Comune di Pravisdomini

Comune di Pravisdomini Marzo 2014 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GLIULIA

Via Roma, n 21 – 33080 - Pravisdomini (PN) sito internet: www.comune.pravisdomini.pn.it

Piano Comunale di Classificazione Acustica (L.R. 16/2007)

Relazione Tecnico Illustrativa

Redazione:

Ing. Massimo Brait Iscriz. N° 3353 Ordine degli Ingegneri di Venezia Iscriz. N° 616 dell’elenco dei Tecnici Competenti in Acustica della Regione Veneto Decreto N°1479 del Direttore del Servizio tutela da inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico della Regione

Ing. Patrizio Glisoni Iscriz. N° 2983 Ordine degli Ingegneri di Venezia

Ambiente Via dell’Artigianato, 20 30030 Tombelle di Vigonovo (VE)

Telefono: 049 9801745 Fax: 049 9801746

e-mail: [email protected] siti internet: www.sinproambiente.it

1

Comune di Pravisdomini

INDICE 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO...... 4 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO E GEOMORFOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE ...... 6 2.1 Strutture scolastiche ...... 6 2.2 Ospedali e aree assistenziali...... 6 2.3 Beni architettonici, archeologici ed urbanistici...... 6 2.4 Zone di interesse urbanistico e ambientale ...... 6 2.5 Aree particolari cave, aree militari ...... 7 2.6 PCCA o PRGC dei comuni limitrofi ...... 7

3. METODOLOGIA PER LA RACCOLTA DEI DATI E DELLA LORO ELABORAZIONE...... 8 3.1 La raccolta dei dati e degli elementi di partenza ...... 8 3.2 Caratterizzazione dello stato di fatto del territorio ...... 8 3.3 L’individuazione delle Unità territoriali (U.T.)...... 10 3.4 La definizione della Zonizzazione Parametrica (Z.P.)...... 11 3.4.1 La definizione della classe I...... 11 3.4.2 La definizione delle classi acustiche parametriche II, III, IV...... 11 3.4.3 La definizione della classe V e VI...... 30 3.5 Individuazione e censimento attività agricole ...... 30 Tabella n. 4 Aziende Agricole...... 31 Tabella n. 5 Allevamenti zootecnici...... 33 Tabella n. 6 Aziende agricole - Allevamenti zootecnici...... 34 Tabella n. 7 Esercizio Macchine agricole...... 34 3.6 Criteri per la valutazione delle aziende agricole ...... 35 3.7 Misure aziende agricole con presenza di impianti tecnico produttivi...... 39 3.8 Aree particolari (aree militari, di cava, ecc.)...... 39

4. DEFINIZIONE DELLA ZONIZZAZIONE AGGREGATA (Z.A)...... 40 4.1. Verifica del divieto di contatto tra aree >5dBA ovvero monitoraggio e segnalazione di eventuale criticità ...... 40 4.2. Criteri per l’aggregazione della classe I ...... 40 4.2.1 Documentazione per la modifica delle CLASSI I ...... 41 4.2.2 Misura/descrizione acustica dell’ambiente circostante ad ogni possibile CLASSE I...... 41 4.2.3 Effettuazione del TEST...... 43 4.3. Criteri per l’aggregazione delle classe II, III e IV...... 43 2

Comune di Pravisdomini

4.3.1 Documentazioni delle variazioni di classe II, III e IV...... 44 4.3.2 Misure per modificare classe parametrica ...... 49 4.3.3 Deroga suddivisione Aree >100.000 mq nuove U.T ...... 49 4.4. Criteri per l’aggregazione delle classe V e VI...... 50 4.4.1 Suddivisione in “forti” e “sparse” delle classi V e VI...... 50 4.4.2 Aree sparse: individuazione e declassamento dopo opportuno approfondimento ...... 50 4.4.3 Aree sparse: creazione e descrizione delle fasce di transione...... 58 4.4.4 Misure zone D declassate (sparse) ...... 60 4.4.5 Aree forti: descrizione dell’area in esame ...... 67 4.4.6 Aree forti: analisi critica dell'area in esame e misure...... 67 4.4.7 Aree forti: effettuazione del Test per le attività a ciclo continuo...... 72 4.4.8 Aree forti: tabelle fasce di transizione ...... 72 4.5. Misure criticità ...... 75 4.6. Misure in zone con presenza di esposto di cittadini...... 75

5. DOCUMENTAZIONE DELLE SCELTE ADOTTATE E DELLE VALUTAZIONI DI SOSTENIBILITÀ PER LE VARIAZIONI DI CLASSE ACUSTICHE APPORTATE NELLE VARIE FASI...... 77 6. AREE PROSPICIENTI LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO ...... 78 6.1. Infrastrutture stradali...... 78 6.1.1 Criteri per la caratterizzazione delle aree prospicienti le infrastrutture stradali di classe “E – urbana di quartiere” ed “F – locale”...... 79 6.2. Infrastrutture ferroviarie ...... 80

7. INTERVENTI DI RISANAMENTO PROGRAMMATI DAI SOGGETTI TITOLARI DI INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO, PRODUTTIVE, COMMERCIALI O PRIVATI ...... 82 8. STESURA DELLA ZONIZZAZIONE INTEGRATA (Z.I.) ...... 83 8.1. Criteri per l’armonizzazione della zonizzazione aggregata con i comuni contermini ...... 83 8.2. Criteri per la gestione delle problematiche relative alle fasce di rispetto...... 84 8.3. Criteri per l’individuazione delle aree destinate a spettacolo a carattere temporaneo, oppure mobile, oppure all’aperto...... 84

9. STESURA DELLA ZONIZZAZIONE DEFINITIVA (Z.D.) ...... 91 9.1. Individuazione delle criticità evidenziate dalla bozza della zonizzazione definitiva...... 91

ALLEGATO A: DATI RILEVAMENTO RUMORE

ALLEGATO B: Norme tecniche di attuazione del P.C.C.A.

3

Comune di Pravisdomini

1. Inquadramento normativo L’inquinamento acustico è una delle più antiche forme di inquinamento conosciute dall’uomo. Oggi oltre alle cause dirette di generazione di tale forma di inquinamento, quali il continuo aumento delle sorgenti di rumore legato alla industrializzazione e alla motorizzazione, ne esistono alcune di origine indiretta conseguenti allo sviluppo urbano degli ultimi decenni quali:

a) la formazione di agglomerati urbani di sempre maggiori dimensioni, con elevata densità di popolazione e conseguente addensamento delle sorgenti di rumore;

b) le soluzioni adottate nella tecnica edilizia, che spesso presentano caratteristiche acustiche nettamente svantaggiose, in quanto favoriscono la propagazione di rumori e vibrazioni.

Tale fenomeno rappresenta quindi un fattore importante nelle valutazioni di impatto ambientale.

Gli effetti del disturbo acustico possono essere molto diversificati in relazione all’uso del territorio, considerato che i danni sulla salute umana sono strettamente dipendenti dal tipo di ricettore esposto.

Livelli sonori che non provocano nessun danno o disturbo in un’area industriale ed in particolare all’interno di uno stabilimento, possono risultare molto dannosi in una abitazione o in un ospedale, specialmente durante i periodi di riposo.

E’ sulla base di queste e di altre considerazioni che il legislatore ha individuato livelli differenziati di rumorosità ambientale in relazione alle diverse destinazioni d’uso del territorio e nello specifico prevede che i Comuni suddividano il proprio territorio in sei possibili differenti classi, per ognuna delle quali sono consentite differenti soglie di rumorosità.

L’incarico commissionato dall’Amministrazione comunale di ha come fine la stesura della classificazione acustica del territorio comunale in conformità a quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale vigente e dai criteri e linee guida per la redazione dei piani comunali di classificazione acustica:

 Legge quadro sull’inquinamento acustico 26/10/1995 n° 447 ed i relativi decreti attuativi;

 DPCM 14/11/1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”

 Decreto 16/03/1998 “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico”;

4

Comune di Pravisdomini

 DPCM 31/03/1998 “Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l’esercizio dell’attività di tecnico competente in acustica”;

 DPR 18/11/1998 n° 459 “Regolamento recante norme in materia di inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario”;

 DPCM 16/04/1999 n° 215 “Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi”;

 DPCM 01/03/1991 “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno”;

 Legge Regionale 9 gennaio 2006, n. 1, che ha istituito il consiglio delle autonomie locali e ne ha determinato le funzioni e le competenze; l’art. 34, comma 2, lettera b) prevede che il Consiglio delle autonomie locali esprime parere sulle proposte di provvedimento della Giunta regionale riguardanti le competenze, i trasferimenti finanziari e gli assetti ordinamentali e funzionali degli enti locali;

 Legge Regionale 18 giugno 2007, n. 16 “Norme in materia di tutela dell’inquinamento atmosferico e dell’inquinamento acustico”;

 DGR 5 marzo 2009, n. 463 che definisce i “criteri e linee guida per la redazione dei Piani comunali di classificazione acustica del territorio ai sensi dell’articolo 18, comma 1, lettera a), della Legge regionale 18 giugno 2007 n. 16”, e suddivide il territorio comunale nelle zone previste dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 novembre 1997.

5

Comune di Pravisdomini

2. Inquadramento urbanistico e geomorfologico del territorio comunale Pravisdomini si stende nella parte meridionale della provincia di , a confine con quelle venete di Treviso e Venezia, sulla sinistra del fiume Sile, tra , , , (VE), (VE) e (TV).

2.1 Strutture scolastiche Per quanto riguarda l’istruzione il Comune di Pravisdomini ospita al suo interno le seguenti tipologie: aslo nido, scuola materna, scuola elementare, scuola media inferiore; tali aree risultano tutte concentrate all’interno della località Pravisdomini. Due scuole si trovano all’interno del centro abitato in prossimità del centro storico, la prima di piccola-media dimensione costituita da una scuola materna è localizzata a nord di via Roma, la seconda una scuola media inferiore di medie dimensioni si trova a sud di via Roma. La terza e la quarta, rispettivamente una scuola elementare e una scuola materna di medie dimensioni si trovano all’interno dell’abitato presente vicino alla zona industriale di Pravisdomini, in posizione ovest rispetto il centro storico.

2.2 Ospedali e aree assistenziali Per quanto riguarda la sanità il territorio di Pravisdomini fornisce un servizio sanitario residenziale, costituito da un edificio localizzato all’interno del centro abitato di Pravisdomini.

2.3 Beni architettonici, archeologici ed urbanistici Gli elementi di interesse storico all’interno del territorio comunale di Pravisdomini riguardano sia la struttura insediativa del centro storico e dei borghi, che tutti i segni della costruzione umana, quali gli edifici di culto, elementi di costruzione o trasformazione del paesaggio, strade e sentieri costituenti tracce di percorsi che hanno mantenuto nel tempo la loro funzione.

L’insediamento di Pravisdomini è costituito da un “continuum” edilizio che si sviluppa a ridosso della S.P. n. 61 suo l’elemento direttore. Gli altri insediamenti presenti all’interno del territorio comunale sono rappresentati dalle località Frattina, Barco e Panigai che si sviluppano lungo la viabilità principale che esce dal centro abitato di Pravisdomini

Tra i beni di interesse storico – artistico vi è la parrocchiale, contenente pregevoli affreschi, la villa Morocutti, il palazzo Girardi a Panigai, la settecentesca villa Panigai – Ovio in riva al fiume Sile, e la chiesetta di San Giulio con dipinti quattrocenteschi.

2.4 Zone di interesse urbanistico e ambientale Il territorio comunale presenta un’ampia varietà di paesaggio rappresentato dal territorio agricolo e dai corsi d’acqua.

6

Comune di Pravisdomini

Nella tavola 1 “Unità di Paesaggio” con la voce “Ambiti Vincolati dal punto di vista paesaggistico – naturalistico”si è indicata la zona posta all’interno della depressione del fiume Sile tra Barco e Panigai e della Palud presso Barco.

Con la voci “Ambito di interesse agricolo - paesaggistico” si sono indicate le zone agricole coincidenti con le depressioni rilevabili lungo i cors d’acqua, l’area antistante la villa Morocutti e villa Fratina, e quelle comprese all’interno delle aree edificate.

2.5 Aree particolari cave, aree militari Il territorio di Pravisdomini non presenta al suo interno aree particolari, determinate non da fattori paesaggistico ambientali ma per l’utilizzo che l’attività antropica ne fa. Infatti, non vi è la caserma dei Carabinieri perché presente in Comune di Azzano Decimo, non vi è la caserma della Guardia di Finanza presente a , non vi sono i Vigili del Fuoco presenti a Pordenone e non vi sono attività di cave nel territorio comunale.

2.6 PCCA o PRGC dei comuni limitrofi Al momento della stesura del presente piano non non tutti i Comuni limitrofi sono dotati di PCCA, Annone Veneto, Chions, Meuna di Livenza (TV) e Pramaggiore (VE) presentano il Piano Comunale di Classificazione Acustica, mentre Azzano Decimo e Pasiano di Pordenone non lo hanno ancora realizzato. Per quanto riguarda i comuni limitrofi si può comunque rilevare una buona uniformità delle realtà individuate all’interno del territorio comunale con i comuni limitrofi.

Il confine comunale ad est confina con il Comune di Pramaggiore il quale ha tutti terreni agricoli che si estendono anche all’interno del territorio di Pravisdomini. Il territorio di Pravisdomini lungo il confine est presenta oltre a dei terreni agricoli anche delle attività produttive, quindi l’attività svolta all’interno di quest’area si ripercuote anche sul comune limitrofo. A sud il territorio di Annone Veneto presenta una zona industriale non ancora del tutto sviluppata che presenta delle fasce di transizione che in piccola parte interessano il territorio di Pravisdomini. Infine, ad ovest e a nord il territorio agricolo comunale si estende oltre il confine comunale.

7

Comune di Pravisdomini

3. Metodologia per la raccolta dei dati e della loro elaborazione

3.1 La raccolta dei dati e degli elementi di partenza Nella stesura della presente zonizzazione acustica i dati base di partenza per le analisi necessarie sono i seguenti:

- Carta Tecnica Regionale;

- Inquadramento urbanistico – geomorfologico del territorio comunale PRGC;

- Norme Tecniche di Attuazione del PRGC;

- Dati sulla distribuzione della popolazione georeferiti forniti da fonti ufficiali come L’ISTAT e altre fonti statistiche in possesso del Comune come l’Ufficio Anagrafe, Provincia, Regione;

- Dati sulla distribuzione delle attività economiche suddivise tra produttive e terziarie ripartite per numero civico e superficie occupata, forniti per quanto riguarda le prime dagli uffici comunali quali Ufficio Tributi e Camera di Commercio, per le seconde dalla Camera di Commercio e dagli Ordini Professionali della Provincia;

- Dati relativi alle attività produttive a ciclo continuo;

- Il censimento delle aziende agricole georeferite forniti dalle schede dell’ISTAT e delle CCIAA;

- Informazioni relative alle strutture scolastiche, alle strutture ospedaliere e socio sanitarie;

- Informazioni relative ai beni architettonici, archeologici, urbanistici, zone di interesse turistica;

- La Classificazione acustica o in mancanza il PRGC dei Comuni limitrofi;

- Aree particolari quali aree di cava, piste da sci, ecc.

