Fiume Veneto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Voce Della Val D'arzino
La voce della Val d’Arzino Dicembre 2009 ANNO 2009 N°1 PERIODICO A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE DI VITO D’ASIO 1 Anno 2009 N°1 Titolo La voce della Val d’Arzino Sede del periodico Comune di Vito d’Asio, Piazza municipio n°1 Registrazione eseguita in data 11 maggio 2005 iscrizione n°533 di registro, per la pubblicazione di giornali periodici del Tribunale di Pordenone Direttore Responsabile Fabiano Filippin Caporedattore Manelli Vincenzo Vicecaporedattore Milazzo Roberta Hanno collaborato per i testi Milazzo Roberta Ortali Marco Cedolin Annamaria Garlatti Costa Paolo Gerometta Eugenio Gerometta Pietro Gerometta Fernando Annicchiarico Enzo Guerra Martino Ponte Ferdinando Mons. Tosoni Giosué Don Italico Gerometta Scuola Primaria di Anduins Scuola dell’Infanzia Menegon Graziano Blarasin Genesio Duri Alberto Maria Sferrazza Pasqualis Venier Luciano Guerra Giorgio Tosoni Isacco Tosoni Davide Chiandotto Vannes Polzot Stefano Immagine di copertina Graphistudio Impaginazione grafi ca e stampa: Graphistudio, Arba (PN) Saluto del Sindaco Cari concittadini l’anno che sta per terminare si è rivelato sotto molteplici aspetti difficile e intenso. La grave crisi economica che ormai coinvolge il mondo intero ha fatto sentire i propri ef- fetti anche tra noi. Sono numerose le famiglie che nel nostro comune si dibattono con problemi di cassa integrazione, mobilità e licenziamento. Tra di noi ci sarà chi non po- trà trascorrere un Natale sereno, pur essendo riusciti i coraggiosi imprenditori delle zone industriali limitrofe a contenere i danni di questa crisi. Lo stesso Municipio si è dovuto confrontare con questa situazione inaspettata e preoccupante. Nonostante ciò, ritengo che il consuntivo del 2009 presenti degli elementi tali da far ben sperare per il futuro. -
Si Comunica Che Lungo I Sottoindicati Tratti Stradali È Autorizzato Il Transito
Si comunica che lungo i sottoindicati tratti stradali è autorizzato il transito dei veicoli eccezionali, aventi titolo per il rilascio dell’autorizzazione periodica e delle seguenti dimensioni massime del convoglio fissato in m 20.00 x 3.00 x 4.30; rete stradale di interesse nazionale a gestione Friuli Venezia Giulia Strade SpA SS n. denominazione dal km al km capisaldi 13 Pontebbana 63+297 213+000 ponte sul fiume Meschio - Ugovizza eccetto 82+000 86+250 193+700 194+200 14 della Venezia Giulia 79+213 137+760 Latisana - dinnesto NSA n. 56 eccetto 79+620 80+360 per veicoli con massa > 3,5t 80+361 98+251 105+066 108+070 109+980 112+472 ponte sul fiume Isonzo per veicoli con massa > 35t 52 Carnica 0+000 18+782 innesto SS n.13 - Villa Santina 676 Tangenziale Udine sud 0+000 9+070 innesto SR n.56 - innesto SS n.13 eccetto tratto di competenza Autovie Venete SpA 677 di Ronchi dei Legionari 0+000 2+028 innesto SS n.14 - innesto A4 NSA56 raccordo SS n.14 - A4 0+000 1+065 innesto SS n.14 - innesto RA13 RA16 raccordo A28 - SS N.13 0+513 3+612 innesto A28 - innesto SS n.13 rete stradale di interesse regionale a gestione Friuli Venezia Giulia Strade SpA SR n. denominazione dal km al km capisaldi 14 della Venezia Giulia 137+760 161+150 Sistiana - Trieste (Miramare) eccetto tratto Sistiana - Trieste per veicoli con massa a pieno carico > 3,5t tratto di competenza Comune di Trieste tratto Trieste - intersez. -
