Moroni 500 Albino 1521-2021

Giugno 2021 - Aprile 2022 Albino | ValSeriana

Progetto promosso da: Realizzato da:

Foto Studio Da Re Un anno di iniziative a 500 anni dalla nascita di Giovan Battista Moroni Tutta la verità della sua pittura nell’abbraccio della sua terra

IL PROGETTO

Dopo aver viaggiato da a Londra e New York, conquistando il cuo- re di regioni e collezioni così lontane, diventando “Moroni globale”, il mae- stro del Rinascimento oggi si racconta nella terra in cui è nato e in cui ha vissuto e operato per una buona parte della sua vita. Una scelta preci- sa, quella di Moroni, che sancisce con la sua terra un legame indisso- lubile e cruciale per capire la sua pittura e il contesto da cui si è generata.

In occasione del cinquecentenario della nascita, Albino già ricono- sciuta come Città del Moroni e in senso più ampio tutta la ValSeriana mantengono la promessa di rinnovare il legame che univa “il pittore della realtà” alla sua terra, alla sua gente, alla sua natura e alla sua cultura.

Promosso dal di Albino e organizzato da Promoserio, Moroni 500. Albino 1521 - 2021 è un percorso di scoperta e valorizzazione della figura e della pittura di Giovan Battista Moroni come prezioso patri- monio collettivo. L’ABBRACCIO DELLA SUA TERRA

È un abbraccio l’immagine scelta come icona di questo anno di celebrazioni, quello tra Maria ed Elisabetta dipinto dal pittore nello stendardo albinese restaurato per l’occasione.

Un gesto senza tempo che riassume il desiderio del progetto: offrire la bellezza come segno di rinascita e di condivisione e scegliere la cultura, custode dell’identità profonda di un territorio e della sua comunità, come motore per ripartire uniti. io Ser e m u i IL MUSEO DIFFUSO F Vilminore IN VALSERIANA di Scalve Un itinerario da a , che fa tappa a , , Albino, , Oneta e . Sono i luoghi cui l’artista ha lasciato in eredità straordinarie Castione opere di soggetto sacro, ancora della Presolana Villa d'Ogna fruibili nelle chiese per cui sono state concepite cinquecento anni fa. Parre Fino del Monte Oneta Filo conduttore del percorso è il paesaggio della ValSeriana, protagonista in tutte le opere Cazzano Sant'Andrea e scelto da Moroni come Fiorano punto di incontro tra vita al Serio Leffe quotidiana e fede. Il museo diffuso ripercorre il rapporto dell’artista con la sua terra, attraverso i Nembro Albino

capolavori destinati alle Villa di Serio Chiese della Valle. Ranica RANICA FIORANO AL SERIO Chiesa dei Santi Sette Fratelli Martiri Chiesa di San Giorgio • Crocifisso con la Vergine e i Santi Giovanni • San Giorgio e la principessa; Madonna col Bambino e Evangelista, Maria Maddalena e Defendente i Santi Alessandro, Defendente, Lucia e Apollonia • Battesimo di Cristo; San Giacomo; San Giovanni evangelista; Annunciazione ONETA Chiesa di Santa Maria Assunta VILLA DI SERIO • Assunzione della Vergine Chiesa di Santo Stefano Protomartire • Cristo risorto; Santo Stefano (Stendardo esposto ad Albino dal 2 giugno al 22 agosto) PARRE Chiesa di San Pietro • Madonna con il Bambino e i Santi Paolo, Pietro e NEMBRO (fraz. Lonno) Giovanni Chiesa di Sant’Antonio Abate • Madonna in gloria tra i Santi Barbara e Lorenzo FINO DEL MONTE Chiesa di Sant’Andrea ALBINO • Madonna con il Bambino e i Santi Andrea e Pietro Santuario della Madonna del pianto • Cristo portacroce Chiesa di San Giuliano • Trinità, Gli orari di apertura delle chiese sono variabili in base alle celebrazioni liturgiche. Le opere non sono • Madonna col Bambino (recto); Visitazione (verso) costantemente illuminate. • Crocifisso con i Santi Bernardino e Antonio da Padova Possibilità di organizzare visite su prenotazione con Chiesa di Santa Barbara (fraz. Bondo Petello) almeno 48h di anticipo e per un minimo di 5 persone. • Madonna col Bambino in gloria con le Sante Barbara Per info: 035.704063 e Caterina d’Alessandria UN ANNO DI INIZIATIVE: L’UNIVERSO MORONIANO A 360 GRADI

Da giugno 2021 fino alla primavera del 2022 sono in programma eventi espositivi, visite guidate, conferenze, convegni, concerti, appuntamenti enogastronomici dedicati al pittore e al suo territorio.

Partendo dal fulcro albinese il progetto coinvolge tutta la ValSeriana, la città di Bergamo e l’intero territorio bergamasco dove sono conservate testimonianze della pittura moroniana. Enti e istituzioni, musei, fondazioni, parrocchie, scuole, realtà associative si pongono in dialogo per una narrazione dell’universo moroniano a 360 gradi. Gli eventi, dove non specificato, sono offerti a titolo gratuito.

