Editoriale in Muscolo, La Sua Voracità Si Trasformerà in Robusto Appetito

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Editoriale in Muscolo, La Sua Voracità Si Trasformerà in Robusto Appetito APRILE 2006 NUMERO 20 Il facchino obeso assisterà alla miracolosa metamorfosi del suo grasso Editoriale in muscolo, la sua voracità si trasformerà in robusto appetito. Per i tribuni grassi compreso lo scrivente In certe società, alcuni individui, come i giapponesi lottatori di Sumo, Numerose inchieste condotte in diversi paesi confermano che i grassi vengono ingrassati istituzionalmente, affinché possano svolgere fun- sono in genere giudicati più simpatici, aperti e disponibili dei magri. zioni altamente considerate.. Esistono anche versioni occidentali di Basta pensare alla popolarità goduta da Giovanni XXIII, papa bene in sportivi “grassi”: dai sollevatori e lanciatori di pesi, ai lottatori e ai carne, di gran lunga superiore a quella del suo ossuto predecessore. Pare pugili. insomma che i grassi riscuotano consensi quasi unanimi... Anche loro sfuggono alla categoria degli obesi per accedere a quella dei Eppure siamo tutti d’accordo nell’affermare che una delle caratteristi- giganti di professione. che della nostra epoca è l’ossessione per la magrezza, il rigetto quasi Molti attori comici hanno sfruttato la loro grassezza per costruire un maniacale dell’obesità. personaggio tipico e quasi mitico: pensiamo a “Stanlio e Olio”. Altri Nella maggior parte dei paesi sviluppati, un’ampia fetta di popolazione hanno utilizzato la propria obesità in ruoli cinematografici più sfac- sogna la magrezza, ma si scopre grassa, e soffre di tale contraddizione. cettati, oscillando tra i due poli, maligno e benigno, a seconda delle In Italia, il 47 % delle donne ed il 42% degli uomini sentirebbero, se- occasioni, esempio: Orson Welles e il più recente Burt Spencer. Gli condo i sondaggi, la necessità di dimagrire. stessi comici giocano a volte su questa ambiguità, caricando il proprio Come spiegare questa contraddizione tra la simpatia suscitata dai grassi personaggio di un’ombra di sadismo, come quando “Olio” tiranneggia e il rifiuto quasi fobico dell’obesità, questo rapporto di odio-amore? il magro “Stanlio”. La corpulenza è innanzitutto il segnale esteriore della quantità di cibo La distribuzione sociale della grassezza, nei paesi sviluppati, è cam- di cui possiamo disporre, cioè della parte che ci spetta, legittimamente biata radicalmente. Qui, un tempo (ma ancora oggi nel Terzo Mondo), o meno, nella divisione della ricchezza mondiale. Il nostro corpo è un il “popolo grasso” occupa gli strati superiori della gerarchia sociale, segno immediatamente percepibile della nostra adesione ai vincoli so- mentre il “popolo minuto” quelli bassi. 1 ciali, della nostra lealtà alle regole della distribuzione e della reciprocità La metafora serve ora a rappresentare il rapporto di sfruttamento fra economica. Nord e Sud, fra mondo ricco e mondo povero. L’obeso è descritto in genere come un buontempone, allegro, Al tempo in cui i ricchi erano grassi, è chiaro che spiritoso, con il gusto dell’amicizia e dei una ragionevole rotondità godeva di una certa lieti convivi, dietro questa dimostrazione considerazione. La si associava alla salute, al di simpatia si percepisce anche un giudizio benessere economico, ad una pacifica rispet- negativo: sull’obeso grava spesso il sospetto tabilità. Dell’uomo grassoccio si diceva “sta di nascondere, sotto la maschera gioviale, bene” (l’è in tè bò) ; chi era magro suggeriva tristezza e sofferenza. solo un’idea di malattia, di cattiveria o di Il quadro che emerge conferma insomma sfrenata ambizione. l’esistenza di un doppio stereotipo del grasso. “Vorrei che attorno a me ci fossero uomini Da un lato un uomo pienotto, estroverso, abile grassi e con la testa ben pettinata, e tali, nelle relazioni sociali, pronto allo scherzo e alla insomma, che dormano la notte. Quel Cassio battuta, che racconta barzellette sempre nuove, laggiù ha un aspetto troppo magro e affamato: ma che nell’intimo probabilmente