______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009 RACCONTI di BRIDGE quella dei francesi non è mai stata particolarmente raffinata. L’unica cosa certa Est attacca con la Dama di cuori e voi Il Bridge offre le stesse sensazioni che siete ansiosi di vedere il Morto per poter una bellissima giovane dispensa ad un stendere il vostro Piano di Gioco. suo attempato amante: qualche irresistibile emozione, molte Prima di cominciare, è giusto che mortificazioni e nessuna certezza. sappiate che all’altro tavolo le vostre carte le avranno due professionisti del Chi ama perdersi con la mente nei molti calibro di Philippe Soulet e Marc raffinati intrighi che il Bridge ordisce ad Bompis. ogni istante, sta meglio perché può contare su almeno una certezza Questo è il vostro campo per una assoluta: l’Asso d’Atout prende sempre. Manche che si presenta super blindata: Questa verità fa dell’Asso d’Atout un ♠ AFT9842 bene prezioso che va celato, coccolato ♥ A e protetto, fin quando non arriva il ♦ RDF9 momento in cui è più profittevole ♣ 5 spenderlo. Immaginate di essere alle Selezioni Francesi degli anni ’90 e di dovervi guadagnare il biglietto per le Olimpiadi a Squadre di Rodi. ♠ 53 ♥ RT753 Seduti in Nord, in zona contro avversari 532 in prima, sollevate queste bellissime ♦ carte: ♣ AF3 ♠ AFT9842 Avete deciso le vostre prime mosse ? ♥ A Entrambi i vostri concorrenti in Nord, ♦ RDF9 dopo aver vinto l’Attacco, hanno ♣ 5 proseguito con l’Asso di Atout. Avete fatto anche voi così ? Est che ha contrato l’Apertura deve per forza avere almeno uno dei due Onori di picche e, allora, sono possibili tre diversi Ovest passa e voi, in perfetto stile scenari: transalpino aprite di 1♠, Est contra, Sud passa ed Ovest annuncia le fiori: 1ª ipotesi) Est ha RD terzi o quarti in Atout, fastidioso ma non difficile: dopo Ovest Nord Est Sud che è entrato con il suo primo Onore di pas 1♠ ! pas Atout Est sarà costretto a farvi vincere il 2♣ 4♠ pas pas suo ritorno e voi farete saltare il secondo pas Onore di Atout prima di cedere l’Asso di Forse oggi fareste qualcosa di diverso, quadri. Manche mantenuta. ma una dozzina d’anni fa la tecnica 2ª ipotesi) Est ha un solo Onore dichiarativa era più rozza e, inoltre, secondo in Atout, bene: a parte il fatto

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 1 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009 che la riuscita sarà di Ovest, tutto si squadra Szwarc che si trovava in Ovest, svolge come nel caso precedente. uno che a Bridge ha vinto proprio tutto e 3ª ipotesi) uno degli avversari ha un che, nondimeno, aveva offerto al Onore o il mariage secco in Atout, Giocante su un piatto d’argento un assai meraviglioso: un Onore si schianterà remunerativo surcontro. sotto l’Asso e farete pure la surlevée. Ovest Nord Est Sud Siete d’accordo con questa rapida pas 1♠ ! pas analisi ? 2♣ 4♠ pas pas ! pas pas pas Probabilmente, si. In questa Smazzata, tirare l’Asso di Bene, allora, guardate quale era il reale Atout è una mossa senza rimedio, si campo di battaglia: perderanno sempre tre picche (una di ♠ AFT9842 taglio a quadri) e l’Asso di quadri. ♥ A Obnubilazione collettiva, dunque! ♦ RDF9 ♣ 5 Ora, liberate la vostra mente dal contro ♠ RD76 ♠ - iniziale di Est e, supponendolo passato ♥ 964 ♥ DF82 al suo turno, ripensate il vostro Piano di ♦ 8 ♦ AT764 Gioco. ♣ DT982 ♣ R764 Vedrete che, stavolta, ragionerete ♠ 53 pressappoco così: ♥ RT753 1º) posso permettermi di perdere due

♦ 532 Atout e l’Asso di quadri e l’unica mia ♣ AF3 preoccupazione deve essere quella di non perdere altro; Al Bridge non vi è altra certezza oltre 2º) se gli Atout sono mal divisi e la lunga quella che l’Asso di Atout farà presa; e a è in Est, che io faccia il sorpasso o batta riprova, entrambi i giocatori seduti in Est l’Asso di Atout, poco cambia; contrarono con soli 10PO e, per amor della verità, con una eccellente 3º) se la lunga d’Atout è in Ovest, posso distribuzione che, specie in prima contro trasferirmi al Morto e di lì partire con una zona, parzialmente li giustificava. piccola picche passando il Dieci se Ovest sta basso. A questo punto, Est Se anche voi avete fatto come i due può prendere ed offrire un taglio Giocanti, avete il conforto del “mal immediato a quadri al suo compagno, comune, mezzo gaudio”, ma vi siete lo ma questo non gli servirà a molto stesso resi rei di una grave negligenza. perché, più tardi l’ultimo Atout cadrà Forse, quel giorno nelle due sale dove si sotto l’Asso e… tutti a casa. sfidavano le due Squadre più forti di L’errore dei due Giocanti fu Francia l’aria era un po’ viziata perché le indubbiamente provocato dal contro idee dei contendenti erano alquanto informativo di Est che indusse annebbiate. l’assunzione ragionevole, ma inesatta, Pensate che nell’altra sala Soulet, che che almeno un Onore di Atout fosse era in Nord, aveva pure avuto l’aiuto del riposto nella sua Mano. contro punitivo del vostro compagno di

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 2 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009

