XIII TROFEO INTERNAZIONALE ‘PAOLO BUSSINELLO’: AL VIA LA MANIFESTAZIONE GIOVANILE PIU’ PRESTIGIOSA D’EUROPA

Partirà venerdì mattina nelle palestre di Modena e Sassuolo e si concluderà sabato pomeriggio al PalaPaganelli di Sassuolo,la tredicesima edizione del Trofeo Internazionale ‘Paolo Bussinello’ riservata alle categorie Under 16 Femminile e Under 17 Maschile. Al via 24 formazioni, in un torneo che anno dopo anno è entrato nell’olimpo delle manifestazioni giovanili più importanti in ambito continentale. Saranno 6 le nazioni rappresentate in questa edizione, con i tedeschi del Baden-Wurttenberg e di Hessen ormai presenze costanti sia in campo maschile che femminile. Piacevoli conferme arrivano anche dalla Russia, con la formazione della Dynamo Mosca che sarà al via in entrambi i tornei, e dalla Spagna, con le ragazze di Sant Cugat. Ad impreziosire ulteriormente la manifestazione saranno in campo le due formazioni della Nazionale Croata, mentre un gradito ritorno, in campo maschile, è quello del Kuortane, la rappresentativa nazionale Finlandese. Ai 10 club stranieri vanno ad aggiungersi leformazioni italiane che hanno conquistato il pass per la fase finale attraverso le tappe invernali, , Lube Macerata e Vero Volley Monza, e attraverso la Kinder+Sport Winter Cup, Roma 12 vincitrice in campo maschile e Arthome Fiumicello finalista in campo femminile. In ambito femminile Foppapedretti Bergamo, Itasteel Fiume Veneto e Service Med San Donà sono realtà di primissimo livello nel panorama nazionale e contribuiranno a dare lustro alla manifestazione, così come lerappresentative Nazionali e Regionali che saranno presenti in entrambi i tornei. La Scuola di Pallavolo sarà presente con le ragazze dell’Anderlini Unicom Starker di Marcello Galli e con i ragazzi dell’Under 17 di Giovanni Gazzola, entrambe in campo con il ruolo di imprevedibili outsider.

IL PROGRAMMA Le delegazioni arriveranno a Modena a cominciare dalla giornata di giovedì, dando vita ad amichevoli e allenamenti negli impianti del territorio, mentre venerdì mattina completeranno gli arrivi le squadre con trasferte più agevoli da affrontare. Dunque tra venerdì e sabato la città Geminiana ospiterà circa 400 atleti partecipanti al Trofeo Bussinello, a cui se ne vanno ad aggiungere altrettanti che prenderanno parte alla Kinder+Sport Spring Cup. Saranno 8 i campi di gara utilizzati, dislocati in 4 impianti cittadini (PalAnderlini e Guarini per le ragazze, Selmi e Corni per i ragazzi). Sia il programma maschile che quello femminile prevedono nella mattinata divenerdì i gironcini di qualificazione a 3 squadre, di cui le prime classificate accederanno direttamente ai quarti di finale in programma nel tardo pomeriggio (h 17.00) mentre le seconde e le terze si scontreranno negli spareggi del primo pomeriggio. Al venerdì sera conosceremo quindi le 4 squadre maschili e le 4 femminili che nella mattinata di sabato disputeranno le semifinali per il Titolo. Negli stessi impianti nella mattinata di sabato, oltre alle semifinali primo-quarto posto si disputeranno tutti i match che decreteranno le posizioni dal dodicesimo al terzo classificato. L’epilogo con le due finalissime e le premiazioni si svolgerà al PalaPaganelli di Sassuolo nel pomeriggio di sabato 19 aprile: alle ore 15 è in programma la finale femminile mentre alle ore 16.30 inizierà la finale maschile davanti ad un palazzetto presumibilmente esaurito dall’entusiasmo delle squadre e di tutti gli appassionati. In ultimo lacerimonia delle premiazioni incoronerà le due squadre che raccoglieranno l’eredità di Foppapedretti Bergamo e Dynamo Mosca, vincitrici dell’edizione 2013.

BUSSINELLO PARTY Come da tradizione non può mancare ilParty che avrà luogo nella serata di venerdì 18 aprile presso la Polisportiva Modena Est, che servirà come momento di aggregazione, socializzazione e relax dopo le grandi sfide sui campi.