3.2 Caratterizzazione dello stato di fatto del territorio Sistema Viabilistico

Dall’analisi del sistema viabilistico del Comune di Pravisdomini è emerso che il territorio è collegato al resto della pianura tramite due strade principali di attraversamento.

La viabilità extraurbana principale è rappresentato dalla S.R. n. 53 Postumia in direzione est - ovest che lambisce a sud il territorio comunale.

La viabilità extraurbana secondaria è rappresentata dalla Strada provinciale che attraversa l’intero territorio da sud ovest a nodr est attraversando il centro abitato di Fratina e Pravisdomini.

8

Comune di Pravisdomini

La visbilità urbana di scorrimento è rappresentata dalle strade che collegano all’interno del territorio i vari centri abitati e allo stesso tempo li mettono in comunicazione con i cenri abitati dei comuni limitrofi, queste strade sono via Fratina, via Roma, via Volontari della Libertà, via Barco, via Basse, via dell’Argine, via di Sopra, via Castello.

La viabilità locale è rappresentata dalle strade di distribuzione interna, sia quelle interne ai centri abitati e sia quelle che attraversano il territorio agricolo.

Distribuzione della popolazione e attività terziarie

Da dati sulla distribuzione della popolazione si nota come le aree con un’alta e media densità abitativa si concentrano all’interno del centro abitato di Pravisdomini e si attestano tutte lungo la S.P. n.1, metre il resto del centro abitato e i centri di Frattina e Barco sono caratterizzati da una media densità, infine il resto del territorio comunale è caratterizzato da una bassa densità abitativa caratterizzata da insediamenti costituiti da case sparse o piccoli aggromerati edilizi. Questa distribuzione risulta analoga anche per quanto riguarda le attività terziarie che si distribuiscono in modo più o meno denso a seconda del livello di urbanizzazione dell’area.

Attività produttive

Per quanto riguarda invece i dati legati alle superficie delle attività produttive queste le ritroviamo distribuite in due modi, il primo è rappresentato da attività produttive sparse, di piccole e medie dimensioni, localizzate principalmente lungo la viabilità principale e lungo il margine esterno dei centri abitati. La seconda tipologia di attività produttive è rappresenta da delle realtà industriali forti, che ospitato al loro interno una superficie occupata totalmente o quasi da attività produttive, localizzate una a sud-ovest di Pravisdomini completamente edificata con la presenza al suo interno di diverse attività dimesse. Questa zona industriale racche al suo interno alcune attività produttive a ciclo continuo. La seconda e la trza zona industriale si trova a sud di Frattina e risultano in buona parte ancora da realizzare.

Aziende agricole

I dati forniti dall’ISTAT per le aziende agricole e gli allevamenti Zootecnici hanno rappresentato un territorio comunale occupato da numerose aziende, esse si distribuiscono principalmente in prossimità o all’interno dei centri abitati. In particolare è possibile notare come la maggior parte delle aziende agricole che al loro interno hanno anche allevamenti zootecnici si sviluppino tutte all’interno del territorio agricolo, mentre le aziende agricole che non si occupano di allevamento oltre a sviluppasi all’interno del

9

Comune di Pravisdomini

territorio agricolo si concentrano in gran numero anche all’interno dell’insediamento urbano di Pravisdomini, e delle sue località.

3.3 L’individuazione delle Unità territoriali (U.T.) La base per la suddivisione del territorio in zone acustiche viene dato dalle Unità Territoriali (U.T.), esse ricoprono l’intero territorio comunale ad esclusione delle sedi stradali.

Le Unità Territoriali sono identificate da un poligono chiuso avente un’unica destinazione urbanistica, in riferimento alla zonizzazione dello strumento urbanistico di pianificazione comunale, la cui superficie è delimitata, qualora siano presenti, da infrastrutture di trasporto lineare e/o da discontinuità geomorfologiche.

In sintesi le Unità Territoriali sono rappresentate da Unità la cui superficie è stata individuata secondo i seguenti criteri:

• Lo stesso uso del suolo, ogni zona omogenea dello strumento urbanistico costituisce una unità territoriale;

• La morfologia del terreno, il perimetro delle unità è stato tracciato tenendo conto dei segni naturali del terreno, quali corsi d’acqua principali, o dislivelli significativi del terreno;

• La viabilità, le Unità sono state delimitate anche tenendo conto delle strade principali, quindi quelle più significative per la struttura insediativa del territorio comunale.

Con il metodo sopradescritto le Unità Territoriali ottenute per il territorio del Comune di Pravisdomini sono 477 (Tav. 2).

Le 477 unità territoriali ottenute risultano di dimensioni diverse le une dalle altre, questo perché rappresentano in modo schematico le realtà presenti sul territorio Comunale. Pravisdomini infatti è rappresentato da unità territoriali piccole, medie e grandi.

Le unità territoriali piccole rappresentano le parti del territorio urbanizzate costituite prevalentemente da attività produttive sparse, dall’edilizia residenziale e da quella commerciale. Esse si concentrano in corrispondenza dei centri abitati, Pravisdomini, Fratina, Barco, Case di S. Fosca, Panigai, dagli agglomerati edilizi e dalle attività produttive sparse.

Le unità territoriali di dimensioni medie sono localizzate soprattutto in corrispondenza degli insediamenti industriali che si concentrano nella parte sud del territorio comunale di Pravisdomini.

10

Comune di Pravisdomini

Infine, vi sono le unità territoriali di grandi dimensioni che rappresentano le zone agricole del territorio e tutte le aree naturali o semi – naturali presenti all’interno del comune, esse occupano il restante territorio quello cioè che non presenta una elevata concentrazione di attività umane.

3.4 La definizione della Zonizzazione Parametrica (Z.P.) La zonizzazione cosiddetta parametrica è quella zonizzazione acustica che emerge per effetto della parametrizzazione automatica, condotta sui dati urbanistici ed anagrafici riferiti alla situazione esistente.

In questa fase di analisi quindi, si ottiene una “bozza” di zonizzazione acustica dove tutte le unità territoriali ricadono all’interno di una delle sei classi acustiche individuate in modo puramente analitico. Le classi acustiche vengono individuate in due modi, per quanto riguarda la classe I e V vi rientrano determinate zone dello strumento urbanistico, mentre per la determinazione delle classi II, III e IV si utilizza il calcolo di alcuni parametri.

3.4.1 La definizione della classe I Ricadono all’interno della Classe I le aree che rispondono alle seguenti caratteristiche:

• I parchi e le riserve naturali istituiti per legge;

• Eventuali parchi urbani;

• I plessi scolastici, i poli ospedalieri e socio – assistenziali, essi devono però essere inseriti all’interno di un edificio che costituisca un corpo indipendente.

Le zone in Classe I individuate sul territorio di Pravisdomini sono concentrate all’interno del centro storico di Pravisdomini vi è la scuola materna e la scuola media inferiore, all’interno dell’insediamento urbano di Pravisdomini vi è la scuola elementare e l’asilo nido (Tav. 3).

3.4.2 La definizione delle classi acustiche parametriche II, III, IV L’individuazione delle Classi II, III e IV avviene attraverso il calcolo, per ogni Unità Territoriale, dei Parametri Rappresentativi dei Fattori Territoriali; essi consistono: nel numero di residenti calcolato per ettaro, nella superficie occupata per ettaro di attività produttive, nella superficie occupata per ettaro di attività terziarie; questi dati sono quindi censiti e georiferiti.

Una volta calcolati, per ogni Unità Territoriale, i Parametri Rappresentativi dei Fattori Territoriali i risultati ottenuti devono essere confrontati con delle soglie di densità, e ad ognuna di essa si attribuisce un punteggio elementare, come di seguito riportato nella tabella 1.

11

Comune di Pravisdomini

Valutaz. QuantitativaBasso/Nullo Medio Alto

Soglia/Punteggio Soglia Punti Soglia Punti Soglia Punti Residenti 0≤x≤10 1 1030 3 (residenti/ettaro) Attività produttive x= 0 1 0250 4 (sup. occupata mq/ettaro) Attività terziaria 0≤x≤100 1 100500 4 (sup. occupata mq/ettaro) Tabella n. 1 Punteggio dei Parametri Rappresentativi dei fattori Territoriali

Per ciascuna Unità i rispettivi punteggi dei parametri vengono sommati ottenendo un punteggio globale in base al quale si associa la rispettiva classe, come di seguito riportato nella tabella 2.

Punteggio globale Classe acustica

3 II

4;5 III

≥ 6 IV

Tabella n. 2 Assegnazione classe

Quello che emerge dalla distribuzione delle classi II, III e IV è un quadro realistico della realtà acustica del Comune. Le classi IV, quelle di intensa attività umana, si concentrano principalmente all’interno della zona centrale dell’abitato di Pravisdomini, unità adiacenti alla S.P. n.1. Le classi III, di tipo misto, si distribuiscono sul territorio in corrispondenza dei centri abitati di Fratina, di Barco e degli agglomerati urbani; infine le classi II occupano la maggioranza del Comune essendo quelle aree con una bassa presenza sia abitativa che terziaria (tav. 3).

12

Comune di Pravisdomini Tabella n. 3 Calcoli di agraggregazione

Sup occupata Sup occupata Punteggio Punteggio Area UT n° Punteggio Punteggio Zonizzazione Zonizzazione n°UT Uso del suolo attività attività attività attività (ha) Res. residenti Globale Parametrica Aggregata Produttive (mq) Terziarie (mq) Produttivo Terziarie 1 Zona E4 5.273808 0 0 0 1 1 1 3 II 2 Zona E4 1.773319 0 0 0 1 1 1 3 II 3 Zona E4 1.494552 0 0 0 1 1 1 3 II 4 Zona E6 0.18033 0 0 0 1 1 1 3 II 5 Zona E4 4.901192 0 0 0 1 1 1 3 II 6 Zona E4 0.534042 0 0 0 1 1 1 3 II 7 Zona E4 1.644372 0 0 0 1 1 1 3 II 8 Zona E4 15.382991 3 0 112 1 1 1 3 II 9 Zona E4 25.69775 6 0 0 1 1 1 3 II 10 Zona E4 1.243739 0 0 0 1 1 1 3 II 11 Zona E4 9.230086 9 0 0 1 1 1 3 II 12 Zona E4 16.038987 0 0 0 1 1 1 3 II 13 Zona E4 0.631777 11 0 56 2 1 1 3 II 14 Zona E4 3.099655 0 0 0 1 1 1 3 II 15 Zona E4 0.540853 3 0 0 1 1 1 3 II 16 Zona E4 0.099899 3 0 0 2 1 1 3 II 17 Zona E4 3.106606 3 0 0 1 1 1 3 II 18 Zona E4 1.660068 0 0 0 1 1 1 3 II 19 Zona E4 1.888723 0 0 0 1 1 1 3 II 20 Zona E4 0.742022 0 0 0 1 1 1 3 II 21 Zona E4 3.230104 0 0 0 1 1 1 3 II 22 Zona E4 39.820782 0 0 0 1 1 1 3 II 23 Zona E4 2.203576 0 0 0 1 1 1 3 II 24 Zona E4 0.123132 0 0 0 1 1 1 3 II 25 Zona E4 13.184947 0 0 0 1 1 1 3 II 26 Zona E4 13.65866 0 0 0 1 1 1 3 II 27 Zona E4 6.952435 0 0 0 1 1 1 3 II 13

Comune di Pravisdomini

28 Zona E4 3.190407 0 0 0 1 1 1 3 II 29 Zona E4 26.386496 1 0 0 1 1 1 3 II 30 Zona E4A 5.704825 0 0 0 1 1 1 3 II 31 Zona E4A 3.197724 0 0 0 1 1 1 3 II 32 Zona E4A 0.843572 0 0 0 1 1 1 3 II 33 Zona E4A 1.227595 0 0 0 1 1 1 3 II 34 Zona E4A 3.513613 0 0 0 1 1 1 3 II 35 Zona E4A 3.286658 0 0 0 1 1 1 3 II 36 Zona E4A 5.884047 0 0 0 1 1 1 3 II 37 Zona E4A 36.270848 0 0 0 1 1 1 3 II 38 Zona E4A 0.386348 0 0 0 1 1 1 3 II 39 Zona E4A 5.884047 0 0 0 1 1 1 3 II 40 Zona E4A 1.864873 0 0 0 1 1 1 3 II 41 Zona E4A 1.547541 0 0 0 1 1 1 3 II 42 Zona E4A 5.866198 0 0 0 1 1 1 3 II 43 Zona A1 1.291512 0 0 0 1 1 1 3 II III 44 Zona A1 1.130249 0 0 48 1 1 1 3 II III 45 Zona A1 1.46938 0 0 20 1 1 1 3 II 46 Zona A2 0.106343 0 0 0 1 1 1 3 II III 47 Zona A2 0.106094 0 0 0 1 1 1 3 II III 48 Zona A2 0.001608 0 0 0 1 1 1 3 II III 49 Zona A 0.22365 36 0 120 3 1 4 8 IV 50 Zona A 0.562828 46 0 298 3 1 4 8 IV 51 Zona A 0.143891 11 0 0 3 1 1 5 III 52 Zona A 0.661291 7 0 100 2 1 2 5 III 53 Zona A 0.086546 0 0 0 1 1 1 3 II III 54 Zona A 0.015936 0 0 0 1 1 1 3 II 55 Zona A 0.143703 4 0 0 2 1 1 4 III II 56 Zona B1 0.728406 82 0 190 3 1 2 6 IV