Meraviglie del Bridge: nell’altra sala con americani e forse, proprio per questo il suo contro super leggero, Est aveva motivo, ancor oggi è probabilmente il più provocato l’errore del suo dirimpettaio amato Campione della storia che aveva contrato punitivamente (e chi transalpina. non lo avrebbe fatto al posto di Szwarc Pierre imparò a giocare a bridge nella con il ricco bottino prefigurabile con gli prima gioventù, durante un lungo avversari colorati di rosso?) e che periodo di degenza passato a Davos per rischiava di regalare una barca di punti curarsi da una fastidiosa malattia agli avversari, ma, per ironia della sorte, polmonare, e lì si rese conto che quel aveva anche provocato l’errore del gioco avrebbe potuto rappresentare la Giocante! passione della sua vita. Questa storia ci fa riflettere su una Una volta guarito, Pierre volle godere massima di solare semplicità, che viene delle sue riacquistate facoltà motorie e troppo spesso incredibilmente disattesa: si dedicò al tennis con grande impegno, prima di tirare l’Asso di tanto che alle Olimpiadi di Anversa del Atout, pensateci due volte 1920 riuscì a raggiungere la medaglia di bronzo giocando il Doppio in coppia con I due Giocanti non avrebbero dovuto il campione transalpino Max Decugis. sbagliare, perché al Bridge Duplicato, che è molto più facile di quello a Coppie, Pochi anni dopo la il solo problema è quello di mantenere il laurea, all’età di contratto (figuriamoci poi, quando è 32 anni, Pierre contrato!) e ci si può tranquillamente venne aggregato disinteressare delle prese in più. alla cattedra di urologia presso la Nei Mitchell, le cose sono parecchio più Facoltà di complicate, perché anche una sola Medicina presa in più può comportare il top se la dell'Università di sala non l’ha marcata, o un cattivo Parigi, dove risultato, se nella maggioranza dei tavoli prestò il suo la chance di conquistarla è stata, invece, operato per felicemente inseguita. mezzo secolo. Nei Mitchell le questioni tattiche e All'età di 38 anni, psicologiche assumono una rilevanza assieme a Pierre Bellanger, Adrien Aron straordinaria e il Bridge diventa e Sophocle Venizelos, formò una un’amante tanto intrigante da far squadra che osò lanciare il guanto di perdere la testa! sfida al mitico Culbertson Team, proprio mentre stava riportando una BIOGRAFIE schiacciante e roboante vittoria sulla squadra inglese del colonnello Buller. Nato nel 1894 nelle Indie Occidentali da Culberston, com’era suo costume, non padre di origine cubana, Pierre è stato ci pensò due volte ad accettare la sfida nella prima metà del secolo scorso e, sulla strada del ritorno per gli Stati l'unica figura europea che, per fama, Uniti, si fermò a Parigi per incrociare le poteva essere contrapposta ai campioni carte con i giovani guasconi francesi.

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 3 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009

L'incontro si svolse nella splendida trenta dello scorso secolo, Pierre cornice dell'albergo George V di Parigi; raccolse allori in ogni parte del mondo. dopo un centinaio di rubber ed un Ma anche libri come "Memento del arbitraggio piuttosto discutibile, le due Bridge", scritto con José Le Dentu, e equipes si ritrovarono praticamente in "Ricordi e Segreti", scritto con Pierre parità e si convenne che la sfida Jais, conservano un posto importante sarebbe terminata senza vincitori. nella letteratura bridgistica. Questo episodio resterà l'unico inciampo Pierre, che fu sempre buon amico degli dell’invincibile Culbertson Team prima italiani, con il suo stile licitativo influenzò della sconfitta subita con l'Austria nel fortemente i nascenti astri del Blue Campionato Mondiale del 1937. Team, che domineranno la scena del Nel 1935 Albarran guidò la squadra bridge mondiale nella seconda parte del francese sul tetto d'Europa e la sua secolo scorso giocando, per lo più, gloriosa equipe, parafrasando la storica sistemi a base di corto-lungo. vittoria di Coppa Davis dei francesi sugli Quando Albarran scomparve nel 1960, americani, passò alla storia del bridge fu l'intero mondo bridgistico e non solo d'oltralpe col nome dei "Mousquetaires". quello transalpino a rimpiangerlo. Albarran ebbe il merito di introdurre in Europa il metodo di valutazione basato LICITA sul punteggio Milton-Work e l'Apertura di 2♣ CRODO, ma, soprattutto, teorizzò Interventi Ritardati per primo il corto-lungo, ideando con il Sequenze da quinta Nobile, come quelle Canapé un Sistema Licitativo che fu che seguono, sono all’ordine del giorno: giocato per lungo da mezza Ovest Nord Est Sud Europa. 1♥♠ pas 2♥♠ pas Scrittore veramente versatile, il primo pas ? francofono per quanto attiene al bridge, produsse opere che ebbero grande Ovest Nord Est Sud notorietà e che contribuirono 1♥ pas 1♠ pas grandemente alla diffusione del gioco in 2♠ pas pas ? tutta l’Europa. A quattro mani, con il grande campione Ovest Nord Est Sud Henri Cochet, non dimenticando il suo 1♥ pas 1♠ pas altro grande amore giovanile, pubblicò 2♥ pas pas ? anche una memorabile "Historie du Quando siete arrivati a questo punto, Tennis". avete un accordo per rientrare in Licita Tra le sue opere bridgistiche con una Mano a base di Minori del tipo particolarmente degni di nota sono i due di quella che segue ? volumi della monumentale "Enciclopedia ♠ 53 del Bridge", un'opera che ha ♥ 53 determinato la crescita agonistica di ♦ DT32 innumerevoli giocatori e che fu redatta in ♣ AD873 collaborazione con il Barone Robert De Nexon, il partner con il quale negli anni E, se lo avete, riuscite a differenziare la qualità dei vostri Minori?

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 4 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009

Poiché i Nobili sembrano appannaggio quarta di cartine) e precari fermi in uno o dei vostri avversari, difficilmente in entrambi i Colori avversari. riuscirete a vincere l’asta, È del tutto evidente, infatti, che con quel ciononostante, il vostro preciso compito poco che deve avere in mano, il suo è quello di cercare di spingerli un interesse primario sarà quello di passetto più in là delle loro possibilità, mantenere la Licita al livello più basso senza per questo dover correre il rischio possibile. di subire una punizione inaccettabile. D’altro canto, se intervenite con 2♣ Un ottimo gadget che vi consiglio di avendo l’accordo che a fianco potrebbe adottare per Riaprire i giochi in tale esserci anche la quarta di cuori, il situazione, è il seguente: partner avendo il doppio di fiori e la ! = 5.4 Minore con la quinta di fiori quarta di cuori, si sentirebbe obbligato a 2SA = 5.4 Minore con la quinta di quadri presentarla per non perdere il possibile 3♣♦ = Monocolore Fit 4-4, così che, con queste carte: Surlicita = 5.5 o più

L’Intervento dopo 1♦ – 1♠ Anche le sequenze di questo tipo sono piuttosto frequenti: ♠ T53 Ovest Nord Est Sud ♥ F2 1♦ pas 1♠ ? ♦ 632 Avete un accordo particolare per poter ♣ ARD83 intervenire in maniera costruttiva e non se non passate al vostro primo turno, vi disarmante per il vostro partner ? ritrovate a giocare a Livello di Tre Osservate questo diagramma: correndo un rischio inaccettabile. D’altro canto, se più prudentemente passate, ne sarà particolarmente felice Ovest che potrà dichiarare 1SA o 2♦, quasi affrancato dal rischio che il vostro

partner possa indovinare l’Attacco a ♠ 3 fiori. ♥ AT62 ♦ 832 Ma non finisce qui. Quante volte avete ♣ ARD83 perso l’asta con: Per Sud, il Contro generico per annunciare genericamente la quarta di cuori è una soluzione del tutto insufficiente. ♠ 53 È molto facile che Nord, in mancanza ♥ AD832 della quarta di cuori e tirato per i capelli ♦ 32 dal contro di Sud, dichiari 1SA pur avendo la terza di fiori (o, magari, una ♣ RF73