FINALI e DIARI QUOTIDIANI Come sempre la Scuola di Pallavolo Anderlini pensa anche a tutti coloro che non possono essere fisicamente a Modena per questa due giorni di grande pallavolo giovanile, ma che vogliono essere perennemente aggiornati sull’andamento della manifestazione, e lo fa attraverso l’aggiornamento in tempo reale dei risultati e puntando le telecamere di Anderlini Channel sui campioni del futuro. I diari quotidiani racconteranno l’andamento delle gare attraverso le interviste ai protagonisti e saranno on-line sul sito e suiSocial Network della Scuola di Pallavolo Anderlini. Inoltre, poche ore dopo il termine delle finalissime saranno on-line i filmati integrali dei match decisivi della Kinder+Sport Spring Cup e del Trofeo Bussinello. Sempre e solo suAnderlini Channel. Al termine di ogni giornata di gare sarà anche possibile rivivere tutte le emozioni dei match attraverso le foto che si possono ammirare all’indirizzo www.fotomodena.it STORIA La prima edizione del Trofeo Bussinello si è svolta nel 2002 esclusivamente riservata a squadre femminili italiane e ha incoronato la Teodora Ravenna. Già dall’anno successivo il Torneo ha preso la sua forma definitiva esteso alle squadre straniere e ai pari-età maschi. Il torneo maschile, dopo le ultime edizioni dominate da formazioni italiane come , Selezione Emilia Romagna e Trentino Volley, è tornato a parlare russo con la vittoria nella scorsa edizione della Dynamo Mosca, già sul gradino più alto del podio nel 2009. In campo femminile invece il dominio italiano continua ormai da sette anni, con Foppapedretti Bergamo che si è aggiudicata la passata edizione succedendo così a Volley Rò Casal De Pazzi.

MIGLIORI GIOCATORI Numerosi sono i giocatori e le giocatrici che, splendide realtà oggi del panorama nazionale ed internazionale, hanno calcato il palcoscenico del Trofeo Bussinello durante i suoi primi dieci anni di vita. Basti pensare a giovani promesse della pallavolo italiana comeGabriele Maruotti (schiacciatore del Piemonte Volley in A1), Ludovico Dolfo (ex Sisley Treviso, ora a Città di Castello), Riccardo Pinelli e Giacomo Bellei (cresciuti nella S.di P. Anderlini e ora in forza rispettivamente a Potenza Picena, A2, e Blu Volley Verona, A1) in campo maschile, e adAlessia Gennari (ex-Anderlini Unicom Starker e ora a Casalmaggiore in A1),Martina Balboni (altra ex- Anderlini Unicom Starker e ora alla Pro Victoria Monza in A2). In campo internazionale invece spiccaChantal Laboureur (Baden Wurttenberg e attualmente uno dei maggiori talenti nel panorama mondiale del beach volley femminile) oltre a Denys Kaliberda (che sta disputando i play-off scudetto con la maglia della Copra Elior Piacenza) e all’altrettanto giovaneChristian Fromm, schiacciatore della Pallavolo Città di Castello.

“QUANDO LE IDEE VOLANO…CALCIO & VOLLEY A CONTATTO”. MEMORIAL SASSI E TROFEO BUSSINELLO INSIEME PER UNA SERATA D’AGGIORNAMENTO CON DE PAOLI E ZORZI

Giovedì 17 aprile al Teatro “Astoria” di Fiorano Modenese (sito in Piazza Ciro Menotti), a partire dalle ore 20.30, si terrà una serata formativagratuita per allenatori, dirigenti, giocatori e genitori. Il tema della serata sarà “Quando le idee volano…Calcio e Volley a contatto” ed il palco del teatro si trasformerà in un campo da gioco per questi due sport. Due mondi diversi per una sera a confronto: punti di contatto e diversità per condividere nuove idee di lavoro. Relatori d’eccezione saranno Massimo De Paoli e Andrea Zorzi.

Massimo De Paoli è allenatore professionista Uefa A. Coordinatore tecnico del settore giovanile del Brescia e responsabile dei Punti Brescia. Ha allenato per trent’anni le giovanili di Brescia e Inter, da cui molti atleti hanno raggiunto i massimi livelli agonistici (Pirlo, Destro, Bonera, Santon, Baronio, Bonazzoli, per citarne alcuni). Vincitore di uno scudetto coi giovanissimi nazionali dell’Inter. Architetto e ricercatore presso l’Università di Brescia.