FVG Ambito 11 Pordenone Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 FRIULI-VENEZIA GIULIA AMBITO 0011 - FVG ambito 11 Pordenone Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto PNIC83200G IC PORDENONE CENTRO PNAA83200B IC PORDENONE CENTRO NORMALE VIA GOZZI, 4 PORDENONE PNAA83201C PORDENONE"VITTORIO VIA MARTELLI, 15 PORDENONE EMANUELE II" PNAA83202D PORDENONE-VIA BEATA VIA BEATA DOMICILLA PORDENONE DOMICILLA PNIC83000X IC PORDENONE SUD PNAA83000Q IC PORDENONE SUD NORMALE VIA GOLDONI, 37 PORDENONE PNAA83001R PORDENONE-VIA VIA MANTEGNA, 1 PORDENONE MANTEGNA PNAA83002T PORDENONE-VALLENON VIA VALLE, 83 PORDENONE CELLO PNAA83003V PN-VILLANOVA VIA ADA VIA ADA NEGRI PORDENONE NEGRI PNIC83300B IC RORAI-CAPPUCCINI PNAA833007 IC RORAI-CAPPUCCINI NORMALE VIA MAGGIORE, 22 PORDENONE PNAA833018 PORDENONE-VIA FIAMME VIA FIAMME GIALLE, 3 PORDENONE GIALLE PNAA833029 PORDENONE-VIA VIA CAPPUCCINI - P.TTA PORDENONE CAPPUCCINI S.GOTTARDO, 1 PNAA83303A PORDENONE-VIA SAN VIA SAN VITO, 71-LARGO PORDENONE VITO CERVIGNANO PNIC83100Q IC PORDENONE - TORRE PNAA83100G IC PORDENONE - TORRE NORMALE VIA GENERAL CANTORE PORDENONE PNAA83101L PORDENONE-TORRE VIALE DELLA LIBERTA', PORDENONE 35 104 PNIC822001 IC PORCIA "JACOPO DI PNAA82200R IC PORCIA "JACOPO DI NORMALE VIA CARTIERA N. 20 PORCIA PNAA82201T PORCIA - PALSE VIA S. MARTINO, 4 PORCIA PORCIA" PORCIA" "MARIELE VENTRE" PNAA82202V PORCIA - RORAIPICCOLO VIA VITTORINO DA PORCIA FELTRE, 3 PNAA82203X PORCIA-S.ANTONIO VIA G. CARDUCCI 29 PORCIA "BRUNO MUNARI" PNIC82300R IC ROVEREDO IN PNAA82300L IC ROVEREDO IN NORMALE VIA DON A. -
LINEA P18 (Andata)
LINEA P18 (Andata) SPILIMBERGO-SAN GIORGIO RICH.-ZOPPOLA-PORDENONE in vigore dal / valid from 8/03/2021 GRUPPO CADENZE PERIODO ANNUALE CORSA 5 87 81 7 9 509 511 15 21 521 13 513 19 601 CADENZA E/eSD I s A A s/eSD s-S A/eSD s/eSD s/eSD s-S s N s/eSD P4401 SPILIMBERGO via Udine 5 (autostazione) 05:50 05:50 06:05 06:15 06:30 06:45 06:40 06:45 07:00 P4429 SPILIMBERGO Viale della Repubbblica 36 05:51 05:51 06:06 06:16 06:31 06:46 06:41 06:46 07:01 P4409 SPILIMBERGO borgo Navarons 10 05:52 05:52 06:07 06:18 06:33 06:47 06:42 06:47 07:02 07:02 P4418 GRADISCA SPILIMBERGO via della Riva (incroci 05:54 05:54 06:09 06:19 06:34 06:49 06:44 06:49 07:04 07:02 o via Bosch) P4416 GRADISCA SPILIMBERGO incrocio via della 05:54 05:54 06:09 06:20 06:35 06:50 06:45 06:50 07:05 07:03 Campagna P3810 PROVESANO via Gianfrancesco da Tolmezzo 20 05:55 05:55 06:11 06:21 06:37 06:51 07:06 07:05 (SP1) P3813 PROVESANO piazza Risorta 8 06:46 06:51 P3811 COSA via Europa Unita 1 06:48 06:53 P3812 POZZO via Manzoni 9 06:50 06:55 P3801 SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA via 05:58 05:58 06:13 06:24 06:40 06:54 07:08 07:08 Roma 7 P3815 AURAVA piazza 8 06:53 06:58 P3903 POSTONCICCO via Maggiore 31 06:56 07:01 P3901 SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO (municipio) 06:57 07:02 P3906 ARZENUTTO via Principale 10 06:27 06:59 06:58 07:03 P3826 RAUSCEDO piazza Cooperative 27 06:01 06:01 06:17 06:43 07:12 07:11 P3828 DOMANINS via Belvedere 27 06:03 06:03 06:20 06:45 07:14 07:14 P0308 ARZENE via Sant'Elena (fronte scuole medie) 06:24 P4801 VALVASONE via Corbello fronte 13A 06:28 P4804 VALVASONE via -