14

Comune di Pravisdomini

57 Zona B1 0.895027 12 25 130 2 2 2 6 IV 58 Zona B2/B3 0.185176 20 0 235 3 1 4 8 IV III 59 Zona B2/B3 0.644975 18 0 65 2 1 2 5 III 60 Zona B2/B3 0.331173 0 0 45 1 1 2 4 III 61 Zona B2/B3 1.052956 58 0 37 3 1 1 5 III 62 Zona B2/B3 1.462025 54 0 118 3 1 1 5 III 63 Zona B2/B3 0.180782 0 0 25 1 1 2 4 III 64 Zona B2/B3 0.15932 27 0 0 3 1 1 5 III 65 Zona B2/B3 0.929904 47 0 0 3 1 1 5 III 66 Zona B2/B3 0.423956 12 0 0 2 1 1 4 III 67 Zona B2/B3 0.34341 6 0 56 2 1 2 5 III 68 Zona B2/B3 2.297831 61 0 380 2 1 2 5 III 69 Zona B2/B3 0.985278 39 0 62 3 1 1 5 III 70 Zona B2/B3 0.845755 5 38 0 1 2 1 4 III 71 Zona B2/B3 0.729212 66 0 25 3 1 1 5 III 72 Zona B2/B3 0.486162 16 0 43 3 1 1 5 III 73 Zona B2/B3 0.572713 14 0 0 2 1 1 4 III 74 Zona B2/B3 0.470715 8 0 0 2 1 1 4 III 75 Zona B2/B3 0.477355 38 0 0 3 1 1 5 III 76 Zona B2/B3 0.6596 35 0 0 3 1 1 5 III 77 Zona B2/B3 0.087347 20 0 0 3 1 1 5 III 78 Zona B2/B3 0.798793 40 0 69 3 1 1 5 III 79 Zona B2/B3 0.983116 50 0 45 3 1 1 5 III 80 Zona B2/B3 0.067196 0 0 0 1 1 1 3 II 81 Zona B2/B3 0.291088 29 0 0 3 1 1 5 III 82 Zona B2/B3 0.888848 54 0 35 3 1 1 5 III 83 Zona B2/B3 1.338218 47 0 178 3 1 2 6 IV 84 Zona B2/B3 0.024943 3 0 0 3 1 1 5 III 85 Zona B2/B3 0.129985 13 0 0 3 1 1 5 III

15

Comune di Pravisdomini

86 Zona B2/B3 0.224019 54 0 0 3 1 1 5 III IV 87 Zona B2/B3 0.222329 22 0 30 3 1 2 6 IV 88 Zona B2/B3 0.130068 23 0 25 3 1 2 6 IV III 89 Zona B2/B3 0.524766 67 0 0 3 1 1 5 III 90 Zona B2/B3 0.544159 7 0 45 2 1 1 4 III 91 Zona B2/B3 1.634253 98 30 90 3 2 1 6 IV 92 Zona B2/B3 0.233454 1 0 0 1 1 1 3 II III 93 Zona B2/B3 0.33584 8 0 0 2 1 1 4 III 94 Zona B2/B3 0.98698 0 0 18 1 1 1 3 II III 95 Zona B2/B3 1.274853 39 0 80 3 1 1 5 III 96 Zona B2/B3 1.414665 33 0 0 2 1 1 4 III 97 Zona B2/B3 0.314241 6 0 0 2 1 1 4 III 98 Zona B2/B3 1.117927 30 0 94 2 1 1 4 III 99 Zona B2/B3 0.521439 10 0 0 2 1 1 4 III III 100 Zona B2/B3 0.068338 4 0 25 3 1 2 6 IV III 101 Zona B2/B3 0.030528 0 0 0 1 1 1 3 II III 102 Zona B2/B3 0.013243 0 0 0 1 1 1 3 II III 103 Zona B2/B3 0.592649 5 0 0 1 1 1 3 II III 104 Zona B2/B3 1.158881 26 0 0 2 1 1 4 III 105 Zona B2/B3 2.0529 50 0 0 2 1 1 4 III 106 Zona B2/B3 0.986322 9 0 45 1 1 1 3 II III 107 Zona B2/B3 0.128082 7 0 0 3 1 1 5 III 108 Zona B2/B3 1.464285 46 0 48 3 1 1 5 III 109 Parcheggio 0.0651 0 0 0 1 1 1 3 II III 110 Zona B2/B3 0.398247 1 0 10 1 1 1 3 II III 111 Zona B2/B3 1.50088 45 0 10 2 1 1 4 III 112 Zona B2/B3 1.196594 47 0 90 3 1 1 5 III 113 Zona B2/B3 1.384877 18 0 0 2 1 1 4 III 114 Zona B2/B3 0.565244 2 0 0 1 1 1 3 II III

16

Comune di Pravisdomini

115 Zona B2/B3 0.310602 1 0 20 1 1 1 3 II III 116 Zona B2/B3 0.271815 0 0 0 1 1 1 3 II III 117 Zona B2/B3 0.058916 0 0 0 1 1 1 3 II III 118 Zona B2/B3 0.366431 21 0 20 3 1 1 5 III 119 Zona B2/B3 0.488778 1 0 25 1 1 1 3 II III 120 Zona B2/B3 1.5798 142 0 93 3 1 1 5 III 121 Zona B2/B3 0.124141 0 0 0 1 1 1 3 II III 122 Zona B2/B3 0.367245 10 0 45 2 1 2 5 III 123 Zona B2/B3 0.27005 10 0 0 3 1 1 5 III 124 Zona B2/B3 1.717634 39 0 46 2 1 1 4 III 125 Zona B2/B3 0.586844 8 0 0 2 1 1 4 III 126 Zona B2/B3 0.587053 12 0 0 2 1 1 4 III 127 Zona B2/B3 1.315875 5 0 65 1 1 1 3 II III 128 Zona B2/B3 0.057168 3 0 55 3 1 4 8 IV III 129 Zona B2/B3 0.354675 7 0 0 2 1 1 4 III 130 Zona B2/B3 2.853055 105 0 125 3 1 1 5 III 131 Zona B2/B3 3.091251 72 0 129 2 1 1 4 III 132 Zona B2/B3 0.622023 35 0 23 3 1 1 5 III 133 Zona B2/B3 0.114396 0 0 0 1 1 1 3 II III 134 Zona B2/B3 0.868505 15 0 78 2 1 1 4 III 135 Zona B4 1.232875 34 0 0 2 1 1 4 III 136 Zona B4 0.123442 5 0 0 3 1 1 5 III 137 Zona B4 0.668283 4 0 0 1 1 1 3 II III 138 Zona B4 0.370782 5 0 0 2 1 1 4 III 139 Zona B4 0.27747 4 0 0 2 1 1 4 III 140 Zona B4 0.484062 36 0 118 3 1 2 6 IV III 141 Zona B4 0.334233 50 0 0 3 1 1 5 III 142 Zona B4 1.069127 27 0 0 2 1 1 4 III 143 Zona B4 0.839806 0 0 0 1 1 1 3 II III

17

Comune di Pravisdomini

144 Zona B4 0.039787 0 0 0 1 1 1 3 II 145 Zona B4 0.076717 0 0 0 1 1 1 3 II 146 Zona B4 1.428429 38 0 0 2 1 1 4 III 147 Zona B4 0.992905 13 0 80 2 1 1 4 III 148 Zona B4 1.211799 9 0 0 1 1 1 3 II III 149 Zona B4 1.171457 42 0 0 3 1 1 5 III 150 Zona B4 0.354584 26 0 15 3 1 1 5 III 151 Zona B4 1.586209 8 0 30 1 1 1 3 II III 152 Zona B4 0.689875 0 0 0 1 1 1 3 II III 153 Zona B4 0.197734 7 0 0 3 1 1 5 III 154 Zona B4 2.740865 39 0 0 2 1 1 4 III 155 Zona B4 0.268227 3 0 20 2 1 1 4 III 156 Zona B4 0.181812 0 0 0 1 1 1 3 II III 157 Zona B4 0.767595 14 0 0 2 1 1 4 III 158 Zona B4 0.37848 0 0 0 1 1 1 3 II III 159 Zona E4 0.617756 0 0 0 1 1 1 3 II 160 Zona E4 0.499089 0 0 0 1 1 1 3 II 161 Zona E4B 2.699214 7 0 0 1 1 1 3 II 162 Zona E4B 10.947203 0 0 0 1 1 1 3 II 163 Zona E4B 3.501212 19 0 0 1 1 1 3 II 164 Zona E4B 17.747469 10 0 0 1 1 1 3 II 165 Zona E4B 1.245948 17 0 0 2 1 1 4 III 166 Zona E4B 5.838882 7 0 0 1 1 1 3 II 167 Zona E4B 7.24219 7 0 0 1 1 1 3 II 168 Zona E4B 4.639972 0 0 0 1 1 1 3 II 169 Zona E4B 2.797357 0 0 0 1 1 1 3 II 170 Zona E4B 0.16804 0 0 0 1 1 1 3 II 171 Zona E4B 1.754764 0 0 0 1 1 1 3 II 172 Zona E4B 1.105332 0 0 25 1 1 1 3 II

18

Comune di Pravisdomini

173 Zona E4B 1.571918 0 0 0 1 1 1 3 II 174 Zona E4B 0.615372 1 0 0 1 1 1 3 II 175 Zona E4B 4.231321 3 0 0 1 1 1 3 II 176 Verde privato 0.033804 0 0 0 1 1 1 3 II III 177 Verde privato 0.137439 0 0 0 1 1 1 3 II III 178 Verde privato 5.712901 0 0 0 1 1 1 3 II 179 Verde privato 0.416844 5 0 0 2 1 1 4 III II 180 Verde privato 0.337048 3 0 32 1 1 1 3 II 181 Verde privato 0.146651 1 0 0 1 1 1 3 II 182 Verde privato 0.287088 1 0 0 1 1 1 3 II 183 Verde privato 0.504572 0 0 0 1 1 1 3 II 184 Verde privato 0.528304 0 0 0 1 1 1 3 II 185 Verde privato 0.08435 0 0 0 1 1 1 3 II III 186 Verde privato 0.158682 3 0 0 2 1 1 4 III 187 Verde privato 0.137003 0 0 0 1 1 1 3 II 188 Verde privato 0.63281 8 0 0 2 1 1 4 III 189 Verde privato 0.028252 0 0 0 1 1 1 3 II IV 190 Verde privato 0.188001 5 0 0 2 1 1 4 III 191 Verde privato 0.706452 0 0 0 1 1 1 3 II III 192 Verde privato 0.166862 0 0 0 1 1 1 3 II III 193 Zona B4 0.465921 2 0 0 1 1 1 3 II III 194 Verde privato 0.034294 0 0 0 1 1 1 3 II IV 195 Zona D3 0.213154 0 1135 0 1 4 1 0 V 196 Zona D3 0.137082 0 793 0 1 4 1 0 V 197 Zona D3 0.226894 0 0 0 1 1 1 0 V 198 Zona D3 0.284958 4 0 0 2 1 1 0 V 199 Zona D3 0.880018 0 2052 15 1 4 1 0 V 200 Zona D3 0.505726 0 2693 0 1 4 1 0 V 201 Zona D3 1.926251 1 10021 0 1 4 1 0 V

19

Comune di Pravisdomini

202 Zona D3 1.033919 0 2276 0 1 4 1 0 V 203 Zona D3 0.196035 3 0 239 2 1 4 0 V 204 Zona D3 0.25804 0 1295 0 1 4 1 0 V 205 Zona D3 0.208371 0 0 0 1 1 1 0 V 206 Zona D3 1.188493 6 1929 0 1 4 1 0 V 207 Zona D3 0.131734 3 0 0 2 1 1 0 V 208 Zona D3 0.507018 0 0 0 1 1 1 0 V 209 Zona D3 0.518722 11 483 0 2 4 1 0 V 210 Zona D3 0.235138 6 0 0 2 1 1 0 V 211 Zona D3 0.193555 7 0 20 3 1 2 0 V 212 Zona D3 0.355778 0 1527 0 1 4 1 0 V 213 Zona D3 0.215709 0 0 0 1 1 1 0 V 214 Zona D3 0.163421 0 0 0 1 1 1 0 V 215 Zona D3 3.900733 0 0 0 1 1 1 0 V 216 Zona D3 4.011914 0 0 0 1 1 1 0 V 217 Zona D3 0.221392 4 0 0 2 1 1 0 V 218 Zona D3 0.323208 0 0 0 1 1 1 0 V 219 Zona E4B 0.671984 7 0 0 2 1 1 4 III 220 Zona E4B 8.188595 12 0 0 1 1 1 3 II III 221 Zona C2 0.604026 14 0 20 2 1 1 4 III 222 Zona C2 0.663522 46 0 0 3 1 1 5 III 223 Zona D3 0.494295 0 0 0 1 1 1 0 V 224 Zona D3 0.234576 0 0 0 1 1 1 0 V 225 Verde privato 0.120274 0 0 0 1 1 1 3 II III Centro sociale, 226 0.141003 1 0 0 1 1 1 3 II III culturale Centro sociale, 227 0.098683 12 0 0 3 1 1 5 III culturale 228 Aree destinate al culto 0.143753 0 0 0 1 1 1 3 II III 229 Aree destinate al culto 0.342314 4 0 0 2 1 1 4 III 20

Comune di Pravisdomini

230 Aree destinate al culto 0.618602 2 0 0 1 1 1 3 II III 231 Zona B2/B3 0.064528 0 0 0 1 1 1 3 II III 232 Zona E4B 0.024346 0 0 0 1 1 1 3 II 233 Aree destinate al culto 0.185848 0 0 0 1 1 1 3 II III 234 Aree destinate al culto 0.578178 1 0 0 1 1 1 3 II III 235 Aree destinate al culto 0.878593 4 0 18 1 1 1 3 II III 236 Zona H2 3.314217 0 0 0 1 1 1 3 II 237 Zona D2 2.810687 0 9233 286 1 4 2 0 V 238 Zona D2 3.101803 0 29957 50 1 4 1 0 V 239 Zona D2 1.567163 0 3889 140 1 4 1 0 V 240 Zona D2 1.234632 0 2937 0 1 4 1 0 V 241 Zona D2 2.055621 1 5432 0 1 4 1 0 V 242 Zona D2 3.690892 0 2967 820 1 4 2 0 V 243 Zona D2 0.439528 0 0 0 1 1 1 0 V 244 Zona D2 1.889645 0 15217 0 1 4 1 0 V 245 Zona D2 0.025081 0 0 0 1 1 1 0 V 246 Zona D2 0.955076 0 4261 0 1 4 1 0 V 247 Zona D2 1.918409 0 0 497 1 1 2 0 V 248 Zona C2 0.169335 0 0 0 1 1 1 3 II III 249 Zona C2 0.401807 0 0 0 1 1 1 3 II III 250 Zona C2 0.142769 0 0 0 1 1 1 3 II III 251 Zona C2 0.572058 10 0 48 2 1 1 4 III 252 Zona C2 0.258866 15 0 0 3 1 1 5 III 253 Zona C2 0.372611 0 0 0 1 1 1 3 II III 254 Zona D3 0.193352 0 0 0 1 1 1 0 V 255 Impianti tecnologici 0.042799 0 0 0 1 1 1 3 II III 256 Verde privato 0.095532 0 0 0 1 1 1 3 II III 257 Aree destinate al culto 0.022337 0 0 0 1 1 1 3 II 258 Parcheggio 0.056007 0 0 0 1 1 1 3 II

