Basketball Champions League 2017-2018

vs Dinamo Banco di Sardegna Enisey Krasnoyarsk

Game 14

h 20:30

Wednesday, February 07, 2018

PALASERRADIMIGNI - Sassari

In campo

Dinamo Sassari Enisey Krasnoyarsk

Nr Giocatore Ruolo Naz. Nr Giocatore Ruolo Naz.

0 SPISSU Marco Guardia ITA 1 DOWDELL Zabian Guardia USA

1 GALLIZZI Ezio playmaker ITA 2 LYONS Mark Play/Guardia USA

3 BOSTIC Josh Giardia/Ala USA 3 HILLIARD Anthony Ala USA

4 BAMFORTH Scott Guardia RKS 6 GUDUMAK Aleksandr Ala RUS

6 PLANINIC Darko Centro CRO 8 KOMISSAROV Artem Ala RUS

8 DEVECCHI Giacomo Ala ITA 10 LIUTYCH Vitali Ala BLR

21 PIERRE Dyshawn Ala CAN 13 ZAKHAROV Denis Guardia RUS

22 JONES Shawn Centro RKS 17 BRAIMOH Suleiman Ala NIG

24 STIPCEVIC Rock Playmaker CRO 23 GOLDYREV Gleb Ala RUS

25 HATCHER William Playmaker USA 25 KANYGIN Igor Centro RUS

33 POLONARA Achille Ala ITA 30 PICHKUROV Vladimir Guardia RUS

34 PICARELLI Andrea Guardia/Ala ITA 33 MEIERS Martins Centro LAT

45 TAVERNARI Jonathan Ala ITA

Federico Pasquini coach Oleg Okulov coach

Giacomo Baioni assistant Pavel Dergachev assistant

Paolo Citrini assistant Sergei Vasiliev assistant

Arbitri i signori Yener YILMAZ (TUR), Darius ZAPOLSKI (POL), Luka KARDUM (CRO)

ENISEY KRASNOYARSK - ROSTER 2017-2018

#1 - DOWDELL Zabian, guardia (USA), classe 1984, 191 cm per 88 kg #2 - LYONS Mark, play/guardia (USA), classe 1989, 185 cm per 91 kg #3 - HILLIARD Anthony, ala (USA), classe 1986, 195 cm per 92 kg #6 - GUDUMAK Aleksandr, ala (RUS), classe 1993, 203 cm per 111 kg #8 - KOMISSAROV Artem, ala (RUS, classe 1990, 199 cm per 93 kg #10 - LIUTYCH Vitali, ala (BIE), classe 1992, 198 cm per 90 kg #13 - ZAKHAROV Denis, guardia (RUS), classe 1993, 193 cm per 87 kg #17 - BRAIMOH Suleiman, ala (NIG), classe 1989, 203 cm per 104 kg #23 - GOLDYREV Gleb, ala (RUS), classe 1993, 200 cm per 95 kg #25 - KANYGIN Igor, centro (RUS), classe 1994, 207 cm per 110 kg #30 - PICHKUROV Vladimir, guardia, classe 1990 (RUS), 193 cm per 85 kg #33 - MEIERS Martins, centro (LAT), classe 1991, 208 cm per 108 kg

Team comparison

DINAMO SASSARI ENISEY KRASNOYARSK

54.5% Tiri da 2 pt 46.9% 38.6% Tiri da 3 pt 33.8% 75% Tiri liberi 71.2% 10.1 Rimbalzi off. 7.7 25.9 Rimbalzi dif. 14.3 32.8 Rimbalzi totali 19.4 17.0 Assists 10.2 13.5 Palle perse 9.6 5.4 Rubate 3.6 2.7 Stoppate 1.9 20.4 Falli 13.4 25.3 Punti dalla panchina 17.9

