janeiro — RJ Tel.: (0xx21) 263-2082 Fax: (0xx21) 263-6112 Não é permitida a reprodução total ou parcial desta obra, por quaisquer meios, sem a prévia autorização por escrito da Editora. Atendemos pelo Reembolso Postal. Dedico este romance a Ruggero, a Dante e a Ninì: sua falta me pesa cada dia mais. E que sucessão de desastres se dera na Sicília, a ruína de todas as ilusões, de toda a fervorosa fé com que se havia incendiado a revolta! Pobre ilha, tratada como terra de conquista! Pobres insulares, tratados como bárbaros que era preciso civilizar! E desceram hordas de continentais[1] para civilizá-los: e irrompeu[2] toda uma soldadesca nova, a infame coluna comandada por um renegado, o coronel húngaro Eberhardt, que tinha vindo pela primeira vez à Sicília juntamente com Garibaldi e a seguir colocou-se entre os
    [Show full text]
  • Secondo Capitolo
    SECONDO CAPITOLO “….il deputato Abele Damiani, nella Relazione del 1884 sulla Sicilia dell'Inchiesta agraria, aveva messo in rilievo…<la gran diversità sociale fra il proprietario ed il contadino, quello possessore di grandi capitali e di vastissime tenute, questi misero e mal retribuito, quello riottoso e superbo, questo umile e quasi schiavo. La causa maggiore era il latifondo…> ” “…Dell'affermarsi del movimento nelle campagne del trapanese sono testimonianza gli atti del Consiglio direttivo del Fascio. Ad esempio, alla data del 23 Marzo 1893 <si comunica la costituzione definitiva del Fascio nella borgata Xitta, tutta di contadini….> l'8 Giugno è annunciata la costituzione in Paceco della sezione contadini>…il Fascio organizza inoltre la Festa del 1° Maggio <come si fa in ogni parte del mondo civile> ed include nel programma <una passeggiata alle falde del monte Erice con la bandiera del Fascio e con la fanfara sociale> che però sarà vietata dall'autorità… ” Così Renato Zangheri nella sua “ Storia del socialismo ” (1) Matrigna di tutte le stragi La fiamma esplose come un tuono… Castelluzzo, 13 Settembre 1904. La fiamma esplose come un tuono e gli ottuse sensi e ragione. 41 Vituzzu Lombardo non ebbe l'attimo di incenerire in una sola imprecazione la dura tenerezza della vita. L'immagine struggente dei sei figli e della moglie da sfamare gli scappò via con il groppo della miseria e lo lasciò morto. Non lo ebbe quell'attimo: il Regio Brigadiere dei Carabinieri Carlo Riffaldi, sciabola impugnando e revolver, aveva gridato ai suoi di “ bruciarli ”. Il sangue schizzò via dalla mammella di Anna Grammatico e da quell'orrendo squarcio inseguì Nicola Bontommasi che tentava a scampare nella campagna.
    [Show full text]
  • L'apostolo E Il Ferroviere
    L’Apostolo e il Ferroviere Reggio tra campagne e ferrovie Quando Giuseppe Menada, ventottenne piemontese nato in provincia di Alessandria, discese la scaletta del treno che da Piacenza lo aveva portato a Reggio, nella primavera del 1886, Camillo Prampolini aveva da poco fondato «La Giustizia», il settimanale socialista che nel 1904 aprirà anche un’edizione quotidiana, diretta da Giovanni Zibordi. 1 Menada era stato inviato a Reggio dopo l’assunzione dei lav ori e dell’esercizio della ferrovia Guastalla -Reggio-Sassuolo, con deviazione per Carpi, da parte della Banca Subalpina, che poi costituirà la SAFRE («Società anonima delle ferrovie reggiane»). 2 Menada era un impiegato delle ferrovie neppure laureato, Prampolini era di un anno più giovane e la laurea in Giurisprudenza l’aveva conseguita nel 1881, ma proprio la sua tesi sul diritto del lavoro l’aveva convertito alle nuove idee socialiste, venate di un positivismo di stampo romantico. Reggio si apprestava a divenire teatro di un’avventura singolare: quella di due protagonisti della nascita del mondo nuovo. Il primo fondò la società industriale moderna, il secondo il socialismo riformista e cooperativo. Menada creò le industrie senza mai diventare industriale (aveva alle spalle importanti istituti di credito), Prampolini realizzò la società cooperativa senza mai fare il cooperatore (aveva eccellenti collaboratori). Oltretutto i due diverranno anche lontani parenti. Il figlio di Menada, Max, sposerà Elena Franzini, una lontana nipote di Prampolini. Reggio, in quel 1886, era un comune con poco più di cinquantamila abitanti, dei quali solo meno di diciannovemila nel territorio cittadino (ben duemila iscritti all’elenco dei poveri) e la maggioranza divisa nelle ville agricole del forese.