Ci Il P Otection in Flood Isk Planning Civil Protection in Floodrisk
Progetto Danube Floodrisk Civ il pr otection in flood risk planning and management : experiences in Friuli Venezia Giulia Eng. Aldo Primiero, Civil protection office oouooousgouaGua()f the Autonomous Region Friuli Venezia Giulia (IT) Venezia, 13 settembre 2010 Friuli Venezia Giulia Region Austria S L OVE N Udine IA Pordenone Gorizia Palmanova Veneto Region Trieste Adriatic Sea Flood events in FVG from 1991 to 2009 2007200519901991199319961998200020042002200320082009 • Municipalities damaged 24-26 November 2002 – Flood in Pordenone plain Prata di Pordenone – loc. Prata di sopra Pordenone PordenonePordenone-- loc. Vallenoncello Pasiano di Pordenone – loc. Traffe 596 mm / 72 hours 29 August 2003 – Flood in Val Canale - Canal del Ferro Pontebba - Pietratagliata 293 mm / 4 hours Pietratagliata (Pontebba) – Confluence F.Fella-F.Fella-RioRio Geloviz 9 September 2005 – Downpour in lower Pordenone plain Fiume Veneto - Azzano Decimo 173 mm / 6 hours Ford of Vivaro to wade F.Meduna 2222--2525 December 2009 – Isonzo river high water event and flooding Gradisca d’Isonzo – Sagrado 257 mm / 24 hours 654 mm in 4 days Organization of the Civil protection of Friuli Venezia Giulia Civil protection of FVG –National Department of Civil Protection • Regional PRESIDENT OF FVG REGION Law No. COUNCILLOR FOR CIVIL PROTECTION 64/86 CIVIL PROTECTION OF FVG REGION Area of General and Technical and Scientific Area of Prevention and Administrative Affairs Area for the Forecas tingng-- Quick Intervention Prediction, Alerting and Coordination of Rescue Regional Operative -
Var1 Valutazionesic.Pdf
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA Variante n. 1 P.A.C./P.R.P.C. Zona Artigianale/Industriale D2a-D2b VERIFICA DELL’INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DEL SANVITESE Servizio convenzionato Tecnico-urbanistico per i Comuni di Casarsa della Delizia, Cordovado, Morsano al Tagli., San Vito al Tagl., Sesto al Reghena Piazza del Popolo, 38 – 33078 San Vito al Tagliamento (PN) Tel./Fax 0434/81217 - E-mail: [email protected] A. Elementi e criteri di valutazione considerati ai fini della verifica di incidenza significativa sui Siti della Rete Natura 2000 per un PIANO. 1) Denominazione e descrizione del piano COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA P.A.C./P.R.P.C. Zona Artigianale / Industriale D2a-D2b Variante n. 1 Con l’adozione ed approvazione della variante n. 1 al P.A.C. è intenzione dell’Amministrazione Comunale di Casarsa dare risposta a istanze operative di aziende insediate nella zona artigianale/industriale di Casarsa della Delizia e si propone di apportare le seguenti modifiche, nel perseguimento delle seguenti finalità: > Apportare modifiche azzonative, in ampliamento al perimetro vigente e nel rispetto delle indicazioni del Piano Struttura, per consentire un ampliamento della pertinenza ad un’azienda già insediata, per permettere interventi di miglioramento funzionale dell’attività in essere, senza la realizzazione di nuove volumetrie; l’ampliamento può essere reso operativo in ragione delle possibilità di cui alla flessibilità di P.R.G.C. e dell’art. 32 delle NTA; > Apportare modifiche azzonative ai comparti n. 9 e n. -