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 5 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009

Quando, dopo il vostro contro, l’Apertore Ovest Nord Est Sud ha replicato con quello che è rimasto il 1♦ pas 1♠ ! parziale finale ? pas 2♥ pas 3♣… Ovest Nord Est Sud 1♦ pas 1♠ ! Ovest Nord Est Sud 2♦ pas pas pas 1♦ pas 1♠ 2♦ ! 2♥ pas 3♣… Oppure: Una Surlicita dopo la scelta del Ovest Nord Est Sud compagno sarà, invece, splinter: 1♦ pas 1♠ ! 2♠ pas pas pas Ovest Nord Est Sud 1♦ pas 1♠ ! D’altro canto, come potete pretendere 2♠ 3♣ pas 3♦… che Nord con: ♠ 964 Ovest Nord Est Sud ♥ 2 1♦ pas 1♠ 2♦ ♦ F76 2♠ 3♣ pas 3♠… ♣ AT962 STORIA del BRIDGE Como 1958 Le prime 4 edizioni della furono tutte appannaggio degli dichiari al buio 3♣ ? americani. A questo tipo di situazioni può esserci Nel 1950, ad Hamilton nelle Bermuda un semplice rimedio; giacché l’intervento sconfissero gli inglesi. di 1SA di Sud al suo primo turno, se fosse in senso naturale, comporterebbe Nel 1951 a Napoli, fu l’Italia a fare le un rischio davvero troppo elevato, spese della strapotenza americana, ma potete adottare, certi di non perdere un in campo erano schierati solo tre dei granché, la seguente sistemazione: componenti di quello che sarebbe Ovest Nord Est Sud divenuto il mitico . 1♦ pas 1♠ ? Nel 1952 il Campionato non si disputò e ! = con 5ª di fiori e quarta di cuori nel 1953 fu la Svezia a provare senza 1SA = con quarta di cuori e senza troppa fortuna a vincerlo. quinta di fiori a lato (passabile) Nel 1954, Francia Austria e Svizzera 2♣♥ = Monocolore unirono le loro forze formando la 2♦ = 5ª di cuori e 4ª di fiori Squadra d’Europa nel tentativo di portare per la prima volta la Coppa al di 2♠ = = 5.5 o più, con fiori e cuori qua dell’Oceano, ma, anche quella 2SA = idem, ma meramente interdittiva volta, non ci fu niente da fare. Nei pochissimi casi nei quali questo si Dopo questo folgorante inizio, per gli renderà possibile, la successiva nomina arroganti bridgisti americani, si scatenò di un colore diverso da quello prescelto la maledizione della Bermuda! dal compagno sarà incoraggiante:

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 6 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009

Nel 1955, furono gli inglesi che, guidati si affrontarono sulla lunghezza di 144 dai formidabili Reese e Shapiro, Smazzate per incontro. sbarcano a New York e si portarono via Il formidabile sestetto americano l’agognata Coppa. Fu un vero trionfo comprendeva i più forti giocatori britannico. professionisti di ogni tempo: Crawford, Nel 1956, fu la volta dei leggendari Becker, Rapee, Silodor, Roth e Stone francesi del Barone De Nexon a che, guidati da Joseph Ripstra, non difendere con successo il trofeo in quel facevano mistero di voler far man bassa di Parigi. del trofeo che ormai mancava da troppo tempo nella bacheca della Federazione Nel 1957, Americana. comincerà l’epopea del Ben 16 giornalisti yankees sbarcano favoloso Blue all’aeroporto di Milano al seguito della Team che, dopo Squadra americana con il non troppo aver eliminato nascosto progetto di glorificare, nei Campionati smazzata per smazzata, le gesta dei Europei i loro beniamini. francesi freschi Campioni del Mondo, si presenteranno a New York come La Bermuda Bowl agnelli nella tana del lupo. Eppure, sovvertendo ogni pronostico, il Blue Team replicò la memorabile impresa inglese di due anni prima, e per Il Blue Team di Como i ricchi super professionisti americani (dietro: D'Alelio, Belladonna, Perroux, Forquet prosegue il ventennio più gramo della avanti: Chiaradia, Siniscalco, Avarelli) loro storia. Tutto il mondo del Bridge di quel tempo Nel 1958, la grande rivincita con gli guardava a Como e i bookmakers Americani è pianificata in quel di Como. inglesi davano per strafavoriti gli Un triangolare, nel quale i simpaticissimi statunitensi. Argentini sperano di poter fare da terzo Invece, per la seconda volta incomodo, impalmerà la Nazione consecutiva, il Blue Team sconfiggerà Campione del Mondo per quell’anno. gli americani, stavolta per 37 Match Saranno la Sala Bianca e la Sala Turca Point e senza mai essere stati in della Società del Casino Sociale di svantaggio. Como che dal 24 gennaio al 3 febbraio È l’inizio di una vera e propria leggenda. ospiteranno le gare tra i Campionissimi. Per chi, come me, a quel tempo era La Sala Bianca fu la Sala Aperta, che appena un ragazzo, che nemmeno accolse il numeroso e interessato sapeva che il Bridge era un gioco di pubblico internazionale, e le tre Squadre carte, ricostruire una cronaca puntuale