Andrea Zorzi è stato un grande pallavolista del passato (2 volte campione del mondo e 3 volte campione europeo e vincitore di 2 scudetti, 2 Coppe Italia, 4 Coppe delle Coppe, 3 Supercoppe Europee, 3 Campionati Mondiali, 1 Coppa Campioni), oggi giornalista per SKY Sport e attore. Collabora con la FIVB, Radio 24, il sito web de Il Sole 24 Ore e Al Jazeera. Scrive per la Gazzetta dello Sport e per la Gazzetta On Line. Formatore presso la SDA Bocconi e il MIP del Politecnico di Milano.

L’idea è quella di provare anche a trovare punti di contatto e diversità tra due sport di squadra che sono radicalmente differenti.

La prima parte della serata vedrà i relatori alternarsi su 3 temi fondamentali: spazio, tempo e percezione.

Mentre il volley è lo sport di squadra con la maggiore densità per m2 e ha la caratteristica di avere unospazio ben definito, nel calcio esiste una contaminazione e lo spazio può essere finito, definito (ma infinito) o deformato. E quindi c’è molta “carne al fuoco” per un confronto sull’utilizzo dellospazio , inteso come elemento che poi induce comportamenti tecnici, tattici o coordinativi.

Per quanto riguarda i tempi, nel volley i tempi di decisione si avvicinano molto al gesto automatico. Non sono risposte in automatico, ma effettivamente si ci muove senza sapere con precisione quello che sta per accadere, andando in prima approssimazione un po’ per intuito e un po’ per abitudine. La fantasia pertanto sta nel ripetere alcuni meccanismi con dei tempi e in spazi che generano imprevedibilità. Il concetto che “sai che il tuo avversario farà qualcosa” è legato sicuramente al tempo di risposta.

Per quanto riguarda il calcio, De Paoli dimostrerà sul campo con alcuni giocatori come determinati giochi inducano dei tempi di risposta differenti e attraverso il linguaggio si possano allenare e abituare gli atleti a visualizzare gli elementi temporali.

Riguardo il tema della percezione vi lanciamo due domande. Quando sai che il tuo avversario farà qualcosa, quali sono gli elementi legati alla visione periferica e fissa? E come lavorare sulla ricerca della “zona luce”?

Infine si aprirà un confronto ricco di spunti per tutti gli addetti ai lavori sia del calcio che del volley sulla match analysis (e il suo utilizzo) e il passaggio che si ha da giocatore ad allenatore.

L’appuntamento per tutti è quindi fissato per giovedì sera, per condividere insieme una grande serata di sport!

IL MEGLIO DELLA PALLAVOLO GIOVANILE PER PASQUA A MODENA: IL TROFEO BUSSINELLO PRESENTA LE MAGNIFICHE 24

Manca poco più di un mese al via delle due manifestazioni che si svolgeranno a Modena e Sassuolo i prossimi 17, 18 e 19 aprile: ilTrofeo Bussinello vedrà protagoniste Under 16 Femminili e Under 17 Maschili mentre la Kinder+Sport Spring Cup sarà dedicata alle Under 13 Femminili e alle Under 14 Maschili.

Definito in maniera completa il roster delle 24 squadre al via della 13° edizione del Trofeo Internazionale Bussinello che vedrà probabilmente un livello ancora più alto degli ultimi anni soprattutto tra le squadre straniere. In campo femminile, dove sarà al via l’Anderlini Unicom Starker di Marcello Galli, si segnala la presenza per la prima volta della Selezione Nazionale Italiana già presente da alcuni anni in campo maschile e che quest’anno parteciperà anche con le ragazze. Le squadre italiane rappresentano poi il meglio della categoria: Foppapedretti, Libertas Fiume Veneto e Volley Pool Piave si affiancano a Acli Fiumicello qualificata dalla Kinder+Sport Winter Cup. Tra le straniere si segnala per la prima volta la presenza del team russo dellaDynamo Luch e della Nazionale Croata. Tra i maschi, oltre ai ragazzi di Giovanni Gazzola, al via le squadre vincitrici delle tappe di qualificazione e della Kinder+Sport Winter Cup oltre alla Selezione Nazionale Italiana. Le squadre straniere saranno principalmente Selezioni Nazionali o Regionali con i russi del Luch (Campioni in carica), i finlandesi delKuortane , i tedeschi del Baden-Wurttenberg e dell’Hessen e la Nazionale Croata. Le 24 squadre garantiranno una qualità degna di una manifestazione che con gli anni si è ritagliata un grande prestigio in ambito continentale.

Ecco nel dettagli le squadre al via.