Tutte le iniziative in programma si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme in materia di sicurezza. Il calendario potrebbe subire variazioni in base alle future disposizioni anti Covid-19.

Per restare aggiornato visita www.valseriana.eu

Crediti fotografici: Archivio Fotografico della Diocesi di Bergamo - Circolo fotografico città del Moroni, Albino - Fondazione di Bergamo - Fondazione Credito Bergamasco - Fondazione Palazzo Moroni - Studio Da Re - The , London MAGGIO VISITE GUIDATE AL MORONI 23 MAGGIO ORE 20.15 IN BERGAMASCA E A Albino Chiesa di San Bartolomeo Le statue lignee per l’ancona di • 12 giugno | 25 settembre San Bartolomeo: una ricollocazione e San preziosa Bernardo Dialogano Luciano Gritti e Silvio ritrovo ore 15.00 - Almeno San Bartolomeo, Tomasini. Chiesa Parrocchiale Posti limitati, si consiglia la • 20 giugno | 9 ottobre prenotazione: 035.704063 e APPROFONDIMENTI ritrovo ore 15.00 - Gorlago, Chiesa Parrocchiale • 26 giugno | 24 ottobre GIUGNO Brescia ritrovo ore 15.00 - Brescia, Piazza Moretto 29 MAGGIO (Pinacoteca Tosio ) • (visita del 2 GIUGNO 23 ottobre in collaborazione con Comitato sui ORE 15.00 ORE 9.30 Passi del Moroni) Ritrovo Chiesa dei Santi Sette Fratelli Albino • stazione TEB • 3 luglio | 23 ottobre Martiri • Ranica e Tour in e-bike sulle tracce di Moroni Visita guidata alle opere di Moroni a ritrovo ore 15.00 - Romano di Lombardia, in ValSeriana, da Albino a Fino del Ranica e Lonno Rocca Viscontea Monte a cura di Associazione Culturale • 11 settembre a cura di Franco Zanetti, guida e-bike Guide Turistiche Città di Bergamo Bergamo e Laura Benzoni, guida turistica. ritrovo ore 15.00 - Bergamo, Piazza Duomo 8€ | Spostamenti con mezzi 50€ (previsto pranzo al sacco - propri | Prenotazione obbligatoria: rientro ore 16.00) | Noleggio e-bike: 328.6123502 25€ | Prenotazione obbligatoria: Visite a cura di Associazione Culturale ITINERARI 328.3846864 Guide Turistiche Città di Bergamo 8€ | Spostamenti con mezzi propri ITINERARI Prenotazione obbligatoria: 328.6123502 2 GIUGNO 3 GIUGNO - 22 AGOSTO ORE 18.30 ORE 18.30 Albino Albino • Chiesa di San Bartolomeo e Chiesa di San Giuliano Chiesa di San IL CODICE MORONI. Storytelling di un pittore del Bartolomeo e Chiesa di Rinascimento: luoghi, persone, cose che parlano di noi San Giuliano Mostra a cura di Barbara Mazzoleni e Orietta Pinessi, in Inaugurazione mostra collaborazione con la Parrocchia di Albino IL CODICE MORONI. Storytelling di Un racconto che spazia tra immagini, dipinti, parole, un pittore del oggetti e colori: dietro il brand del “pittore della realtà” c’è Rinascimento: luoghi, ancora molto da scoprire, per chi vuole conoscere davvero persone, cose che Moroni e il suo mondo. Lo storytelling è un’incursione parlano di noi a sorpresa nella vita e nell’arte del grande pittore. a cura di Barbara Individuerete le chiavi indispensabili per decifrare quel Mazzoleni e Codice Moroni che dell’artista e del suo tempo rivelerà, Orietta Pinessi, in attraverso una serie di segnali, elementi a lungo rimasti collaborazione con la sotto traccia: la sua vicenda, la sua terra, i suoi scritti, il Parrocchia di Albino paesaggio, gli oggetti parlanti, i colpi di scena, l’atelier, la passione per la moda, le immagini dello spirito, i dettagli rivelatori. E da ultimo il cortocircuito con le “cose” di Moroni che abbiamo ancora davanti agli occhi. Moroni senza più segreti, o quasi.