DINAMO BANCO DI SARDEGNA SASSARI. La Dinamo Banco di Sardegna si è presentata alla nuova stagione con una squadra profondamente trasformata: dieci nuovi elementi sui 12 della rosa. Confermato alla guida dei giganti, coach Federico Pasquini. Nella costruzione del gruppo il coach-gm ha voluto tenere due elementi solidi, il capitano Jack Devecchi, alla sua 12ª stagione a Sassari e Rok Stipcevic, alla terza annata in biancoblu. Con il mercato estivo, iniziato molto presto, in casa Dinamo sono arrivati il play l’americano ex Partizan Belgrado William Hatcher (maglia #25), la guardia statunitense di passaporto kosovaro, il #4 Scott Bamforth (ex Bilbao), e la guardia-ala americana già vista ad Avellino Levi Randolph, #20. A vestire i colori biancoblu saranno anche l’ala ex Reggio Emilia (#33), e il centro #22 Shawn Jones (ex Hapoel Jerusalem). A completare la rosa a disposizione di coach Pasquini il play sassarese (#0), rientrato a casa dopo la promozione nella massima serie con la , la scorsa stagione;l ’ala canadese , (ex Braunschwcig) che vestirà la maglia #21; il centro croato Darko Planinic, #6, reduce dall’esperienza con il Gran Canaria; il #45 Jonathan Tavernari, l’ala italo- brasiliana ex Siena in A2; e il #34 Andrea Picarelli, la giovane guardia-ala arrivata da Jesi. Nel gruppo anche due atleti delle giovanili biancoblu, l’ala Simone Casula (classe 1999), e il playmaker Ezio Gallizzi (classe 2000). Salutata il 31 gennaio l’ala Levi Randolph, in casa Dinamo Banco di Sardegna a rinforzo del gruppo di coach Pasquini è arrivata la guardia/ala americana Josh Bostic.

Head coach FEDERICO PASQUINI. Emiliano, classe 1973, la sua carriera da allenatore inizia nel 2000-2001 come vice a Castelmaggiore. Nelle due stagioni successive passa all’Orlandina Basket mentre nel 2004-2005 è assistant alla B.C. Ferrara, nella sua città. Dopo il passaggio a Castelfiorentino, dal 2007-2009 è alla Fortitudo Bologna come vice di Dragan Sakota prima e di Cesare Pancotto poi. Nel 2010 è a Napoli e nel 2011, a stagione iniziata, accetta la chiamata in Sardegna dell’allora presidente della Robur Sassari (B dilettanti), Stefano Sardara: Pasquini porta la squadra alla salvezza e l’anno dopo, quando prende le redini della Dinamo Banco di Sardegna, il numero uno biancoblu lo vuole nel club come direttore sportivo, affidandogli successivamente l’incarico di general manager. È uno dei fautori della straordinaria ascesa della Dinamo negli ultimi cinque anni fino alla conquista dello storico triplete della stagione 2014-2015. Dal 7 marzo 2016 subentra come head coach al dimissionario Marco Calvani sulla panchina della Dinamo Sassari fino al termine della stagione. Il 20 maggio successivo, l’annuncio ufficiale del club che lo conferma guida tecnica biancoblu. I suoi assistenti sono Giacomo BAIONI e Paolo CITRINI

ORGANIGRAMMA DINAMO BANCO DI SARDEGNA

Compagine dirigenziale e societaria

Presidente STEFANO SARDARA Resp.Opertivo LUIGI PERUZZU Vice Presidente GIANMARIO DETTORI Ufficio Stampa A.RECINO-V. S A N N A General Manager FEDERICO PASQUINI Sito Web ANDREA PERUZZU Team Manager EMANUELE FARA Statistiche ROBERTO SANNA

Staff tecnico Staff medico Coach FEDERICO PASQUINI Ortopedico ANDREA MANUNTA Assistant coach GIACOMO BAIONI Medico sportivo ANTONELLO CUCCURU Assistant coach PAOLO CITRINI Medico sociale GIUSEPPE CASU Preparatore atletico MATTEO BOCCOLINI Radiologo GIUSEPPE FAIS Fisioterapista UGO D'ALESSANDRO Chiropratico ROBERT PISANU Fisioterapista SIMONE UNALI Dentista GIOMMARIA VENTURA

DINAMO BANCO DI SARDEGNA – ROSTER 2017-2018 0 Marco Spissu, Play-Guardia (Ita), classe 1995, 184 cm per 80 kg. Prodotto del vivaio biancoblu, a 16 anni esordisce in serie A contro l’Olimpia Milano. Dopo qualche anno in giro per l’ltalia per fare esperienza, torna a casa dopo una grande galoppata in A2 culminata la scorsa stagione con la promozione nella massima serie in maglia Virtus Bologna, di cui è stato grande protagonista. Nelle 43 partite giocate firma 11.3 punti con il 59% nel tiro da 2 e il 39% nel tiro da 3, 2.7 rimbalzi e 2.9 in 27.6 minuti di impiego medio. Con le maglie delle nazionali giovanili ha disputato i campionati europei U18 nel 2013, e U20 nel 2014 e nel 2015.

