Salvatore Satta – Giurista scrittore Convegno Nazionale di Studi. Nuoro, teatro Eliseo, 06/04/1989 - 09/04/1989

Programma

Giovedì 6, ore 9.00 Presiede Ugo Collu (Presidente Comitato Salvatore Satta). Giovanna Cerina "Nuoro, mito e storia di una identità"; Mario Pomilio "Uno scrittore di stirpe omerica". Ore 15.30. Presiede Roberto Cardia (Presidente della Comunità Montana del Nuorese). Vittorio Spinazzola "Il giorno del giudizio e la detestabilità del passato"; Neria De Giovanni "La ribellione di Cassandra: tipologia del personaggio femminile nell'opera creativa di Salvatore Satta"; Mario Ciusa Romagna "La follia di Gonaria"; Leonardo Sole "Quel fluttuare di gente tra la morte e la vita"; Leandro Muoni "L'identità processata. Immagine e coscienza della cultura nuorese nell'opera di Salvatore Satta"; Bruno Rombi "Lo spettro della morte nella Nuoro del Satta"; Mario Massaiu "Amore e morte in Salvatore Satta"; Gabriella Contini "Il tempo, la morte, la memoria ne Il giorno del giudizio"; Stefano Iacomuzzi "Il giorno del giudizio nella letteratura italiana del '900". Dibattito.

Venerdì 7, ore 9.00 Presiede Giovanni Lilliu (Presidente Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro). Marziano Guglielminetti "Un libro di famiglia nel nostro secolo"; Sandro Maxia "La scrittura, il tempo, la morte", Giovanni Marchesi "Salvatore Satta alla ricerca dell'assoluto. L'ispirazione religiosa della sua opera letteraria"; Mario Casu "La poetica della luce nell'opera di Salvatore Satta"; Giuseppe Marci "L'immagine della Sardegna ne Il giorno del giudizio"; Natalino Piras "Ipotesi sul romanzo sattiano: la contemporaneità e il lato dell'ombra"; Grazia Mannironi "Il sentimento dell'amicizia in Salvatore Satta"; Angelo Altea "Salvatore Satta giornalista"; Luigi Soru "La città morta di Salvatore Satta"; Bernardo Albanese "La prima edizione de Il giorno del giudizio". Dibattito.

Sabato 8, ore 9.00 Presiede Salvatore Piras (Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Nuoro). Emidio De Felice "Il giorno del giudizio: lingua e stile"; "Ethos e pietas nella discesa agli inferi sattiani"; "Rilettura antropologica de Il giorno del giudizio"; Paolo Maninchedda "L'alterità mancata, l'eredità rifiutata"; Enzo Espa "Il cuore popolano e dialettale di Nuoro ne Il giorno del giudizio"; Giovanni Mameli "Il giorno del giudizio tra oralità e scrittura"; Antonio Romagnino "Lettura non giuridica di Soliloqui e colloqui di un giurista"; Massimo Pittau "Il giorno del giudizio: commento glotto-filologico"; Francesco Masala "Salvatore Satta o della solitudine"; Cristina Lavinio "Lingua ed ironia ne Il giorno del giudizio". Ore 15.30. Dibattito. Presiede Giampaolo Falchi (Sindaco di Nuoro). Carlo Alberto Nicoletti "Salvatore Satta giurista"; Francesco Iannelli "Il concreto del processo nel pensiero di Salvatore Satta"; Cesare Glendi "Volontaria giurisdizione e procedimenti in camera di consiglio. Itinerari del pensiero di Salvatore Satta sul tema"; Antonio Delogu "Rapporti tra etica e diritto in Salvatore Satta. Riflessioni e rapporti tra Satta e Capograssi"; Luigi Serra "Ricordo di un allievo"; Antonio Soro "Salvatore Satta e il Foro di Nuoro"; Raffaele Corona "L'insegnamento giuridico di Salvatore Satta"; Mario Segni "Ricordo di un amico"; "Il giudice di pace: la ragione come materia controversa". Dibattito.

Domenica 9, ore 9.00 Presiede Ugo Collu (Presidente Comitato Salvatore Satta). Saluto: Mario Melis Presidente della Giunta Regionale della Sardegna. Ferruccio Tommaseo "Salvatore Satta a nell'anno accademico 1945-46"; Franca Avonzo De Marini "L'attività di Salvatore Satta negli anni della Presidenza genovese"; Maria Giacobbe "Salvatore Satta a Nuoro"; Giuliano Vassalli Ministro di Grazia e Giustizia "Una comune esperienza di insegnamento". Dibattito, conclusioni.