Ambassadors in Golden-Age Madrid the Court of Philip IV Through Foreign Eyes
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Strada Dei Vini E Dei Sapori Della Pianura
La Strada dei Vini e dei Sapori della Pianura Modenese - Terre Piane L’obiettivo principale degli iti- in vendita: Lambrusco Salamino di Santa Croce nerari proposti lungo la stra- DOC, Lambrusco di Sorbara DOC Aceto Balsami- da non è solo la valorizzazione co Tradizionale di Modena, frutteti biologici, pera storiche, ambientali e cultura- tipica dell’Emilia Romagna, mela campanina, il li, ma proporre la commercia- riso, legumi autoctoni, meloni e cocomeri, il for- lizzazione dei prodotti tipici del maggio Parmigiano Reggiano. apore territorio. Terre Piane, infatti, S I Comuni soci della strada dei vini e dei sapori Terre Piane è punteggiata da numerose di sono: Bastiglia, Bomporto, Carpi, Camposanto, Campogal- aziende di produzione e ven- liano, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Me- DEN dita, che insieme ad un’ottima MO A dolla, Mirandola, Nonantola, Novi di Modena, Ravarino, San accoglienza, favoriscono uno Felice sul Panaro, San Possidonio, San Prospero, Soliera. stretto contatto con la natura. Una particolare cartellonistica Consorzio Tutela Aceto Balsamico TERRE PIANE: Tel. +39 059 649255 / 059 649541 Tradizionale di Modena offre al turista la possibilità di e-mail: [email protected] Via Canaletto 80, Modena conoscere le principali azien- www.stradaterrepiane.it +39 059 3163519 fax +39 059 3163517 de aderenti e i prodotti tipici www.facebook.com/terre.piane [email protected] Chiesa del Voto Progetto di C. Malagola, costruita come ringraziamento alla Madonna per la fine della peste del Duomo, Torre Ghirlandina, Piazza Grande 1630. Conserava la pala della peste di L. Lana. (Patrimonio Unesco 1997) San Domenico Costruita tra il 1708 e 1735, conserva un pregevole gruppo plastico di Antonio Begarelli (1544-46 circa). -
Libretto ARMONIE 2009.Indd
Associazione Amici dell’Organo “Johann Sebastian Bach” “Armonie fra Musica e Architettura” riprende, per la tredicesima volta, il proprio itinerario nelle località della nostra montagna per concludersi in Settembre, come sempre, nelle vicinanze di Modena con l’ascolto della bellissima voce dell’orga- no «Traeri» della Chiesa di San Giacomo a Castelfranco Emilia e del pregevole «Colonna» della Chiesa di San Giuseppe a Sassuolo. Un vivo ringraziamento da parte della nostra Associazione va all’Am- ministrazione Provinciale che, mediante l’Assessorato alla Cultura e con il con- tributo essenziale della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, ha voluto sostenere e fi nanziare una rassegna di concerti che è ormai profondamente radicata nel nostro territorio: essa richiama appassionati, residenti e turisti nelle località dove si svolge il concerto, contribuendo così alla diffusione della cono- scenza del territorio, dei luoghi storici, degli edifi ci religiosi e delle opere d’arte in essi contenute, assieme all’incomparabile voce dell’organo antico, laddove lo strumento sia presente. Conoscenza e valorizzazione di un patrimonio che è, da sempre, l’obiettivo primario della Rassegna, la quale vuole anche costituire occasione per giovani musicisti o per concertisti di chiara fama di esprimere le loro qualità artistiche e dimostrare il frutto dei loro studi. A dimostrazione di ciò, sarà ospite di questa edizione della Rassegna il giovane Stefan Donner, vincitore del Concorso Internazionale di Brixen, mani- festazione con cui la nostra Associazione ha stabilito un gemellaggio; saranno altresì presenti tanti giovani talenti che per la prima volta si esibiscono nei nostri concerti, oppure ritornano - repetita iuvant - dopo aver dato chiara prova di valentia nelle edizioni precedenti. -