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 7 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009 della supremazia incontrastata della La maggior parte dei punti è stata vinta Squadra azzurra e poter fornire una durante la dichiarazione. valutazione obiettiva del malizioso Forquet mi è sembrato il migliore come vociare che si alzò attorno alla nuova singolo e Belladonna - Avarelli la miglior vittoria dei nostri dilettanti, è cosa coppia. impossibile. Ehrardt von Mutiu, tedesco: Posso, però, riportare le cronache della stampa internazionale di allora. Con un impegno ostinato gli azzurri sono pervenuti, al di là della tecnica, alla Ewart Kempson, inglese: maturità dell’arte. La squadra azzurra sembrava capace di La Squadra italiana rappresenta una creare mani favorevoli ogni qual volta ve unità nel senso più profondo ne fosse bisogno. Gli azzurri dell’espressione. cominciarono molto bene, poi ebbero dei rilassamenti, ma inevitabilmente si Qual è la parte più forte di un fucile? La ripresero. Non sembrarono, comunque, canna ? l’acciarino ? il mirino ? la mai sul punto di cedere. Sono dei cassa? Nessuna parte è forte di se Campioni meritevoli ed avevano uno stessa, e senza il tiratore, tutto il fucile splendido capitano. vale poco. Non potrei fare maggior elogio di quello Non saprei dire quale azzurro è stato più apparso a pag. 96 del numero di forte e in questa similitudine vedo, nel febbraio del “” con una tiratore, l’avvocato Perroux. foto di due bull-dogs inglesi che La coppia azzurra più forte mi è proclamano di essere italiani. sembrata di volta in volta quella che Non saprei chi è stato il miglior giocatore osservavo in Sala Aperta. italiano: tutti hanno giocato molto bene e Max Reithoffer, austriaco: non sarebbe giusto sceglierne uno per Si è nuovamente dimostrato che la una menzione speciale. squadra più debole stenta Sono tre coppie dello stesso valore. semplicemente a credere che tutto sia in N. M. Nielsen, norvegese: regola, quando qualcun altro gioca meglio di lei. Secondo il mio parere la La squadra azzurra, eccettuato forse un tendenziosa atmosfera regnante a turno con l’Argentina, ha offerto una Como non era esclusivamente colpa eccellente prestazione durante tutto il degli americani, ma, piuttosto, della Torneo, sia in dichiarazione, che nel gente che li sobillava con false voci alle gioco della carta. quali essi prestavano volentieri ascolto*. Difficilissimo dire chi sia stato migliore Secondo la mia opinione, la squadra tra gli italiani, forse, Forquet come azzurra è la più omogenea del mondo, singolo e Forquet - Siniscalco come con un ottimo spirito di coesione. coppia. Mi sono piaciuti su tutti: J. Van der Borre, belga: come singolo e Belladonna – Avarelli Una vera Squadra con un come coppia. encomiabilissimo spirito d’insieme. Nessuna critica e nessun antagonismo Terence Reese, inglese, il più criptico: tra i giocatori.

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 8 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009

L’organizzazione è stata ottima, ma i Tutti questi argomenti fallaci, se non collegamenti con la Sala Chiusa puerili, sono stati in questi ultimi giorni avrebbero potuto essere migliori, eliminati, distrutti addirittura, dal risultato almeno per noi giornalisti. inappellabile verificatosi nel torneo che si è svolto nella città di Como. Quando si gioca un grande campionato, ci dovrebbe essere sempre qualcuno Quando Charles Salomon ci visitò, lo fisso nella sala stampa per ricevere i scorso anno, nel corso della intervista messaggi. che egli concesse, gli chiesi chi fossero i tre più grandi giocatori americani. Con Come giornalista ho avuto una certa un sorriso mi rispose: “Non pubblichi la difficoltà in questo senso. risposta, perché non desidero crearmi L’andamento della dichiarazione e della più nemici di quanti già non ne abbia, giocata nel “fish-bowl” dovrebbe essere secondo me sono: Crawford, Silodor e controllato dall’arbitro e soltanto Rapee”. successivamente illustrato al pubblico attraverso il “bridge-rama”. Non credo che sia il caso di rispondere alla domanda: chi è stato il miglior giocatore ? Non val la pena di farsi cinque nemici per un solo amico. Durval Viana, brasiliano: Con gioia e con piacere comunichiamo Como 1958 che l’Italia, ancora una volta, ha vinto il Un immagine dell’incontro Italia-Argentina: Campionato del Mondo di Bridge. Avarelli, Castro, Belladonna, Cabanne E questa volta, senza diritto a rimpianti o Molto bene! Questi tre hanno fatto parte querimonie. della super squadra americana (big Dopo la schiacciante vittoria dell’anno team), messa in campo per vendicare le scorso, conquistata su Goren & C, successive sconfitte subite piovvero le scusanti. Si allegò che gli dall’Inghilterra, Francia e Italia, e americani non conoscevano il Sistema riabilitare la tecnica e l’eccellenza del Italiano di dichiarazione, si invocò che la Bridge dello zio Sam. A completare squadra statunitense non rappresentava questo trio, erano presenti Tobias Stone la forza massima del bridge americano, ed Alvin Roth, la più famosa coppia si argomentò che le sue coppie non americana del momento e George avevano avuto l’allenamento sufficiente Becker il co-autore del Sistema ad una perfetta intesa. E, in mancanza Stayman ed uno dei più aggressivi di scuse più plausibili, si tirò in ballo la giocatori USA. sorte e la fortuna con la quale gli italiani Aggiungasi la circostanza - che non avevano giocato! vuole suonare a demerito ma anzi ______aumentare la loro responsabilità – che * n.d.r.: non esistendo i sipari a quel tempo, tutti questi nomi corrispondono ad l’austriaco fa riferimento ai sospetti sollevati dalla altrettanti professionisti di bridge, stampa americana, già l’anno precedente a New York, circa il fatto che gli azzurri indovinavano Insegnanti, articolisti, scrittori, troppo spesso le mosse giuste. conferenzieri, giornalisti, che fanno del

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 9 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009 gioco un mezzo di sussistenza e che vi relativa alla lunghezza del suo Colore di dedicano la loro vita e tutto il loro tempo Barrage. disponibile. Ad esempio: Per contro, da parte italiana, Walter Ovest Nord Est Sud Avarelli è un magistrato della Corte dei 4♠ ! pas 5♣ Conti, Giorgio Belladonna è un pas pas pas funzionario pubblico, Pietro Forquet è un Voi intavolate l'Asso di picche e il Morto funzionario di Banca, scende con: è un professore di lettere e filosofia, Massimo D’Alelio è un pubblicista e ♠ 32 è un ingegnere ♥ DF76 civile. ♦ ADFT98 Grazie al fatto di aver utilizzato metodi di ♣ AF3 chiamata molto più moderni ed adatti al ♠ A6 bridge di competizione che non ♥ RT842 l’elementare Sistema Goren, e grazie ♦ 762 anche al valore individuale dei suoi ♣ R97 eccellenti giocatori, quest’anno la Rimanete in presa e Ovest risponde con sconfitta della squadra americana è il T♠, dove tornate ? stata solo di 4000 punti di partita, ossia 37 M.P. Con il Re di fiori, prima o poi, vi porterete a book, ma Sud taglierà o Un “bravo!” meritatissimo ai brillanti meno una seconda picche? e Ovest giocatori italiani, autori di una prodezza avrà o meno l'Asso di cuori (colore nel mai verificatasi nelle competizioni quale sta platealmente chiamando con bridgistiche mondiali: quella di aver vinto quel T♠) ? in due anni consecutivi sia il Campionato Europeo che il Campionato Se sbagliate la riuscita sapete bene che del Mondo. vedrete sparire le perdenti del Giocante sulle quadri del Morto. (continua nel prossimo numero) Ecco che, allora, la carta di Ovest può e TECNICA deve avere una doppia valenza: 1ª) Se pari, mostrare un numero di Il segnale del barrante carte pari nel colore del Barrage; se Quando il vostro partner ha fatto un dispari mostrarlo, invece, dispari barrage di alto livello, può essere di 2ª) Se alta, mostrare preferenza per grande utilità sapere con quante carte lo il Colore più alto in rango tra i due ha fatto. papabili; se bassa, mostrarla nell'altro. Quando entra in gioco il Colore del Ora l'Attaccante, che conosce con barrage, certamente egli ha la possibilità certezza la completa divisione del di scegliere tra più carte e, se sta Colore di Barrage nelle mani dei 4 rispondendo ad una vostra uscita nel contendenti, potrà valutare con la giuste suo Colore, sarebbe meglio se, assieme informazioni la vostra indicazione di all'indicazione relativa al suo Colore uscita. preferito, potesse inviarvi anche quella