21

Comune di Pravisdomini

259 Servizio viabilità 1.185096 0 0 0 1 1 1 3 II III 260 Verde pubblico 0.286765 0 0 0 1 1 1 3 II 261 Scuola elementare 1.641414 0 0 18 1 1 1 0 I Aree destinate allo 262 2.487251 0 0 0 1 1 1 3 II III sport 263 Parcheggio 0.063296 0 0 0 1 1 1 3 II III 264 Parcheggfio 0.052434 0 0 0 1 1 1 3 II III 265 Discarica inerti 0.563185 0 0 0 1 1 1 3 II 266 Discarica inerti 0.175126 0 0 0 1 1 1 3 II 267 Impianti tecnologici 0.66315 0 0 0 1 1 1 3 II III 268 Zona E4B 0.023986 0 0 0 1 1 1 3 II 269 Zona B2-B3 0.070868 0 0 0 1 1 1 3 II III 270 Verde pubblico 0.101333 0 0 0 1 1 1 3 II III 271 Verde pubblico 0.099216 0 0 0 1 1 1 3 II III Centro sociale, 272 0.074648 0 0 0 1 1 1 3 II III culturale 273 Zona B1 0.0484 0 0 0 1 1 1 3 II IV Centro sociale, 274 0.166917 0 0 0 1 1 1 3 II III culturale 275 Parcheggio 0.061234 0 0 0 1 1 1 3 II III 276 Parcheggio 0.021305 0 0 0 1 1 1 3 II III 277 Parcheggio 0.009157 0 0 0 1 1 1 3 II III Scuola media inferiore, 278 ambulatorio, 0.692628 0 0 0 1 1 1 0 I magazzino comunale 279 Parcheggio 0.052738 0 0 0 1 1 1 3 II 280 Verde pubblico 0.092482 0 0 0 1 1 1 3 II III 281 Verde pubblico 0.080596 0 0 0 1 1 1 3 II III 282 Verde pubblico 0.058393 0 0 0 1 1 1 3 II III 283 Verde pubblico 0.123211 0 0 0 1 1 1 3 II III 284 Parcheggio 0.081673 0 0 0 1 1 1 3 II III 22

Comune di Pravisdomini

285 Parcheggio 0.212696 0 0 0 1 1 1 3 II III 286 Zona C2 0.469474 0 0 0 1 1 1 3 II III 287 Zona C2 1.527144 4 0 0 1 1 1 3 II III 288 Impianti tecnologici 0.169248 0 0 0 1 1 1 3 II III 289 Impianti tecnologici 0.098839 0 0 0 1 1 1 3 II III 290 Zona C2 1.943206 0 0 0 1 1 1 3 II III 291 Verde pubblico 0.022048 0 0 0 1 1 1 3 II III 292 Verde pubblico 0.048649 0 0 0 1 1 1 3 II III 293 Aree destinate al culto 0.168339 0 0 0 1 1 1 3 II III 294 Aree destinate al culto 0.242097 0 0 75 1 1 2 4 III 295 Aree destinate al culto 0.350348 0 0 0 1 1 1 3 II III 296 Parcheggio 0.087072 0 0 0 1 1 1 3 II III 297 Verde pubblico 0.032044 0 0 0 1 1 1 3 II 298 Scuola materna 0.180707 0 0 0 1 1 1 0 I 299 Zona Ferrovia 0.148248 0 0 0 1 1 1 3 II III 300 Verde privato 0.093333 0 0 0 1 1 1 3 II 301 Verde pubblico 0.197257 0 0 0 1 1 1 3 II 302 Impianti tecnologici 0.148847 0 0 0 1 1 1 3 II 303 Verde pubblico 0.235965 0 0 0 1 1 1 3 II 304 Cimitero 0.401073 0 0 0 1 1 1 3 II 305 Verde pubblico 0.466536 0 0 0 1 1 1 3 II III 306 Verde pubblico 0.138483 0 0 0 1 1 1 3 II III 307 Zona Ferrovia 0.470559 0 0 0 1 1 1 3 II III 308 Zona Ferrovia 2.178558 6 0 0 1 1 1 3 II 309 Zona Ferrovia 0.947063 0 0 0 1 1 1 3 II 310 Zona Ferrovia 1.046415 0 0 0 1 1 1 3 II 311 Zona Ferrovia 0.175182 0 0 0 1 1 1 3 II 312 Zona Ferrovia 0.246239 0 0 0 1 1 1 3 II 313 Zona Ferrovia 0.883242 0 0 0 1 1 1 3 II

23

Comune di Pravisdomini

314 Zona Ferrovia 0.865587 0 0 0 1 1 1 3 II 315 Zona E6 2.865138 0 0 0 1 1 1 3 II 316 Zona E6 7.026343 15 0 0 1 1 1 3 II 317 Zona E6 10.110663 25 0 45 1 1 1 3 II 318 Zona E4 0.006502 0 0 0 1 1 1 3 II 319 Zona E6 1.65562 0 0 0 1 1 1 3 II 320 Zona E6 2.297253 15 0 38 1 1 1 3 II 321 Zona E6 7.167532 11 0 0 1 1 1 3 II 322 Zona E6 19.056254 5 0 0 1 1 1 3 II 323 Zona E6 44.768826 4 0 0 1 1 1 3 II 324 Zona E6 1.635877 0 0 0 1 1 1 3 II 325 Zona E6 2.115157 0 0 0 1 1 1 3 II 326 Zona E6 9.40478 0 0 0 1 1 1 3 II 327 Zona E6 6.099023 0 0 0 1 1 1 3 II 328 Zona D3 0.276869 1 0 582 1 1 4 0 V 329 Zona E6 5.197508 3 0 0 1 1 1 3 II 330 Zona E6 9.301999 0 0 0 1 1 1 3 II 331 Zona E6 4.360924 0 0 0 1 1 1 3 II 332 Zona E6 1.787642 0 0 0 1 1 1 3 II 333 Zona E6 0.033587 0 0 0 1 1 1 3 II 334 Zona E6 0.06798 0 0 0 1 1 1 3 II 335 Cimitero 0.386901 1 0 0 1 1 1 3 II 336 Parcheggio 0.068479 0 0 0 1 1 1 3 II 337 Zona E6 4.014852 0 0 0 1 1 1 3 II 338 Zona E6 4.256833 0 0 0 1 1 1 3 II 339 Zona E6 1.731587 0 0 0 1 1 1 3 II 340 Zona E6 0.117775 0 0 0 1 1 1 3 II 341 Zona E6 9.807878 0 0 0 1 1 1 3 II 342 Zona E6 8.898484 0 0 0 1 1 1 3 II

24

Comune di Pravisdomini

343 Zona E6 1.104372 0 0 0 1 1 1 3 II 344 Zona E6 8.021043 2 0 0 1 1 1 3 II 345 Zona E6 7.897174 0 0 0 1 1 1 3 II 346 Zona E6 17.532937 9 0 30 1 1 1 3 II 347 Zona E6 10.810184 11 0 0 1 1 1 3 II 348 Zona E6 59.606588 38 0 0 1 1 1 3 II 349 Zona E6 5.345588 0 0 0 1 1 1 3 II 350 Zona E6 14.318812 16 0 25 1 1 1 3 II 351 Zona E6 0.13254 0 0 0 1 1 1 3 II 352 Zona E6 3.0801789 0 0 0 1 1 1 3 II 353 Zona E6 7.678859 4 0 0 1 1 1 3 II 354 Zona E6 0.936991 0 0 0 1 1 1 3 II 355 Zona E6 23.90317 3 0 75 1 1 1 3 II 356 Zona E6 0.018252 0 0 0 1 1 1 3 II 357 Zona A2 0.793649 2 0 0 1 1 1 3 II III 358 Zona A2 0.004607 0 0 0 1 1 1 3 II III 359 Zona E6 19.746158 0 0 0 1 1 1 3 II 360 Zona E6 0.797398 0 0 0 1 1 1 3 II 361 Zona E6 0.137911 0 0 0 1 1 1 3 II 362 Zona E6 2.985647 0 0 0 1 1 1 3 II 363 Verde pubblico 0.526023 0 0 20 1 1 1 3 II 364 Zona E6 12.694026 0 0 0 1 1 1 3 II 365 Zona E6 6.632512 7 0 32 1 1 1 3 II 366 Zona E6 12.625268 12 0 245 1 1 1 3 II 367 Zona E6 9.669953 1 0 0 1 1 1 3 II 368 Zona E6 1.742395 7 0 83 1 1 1 3 II 369 Zona E6 8.540757 14 0 73 1 1 1 3 II 370 Zona E6 3.884404 0 0 0 1 1 1 3 II 371 Zona E6 2.82082 6 0 150 1 1 1 3 II

25

Comune di Pravisdomini

372 Zona E6 0.28168 1 0 0 1 1 1 3 II 373 Zona E6 1.333805 0 0 0 1 1 1 3 II 374 Zona E6 18.328999 9 0 0 1 1 1 3 II 375 Zona E6 0.079553 0 0 0 1 1 1 3 II 376 Zona E6 10.031709 16 0 89 1 1 1 3 II 377 Zona E6 39.118617 43 0 49 1 1 1 3 II 378 Zona E6 4.243444 0 0 0 1 1 1 3 II 379 Zona D2 4.621246 0 0 0 1 1 1 0 V 380 Zona D2 5.494437 0 0 0 1 1 1 0 V 381 Zona D2 2.691764 0 0 0 1 1 1 0 V 382 Verde pubblico 0.367684 0 0 0 1 1 1 3 II 383 Verde pubblico 0.112669 0 0 0 1 1 1 3 II 384 Zona E6 1.14217 0 0 0 1 1 1 3 II 385 Zona E6 3.117841 0 0 0 1 1 1 3 II 386 Zona E6 3.353349 0 0 0 1 1 1 3 II 387 Zona E6 0.208446 0 0 0 1 1 1 3 II 388 Zona E6 0.555556 0 0 0 1 1 1 3 II 389 Zona E6 8.113092 0 0 0 1 1 1 3 II 390 Zona E6 0.023405 0 0 0 1 1 1 3 II 391 Zona E6 0.0712976 1 0 0 2 1 1 4 III II 392 Zona E6 0.00052 0 0 0 1 1 1 3 II 393 Zona E6 0.0712976 0 0 0 1 1 1 3 II 394 Zona E6 0.224451 0 0 0 1 1 1 3 II 395 Parcheggio 0.352033 0 0 0 1 1 1 3 II 396 Verde pubblico 0.609448 0 0 0 1 1 1 3 II 397 Zona E6 1.448971 0 0 0 1 1 1 3 II 398 Zona E6 10.917258 6 0 0 1 1 1 3 II 399 Zona E6 1.466735 1 0 0 1 1 1 3 II 400 Zona E6 23.668611 31 0 248 1 1 1 3 II

26

Comune di Pravisdomini

401 Zona E6 1.491635 0 0 0 1 1 1 3 II 402 Zona E6 1.588651 9 0 36 1 1 1 3 II 403 Zona E6 0.277385 0 0 0 1 1 1 3 II 404 Parcheggio 0.180219 0 0 0 1 1 1 3 II 405 Zona E6 9.334224 20 0 150 1 1 1 3 II 406 Zona E6 0.002893 0 0 0 1 1 1 3 II 407 Zona E6 0.107087 0 0 0 1 1 1 3 II 408 Zona E6 0.006728 0 0 0 1 1 1 3 II 409 Zona E6 0.013276 0 0 0 1 1 1 3 II 410 Zona E6 6.374503 5 0 0 1 1 1 3 II 411 Zona E6 0.068637 0 0 0 1 1 1 3 II 412 Zona E6 0.130025 0 0 0 1 1 1 3 II Aree destinate allo 413 0.221818 0 0 0 1 1 1 3 II III sport 414 Zona E6 9.082613 11 0 35 1 1 1 3 II 415 Zona E6 2.412625 0 0 0 1 1 1 3 II 416 Zona E6 0.69533 0 0 0 1 1 1 3 II 417 Zona E6 0.123935 0 0 0 1 1 1 3 II 418 Zona E6 25.483758 23 0 774 1 1 1 3 II 419 Zona E6 6.870492 0 0 0 1 1 1 3 II 420 Zona E6 0.728524 15 0 35 2 1 1 4 III 421 Zona E6 35.507918 25 0 0 1 1 1 3 II 422 Zona E6 5.142926 10 0 0 1 1 1 3 II 423 Zona E6 5.258561 10 0 0 1 1 1 3 II 424 Zona E6 15.797658 33 0 0 1 1 1 3 II 425 Zona E6 2.300237 7 0 0 1 1 1 3 II 426 Zona D3 0.064877 2 0 0 3 1 1 0 V 427 Zona E6 2591389 10 0 0 1 1 1 3 II 428 Zona E6 28.252502 4 0 0 1 1 1 3 II

27

Comune di Pravisdomini

429 Zona E6 0.245432 7 0 0 2 1 1 4 III 430 Zona E6 0.496642 5 0 0 1 1 1 3 II III 431 Zona E6 0.862765 15 0 0 2 1 1 4 III 432 Zona E6 8.040763 22 0 0 1 1 1 3 II 433 Zona E6 50.355649 42 0 95 1 1 1 3 II 434 Zona E4B 1.908702 0 0 0 1 1 1 3 II 435 Zona E6 2.36775 0 0 0 1 1 1 3 II 436 Zona E6 5.03641 0 0 0 1 1 1 3 II 437 Zona E6 26.435498 24 0 0 1 1 1 3 II 438 Zona E6 0.09825 0 0 0 1 1 1 3 II 439 Zona E6 0.071645 0 0 0 1 1 1 3 II 440 Zona E6 2.537735 16 0 0 1 1 1 3 II 441 Zona E6 6.281642 5 0 0 1 1 1 3 II 442 Zona E6 2.454349 0 0 0 1 1 1 3 II 443 Zona E6 3.264618 0 0 0 1 1 1 3 II 444 Zona E6 7.609852 3 0 0 1 1 1 3 II 445 Zona E6 3.782625 6 0 0 1 1 1 3 II 446 Zona E6 0.041504 0 0 0 1 1 1 3 II 447 Zona E6 37.216458 19 0 69 1 1 1 3 II 448 Zona E6 1.42505 0 0 0 1 1 1 3 II 449 Zona E6 80.771875 21 0 30 1 1 1 3 II 450 Zona E6 7.552042 4 0 0 1 1 1 3 II 451 Zona E6 1.673701 0 0 0 1 1 1 3 II 452 Zona E6 0.32618 0 0 0 1 1 1 3 II 453 Zona E6 1.024191 8 0 0 1 1 1 3 II 454 Zona E6 1.903977 0 0 0 1 1 1 3 II 455 Zona E6 6.851193 0 0 0 1 1 1 3 II 456 Zona E4B 0.044869 0 0 0 1 1 1 3 II 457 Zona E4B 0.083763 0 0 0 1 1 1 3 II III

