Comune di . Inventario dell'archivio storico (1821-1943) e degli archivi aggregati (1325 - 1951)

a cura di Cooperativa Corist

Provincia autonoma di . Servizio Beni librari e archivistici 1983

Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa Corist di Rovereto; il lavoro è stato ultimato nel 1983. Il testo dell'inventario è stato copiato in word a cura del Centro Elaborazione Parola della Provincia autonoma di Trento nel corso del 1996-1997. L'inventario è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Chiara Bruni, Ines Parisi ed Emanuela Pandini (Cooperativa ARCoop) nel corso del 2012, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006".

Abbreviazioni e sigle adottate: art., artt. = articolo, articoli b.,bb. = busta,buste c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta doc., docc. = documento, documenti es. = esercizio fasc. = fascicolo int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione num. un. progr. = numerazione unica progressiva orig. = originale p., pp. = pagina, pagine prot. = protocollo quad. = quaderno reg. = registro s.cop. = senza coperta sd = sinistra/destra sec. = secolo segg. = seguenti sez. = sezione tit. = titolo v. = vedi v.a. = vedi anche vol. = volume ECA = Ente comunale di assistenza ISAD (G) = General international standard archival description ISAAR (CFP) = International standard archival authority record for corporate bodies, persons and families

2

Albero delle strutture

Comune di San Lorenzo in Banale, 1325 - 1951 Comune di San Lorenzo in Banale, 1821 - 1943 Comune di San Lorenzo in Banale (ordinamento austriaco), 1821 - 1923 Protocolli di sessioni della rappresentanza comunale e della deputazione comunale, 1899 - 1923 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1821 - 1923 Protocolli egli esibiti, 1845 - 1846 Protocolli delle particelle dei terreni, 1886 - 1900 Quinternetti di esazione delle rendite e tasse comunali, 1846 - 1912 Sistemi preliminari, sommari entrata - uscita e documenti di corredo, 1841 - 1921 Giornali di cassa, 1834 - 1921 Ruoli matricolari, 1903 - 1923 Registri diversi, 1871 - 1922 Comune di San Lorenzo in Banale (ordinamento italiano), 1923 - 1943 Deliberazioni del consiglio - copie vistate, 1923 - 1923 Deliberazioni del podestà e della giunta, 1926 - 1938 Indici delle deliberazioni del podestà e della giunta, 1926 - 1947 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1924 - 1943 Contratti, 1928 - 1938 Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1924 - 1943 Libri mastri e giornali di cassa, 1927 - 1943 Documenti di corredo ai conti consuntivi, 1924 - 1943 Liste di leva e ruoli matricolari, 1925 - 1943 Registri di stato civile, 1924 - 1943 Indici alfabetici della popolazione, 1937 - 1939 Comune generale di Banale verso Castel Mani, 1443 - 1896 Carteggio ed atti, 1443 - 1885 Protocolli degli esibiti, 1842 - 1849 Quinternetti di esazione delle tasse e redditi, 1843 - 1876 Sistemi preliminari, sommari entrata - uscita e documenti di corredo, 1822 - 1877 Giornali di cassa, 1833 - 1896 Documentazione delle comunità di Andogno, Tavodo e , 1325 - 1665 Pergamene, 1325 - 1665 Congregazione di carità di San Lorenzo in Banale, 1907 - 1937 Verbali di deliberazione del consiglio di amministrazione, 1934 - 1951 Carteggio ed atti, 1924 - 1937 Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1925 - 1936 Libri mastri, 1934 - 1936

3

Giornali di cassa, 1934 - 1935 Documenti di corredo ai conti, 1919 - 1937 Registri delle somministrazioni ai poveri, 1907 - 1937 Ente comunale di assistenza di San Lorenzo in Banale, 1937 - 1942 Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1937 - 1942 Libri mastri e giornali di cassa, 1939 - 1942 Documenti di corredo ai conti consuntivi, 1938 - 1942

4

Albero dei soggetti produttori

Comune di San Lorenzo in Banale, San Lorenzo in Banale, 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Successori: Comune di San Lorenzo in Banale, San Lorenzo in Banale, 1923 gennaio 13 - E' organo/ufficio di : Comune generale di Banale verso Castel Mani, San Lorenzo in Banale, [1443] - [1896] Concorre alla gestione di : Congregazione di carità di San Lorenzo in Banale, San Lorenzo in Banale, [1907] - 1937

Comune di San Lorenzo in Banale, San Lorenzo in Banale, 1923 gennaio 13 -

Predecessori: Comune di San Lorenzo in Banale, San Lorenzo in Banale, 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Si separa in : Comune di Dorsino, Dorsino, 1954 luglio 7 - Assorbe : Comune di Tavodo, Tavodo (Dorsino), 1923 gennaio 13 - 1927 dicembre 15 Assorbe : Comune di Dorsino, Dorsino, 1923 gennaio 13 - 1927 dicembre 15 Assorbe : Comune di Andogno, Andogno (Dorsino), 1923 gennaio 13 - 1927 dicembre 15 Concorre alla gestione di : Congregazione di carità di San Lorenzo in Banale, San Lorenzo in Banale, [1907] - 1937 Concorre alla gestione di : Ente comunale di assistenza di San Lorenzo in Banale, San Lorenzo in Banale, 1937 luglio 1 - 1993 luglio 1

Comune generale di Banale verso Castel Mani, San Lorenzo in Banale, [1443] - [1896] Ha per organo/ufficio : Comunità di Andogno, Andogno (Dorsino), [1584] - 1810 [agosto 31] Ha per organo/ufficio : Comune di San Lorenzo in Banale, San Lorenzo in Banale, 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Ha per organo/ufficio : Comunità di Dorsino, Dorsino, sec. [XIII] - 1810 [agosto 31] Ha per organo/ufficio : Comune di Dorsino, Dorsino, 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Ha per organo/ufficio : Comune di Andogno, Andogno (Dorsino), 1821 gennaio 1 - 1850

Comunità di Andogno, Andogno (Dorsino), [1584] - 1810 [agosto 31] E' organo/ufficio di : Comune generale di Banale verso Castel Mani, San Lorenzo in Banale, [1443] - [1896] E' assorbito da : Comune di , Stenico, 1810 settembre 1 - 1820 dicembre 31

Comunità di Dorsino, Dorsino, sec. [XIII] - 1810 [agosto 31] E' organo/ufficio di : Comune generale di Banale verso Castel Mani, San Lorenzo in Banale, [1443] - [1896] E' assorbito da : Comune di Stenico, Stenico, 1810 settembre 1 - 1820 dicembre 31

Comunità di Tavodo, Tavodo (Dorsino), sec. [XIII] - 1810 [agosto 31] E' assorbito da : Comune di Stenico, Stenico, 1810 settembre 1 - 1820 dicembre 31

Congregazione di carità di San Lorenzo in Banale, San Lorenzo in Banale, [1907] - 1937 5

Successori: Ente comunale di assistenza di San Lorenzo in Banale, San Lorenzo in Banale, 1937 luglio 1 - 1993 luglio 1 Alla cui gestione concorre : Comune di San Lorenzo in Banale, San Lorenzo in Banale, 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Alla cui gestione concorre : Comune di San Lorenzo in Banale, San Lorenzo in Banale, 1923 gennaio 13 -

Ente comunale di assistenza di San Lorenzo in Banale, San Lorenzo in Banale, 1937 luglio 1 - 1993 luglio 1 Predecessori: Congregazione di carità di San Lorenzo in Banale, San Lorenzo in Banale, [1907] - 1937 Alla cui gestione concorre : Comune di San Lorenzo in Banale, San Lorenzo in Banale, 1923 gennaio 13 -