3 Josh Bostic, Guardia-Ala (USA), classe 1987, 196 cm per 100 kg Originaria di Columbus, in Ohio, è alla sua ottava annata da professionista. Giappone, Belgio, D- League statunitense, Francia, Russia, dopo aver girato il mondo approda per la prima volta lo scorso anno nel campionato italiano, sponda JuveCaserta. L’inizio di stagione convincente in maglia Zadar gli apre le porte del mercato europeo: arriva il 30 gennaio a Sassari con grandissima motivazione e voglia di mettersi al servizio della squadra per la seconda parte di campionato.

4 Scott Bamforth, Play-Guardia (RKS), classe 1989, 188 cm per 84 kg. Nato ad Albuquerque (New Mexico), nel corso della sua carriera universitaria ha ricevuto importanti riconoscimenti individuali ed è stato inserito nel primo quintetto della All-Big Sky Conference nel 2011 e nel 2013. Nel 2013-2014 inizia la sua esperienza da professionista in Europa, giocando per 4 annate in Spagna tra Siviglia, Murcia e Bilbao, dove la scorsa stagione ha firmato la doppia cifra in 20 delle 23 gare giocate: in 26 minuti di utilizzo medio ha messo a segno 14.5 punti, con 3.4 rimbalzi e 3 assist, sfiorando il 40% da 3 punti.

6 Darko Palninic, Centro (CRO), 211 cm per 113 kg. Nato a Mostar (Bosnia ed Erzegovina), arriva a Sassari dopo la stagione disputata in forze al Gran Canaria, con cui ha vinto la Supercoppa spagnola e giocato l’Eurocup. Elemento di stazza e di grande presenza nel pitturato, è capace di muoversi agilmente e correre il campo. Dedito al gioco di squadra, in attacco è bravo a bloccare sia sulla palla che lontano dalla palla. Il suo marchio di fabbrica è la difesa sotto canestro, dove ha ottime doti di lettura.

8 Jack Devecchi, Ala (ITA), classe 1985, 196 cm per 96 kg. Dodicesima stagione in maglia Dinamo, terza da capitano. Con il club biancoblu ha vinto tutto ed è stato sempre protagonista nella ascesa dei sassaresi dalla salvezza in B1 alla promozione in A2 prima e nella massima serie poi, fino alla straordinaria vittoria che nella stagione 2014-2015 ha messo portato lo storico triplete con Supercoppa, Coppa Italia e Scudetto. Grande difensore, col tempo ha notevolmente migliorato e affinato la sua dimensione offensiva, cancellando l’etichetta di ministro della difesa e passando a quella di giocatore maturo. In maglia Dinamo ha fatto il suo esordio in Eurocup ed Eurolega, dove ha messo a segno la migliore “rubata” della massima stagione continentale 2014-2015.

21 Dyshawn Pierre, Ala (CAN), classe 1993, 198 cm per 104 kg. È nato a Whitby, in Ontario, Canada, dopo aver frequentato la High School di Anderson Raiders, con cui ha vinto per due anni consecutivi il campionato, nel 2011 e 2012, viene reclutato dall'Università Dayton. Qui gioca con i Dayton Flyers, nel secondo anno è determinante nel trascinare i suoi alle Sweet Sixteen, protagonista delle vittorie prima su Ohio State e poi su Syracuse. Uscito dal college disputa la Summer League con la maglia degli Indiana Pacers; Firma il primo contratto da professionista con i Basketball Löwen Braunschweig, in Bundesliga. Nella stagione da rookie chiude con 14.9 punti e 7.9 rimbalzi di media a partita in 32 minuti di utilizzo e si impone come primo rimbalzista della competizione.