Squadre Maschili:

S.di P. Anderlini

Lube Macerata

Vero Volley Monza

Itas Assicurazioni Trentino

Roma 12 Etic.A

Selezione Emilia Romagna

Selezione Nazionale Allievi

Baden-Wurttemberg

Hessen

Croatian National Team

Kuortane Dynamo Luch Moscow

Squadre Femminili:

Anderlini Unicom Starker

Foppapedretti Bergamo

Libertas Fiume Veneto

Volley Pool Piave

Acli Fiumicello

Selezione Emilia Romagna

Selezione Nazionale Allievi

Baden-Wurttemberg

Hessen

Croatian National Team

Volleyball Sant Cugat

Dynamo Luch Moscow

TROFEO BUSSINELLO: CINQUE VOLTE TRENTO! A CERVIGNANO DEL FRIULI ITAS TRENTINO SI IMPONE PER LA QUINTA VOLTA DI SEGUITO

La terza tappa maschile del Trofeo Bussinello disputata domenica a Cervignano del Friuli emette ancora una volta lo stesso verdetto: la giornata di gare ha eletto i ragazzi dell’Itas Assicurazioni Trentino che per ilquinto anno consecutivo hanno trionfato nella tappa friulana e si qualifica alla finale di Pasqua che si disputerà a Modena il 18 e 19 aprile. Un successo molto diverso da quello degli anni passati e conquistato solo per 19-17 nel set di spareggio della terza sfida del girone finale, con e Volley Game Falconara avversari capaci di giocare la stessa pallavolo di altissimo livello.

Le gare mattutine hanno visto imporsi nel girone A il Volley Treviso su S.di P. Anderlini e Ausa Pav, nel girone B Volley Game grazie alle due vittorie su Promovolley e Pallavolo Padova, nel girone C Itas Assicurazioni Trentino su La Piave e AVolley. Il pomeriggio ha poi decretato il settimo posto dell’AVolley e il quarto dei trevigiani di La Piave. Il girone di finalissima è poi iniziato con una scoppiettante sfida tra Volley Treviso e Volley Game Falconara conclusa al terzo set in favore dei trevigiani; Itas Trentino si è poi imposta agevolmente su Falconara, che sicuramente ha risentito della lunga sfida precedente. I trentini si sono imposti per 2-1 nel match decisivo contro Volley Treviso dopo aver dominato per un set e mezzo la sfida, dopo che Treviso sembrava poter rinascere ed imporsi e dopo che Treviso è riuscita ad annullare ben 4 match ball a Trentino Volley. Da sottolineare la perfetta organizzazione dell’Ausa Pav che ha ospitato in maniera impeccabile anche quest’anno la tappa. Un’altra piacevole conferma è venuta anche dai ragazzi della S.di P. Anderlini di Di Mattia e Lugli che hanno continuato il percorso di crescita dell’ultimo periodo. Andreoli e compagni si sono tolti la soddisfazione della vittoria nel primo match con i padroni di casa dell’Ausa Pav, poi si sono inchinati negli altri 3 match contro avversari di alto livello ma sempre a testa e impensierendo squadre molto più dotate dal punto di vista fisico.

Il Trofeo Bussinello da ora appuntamento alla Fase Finale del 18 e 19 aprile in cui sono ormai definite quasi tutte le partecipanti e mancano solo un paio di nomi stranieri.

LINK – I risultati e le classifiche della tappa FOTO – La photogallery della giornata VIDEO – La sequenza dei match ball della finalissima tra Itas Assicurazioni Trentino e Volley Treviso TROFEO BUSSINELLO: DOMENICA A CERVIGNANO L’ULTIMA TAPPA DI QUALIFICAZIONE PER LA FINALISSIMA DI PASQUA

Domenica 9 febbraio a Cervignano del Friuli si concluderà il percorso di qualificazione del Trofeo Bussinello per le squadre italiane maschili: infatti si svolgerà in Friuli, con l’organizzazione locale dell’Ausa Pav, la terza tappa che decreterà un altra finalista dopo Lube Macerata vincitrice a Pontedera e VeroVolley Monza vincitore a Carasco. Ancora una volta i nomi delle squadre partecipanti garantiscono una giornata di alto livello tecnico essendo al via le migliori realtà del nord-est oltre ai marchigiani del Volley Game. Nel girone A i ragazzi della S. di P. Anderlini guidati da Alberto Di Mattia affronteranno la squadra di casa dell’Ausa Pav Cervignano e il Volley Treviso; nel girone B di fronte Promolley Trento, Pallavolo Padova e Volley Game Aphyros; toccherà invece ad AVolley e La Piave togliere al Trentino Volley il ruolo di favorita del girone C. Fase di qualificazione a partire dalle ore 9 con finali e premiazioni nel pomeriggio. Clicca QUI per il calendario completo.