APERTURE*: Giovedì: 15.00 -18.00 • Venerdì: 15.00 - 18.00 Sabato: 9.30 - 12.30 / 15.00 - 20.30 ORE 20.00 Domenica: 9.30 - 12.30 15.00 - 18.00 Albino Chiesa di San Giuliano Ingresso gratuito | Sabato e domenica obbligo di Natale Arnoldi prenotazione almeno 24h prima: www.valseriana.eu. “Storia di un pittore” Visite a cura degli studenti dell’I.S.I.S. Romero di Albino Giovan Battista Moroni raccontato da Carlo Redolfi, *Possibilità di visite guidate per gruppi in altri orari su Marco Boschini e Pasino prenotazione: 035.704063 Locatelli. Melologo per voce recitante, Durante le celebrazioni la sede di San Giuliano resterà Violino, Viola e Violoncello. chiusa al pubblico 4 GIUGNO 5 GIUGNO 6 GIUGNO ORE 20,15 DALLE 16.00 ALLE 18.00 ORE 15.00 Albino Albino • Corte ex Angelo Bianco Ritrovo Chiesa di Santa Barbara Parco Alessandri Inaugurazione Mostra Sociale e Bondo Petello di Albino Giovan Battista Moroni. Sulla storia personale di Remo Ponti Visita guidata alle opere di Moroni a di Albino e del suo più illustre Prevista esibizione musicale degli Bondo e Fiorano al Serio cittadino allievi di Django Association Interviene Giampiero Tiraboschi I quadri degli associati di Arte sul Serio a cura di Associazione Culturale saranno esposti nei negozi del centro Guide Turistiche Città di Bergamo Posti limitati, si consiglia la storico di Albino fino al 27 giugno e le prenotazione: 035.704063 8€ | Spostamenti con mezzi opere di Remo Ponti visitabili fino al 19 propri | Prenotazione obbligatoria: APPROFONDIMENTI giugno. 328.6123502 a cura di Arte sul Serio ITINERARI MOSTRA

11 GIUGNO ORE 20.15 Albino • Parco Alessandri Racconto di un artista tra immagini e poesia Dialogano Barbara Mazzoleni e Orietta Pinessi, curatrici dello storytelling IL CODICE MORONI Posti limitati, si consiglia la prenotazione: 035.704063

APPROFONDIMENTI 12 GIUGNO 19 GIUGNO 26 GIUGNO RITROVO ORE 14.30 DALLE 8.00 ALLE 18.00 RITROVO ORE 8.00 Ranica • Chiesa dei Santi Sette Albino • Centro Storico Albino • Piazzale Falcone Borsellino Fratelli Martiri Scorci di Albino. Concorso pittura e 4 scatti in compagnia, sui passi del Tour in bicicletta lungo la ciclovia da disegno in esterno Moroni Ranica ad Albino dalle 16.00 alle 18.00 - Albino, Corte Ex Angelo Bianco a cura del Circolo Fotografico città a cura del Comitato Sui Passi del del Moroni, Albino Moroni Premiazione artisti e inaugurazione in collaborazione con Giampiero mostra dello scultore Giampaolo Tiraboschi Partecipazione gratuita | Pasini Prenotazione obbligatoria: Rientro previsto: ore 12.00 | 035.704063 a cura di Arte sul Serio Prenotazione obbligatoria: 389.0570593

ITINERARI MOSTRA EVENTO ITINERARI

18 GIUGNO 25 GIUGNO 27 GIUGNO ORE 20.15 ORE 18.00 DALLE ORE 10.00 ALLE 22.00 Albino • Chiesa di San Giuliano Bergamo • Giardini di Palazzo Centro Storico • Albino Le tecniche e il restauro. Le indagini Moroni AlbinoInArte scientifiche e il restauro della Artisti selezionati animeranno le vie del Il concilio di e una nuova Crocefissione e dello Stendardo della centro storico dando dimostrazione iconografia nell’arte moroniana chiesa di San Giuliano della propria arte. Interviene Nives Gritti Dialogano Vincenzo Gheroldi e Ore 16.00 - Corte ex Angelo Bianco, Antonio Zaccaria. Prima della Conferenza il FAI - Fondo Albino Premiazione Mostra Sociale Ambiente Italiano organizza visite Posti limitati, si consiglia la a cura di Arte sul Serio guidate speciali allo Scalone d’Onore prenotazione: 035.704063 INFO: www.albinoinarte.com e ai Giardini di Palazzo Moroni. APPROFONDIMENTI ISCRIZIONI: 035.0745270 EVENTO