Andrea Babolin
Curriculum Vitae ANDREA BABOLIN INFORMAZIONI PERSONALI ANDREA BABOLIN Via Bertossi, 9 – 33170 Pordenone (PN) 0434 392426 [email protected] Nome Skype: Servizio Viabilità PN Sesso M | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE da maggio 2020 ad oggi Dipendente della P.A. Comune di Pordenone - Corso Vittorio Emanuele II, 64 – 33170 Pordenone (PN) ▪ Funzionario U.O.S. Ufficio Viabilità Attività o settore Gestione Patrimonio Viario dell’Ente da gennaio 2019 a aprile 2020 Dipendente della P.A. Comune di Polcenigo – Piazza Plebiscito, 1 – 33080 Polcenigo (PN) ▪ Istruttore tecnico Ufficio Manutenzioni Attività o settore Manutenzione ordinaria e straordinaria di beni mobili e immobili dell’Ente da marzo 2017 a dicembre 2018 Dipendente di Tempor S.p.A. per il Commissario delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4 (tratto Venezia – Trieste) ed il raccordo Villesse – Gorizia Tempor S.p.A. Via del Gelso, 44 - 33100 Udine UD – www.tempor.it ▪ Assistente alla Direzione Lavori presso il cantiere Terza corsia A4 – III Lotto Alvisopoli-Gonars Attività o settore Opere pubbliche in Regione Friuli Venezia Giulia da settembre 2014 a dicembre Dipendente di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. 2016 Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. Scala dei Cappuccini, 1 - 34131 Trieste – www.fvgstrade.it ▪ Progettazione, Direzione Lavori e assistenza al RUP di infrastrutture strade pubbliche Attività o settore Ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia da gennaio 2014 ad agosto 2014 -
Disponibilità Supplenze I Grado
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Pordenone Disponibilità per assunzioni a tempo determinato Scuole second. I grado a.s. 2014-15 A043 – ITAL.STORIA.ED.CIVICA GRADUATORIA ESAURITA Cattedre Ist. Scol. 1/C S.M.BRUGNERA 14/Co S.M. CHIONS + 4 S.M. PRAVISDOMINI 1/C S.M.PRAVISDOMINI 12/Co S.M. CORDOVADO + 6 S.M. SESTO 10/Co S.M.FIUME VENETO 8 S.M. ZOPPOLA 1/C S.M.MANIAGO A 1/C S.M.MANIAGO 12/Co S.M. MONTEREALE + 6 S.M. VIVARO A 1/C S.M. CLAUT A 12/Co S.M. PN RORAI + 6 PN CENTRO 14/Co S.M. ROVEREDO + 4 S.M. CORDENONS 1/C S.M. SACILE 1/C S.M. S. VITO AL TAGL. 1/C S.M. TRAVESIO 1/C S.M. ZOPPOLA ORE RESIDUE 9 ore S.M. AVIANO 17 ore S.M. AZZANO 9 ore S.M. MORSANO 7 ore S.M. FONTANAFREDDA 9 ore S.M. MEDUNO 12 ore S.M. PASIANO 11 ore S.M.PN SUD 9 ore S.M. PRATA 8 ore S.M. SACILE 9 ore S.M. VALVASONE 15 ore S.M. ZOPPOLA A059 –MATEM. E SCIENZE GRADUATORIA ESAURITA 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AZZANO A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. CANEVA A 1/C S.M. CANEVA A 12/Co S.M. POLCENIGO + 6 S.M. -
Comune Di Pravisdomini