TROFEO BUSSINELLO – CIRCUITO COMMERSALD: IL VERO VOLLEY DOMINA A CARASCO E CONQUISTA LA FINALISSIMA

E’ il Vero Volley la seconda finalista del XIII Trofeo Internazionale ‘Paolo Bussinello’ Under 17 Maschile: i lombardi hanno conquistato la tappa di Carasco disputata domenica 24 novembre con la collaborazione della Scuola di Pallavolo Carasco e hanno raggiunto la Lube Banca Marche Macerata qualificata a Pontedera. A Carasco si è ripetuta una giornata di ottima pallavolo giovanile con tanto entusiasmo, tre squadre che diranno la loro nella lotta al titolo nazionale e che avrebbero meritato tutte il pass per la finalissima (Vero Volley, Volley Segrate 1978 e Bre Banca Lannutti Calcom) e altre tre con grossi margini di crescita nel corso della stagione e che hanno provato a mettere il ‘bastone tra le ruote alle favorite’. Nei due gironi mattutini si sono imposte Volley Segrate, su S.di P. Anderlini e Santa Sabina, e Vero Volley, che si è imposta prima su Zinella poi su Cuneo in un match di altissimo livello conclusosi 25-23 e 25-23. Le finali pomeridiane hanno visto Zinella imporsi per 2-0 su Santa Sabina, conquistando il quinto posto, e Bre Banca Lannutti Calcom al terzo posto grazie al 2-0 sulla S.di P. Anderlini. Nella finalissima tutta lombarda Vero Volley supera per 2-0 Volley Segrate: primo set chiuso 25-23 con una rimonta sfiorata di Segrate e secondo parziale vinto più agevolmente dal Vero Volley, che sarà così protagonista della Finalissima di Modena.

Un grande ringraziamento alla Scuola di Pallavolo Carasco per aver collaborato ancora una volta in maniera impeccabile all’organizzazione delle tappe. Appuntamento ora al 9 febbraio 2014 a Cervignano del Friuli: con la collaborazione dell’Ausa Pav scenderanno in campo 9 squadre tra cui spiccano i nomi di Itas Trentino, Volley Treviso, Volley Game Falconara e Pallavolo Padova.

Clicca QUI per consultare tutti i risultati di giornata

TROFEO BUSSINELLO: DOMENICA LA SECONDA TAPPA MASCHILE A CARASCO

Domenica 24 novembre si svolgerà aCarasco la seconda tappa maschile del Circuito Commersald – Trofeo ‘Paolo Bussinello’: scenderanno in campo sei formazioni Under 17 che rappresentano probabilmente il meglio dell’Italia nord-occidentale. La giornata eleggerà la seconda squadra italiana qualificata alla finalissima del 18, 19 aprile a Modena che andrà ad affiancare la Lube Banca Marche Macerata, vincitrice della prima tappa a Pontedera.

Al mattino si svolgerà la fase di qualificazione con le squadre suddivise in due gironi mentre al pomeriggio verranno disputate le finali valide per i piazzamenti: sul campo del Palazzetto di Carasco alle 15.30 inizierà la Finale 3°-4° posto e a seguire Finalissima e premiazioni. Nel girone A, al Palazzetto di Carasco, si sfideranno Piemonte Volley, e Zinella Bologna, mentre nel girone B, alla palestra del Villaggio del Ragazzo di San Salvatore di Cogorno, le protagoniste saranno S.di P. Anderlini, Santa Sabina-Progetto Blues e Volley Segrate 1978. Per i ragazzi modenesi allenati da Gazzola e Malagoli sarà un altrotest particolarmente impegnativo visto che si troveranno di fronte alcune delle probabili partecipanti alle Finali Nazionali come le due lombarde Volley Milano e Volley Segrate e come i cuneesi del Piemonte Volley, da anni tra i migliori settori giovanili d’Italia. La S.di P. Anderlini insieme a Zinella e Santa Sabina, giocherà dunque il ruolo di outsider, provando a fare lo sgambetto alle favorite e provando a confermare quanto di buono fatto nelle prime due giornate del campionato Regionale d’Eccellenza. L’immancabile supporto organizzativo in loco sarà sempre della Scuola di Pallavolo Carasco.

Clicca QUI per il programma della Tappa.