APPROFONDIMENTI LUGLIO 11 LUGLIO 9 LUGLIO ORE 9.00 1 LUGLIO ORE 20.15 ORE 21.00 ritrovo parcheggio di via Amora Albino • Parco Alessandri Albino • Parco Alessandri Cosa dice a noi Moroni oggi Moroni e il paesaggio: trekking Chiacchierate con Diego Ghisetti: Interviene Giuseppe Frangi guidato alla Cornagera COLORI Dall’iconografia dei Santi alla Posti limitati, si consiglia la a cura di Promoserio, in sconfitta dei Draghi prenotazione: 035.704063 collaborazione con Paolo Cattaneo e Aurora Cantini a cura di Arte sul Serio APPROFONDIMENTI 20€ adulti - 15€ bambini (10 - 12 anni) EVENTO Rientro previsto: ore 16.00 Prenotazione obbligatoria: 10 LUGLIO 035.704063 2 LUGLIO ORE 15.00 ITINERARI ORE 18.00 Albino • ritrovo Piazza San Giuliano Bergamo • Giardini di Palazzo Visita guidata alle opere di Moroni DAL 14 Moroni ad Albino Bergamo e i bergamaschi ritratti da a cura di Associazione Culturale AL 18 LUGLIO Moroni Guide Turistiche Città di Bergamo Interviene Ilaria Capurso Albino • via Perola 1 8€ | Prenotazione obbligatoria: Prima della Conferenza il FAI - Fondo Sagra degli Gnocchi Ripieni 328.6123502 Ambiente Italiano organizza visite Un’occasione per degustare i piatti del guidate speciali allo Scalone d’Onore ITINERARI 1500 ideati per l’iniziativa “A tavola con e ai Giardini di Palazzo Moroni. Moroni” ISCRIZIONI: 035.0745270 Organizzata da Trattoria Moro da Gigi APPROFONDIMENTI EVENTO 18 LUGLIO ORE 20.45 ORE 14.00 Albino • Piazzale San Rocco Ritrovo Infopoint ValSeriana e Scalve Concerto “Erano i capei d’or a Laura Ponte Nossa sparsi” Visita guidata all’Accademia Carrara a cura di Django Association percorrendo i luoghi moroniani in IN MUSICA ValSeriana a cura del Comitato sui Passi del Moroni 29 LUGLIO Il bus navetta fermerà a Fiorano al Serio, Albino e Ranica ORE 21.00 Prenotazione obbligatoria: Albino • Parco Alessandri 035.704063 Chiacchierate con DIEGO GHISETTI: ITINERARI L’EUROPA DEL XV SECOLO ACCENDE ROGHI Streghe, Fattucchiere, Nutrici, Erbarie. 15 LUGLIO 24 LUGLIO a cura di Arte sul Serio ORE 21.00 ORE 9.30 EVENTO Albino • Parco Alessandri Ritrovo Chiesa di Santa Barnaba di Chiacchierate con Diego Ghisetti: Salmezza • Nembro CIBO & ARTE. Connubio Indissolubile Itinerario guidato lungo la Via 30 LUGLIO nutrire Corpo e Anima Mercatorum ORE 20.15 Da Salmezza a Lonno: tra Moroni, a cura di Arte sul Serio Ranica • Chiesa dei Santi Sette Cavagna e Salmeggia Fratelli Martiri EVENTO a cura di Tosca Rossi Terre di Bergamo in collaborazione con Promoserio Presentazione del volume “Itinerari moroniani in ValSeriana” e del 15€ | Spostamenti con mezzi percorso didattico lungo la ciclovia propri | Prenotazione obbligatoria: Dialogano Orietta Pinessi e Silvio 035.704063 Tomasini

ITINERARI PRESENTAZIONE AGOSTO LA DAMA IN ROSSO 8 AGOSTO SUMMER SCHOOL ORE 9.00 ritrovo Chiesa del Sacro Cuore di Gesù DAL 19 LUGLIO ALL’1 AGOSTO Casale di Albino Trekking alla scoperta della Valle del a cura di Fondazione Arte della Seta Lisio di Lujo Firenze a cura di Promoserio, in La prestigiosa Fondazione Arte della Seta Lisio collaborazione con Paolo Cattaneo di Firenze propone ad Albino la sua prima Summer School. Gli allievi, guidati da una rosa 20€ adulti - 15€ bambini (10 - di professionisti internazionali nell’ambito della 12 anni) | Rientro previsto: ore sartoria storica, docenti ed esperti della Fondazione 16.00. Prenotazione obbligatoria: - Luca Costigliolo, Alessio Palmieri Marinoni, 035.704063 Gian Luca Bovenzi, Elena Settimini, Tosca Rossi ITINERARI - realizzeranno a grandezza naturale l’abito della dama ritratta da Giovan Battista Moroni nel 1558. La dama in rosso, oggi conservato alla National Gallery di Londra, sarà la fonte di studio per la ricostruzione di tutti i capi che compongono l’abbigliamento della gentildonna, un interessante esempio della moda cinquecentesca lombarda e bergamasca.

24 LUGLIO ORE 18.00 Albino • Convento della Ripa Presentazione progetto e lavori de La dama in rosso - Summer School a cura di Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze

APPROFONDIMENTI 11 AGOSTO 21 AGOSTO 29 AGOSTO ORE 15.00 ORE 14.30 ORE 17.00 Ritrovo Chiesa di Santa Lucia Vergine Ritrovo Infopoint ValSeriana e Scalve Albino • Sala Consiliare del Comune Ponte Nossa Presentazione del festival Albino Itinerario guidato da Pradalunga ad Tour moroniano con bus navetta a Classica e conferenza sul tema: Albino Oneta, Parre e Fino del Monte L’arte organaria bergamasca cinquecentesca al tempo del pittore a cura di Tosca Rossi - Terre di a cura di Promoserio Giovanni Battista Moroni Bergamo Interviene Prof. Giosuè Berbenni in collaborazione con Promoserio 8€ | Prenotazione obbligatoria: 035.704063 a cura di Associazione Culturale 15€ | Spostamenti con mezzi “Carlo Antonio Marino” propri | Prenotazione obbligatoria: ITINERARI 035.704063 IN MUSICA ITINERARI 27 AGOSTO ORE 20.45 15 AGOSTO • Santuario della Madonna della Torre ORE 9.30 Cinquecento in musica. Omaggio a ritrovo stazione TEB • Albino Giovan Battista Moroni Tour in e-bike sulle tracce di Moroni organizzato per il Comune di Sovere in ValSeriana, da Albino a Fino del dal Festival “Onde musicali sul lago Monte d’Iseo” a cura di Franco Zanetti, guida e-bike IN MUSICA e Laura Benzoni, guida turistica 50€ (previsto pranzo al sacco - rientro ore 16.00) | Noleggio e-bike: 25€ Prenotazione obbligatoria: 328.3846864