soffre del suo pensa troppo, e uomini del genere sono perico- stato fisico. losi” scrive Shakespeare nel Giulio Cesare. Ne nasce un dilemma: come “riconoscerli” Il modello che domina oggi è nettamente diverso da quello del XIX nella realtà. Come si può distinguere un grasso “buono” da un grasso secolo e da quelli tuttora dominanti in certe culture, persino in certi “cattivo”? strati delle nostre società occidentali. Ciò non significa che i nostri an- È evidente però che non abbiamo bisogno di conoscere il peso delle per- tenati apprezzassero l’obesità, o che non sapessero distinguerla dalla sone che frequentiamo per sapere se ci sono più o meno simpatiche. corpulenza. Spesso possono risultare decisivi particolari tratti morfologici, come Il sospetto di trasgressione che pesa sui grassi è permanente e univer- pancia, doppio mento, struttura della pelle, consistenza “molle” o sale. “soda” del tessuto adiposo, e via dicendo. Ancora una volta però, il Occorre dunque distinguere fra le categorie propriamente dette (ma- criterio non sembra rendere conto di tutte le situazioni reali. grezza, grassezza, obesità) e i limiti che una data cultura attribuisce Se poi entra in ballo la forza fisica, non si parla più di obesità, ma di loro. persone “robuste”. Criteri, misure e linee di demarcazione che variano sensibilmente. Il grande problema di ogni dibattito sull’obesità, sia esso scientifico o Una volta, ci voleva più ciccia per essere ritenuti obesi, e bastava un no, riporta in fin dei conti ad un unico interrogativo: i grassi sono col- fisico meno esile per essere considerati magri. Una volta… pevoli o innocenti? Sono vittime delle loro ghiandole, della loro eredità genetica, oppure sono rei di ingordigia? No, quasi sempre sono grassi Gian Franco Fontana perché mangiano troppo, senza controllarsi. La grassezza viene dunque ineluttabilmente associata all’ingordigia, L’appuntamento della CCIX Tornata è fissato a a sua volta percepita come violazione di quelle leggi di condivisione BERTINORO nella Cà de Bè del cibo che in molte società costituiscono l’essenza stessa del legame per domenica 26 marzo 2006 alle ore 10,00 sociale. Ne deriva che l’ingordo (e di conseguenza il grasso) è implicita- mente accusato di minacciare le fondamenta stesse dell’organizzazione L’On. Stefano Servadei tratterà il tema : sociale. “Le Eccellenze Romagnole” che sarà il filo conduttore Non c’è da stupirsi che egli debba restituire in qualche modo ciò di cui delle tornate del 2006. si è indebitamente appropriato. Successivamente il Tribuno Luigi Rivola parlerà sul tema : Cosa può restituire l’obeso alla collettività? Innanzitutto la forza. Infatti, chi è sottoposto a lavori pesanti non viene giudicato grasso, “Il ciclismo in Romagna”. Al termine, ci fermeremo per il pranzo rustico (15 Euro) presso la stessa Cà de Bè. anche se in realtà lo è. PSICOLOGIA DELL’IDENTITÀ nella comunità di Bertinoro Senza identità, siamo Di contro si sente poco legato alle istituzioni pubbliche (Comune e un oggetto della storia ASL). Joseph Zerho In particolare, per l’uomo bertinorese assumono grande valore la ter- ra, il luogo dove vive, il dialetto, la tradizione familiare, le origini. Costruzione dell’ identità Discreto il suo legame con la comunità: la tradizione culturale, il Per Aristotele, l’identità é una “unità”della sostanza. Questa conce- proprio paese, le proprie radici, la propria cultura. Per la donna di zione che ha influenzato per secoli il pensiero occidentale (per esem- Bertinoro assumono grande valore al pari dell’uomo, la terra, il luogo pio Rousseau) ha portato a considerare l’identità’ personale come dove vive, il dialetto, il paese, le radici, la tradizione familiare, ma coscienza di un’unità e continuità spazio-temporale, riguardante sia il anche l’essere “bertinorese”. corpo, sia gli aspetti non-corporei dell’individuo. Circa l’età, il gruppo dei più giovani della comunità (dai 15 ai 29 anni) Nell’Europa medioevale, nel cosiddetto mondo feudale, l’identità di evidenzia di amare molto il proprio dialetto e di essere molto