28

Comune di Pravisdomini

458 Zona H2 0.316568 4 760 0 2 4 1 7 IV 459 Zona E6 7.331339 0 0 0 1 1 1 3 II 460 Zona E6 2.30188 4 0 0 1 1 1 3 II 461 Zona E6 7.568162 3 0 0 1 1 1 3 II 462 Zona E6 4.066043 5 0 18 1 1 1 3 II 463 Zona E6 12.379309 0 0 0 1 1 1 3 II 464 Verde privato 0.051096 0 0 0 1 1 1 3 II III 465 Verde privato 0.213114 0 0 0 1 1 1 3 II III 466 Zona E4B 0.85755 0 0 42 1 1 1 3 II 467 Zona E4B 0.173535 0 0 0 1 1 1 3 II 468 Zona E4B 1.790683 0 0 0 1 1 1 3 II 469 Zona E4B 1.573719 0 0 0 1 1 1 3 II 470 Zona E4B 4.342155 0 0 0 1 1 1 3 II 471 Zona E4B 2.308376 0 0 0 1 1 1 3 II 472 Verde privato 0.289048 0 0 0 1 1 1 3 II 473 Verde privato 0.516775 0 0 0 1 1 1 3 II 474 Verde privato 0.427399 0 0 0 1 1 1 3 II III 475 Verde privato 0.128505 0 0 0 1 1 1 3 II III 476 Zona D2 5.833788 0 29957 50 1 4 1 0 V 477 Zona D2 2.817227 0 29957 50 1 4 1 0 V

29

Comune di Pravisdomini

3.4.3 La definizione della classe V e VI Sempre con l’utilizzo del solo strumento urbanistico si identificano le Classi V: in queste aree rientrano tutte le zone che hanno una destinazione urbanistica di zona D, quindi tutte le parti del territorio che ospitano al loro interno impianti industriali o artigianali, e tutte le attività agricole/produttive sparse sul territorio; per queste ultime si utilizzano anche i dati dell’ISTAT relativo al censimento dell’agricoltura.

Delle Unità Territoriali in classe V presenti all’interno del Comune se ne trova una di dimensioni consistenti localizzata a sud-ovest del cntro abitato di Pravisomini, due di medie dimensioni localizzate a sud di Frattina (Tav. 3).

Tale distribuzione delle attività produttive è determinata dalla loro tipologia, le aree di dimensioni consistenti e medie racchiudono al loro interno i comparti alimentari (tra cui il lattiero – caseario), edile, del legno e della fabbricazione di articoli in plastica e soprattutto di mobili, ecc.

Infine, le tipologie produttive presenti all'interno delle aree di grandi e medie dimensioni si trovano anche all'interno delle attività produttive sparse; che sono rappresentate sul territorio comunale da due tipologie: le attività industriali o artigianali inserite nel contesto agricolo e prive di razionale inserimento nel tessuto urbanizzato in relazione ai servizi ed attrezzature necessarie al funzionamento delle stesse e a quelle sviluppatesi in prossimità della zona residenziale.

Per quanto riguarda le attività produttive a ciclo produttivo continuo, l'Amministrazione comunale ha provveduto a contattare tutte le aziende presenti all'interno del comune e in base ai dati forniti dalle stesse ha stilato un elenco con l'indicazione dei cicli produttivi di ognuna. Le aziende che ricadono in classe VI sono quattro e sono localizzate lungo il confine sud – est della zona industriale di Pravisdomini.

3.5 Individuazione e censimento attività agricole Dai dati del censimento1, delle aziende agricole sono state georeferite solo le aziende e gli allevamenti che attualmente risultano ancora attivi.

Le aziende agricole si distribuiscono principalmente in prossimità o all’interno dei centri abitati. In particolare è possibile notare come la maggior parte delle aziende agricole che al

1 Utilizzati, interpretati con sopraluoghi dati censimento del 2000, in quanto attualmente i dati dell’ultimo censimento dell’agricoltura risultano ancora in fase di elaborazione

30

Comune di Pravisdomini

loro interno hanno anche allevamenti zootecnici si sviluppino tutte all’interno del territorio agricolo, mentre le aziende agricole che non si occupano di allevamento oltre a sviluppasi all’interno del territorio agricolo si concentrano in gran numero anche all’interno dell’insediamento urbano di Pravisdomini, e delle sue località.

Dai sopraluoghi effettuati alle aziende agricole e agli allevamenti, essi non hanno presentato silos o particolari attrezzature agricole legate a qualche tipo di impianto tecnico – produttivo.

Tabella n. 4 Aziende Agricole

AZIENDA AGRICOLA INDIRIZZO An°……. ORTOFLORICOLTURA Coltivazione di fiori in colture protette VIA SANTA FOSCA, AZ1 MILLEFIORI DI MIOTTO 34 ENRICO STRADA DELLA Colture viticole ZAVA DONATELLA AZ2 MEDUNA, 4 AZIENDA AGRICOLA Coltivazione di viti per produzione di uva da vino VIA STRADA DELLA AZ3 FRATTINA DI MANLIO E e vitificazione CHIESULA, 1 DIEGO DELLA FRATTINA A. VITIVINICOLA CARLO VIA PORDENONE, Colture viticole AZ4 DE LORENZI 27 Colture viticole ANTONIOLI DARO VIA FRATTINA, 12 AZ5 AZIENDA AGRICOLA Coltivazione di uva AZ6 BORSOI VIA POMPONIO MICHELANGELO DI AMALTEO, 24 VERONA MARIA AZIENDA AGRICOLA LA Attività agricola, compreso agriturismo AZ7 FRATTINA DI EREDI VIA FRATTINA, 4 PASQUINI SEVERINO Coltivazioni miste di cereali e altri seminativi BACCHETTO ANNA VIA DI SOPRA, 31 AZ8 BAR BRAO DI BRAO Coltivazioni viticole e seminativi misti VIA ROMA, 19 AZ9 ENZO VIA M.O. ATTILIO Coltivazione di seminativi BASSO ARCANGELO AZ10 BASSO, 64 Coltivazione di cereali mais e frumento BASSO GIUSEPPE VIA G. VERDI, 24 AZ11 Coltivazione di seminativi vari BELLOMO CARLA VIA ROMA, 86 AZ12 BOSCO DEL MERLO S.S. Coltivazioni viticole AZ13 DI PALADIN CARLO E C. VIA POSTUMIA, 2 SOCIETA’ AGRICOLA Coltivazione di cereali BOTTOS ANGELO VIA A. BUDO AZ14 Coltivazioni miste di creali e altri seminativi e BOTTOS CATERINA VIA FRATTINA, 75 AZ15 vigneto Coltivazioni seminativi e vigneto BOTTOS GIACOMO VIA FRATTINA, 1 AZ16 Coltivazioni miste di creali e altri seminativi e BOTTOS GUIDO VIA ORNEDI, 13 AZ17 vigneto Coltivazioni miste di creali e altri seminativi e BOTTOS ROLANDO VIA FRATTINA, 3 AZ18 vigneto Coltivazioni miste di creali e altri seminativi BRAO FRANCESCO VIA ROMA, 80 AZ19 31

Comune di Pravisdomini

Coltivazioni miste di creali e altri seminativi BRAO GRAZIA VIA ROMA, 78 AZ20 Coltivazioni miste di creali e altri seminativi BRAO INES VIA ROMA, 27 AZ21 Coltivazioni miste di cereali, legumi da granella, BRAO ORESTE VIA PANIGAI, 60 AZ22 semi oleosi CALDIRARO Coltivazione specializzata di funghi in serra VIA FRATTINA, 45 AZ23 PARZIANELLO PAOLO Coltivazione specializzata di funghi in serra GUZZOLIN ILIA VIA CERESERE, 6 AZ24 Coltivazioni miste di creali e altri seminativi DE VECCHI ARMANDO VIA GIARDINI, 36 AZ25 DELLA FRATTINA VIA DELLA Coltivazioni miste di creali e altri seminativi, AZ26 MANLIO E DIEGO SCHIESUOLA, 5 coltivazioni frutticole, di viti per uve da vino VIA PORDENONE, Coltivazioni miste di creali e altri seminativi DURAT MARIA TERESA AZ27 14 Coltivazioni miste di creali e altri seminativi, FADEL SILVANA VIA CERESERE, 62 AZ28 coltivazioni ortaggi VIA PADRE P. Coltivazioni miste di creali e altri seminativi FANTIN LUCIANA AZ29 SACILOTTO, 16 Coltivazioni miste di creali e altri seminativi FASAN MARISA E UTILLA VIA GIARDINI, 3 AZ30 VIA STRADA DELLA Colture viticole e vicole FORESTO MICHELE AZ31 MEDUNA, 7 Coltivazioni miste di creali e altri seminativi FREGONESE ANGELO VI LIDO, 17 AZ32 GALLETTI PAOLO Colture frutticole VIA FRATTINA, 73 AZ33 MASSINO VIA DELLA Coltivazioni miste di creali, legumi da granella, GARBIN GIANNI DINO AZ34 FORNACE, 20 semi oleosi Coltivazioni miste di creali e altri seminativi VIA DEL AZ35 GARBIN GIOVANNI DONATORE, 16 Coltivazioni miste di creali e altri seminativi e GARBIN LUIGI VIA ROMA, 43 AZ36 vgneto VIA GIUSEPPE Coltivazioni di seminativi vari e colture vitivinicole GIACOMINI ANGELO AZ37 VERDI, 7 VIA STRADA Coltivazioni miste di creali e altri seminativi GUERRA MAURO AZ38 ROSSA, 10 Coltivazioni di creali LAZZARIN FLORA VIA VERDI, 16 AZ39 Coltivazione seminativi LE.SI.A VIA CERESERE, 20 AZ40 Coltivazioni di cereali LOVISA DINO VIA ORNEDI, 5 AZ41 VIA DI SOPRA, Coltivazioni di cereali MARTIN ANGELA AZ42 33/2 Coltivazioni legnose e si seminativi vari MIOTTO PARIDE VIA ORNEDI 25 AZ43 VIA M. O. ATTILIO Colture viivole NOGAROTTO MARIA AZ44 BASSO, 45 Coltivazioni miste di cereali, semi oleosi e colture PADOVAN GIUSEPPE VIA DI SOTO, 6 AZ45 viticole PARROCHIA DI SAN Coltivazione seminativi AZ46 MARTINO VESCOVO IN VIA DEL CMITERO DI BARCO DI BARCO, 2 PRAVISDOMINI Coltivazioni viticole PELLEGRIN VALERIO VIA A. BASSO, 52 AZ47 Coltivazioni miste di creali e altri seminativi PETRI ALBERTO VIA A. BASSO, 6 AZ48 32

Comune di Pravisdomini

VIA ATTILIO BASSO, Coltivazioni miste di creali e altri seminativi PETRI CATERINA AZ49 4 Coltivazioni miste di creali e altri seminativi PETRI LOREDANA VIA GALILEA, 7 AZ50 Coltivazioni miste di creali e altri seminativi PITTON RUGGERO VIA BASSA, 39 AZ51 VIA VOLONTARI Coltivazioni miste di creali e altri seminativi RAVAGNOLO CLAUDIO AZ52 DELLA LIBERTA’, 3 Coltivazioni miste di creali e altri seminativi RESCHIOTTO INES VIA DI SOPRA, 53 AZ53 VIA STRADA DELLE Coltivazioni miste di creali e altri seminativi ROSOLIN AURORA AZ54 BORINE, 4 SACILOTTO REMIGIO Colture viticole e azienda agricola vitivinicola VIA FRATTINA, 66/1 AZ55 AZ. AGR. BOZZA ELDA VIA BARCO Coltivazine di seminativi e vigneto SIMEONI OSCAR AZ56 CHIONS, 1 Coltivazioni miste di creali e altri seminativi STEFANO OSCAR VIA FRATTINA, 103 AZ57 TAIRIOL STEFANO VIA SANTA FOSCA, Coltivazioni miste di creali e altri seminativi AZ58 TERESA 15 TERRE DI GER DI Colture viticole ed azienda vitivinicola VIA STRADA DELLA AZ59 SPINAZZE GIANLUIGI E MEDUNA, 1 C. Colture viticole e aziende viti – vinicole, TESOLIN DONATELLA VIA FRATTINA 4/A AZ60 coltivazioni di cereali Coltivazioni miste di creali e altri seminativi TESOLIN MARIO VIA VERDI, 22 AZ61 TURCHETTO RESI E VIA DELLA CHIESA, Coltivazione di seminativo e vigneto AZ62 PITTON ADA 8 Coltivazioni miste di creali e altri seminativi VALVASORI TELESIA VIA DI SOPRA, 3 AZ63 Coltivazone di mais, soia e vite VENDRAMINI GINETTA VIA FAE’, 7 AZ64 Coltivazione mista di cereali, legumi da granella, VENEZIAN FRANCA VIA FAE’, 13 AZ65 semi oleosi Coltivazione mista di cereali ZAGHIS MONICA VIA DELL’ARGINE, 5 AZ66

Tabella n. 5 Allevamenti zootecnici n°…. ALLEVAMENTO INDIRIZZO NOTE ZOOTECNICO

Deposito di animali da cortile vivi ed altri AL1 ALLEVAMENTO OVICOLO VIA FAE’, 9 prodotti zootecnici DI BERGAMO MAURIZIO E C. BOTTOS ALFIO VIA A. BASSO, 16 Allevamento di bovini da latte e coltivazione di AL2 seminativi BOTTOS OTTELLO E VIA ORNEDI, 17/A Allevamento di bovini e produzione di latte AL3 ALESSIO CASAROTTO VALERIO E VIA GIUSEPPE Allevamento di bovini e bufalini, produzione di AL4 MIRCO S.S VERDI, 23 latte crudo CONSORZIO VIA CAVOUR, 6 Attività di ingrasso di bovini e svezzamento di AL5 ZOOTECNICO FRIULI V.G. latte crudo MOSCHETTA SILVANA VIA SAN MARTINO, Allevamento di bovini, bufalini produzione latte AL6 8 crudo