6 superfondo Comune di San Lorenzo in Banale, 1325 - 1951

Criteri di ordinamento e inventariazione L'ordinamento dell'archivio segue l'evolversi della situazione storico-politica del paese, è perciò diviso in due parti fondamentali: l'archivio preunitario e l'archivio postunitario. Archivio preunitario Questo periodo abbraccia tutta la documentazione che va dalle origini dell'archivio all'introduzione, successivamente all'annessione al Regno d'Italia, della legge e del regolamento italiano. (R.D. 11 gennaio 1923, n. 9). La documentazione presenta una prima parte riguardante il comune di S. Lorenzo e una parte riguardante il comune generale di Banale verso Castel Mani, organismo non più funzionante. Comune di San Lorenzo in Banale - Comune di San Lorenzo in Banale (ordinamento austriaco): - Protocolli di sessione della rappresentanza comunale ( nn. 1-4) - Protocollo di sessione della deputazione comunale (n. 5) - Carteggio ed atti degli affari comunali (nn. 6-29) - Protocollo degli esibiti (n. 30) - Protocollo delle particelle dei terreni (n. 31) - Quinternetti d'esazione delle tasse e dei redditi comunali (nn. 32-47) - Sistemi preliminari, sommari di tutta l'entrata ed uscita e documenti di corredo al sommario (nn. 48-94) - Giornali cassa (nn. 95-96) - Ruoli matricolari (nn. 97-118) - Registri vari (nn. 119-121) - Comune di San Lorenzo in Banale (ordinamento italiano). Archivi aggregati: Comune generale del Banale verso Castel Mani: - Atti, negozi e lettere (n. 122) - Carteggio ed atti degli affari comunali (nn. 123-128) - Protocolli degli esibiti (nn. 129-133) - Quinternetti d'esazione delle tasse e dei redditi comunali (nn. 134-140) - Sistemi preliminari, sommari dell'entrata ed uscita con documenti di corredo (nn. 141-164) - Giornale di cassa (n. 165) Documentazione delle comunità di Andogno, Tavodo e Dorsino: - pergamene (nn. 1-30) Congregazione di carità e Ente comunale di assistenza.

Norme o convenzion i La scheda è stata compilata secondo le regole di descrizione di " Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006

7 fondo Comune di San Lorenzo in Banale, 1821 - 1943 (con docc. dal 1806 e fino al 1947)

Soggetti produttori Comune di San Lorenzo in Banale, 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Comune di San Lorenzo in Banale, 1923 gennaio 13 -

8

Ente Comune di San Lorenzo in Banale 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Luoghi San Lorenzo in Banale (TN)

Archivi prodotti Fondo Comune di San Lorenzo in Banale, 01/01/1821 - 31/12/1943 Subfondo Comune di San Lorenzo in Banale (ordinamento austriaco), 01/01/1821 - 31/12/1923

9 subfondo Comune di San Lorenzo in Banale (ordinamento austriaco), 1821 - 1923 (con docc. dal 1806)

Soggetti produttori Comune di San Lorenzo in Banale, 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

10 serie Protocolli di sessioni della rappresentanza comunale e della deputazione comunale, 1899 - 1923

Contenuto Nell'archivio si conservano i verbali delle sedute della rappresentanza comunale a partire dal 1899. Le sedute si tenevano nella cancelleria comunale di San Lorenzo. La serie si compone dei registri su cui venivano verbalizzate le discussioni della rappresentanza. Alla fine di questa serie è conservato anche un registro dei verbali della deputazione comunale, questo organo era la diretta espressione della rappresentanza e corrisponde all'attuale giunta comunale.

1. "Protocolli di sessioni rappresentanza" 1899 gennaio 15 - 1906 dicembre 8 Registro

2. Protocollo di sessione di rappresentanza" 1907 gennaio 14 - 1911 dicembre 13 Registro

3. "Sessioni di rappresentanza" 1912 gennaio 24 - 1921 gennaio 15 Registro

4. "Sessioni di rappresentanza" 1921 marzo 12 - 1923 novembre 10 Registro

5. "Protocolli di sessione di deputazione e protocolli diversi" 1907 febbraio 5 - 1923 novembre 9 Registro

11 serie Carteggio ed atti degli affari comunali, 1821 - 1923 (con docc. dal 1806)

6. Carteggio ed atti 1806 - 1949 Busta

7. Atti riguardanti affittanza terreni incolti 1833 - 1912 Busta

8. Carteggio ed atti 1850 - 1858 Busta

9. Carteggio ed atti 1859 - 1861 Busta

10. Carteggio ed atti 1862 - 1868 Busta

11. Carteggio ed atti 1869- 1873 Busta

12. Carteggio ed atti 1874 - 1878 Busta

13. Carteggio ed atti

12

1879 - 1880 Busta

14. Carteggio ed atti 1881 - 1882 Busta

15. Carteggio ed atti 1883 - 1885 Busta

16. Carteggio ed atti 1886 - 1989 Busta

17. Carteggio ed atti 1890 Busta

18. Carteggio ed atti 1890 - 1894 Busta

19. Carteggio ed atti 1895 - 1899 Busta

20. Carteggio ed atti 1900 Busta

21. Carteggio ed atti 1901 - 1902 Busta

13

22. Carteggio ed atti 1903 - 1909 Busta

23. Costruzione palazzo scolastico 1906 - 1909 Busta

24. Progetto di una strada tra Senaso e Prato 1909 Busta

25. Carteggio ed atti 1910 Busta

26. Carteggio ed atti 1911 - 1912 Busta

27. Carteggio ed atti 1913 - 1914 Busta

28. Carteggio ed atti 1915 - 1923 Busta

29. Progetto dei lavori di miglioramento sulle malghe del comune di S. Lorenzo 1920 Busta

14 serie Protocolli egli esibiti, 1845 - 1846

Contenuto Si tratta della raccolta cronologica dei protocolli, usati per la registrazione quotidiana della corrispondenza in arrivo e in partenza. Questa serie è formata solamente da un registro.

30. Protocollo degli esibiti 1845 novembre 13 - 1846 dicembre 3 Registro

15 serie Protocolli delle particelle dei terreni, sec. XIX fine

Contenuto In questo registro sono riportate le varie particelle catastali con i relativi possessori, l'uso di detti terreni e la loro stima.

31. Protocollo delle particelle dei terreni sec. XIX fine Registro

16 serie Quinternetti di esazione delle rendite e tasse comunali, 1846 - 1912

Contenuto In questo registro sono riportate le varie particelle catastali con i relativi possessori, l'uso di detti terreni e la loro stima.