Comune di Pravisdomini Comune di Pravisdomini Marzo 2014 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GLIULIA Via Roma, n 21 – 33080 - Pravisdomini (PN) sito internet: www.comune.pravisdomini.pn.it Piano Comunale di Classificazione Acustica (L.R. 16/2007) Relazione Tecnico Illustrativa Redazione: Ing. Massimo Brait Iscriz. N° 3353 Ordine degli Ingegneri di Venezia Iscriz. N° 616 dell’elenco dei Tecnici Competenti in Acustica della Regione Veneto Decreto N°1479 del Direttore del Servizio tutela da inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico della Regione Friuli Venezia Giulia Ing. Patrizio Glisoni Iscriz. N° 2983 Ordine degli Ingegneri di Venezia Ambiente Via dell’Artigianato, 20 30030 Tombelle di Vigonovo (VE) Telefono: 049 9801745 Fax: 049 9801746 e-mail: [email protected] siti internet: www.sinproambiente.it 1 Comune di Pravisdomini INDICE 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO.................................................................................................. 4 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO E GEOMORFOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE ........... 6 2.1 Strutture scolastiche .................................................................................................................. 6 2.2 Ospedali e aree assistenziali.................................................................................................... 6 2.3 Beni architettonici, archeologici ed urbanistici.......................................................................... 6 2.4 Zone di interesse urbanistico e ambientale ............................................................................. -
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia)
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia) Provincia di udine Nasce dal monte la Gialina (mt.1634). A mt. 402 sbarrato da una diga, forma il lago di Barcis, lungo mt. 4500 e largo 500. Affluente di destra del fiume Meduna presso Vivaro. Costeggiato per gran parte dalla strada San Leonardo Valcellina-Montereale Valcellina- SS. 251. Affluenti, di sinistra: torrente Cimolian, torrente Molassa, torrente Settimana, torrente Varma; di destra: torrente Caltea, torrente Pentina, Torrente Prescudin. Confluenza nel fiume Meduna Sorgente del fiume Cellina 90 Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente Analisi delle acque alla sorgente ed alla confluenza VALORI RILEVATI ALLA SORGENTE VALORI RILEVATI ALLA CONFLUENZA Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G.. Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G. Data prelevamento: 18.04.2002 Data prelevamento: 18.04.2002. Punto di prelievo: Comune di Claut Località: Margons. Punto di prelievo: Comune di Mantago a valle diga di Ravedis. PARAMETRI CHIMICI Valori/UM PARAMETRI CHIMICI Valori/UM Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto nitrico 0,77 mg/l Azoto nitrico 0,95 mg/l Azoto tot 1,37 mg/l Azoto tot 1,7 mg/l BODs 1,1 mg/l BODs 1,7 mg/l Cloruri 0,7 mg/l Cloruri 1,3mg/l Conducibilità 196 µS/cm Conducibilità 207 µS/cm Durezza totale 123 mg/ Durezza totale 126 mg/ Fosforo 0,04 mg/l Fosforo 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ossigeno disciolto 11,1 mg/l Ossigeno disciolto 11,2 mg/l pH 7,8 l pH 8,1 Solfati 3 mg/l Solfati 6,2 mg/l Materie in sospensione 1,4 mg/l Materie in sospensione 2,4 mg/l Comando -
NEO 2017 Convocati PN