XIII TROFEO INTERNAZIONALE ‘BUSSINELLO’: ECCO LA PRIMA TAPPA MASCHILE A PONTEDERA

Parte domenica 6 ottobre a Pontedera la 13a edizione del Trofeo Internazionale ‘Paolo Bussinello’: in terra toscana, grazie alla collaborazione con il Comitato Provinciale Fipav Pisa, si terrà infatti la prima tappa Under 17 maschile del Circuito Commersald. In campo nove squadre provenienti dal Centro-Nord Italia che andranno a comporre i tre gironi mattutini da 3 squadre che, a loro volta, qualificheranno ai gironi finali a 3 squadre del pomeriggio: a giocarsi il titolo presso la palestra Matteoli saranno dunque le 3 vincenti dei gironi del mattino. La vincente di tappa otterrà il pass per la Fase Finale che si svolgerà a Modena il 18 e il 19 aprile 2014. A Pontedera si rivedranno in campo i ragazzi della S.di P. Anderlini Blu guidata da Giovanni Gazzola, inserita nel girone insieme a Dream Volley Pisa e Roma 12. Esordio ufficiale invece per l’altro gruppo Under 17, quello ‘Giallo’ guidato da Alberto Di Mattia ma che per l’occasione sarà guidato dal secondo Samuel Lugli e che troverà in girone Lupi Santa Croce e Parma Pallavolo Project. Nel girone C in campo la Lube Banca Marche Macerata, 4 Torri Ferrara e Pallavolo Cascina. La tappa di Pontedera sarà seguita dagli appuntamenti del 24 novembre a Carasco (Ge) e del 9 febbraio 2014 a Cervignano del Friuli: 3 giornate in cui si vedranno in campo praticamente tutte le migliori realtà giovanili maschili del Centro-Nord Italia andando così a garantire un altissimo livello nelle giornate di gara. Ecco il programma della Tappa di Pontedera. Clicca QUI

LA SCUOLA DI PALLAVOLO ANDERLINI PADRONA DELLA KINDER+SPORT SPRING CUP. IL BUSSINELLO INCORONA DYNAMO MOSCA TRA I MASCHI E FOPPAPEDRETTI TRA LE FEMMINE

Si chiudono con la cerimonia delle premiazioni la dodicesima edizione del Trofeo Internazionale Paolo Bussinello e la quarta edizione dellaKinder+Sport Spring Cup, organizzate a Modena e Sassuolo dalla Scuola di Pallavolo Anderlini e dedicate alle squadre Under 16 Femminile, Under 17 Maschile, Under 13 Maschile e Femminile. Il podio, in un PalaPaganelli colmo di entusiasmo e di tifo, incorona l’Anderlini Unicom Starker in Under 13 Femminile e la S.di P. Anderlini nella medesima categoria maschile mentre sono i russi della Dynamo Mosca a riconquistare dopo 5 anni il Titolo maschile del Bussinello, il cui Titolo femminile va alla Foppapedretti Bergamo. Le finalissime hanno infiammato gli spettatori presenti fin dal mattino, con 2 tie-break e tantissimo entusiasmo nelle finali mattutine della Kinder+Sport Spring Cup e con un altro tie-break e un altissimo tasso tecnico nelle finali pomeridiane del Trofeo Bussinello. Trofeo Bussinello che si conferma ancora una volta come uno dei tornei di maggior prestigio a livello europeo con 24 squadre al via provenienti quest’anno da 6 paesi europei e dalle migliori realtà giovanili d’Italia.

In rigoroso ordine cronologico le prime a scendere in campo sono state le ragazze dell’Under 13 Femminile: si affrontavano Curno 2010 Foppapedretti e Anderlini Unicom Starker, con le ragazze di Davide Soattini che entrano in campo determinate e conquistano per 25-22 il primo set per poi cedere 25-23 il secondo parziale. Anche se il tie-break vede l’Anderlini Unicom Starker partire forte (cambio campo sull’8-4), la Foppa si riporta sotto e la partita è giocata nuovamente punto su punto con Besozzi e compagne che però mostrano più determinazione in attacco e riescono a chiudere il set per 15-11 tie-break conquistando il Titolo! Gradino più basso del podio per la Pol. Remo Masi che si impone per 2-1 nel derby valevole per la finale 3°-4° posto contro Pistoia Volley La Fenice. La Kinder+Sport Spring Cup si chiude poi con la finale maschile tra S.di P. Anderlini e Bassano Volley. Ancora emozioni con le squadre che alternano fasi di ottimo gioco a cali di tensione: così i ragazzi di Fiorini e Malagoli conquistano 25-21 il primo set ma cedono nettamente il secondo per 25-11. Nel tie-break regna l’emozione ma una sequenza di attacchi calibrati da parte della squadra modenese assegna la vittoria alla S.di P. Anderlini che bissa così il successo ottenuto dalla squadra femminile. Medaglia di bronzo per i trentini della Pallavolo C9 Arco Riva.