32. "Quinternetto per la riscossione delle tasse focatili cioè: quadra, sacristano, legna del sign. curato, cava della sabbia, condotta dei sassi e manualità del comune di San Lorenzo pro l'anno domini 1846" 1846 Registro

33. "Quinternetto d'esazione delle tasse focatili del comune di San Lorenzo" 1870 Registro

34. Quinternetto d'esazione delle tasse focatili: quadra, sagristano, legna per il curato 1871 maggio Registro

35. "Quinternetto d'esazione delle spese autunnali" 1871 ottobre Registro

36. Quinternetto d'esazione delle tasse focatili: quadra, sacristano, legna per il curato 1871 giugno Registro

37. "Quinternetto d'esazione delle tasse focatili: quadra, sacristano, legna per il curato" 1873 giugno Registro

38. Quinternetto d'esazione tassa quadra, affitto malghe 1874 ottobre

17

Registro

39. Quinternetto di riscossione tassa quadra, sacristano, curato 1875 maggio Registro

40. Quinternetto di riscossione tasse focatili 1877 ottobre Registro

41. "Quinternetto di riscossione dei redditi" 1878 ottobre Registro

42. Quinternetto d'esazione tassa quadre, sacristano, curato e visite mediche 1890 maggio Registro

43. "Quinternetto d'esazione delle tasse, redditi comunali, incolti, prodotti .." 1890 ottobre Registro

44. Quinternetto d'esazione tassa quadra, sacristano e curato 1894 maggio Registro

45. Quinternetto d'esazione tassa quadra, tasse strade tasse scolastiche e tasse bestiame 1899 ottobre Registro

46. Quinternetto d'esazione delle rendite 1903 ottobre Registro

18

47. "Quinternetto d'esazione collette per l'assicurazione dei danni causati dagli incendi a fabbricati per l'anno 1912" 1912 Registro

19 serie Sistemi preliminari, sommari entrata - uscita e documenti di corredo, 1841 - 1921

Contenuto La serie dei sistemi preliminari (dove vengono indicati gli incassi e le spese previste dal comune) e dei sommari dell'entrata e uscita (dove vengono ricapitolati gli attivi e i passivi della contabilità) è molto lacunosa: sono stati ritrovati, solo alcuni registri. In questa serie si trovano anche i documenti di corredo al conto consuntivo dove si conservano quietanze, mandati di pagamento e reversali.

48. Documenti di corredo al sommario 1841 Fascicolo

49. Documenti di corredo al sommario 1844 Fascicolo

50. Documenti di corredo al sommario 1850 Fascicolo

51. Documenti di corredo al sommario 1857 Fascicolo

52. Documenti di corredo al sommario 1858 Fascicolo

53. Documenti di corredo al sommario 1859 Fascicolo 20

54. Documenti di corredo al sommario 1860 Fascicolo

55. Documenti di corredo al sommario 1861 Fascicolo

56. Documenti di corredo al sommario 1862 Fascicolo

57. Documenti di corredo al sommario 1863 Fascicolo

58. Documenti di corredo al sommario 1864 Fascicolo

59. Documenti di corredo al sommario 1865 Fascicolo

60. Documenti di corredo al sommario 1866 Fascicolo

61. Documenti di corredo al sommario 1867 Fascicolo

62. 21

Documenti di corredo al sommario 1868 Fascicolo

63. Sommario di tutta l'entrata ed uscita e documenti di corredo 1870 Registro

64. Documenti di corredo al sommario 1871 Fascicolo

65. Documenti di corredo al sommario 1872 Fascicolo

66. Documenti di corredo al sommario 1873 Fascicolo

67. Documenti di corredo al sommario 1874 Fascicolo

68. Conto preventivo di tutta l'entrata ed uscita 1875 Registro

69. Documenti di corredo al sommario 1875 Fascicolo

70. Documenti di corredo al sommario 1877 22

Fascicolo

71. Documenti di corredo al sommario 1878 Fascicolo

72. Documenti di corredo al sommario 1879 Fascicolo

73. Documenti di corredo al sommario 1880 Fascicolo

74. Preventivo 1886 Registro

75. Preventivo 1887 Registro

76. Preventivo 1889 Registro

77. Documenti di corredo al sommario 1890 Fascicolo

78. Documenti di corredo al sommario 1891 Fascicolo

23

79. Documenti di corredo al sommario 1893 Fascicolo

80. Documenti di corredo al sommario 1894 Fascicolo

81. Documenti di corredo al sommario 1895 Fascicolo

82. Documenti di corredo al sommario 1895 Fascicolo

83. Conto consuntivo e documenti di corredo 1899 Registro

84. Documenti di corredo al sommario 1900 Fascicolo

85. Documenti di corredo al sommario 1902 Fascicolo

86. Documenti di corredo al sommario 1903 Fascicolo

87. Documenti di corredo al sommario 24

1904 Fascicolo

88. Documenti di corredo al sommario 1906 Fascicolo

89. Documenti di corredo al sommario 1907 Fascicolo

90. Documenti di corredo al sommario 1908 Fascicolo

91. Documenti di corredo al sommario 1911 Fascicolo

92. Documenti di corredo al sommario 1912 Fascicolo

93. Conto consuntivo e documenti di corredo 1920 Registro

94. Documenti di corredo al sommario 1921 Fascicolo

25 serie Giornali di cassa, 1834 - 1921

Contenuto In questi registri vengono ordinati giornalmente i mandati di entrata e quelli di uscita. La serie è molto lacunosa.

95. Giornale dell'entrata ed uscita in danaro contante del comune di San Lorenzo 1834 - 1871 Registro

96. Giornale cassa dell'entrata e uscita 1906 febbraio 18 - 1921 novembre 16 Registro

26 serie Ruoli matricolari, 1903 - 1923

Contenuto In questi registri vengono riportati tutti i dati relativi al servizio prestato dai vari cittadini appartenenti alla leva di quell'anno.

97. Ruolo matricolare 1903 Registro

98. Ruolo matricolare 1904 Registro

99. Ruolo matricolare 1905 Registro

100. Ruolo matricolare 1906 Registro

101. Ruolo matricolare 1907 Registro

102. Ruolo matricolare 1908 Registro

103. Ruolo matricolare 1909

27

Registro

104. Ruolo matricolare 1910 Registro

105. Ruolo matricolare 1911 Registro

106. Ruolo matricolare 1912 Registro

107. Ruolo matricolare 1913 Registro

108. Ruolo matricolare 1914 Registro

109. Ruolo matricolare 1915 Registro

110. Ruolo matricolare 1916 Registro

111. Ruolo matricolare 1917 Registro

28

112. Ruolo matricolare 1917 Registro

113. Ruolo matricolare 1918 Registro

114. Ruolo matricolare 1919 Registro

115. Ruolo matricolare 1920 Registro

116. Ruolo matricolare 1921 Registro

117. Ruolo matricolare 1922 Registro

118. Ruolo matricolare 1923 Registro

29 serie Registri diversi, 1871 - 1922

Contenuto In questa serie sono raccolti tutti quei registri per i quali, vista la differente natura e esiguità del numero, non si è ritenuto opportuno costituire delle serie archivistiche.

119. Elenco dei maschi nati nel comune di San Lorenzo dal 1 gennaio 1826 all'ultimo dicembre 1853 1871 Registro

120. Registro dei cittadini italiani del comune di San Lorenzo (è composto dai registri legati assieme dei comuni di Andogno, Dorsino e Tavodo) 1922 Registro

121. Protocollo dei passaporti, certificati di porto d'armi libretti di lavoro ecc. rilasciati dal comune 1891 - 1895 Registro

30

Ente Comune di San Lorenzo in Banale 1923 gennaio 13 -

Luoghi San Lorenzo in Banale (TN)

Archivi prodotti Fondo Comune di San Lorenzo in Banale, 01/01/1821 - 31/12/1943 Subfondo Comune di San Lorenzo in Banale (ordinamento italiano), 01/01/1923 - 31/12/1943

31 subfondo Comune di San Lorenzo in Banale (ordinamento italiano), 1923 - 1943 (con docc. fino al 1947)