ITINERARI SETTEMBRE 4 SETTEMBRE 5 SETTEMBRE 3 SETTEMBRE ORE 21.00 ORE 17.00 ORE 20.15 Albino • Chiesa di San Giuliano Albino • Sala Consiliare del Comune Albino • Chiesa di San Giuliano Concerto inaugurale ALBINO ALBINO CLASSICA XX: Il violinista CLASSICA XX virtuoso Pietro Antonio Locatelli da Pittura Sacra Moroniana Orchestra da camera “Carlo Antonio Bergamo (1695-1764) Dialogano Mons. Tarcisio Tironi e Silvio Marino” Interviene Paola Palermo Tomasini Violino: Francesco Manara Direttore: Natale Arnoldi a cura di Associazione Culturale APPROFONDIMENTI “Carlo Antonio Marino” a cura di Associazione Culturale “Carlo Antonio Marino” IN MUSICA

IN MUSICA 4 SETTEMBRE ORE 17.00 RITROVO ORE 15.00 Sovere • Chiesa di San Martino Piazza San Giuliano • Albino Sovere 1562-1600 | Da Giovanni Visita guidata alle opere di Moroni Battista Moroni a Pietro Marone: ad Albino pittura in una terra di confine tra a cura di Associazione Culturale Bergamo e Brescia Guide Turistiche Città di Bergamo Dialogano Simone Facchinetti e Fiorella Frisoni 8€ | Spostamenti con mezzi propri | Prenotazione obbligatoria: APPROFONDIMENTI 328.6123502

ITINERARI 10 SETTEMBRE ORE 20.30 12 SETTEMBRE ORE 11.00 • Basilica di San RITROVO ORE 9.30 Martino Albino • Auditorium Mario e Albino • stazione TEB Benvenuto Cuminetti Gli eredi di Moroni. Enea Salmeggia: tra Classicismo e Tour in e-bike sulle tracce di Moroni Conferenza stampa di presentazione Controriforma in ValSeriana, da Albino a Fino del mostra GIOVAN BATTISTA MORONI. Interviene Riccardo Panigada Monte RITORNO AD ALBINO a cura del Museo di Arte Sacra San a cura di Franco Zanetti, guida e-bike a cura di Simone Facchinetti e Martino di Alzano Lombardo e Laura Benzoni, guida turistica Paolo Plebani, in collaborazione con 50€ (previsto pranzo al sacco - Accademia Carrara APPROFONDIMENTI rientro ore 16.00) | Noleggio e-bike: 25€ | Prenotazione obbligatoria 328.3846864

11 SETTEMBRE ITINERARI ORE 21.00 Albino • Auditorium Mario e ORE 17.00 Benvenuto Cuminetti Albino • Auditorium Mario e Concerto ALBINO CLASSICA XX Trio Benvenuto Cuminetti Clarinetto: Nicola Bulfone Concerto ALBINO CLASSICA XX Fagotto: Valentino Zucchiatti, Duo Pianoforte: Andrea Rucli Nicora-Baroffio: Chiara Nicora e Musiche di M. Gkynka, L. van Ferdinando Baroffio, pianoforte a 4 Beethoven e N. Rota mani | Musiche di Fanny Mendelsshon, a cura di Associazione Culturale Felix Mendelsshon, R. Schumann e C. “Carlo Antonio Marino” Debussy a cura di Associazione Culturale IN MUSICA “Carlo Antonio Marino”

IN MUSICA 16 SETTEMBRE 17 SETTEMBRE 18 SETTEMBRE data in corso di definizione ORE 20.30 DALLE ORE 15.00 Bergamo • Palazzo e Giardini di Alzano Lombardo Albino • centro storico Palazzo Moroni Basilica di San Martino Sui Passi del Moroni Apertura di Palazzo Moroni Gli eredi di Moroni. Passeggiando per le vie della Città di Grazie ai primi lavori di restauro, Gian Paolo Cavagna: tra realtà e Albino si respirerà un’aria rinascimentale. quattro grandi sale affrescate devozione Antiche botteghe, personaggi del piano nobile che accolgono i Interviene Riccardo Panigada storici, visite itineranti, workshop, capolavori moroniani (tra cui i ben momenti di vita quotidiana del 1500 a cura del Museo di Arte Sacra San noti ritratti di Isotta Brembati e del accompagneranno i visitatori fino a Martino di Alzano Lombardo Cavaliere in Rosa) saranno aperte al sera inoltrata. Anche i commercianti contribuiranno nel creare una magica pubblico. APPROFONDIMENTI Le domeniche saranno dedicate in atmosfera proponendo prodotti dedicati, modo speciale a Giovanni Battista allestendo banchi culturali o vetrine che Moroni, con attività e visite guidate, riportino al periodo moroniano. rivolte sia ad adulti sia alle famiglie a cura del Comitato sui Passi del con bambini. Moroni a cura di FAI - Fondo Ambiente EVENTO Italiano e Fondazione Museo di Palazzo Moroni