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 10 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009

Nel nostro esempio, il Dieci di picche di Per applicare la Regola del 2 sono Ovest è una carta pari ed indica che il richiesti un minimo di 6PO e il rispetto di suo barrage viene da un numero di carte questa disequazione: pari (chiaramente 8), inoltre, Ovest è lecito intervenire se il sembra voler mostrare preferenza per le numero delle carte cuori (carta spudoratamente alta, colore presente nei due Colori più più alto in rango). lunghi (N) sottratto al Avendo la certezza che il Giocante numero delle perdenti della taglierà il secondo giro di picche, non vi Mano (p) è uguale o resta che gettare il cuore oltre l'ostacolo superiore a 2 ed intavolare il 2♥*. Le perdenti si calcolano sommando le Se il vostro partner ha il vuoto di cuori o prime tre carte di ogni Colore che non se, come è forse più probabile, ha sono Onori Maggiori. l'Asso, il vostro Re di atout costituirà la presa del down. Con le seguenti carte: In questo esempio, per Est quadri era ♠ R52 un ritorno auto escludente, ma, senza il ♥ AD762 Segnale del Barrante, Est non avrebbe ♦ 62 saputo se sarebbe passata la seconda ♣ R42 picche o la prima cuori. Il numero delle carte dei due Colori più La preziosa convenzione difensiva lo ha, lunghi è uguale a 8, mentre il numero invece, brillantemente sollevato dal delle perdenti della Mano è uguale a 7 dover indovinare la giusta prosecuzione. (una a cuori e due per ognuno dei rimanenti tre semi). La Regola del 2 Applicando la Regola si ottiene: La Regola del 2 è stata ideata dal N - p ≥ 2 giocatore ed insegnante americano Mel Colchamiro e si propone di aiutare il 8 - 7 = 1 giocatore non troppo esperto a stabilire Ed essendo 1 < 2, la disequazione non se la propria mano ha la forza sufficiente è verificata e ne consegue che non è per intervenire a Colore sull'Apertura consigliabile intervenire. avversaria di 1SA forte. Invece, con: Ovest Nord Est Sud ♠ R8752 1SA ? ♥ 2 La Regola del 2 prescinde dal Metodo ♦ 62 di Intervento adottato (, ♣ R8642 Cappelletti, Rubin-Becker...) ma si limita abbiamo che: a stabilire se esistono le condizioni per 10 - 7 = 3 farvi ricorso. Ed essendo 3 > 2, la disequazione è ______verificata e si può abbondantemente * il 2 e non il Re per evitare il ridicolo in caso di Asso secco in Sud intervenire. L'insegnante americano Colchamiro è sempre alla meritoria ricerca di

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 11 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009

Regolette che possano aiutare i suoi dove Fsa è la ricercata Forza di Apertura allievi nei primi anni di apprendistato*: e ed FL è la Forza di Linea mediamente questa sua ultima elaborazione sembra necessaria per il mantenimento del unire al pregio della semplicità quello contratto. dell'efficacia. Con facili passaggi arriviamo a stabilire che, quando si finisce per impegnare il VALUTAZIONE della MANO parziale di 1SA, la Fsa risulta essere:

Forza di Apertura 3FL - 40 La valutazione di una Mano deve essere Fsa = ⎯⎯⎯⎯⎯ = 13 rapportata ad uno specifico obiettivo di 2 momento che, tempo per tempo, può essere rappresentato dal Livello al quale Se ora prendiamo in considerazione un è necessario impegnarsi, dal tipo di contratto di 2 a colore, dobbiamo Gioco che si pensa di poter ripercorrere lo stesso iter, sostituendo al intraprendere (a colore, o a SA), da valore di 22PO il corrispondente quello che si presume essere il ruolo Giustificativo che, per la maggior parte finale della propria Linea (attaccanti o delle Distribuzioni più frequenti, è di difensori) e quello proprio personale 19PO. (Attaccante o partner dell'Attaccante). La FC minima necessaria per l'apertura Volendo volutamente escludere risulta allora essere pari a: l’eventualità più teorica che pratica del passo dei tre giocatori che seguono 3FL - 40 l'Apertore, quando gli avversari non Fc = ⎯⎯⎯⎯⎯ = 8,5 prendono parte all’asta, la Linea 2 dell'Apertore si ritroverà fatalmente La probabilità di legare un Fit almeno impegnata nel contratto minimo di 1SA, ottavo dopo l'apertura di uno a colore è o in quello alternativo di due in un funzione della Distribuzione qualche Colore. dell'Apertore. Per conseguire il parziale di 1SA, Ad esempio, per una Mano Piatta occorre un Giustificativo di 22PO; se 4.3.3.3, la probabilità a priori unitaria di facciamo la ragionevole ipotesi che la legare un Fit almeno ottavo con il rimanente Forza (esclusa quella compagno è P4333 = 0,764 (76,4%). dell'Apertore) sia suddivisa in parti uguali tra i rimanenti tre contendenti, Naturalmente, le probabilità a priori di possiamo scrivere la seguente non legare un Fit ottavo saranno allora relazione: pari al suo complemento all’unità, ossia:

40 - Fsa (1 - P4333) = (1 – 0.764) = 0.236 = ⎯⎯⎯⎯ + Fsa = FL 23.6% 3 Pesando i punteggi mediamente

necessari (Giustificativi) per raggiungere ______rispettivamente i contratti parziali di 1SA * vedi pure la Regola di Colchamiro apparsa in uno o di 2 a Colore con le rispettive dei numeri precedenti di questo trimestrale probabilità di assumerli ed effettuando

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 12 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009

una semplice media aritmetica, si otterrà base statistica potrebbe prevedere finalmente la Forza di Linea (FL) Aperture di uno a Colore a partire da mediamente necessaria per garantire il 8/10PO. conseguimento dell’impegno minimo Del resto, se ci pensate su un attimo, conseguente all’Apertura quando si questo principio lo applicate tutte le volte parte con una mano a distribuzione che operate una Sotto Apertura a Livello 4.3.3.3: di due con una Monocolore sesta. (1 - P4333) x 13 + P4333 x 8,5 = 9,6 FIGURE Nella Tabella che segue sono 8 carte con ADxx evidenziate, per le Distribuzioni più Ci sono alcune Figure molto frequenti frequenti, la frequenza di ricorrenza (f%) che la maggior parte dei giocatori non di un Fit almeno ottavo espressa in troppo esperti affrontano in modo errato. percentuale e la conseguente Forza Ad esempio, quando avete AD quarti da minima necessaria per operare un lato per quattro cartine dall’altro: l’apertura (FA). ADxx DG f% FA ─────── 4.3.3.3 76,4 9,56 xxxx 4.4.3.2 79,1 9,44 il modo corretto per muovere la Figura è quello di iniziare con un Colpo in Bianco. 5.3.3.2 82,5 9,29 Se al primo giro non compare il Re, 4.4.4.1 83,1 9,26 proverete a sorpassarlo più tardi. 5.4.2.2 84.5 9.20 In questo modo, farete 3 prese nel 5.4.3.1 85,8 9.14 33,9% dei casi, 2 prese nel 52,8% ed 6.3.2.2 90,2 8,94 una sola presa nel rimanente 13,3%. 6.3.3.1 91,0 8,90 Quando vi ritrovate con questa Figura, le vostre Prese Medie saranno 2,2, e La Forza minima necessaria per pertanto, nelle vostre Valutazioni l'apertura va pian piano calando fino a dovreste considerare di avere in raggiungere il valore minimo di 8,5PO in partenza 1,8 perdenti complessive (e corrispondenza delle DG che possono non 1,5 come di solito computate in vantare un colore dominante almeno prima approssimazione). ottavo (non riportate in Tabella). Se sostituite una delle 4 cartine opposte Questo alla Coppia di Onori Maggiori con un 9 ragionamento non (si otterrebbe lo stesso risultato ha niente a vedere sostituendo una coppia di cartine con la con il vostro coppia 9 e 8): Sistema attuale, Un Fit potente che non può ADxx ADxx essere modificato ───── ───── senza prima ripensarne l'intera 9xxx 98xx impalcatura, ma serve solo a certificare che un Sistema Licitativo strutturato su

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 13 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009 le due Figure risultanti si devono In questo modo, si faranno 4 prese nel manovrare diversamente dal caso 3,4% dei casi, 3 prese nel 46,9% dei precedente. casi e 2 prese nel 49,7%; e finalmente, In particolare, stavolta, si deve le Prese Medie saliranno fino a superare cominciare con la battuta dell'Asso. leggermente le 2,5 (1,5 perdenti). Se cade un piccolo Onore in Est, si Se sostituite a 2 delle 4 cartine opposte prosegue con un Colpo in Bianco; se alla Coppia di Onori Maggiori la coppia cade un piccolo Onore in Ovest, si parte Dieci e Nove: da Sud e si supera di stretta misura la ADxx carta inserita da Ovest. ───── Se cade il Re, si muove una piccola T9xx verso il Nove. La manovra corretta è ignorata dai più. Infine, se al primo giro non compaiono Si deve giocare una piccola (non il Dieci Onori di sorta, si intavola il Nove e si o il Nove) verso Nord; e se Ovest sta supera di stretta misura la carta basso, si deve passare la Dama e, se si interposta da Ovest. resta in presa, si deve proseguire con In questo modo, si faranno 3 prese nel una piccola da Nord verso il Dieci, 40,7% dei casi, 2 prese nel 51,7% ed altrimenti, si deve lasciare girare il Dieci. una sola presa nel rimanente 7,6%. Se al primo giro Ovest inserisce il Fante, Le Prese Medie saliranno leggermente si passa la Dama e, al giro successivo, superando le 2,3 (1,7 perdenti). si lascia girare il Dieci. Se sostituite una delle 4 cartine opposte Se, infine, al primo giro Ovest inserisce alla Coppia di Onori Maggiori con il il Re, lo si cattura con l'Asso e si batte la Dieci: Dama. ADxx In questo modo, si faranno 4 prese nel ────── 3,4%, 3 prese nel 59,3%, 2 prese nel Txxx 37,3% e le Prese Medie salgono fino a sfiorare le 2,7 (1,3 perdenti). La manovra migliore cambia ancora. Si deve partire con una piccola verso CRONACA l'Asso e, se Ovest sta basso e da Est 4º Europeo Open a Coppie non cadono Onori, si deve proseguire con un Colpo in Bianco. Le prime edizioni dei Campionati Europei a Coppie Libere si sono Se, invece, sull'Asso crolla un Onore di disputate in forma non ufficiale e di molti Est, si deve battere la Dama. di esseInfobridge ha perdute le tracce. Se al primo giro Ovest inserisce il Fante, Nel 1976 furono lanciate a Cannes le lo si supera con la Dama e, se si rimane Olimpiadi a Coppie che si ripeterono in presa, si batte l'Asso; se, invece, la per alcune edizioni, finché la Dama viene catturata dal Re di Est, si competizione fu sottoposta al patrocinio battono i restanti Onori. della che dal Se, infine, al primo giro Ovest inserisce 1995 la programmò con frequenza il Re, lo si cattura con l'Asso e poi si biennale. batte la Dama.