legati una persona aveva poco a che fare col suo modo di proporsi, ma deri- al proprio paese, ed é abbastanza legato alla propria cultura e alla vava piuttosto dal suo “appartenere” in altre parole era data da un tito- tradizione familiare mentre ritiene che le generazioni di ieri abbiano lo che spettava al Signore o al membro del clero. S’inizia a cambiare trasmesso molti valori alle generazioni di oggi. quando l’individuo comincia a proporsi in modo nuovo: il dominio di Il gruppo degli adulti (dai 30 ai 50 anni) è molto legato a origini, un individuo “su di sé” l’immagine di una identità autonoma. dialetto, luogo. Con la modernità abbiamo la cultura dell’innovazione, dell’indivi- Infine il gruppo degli over 50 evidenzia un numero di aspetti ai quali dualismo e delle opportunità molteplici, la produzione di differenze, è molto legato: radici, storia, gente, luogo ed è molto appagato dei esclusioni, ma anche la liberazione di potenzialità. L’identità é uno valori coltivati. degli aspetti centrali e costanti della personalità: non é possibile com- prendere pienamente un individuo se non si conoscono i contenuti e Identità e valori la struttura della sua identità o immagine di sé. Il concetto di “valore” si lega a quelle che sono le linee guida di una L’identità é quindi un aspetto essenziale della persona mentre il Sé personalità centrata sulla costruzione prima, e sul mantenimento poi, è un elemento presente nell’identità. Successivamente - e siamo nel dell’identità: questa ultima rappresentando il nucleo centrale della per- secolo scorso- al termine identità vie ne attribuito un rapporto con sonalità, s’impegna proprio sui valori che ne condensano la struttura, il sociale. Pertanto, secondo le i valori, per così dire, costituiscono moderne teorie sociali, l’individuo gli ‘atomi’ dell’identità ed indivi- trova la sua continuità di sviluppo duarli significa “poter interpretare 2 dell’identità ,la sua collocazione la stabilità che si nasconde dietro il 3 sociale, nel giudizio degli “altri”. fluttuare dei comportamenti”. Le ricerche di psicologia sociale Le tradizioni nelle quali, in tempi mentre confermano la dipendenza passati, l’abitante della.
Recommended publications
  • A Study of Ethnographic Collecting and Display
    Material Cultures of Imperialism in Eastern Africa, c.1870–1920: A Study of Ethnographic Collecting and Display Alison Bennett UCL PhD History 1 This thesis is submitted for the degree of PhD. I, Alison Bennett, confirm that the work presented in this thesis is my own. Where information has been derived from other sources, I confirm that this has been indicated in the thesis. 2 Abstract This dissertation examines the entangled relationship between ethnographic collecting and early British imperial expansion in present-day Uganda and neighbouring parts of Kenya. Between 1870 and 1920, thousands of objects from this region were accessioned by British museums and their colonial counterparts in eastern Africa. However, historians and curators alike know remarkably little about the contexts of their acquisition. Histories of the colonial period in Uganda and Kenya have rarely engaged with these crucial material sources, relying instead upon methodologies that privilege the textual and oral archive. Meanwhile in museum histories and displays, objects from eastern Africa are eclipsed by material culture from western Africa and Egypt. By combining close object analysis with archival and visual material, and by drawing on theoretical approaches to material culture from anthropology, this thesis reassembles the rich and complex histories of this important material archive for the first time. In doing so, it reveals the significant material underpinnings of both imperial and counter-imperial activity in the region. Focusing on a variety of different collectors ranging from colonial officials to missionaries, local leaders and museums, it shows that collecting was a pivotal tool for mediating different encounters, relationships, identities, and power structures within colonial society.