22 Shawn Jones, Centro (RKS), classe 1992, 203 cm per 107 kg. Più volte protagonista nella Summer League, lo scorso anno nel torneo estivo NBA ha vestito la maglia dei Miami Heat. Nella stagione 2016-17 arriva la chiamata dell'Hapoel Gerusalemme, con coach Simone Pianigiani in panchina, che lo mette sotto contratto pluriennale; in maglia Hapoel fa l'esordio in Eurocup e conquista anche il primo trofeo con la vittoria della Coppa Nazionale. Nell'aprile 2017 si trasferisce in Italia in forze alla Scandone Avellino con la formula del prestito. Con gli irpini gioca le ultime due partite della regular reason e una nelle semifinali Scudetto firmando, 12.3 punti e 8 rimbalzi a partita in 18.7 minuti di utilizzo medio.

24 Rok Stipcevic, Play-Guardia (CRO), classe 1986, 185 cm per 82 kg. Terza stagione in biancoblu, carattere e durezza mentale nei momenti cruciali ne hanno fatto un punto di riferimento per il gruppo nelle due passate stagioni. Nella scorsa stagione in biancoblu ha avuto un ruolo fondamentale nei momenti cruciali. Giocatore esperto, di forte mentalità e capacità di lettura, maestro nel pick'n roll e difensore aggressivo, è un ottimo costruttore del gioco e molto pericoloso al tiro da tre. Nella prima annata in maglia biancoblu ha chiuso con una media di 21 minuti di utilizzo a partita e con 9,5 punti, 49% da due, 43% da tre e 83% dalla lunetta. Con la Nazionale croata, agli ordini di coach Aza Petrović, ha partecipato alle Olimpiadi di Rio 2016.

25 William Hatcher, Play-Guardia (USA), classe 1984, 188 cm per 85 kg. Americano del Michigan, ha grande esperienza a livello europeo dove ha giocato con le maglie di Spirou Charleroi, Paok e la scorsa stagione Partizan Belgrado. In maglia Partizan, ha raggiunto le semifinali per il titolo nazionale, dove nelle 14 partite giocate ha messo a referto 13 punti, 1.4 assist e 4.1 rimbalzi. Ha preso parte alla Adriatic League, dove nelle 26 partire giocate ha totalizzato 15.4 punti, 1.6 rimbalzi e 3.9 assist di media a partita, ed è stato eletto MVP della 2ª giornata. In Aba League ha raggiunto le semifinali, dove nelle 3 gare giocate ha prodotto 19 punti di media e 6 assist contro il Cedevita.

33 Achille Polonara, Ala (ITA), classe 1991, 205 cm per 102 kg. L’ala marchigiana è arrivata in Sardegna dopo tre anni a Reggio Emilia, con cui ha vinto una Supercoppa Italiana e disputato due finali scudetto. Protagonista da avversario della serie finale scudetto 2014-2015 vinta dalla Dinamo. Giocatore di puro atletismo e dinamicità, è capace di giocate spettacolari attaccando il ferro ma pericoloso anche dall’arco dei 6,75. Un giocatore completo, protagonista nei panni di avversario di tante sfide con la Dinamo, che ne conosce bene le abilità e il talento ed è pronta a sfruttare al massimo il suo potenziale.

34 Andrea Picarelli, Guardia-Ala (ITA), classe 1996, 196 cm per 88 kg. Arriva a Sassari dopo tre anni a Jesi. Si è formato nelle giovanili dell’Olimpia Milano, con cui ha conquistato lo Scudetto nelle categorie Under 15 e Under 17 eccellenza. In maglia Olimpia ha raggiunto il terzo posto al Nike Junior Tournament di Roma. Importante la sua esperienza nelle nazionali giovanili: con l’Under 18 nel 2014 ha vinto il Torneo di Mannheim battendo in finale gli Stati Uniti. Con l’Under 19 ha disputato gli Europei e i Mondiali in Grecia nel 2015 distinguendosi con 12 punti a referto nella vittoria sulla Spagna.

45 Jonathan Tavernari, Ala (ITA), classe 1987, 198 cm per 98 kg. Brasiliano di passaporto italiano, in Italia, ha giocato in A2 con l'Angelico Biella, Pistoia Basket 2000, Scafati, Derhona Basket e Agropoli e nella passata stagione con la Mens Sana Siena. Nel 2010 è stato medaglia d'oro ai campionati Sud Americani. Non vede l’ora di giocare in biancoblu Il tiro da oltre l'arco dei 6,75 è una delle doti di un atleta che è in grado di colpire da ogni mattonella del parquet e che ha un’abilità spiccata nel gioco senza palla e nell'uso dei blocchi.