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 14 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009

Nel 2001, durante l’edizione dei 2ª & Krzysztof Campionati di Tenerife, l'Assemblea Martens Generale ed il Comitato Esecutivo della 3ª Sjoert Brink & Bas Drijver EBL hanno deciso la ristrutturazione dei Campionati Europei dividendoli in Primo italiano in Classifica è stato European Teams Championships e in Norberto Bocchi che, assieme al European Open Championships (a giovane argentino Agustin Madala, è cominciare dal 2003). arrivato quarto mancando il podio per un Nell'ambito degli European Open soffio Championships (vedi gli altri risultati di quest’anno nel numero precedente), che Ladies si svolgono negli anni dispari, sono Sono state le azzurre a salvare l’onore inseriti i Campionati Europei a Coppie nostrano in questa Edizione dei che riguardano le tre Categorie: Open, Campionati che, nonostante si Ladies e Seniores. disputassero in casa, in campo maschile hanno visto primeggiare solo i seniores. Ad essi possono partecipare un numero illimitato di Coppie liberamente Questo è stato il podio: composte (quindi anche transnazionali) 1ª Martine Verbeek & Wietske van Zwol e provenienti da ogni parte del mondo. Questi Campionati vengono idealmente a rappresentare la continuazione nel tempo delle precedenti Olimpiadi a Coppie. Di fatto, gli European Open Championships, fortemente voluti dall’attuale Presidente della EBL e Le Olandesi Campionesse futuro Presidente della WBF , sono dei veri e propri Campionati 2ª Cristina Golin, Marilina Vannuzzi del Mondo aperti a chiunque voglia 3ª Veronique Bessis, Elisabeth Hugon parteciparli. nel quale la coppia azzurra si è Open brillantemente infilata tra le olandesi L’edizione di quest’anno, che si è svolta vincitrici e le francesi. a Sanremo, ha visto ai nastri di partenza ben 305 coppie in rappresentanza di In particolare, la nostra Marilina ha fatto tutti i Continenti. Questo è stato il podio: l’en plein, unendo a questa piazza 1ª Bjorn Fallenius & Peter Fredin d’onore il titolo principale conquistato nella gara a Squadre.

Seniores Andrea Comella è stato l’unico azzurro di sesso maschile ad aver onorato i Campionati con il suo brillante primo Gli svedesi Campioni posto nel Campionato di Categoria. d’Europa Ecco il podio Open al completo:

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 15 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009

1ª Andrea Comella & Jacek Romanski 2ª Patrick Grenthe & Philippe Vanhoutte 3ª Krzysztof Lasocki & Jerzy Russyan

San Paolo

I Seniores Campioni d’Europa Bermuda Bowl La Bermuda Bowl viene oggi disputata Andrea, in coppia con il forte polacco negli anni dispari sotto l'egida della WBF Romanski, ha messo in fila francesi e con il nome di World Team polacchi ed è stato il mattatore azzurro Championship e che comprende le più di queste Olimpiadi avendo conquistato importanti competizioni mondiali di un secondo oro nel Campionato Categoria per Nazioni. Seniores a Squadre. La storia della Bermuda Bowl è legata alla persona di Norman Bach che 39th Mondiali a Squadre nacque nel 1923 nelle Bermuda e che La manifestazione biennale, che morì nel 1971. quest’anno si è tenuta a San Paolo del Brasile, è la più prestigiosa del Norman Bach era un valente giocatore calendario mondiale, tanto che è l’unica, britannico che vinse la nel dopo la riorganizzazione seguita 1937 (l'equivalente della Coppa Italia all’affiliazione all’IMSA (International per la Gran Bretagna) e che gareggiò Mind Sports Association), ad aver per il suo Paese come capitano mantenuto la denominazione di “World giocatore nei Campionati Europei del Championship” (il CIO vuole che di 1938 e del 1939. campionati del mondo ce ne sia solo Norman Bach risiedeva alle Bermuda e uno, così che le Olimpiadi sono divenute alla fine del secondo conflitto mondiale World Games, e gli “World Open decise di organizzare una gara nella Championships”, hanno modificato la quale una squadra rappresentante loro denominazione in “World Series”). ufficiale degli Stati Uniti si batteva con la Il campo di gara dei Mondiali a Squadre squadra Campione d'Europa e con la è diviso in tre diverse competizioni: la squadra Campione dell'allora Impero Bermuda Bowl, ovvero il Campionato Britannico, dando così al titolo in palio la del Mondo Open per rappresentative nobiltà di Campionato del Mondo. nazionali, che è la Coppa internazionale Nacque così per iniziativa di un privato più antica del nostro sport; la Venice la prestigiosa Bermuda Bowl circa 8 Cup, che è il suo omologo femminile, e anni prima che venisse fondata la World l’Ernesto d’Orsi Cup, che è l’equivalente Bridge Federation. per la Categoria Seniores.

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 16 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009

In verità, prima dell'ultimo conflitto formazione nordica comprendeva anche mondiale si erano già avuti degli incontri due giocatori islandesi. assimilabili ad un Campionato del Da allora Mondo tra una squadra Europea ed una l'aggiudicazione della squadra Americana. Bermuda Bowl ha Tra questi ricordiamo quello del 1935 sempre rappresentato la disputato a New York e vinto dalla conquista della squadra francese (Albarran, De Nexon, supremazia assoluta di Rousset, Touloumaris, Venizelos) sugli una Nazione nel bridge americani e la rivincita della famosa e, fino ad oggi, il squadra americana dei 4 Assi nel 1936 possesso di tale a Parigi sulla Francia dei Moschettieri Bermuda Bowl prestigioso scettro è stato quasi un fatto Nel 1937 era nata la Lega privato tra Stati Uniti (18 volte) e Italia Internazionale del Bridge alla quale 14 volte (anche se è giusto rammentare aderivano sia la Lega Europea che che nell'era del mitico Blue Team, lo quella Americana e che stabilì che ogni Squadrone decise di non partecipare biennio si sarebbe tenuto un alla competizione per due volte Campionato mondiale tra due Squadre consecutive pur avendone diritto). USA e due Squadre Europee; purtroppo, poco dopo, la guerra infranse In questo dominio italo-americano sono questo progetto e la neo-nata Lega riuscite ad inserirsi due volte la Francia dovette sciogliersi non senza però aver ed una volta ciascuno: la Gran dato vita nel 1937 a Budapest ad un Bretagna, l'Islanda, l'Olanda, il Brasile e terzo Campionato del Mondo a cui la Norvegia. parteciparono 18 Squadre Europee e 2 Oggi, ad ogni edizione della Bermuda Americane e che fu vinto dalla squadra Bowl partecipano le squadre che ne austriaca capitanata da (Von acquisiscono il diritto attraverso la Bludhorn, Frischauer, Herbert, Jellinek, vittoria dei Campionati di Qualificazione Schneider, Von Meissel) che in Finale delle rispettive Zone geografiche. batté il famosissimo Culbertson Team (Josephine ed Ely Culbertson, Helen Anche in questa ultima edizione la Sobel e Charles Vogelhofer). Finale è stato un fatto privato tra Italiani ed Americani, che si sono presi la La prima Bermuda Bowl si svolse ad rivincita riportando per l’ennesima volta Hamilton capitale delle Isole Bermuda la Coppa al di là dell’Oceano. (allora sotto la protezione inglese) tra la squadra Campione degli Stati Uniti e Questi I trionfatori del Campionato con i quella Campione d'Europa, tuttavia, bulgari che per la prima volta nella loro considerato che quell'anno la squadra storia hanno messo piede sul podio: Campione d'Europa era anche la 1ª Donna Compton (cng), Eric Kokish squadra Campione dell'Impero (coach), Bob Hamman, Ralph Katz, Zia Britannico, fu ammessa al torneo anche Mahmood, Jeff Meckstroth, Nick Nickell, la Svezia in rappresentanza dell'Europa Eric Rodwell perché ai Campionati Europei di quell'anno era arrivata seconda. La