33

Comune di Pravisdomini

Tabella n. 6 Aziende agricole - Allevamenti zootecnici n°…. AZIENDA AGRICOLA - INDIRIZZO NOTE ALLEVAMENTO ZOOTECNICO

BOTTOS VILMA BLESSAGLIA, 29 Allevamento di pollame e seminativi AM1 CAROLO ORAZIO VIA SAN Coltivazione miste di cereali e altri seminativi e AM2 GIULIANO, 1 allevamento di bovini COLLA SILVANO VIA LIDO, 1 Coltivazione viticole, di seminativi vari AM3 allevamento bovini da latte DE MUNARI GIULIANA VIA C. B. CONTE DI Allevamento di vitelli, coltre viticole e AM4 CAVOUR, 6 vitivinicole, coltivazioni miste di cereali e altri seminativi DEL RIZZO LUIGI VIA CAMILLO Coltivazioni di seminativi vari, allevamento di AM5 BENSO CONTE DI bovini da latte CAVOUR, 10 GONZATI GIOVANNI VIA FAE’, 5 Allevamento bovini da latte, coltivazione di AM6 seminativi, frutteto e vigneto AM7 MORES VINCENZO VIA BUODO, 1 Allevamento bovini da latte, coltivazione di seminativi, frutteto e vigneto AM8 PEZZOTTO VIRGINIO E C. VIA BLESSAGLIA Coltivazone di seminativi allevamento di bovini AM9 RESCHIOTTO ELENA VIA DI SOTTO, 1 Allevamento di bovini e coltivazione di seminativi AM10 ROSOLIN BRUNO VIA CASTELLO, 20 Allevamento di bovini, coltivazione di seminativi e vigneto AM11 ROSOLIN MARIA VIA STRADA DEI Coltivazione di seminativi e allevamento di api ANTONIETTA COMUNALI, 4 AM12 SOCIETA’ AGRICOLA VIA DELL’ARCON, 1 Allevamento di bovini e coltivazione di FLORIAN ARMANDO E C. seminativi e vigneto AM13 STEFANATO EGIDIO VIA FRATTINA, 61 Allevamento di bovini e coltivazione di seminativi e vigneto AM14 TONON ANNA MARIA VIA DELLA Allevamento di bovini, produzione di latte, MEDUNA, 12 coltivazioni miste di seminativi AM15 TREVISIOL DINO VIA STRADA DI Allevamento di bovini da late e coltivazione di BLESSAGLIA, 18 seminativi vigneto AM16 VALVASORI MARIO VIA ORNEDI, 7 Allevamento di bovini e coltivazione di seminativi

Tabella n. 7 Esercizio Macchine agricole n°…. ESERCIZIO MACCHINE INDIRIZZO NOTE AGRICOLE

EM1 BOTTOS OTTELLO VIA ORNEDI, 17 Esercizio macchne agricole EM2 EMAG DI GONZATI VIA LIDO, 17 Esercizio per conto di terzi di macchine agricole MICHELA EM3 NOGAROTTO PASQUALE VIA PORDENONE, Esercizio di macchine agricole per conto terzi 26

34

Comune di Pravisdomini

3.6 Criteri per la valutazione delle aziende agricole Per valutare l’effettivo impatto acustico che le aziende agricole hanno sul territorio e confermare l’assegnazione della classe sono stati effettuati dei sopraluoghi per verificare se vi erano condizioni acustiche da indagare.

I sopraluoghi hanno interessato 17 aziende tra agricole ed allevamenti zootecnici, di queste, nessuna ha richiesto il rilevamento fonometrico.

AZ2 – Azienda agricola (tavola 3)

L’azienda agricola in Strada della Meduna non presenta sorgenti sonore rumorose specifiche, ma strutture e attrezzature legate all'agricoltura.

AM2 – Azienda agricola – allevamento (tavola 3)

L’azienda agricola in via Lido non presenta sorgenti sonore rumorose specifiche.

35

Comune di Pravisdomini

AM3 – Azienda agricola – allevamento (tavola 3)

L’azienda agricola in via Lido non presenta sorgenti sonore rumorose specifiche.

AM4 – Azienda agricola – allevamento (tavola 3)

L’azienda agricola in via C. B. Conte di Cavour non presenta sorgenti sonore rumorose specifiche.

AM6 – Azienda agricola – allevamento (tavola 3)

L’azienda agricola in via Faè non presenta sorgenti sonore rumorose specifiche. Al momento del sopraluogo l'attività presenta strutture e attrezzature legate alla coltivazione dei campi e allevamento.

36

Comune di Pravisdomini

AM12 – Azienda - allevamento (tavola 3)

L’azienda agricola – allevamento zootecnico in via dell’Arcon non presenta sorgenti sonore rumorose specifiche; l'attività presenta strutture e attrezzature legate alla coltivazione dei campi e allevamento.

AM13 – Azienda agricola – allevamento (tavola 3)

L’azienda agricola in via Frattina non presenta sorgenti sonore rumorose specifiche, l'attività presenta strutture e attrezzature legate alla coltivazione dei campi e allevamento.

AM14 – Azienda agricola – allevamento (tavola 3)

L’azienda agricola in via della Meduna non presenta sorgenti sonore rumorose specifiche, l'attività presenta strutture e attrezzature legate alla coltivazione dei campi e allevamento.

37

Comune di Pravisdomini

AL1 – Allevamento (tavola 3)

L’allevamento in via Faè non presenta sorgenti sonore rumorose specifiche. Al momento del sopraluogo l'attività presenta strutture e attrezzature legate all’allevamento.

AL3 - Allevamento (tavola 3)

L’allevamento non presenta sorgenti sonore rumorose specifiche. Al momento del sopraluogo l'attività presenta strutture e attrezzature legate all’allevamento.

AL4 – Allevamento zootecnico (tavola 3)

L’azienda agricola in via Giuseppe Verdi non presenta sorgenti sonore rumorose specifiche. L'attività presenta strutture legate all’allevamento.

38

Comune di Pravisdomini

AL5 - Allevamento (tavola 3)

L’azienda agricola in via San Martino non presenta sorgenti sonore rumorose specifiche. Al momento del sopraluogo l'attività presenta strutture e attrezzature legate all’allevamento.

AL6 – Allevamento (tavola 3)

L’allevamento in via San Martino non presenta sorgenti sonore rumorose specifiche.

3.7 Misure aziende agricole con presenza di impianti tecnico produttivi I sopraluoghi effettuati per le aziende agricole all’intrno del territorio comunale non hanno rilevato la necessità di effettuare dei rilevamenti fonometrici, in quanto queste attività non hanno presentato delle sorgenti sonore specifiche.

3.8 Aree particolari (aree militari, di cava, ecc.) Il territorio di Pravisdomini non presenta al suo interno aree particolari, non vi è la caserma dei Carabinieri perché presente in Comune di Azzano Decimo, non vi è la caserma della Guardia di Finanza presente a San Vito al Tagliamento, non vi sono i Vigili del Fuoco presenti a Pordenone e non vi sono attività di cave nel territorio comunale.

39

Comune di Pravisdomini

4. Definizione della Zonizzazione Aggregata (Z.A)

4.1. Verifica del divieto di contatto tra aree >5dBA ovvero monitoraggio e segnalazione di eventuale criticità La Zonizzazione Aggregata (Tav. 4) si ottiene analizzando criticamente la Zonizzazione Parametrica, attraverso l’applicazione di criteri acustici e dalle scelte di governo del territorio. Questa fase di aggregazione nasce dal fatto che è vietato l’accostamento diretto di zone acustiche con valori che si discostano in misura superiore ai 5 dBA di livello sonoro equivalente misurato (art. 4 comma 1 lettera a) della legge 477/95). Nel caso in cui, in zone già urbanizzate, a causa di preesistenti destinazioni d’uso non sia possibile rispettare questo vincolo si adottano due situazioni di deroga, esse sono:

• Situazioni di potenziale incompatibilità, nel caso in cui vi sia tra due classi acustiche una differenza superiore di 5 dBA, ma che a seguito delle misure non risulti allo stato attuale un superamento dei limiti di zona non si rendono necessari interventi di risanamento. Tali situazioni dovranno comunque essere periodicamente oggetto di monitoraggio acustico, perché in caso di superamento dei limiti si procederà all’adozione di un piano di risanamento;

• Situazioni di incompatibilità, nel caso in cui non vi sia un rispetto dei limiti di zona si adotteranno dei piani di risanamento al fine di riportare il clima acustico all’interno dei rispettivi limiti.

Da una prima analisi della Zonizzazione Parametrica appare evidente come vi siano unità territoriali a contatto tra loro con un salto di classe >5dBA. Queste unità sono rappresentate dalle zone ricadenti in classe V presenti all’interno del centro abitato di Pravisdomini e Barco, dove tali aree risultano confinare con zone in classe III, in classe II. Sempre all’interno del centro abitato di Pravisdomini vi sono classi I a contatto con classi IV e III. Vi sono poi unità in classe V e VI esterne ai centri abitati che confinano con aree in classe II e con aree in classe I. Infine, localizzate all’interno del territorio agricolo risultano delle aree in classe V, costituite dalle attività produttive sparse e dalle zone industriali, esse confinano con delle classe II.

4.2. Criteri per l’aggregazione della classe I Per ognuna delle Classi I, definite all’interno della Zonizzazione Parametrica, è necessario valutare l’effettiva sostenibilità di tali scelte.

40

Comune di Pravisdomini

4.2.1 Documentazione per la modifica delle CLASSI I Per poter valutare se le aree individuate all’interno della Zonizzazione Parametrica possono restare in classe I è indispensabile ottenere la superficie utilizzata dalle attività che necessitano della quiete per la loro fruizione, valore questo ottenuto dalla superficie dell’unità territoriale. Importante è poi effettuare dei sopraluoghi per verificare che all’interno di tali aree siano o meno presenti elementi rumorosi; effettuati i sopraluoghi e valutato caso per caso sono stati condotti i rilevamenti fonometrici necessari alla determinazione della classe I. Le classi I individuate all’interno del territorio comunale sono 3.

4.2.2 Misura/descrizione acustica dell’ambiente circostante ad ogni possibile CLASSE I Il rilevamento fonometrico effettuato per le classi I è stato caratterizzato da misure della durata di 20 minuti.

• Il sopraluogo effettuato per la scuola materna ed elementare presente ad ovest dl centro abitato di Pravisdomini ha confrmato la significatività del’estensione dell’area che è rapresentata dalla UT 261. L’area è occupata da una scuola materna e da una scuola elementare e confina a sud con degli edifici residenziali, delle attività terziarie e al di là della strada provinciale n. 1 con la zona industriale di Pravisdomini, qui gli edifici produttivi che si attestano sulla strada provinciale attualmente risultano dimessi. Ad est confina con degli edifici residenziali, a nord con degli impianti sportivi e ad ovest con dei terreni agricoli. I rilevamenti effettuati sono:

Misura n. 1 – A1 potenziale incompatibilità I due edifici scolastici presenti ad ovest di Pravisdomini sono stati oggetto di un rilevamentio fonometrici in via Attilio Basso, misura n. 1, riportata a pag. 6 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. Al momento del rilevamento fonometrico il rumore è stato determinato dal traffico intenso, dalle attività antropiche. I valori misurati rispettano i limiti della classe I, anche se la fascia di rispetto della zona industriale tenderebbe ad andare sopra alla classe I. Questa situazione di Potenziale incompatibilità deve essere oggetto di periodici monitoraggi.

• Il sopraluogo effettuato per la scuola media inferiore localizzata all’interno del centro di Pravisdomini a sud di via Roma, ha confermato la significatività dell'estensione dell'area che è rappresentata dalla UT 279. Quest’area confina a sud, ad ovest, a nord e ad est con degli edifici residenziali e con delle attività terziarie, rappresentate da classi III e IV. I rilevamenti effettuati sono:

41

Comune di Pravisdomini

Misura n. 2

La scuola media inferiore localizzato al centro dell’insediamento di Pravisdomini in via Roma è stato oggetto di rilevamento fonometrico, la misura effettuata è la n. 2, riportata a pag. 6 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. Al momento del rilevamento fonometrico il rumore è stato determinato dal traffico intenso e dalle attività antropiche. Il valore misurato rispetta i limiti della classe I.

• La scuola materna presente al centro dell'insediamento di Pravisdomini in classe I, ha presentato durante il sopraluogo una superficie territoriale significativa, è rappresentato dalla UT 298. L’edificio confina a nord con degli edifici residenziali, ad est con degli edifici residenziali e delle aree verdi, a sud con degli edifici residenziali e delle attività terziarie, ad ovest con un parcheggio e con delle strutture appartenenti alla vicina chiesa. Il rilevamento fonometrico per questa unità è:

Misura n. 3 L’edificio scolastico localizzato al centro dell’insediamento di Pravisdomini è stato oggetto di rilevamento fonometrico, la misura effettuata è la n. 3, riportata a pag. 6 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. Al momento del rilevamento fonometrico il rumore è stato determinato dal traffico locale, dalle attività antropiche e dal rumore residuo. Il valore misurato rispetta i limiti della classe I.

L'amministrazione prevede che per le attrezzature scolastiche valgono le norme vigenti in materia e prevede per gli edifici esistenti che nel caso di nuovi interventi vale l’altezza degli edifici circostanti e comunque non superiori a metri 11,00. mentre nel caso di nuovi interventi dovrà essere ricercata soluzione per l’individuazione, nelle aree di pertinenza o in prossimità delle stesse, di aree da destinare al parcheggio e nel rispetto ello standard minimo fissato nella misura dell’80% della superficie utile degli edifici.

Le tre aree in classe I presenti all’interno dell’insediamento urbano di Pravisdomini si discostano tutte per più di 5 dBA, per il contatto di aree in classe III, IV, per tali aree si è reso necessario predisporre delle fasce di decadimento acustico di classe II con ampiezza 30 m e dove necessario di classe III con ampiezza 60 m. Il clima acustico presente all’interno di tali aree è stato opportunamente misurato attraverso dei rilievi fonometrici, confermando il rispetto dei valori e evidenziando una situazione di potenziale incompatibilità per la vicinanza a della zona industriale di pravisdomini, tabella 8.