EVENTO ITINERARI 18 SETTEMBRE ORE 18.30 Chiesa di San Bartolomeo • Albino Inaugurazione mostra Giovan Battista Moroni. Ritorno ad Albino a cura di Simone Facchinetti e Paolo Plebani, in collaborazione con Accademia Carrara

19 SETTEMBRE 28 NOVEMBRE Giovan Battista Moroni. Ritorno ad Albino Mostra a cura di Simone Facchinetti e Paolo Plebani, in collaborazione con Accademia Carrara

L’esposizione presenta una selezione di opere legate per ragioni diverse alla Città natale di Giovan Battista Moroni e si articola in tre differenti sezioni, a partire dagli Inizi, in cui saranno raccolte alcune sue prove giovanili. Prosegue con Ritratti e personalità albinesi, una sezione dedicata al genere del ritratto in cui il pittore eccelleva, anche tramite personaggi che hanno intrecciato la loro storia con quella di Albino. Infine una sezione dedicata ai Ricordi, quadri destinati alla devozione privata eseguiti a partire da opere pubbliche che hanno riscosso particolare successo nella vicenda artistica di Moroni.

Ingresso gratuito | INFO: www.valseriana.eu

MOSTRA 19 SETTEMBRE 26 SETTEMBRE 2 OTTOBRE ORE 15.00 ORE 21.00 RITROVO ORE 15.00 Ritrovo Chiesa dei Santi Sette Fratelli Nembro • Auditorium Modernissimo Chiesa di Sant’Antonio Abate di Lonno Martiri • Ranica Concerto ALBINO CLASSICA XX Nembro Visita guidata alle opere di Moroni a Duo Flauto e Chitarra Visita guidata alle opere di Moroni a Ranica e Lonno Flauto: Giuseppe Nova Bondo e Fiorano al Serio Chitarra: Claudio Piastra a cura di Associazione Culturale Musiche di R. Galli, G. Rabboni e L. a cura di Associazione Culturale Guide Turistiche Città di Bergamo Hugues Guide Turistiche Città di Bergamo 8€ | Spostamenti con mezzi a cura di Associazione Culturale 8€ | Spostamenti con mezzi propri | Prenotazione obbligatoria: “Carlo Antonio Marino” propri | Prenotazione obbligatoria: 328.6123502 328.6123502 IN MUSICA ITINERARI ITINERARI

OTTOBRE ORE 21.00 24 SETTEMBRE Chiesa Parrocchiale dei Santi Sette Fratelli Martiri • Ranica ORE 20.30 1 OTTOBRE Concerto ALBINO CLASSICA XX Albino • Auditorium Mario e ORE 20.15 Alchimia Duo Benvenuto Cuminetti Arpe: Alice Caradente e Alessandra Albino • Auditorium Mario e Ziveri Moroni. Ritorno ad Albino Benvenuto Cuminetti Musiche di O. Respighi, D. Buxtehude, Dialogano Simone Facchinetti e Paolo G.F. Haendel, L. Boccherini, E. Halffter, Plebani Albino prima di Moroni: i Marinoni C. Horstman, C. Saint-Saens e E. Interviene Chiara Paratico APPROFONDIMENTI Lecuona APPROFONDIMENTI a cura di Associazione Culturale “Carlo Antonio Marino”

IN MUSICA 3 OTTOBRE I GRANDI ORE 9.30 RESTAURI Albino • stazione TEB TUTTA LA MERAVIGLIA Tour in e-bike sulle tracce di Moroni a Bergamo DEL MORONI a cura di Franco Zanetti, guida e-bike e Laura Benzoni, guida turistica 50€ (previsto pranzo al sacco - La Fondazione Credito Bergamasco rientro ore 16.00) | Noleggio e-bike: rende omaggio a Giovan Battista 25€ | Prenotazione obbligatoria: Moroni con sei nuovi restauri di 328.3846864 importanti dipinti del pittore albinese. ITINERARI Fra questi di primaria importanza per le celebrazioni è l’intervento che ha donato maggiore leggibilità al Crocifisso con i Santi Bernardino da Siena e Antonio da Padova della Parrocchiale di Albino. Un gesto di attenzione alla comunità albinese. Gli interventi si inseriscono nell’itinerario virtuoso dei Grandi Restauri intrapreso dalla Fondazione nel 2008, che ha permesso di ripristinare a oggi sedici capolavori di Moroni. Parallelamente, saranno organizzati in autunno eventi espositivi e culturali che metteranno in luce i dipinti oggetto di restauro nel luogo di provenienza attraverso una “esposizione diffusa”. 3 OTTOBRE ORE 17.00 9 OTTOBRE ORE 16.00 Albino • Auditorium Mario e ORE 20.45 Benvenuto Cuminetti Albino • Museo etnografico della Albino • Municipio Torre di Comenduno Concerto ALBINO CLASSICA XX Ludus Quartet Tè fotografico e inaugurazione Inaugurazione mostra Le doti Violini: Ivo Crepaldi e Andrea Ferroni mostra Concorso Fotografico matrimoniali in ValSeriana. Storia di Viola: Alexander Monteverde Nazionale “Città del Moroni, Albino” donne e di famiglie Violoncello: Ivo Brigadoi Serata speciale “Ritratto pittorico tra Musiche di P. Nardini, L. Boccherini e Moroni e la fotografia contemporanea” Sarà presentato un lavoro di ricerca di G. M. Cambini Dibattito con Emanuele Cassina e Franco Innocenti, accompagnato da Nicole Merisio. In questa occasione un libretto illustrativo che raccoglie a cura di Associazione Culturale sarà inaugurata la Mostra del 4° esempi legati alle doti dalla fine del “Carlo Antonio Marino” Concorso Fotografico Nazionale “Città Duecento fino al secolo scorso. del Moroni, Albino” IN MUSICA In mostra saranno esposti oggetti a cura del Circolo Fotografico città e reperti della prima metà del del Moroni, Albino Novecento APPROFONDIMENTI Aperta fino a dicembre tutte le domeniche: 15 - 18 Possibilità di visite in altri giorni su prenotazione: 331.8784886 a cura di Museo della Torre di Comenduno