Management Plan for the Unesco Site of Modena Upgrade 2018/2020
Management Plan for the Unesco Site of Modena Upgrade 2018/2020 Management Plan for the Unesco Site of Modena Upgrade 2018/2020 Piano di Gestione del Sito Unesco di Modena Aggiornamento 2018/2020 A CURA DI Cinzia Cavallari, Leonardo Marinelli Ufficio Coordinamento Sito Unesco – Musei Civici di Modena Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per la città Simona Pedrazzi metropolitana di Bologna e le province di Ferrara, Modena, Reg- Francesca Piccinini gio Emilia SOGGETTO REFERENTE Licia Giannelli Comune di Modena Segretariato Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’E- milia Romagna COORDINATORE Francesca Piccinini TESTI Direttrice Musei Civici Giovanni Bertugli, Giovanna Caselgrandi, Lucio Fontana, Pie- tro Morselli, Irma Palmieri, Simona Pedrazzi, Silvia Pellegrini, COMITATO DI PILOTAGGIO (2018) Francesca Piccinini, Simona Roversi, Elena Silvestri, Giorgia Gianpietro Cavazza Torricelli Vicesindaco e Assessore Cultura e Istruzione Comune di Modena REDAZIONE Mons. Luigi Biagini Elena Grazia Fè Arciprete Maggiore della Cattedrale di Modena Simona Pedrazzi Cristina Ambrosini Soprintendente Archeologia Belle arti e Paesaggio per la città CREDITI FOTOGRAFICI metropolitana di Bologna e le province di Ferrara, Modena, Reg- Archivio fotografico del Museo Civico d’Arte di Modena gio Emilia Foto di: Paolo Terzi (p. 14), Ghigo Roli (pp. 41, 63, 112) COMITATO TECNICO (2018) Paolo Borghi (p. 62) Giovanni Bertugli, Pietro Morselli, Giulia Severi Comune di Modena Il Museo si scusa per eventuali omissioni e resta a disposizio- ne -
Italia Milano Roma Mondo Speciale Tefaf Berlino Londra New York Parigi Vienna SUPPLEMENTO DI «IL GIORNALE DELL’ARTE» N
A cura di Franco Fanelli Questo mese (Arte contemporanea e Gallerie) 146 mostre Anna Maria Farinato (Arte antica) in 72 città Laura Giuliani (Archeologia) Walter Guadagnini (Fotografia) di 15 Paesi «IL GIORNALE DELL’ARTE» | MARZO 2020 IL GIORNALE DELLE MOSTRE Italia Milano Roma Mondo Speciale Tefaf Berlino Londra New York Parigi Vienna SUPPLEMENTO DI «IL GIORNALE DELL’ARTE» N. 406 MARZO 2020 / SOCIETÀ EDITRICE ALLEMANDI N. 406 MARZO 2020 / SOCIETÀ SUPPLEMENTO DI «IL GIORNALE DELL’ARTE» Un fotogramma del video «Nova» (2019) di Cao Fei. Cortesia (2019) di Cao Fei. Un fotogramma del video «Nova» dell’artista e di Vitamin Creative Space e Sprüth Magers. Dal 4 marzo al 17 maggio l’artista progetto espositivo per le Serpentine cinese presenta un nuovo Galleries di Londra. BOLOGNA GRESSONEY-SAINT-JEAN PISTOIA VENARIA REALE IL GIORNALE DELLE MOSTRE ITALIA Bologna Tutti insieme a casa Ricomposto il Polittico Griffoni, perla del Quattrocento emiliano «Santa Lucia» di Francesco del Cossa, Washington, Bologna. La riscoperta di un capola- National Gallery of Art. voro è la realizzazione di un evento In alto, Cecilia Cavalca che resterà probabilmente irripetibi- e Mauro Natale «Nudo femminile di schiena» (1735 ca) di Pierre Subleyras e, sotto, il logo della mostra le. Nell’epico racconto di un «ritorno a casa», nel mistico ritrovarsi di quel Così, in una mostra vo- Venaria gruppo di santi eleganti e solenni, una lutamente concentrata squadra di campioni spirituali «ricon- e filologica, dove a in- vocata» dopo quasi 300 anni, c’è, infat- cantare è, come sempre ti, il sapore dell’impresa memorabile. dovrebbe essere, la rara Tra Barocco e C’è, insomma, aria di festa, a Bologna, qualità degli originali, nell’accogliere questa mostra, «La ri- l’unica concessione alla Neoclassicismo scoperta di un capolavoro. -