Soggetti produttori Comune di San Lorenzo in Banale, 1923 gennaio 13 -

Criteri di ordinamento e inventariazione Il presente ordinamento è impostato su serie aperte di atti aventi ciascuna una numerazione indipendente in modo da consentire il loro accrescimento con la documentazione che uscirà periodicamente dall'archivio di deposito, una volta trascorsi quarant'anni dalla sua produzione, secondo quanto è stabilito dalla legge. (D.P.R. n. 1409/30 settembre 1963). Le serie sono: Serie I- Deliberazioni del consiglio comunale Serie II - Indici delle deliberazioni del consiglio comunale Serie III - Deliberazioni del consiglio (copie vistate) Serie IV - Deliberazioni del podestà e della giunta comunale Serie V - Indici deliberazioni del podestà Serie VI - Deliberazioni della giunta (copie vistate) Serie VII - Carteggio ed atti degli affari comunali Serie VIII - Protocolli degli esibiti Serie IX - Contratti Serie X - Bilanci di previsione e conti consuntivi Serie XI - Libri mastri e giornali cassa Serie XII - Documenti di corredo ai conti consuntivi Serie XIII - Liste di leva e ruoli matricolari Serie XIV - Registri di stato civile Serie XV -Registri della popolazione

32 serie III Deliberazioni del consiglio - copie vistate, 1923 - 1923

1. Deliberazioni del consiglio - copie vistate 1923 Busta

33 serie IV Deliberazioni del podestà e della giunta, 1926 - 1938

1. Verbali delle deliberazioni del podestà e del commissario prefettizio 1926 giugno 25 - 1928 novembre 24 Verbali delle deliberazioni del podestà, 1926 giugno 25 - 1928 maggio 19; verbali del commissario prefettizio, 1928 gennaio 2 - 1928 novembre 24 Registro