MOSTRA 10 - 23 OTTOBRE Albino • Municipio Mostra del Concorso Fotografico Nazionale “Città del Moroni, Albino” Nel Comune di Albino saranno allestite le opere fotografiche vincitrici e ritenute meritevoli dalla Giuria. 23 OTTOBRE, ORE 20.30 Premiazione dell’opera vincitrice del Concorso a cura del Circolo Fotografico città del Moroni, Albino

MOSTRA

15 OTTOBRE - ORE 17.30 Albino • Chiesa di San Giuliano Presentazione Catalogo Generale dell’opera di Giovan Battista Moroni alla presenza dell’autore Simone Facchinetti e del Presidente della Fondazione Credito Bergamasco, Angelo Piazzoli

L’opera omnia di Moroni rappresenta una vera e propria prima assoluta, non esistendo un lavoro così e analitico sul Moroni. Un’impresa che si è protratta nel corso di molti anni, necessari a raccogliere le informazioni relative alle oltre 200 opere del pittore, non solo conservate nel territorio bergamasco ma disseminate nei principali musei europei e statunitensi, oltre che in molte collezioni private. La scelta di presentare per la prima volta il Catalogo Generale ad Albino ne sottolinea il ruolo di Capitale moroniana. La pubblicazione (edita da Officina Libraria di Milano) e l’attività di ricerca di Simone Facchinetti (curatore inoltre di due mostre internazionali dedicate al Moroni alla Royal Academy of Arts, Londra nel 2014 e alla Frick Collection di New York nel 2019) sono state sostenute dalla Fondazione Credito Bergamasco.

PRESENTAZIONE NOVEMBRE 16 E 17 OTTOBRE 30 OTTOBRE ORE 14.30 13 NOVEMBRE Albino • centro storico ORE 14.30 Giornate di valorizzazione del Ritrovo Chiesa di Santo Stefano patrimonio culturale e architettonico Protomartire • Villa di Serio Ritrovo Chiesa di San Giorgio di Albino Fiorano al Serio Tour moroniano con bus navetta a a cura della delegazione FAI Villa di Serio, Ranica, Albino Tour moroniano con bus navetta a Bergamo, in collaborazione con I.S.I.S. Fiorano al Serio e Lonno a cura di Promoserio Romero di Albino a cura di Promoserio 8€ | Prenotazione obbligatoria: Sarà promosso in contemporanea 035.704063 8€ | Prenotazione obbligatoria: anche un circuito di visita cittadino per 035.704063 scoprire i principali luoghi moroniani. ITINERARI ITINERARI EVENTO ITINERARI 27 NOVEMBRE ORE 14.30 Ritrovo Infopoint ValSeriana e Scalve Ponte Nossa Tour moroniano con bus navetta a Oneta, Parre e Fino del Monte a cura di Promoserio 8€ | Prenotazione obbligatoria: 035.704063

ITINERARI DICEMBRE 2022 18 DICEMBRE 11 DICEMBRE ORE 21.00 8 APRILE 2022 ORE 18.30 Albino • Auditorium Benvenuto e ORE 20.45 Mario Cuminetti Albino • Albino • Piazza San Giuliano Chiesa di San Il Moroni Ascolta La passione di Gesù Cristo secondo Brani dedicati alle città dove sono Bartolomeo Moroni esposte e custodite le opere del La Passione di Gesù Cristo sarà narrata Inaugurazione Moroni. mostra Moroni attraverso i quadri che Moroni ha Sequel a cura del Complesso Bandistico di dedicato al tema con una coreografia Albino coinvolgente e realistica che farà rivivere Replica l’8 gennaio 2022 ore 21.00 al pubblico l’atmosfera tragica della Albino, Chiesa di San Giuliano Passione.