42

Comune di Pravisdomini

Tabella n. 8 Fasce di decadimento acustico

Unità Fascia classe Fasce classe III Criticità Territoriale II 261 Una parte di - CRITICITA’ CONTATTO CON LA FASCIA DI RISPETTOIN fascia di 30 m CLASSE III DELLA VICINA ZONA INDUSTRIALE 278 Fascia di 30 m Una parte di fascia di 60 m 298 Una parte di - fascia di 30 m

4.2.3 Effettuazione del TEST Per ogni singola unità si applica un test presente all’interno dell’allegato B della Delibera di Giunta Regionale 05/03/2009, n. 463. Delle quattordici unità presenti in classe I, nessuna delle unità viene declassata in classe II, in quanto presentano tutte e tre un’estensione superficiale significativa (Tabella 9). Tabella n. 9 Verifica classe I

Unità classe attribuita Test allegato B della D.G.R.n. 463/2009 Classe attribuita nella territoriale nella Z.P. Z.A. L’U.T. ha un’estensione superficiale 261 I significativa? SI I Sono presenti elementi rumorosi? NO Rilievi strumentali? Nessuna sorgente specifica rilevata 278 L’U.T. ha un’estensione superficiale I significativa? SI I Sono presenti elementi rumorosi? NO Rilievi strumentali? I risultai rispettano i limiti? SI 298 L’U.T. ha un’estensione superficiale I significativa? SI I Sono presenti elementi rumorosi? NO Rilievi strumentali? I risultai rispettano i limiti? SI

4.3. Criteri per l’aggregazione delle classe II, III e IV Nell’aggregazione della Classe II, III e IV si operano due tipi di valutazioni, una di carattere acustico mirata a giudicare se la zonizzazione parametrica sia coerente con le leggi dell’acustica, l’altra condotta alla luce dello strumento urbanistico di pianificazione comunale.

Le aggregazioni delle classi II, III e IV sono state fatte seguendo i cinque principi di seguito descritti (Tab. 3):

• Criterio a) Valutazione di classe dovuta alle dimensioni ed al contesto contiguo. È opportuno che le zone non siano troppo piccole o troppo incuneate tra quelle che le circondano, è necessario quindi valutare sia la dimensione, sia la morfologia delle

43

Comune di Pravisdomini

aree, procedendo all’assimilazione della classe delle Unità in argomento alle classi circostanti;

• Criterio b) Variazione di classe dovuta alla previsione dello strumento urbanistico di pianificazione comunale o sovra comunale. Le unità devono essere valutate in riferimento alla destinazione prevista dallo strumento urbanistico di pianificazione comunale;

• Criterio c) Reali condizioni acustiche dell’area. A seguito di rilievi fonometrici è possibile la variazione di classe per l’uniformità con le aree adiacenti e con il reale clima acustico dell’area;

• Criterio d) Zone cuscinetto. La creazioni di zone cuscinetto, al fine di eliminare i contatti tra zone che differiscono per più di 5 dBA: garantiscono un decadimento progressivo del rumore pari a 5 dBA per ogni zona successiva, da quella avente classe superiore a quella seguente, fino al raggiungimento della zona di classe a minore rumorosità;

• Criterio e) Declassamento delle aree agricole. Per le aree con destinazione d’uso agricolo, nella quasi totalità dei casi le lavorazioni avvengono con l’utilizzo di macchine operatrici, di conseguenza la classe derivante dalla zonizzazione parametrica va confermata dai risultati delle rilevazioni strumentali.

4.3.1 Documentazioni delle variazioni di classe II, III e IV Al fine di ridurre una eccessiva frammentazione delle classi e di eliminare il contatto tra classi con più di 5 dBA le unità aggregate per il territorio di Pravisomini sono state 105, i criteri utilizzati sono stati determinati dalla loro dimensione e dal contesto contiguo, dalle previsioni dello strumento urbanistico e di zone cuscinetto.

Il primo criterio utilizzato per fare questa aggregazione è stato quello di aggregare per prima cosa tutte le unità per le quali lo strumento urbanistico prevedeva zone residenziali di espansione o completamento quindi tutte le zone C; in questo caso il criterio utilizzato è stato quello relativo alle previsioni dello strumento urbanistico. Il passo successivo è stato quello di verificare che le zone da PRGC classificate in B rientrassero effettivamente con una classe acustica adeguata, in quanto alcune di queste classi hanno avuto una classificazione in classe II a causa di una bassa densità abitativa, pertanto si è provveduto ad utilizzare il criterio delle previsioni dello strumento urbanistico. Questo perché anche se al momento la densità sia abiattiva che terziaria risulta bassa, nel tempo può aumentare fino al raggiungimento massimo dell’indice di edificabilità.

44

Comune di Pravisdomini

A questo punto la procedura metodologica si è concentrata a cercare di accorpare quelle unità che risultavano isolate nel territorio, esempio classi II e IV di piccole dimensioni presenti all’interno dell’area insediativa e classi III all’interno di ampie classi II. I criteri utilizzati sono stati quelli relativi alle dimensioni ed al contesto contiguo.

Infine, dove possibile per ridurre il contatto tra classi con salti di classi con più di 5dBA si è utilizzato il criterio della fascia cuscinetto.

Tabella n. 10 Aggregazioni classe II, III e IV

Unità Casse attribuita Criterio di aggregazione Classe Territoriali nella Z.P. attribuita nella Z.A. 43 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 44 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 46 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 47 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 48 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 53 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 55 III Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del II contesto contiguo 58 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 86 III Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del IV contesto contiguo 88 IV Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 92 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 94 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 100 IV Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 101 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 102 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 103 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 106 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 45

Comune di Pravisdomini

109 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 110 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 114 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 115 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 116 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 117 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 119 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 121 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 127 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 128 IV Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 133 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 137 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 140 IV Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 143 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 148 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 151 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 152 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 156 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 158 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 176 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 177 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 179 III Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del II contesto contiguo 185 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 189 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del IV contesto contiguo

46

Comune di Pravisdomini

191 II Criterio d) Zone cuscinetto III 192 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 193 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 194 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del IV contesto contiguo 220 II Criterio d) Zone cuscinetto III 225 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 226 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 228 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 230 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 231 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 233 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 234 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 235 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 248 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 249 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 250 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 253 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 255 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 256 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 259 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 262 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 263 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 264 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 267 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 269 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 47

Comune di Pravisdomini

270 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 271 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 272 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 273 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del IV contesto contiguo 274 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 275 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 276 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 277 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 280 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 281 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 282 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 283 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 284 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 285 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 286 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 287 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 288 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 289 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 290 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 291 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 292 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 293 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 295 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 296 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo

48

Comune di Pravisdomini

299 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 305 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 306 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 307 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 357 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 358 II Criterio b) variazione di classe dovuta alla previsione III dello strumento urbanistico 391 III Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del II contesto contiguo 413 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 430 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 457 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 464 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 465 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 474 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo 475 II Criterio a) variazione dovuta alle dimensioni del III contesto contiguo

4.3.2 Misure per modificare classe parametrica Nella stesura della zonizzazione aggregata non è stato necessario effettuare delle misure fonometriche per modificare le classi parametriche.

4.3.3 Deroga suddivisione Aree >100.000 mq nuove U.T Nella stesura della zonizzazione aggregata non è stato necessario ricorrere alla deroga per la quale in caso di aree troppo garndi si prevede la divisione di esse al fine di facilitare la loro aggregazione. Tale deroga prevede la possibilità per le unità con superficie superiore a mq 100.000, tipicamente a destinazione agricola, la suddivisione; esse non possono avere un’estensione inferiore a mq 50.00 e la linea di divisione deve seguire gli elementi naturali di divisione del terremo o i confini di proprietà.

49

Comune di Pravisdomini

4.4. Criteri per l’aggregazione delle classe V e VI La realtà produttiva di Pravisdomini è caratterizzata da un’industria presente con i comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, del legno e della fabbricazione di articoli in plastica e soprattutto di mobili.

4.4.1 Suddivisione in “forti” e “sparse” delle classi V e VI La struttura produttiva di Pravisdomini presenta due situazioni molto differenziate: la prima riguarda gli insediamenti produttivi tradizionali distribuiti sul territorio in maniera non pianificata, attività “sparse”; gli insediamenti di pianificazione industriale di tipo “forte” sono determinati dall’insediamento a sud – ovest del centro abitato di Pravisdomini e dai due insediamenti localizzazti a sud del centro abitato di Frattina.

Il territorio comunale di Pravisdomini presenta attività a ciclo produttivo continuo, queste sono localizzate nella parte sud-est della zona industriale di Pravisdomini. Le unità che compongono queste zone sono passate da una classe V ad una classe VI.

4.4.2 Aree sparse: individuazione e declassamento dopo opportuno approfondimento Per quanto riguarda le attività sparse sul territorio esse sono degli insediamenti ubicati in zone D costituiti da attività artigianali, agricole, di trasporto o industriali ma di piccola dimensione. Queste sono delle zone a destinazione industriale e/o artigianale interessate da insediamenti esistenti inserite nel contesto agricolo e residenziale, prive di razionale inserimento nel tessuto urbanizzato in relazione ai servizi ed attrezzature necessarie al funzionamento delle attività.

Le attività sparse sono caratterizzate da impianti industriale e /o artigianali, che ospitano al loro interno magazzini, depositi, uffici ed attrezzature tecnologiche o di carattere sociale, entro limiti funzionali nalle attività produttive.

Quando queste zone confinano con zone in classe II e III è necessario condurre degli approfondimenti strumentali per evidenziare le condizioni acustiche reali a confine del lotto e di verificare il non superamento dei limiti di classe IV.

Durante i sopraluoghi non per tutte le attività sparse è stato necessario effettuare dei rilievi fonometrici, questo perché, sono in realtà occupate da edifici che ospitano al loro interno delle attività commerciali o dei magazzini o risultano dismesse. Tali attività non sono state rilevate acusticamente in quanto il tipo di attività svolta all'interno non prevede l'utilizzo di macchinari rumorosi e quindi non presentano delle sorgenti sonore specifiche.

50

Comune di Pravisdomini

1_ UT 202, Attività sparsa localizzata in Via Strada Rossi

L’attività produttiva sparsa presente in Strada Rossi, non necessita di un rilievo fonometrico. Questo perché dal sopraluogo effettuato è un centro revisioni e al suo interno non sono state rilevate attività e sorgenti rumorose specifiche.

2_ UT 198, Attività sparsa localizzato in Via Pordenone

Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché a seguito del sopraluogo è stata verificata l’assenza di attività e sorgenti rumorose specifiche, in quanto risulta dismessa.

51

Comune di Pravisdomini

3_ UT 209, Attività sparsa localizzata in Via Santa Fosca

L’attività produttiva sparsa presente in Via Santa Fosca, non necessita di un rilievo fonometrico. Questo perché dal sopraluogo effettuato è emerso che l’attività in questione è una concessionaria di auto nuove e una elettrofficina. Al suo interno non v sono sorgnti sonore specifiche.

4_ UT 217, Attività sparsa localizzato in Via Strada dei Bottini

Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché a seguito del sopraluogo è stata verificata l’assenza di attività e sorgenti rumorose specifiche. L’attività risulta dimessa.

52

Comune di Pravisdomini

5_ UT 215, Attività sparsa localizzata in via Lido

Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché a seguito del sopraluogo è stata verificata l’assenza di attività e sorgenti rumorose specifiche. L’attività risulta dimessa.

6_ UT 218, Attività sparsa in via Verdi

Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché a seguito del sopraluogo è stata verificata l’assenza di attività e sorgenti rumorose specifiche. L’attività risulta dimessa.

53

Comune di Pravisdomini

7_ UT 208, Attività sparsa localizzata in via Verdi

Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché a seguito del sopraluogo è stata verificata l’assenza di attività e sorgenti rumorose specifiche. L’attività risulta dimessa.

8_ UT 426, Attività sparsa localizzata in via Coare

Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché a seguito del sopraluogo è stata verificata l’assenza di attività e sorgenti rumorose specifiche. L’attività risulta dimessa.

54

Comune di Pravisdomini

9_ UT 203, Attività sparsa localizzata in via Roma

Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché a seguito del sopraluogo risulta essere una carrozzeria, e non sono state rilevate sorgenti sonore specifiche.

10_ UT 210, Attività sparsa localizzata in via Frattina

Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché a seguito del sopraluogo risulta essere una dittami autotrasporti, e non sono state rilevate sorgenti sonore specifiche.

55

Comune di Pravisdomini

11_ UT 211, Attività sparsa localizzata in via Frattina

Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché a seguito del sopraluogo risulta essere un edificio residenziale, e non sono state rilevate sorgenti sonore specifiche.

12_ UT 212, Attività sparsa localizzata in via Piave

Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché a seguito del sopraluogo è stata verificata l’assenza di attività e sorgenti rumorose specifiche. L’attività risulta dimessa.

56

Comune di Pravisdomini

13_ UT 213, Attività sparsa localizzata in via Frattina

Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché a seguito del sopraluogo è stata verificata l’assenza di attività e sorgenti rumorose specifiche. Non risulta nessuna attività produttiva.

14_ UT 328, Attività sparsa localizzata in via Attilio Basso

Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché a seguito del sopraluogo è stata verificata l’assenza di attività e sorgenti rumorose specifiche. L’attività risulta dimessa.

57

Comune di Pravisdomini

15_ UT 254, Attività sparsa localizzata in via di Sopra

Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché a seguito del sopraluogo è stata verificata l’assenza di attività e sorgenti rumorose specifiche. L’attività risulta un deposito di acqua.

4.4.3 Aree sparse: creazione e descrizione delle fasce di transione Tutte le attività sparse sul territorio sono state declassate acusticamente alla classe IV, ma non urbanisticamente. Si è proceduto poi alla determinazione di una fascia di rispetto acustico di classe IV esterna al perimetro della zona e dove necessario ad una seconda fascia di classe III. L’ampiezza della fascia di rispetto di classe IV si determina calcolando il raggio del cerchio di area corrispondente all’area della zona D, assumendo comunque una profondità non inferiore ai 30 m e non superiore ai 60 m. L’eventuale ampiezza della fascia di classe III è invece pari al doppio di quella della fascia IV misurata a partire dal perimetro esterno della prima fascia di pertinenza. In tal modo si realizza una gradualità di limiti procedendo dal lotto ove è insediata l’attività verso il territorio contiguo a bassa rumorosità.

Questa metodologia è stata adottata per 23 attività produttive sparse sul territorio comunale (tabella n. 11), alcune come si può vedere dalla tavola 6 hanno, per esigenza di contatto tra classi, una fascia di rispetto acustico in classe IV e una in classe III, oppure una in IV e una parte in III, mentre altre solamente una fascia IV.