    [Show full text]
  • The Exploration of the Ruwenzori
    THE EXPlORATION OF THE RUWENZORl THE EXPLORATION OF THE RUWENZORI BY R. M. BERE OM earliest times, the ancient Mediterranean world was interested in the source of the Nile and there was clearly much conjecture amongst the geographers of those far off days, as frequent classical erences show. As explorers amongst the moderns, therefore, dis- covered one mountain after another in central Africa, each discovery, in its turn, was heralded as the mountainous source of the great river. When the German missionary Rebmann, and his colleague Dr. Krapf, first sighted Kilimanjaro in 1846, they thought that they had found the ~nows · to which the classics referred, as later did the discoverers of both Mount l{enya and the Bufumbiro volcanoes : these were all seen by European explorers before the Ruwenzori. Claudius Ptolemy, writing in about the year A.D. 150, was the first to make widely known to the western world that the source of the Nile lay in great lakes fed by streams from a snow mountain ; this he called the ' Mountains of the Moon.' His maps show the main features of the Nile valley with considerable accuracy and the longitude and latitude which he ascribes to his' Moun­ tains of the Moon' agree, in a remarkable degree, with the position actually occupied by the Ruwenzori : this of course, in no way, applies to the other mountain masses of central .Africa. This question is still argued by some, albeit th~re is little reason to support those who hold that it was not the Ruwenzori to which Ptolemy referred.
    [Show full text]
  • Jaroslav Valkoun the Sudanese Life of General Charles George Gordon1
    Anton Prokesch von Osten… | Miroslav Šedivý 48 | 49 He in no way gained the general esteem of his colleagues by assentation as claimed by Jaroslav Valkoun Hammer-Purgstall but, on the contrary, by raising arguments even in contradiction with the opinion prevailing at the Viennese Chancellery at the time, as happened in 1832. The validity of his opinions considerably improved his position and increased Me- tternich’s respect. Consequently, though more well-disposed towards Mohammed Ali than the Austrian chancellor himself, Prokesch continued to play the role of Metterni- ch’s adviser in the following years, and he did so either by his written comments to Laurin’s reports or through personal meetings with the chancellor in Vienna. With his two memoirs from late 1833 Prokesch also significantly influenced Metternich’s Egyp- tian policy for several years to come. Prokesch’s considerable reputation was so high that it survived Metternich’s fall in March 1848 and later brought him to the diplomatic post in Constantinople where, as mentioned above, he represented the Austrian and later the Austro-Hungarian Empire from 1855 to 1871. References BEER, Adolf (1883): Die orientalische Politik Österreichs seit 1773. Prag, Leipzig: E. Tempsky und G. Freytag. BERTSCH, Daniel (2005): Anton Prokesch von Osten (1795–1876). Ein Diplomat Österreichs in Athen und an der Hohen Pforte. Beiträge zur Wahrnehmung des Orients im Europa des 19. Jahrhunderts. München: R. Ol- The Sudanese life of General denbourg Verlag. 1 FICHTNER, Paula Sutter (2008): Terror and Toleration. The Habsburg Empire Confronts Islam, 1526–1850. Charles George Gordon London: Reaktion Books.