IN MUSICA a cura di Astorica - Associazione Storica Città di Albino 12 DICEMBRE 2021 In collaborazione con La Compagnia dei 27 FEBBRAIO 2022 Sogni e Complesso Bandistico di Albino. Albino • Chiesa di San Bartolomeo EVENTO Moroni Sequel. Personale di Gianriccardo Piccoli Un confronto diretto con la Crocifissione di Moroni, considerata dall’artista bergamasco un capolavoro per quell’adesione naturalistica espressa così drammaticamente. Piccoli inizia nel 2017 la sua ricerca in dialogo con l’opera nella convinzione dell’attualità di Moroni per la sua invenzione tonale e la capacità di rapportarsi con lo spazio, frapponendo un diaframma fra l’opera e lo spettatore calato in un confronto esistenziale dove vibra un’aria umida e sconvolgente. MARZO LA TUA VISITA 2022 IN CARRARA GIORNATE DI STUDI MORONIANI Una due giorni in cui saranno Albino, i luoghi moroniani della ValSeriana presentati gli esiti e della bergamasca e Accademia Carrara di vent’anni di diventano un’unica realtà culturale grazie studi, con interventi a scontistiche dedicate dal Museo ai di studiosi che visitatori delle mostre in programma ad si sono occupati Albino e a tutta la comunità albinese. del Moroni le più importanti mostre recenti. Luoghi e date Biglietti scontati degli interventi 8€ (anziché 10€) Dedicata ai visitatori de IL saranno oggetto CODICE MORONI e Giovan Battista Moroni. di specifica Ritorno, mostre in programma ad Albino. comunicazione. Al termine del percorso espositivo sarà in collaborazione consegnata una cartolina da presentare con Fondazione presso la biglietteria del museo. Adriano Bernareggi 5€ (anziché 10€) Dedicata ai residenti di Albino, presentando presso la biglietteria EVENTO del museo un documento d’identità che attesti la residenza.

Le promozioni sono valide dal 9 luglio al 28 novembre 2021. Organizza la tua visita in Carrara andando sul sito lacarrara.it, la prenotazione nel fine settimana è obbligatoria. Il Menù del Moroni IL MORONI Ascom Confcommercio Bergamo, in collaborazione con il Comitato organizzatore del progetto, propone “A tavola con il Moroni”: un menù con piatti del ‘500 studiati dall’esperto SI CELEBRA di gastronomia antica, Leonardo Bloch e rivisitato dall’Accademia del Gusto di , in collaborazione con lo chef Luigi Moro della Trattoria Moro di Albino ANCHE A A partire dall’estate 2021, nei ristoranti della ValSeriana che aderiranno all’iniziativa potrete trovare deliziose pietanze della tradizione antica e dal gusto contemporaneo: maccaroni coperti di agliata, ravvioli da magro, foiade in salza verde, brodo lardiero di cinghiaro, torta TAVOLA de Formag e tra i dolci: offelle sfogliate alla lombarda, casoncelli bergamaschi all’antica, fiadoncelli. Il menù moroniano potrà essere abbinato a un vino di qualità: La Cantina Sociale Bergamasca imbottiglierà per il cinquecentenario Valcalepio rosso 2018 e Valcalepio rosso riserva 2015 distribuiti con un’etichetta personalizzata e dedicata al progetto. PER RESTARE AGGIORNATI: www.ascombg.it – www.valseriana.eu Cinnamomo - Il confetto di Giovan Battista Moroni Il cinnamomo è il più antico dei prodotti alimentari tipici della Bergamasca e ha conquistato un’autentica fama continentale. Nel tardo medioevo e durante le fasi iniziali dell’era moderna veniva servito in apertura o chiusura del convitto come “bon bon”. Il preferito da Moroni era il Cinnamomo con all’interno la cannella. La rinomata abilità dei Maestri Confettieri bergamaschi ci ha valso all’epoca il blasone di Bergamo capitale internazionale dei Confetti. Il Comune di Albino in occasione dell’anno moroniano riscopre la vocazione di Bergamo capitale dei Confetti d’eccellenza e propone: Cinnamomo il Confetto di Giovan Battista Moroni. Grazie alla collaborazione con La Dolciaria Bergamasca: TironS’ Maestri Confettieri, storica azienda bergamasca, che è proprietaria e sapiente custode delle ricette originali dell’epoca e che si occuperà della produzione. I Moroncelli - Il Dolce ufficiale della Città di Albino Una fragrante brisée con all’interno un ripieno ogni volta diverso e sorprendente, ricco di sapori da scoprire. I Moroncelli sono dolci che richiamano la tradizione bergamasca e la reinterpretano in chiave moderna. La ricetta, ideata da Le delizie di Alice e ispirata al più illustre cittadino albinese, vince il concorso indetto dall’associazione Percorsi Albinesi nel 2016, diventando il Dolce ufficiale della Città di Albino. Con il sostegno di: Main Partner:

In collaborazione con:

Con il patrocinio di:

Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Fino del Monte Fiorano al Serio Nembro Oneta Parre Pradalunga Ranica Villa di Serio Gorlago Sovere

Sponsor: Partecipano: Sponsor tecnici:

Content Partner:

Media Partner: Supporter:

Infopoint ValSeriana e Scalve Condividi i tuoi momenti via Europa 111/C - Ponte Nossa www.valseriana.eu sui passi del Moroni! 035.704063 - [email protected] #moroni500 #albinocittàdelmoroni