2. Verbali delle deliberazioni del commissario prefettizio e del podestà 1928 dicembre 7 - 1930 febbraio 20 Registro

3. Verbali delle deliberazioni del podestà 1933 gennaio 7 - 1938 dicembre 15 Registro

34 serie V Indici delle deliberazioni del podestà e della giunta, 1926 - 1947

1. Indice delle deliberazioni del podestà 1926 - 1934 Registro

2. Indice delle deliberazioni del podestà 1933 - 1947 Registro

35 serie VII Carteggio ed atti degli affari comunali, 1924 - 1943

1. Carteggio ed atti 1924 - 1925 Busta

2. Carteggio ed atti: cat. I-X 1926 Busta

3. Carteggio ed atti: cat. XI-XV 1926 Busta

4. Carteggio ed atti: cat. I-IV 1927 Busta

5. Carteggio ed atti: cat. V 1927 Busta

6. Carteggio ed atti: cat. VI-XII 1927 Busta

7. Carteggio ed atti: cat. XIII-XV 1927 Busta

8. Carteggio ed atti: cat. I-V

36

1928 Busta

9. Carteggio ed atti: cat. VI-X 1928 Busta

10. Carteggio ed atti: cat. XI-XV 1928 Busta

11. Carteggio ed atti: cat. I-V 1929 Busta

12. Carteggio ed atti: cat. VI-X 1929 Busta

13. Carteggio ed atti: cat. XII-XV 1929 Busta

14. Carteggio ed atti: cat. I-IV 1930 Busta

15. Carteggio ed atti: cat. V 1930 Busta

16. Carteggio ed atti: cat. VI-XI 1930 Busta

37

17. Carteggio ed atti: cat. XII-XV 1930 Busta

18. Carteggio ed atti: cat. II-V 1931 Busta

19. Carteggio ed atti: cat. VI-X 1931 Busta

20. Carteggio ed atti: cat. XI-XV 1931 Busta

21. Carteggio ed atti: cat. I-V 1932 Busta

22. Carteggio ed atti: cat. VI-XV 1932 Busta

23. Carteggio ed atti: cat. I-IV 1933 Busta

24. Carteggio ed atti: cat. V 1933 Busta

25. 38

Carteggio ed atti: cat. VI-XV 1933 Busta

26. Carteggio ed atti: cat. I-V 1934 Busta

27. Carteggio ed atti: cat. VI-IX 1934 Busta

28. Carteggio ed atti: cat. X-XV 1934 Busta

29. Carteggio ed atti: cat. I-V 1935 Busta

30. Carteggio ed atti: cat. VII-XV 1935 Busta

31. Carteggio ed atti: cat. I-V 1936 Busta

32. Carteggio ed atti: cat. VI-XV 1936 Busta

33. Carteggio ed atti: cat. I-V 1937 39

Busta

34. Carteggio ed atti: cat. VI-XI 1937 Busta

35. Carteggio ed atti: cat. XII-XV 1937 Busta

36. Carteggio ed atti: cat. I-VI 1938 Busta

37. Carteggio ed atti: cat. V-X 1938 Busta

38. Carteggio ed atti: cat. XI-XV 1938 Busta

39. Carteggio ed atti: cat. I - V 1939 Busta

40. Carteggio ed atti: cat. VI-XI 1939 Busta

41. Carteggio ed atti: cat. XI-XV 1939 Busta

40

42. Carteggio ed atti: cat. I-IV 1940 Busta

43. Carteggio ed atti: cat. V-X 1940 Busta

44. Carteggio ed atti: cat. XI-XV 1940 Busta

45. Carteggio ed atti: cat. I-V 1941 Busta

46. Carteggio ed atti: cat. VI-XI 1941 Busta

47. Carteggio ed atti: cat. XI-XV 1941 Busta

48. Carteggio ed atti 1942 -1943 Busta

41 serie IX Contratti, 1928 - 1938

1. Contratti: n. 4 - n. 57 1928 - 1938 Busta

42 serie X Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1924 - 1943

1. Bilancio di previsione 1924 Registro

2. Conto consuntivo 1924 Registro

3. Bilancio di previsione 1925 Registro

4. Conto consuntivo 1925

5. Bilancio di previsione 1926 Registro

6. Conto consuntivo 1926 Registro

7. Bilancio di previsione 1927 Registro

8. Bilancio di previsione 1928

43

Registro

9. Bilancio di previsione 1929 Registro

10. Bilancio di previsione 1930 Registro

11. Bilancio di previsione 1931 Registro

12. Bilancio di previsione 1932 Raccoglitore

13. Bilancio di previsione 1933 Registro

14. Conto consuntivo 1933 Registro

15. Bilancio di previsione 1934 Registro

16. Conto consuntivo 1934 Registro

44

17. Bilancio di previsione 1935 Registro

18. Conto consuntivo 1935 Registro

19. Bilancio di previsione 1936 Registro

20. Conto consuntivo 1936 Registro

21. Bilancio di previsione 1937 Registro

22. Conto consuntivo 1937 Registro

23. Conto consuntivo 1938 Registro

24. Bilancio di previsione 1939 Registro

25. Conto consuntivo 45

1939 Registro

26. Conto consuntivo 1940 Registro

27. Bilancio di previsione 1941 Registro

28. Conto consuntivo 1941 Registro

29. Bilancio di previsione 1942 Registro

30. Conto consuntivo 1942 Registro

31. Bilancio di previsione 1943 Registro

32. Conto consuntivo 1943 Registro

46 serie XI Libri mastri e giornali di cassa, 1927 - 1943

1. Libro mastro: spese 1927 Registro

2. Libro mastro: entrate - spese 1928 Registro

3. Libro mastro: entrate - spese 1929 Registro

4. Libro mastro: entrate - spese 1930 Registro

5. Giornale cassa: entrata 1930 Registro

6. Giornale cassa: uscita 1930 Registro

7. Libro di contabilità interna 1931 Registro

8. Libro di contabilità interna

47

1932 Registro

9. Libro di contabilità interna 1933 Registro

10. Libro mastro 1934 Registro

11. Libro mastro 1935 Registro

12. Libro mastro 1936 Registro

13. Libro mastro 1937 Registro

14. Registro unico della contabilità 1938 Registro

15. Registro unico della contabilità 1939 Registro

16. Libro mastro 1940 Registro

48

17. Libro mastro 1941 Registro

18. Libro mastro 1942 Registro

19. Libro mastro 1943 Registro

49 serie XII Documenti di corredo ai conti consuntivi, 1924 - 1943

1. Documenti di corredo al conto consuntivo 1924 - 1926 Busta

2. Documenti di corredo al conto consuntivo 1927 Busta

3. Documenti di corredo al conto consuntivo 1928 Busta

4. Documenti di corredo al conto consuntivo 1929 Busta

5. Documenti di corredo al conto consuntivo 1929 Busta

6. Documenti di corredo al conto consuntivo 1930 Busta

7. Documenti di corredo al conto consuntivo 1931 Busta

8. Documenti di corredo al conto consuntivo

50

1932 Busta

9. Documenti di corredo al conto consuntivo 1933 - 1934 Busta

10. Documenti di corredo al conto consuntivo 1934 Busta

11. Documenti di corredo al conto consuntivo 1935 Busta

12. Documenti di corredo al conto consuntivo 1936 Busta

13. Documenti di corredo al conto consuntivo 1937 Busta

14. Documenti di corredo al conto consuntivo 1937 Busta

15. Documenti di corredo al conto consuntivo 1938 Busta

16. Documenti di corredo al conto consuntivo 1939 Busta

51

17. Documenti di corredo al conto consuntivo 1939 Busta

18. Documenti di corredo al conto consuntivo 1940 Busta

19. Documenti di corredo al conto consuntivo 1941 Busta

20. Documenti di corredo al conto consuntivo 1942 Busta

21. Documenti di corredo al conto consuntivo 1943 Busta

52 serie XIII Liste di leva e ruoli matricolari, 1925 - 1943

1. Ruolo matricolare 1925 Registro

2. Ruolo matricolare 1926 Registro

3. Ruolo matricolare 1927 Registro

4. Ruolo matricolare 1928 Registro

5. Ruolo matricolare 1929 Registro

6. Ruolo matricolare 1930 Registro

7. Lista di leva 1931 Registro

8. Ruolo matricolare

53

1931 Registro

9. Lista di leva 1932 Registro

10. Ruolo matricolare 1932 Registro

11. Lista di leva 1935 Registro

12. Ruolo matricolare 1933 Registro

13. Lista di leva 1934 Registro

14. Ruolo matricolare 1934 Registro

15. Lista di leva 1935 Registro

16. Ruolo matricolare 1935 Registro

54

17. Lista di leva 1936 Registro

18. Ruolo matricolare 1936 Registro

19. Lista di leva 1937 Registro

20. Ruolo matricolare 1937 Registro

21. Lista di leva 1938 Registro

22. Ruolo matricolare 1938 Registro

23. Lista di leva 1939 Registro

24. Ruolo matricolare 1939 Registro

25. 55

Lista di leva 1940 Registro

26. Ruolo matricolare 1940 Registro

27. Lista di leva 1941 Registro

28. Ruolo matricolare 1941 Registro

29. Lista di leva 1942 Registro

30. Ruolo matricolare 1942 Registro

31. Lista di leva 1943 Registro

32. Ruolo matricolare 1943 Registro

56 serie XIV Registri di stato civile, 1924 - 1943

1. Atti di nascita 1924 Registro

2. Atti di morte 1924 Registro

3. Atti di matrimonio 1924 Registro

4. Atti di cittadinanza 1924 Registro

5. Atti di nascita 1925 Registro

6. Atti di morte 1925 Registro

7. Atti di matrimonio 1925 Registro

8. Atti di cittadinanza

57

1925 Registro

9. Atti di nascita 1926 Registro

10. Atti di morte 1926 Registro

11. Atti di matrimonio 1926 Registro

12. Atti di cittadinanza 1926 Registro

13. Atti di nascita 1927 Registro

14. Atti di morte 1927 Registro

15. Atti di matrimonio 1927 Registro

16. Atti di cittadinanza 1927 Registro

58

17. Atti di nascita 1928 Registro

18. Atti di morte 1928 Registro

19. Atti di matrimonio 1928 Registro

20. Atti di cittadinanza 1928 Registro

21. Atti di nascita 1929 Registro

22. Atti di morte 1929 Registro

23. Atti di matrimonio 1929 Registro

24. Atti di cittadinanza 1929 Registro

25. 59

Atti di nascita 1930 Registro

26. Atti di morte 1930 Registro

27. Atti di matrimonio 1930 Registro

28. Atti di cittadinanza 1930 Registro

29. Atti di nascita 1931 Registro

30. Atti di morte 1931 Registro

31. Atti di matrimonio 1931 Registro

32. Atti di cittadinanza 1931 Registro

33. Atti di nascita 1932 60

Registro

34. Atti di morte 1932 Registro

35. Atti di matrimonio 1932 Registro

36. Atti di cittadinanza 1932 Registro

37. Atti di nascita 1933 Registro

38. Atti di morte 1933 Registro

39. Atti di matrimonio 1933 Registro

40. Atti di cittadinanza 1933 Registro

41. Atti di nascita 1934 Registro

61

42. Atti di morte 1934 Registro

43. Atti di matrimonio 1934 Registro

44. Atti di cittadinanza 1934 Registro

45. Atti di nascita 1935 Registro

46. Atti di morte 1935 Registro

47. Atti di matrimonio 1935 Registro

48. Atti di cittadinanza 1935 Registro

49. Atti di nascita 1936 Registro

50. Atti di morte 62

1936 Registro

51. Atti di matrimonio 1936 Registro

52. Atti di cittadinanza 1936 Registro

53. Atti di nascita 1937 Registro

54. Atti di morte 1937 Registro

55. Atti di matrimonio 1937 Registro

56. Atti di cittadinanza 1937 Registro

57. Atti di nascita 1938 Registro

58. Atti di morte 1938 Registro

63

59. Atti di matrimonio 1938 Registro

60. Atti di cittadinanza 1938 Registro

61. Atti di nascita 1939 Registro

62. Atti di morte 1939 Registro

63. Atti di matrimonio 1939 Registro

64. Atti di cittadinanza 1939 Registro

65. Atti di nascita 1940 Registro

66. Atti di morte 1940 Registro

67. 64

Atti di matrimonio 1940 Registro

68. Atti di cittadinanza 1940 Registro

69. Atti di nascita 1941 Registro

70. Atti di morte 1941 Registro

71. Atti di matrimonio 1941 Registro

72. Atti di cittadinanza 1941 Registro

73. Atti di nascita 1942 Registro

74. Atti di morte 1942 Registro

75. Atti di matrimonio 1942 65

Registro

76. Atti di cittadinanza 1942 Registro

77. Atti di nascita 1943 Registro

78. Atti di morte 1943 Registro

79. Atti di matrimonio 1943 Registro

80. Atti di cittadinanza 1943 Registro

66 serie XV Indici alfabetici della popolazione, 1937 - 1939

1. Indice alfabetico della popolazione 1937 - 1939 Registro

67

Ente Comune generale di Banale verso Castel Mani [1443] - [1896]

Luoghi San Lorenzo in Banale (TN)

Archivi prodotti Fondo Comune generale di Banale verso Castel Mani, 01/01/1443 - 31/12/1896

Storia Il Banale era anticamente suddiviso in due Gastaldie. A somiglianza delle due Gastaldie si ebbero in seguito i due comun generali: Banale verso Castel Stenico e Banale verso Castel Mani con i comuni di Andogno, Dorsino e San Lorenzo. Cessate le due comunità politiche, i singoli comuni mantennero certi diritti ed obblighi in quanto non figuravano che come frazioni, rappresentate dai sindaci nei due comuni generali.