    [Show full text]
  • RETURNING MATERIALS: MSU P1ace in Book Drop to Remove This Checkout from LIBRARIES FINES Will ;—
    RETURNING MATERIALS: MSU P1ace in book drop to LIBRARIES remove this checkout from _;—. your record. FINES will be charged if book is returned after the date stamped below. HIKIMDAR VS JELLABA: THE IMPACT OF THE TURKIYYA ON THE POLITICAL ECONOMY OF THE NINETEENTH CENTURY SUDAN: IBZI—IBBT' By David Fred Decker A THESIS Submitted to Michigan State University in partia] fquiTTment of the requirements for the degree of MASTER OF ARTS Department of History 1984 Copyright by David Fred Decker 1984 ABSTRACT HIKIMDAR VS JELLABA: THE IMPACT OF THE TURKIYYA ON THE POLITICAL ECONOMY OF THE NINETEENTH CENTURY SUDAN: 1821-1881 By David Fred Decker The object of this thesis is to examine the Turco-Egyptian invasion, occupation, and colonial administration of the Sudan from l82l-188l. The rise and subsequent success of Muhammad Ahmad ibn al-Saiyid Abd Allah al-Mahdi has long fascinated students of Sudanese history. The diverse and contradictory interpretations written to explain the career of the Mahdi have proven to be neither adequate nor convincing. The explanation for the dismal results attained thus far is the inadequate understanding of the events which led to the Mahdi's ascension to power. An understanding of the Turkiyya is an essential first step toward better understanding the Mahdist phenomenon and late nineteenth century Sudanese history. I believe, the success of the Mahdi was bound up with the rapid changes which occurred between l82l-188l. This thesis is a step toward understand- ing the changes which occurred during the Turkiyya and the subsequent rise of the Mahdi. DEDICATION For Peg ii ACKNOWLEDGMENTS I wish to thank Dr.
    [Show full text]
  • The British Empire and the Negotiation of Englishness, 1864-1914
    Borderlands: The British Empire and the Negotiation of Englishness, 1864-1914 DISSERTATION Presented in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Doctor of Philosophy in the Graduate School of The Ohio State University By Laura Bender Herron Graduate Program in History The Ohio State University 2014 Dissertation Committee: Professor Alan D. Beyerchen, Co-Advisor Professor Robin E. Judd. Co-Advisor Professor Jane Hathaway Copyright by Laura Bender Herron 2014 Abstract In the late nineteenth century, Britain reigned supreme among the European powers, with an imperial reach into almost every corner of the globe. Britons living in the metropole imagined their empire as at once very distant and very close to home. It was, of course, distant physically but also in the sense that the people who lived in places such as Africa and India were viewed by Britons as very different from themselves. However, the idea of empire was also very immediate for Britons because it was intimately linked with how they saw themselves as part of an exceptional national community, defined by particularly English values such as liberty, charity, honor, and duty. In an era rife with social and geopolitical insecurities, when some feared that Britain’s military and economic power might be waning, the Empire was symbolic of national greatness. This was not simply due to its size. Most Britons believed that the extension of English culture throughout the Empire improved upon the lives of the people who inhabited it. The distant reaches of the British Empire, as imagined in Britain, were national frontiers—the limits of the extension of Englishness.
    [Show full text]
  • Gessi: Un Uomo Al Servizio Di Gordon Pascià
    Gessi: un uomo al servizio di Gordon Pascià La presenza italiana in Sudan risale al pieno ‘800, diversi personaggi si sono alternati nelle vicende di questo Paese. Tra avventurieri ed esploratori che hanno lasciato una traccia, seppur minima, nella storia sudanese il personaggio di maggior spicco è Romolo Gessi, sul quale sono stati scritti alcuni libri tra cui “Gordon, Gessi e la riconquista del Sudan’’. La vita del Gessi è stata un’intensa avventura sin dalla nascita avvenuta sulla nave che conduceva i suoi genitori esuli da Ravenna a Costantinopoli il 30 aprile 1831 e morì a Suez esattamente cinquant’anni dopo, il 30 aprile 1881. Le sue spoglie furono rimpatriate a Ravenna dove si tennero solenni funerali. Si propone un breve stralcio “storico-avventuroso”, forse scritto con un tono salgariano da realtà romanzesca, sull’operazione militare condotta da Romolo Gessi in Sudan. ‘’’’’’’’’’ II 15 luglio 1878 Romolo Gessi salpa da Khartoum a bordo dello steamer "Bordeen". Gli ordini emanati dal generale Gordon sono perentori: il suo vecchio amico e collaudato luogotenente deve mettersi alla testa di una spedizione forte di circa 10.000 uomini e riconquistare il Bahr el-Ghazal e le province annesse, cadute nelle mani dei focosi ribelli di Suleiman; sopprimere la tratta e la schiavitù; sbarazzare il paese dai trafficanti; introdurre un'amministrazione regolare. La campagna si annuncia sanguinosa e terribile, ma le circostanze appaiono propizie, le probabilità di successo sembrano elevate. Ad accompagnarlo, in qualità di medico, c'è Paolo Virginio Zucchinetti, un litigioso ex maggiore dell'esercito italiano, deputato mancato; veterinario e dottore delle missioni cattoliche dell'Africa centrale, intenzionato a esplorare le regioni dell'Alto Nilo.