Neoassunti a.s. 2016/17 INCONTRO INIZIALE - 19 gennaio 2017 Auditorium B LS Grigoletti ora convocazione 14:30 01- Ambito02- Codice meccanografico03- Denominazione Istituzione Istituzione scolastica scolastica 04- Cognome 05- Nome 06- Grado 07- Tipologia08- di Classi posto di concorso previgenti il DPR 19/2016 1 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado AMATO DANIELA Secondaria di I grado comune A059 - scienze mat.,chim.,fis.,nat.I gr. 2 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado BORNACIN GIULIA Primaria comune posto comune 3 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado CAMPANELLA SILVIA Secondaria di I grado sostegno A245 - lingua straniera (francese) 4 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado FALCON MIRIAM Primaria comune posto comune 5 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado GRENDENE TIZIANO Primaria sostegno sostegno nella scuola dell'infanzia/primaria 6 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado LASTRUCCI SERENA Secondaria di I grado comune A245 - lingua straniera (francese) 7 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado ZAMPARO ELENA Secondaria di I grado comune A059 - scienze mat.,chim.,fis.,nat.I gr. 8 PN10 PNIC81000P IC di Meduno MURER MONICA Secondaria di I grado comune A345 - lingua straniera (inglese) 9 PN10 PNIC813006 IC di Travesio CONTESSI BARBARA Secondaria di I grado comune A059 - scienze mat.,chim.,fis.,nat.I gr. 10 PN10 PNIC813006 IC di Travesio MUZZATTI ANDREA Secondaria di I grado comune A043 - ital ,storia,ed.civica.geog.sc.med. 11 PN10 PNIC813006 IC di Travesio RET BARBARA Secondaria di I grado comune A043 - ital ,storia,ed.civica.geog.sc.med. 12 PN10 PNIC81500T IC N. Cantarutti di Azzano Decimo BEVILACQUA FRANCESCA Secondaria di I grado comune A043 - ital ,storia,ed.civica.geog.sc.med. -
Gruppo Conduttori Cani Da Traccia Della Provincia Di Pordenone” LEGGE REGIONALE 06 MARZO 2008, N
PROVINCIA DI PORDENONE - ACCADEMIA FAUNISTICA Servizio Caccia e Pesca Riepilogo esiti degli interventi di recupero della fauna ferita effettuati nel corso del 2014 (L.R. 6/08, art. 11bis, comma 8) INTERVENTI PER DISTRETTO INTERVENTI PER DISTRETTO Numero Specie Data ed Esito Intervento Numero Specie Data ed Esito Intervento DISTR. RISERVA O AFV DISTR. RISERVA O AFV Interv. interessata NT TM TV.a TV.nr Interv. interessata NT TM TV.a TV.nr Cinghiale 15/6 9 ARBA 1 Capriolo 19/5 LEGGENDA 4 ANDREIS 2 Cervo 10/12 9 ARZENE NT Non trovato 4 BARCIS 9 CASARSA DELLA DELIZIA TM Trovato morto 4 CIMOLAI 9 CORDENONS TV.a Trovato vivo e abbattuto Cervo 4/10 9 Cervo 24/9 TV.nr Trovato vivo non recuperato Cervo 17/10 9 FONTANAFREDDA 3 Cervo 29/9 4 CLAUT 4 Cervo 24/10 9 Cervo 4/11 Cervo 10/11 9 ROVEREDO IN PIANO Esito del Recupero SPECIE Totali 4 CLAUZETTO 1 Camoscio 28/12 9 SAN GIORGIO D RICHINVELDA 1 Capriolo 7/9 NT TM TV.a TV.nr 4 ERTO E CASSO 1 Cervo 18/9 9 SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO Camoscio 1 1 Cervo 2/10 9 SAN QUIRINO Capriolo 3 4 4 2 13 4 FRISANCO 3 Cinghiale 11/12 Cinghiale 16/5 Cervo 13 14 3 2 32 Cinghiale 15/12 Capriolo 18/5 Cinghiale 13 5 3 3 24 9 SPILIMBERGO 4 Capriolo 14/9 Cinghiale 30/6 Daino 0 Capriolo 15/9 Capriolo 2/10 Muflone 1 1 2 Capriolo 29/9 9 VALVASONE Totali 30 24 10 8 72 4 TRAMONTI 6 Cervo 2/10 Capriolo 19/5 9 VIVARO 2 % 41,7% 33,3% 13,9% 11,1% Cervo 2/10 Cervo 17/8 Cervo 2/10 9 ZOPPOLA 4 VITO D'ASIOINERVENTI PER1 DISTRETTOCervo 7/10 Totali 11 3 4 3 1 Totali 18 8 4 5 1 11 AZZANO DECIMO Cinghiale 17/5 11 BRUGNERA Cinghiale 21/6 11