68 fondo Comune generale di Banale verso Castel Mani, 1443 - 1896

Soggetti produttori Comune generale di Banale verso Castel Mani, [1443] - [1896]

Criteri di ordinamento e inventariazione Essendo impossibile rispettare l'inventariazione originaria si è scelto di riportare la struttura secondo i modelli attualmente in uso, nonostante la numerazione risulti incongrua.

69 serie Carteggio ed atti, 1443 - 1885

122. Carteggio ed atti 1443 (copia XVII sec.) - 1810 Busta

123. Carteggio ed atti 1820 - 1826 Busta

124. Carteggio ed atti 1827 - 1828 Busta

125. Carteggio ed atti 1829 - 1833 Busta

126. Carteggio ed atti 1834 - 1842 Busta

127. Carteggio ed atti 1843 - 1847 Busta

128. Carteggio ed atti 1849 - 1885 Busta

70 serie Protocolli degli esibiti, 1842 - 1849

129. Protocollo degli esibiti 1842 gennaio 3 - 1842 dicembre 25 Registro

130. Protocollo degli esibiti 1843 gennaio 4 - 1843 dicembre 21 Registro

131. Protocollo degli esibiti 1844 ottobre 30 - 1845 ottobre 7 Registro

132. Protocollo degli esibiti 1846 novembre 15 - 1847 novembre 25 Registro

133. Protocollo degli esibiti 1849 gennaio 4 - 1849 dicembre 23 Registro

71 serie Quinternetti di esazione delle tasse e redditi, 1843 - 1876

134. Quinternetto d'esazione delle rendite della legna del comune generale di Banal Mani 1843 Registro

135. Quinternetto d'esazione legnami pel comune di Banal Mani per il mese di maggio 1871 Registro

136. Quinternetto d'esazione tassa quadra, strade, focatile pel comune di Banal Mani pro ottobre 1871 Registro

137. Quinternetto d'esazione piante uso interno pel comune generale di Banal Mani pro 1872 1872 Registro

138. Quinternetto d'esazione tassa quadra, strade, focatile pel comune di Banal Mani pro ottobre 1872 Registro

139. Quinternetto d'esazione tassa quadra del comune generale di Banal Mani per l'anno 1873 1873 Registro

140. Quinternetto di riscossione: tassa quadra, strade, focatile, del comune di Banal mani per il mese di ottobre 1876 Registro

72 serie Sistemi preliminari, sommari entrata - uscita e documenti di corredo, 1822 - 1877

141. Sistema preliminare dell'entrata ed uscita 1822 Registro

142. Sommario e documenti di corredo 1822 Registro

143. Sommario e documenti di corredo 1823 Registro

144. Sommario e documenti di corredo 1824 Registro

145. Sommario e documenti di corredo 1825 Registro

146. Sistema preliminare dell'entrata ed uscita 1828 Registro

147. Sistema preliminare dell'entrata ed uscita 1829 Registro

148.

73

Documenti di corredo al sommario 1835 Fascicolo

149. Documenti di corredo al sommario 1836 Fascicolo

150. Documenti di corredo al sommario 1857 Fascicolo

151. Documenti di corredo al sommario 1861 Fascicolo

152. Documenti di corredo al sommario 1862 Fascicolo

153. Documenti di corredo al sommario 1863 Fascicolo

154. Documenti di corredo al sommario 1864 Fascicolo

155. Documenti di corredo al sommario 1865 Fascicolo

156. Documenti di corredo al sommario 1866 74

Fascicolo

157. Documenti di corredo al sommario 1867 Fascicolo

158. Sommario di tutta l'entrata ed uscita ed allegati 1871 Registro

159. Documenti di corredo al sommario 1872 Fascicolo

160. Documenti di corredo al sommario 1873 Fascicolo

161. Documenti di corredo al sommario 1874 Fascicolo

162. Documenti di corredo al sommario 1875 Fascicolo

163. Documenti di corredo al sommario 1876 Fascicolo

164. Documenti di corredo al sommario 1877 Fascicolo

75 serie Giornali di cassa, 1833 - 1896

165. Giornale dell'entrata ed uscita in danaro contante del Comune di Banal Mani 1833 - 1894; 1896 Registro

76

Ente Comunità di Andogno [1584] -1810 [agosto 31]

Luoghi Andogno (Dorsino, TN)

Archivi prodotti Fondo Comune di Andogno, 01/01/1578 - 31/12/1928 Subfondo Comunità di Andogno, 01/01/1584 - 31/12/1810 Fondo Documentazione delle comunità di Andogno, Tavodo e Dorsino, 29/06/1325 - 06/03/1665

77

Ente Comunità di Dorsino sec. XIII - 1810 agosto 31

Luoghi Dorsino (TN)

Archivi prodotti Fondo Comune di Dorsino, 28/01/1570 - 31/12/1928 Subfondo Comunità di Dorsino, 28/01/1570 - 31/12/1815 Fondo Documentazione delle comunità di Andogno, Tavodo e Dorsino, 29/06/1325 - 06/03/1665

78

Ente Comunità di Tavodo sec. [XIII] - 1810 [agosto 31]

Luoghi Tavodo (Dorsino, TN)

Archivi prodotti Fondo Comune di Tavodo, 01/01/1468 - 31/12/1928 Subfondo Comunità di Tavodo, 11/01/1468 - 31/12/1806 Fondo Documentazione delle comunità di Andogno, Tavodo e Dorsino, 29/06/1325 - 06/03/1665

79 fondo Documentazione delle comunità di Andogno, Tavodo e Dorsino, 1325 - 1665

Soggetti produttori Comunità di Dorsino, sec. XIII - 1810 agosto 31 Comunità di Tavodo, sec. [XIII] - 1810 [agosto 31] Comunità di Andogno, [1584] -1810 [agosto 31]

Criteri di ordinamento e inventariazione Essendo impossibile rispettare l'inventariazione originaria si è scelto di riportare la struttura secondo i modelli attualmente in uso, nonostante la numerazione risulti incongrua.

80 serie Pergamene, 1325 - 1665

Contenuto L'esame delle pergamene evidenzia la loro provenienza dagli archivi comunali di San Lorenzo in Banale, Dorsino, Andogno e Tavodo: il fatto è da attribuire alla concentrazione degli archivi avvenuta in seguito all'aggregazione dei comuni operata negli anni 1928-1954. Le pergamene già appartenenti agli archivi comunali di Dorsino, Andogno e Tavodo dovrebbero essere consegnate al comune di Dorsino, che riunisce i paesi suddetti e conserva i rispettivi archivi: c'è peraltro un margine di incertezza nella ricostituzione dei fondi originari. Per ora i documenti sono stati disposti indistintamente in ordine cronologico e numerati provvisoriamente a matita, in attesa di un'eventuale ripartizione fra i comuni interessati. Si ricorda che esistono a parte, in apposito fascicolo, regesti più ampi, redatti da p. Frumenzio Ghetta su incarico della Provincia autonoma di Trento nel marzo 1989.