    [Show full text]
  • Slavery, Slave Trade and Abolition Attempts in Egypt
    Lund Studies in International History Reda Mowafi Slavery, Slave Trade and Abolition Attempts in Egypt and the Sudan 1820-1882 Lunds Studies in International History Editors: Goran Rystad and Sven Tagil Lund Studies in international History 14 Reda Mowafi Slavery, Slave Trade and Abolition Attempts in Egypt and the Sudan 1820-1882 &ESSELTESTUDIUM ©'Reda Mowafi ISBN 91-24-31349-1 Printed in Sweden MRL-Offset, Maimo 1981 CONTENTS PREFACE 5 INTRODUCTION 7 CHAPTER I 11 Concubines, Domestic Servants and Eunuchs 11 Military Slaves 18 Agricultural Slaves 23 CHAPTER II 29 THE SLAVE TRADE 29 Supply Areas and Trade Routes 29 The Extent of the Trade 32 Prices 35 CHAPTER III 45 ABOLITION TALK AND INCREASING SLAVE TRADE 45 Ivory and Slaves on Bahr al- Jabal and Bahr al-Ghazal, 1835 - 63. 45 Official Measures against the Slave Trade and Slavery 54 CHAPTER IV 60 COMBATTING THE SLAVE TRADE UNDER KHEDIVE ISMA'lL 1863-1879 60 Reports and Protests against the Slave Trade 60 The Expeditions of Muhammad al-BulalawT and Sir Samuel Baker 64 Charles G. Gordon and the Suppression of the Slave Trade in the Equatorial Province 1874 -1876. 72 The Suppression of the Slave Trade in Dar Fur 75 The Suppression of the Slave Trade along the Coasts of the Horn of Africa 76 The Convention between the British and Egyptian Governments for the Suppression of the Slave Trade 80 Gordon and the Slave Trade Convention 84 CHAPTER V 98 CONCLUSION 96 NOTE ON SOURCES AND LITERATURE 99 BIBLIOGRAPHY 103 DOCUMENTS 112 MAPS 137 3 PREFACE The purpose of this thesis is to examine the slave trade and slavery in Egypt and the Sudan under the Egyptian administration (1820 -1882).
    [Show full text]
  • Translator's Note
    Notes Translator’s Note 1. The battle was between Mahmoud wad Ahmed, a Mahdiyya Amir, and the Ja`aliyyn, who were and still are the inhabitants of Matamma, in July 1987. The Mahdist Amir wanted the inhabitants to vacate the town for his troops, which they refused. They ended up murdered and enslaved by the Mahdists. See Mohammed Said Al-Gaddal, Tarikh al-Sudan al-Hadith 1820–19555 (Cairo: al-Amal for printing and Publishing. 1992), 208. 2. See chapter 5 in this book. 3. See the Encyclopedia Brittanica Online, http:// www.britannica.com /EBchecked/topic/25025/Anglo-Egyptian-Condominium, where it is stated that “the governors and inspectors were customarily British offi- cers, though technically serving in the Egyptian Army, and key figures in the government and civil service always remained graduates of British universities and military schools.” However, de jure (legally), the Sudan was never a British colony. 4. Robert S. Kramer in Junius P. Rodriguez, The Historical Encyclopedia of World Slavery, vol. 1 (Santa Barbara, CA: ABC-CLIO, 1997), 381. 5. Ibid. 6. E. A. Wallis Budge, The Egyptian Sudan, Its History and Monuments, 2 vols. (New York: AMS Press, 1976), 225. 7. See Mohammed Said Al-Gaddal, Tarikh al-Sudan al-Hadith 1820–1955 (Cairo: al-Amal for printing and Publishing, 2002), 209. 8. Flora Shaw; Khalifa ‘Abbas al-’Ubayyid, trans., al-Zubayr Pashaa (Cairo: Sudanese Studies Center, 1995). A translation of Flora Shaw’s inter- views with al-Zubayr Pasha in Gibraltar published originally in “The Contemporary Review.” 9. Izzeldin Ismail, Al-Zubair Pasha Wa Dawrihi Fi Al-Sudan Fi Asr Al-Hukm Al-Misri, Tarikh Al-Misriyyin, edited by Mahmoud al-Gazzar (Cairo: al-Hay’aa al-Misriyya al-Amma Lilkitab, 1998), 310–312.