La grande giornata di Finali prosegue con l’atto conclusivo delXII Trofeo Internazionale “Paolo Bussinello” riservato alle categorie Under 16 Femminile e Under 17 Maschile. Sono proprio i ragazzi ad aprire il pomeriggio di gare e lo fanno con una Finale di altissimo livello: Selezione Nazionale Allievi e Dynamo Mosca si contendono il gradino più alto del podio, per succedere a Trentino Volley vincitrice della passata edizione. La formazione guidata dalla coppia Barbiero-Di Pinto giunge al match dopo una combattutissima semifinale contro Trentino Volley , vinta 17-15 al terzo e decisivo set; altrettanto impegnativa la semifinale per la compagine Russa, che supera 2-0 una Bre Banca Lannutti che vende carissima la pelle. Primo set ed è subito Mosca a comandare il gioco, con un cambiopalla più fluido ed un’ottima correlazione muro-difesa e a nulla vale il tentativo di rimonta dei ragazzi italiani, col parziale che si chiude 25-20. È il muro italiano invece a fare la differenza nel secondo set, dove gli azzurri prendono immediatamente un vantaggio consistente che li porterà sino al 25-14 finale. Si va quindi al terzo e decisivo set davanti ad un Pala Paganelli gremito di entusiasmo: è subito la squadra russa che parte forte ed allunga sino al 10-6, la gara sembra chiusa ma il muro degli azzurri torna a farsi sentire e riporta i ragazzi di Barbiero a -1 sul 12-11. I moscoviti escono però dal time-out determinatissimi e spingono nuovamente sull’acceleratore, piazzando il break vincente che vale il 15-12 finale. Piazza d’onore per Trentino Volley che nella Finale 3°-4° posto supera 2-0 Bre Banca. I ragazzi della S. di P. Anderlini guidati da Alberto Di Mattia chiudono noni dopo aver superato nella finalina la Selezione Emilia Romagna col punteggio di 2-1. Un’ottima esperienza anche per loro in una manifestazione davvero di altissimo livello. Appena il tempo di sistemare l’altezza della rete ed ecco in campo le squadre femminili che si contenderanno la possibilità di succedere a VolleyRò nell’albo d’oro della manifestazione: Foppapedretti Bergamo e Itasteel Chions Fiume Veneto. Le orobiche approdano in finale dopo aver superato in mattinata l’Anderlini Unicom Starker di Marcello Galli, mentre le Friulane non lasciano scampo alle catalane del Sant Cugat. Parte subito forte l’Itasteel che conduce con tre lunghezze di vantaggio sino a metà set, ma il muro e le bordate di Mingardi scardinano le sicurezze friulane e portano la Foppa a condurre il parziale sino al 25-22 finale. Sulle ali dell’entusiasmo la squadra guidata da Matteo Prezioso continua a girare a meraviglia anche ad inizio seconda frazione ed accumula così un vantaggio che la traghetta meritatamente al 25-18 finale. Un successo sicuramente legittimato per quanto mostrato in campo dalle lombarde, ma onore anche alla formazione di Fiume Veneto che ha lottato con grande tenacia, dando vita ad una finale di altissimo livello tra due delle migliori realtà del panorama pallavolistico giovanile italiano. Gradino più basso del podio per le ragazze dell’Anderlini Unicom Starker che superano 2-1 Sant Cugat ed ottengono un altro ottimo piazzamento dopo la vittoria a dicembre della Kinder+Sport Winter Cup. Ottimo sesto posto per l’Anderlini Unicom Starker Blu di Sandor Kantor che nella finalina si arrende 2-1 alla formazione tedesca di Hessen. Come ormai da tradizione il Trofeo Internazionale “Paolo Bussinello” elegge anche i suoi migliori interpreti e così, dopo i saluti delle autorità ed i ringraziamenti a tutti i partecipanti, a salire sul podio premiati da Paolo Tofoli, palleggiatore della “generazione di fenomeni” che ha portato la nazionale italiana sul tetto d’Europa e del Mondo, sono Giorgia Cambi (Anderlini Unicom Starker) e Riccardo Sbertoli (Selezione Nazionale Allievi) come Migliori Palleggiatori, Camilla Mingardi (Foppapedretti) e Lorenzo Codarin (Trentino Volley) come Migliori Attaccanti, Ilaria Balena (Itasteel) e Alexey Chanchikov (Dynamo Mosca) come Migliori Giocatori.