1. Lodo arbitrale 1325 giugno 29 , Castel Mani (San Lorenzo in Banale) Lodo emesso dagli arbitri Geremia da Spor, Tomasio, Michele, Altegrado e Giovanni nella controversia vertente fra le comunità di Dorsino, Andogno e Tavodo da una parte e le ville di Senaso e Dolaso dall'altra per un alpeggio in Ambiez, Valdo e Valandro Notaio: Francesco "de Merchadentis" Copia autentica di data 1452 luglio 19, Stenico di Antonio Zanoni da Vigo, Enrico di Giovanni da Bono, Federico di Conignuto da Curé, Pellegrino di Michele di Antonio Merli da Sclemo, Giovanni di Boninsegna da Sclemo, Lorenzo di Pedretto da Madice, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

2. Sentenza 1373 agosto 19 - 1373 settembre 6 , Trento Sentenza arbitrale di Ognibene da Povo nella controversia fra le comunità di Andogno e Dorsino per la strada situata sotto Dorsino, in località "Gazola" Originale; latino Documento singolo; pergamena

3. Sentenza 1443 luglio 3 , Dorsino Sentenza dei commissari di Sigismondo Thun, capitano delle Giudicarie e vicario, nella controversia esistente fra la comunità Dorsino e Antonio fu Pietro di Abriano da Prusa per un diritto di passo sul "Montesel Dayon" Notaio: Pietro di Domenico di Antonio Zambanini da Seo Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

81

4. Sentenza 1454 aprile 28 , Stenico Sentenza arbitrale di Sigsmondo Thun, capitano delle Giudicarie e vicario, nella controversia esistente fra le comunità di Andogno e Dorsino per il possesso di un vigneto situato in località "Moragio" Notaio: Giovanni di Boninsegna di Antonio Mazzi da Sclemo Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

5. Sentenza 1462 gennaio 13 , Stenico Sentenza di Sigismondo Thun, capitano delle Giudicarie e vicario, nella causa vertente fra le comunità di Dorsino e Andogno da una parte e le ville di Sopra, cioè Pergano, Senaso, Dolaso, Prusa, Glolo e Prato, dall'altra per il diritto di segare il fieno sui monti Sorano e Arnalo Notaio: Martino di Antonio di Tommaso "Zanni" da Favrio (Fiavé) Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

6. Lodo arbitrale e relativa pubblicazione 1403 aprile 25 - 1403 maggio 28 , Stenico Sentenza arbitrale per la contribuzione da parte delle pievi di Banale, e Bleggio alla costruzione del ponte sul Sarca sotto Cares Notaio: Giovanni di Antonio da Bondo Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

7. Sentenza 1464 giugno 15 , Stenico Sentenza di Sigsmondo Thun, capitano vicario delle Giudicarie di qua del Durone, nella causa vertente fra le ville di Dorsino e Andogno e le ville di Prusa, Prato, Glolo, Berghi, Pergnano, Senaso e Dolaso per il diritto di pascolare e segare sui monti Sorano e Arnalo Notaio: Martino di Antonio di Tommaso "Zanni" da Favrio (Fiavé) Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

8. Redazione di statuto e relativa ratifica 1468 gennaio 11 - 1468 febbraio 7 , Stenico Carta di regola della comunità di Tavodo Notaio: Pietro di Domenico Zambanini da Seo Copia autentica da imbreviature del figlio Antonio, atto notarile; latino 82

Documento singolo; pergamena

9. Lodo arbitrale 1490 febbraio 16 , Stenico Lodo emesso da 8 arbitri nella controversia esistente fra le comunità di Andogno e Dorsino per il diritto di "regolare" sulla località "Pra Magniso" Notaio: Filippo di Benvenuto di Antonio Antonini da Gardole (Tenno) Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

10. Transazione e ratifiche 1496 marzo 26 - 1496 maggio 2 pergamena 4 pezzi uniti

10.1 Transazione 1496 marzo 26 , Tavodo Transazione nella controversia esistente fra le comunità di Tavodo e Andogno per il possesso del gazzo situato sopra Tavodo Notaio: Giacomo di Antonio Mazzi da Stenico Originale, atto notarile, latino Documento singolo, pergamena

10.2 Ratifiche di transazione 1496 aprile 21 - 1496 maggio 2 , Stenico, Tavodo, Dorsino Notaio: Giacomo di Antonio Mazzi da Stenico Originale, atto notarile, latino Documento singolo, pergamena

11. Procura 1505 maggio 19 , Dorsino Elezione di procuratori da parte della regola di Dorsino per la causa vertente con il paese di Prusa e i fratelli Abriani per un monticello detto "Montesel del Jon" Notaio: Giacomo di Antonio Mazzi da Stenico Copia autentica da imbreviature di Giovanni di Tomeo Ognibeni da Pinzolo del sec. XVI, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

12. Elezione

83

1512 gennaio 20 , Stenico Elezione di arbitri nella questione per l'eredità del defunto Giovanni Franzi di Dorsino Notaio: Giacomo di Antonio Mazzi da Stenico Copia autentica da imbreviature di Domenico di Antonio di Domenico di Sicherio da Stenico del sec. XVI, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

13. Procura 1519 novembre 21 , Stenico Elezione di procuratori da parte dei vicini di Andogno per una causa vertente col fisco del principato di Trento a motivo di un "monopolio" commesso dai vicini suddetti Notaio: Bartolomeo di Giovanni Antonio di Guglielmo Endrizzi da Bono (Bleggio) Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

14. Concessione 1526 ottobre 2 , Stenico Decreto giudiziale di Agostino Corradi, vicario e luogotenente nel castello di Stenico, che conferma la costituzione di gazzi da parte della comunità di Dorsino Notaio: Aldrighetto Corradi da Stenico Copia autentica da imbreviature del figlio Antonio Corrado, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

15. Transazione 1542 novembre 25 , Dorsino Transazione nella controversia vertente tra i fratelli Giacomo e Giovanni Aldrighetti di Dorsino da una parte e la comunità di Dorsino dall'altra per il possesso di un prato situato sul "Dos Blon" alla Val del Morago Notaio: Battista di Apollonio di Antonio Contrini da Tavodo Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

16. Transazione 1548 agosto 16 , Stenico Concessione della vicinia fatta dalla comunità di Andogno e Giovanni da Berghi abitante ad Andogno Notaio: Lorenzo Costantini da Madice, insieme a Luigi di Giovanni Parisi da Villa Banale Originale da imbreviature, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

17. Sentenza

84

1557 giugno 12 , Dorsino Sentenza arbitrale di Lorenzo Costantini da Madice, assessore nel Giudizio di Stenico, nella controversia vertente fra le comunità di Dorsino e Andogno per i diritti nelle località "Gazola" e a "le Guil" Notaio: Battista di Apollonio di Antonio Contrini da Tavodo Originale da imbreviature, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

18. Sentenza 1557 novembre 9 , Stenico Sentenza di Lorenzo Costantini da Madice, assessore del Giudizio di Stenico, nella causa vertente fra le comunità di Dorsino e Andogno per il diritto di "regolare" nella località "ai Pontesei" e zone adiacenti Notaio: Battista di Apollonio di Antonio Contrini da Tavodo Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

19. Sentenza 1559 luglio [4, 11, 18 o 25] , Trento Sentenza di Lorenzo Costantini, assessore del Giudizio di Stenico, nella causa vertente fra le comunità di Dorsino e Andogno per la manutenzione della strada dei "Pontesei" Notaio: Battista di Apollonio di Antonio Contrini da Tavodo Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

20. Transazione 1560 agosto 21; 1560 novembre 20, 1561 giugno 8 , al ponte di Baesa e Tavodo Transazione di Lorenzo Costantini di Madice, vicario del Giudizio di Stenico, nella controversia esistente tra la comunità di Dorsino e le ville di Dolaso, Senaso, Pergnano, Berghi, Glolo, Prato e Prusa per i confini dei boschi, e impianto dei cippi di confine Originale; latino Documento singolo; pergamena

21. Sentenza 1563 aprile 2 , Tavodo Sentenza arbitrale di Battista Contrini, vicario e assessore nel Giudizio di Stenico, nella controversia esistente fra la comunità di Dorsino e alcuni privati di Dolaso che avevano fatto delle fratte in località "Campedel" Notaio: Martino di Eleuterio Corradi da Stenico Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

22.