    [Show full text]
  • Pellegrino Matteucci
    G. B. Arnaudo Gazzetta Letteraria (supplemento alla Gazzetta Piemontese) Anno V n. 36 - 3-10.9.1881 n. 37 - 10-17.9.1881 n. 38 - 17-24.9.1881 PELLEGRINO MATTEUCCI ------- É morto troppo giovane per l'Italia e per l'avvenire delle spedizioni africane, ma non è morto troppo giovane per la gloria; ormai la sua fama era fatta. Tre importanti viaggi l'avevano segnalato all'Europa come uno dei migliori esploratori; l'ultimo segnatamente l'aveva messo al livello dei Barth, dei Rohlfa, dei Nachtigal, degli Stanley, dei Cameron, dei Serpa Pinto. Le investigazioni africane contano già numerose vittime, ed ogni nazione vi ha dato il suo contributo. L'Italia ha pagato anch'essa il suo debito a ciò che vien chiamato ancora oggidì “la scoperta dell'Africa,” cioè la rivoluzione di quel “Continente Nero” stato finora chiuso al mondo civile, e che Edmondo De Amicis ha definito con tre aggettivi: MISTERIOSA , ARCANA , AFRICA ORRENDA . Miani, Dal Verme, Chiarini, Gessi, Giulietti e compagni, Matteucci, ecco le belle intelligenze, ecco i gagliardi cuori che la nuova Italia ha sacrificato in Africa per la nobile causa della civiltà, della scienza e del commercio. Essi hanno additato alle giovani generazioni una strada che sarà battuta da molti; l'esempio è dato; il contingente dei grandi viaggiatori, degli esploratori, andrà sempre crescendo; dovremo pianger altre vittime, ma avremo almeno dimostrato che siamo degni dei tempi nuovi, e che non abbiamo rifiutato il nostro concorso ai più generosi conati dell'umanità. Pellegrino Matteucci è morto sul suolo inglese, reduce appena dalla traversata d'una regione inesplorata dell'Africa centrale.
    [Show full text]
  • Charles George Gordon: the Evolution of a British Hero
    KOZAK, BRUCE G. Charles George Gordon: The Evolution of a British Hero. (1973) Directed by: Dr. Ann P. Saab. Pp. 163 During the Second British Empire, Britons actively sup- ported the idealized conception that one lone British officer or civil administrator could accomplish strenuous and often dangerous tasks, through sheer determination and a charis- matic personality. Charles George Gordon, during his ill- fated expedition to Khartoum, was portrayed by the majority of Britons as the epitome of this highly romantic image. The purpose of this research is to examine critically the growth and development of the so-called Gordon legend. In doing so, one must attempt to discover the individuals responsible for its creation, while simultaneously examining the social, po- litical and economic environments of Great Britain and certain Oriental countries, which had a direct bearing on the legend itself. Contrary to popular and some scholastic opinion, Gordon was scarcely recognized by the British public during and after his exploits in China (1863-1864) and his early ad- ventures in the Sudan (1874-1879) . He only obtained enduring fame from an empire-minded public when he was sent to evacuate Egyptian troops during his second Sudanese mission in 1884. It was necessary to examine letters, newspapers (both Liberal and Conservative) and diaries written during Gordon's life time, in order to trace the changing attitudes toward a British Empire and the officers and civil administrators who strengthened British prestige overseas. It was also essential to examine these materials to ascertain the reasons for the fluctuation in Gordon's popularity between the 1860's and 1880's.