    [Show full text]
  • Vittime Di Cosa Nostra
    1 VITTIME DI COSA NOSTRA PER NON DIMENTICARLE A cura del Centro Studi dell’Osservatorio per la Legalità e la Sicurezza Blog: osserbari.wordpress. com e-mail: [email protected] Cell: 3476839372 - 3392922301 1 2 PREMESSA Volgevano al termine gli anni Settanta, anni di artigianato investigativo, scanditi dalle foto in bianco e nero che ritraevano il ghigno beffardo di tanti boss mafiosi graziati con la formula dell‟insufficienza di prove. O – quando proprio andava male – spediti a bordo di un barcone nelle minuscole isole di Linosa o Filicudi per quel soggiorno obbligato che non avrebbe intralciato più di tanto i loro traffici. Discutibilissime assoluzioni, condanne tiepide, avevano chiuso il processo ai centoquattordici rappresentanti della nuova mafia di quel tempo. La prima commissione antimafia, richiamata in vita all‟inizio degli anni Settanta, pur avendo fagocitato nei suoi archivi moltissimo materiale necessario alla conoscenza del fenomeno, si manifestava per quello che era: la santabarbara che non sarebbe mai esplosa. Nella sua deposizione-lampo, il 4 novembre 1970, durata in tutto dieci minuti, Carlo Alberto Dalla Chiesa, comandante del gruppo carabinieri di Palermo, fece in tempo a dire ai commissari: <<Loro, questi signori, hanno la sensazione certa di poterla fare franca… Essi avvertono che da processi come quelli di Catanzaro, o quello di Bari, di Lecce, o di altre sedi, vengono assolti e che poi, tornando, non ci troviamo pronti a riceverli come si converrebbe. Siamo senza unghie, ecco…>>. Disse il giudice Giovanni Falcone in un convegno a Palermo nella primavera del 1988: <<Nell‟immediato dopoguerra e fino ai tragici fatti di sangue della prima guerra di mafia degli anni‟62-63, gli organismi responsabili e i mezzi di informazione sembrano fare a gara a minimizzare il fenomeno mafioso.
    [Show full text]
  • Il Caso Del Partito Socialista Palermitano Agli Inizi Del Novecento
    Rivista di Storia delle Idee 6:1 (2017) pp. 85-109 ISSN. 2281-1532 http://www.intrasformazione.com DOI 10.4474/DPS/06/01/SGG280/25 Patrocinata dall’Università degli Studi di Palermo Samuel Seminara La scoperta della politica moderna: il caso del Partito Socialista palermitano agli inizi del Novecento Abstract: This article recreates the activity and the organization of the Circolo Socialista palermitano from the autumn 1899 to the end of 1900, by primarily using as source the State Archives of Palermo. The aim of this article is to present the socialist activity in Palermo at the dawn of modern politics highlighting its peculiarities, and comparing them to the Italian socialism trends of that period. The early historiographical interpretations of the Sicilian socialism following the Fasci Siciliani are also examined, and so are their methodological limitations. The article also analyses the supervisory methods adopted by the public force of that time against those political movements seen as subversive. Keywords: Politics; Socialism; Sicily; Club; Police 1. La Sicilia e gli esordi della politica moderna L’inizio del XX Secolo portava in Sicilia un inedito sviluppo della partecipazione democratica. Tra le modifiche principali del quadro politico dell’isola si registrava il mutamento di status degli esponenti delle forze non costituzionali da dissidenti a veri e propri oppositori politici. Non più soggetti a continui scioglimenti, arresti, fucilazioni potevano agire finalmente con continuità temporale e senza interruzioni all’interno della cosa pubblica, scoprendo quindi solo ora la vera e propria politica. E’ in tale fase che la principale tra le forze cosiddette sovversive operanti in Sicilia, ovvero il Partito Socialista Italiano imparò ad “agire nel partito”, riuscendo ad attuare strategie di lungo termine, ad ottenere un discreto consenso elettorale e ad arrivare a mettere in atto una capacità di mobilitazione che, per gli standard dell’epoca e sotto la lente del contesto siciliano, non era affatto marginale.
    [Show full text]