85

Sentenza 1569 febbraio 2 , Stenico Sentenza di Bartolomeo Alberti da Poia, vicario e assessore nel Giudizio di Stenico, nella causa vertente fra le comunità di Andogno e Tavodo da una parte de Dorsino dall'altra Notaio: Cristoforo di Bartolomeo Formaini da Godenzo Copia autentica da imbreviature di Gerolamo di Antonio Serafini da Villa Banale del sec. XVI ex., atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

23. Procura e redazione di statuto 1570 gennaio 28 - 1570 aprile18 pergamena 4 pezzi uniti

23.1 Procura [1570] gennaio 28 , [Dorsino] Notaio: Luigi di Giordano Zambanini da Seo Originale, atto notarile, latino Documento singolo, pergamena

23.2 Redazione di statuto e relativa ratifica 1570 gennaio 28 - 1570 aprile 18 , [Dorsino], Stenico Notaio: Luigi di Giordano Zambanini da Seo Originale, atto notarile, latino Documento singolo, pergamena

24. Compravendita 1570 giugno 6 , Stenico Vendita di un prato situato a Dorsino fatta dalla comunità di Dorsino a Eleuterio fu Vigilio da Stenico al prezzo di 10 ragnesi Notaio: Bartolomeo Litterini da Stenico Copia autentica da imbreviature di Giovanni di Francesco Nicolli da Sclemo del sec. XVI ex., atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

25. Testamento 1602 ottobre 6 , Villa Banale Testamento di Barbara fu Pietro Serafini da Villa Banale dimorante ad Andogno, moglie di Delaito fu Bartolomeo Delaidotti da Dorsino Notaio: Gerolamo di Antonio Serafini da Villa Banale Copia autentica da imbreviature di Giovanni Andrea Corradi da Stenico del sec. XVII, atto notarile; latino

86

Documento singolo; pergamena

26. Quietanza 1604 gennaio 6 , Tavodo Quietanza rilasciata dai sindaci Delaito Delaidotti e Cristoforo Papalovi ai consoli di Dorsino, accettanti a nome delle comunità di Dorsino, Sclemo e Seo, per 60 ragnesi che avevano ricevuto, destinati alle spese della causa sostenuta contro Villa e Premione per il monte Ceda Notaio: Contrino di Battista Contrini da Tavodo Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

27. Affrancazione di censo 1607 febbraio 4 , Dorsino Quietanza rilasciata da Giacomo Aldrighetti alla comunità di Andogno per l'affrancazione di un affitto di 25 ducati Notaio: Francesco Rigotti da Prato (San Lorenzo in Banale) Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

28. Permuta 1607 maggio 9 , Andogno Permuta di terreni fra Giacomo fu Eleuterio Delana di Andogno e Antonio Bellutta pure di Andogno Notaio: Giovanni Battista Rigotti da Prato (San Lorenzo in Banale) Copia autentica da imbreviature di Giacomo Veronesi da Seo del sec. XVII, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

29. Sentenza 1633 giugno 21 , Stenico Sentenza di Giobatta Conzatti, vicario del Giudizio di Stenico, nella causa promossa dai malgari di Dorsino contro Andogno e Tavodo per il pagamento del pastore Notaio: Giovanni Battista Rigotti Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena

30. Redazione di capitoli di statuto 1665 marzo 6 , Tavodo Deliberazione da pare della regola di Tavodo di alcuni capitoli da aggiungere alla carte di regola Notaio: Giovanni Antonio Chiappani Copia autentica del sec. XVII, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena 87

88

Ente Congregazione di carità di San Lorenzo in Banale [1907] - 1937

Luoghi San Lorenzo in Banale (TN)

Archivi prodotti Fondo Congregazione di carità di San Lorenzo in Banale, 01/01/1907 - 31/12/1937

89 fondo Congregazione di carità di San Lorenzo in Banale, 1907 - 1937 (con docc. fino al 1951)

Soggetti produttori Congregazione di carità di San Lorenzo in Banale, [1907] - 1937

90 serie Verbali di deliberazione del consiglio di amministrazione, 1934 - 1951

1. Verbali del consiglio di amministrazione della Congregazione di carità e dell'E.C.A. 1934 marzo 10 - 1951 settembre 8 Verbali del consiglio di amministrazione della Congregazione di carità, 1934 marzo 10 - 1937 giugno 30; verbali del consiglio di amministrazione dell'E.C.A., 1937 luglio 1 - 1951 settembre 8 Registro

91 serie Carteggio ed atti, 1924 - 1937

2. Carteggio ed atti 1924 - 1937 Busta

92 serie Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1925 - 1936

3. Bilancio di previsione 1925 - 1927 Registro

4. Bilancio di previsione 1928 - 1930 Registro

5. Bilancio di previsione 1931 - 1933 Registro

6. Bilancio di previsione 1934 - 1936 Registro

7. Conto consuntivo 1934 Registro

8. Conto consuntivo 1935 Registro

9. Conto consuntivo 1936 Registro

93 serie Libri mastri, 1934 - 1936

10. Libro mastro 1934 Registro

11. Libro mastro: entrata 1935 Registro

12. Libro mastro: uscita 1935

13. Libro mastro 1936 Registro

94 serie Giornali di cassa, 1934 - 1935

14. Giornale cassa 1934 Registro

15. Giornale cassa 1935 Registro

95 serie Documenti di corredo ai conti, 1919 - 1937

16. Documenti di corredo al conto consuntivo 1919 - 1937 Registro

96 serie Registri delle somministrazioni ai poveri, 1907 - 1937

17. Registro somministrazioni ai poveri 1907 - 1933 Registro

18. Registro somministrazioni ai poveri 1934 - 1937 Registro

97

Ente Ente comunale di assistenza di San Lorenzo in Banale 1937 luglio 1 - 1993 luglio 1

Luoghi San Lorenzo in Banale (TN)

Altre forme del nome ECA di San Lorenzo in Banale

Archivi prodotti Fondo Ente comunale di assistenza di San Lorenzo in Banale, 01/01/1937 - 31/12/1942

98 fondo Ente comunale di assistenza di San Lorenzo in Banale, 1937 - 1942

Soggetti produttori Ente comunale di assistenza di San Lorenzo in Banale, 1937 luglio 1 - 1993 luglio 1

99 serie E/I Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1937 - 1942

1. Bilancio di previsione 1937 - 1939 Registro

2. Conto consuntivo 1938 Registro

3. Conto consuntivo 1939 Registro

4. Bilancio di previsione 1940 - 1942 Registro

5. Bilancio di previsione 1940 Registro

6. Conto consuntivo 1940 Registro

7. Bilancio di previsione 1941 Registro

8. Conto consuntivo

100

1941 Registro

9. Bilancio di previsione 1942 Registro

10. Conto consuntivo 1942 Registro

101 serie E/II Libri mastri e giornali di cassa, 1939 - 1942

1. Libro mastro 1939 Registro

2. Giornale e mastro 1940 Registro

3. Giornale e mastro 1941 Registro

4. Giornale e mastro 1942 Registro

102 serie E/III Documenti di corredo ai conti consuntivi, 1938 - 1942

1. Documenti di corredo al conto consuntivo 1938 - 1942 Busta

103