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 17 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009

Giorgio Belladonna che, tra il 1957 ed il 1975, l'ha vinto ben 13 volte. Il più sportivamente longevo è, invece, l'ineguagliabile americano Bob Hamman, che ha vinto il suo primo titolo nel 1970 e il decimo ed ultimo, proprio quest’anno, ben 39 anni dopo il primo!

Venice Cup Stati Uniti - Campioni del Mondo 2009 La è uno dei Campionati Mondiali a Squadre per Nazioni che 2ª Maria Teresa Lavazza (cng), vengono disputati negli anni dispari Massimo Ortensi (coach), Alfredo sotto l'egida della WBF con il nome di Versace, Lorenzo Lauria, Giorgio World Team Championship e che Duboin, Antonio Sementa, Fulvio comprende le più importanti Fantoni, Claudio Nunes competizioni mondiali di Categoria per Nazioni. Dal 1974, anno della sua istituzione, la Venice Cup rappresenta la supremazia mondiale nel bridge femminile ed è riservata alle squadre ladies vincitrici delle rispettive zone geografiche della . La storia della Venice Cup, che prende il suo nome dalla località nella quale fu Italia – Vice Campione del Mondo 2009 disputata la sua prima edizione, fa registrare una netta prevalenza della 3ª Victor Aronov, Diyan Aronov, Kalin squadra Statunitense, che se la è Karaivanov, Georgi Karakolev, Julian aggiudicata ben 10 volte; in questa Stefonov, Roumen Trendfilov supremazia a stelle e strisce si sono inserite due volte la Germania e la Gran Bretagna ed una volta l'Olanda, la Francia e la Cina. Oggi, ad ogni edizione della Venice Cup partecipano le squadre che ne acquisiscono il diritto vincendo i Campionati di Qualificazione delle rispettive Zone geografiche. Questa edizione dei Campionati ha fatto registrare il primo successo della Bulgaria – 3ª Classificata fortissima Squadra Cinese che ha Il giocatore che si è potuto fregiare più battuto in Finale le solite americane. volte di questo prestigioso titolo è il Con il terzo posto l’onore europeo è compianto campionissimo azzurro stato salvato dalle atlete francesi.

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 18 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009

1ª Chuancheng Ju (cng), Ya Fu Lin (coach), Yi Qian Liu, Ming Sun, Hongli Wang, Wenfei Wang, Ru Yan, Yongling Dong

La Francia 3ª Classificata

D’Orsi Seniors Bowl La Seniors Bowl è la più giovane delle Cina – Campione del Mondo 2009 tre competizioni a Squadre che fanno parte dei Campionati del Mondo. 2ª Sam Dinkin (cng), Lynn Baker, Lynn Disputata a titolo dimostrativo nel 2000, Deas, Irina Levitina, Karen Mc Callum, ha assunto pari dignità nel 2001, e dal Beth Palmer, 2005 si gioca con la stessa formula delle altre due. La Coppa da quest’anno è intitolata al brasiliano Ernesto d’Orsi, attuale Presiedente del CSB Excutive Council e stimato amministratore delle cose del Bridge mondiale da tutta una vita. Fino al 2007 il dominio degli statunitensi in questa competizione era stato assoluto, tanto che spesso gli atleti a USA – Vice Campione del Mondo 2009 stelle e strisce erano riusciti a portare addirittura due Squadre sul podio. 3ª Julien Gaviard (cng), Thoams Bessis (coach), Catherine D'Ovidio, Sylvie Tale dominio quest’anno è stato infranto Willard, Bénédicte Cronier, Danièlle dagli inglesi, che hanno preceduto Allouche Gaviard, Veronique Bessis, polacchi ed indonesiani. Elisabeth Hugon 1ª Peter Baxter (cng), Paul Hackett, Gunnar Hallberg, Ross Harper, John Nella Venice Cup, solo 6 giocatrici, tutte Holland, David Price, Colin Simpson americane, hanno potuto fregiarsi del titolo 3 volte: Dorothy Truscott, Emma Jean Hawes, Betty Ann Kennedy, Lynn Deas, Sue Picus e Jill Meyers; tra esse, la più longeva sportivamente è la Kennedy che ha vinto il suo primo titolo nel 1974 e l'ultimo nel 2003. Inghilterra

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 19 di 20 ______Trimestrale di Infobridge curato da Marco Troiani - Ottobre 2009

2ª Wlodzimierz Wala (cng), Julian Transnational Open Teams Klukowski, Apolinary Kowalski, Krzysztof Lasocki, Victor Markowicz, Il Transnational Open Teams è partito Jacek Romanski, Jerzy Russian nel 1997 e rappresenta un Torneo di grande importanza a cui possono partecipare, tra gli altri, i giocatori che rimangono esclusi dai Quarti di Finale della Bermuda Bowl. Le squadre Open partecipanti possono essere liberamente formate con giocatori di diversa nazionalità. Al termine del Girone eliminatorio le prime 4 classificate disputano due Semifinali e le vincenti di queste la Polonia – Vicecampione del Mondo Seniores Finalissima; la terza posizione viene assegnata a quella tra le due 3ª Santje semifinaliste perdenti che aveva il Panelewen, miglior piazzamento in classifica. Henky Lasut, Quest’anno ha trionfato una formazione Eddy franco/polacca/norvegese composta da: Manoppo, Cezary Balicki, Adam Zmudzinski, Geir Denny Helgemo, Tor Helness, Frank Multon e L’Indonesia 3ª Classificata Sacul, Pierre Zimmermann Munawar Sawiruddin, Arianto Karna Djajanegara, Michael Bambang Hartono.

______N.B.: ulteriori notizie sugli argomenti. gli avvenimenti ed i personaggi incontrati in questo I Vincitori del T.O.T. numero della rivista sono rintracciabile nel mio web site

______Anno III - Nº 10 www.infobridge.it Pag. 20 di 20