Infine la Scuola di Pallavolo Anderlini vuole ringraziare di cuore tutti coloro che hanno reso possibile ancora una volta questa tre giorni di grande pallavolo: innanzitutto gli atleti, allenatori e dirigenti di tutte le Società partecipanti, che col loro entusiasmo e la loro passione per questo sport sono elemento fondamentale; gli Sponsor, che col loro sostegno fanno sì che i ragazzi possano vivere un’esperienza che sicuramente rimarrà per sempre nella loro memoria di sportivi; le Amministrazioni Comunali di Modena e Sassuolo, la Provincia di Modena ed i Comitati Fipav Provinciale e Regionale che come sempre appoggiano queste iniziative volte alla promozione dello sport giovanile sul territorio, a dimostrazione del fatto che Modena merita ed onora il titolo di Città Europea dello Sport 2013. Ultimo, ma non certo per importanza, un sentito ringraziamento alla famiglia Bussinello che non manca mai di presenziare a questa iniziativa in ricordo di Paolo, grande amico della Scuola di Pallavolo. Per rivivere tutte le emozioni del Trofeo Bussinello attraverso gli scatti fotografici clicca QUI Per tutte le immagini della Kinder+Sport Spring Cup clicca QUI

Per tutti i video della tre giorni di grande pallavolo vai sulla pagina di Anderlini Channel cliccando QUI

TROFEO BUSSINELLO: GRANDI NOMI PER LE SEMIFINALI. KINDER+SPORT SPRING CUP: DOPPIA FINALE PER LA SCUOLA DI PALLAVOLO ANDERLINI

Grande attesa per la giornata finale della kermesse pallavolistica giovanile organizzata, come tradizione nel periodo Pasquale, dalla Scuola di Pallavolo Anderlini e che vedrà le sue fasi decisive svolgersi nell’intera giornata di oggi presso il PalaPaganelli di Sassuolo. Già allineata alle finali la Kinder+Sport Spring Cup con entrambe le Under 13 della Scuola di Pallavolo Anderlini sugli scudi. Percorso netto per le ragazze di Davide Soattini che, senza perdere neppure un set e regolando avversari via via sempre più agguerriti, raggiungono, avendo avuto ragione della Pol. Remo Masi in semifinale, la finalissima in programma alle ore 9.30 e nella quale troveranno le bergamasche della Foppapedretti (2-0 su Pistoia Volley La Fenice). Completano la festa i ragazzi diClaudia Fiorini che, vincendo tutte quattro le partite del girone eliminatorio, si qualificano anch’essi per la finalissima in programma sempre al PalaPaganelli alle ore 11.00 contro il Bassano Volley, già incontrato e sconfitto nell’ultimo match di giornata quando però i giochi per la classifica finale erano ormai già fatti. Altissimo livello anche, e soprattutto, nella categoria maschile delTrofeo Bussinello riservato da questa edizione agli Under 17. Per rendersene conto è sufficiente leggere i nomi delle quattro semifinaliste che si contenderanno appunto il titolo. Saranno di fronte infatti presso la palestra Selmi a partire dalle ore 9.00 la Bre Banca Lanutti Cuneo opposta ai russi della Dynamo Mosca da una parte, e il Trentino Volley con la Selezione Nazionale Allievi di Mario Barbiero dall’altra. La finale per il primo e secondo posto è in programma invece alle ore 15.00 al PalaPaganelli. In campo femminile, la categoria in questo caso rimane l’Under 16, si qualifica per la semifinale contro la favoritissima Foppapedretti Bergamo Anderlinil’ Unicom Starker di Marcello Galli che, dopo avere vinto in mattinata il proprio girone eliminatorio con le tedesche del Wurttenberg e con le polacche del Kedzierzyn Kozle, si sono aggiudicate il derby con le sorelline della squadra Blu allenate da Sandor Kantor. La seconda semifinale vedrà invece in campo l’altra pretendente alla vittoria finale, l’Itasteel Fiume Veneto, e la grande sorpresa della manifestazione, le catalane del Cv Sant Cugat, che hanno riscattato una mattinata tutta in salita (doppia sconfitta nel girone con Foppa e Mondial Carpi) con un fantastico pomeriggio culminato con il successo sulle quotate tedesche dell’Hessen. Anche per questa finale l’appuntamento è a Sassuolo al PalaPaganelli a seguire alla finale maschile.