    [Show full text]
  • FRAMMENTI DI MEMORIE Africa, Polo, Romolo Gessi E Gennaro Sora Per Ricordare Silvio Zavatti
    FRAMMENTI DI MEMORIE Africa, Polo, Romolo Gessi e Gennaro Sora per ricordare Silvio Zavatti. Di Gian Carlo Stella Conobbi il Prof. Silvio Zavatti1 nei primi anni ’80, per l’interesse reciproco su alcune figure di viaggiatori ed esploratori italiani in Africa, soprattutto riguardo a Romolo Gessi2, di cui aveva pubblicato la vita nel 19373 ed altri articoli negli anni seguenti. Oltretutto egli era stato amico dello stesso figlio di Gessi, Felice. Col trascorrere del tempo la nostra corrispondenza divenne sempre più intensa, al punto da scriverci anche più volte la settimana. Andai a trovarlo a Civitanova Marche dove risiedeva, e ricordo che in quell’occasione sua moglie ci informò che alla televisione, in un programma di Maurizio Costanzo, fungevano da vallette due giovanissime gemelle di nome Gessi, che affermavano essere discendenti del famoso esploratore. Zavatti mi parlò molto di Felice Gessi4 e della sua amicizia con quest’uomo molto più anziano (all’epoca aveva 71 anni, Zavatti 17), dello sfortunato suo figlio Giorgio e dei due gemelli che 1 Nato a Forlì nel 1917, giornalista professionista, dal 1934 collaboratore di quotidiani e periodici. Autore di libri, viaggiatore ed esploratore polare, fondatore dell’Istituto Geografico Polare, dal 1954 risiedeva a Civitanova Marche. Nel periodo dal 1961 al 1969 organizzò 5 spedizioni artiche, fondando, nello stesso 1969, con il materiale raccolto, l’unica struttura culturale dedicata al Polo esistente in Italia. La biblioteca della cittadina marchigiana è dedicata a lui. La figura e l’attività di Zavatti è troppo nota perchè qui si possa riassumere. Vedi anche: BONATI Manlio, Silvio Zavatti: L’uomo, l’esploratore, lo scrittore, in: http://www.ilcornodafrica.it/pca-zavatti.htm 2 Romolo Gessi nacque il 30 aprile 1831 nel tratto di mare tra Ravenna e Costantinopoli da Marco e da Elisabetta Carabett.
    [Show full text]
  • Italian Explorers in Africa
    " 1M 7 ‘lb e i nmate £90111: mu n g — 3mmS eries I T A L I A N E X P LO R E R S I N A F R I CA S O F I A B O MP I A N I ) I ! WIT H MANY P O R T R A ITS T HE RELIGIOUS TRACT SOCIETY ’ 6 E R OW 6 . S H H 5 PATERNOST R , 5 ST PAUL C URC YARD AND 164 P x CCA D I LLY — 33 7 3 Ox fo t b HO A E H T P I N T E O T IJI B N I V E R IT Y R C A R , R R T U S F P R E A C E . T H E sub stan c e of these sketches appeared in the L e isure H o ur in the years 188 8 and 189 0 . At that time they were the first connected account of Italian Exploration in Africa which had appeared in this country . The suggestion was made in the Journal of the Royal Geographical Society that they would serve a useful purpose if reprinted . With this object in view the author has carefully revised and in several cases considerably enlarged the original sketches . Resident in Rome , she has had special opportunities of access to the records of the Italian Geographical Society , and for con n sulti g other reliable sources of information . I t is hoped that the list of portraits , which is as complete as it could be made , will give additional value to the volume .
    [Show full text]