ITALIAN ART SOCIETY NEWSLETTER XXIX, 3, Fall 2018
ITALIAN ART SOCIETY NEWSLETTER XXIX, 3, Fall 2018 An Affiliated Society of: College Art Association Society of Architectural Historians International Congress on Medieval Studies Renaissance Society of America Sixteenth Century Society & Conference American Association of Italian Studies President’s Message from Sean Roberts Rosen and I, quite a few of our officers and committee members were able to attend and our gathering in Rome September 15, 2018 served too as an opportunity for the Membership, Outreach, and Development committee to meet and talk strategy. Dear Members of the Italian Art Society: We are, as always, deeply grateful to the Samuel H. Kress Foundation for their support this past decade of these With a new semester (and a new academic year) important events. This year’s lecture was the last under our upon us once again, I write to provide a few highlights of current grant agreement and much of my time at the moment IAS activities in the past months. As ever, I am deeply is dedicated to finalizing our application to continue the grateful to all of our members and especially to those lecture series forward into next year and beyond. As I work who continue to serve on committees, our board, and to present the case for the value of these trans-continental executive council. It takes the hard work of a great exchanges, I appeal to any of you who have had the chance number of you to make everything we do possible. As I to attend this year’s lecture or one of our previous lectures to approach the end of my term as President this winter, I write to me about that experience. -
A History of Italian Literature Should Follow and Should Precede Other and Parallel Histories
I. i III 2.3 CORNELL UNIVERSITY LIBRARY C U rar,y Ubrary PQ4038 G°2l"l 8t8a iterature 1lwBiiMiiiiiiiifiiliiii ! 3 1924 oim 030 978 245 Date Due M#£ (£i* The original of this book is in the Cornell University Library. There are no known copyright restrictions in the United States on the use of the text. http://www.archive.org/details/cu31924030978245 Short Histories of the Literatures of the World: IV. Edited by Edmund Gosse Short Histories of the Literatures of the World Edited by EDMUND GOSSE Large Crown 8vOj cloth, 6s. each Volume ANCIENT GREEK LITERATURE By Prof. Gilbert Murray, M.A. FRENCH LITERATURE By Prof. Edward Dowden, D.C.L., LL.D. MODERN ENGLISH LITERATURE By the Editor ITALIAN LITERATURE By Richard Garnett, C.B., LL.D. SPANISH LITERATURE By J. Fitzmaurice-Kelly [Shortly JAPANESE LITERATURE By William George Aston, C.M.G. [Shortly MODERN SCANDINAVIAN LITERATURE By George Brandes SANSKRIT LITERATURE By Prof. A. A. Macdonell. HUNGARIAN LITERATURE By Dr. Zoltan Beothy AMERICAN LITERATURE By Professor Moses Coit Tyler GERMAN LITERATURE By Dr. C. H. Herford LATIN LITERATURE By Dr. A. W. Verrall Other volumes will follow LONDON: WILLIAM HEINEMANN \AU rights reserved] A .History of ITALIAN LITERATURE RICHARD GARNETT, C.B., LL.D. Xon&on WILLIAM HEINEMANN MDCCCXCVIII v y. 1 1- fc V- < V ml' 1 , x.?*a»/? Printed by Ballantyne, Hanson &* Co. At the Ballantyne Press *. # / ' ri PREFACE "I think," says Jowett, writing to John Addington Symonds (August 4, 1890), "that you are happy in having unlocked so much of Italian literature, certainly the greatest in the world after Greek, Latin, English. -
Antonio Panizzi Professor in London, 1828-1831*
JLIS.it 11, 1 (January 2020) ISSN: 2038-1026 online Open access article licensed under CC-BY DOI: 10.4403/jlis.it-12600 “You will be richer, but I very much doubt that you will be happier”. Antonio Panizzi professor in London, 1828-1831* Stefano Gambari(a), Mauro Guerrini(b) a) Biblioteche di Roma, https://orcid.org/0000-0002-2910-9654 b) Università degli Studi di Firenze, http://orcid.org/0000-0002-1941-4575 __________ Contact: Stefano Gambari, [email protected]; Mauro Guerrini, [email protected] Received: 30 September 2019; Accepted: 8 October 2019; First Published: 15 January 2020 __________ ABSTRACT The paper offers an overview of the complex, not easy period in which Antonio Panizzi was teaching at London University (1828-1831), innovatively suggesting that “a uniform program be adopted for the study of all modern languages and literatures” and nevertheless dedicating himself to research with care and passion. In the article, the teaching materials and custom tools he quickly provided to his students for learning italian language and culture are analyzed regarding concept, structure and target: The Elementary Italian Grammar 1828, and two anthologies of prose writings: Extracts from the Italian Prose Writers, 1828, and Stories from Italian Writers with a Literal Interlinear Traduction, 1830. KEYWORDS Italian language; Italian grammar; Italian literature; Teaching materials for italian; University of London; Antonio Panizzi. CITATION Gambari, S., Guerrini., M. “«You will be richer, but I very much doubt that you will be happier». Antonio Panizzi professor in London, 1828-1831.” JLIS.it 11, 1 (January 2020): 73−88. DOI: 10.4403/jlis.it-12600. -
Documenta Polonica Ex Archivo Generali Hispaniae in Simancas
DOCUMENTA POLONICA EX ARCHIVO GENERALI HISPANIAE IN SIMANCAS Nova series Volumen I POLISH ACADEMY OF ARTS AND SCIENCES DOCUMENTA POLONICA EX ARCHIVO GENERALI HISPANIAE IN SIMANCAS Nova series Volumen I Edited by Ryszard Skowron in collaboration with Miguel Conde Pazos, Paweł Duda, Enrique Corredera Nilsson, Matylda Urjasz-Raczko Cracow 2015 Research financed by the Minister for Science and Higher Education through the National Programme for the Development of Humanities in 2012-2015 Editor Ryszard Skowron English Translation Sabina Potaczek-Jasionowicz Proofreading of Spanish Texts Cristóbal Sánchez Martos Proofreading of Latin Texts Krzysztof Pawłowski Design & DTP Renata Tomków © Copyright by Polish Academy of Arts and Sciences (PAU) & Ryszard Skowron ISBN 978-83-7676-233-3 Printed and Bound by PASAŻ, ul. Rydlówka 24, Kraków Introduction Between 1963 and 1970, as part of its series Elementa ad Fontiun Editiones, the Polish Historical Institute in Rome issued Documenta polonica ex Archivo Generali Hispaniae in Simancas, seven volumes of documents pertinent to the history of Poland edited by Rev. Walerian Meysztowicz.1 The collections in Simancas are not only important for understanding Polish-Spanish relations, but also very effectively illustrate Poland’s foreign policy in the sixteenth and seventeenth centuries and the role the country played in the international arena. In this respect, the Spanish holdings are second only to the Vatican archives. In terms of the quality and quantity of information, not even the holdings of the Vienna archives illuminate Poland’s European politics on such a scale. Meysztowicz was well aware of this, opening his introduction (Introductio) to the first part of the publication with the sentence: “Res gestae Christianitatis sine Archivo Septimacensi cognosci vix possunt.”2 1 Elementa ad Fontium Editiones, vol. -
Comstampa BPER Modenantiquaria
COMUNICATO STAMPA Modenantiquaria, in mostra venti opere d’arte di BPER Banca Modena, XX gennaio 2016 BPER Banca propone all’interno della trentesima edizione di Modenantiquaria un’affascinate selezione delle opere d’arte che l’Istituto di credito, già Banca Popolare di Modena, ha acquisito in mezzo secolo di attenzione per il patrimonio artistico soprattutto territoriale. Ad essere esposte saranno venti opere, che costituiscono un prestigioso “assaggio” dell’importante collezione conservata a Modena nella sede della Direzione generale della Banca. Accanto ad alcuni capolavori di maestri emiliani, come l’ Amore dormiente di Guido Reni, da collegare alla committenza ducale, e l’ Allegoria della Fama di Boulanger, dipinti già conosciuti e diventati ormai simbolo della collezione, sarà messa in mostra una piccola ma sceltissima sezione di opere difficilmente visibili al pubblico, alcune delle quali mai presentate finora. Oltre ai dipinti di Francesco Bianchi Ferrari, Ortolano e Girolamo da Carpi, presente in mostra con un’intensa Crocifissione , si potranno ammirare, tra gli ultimi a entrare nella raccolta, una preziosa tavola di Bertoia, la modernissima Allegoria dei cinque sensi di Bartolomeo Passerotti, l’Allegoria dell’Abbondanza di Ludovico Carracci, una tavola di Giovanni Lanfranco raffigurante, con un taglio quasi cinematografico, il Trionfo di David e uno smagliante rame di Leone Leoni; per non dimenticare poi i bellissimi dipinti di Lippo di Dalmasio e Francesco Vellani, elegantissimo nella sua Continenza di Scipione , due opere queste ultime non ancora inserite nel catalogo generale della collezione. “Sono trascorsi più di cinquant’anni da quando BPER Banca, allora Banca Popolare di Modena, ha avviato una propria azione di acquisizione di opere Relazioni Esterne Eugenio Tangerini (+39) 059 202 1330 – [email protected] Davide Lamagni (+39) 059 202 2158 – [email protected] www.bper.it – www.gruppobper.it – www.bperpervoi.it d’arte”, ricorda il Presidente di BPER Banca Ettore Caselli. -
Scultore Emiliano Emilia (Italy) Last Decades of 18Th Century Saint Anthony the Abbot Sant’Antonio Abate
2 Caiati & Gallo 4 Caiati & Gallo Caiati & Gallo Milan, Via Gesù, 17 9 October - 8 November 2014 Monday - Saturday 10 am / 1 pm - 2 / 7 pm Contributions by: Alicia Adamczak Charles Avery Andrea Bacchi Sandro Bellesi Giorgio Bonsanti Marcello De Grassi Léon Lock Silvia Massari Fernando Mazzocca Susanna Zanuso Aknowledgements: Accademia di Belle Arti di Bologna, Associazione Antiquari d’Italia, Axa Arte - Italia, Carina Branzei, Francesco Calandra, Italo Carli, Arturo De Angeli, Alessandro Della Latta, Paolo Frassetto, F.C. studio Perotti, Milano, Saverio Fontini, Graziano Gallo, Jutta Kappel, Massimo Listri, Chiara Piani, Dagmar Preising, Arturo Sansoni, Frits Scholten, Christian Theuerkauff, Matthias Weniger Translations: Christian Bayliss, Serenella Castri e William George Glandon Exhibition Design Maestro Antonio Mastromattei Design and printing: Saverio Fontini - [email protected] © Partial or total reproduction for collective use of the present publication is strictly forbidden without the publisher’s specific authorization. Printed in Florence - Italy, September 2014 © Edizione Scribo srl - Firenze © Caiati & Gallo ISBN: 9788890652929 Caiati & Gallo Old Masters and Works of Art The Sparkling Soul of Terracotta Exhibition project devised from an idea of Roberto R.Caiati and Giorgio Gallo edited by Serenella Castri Via Gesù, 17 20121 Milan - Italy +39 02 794866 - +39 02 783863 www.caiatigallo.com - [email protected] Antonio Begarelli Modena, 1499 - 1565 Saint with book (St. Justine?) Santa con libro (santa Giustina?) Terracotta h. 96 cm (37 13/16 in.) Provenance Padua, private collection Antonio Begarelli, plasticatore in terracotta nel Cinquecento Antonio Begarelli, a terracotta sculptor in the sixteenth emiliano, nacque a Modena probabilmente nel 1499, figlio di century in Emilia, was born in Modena probably around un Giuliano “fornaciaio”. -
Il Palazzo Ducale Di Sassuolo: Prospettive Per L’Intervento Di Restauro Del Fronte Meridionale
Il Palazzo Ducale di Sassuolo: prospettive per l’intervento di restauro del fronte meridionale. La contestualizzazione paesaggistica del complesso. Arch. Emanuela Storchi, Funzionario Architetto presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara Responsabile Unico del Procedimento Il Palazzo Ducale di Sassuolo è interessato da un progetto di restauro relativo al fronte sud del complesso che ha lo scopo non solo di consolidare e rifunzionalizzare il fronte che si affaccia sui Giardini Ducali con la sua scenografica terrazza e la sottostante vasara (spazio destinato al ricovero invernale delle piante in vaso), ma anche di ripristinare il sistema di visuali originali che dal palazzo permettevano di traguardare il casino di caccia, mediante la riapertura della loggiato centrale. L’intervento si avvarrà di due finanziamenti per un importo complessivo di 4.200.000 Euro: -Fondi per lo Sviluppo e la Coesione FSC 2007-2013, riprogrammazione delle economie di gara relative alla delibera CIPE n.38 del 2012, Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per un importo di 3.500.000 Euro -Fondi provenienti dalla rimodulazione del piano degli interventi finanziati attraverso le risorse stanziate ai sensi dell’art. 1, comma 140, della legge 232/2016, per un importo di 700.000 Euro. La gara per i servizi tecnici e di progettazione è stata pubblicata dalla Centrale di Committenza INVITALIA per conto delle Gallerie Estensi in data 3 Marzo 2020 ed il bando e le informazioni sono disponibili sui siti web istituzionali dei due soggetti. -
Carte, Mappe E Storie Di Viaggi E Viaggiatori Gallerie Estensi
ATTUALITÀ ATTUALITÀ ATTUALITÀ CONSIGLIO CULTURA ALLE PAGINE 10 E 11 EnERgie Sito Unesco “Cappotto” Urbanistica diffuse Modena a sei scuole Il percorso Le Stagioni dei Teatri Music Hub lo festeggia modenesi dell’avviso Prosa a Storchi e Passioni A PAGINA 6 A PAGINA 12 A PAGINA 14 A PAGINA 16 E 17 Opera al Comunale Pavarotti randi interpreti e grande lirica Gdal 26 ottobre con “Il Corsaro” di Verdi fino al 7 aprile con il “Serse” di Haendel. In mezzo Maderna, Puccini, Taralli, Giordano. Allo Storchi si parte il 3 ottobre con “Lettere a Nour” e dal 18 al 21 Alessandro Gassmann mette in scena un “Fronte del porto” Giornale fondato nel 1961 calato nell’attualità partenopea. Stampato su carta premiata con etichetta ambientale 100% Modena Mensile anno 57 n. 8 Ottobre 2018 Per consultare il giornale online www.comune.modena.it/salastampa. Per riceverlo in formato elettronico: www.comune.modena.it/unox1 Blue Angel- n.reg. RAL - UZ 72, fornita da Papierfabric Utzendorf AG Attualità A PAGINA 7 E 13 Attualità A PAGINA 15 Manovra Maggio 2019 antismog Giro d’Italia da ottobre Pedalare e Motor Show iparte da ottobre Rla manovra antinquinamento sicuri prevista dal Piano integrato per la qualità dell’aria (Pair 2020) della Regione Emilia-Romagna che l prossimo maggio comporta limitazioni vedrà Modena al centro al traffico fino al 31 I di due eventi straordinari marzo 2019 e che di sport e promozione. quest’anno per la Il 21 maggio la corsa prima volta allarga il rosa arriva a Modena divieto di circolazione da Ravenna e il giorno anche ai veicoli diesel dopo riparte da Carpi.