58

Comune di Pravisdomini

Tabella n. 11 Attività produttive sparse di classe V

Unità Raggio dell’area Fascia Fascia III Criticità Situazioni di Territoriale dell’attività produttiva IV2 deroga √2131 = 26 195 30 m 60 m π √1368 = 21 196 π 30 m 60 m √2272 = 27 197 30 m 60 m π √2850 = 30 198 30 m 60 m π √7305 = 48 199 48 m 96 m π √5057 = 40 200 40 m 80 m π √19262 = 78 201 60 m 120 m π √10339 = 57 202 57 m 114 m π √1960 = 25 203 30 m 60 m π √2084 = 26 205 30 m 60 m π √5070 = 40 208 40 m 80 m π √5187 = 41 209 41 m 82 m π √2351 = 27 210 30 m 60 m π √1936 = 25 211 30 m 60 m π √3558 = 34 212 34 m 68 m π √2157 = 26 213 30 m 60 m π √1634 = 23 214 60 m 120 m π √2214 = 27 217 30 m 60 m π √3232 = 32 218 32 m 64 m π √4943 = 40 223 40 m 80 m π

2 Fascia di rispetto minimo 30 m, massimo 60m

59

Comune di Pravisdomini

√2346 = 27 224 30 m - π 254 √1933= 25 30 m 60 m π √2769 = 30 328 π 30 m 60 m

4.4.4 Misure zone D declassate (sparse) Le attività produttive sparse che durante i sopraluoghi hanno presentato al loro interno delle sorgenti sonore specifiche sono state oggetto di rilevamento fonometrico. Di seguito vengono descritte le misure effettuate per ogni unità territoriale indagata.

UT1195- Misura n. 24 - 25

L'attività produttiva in via Ornedi è stata indagata attraverso due rilievi fonometrici misura n 24 e 25, riportate a pag. 8 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. l'attività confina a nord con vi Ornedi e condegli edifici residenziali, ad est con via Ornedi e con dei terreni agricoli, a sud con dei terreni agricoli e ad ovest con dei terreni agricoli e con degli edifici residenziali. Durante il rilevamento fonometrico il rumore misurato è stato determinato dall'attività produttiva in funzione, dalle attività antropiche e dal traffico locale. La misura 24 condotta lungo il confine dell'attività produttiva e in corrispondenza del ricettore più vicino, ha confermato il rispetto dei limiti di zona. Lo stesso è emerso dalla misura n. 25 effettuata al doppio della distanza della misura n. 24, nelle stesse condizioni acustiche. Il valore misurato, quindi rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe III.

60

Comune di Pravisdomini

UT196 - 197 - Misura n. 4 - 5

In via Panigai sono localizzate due attività produttive, esse sono state indagate attraverso due rilievi fonometrici misura n 4 e 5, riportate a pag. 6 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. L'attività localizzata da ovest di vi Panigai confina a nord con degli edifici residenziali e dei terreni agricoli, ad est con via Panigai, degli edifici residenziali e un'attività produttiva sparsa, a sud con dei terreni agricoli e con degli edifici residenziali, ad ovest con dei terreni agricoli. L'attività produttiva presente ad est di via Panigai confina a nord con degli edifici residenziali e con dei terreni agricoli, ad est con dei terreni agricoli, a sud con dei terreni agricoli e degli edifici residenziali, ad ovest con degli edifici residenziali, con via Panigai e con un'attività produttiva sparsa. Durante il rilevamento fonometrico il rumore misurato è stato determinato dalle attività produttive in funzione, dalle attività antropiche e dal traffico locale. La misura 4 condotta lungo il confine dell'attività produttiva e in corrispondenza del ricettore più vicino, ha confermato il rispetto dei limiti di zona. Lo stesso è emerso dalla misura n. 5 effettuata al doppio della distanza della misura n. 4, nelle stesse condizioni acustiche. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe III.

61

Comune di Pravisdomini

UT 199 - Misura n. 7

Per verificare il rispetto dei limiti di zona dell’attività produttiva sparsa in via Giardini è stata effettuata la misura 7 lungo il confine dell’attività, riportata a pag. 6 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. L'attività confina a nord con via Giardini, con delle case sparse e con dei terreni agricoli, ad est con dei terreni agricoli, a sud con dei terreni agricoli e ad ovest, con via giardini, con delle case sparse e con dei terrini agricoli. Il valore misurato è stato determinato dalle attività antropiche, dal traffico locale e dall’attività produttiva in funzione. Il valore misurato rispetta i limiti della fascia di rispetto in classe IV.

UT 200 - Misura n. 26 - 27

L'unità territoriale indagata presenta al suo interno due attività produttive sparse localizzate in via Giardini, queste attività sono state oggetto di due rilevamenti fonometrici misura n 26 e 27, riportate a pag. 8 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. le attività produttive confinano a nord con delle case sparse, con via Giardini e con dei terreni agricoli, ad este e a sud con dei terreni agricoli, ad ovest con dei terreni agricoli e con delle case sparse. Durante il rilevamento fonometrico il rumore misurato è stato determinato dalle attività produttive in funzione, dalle attività antropiche e dal traffico locale. La misura 26 è

62

Comune di Pravisdomini

stata condotta all'interno della fascia di rispetto in classe IV in corrispondenza del ricettore più vicino all'attività produttiva; il rilievo ha confermato il rispetto dei limiti di zona. La misura n. 27 effettuata al doppio della distanza della misura n. 26 sempre in corrispondenza del ricettore più vicino, nelle stesse condizioni acustiche, ha verificato il rispetto dei limiti di zona della classe III.

UT 201 - Misura n. 6

Per verificare il rispetto dei limiti di zona dell’attività produttiva sparsa localizzata sulla trasversale di via Strada Rossa è stata effettuata la misura n.6 lungo il confine dell'attività, riportata a pag. 6 dell’allegato Dati rilevamento rumore, nella tavola 6a. L'azienda confina a nord con degli edifici residenziali e con la Strada Provinciale n. 1, ad est con dei terreni agricoli, a sud con via Strada Rossa, con degli edifici residenziali e con un'officin ameccanica, un cetro di revisioni, ad ovest con gli edifici residenziali del centro abitato di Pravisdomini. Al momento del rilievo fonometrico il rumore è stato causato dalle attività antropiche, dall'attività produttiva in funzione, e dal traffico locale. Il valore misurato non ha presentato uno sforamento dei limiti della fascia di rispetto della classe IV.

UT 205 - Misura n. 18

63

Comune di Pravisdomini

Per verificare il rispetto dei limiti di zona dell’attività produttiva sparsa localizzata in via Frattina è stata effettuata la misura n. 18 lungo il confine dell'attività, riportata a pag. 8 dell’allegato Dati rilevamento rumore, nella tavola 6a. L'azienda confina a nord con degli con dei terreni agricoli, ad est con degli edifici residenziali e con dei terreni agricoli, a sud con via Frattina, con degli edifici residenziali e con la zona industriale di Pravisdomini, ad ovest con deu terrenia gricoli e degli edifici residenziali. Al momento del rilievo fonometrico il rumore è stato determinato dall'attività produttiva in funzione, dalle attività antropiche e dal traffico intenso. Il valore misurato non ha presentato uno sforamento dei limiti della fascia di rispetto della classe IV.

UT 214 - Misura n. 19

Per verificare il rispetto dei limiti di zona dell’attività produttiva sparsa localizzata in via Faè è stata effettuata la misura n. 19 lungo il confine dell'attività, riportata a pag. 8 dell’allegato Dati rilevamento rumore, nella tavola 6a. L'azienda confina a nord con la S.P. n. 1 e con degli edifici residenziali, ad est con degli edifici residenziali e dei terreni agricoli, a sud con dei terreni agricoli, ad ovest con via Faè e dei terreni agricoli. Al momento del rilievo fonometrico il rumore è stato determinato dall'attività produttiva in funzione, dalle attività antropiche e dal traffico intenso. Il valore misurato non ha presentato uno sforamento dei limiti della fascia di rispetto della classe IV.

64

Comune di Pravisdomini

UT 223 - Misura n. 22 - 23

L'attività produttiva sparsa localizzata in via della Chiesa lungo il margine nord-est del centro abitato di Barco, è stata indagata attraverso due rilievi fonometrici misura n 22 e 23, riportate a pag. 8 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. L'attività confina a nord con degli edificii residenziali e dei terreni agricoli, ad est con dei terreni agricoli, a sud con dei terrenia gricoli e con degli edifici residenziali, ad ovest con degli edifici residenziali, con la chiesa e il campo da calcio della curia. Durante il rilevamento fonometrico il rumore misurato è stato determinato dall'attività produttiva in funzione, dalle attività antropiche e dal traffico locale. La misura 22 è stata condotta lungo il confine dell'attività produttiva; il rilievo ha confermato il rispetto dei limiti di zona in classe IV. La misura n. 23 effettuata al doppio della distanza della misura n. 22, nelle stesse condizioni acustiche, ha verificato il rispetto dei limiti di zona della classe III.

UT 224 - Misura n. 20 - 21

L'attività produttiva sparsa localizzata in via A. Buodo, è stata indagata attraverso due rilievi fonometrici misura n 20 e 21, riportate a pag. 8 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. L'attività localizzata all'interno del centro abitato di Barco confina a nord, ad est, a sud e ad ovest con degli edifici residenziali. Durante il rilevamento fonometrico il rumore misurato è stato determinato dall'attività produttiva in funzione, dalle attività antropiche e dal traffico locale. La misura 20 è stata condotta in corrispondenza del ricettore più vicino 65

Comune di Pravisdomini

all'interno della fascia di rispetto in classe IV; il rilievo ha confermato il rispetto dei limiti di zona. La misura n. 21 effettuata al doppio della distanza della misura n. 20, nelle stesse condizioni acustiche, ha verificato il rispetto dei limiti di zona della classe III.

Previsioni dell'Amministrazione

L'Amministrazione all'interno dello strumento urbanistico ha delle previsioni per le attività sparse presenti all'interno della zona agricola e per quelle comprese in zona residenziale.

All'interno delle attività sparse la destinazione consentita ammette attività industriali, artiginali e commerciali dei prodotti dell'attività artigianale insediata e/o dei prodotti finiti i cui componenti risultino realizzati nella attività insediata, attività tecniche ed amministrative degli impianti, depositi e magazzini, attività commerciali a bassi impatto.

Per i lotti delle attività produttive sparse l'Amministrazione conferma le destinazioni d'uso rilevate e nel caso di cessazione dell'attività ammette: l'apertura di attività artigianali similari a quella cessata, il cambio di destinazione d'uso per un utilizzo a fini residenziali dove si applicano le norme della zona B circostante.

Per i lotti dove vi sono attività di autotrasporti l'Amministrazione ammette la continuazione dell'attività in atto e nel caso di cessazione si applicano le norme della zona agricola.

All'interno di queste aree gli impianti dovranno essere attrezzati contro la produzione di inquinanti atmosferici, acustici, e dei materiali solidi e liquidi di rifiuto, inoltre nel rispetto delle norme del Codice Civile, si dovranno prevedere adeguate cortine perimetrali ai lotti e a schermature con le zone omogenee. Per i lotti che confinano con glia ambiti residenziali l'Amministrazione prevede che si debba valutare la possibilità di inserire barriere acustiche fonoassornbenti.

Gli ampliamenti delle attività produttuive sparse, devono essere finalizzati esclusivamente ad adeguare i locali e gli impianti esistenti ai requisiti igienico - sanitari e di sicurezza dei luoghi di lavoro e ad uffici e depositi, senza incrementi ai processi lavorativi e senza superare il 50% della superficie coperta rispetto al lotto di pertinenza urbanistica. Il progetto deve inoltre proporre la contestuale e complessiva sistemazione dell'area, deve essere coerente con il contesto in termini ambientali e deve prevedere idonei spazi verdi finalizzati a migliorare la qualità complessiva della struttura in relazione al contesto.

66

Comune di Pravisdomini

4.4.5 Aree forti: descrizione dell’area in esame Le aree forti sul territorio comunale sono rappresentati dalla zona industriale di Pravisdomini, essa è localizzata a sud - ovest del centro abitato di Pravisdomini è completamente edificata e al suo interno presenta delle attività dismesse; la zona confina con degli edifici residenziali sparsi o delle frange urbane.

Le due zone industriali presenti a sud del centro abitato di Frattina sono in buona parte ancora da realizzare e presentano lungo il confine delle case sparse e terreni agricoli.

4.4.6 Aree forti: analisi critica dell'area in esame e misure Area industriale: zona industriale Pravisdomini (UT 181 - 182 - 186 - 187 - 204 - 206 - 207 - 237 - - 238 - 239 - 240 - 241 - 242 - 243 - 244 - 246 - 247 - 476 - 477)

La zona industriale "Pravisdomini" è localizzata a sud - ovest del centro abitato di Pravisdomini, essa confina a nord con la S.P. n. 1, con degli edifici residenziali e con dei terreni agricoli, a est confina con delle case sparse, con dei terreni agricoli, e con il sedime della ex ferroria Motta di Livenza - San Vito al Tagliamento, a sud con dei terreni agricoli e con delle case sparse, ad ovest con una frangia urbana presente lungo la S.P. 1 e via Santa Fosca, e dei terreni agricoli. La zona industriale risulta quasi completamente edificata, infatti solo un paio di

67

Comune di Pravisdomini

lotti risultano ancora liberi da edificazione. Oltre a questi lotti inedificati vi sono cinque zone all'interno dell'area industriale che da strumento urbanistico hanno una destinazione d'uso di verde privato, in realtà esse ospitano degli edifici residenziali, esse sono le UT 181, 182, 186 e 187 che dalla classe II e III passano in classe V, uniformandosi in questo modo con la classe acustica dell'area limitrofa. Gli edifici produttivi che si attestano lungo la S.P. n. 1 in parte risultano dismessi. La zona industriale al suo interno lungo il lato sud - est presenta delle attività a ciclo produttivi continuo.

Lo strumento urbanistico prevede per queste zone l'insediamento di attività industriali, depositi e magazzini, servizi tecnici, amministrativi degli impianti, attività commerciali non alimentari di basso impatto. In queste zone il rilascio della concessione edilizia è subordinato all'approvazione di uno strumento attuativo di inziativa pubblica o privata. Negli interventi all'interno della zona industriale è ammessa la relizzazione di una sola abitazione per il custode o per il titolare dell'azienda, per i nuovi edifici nel caso siano destinati alla residenza è prevista la distanza minima di 100 metri tra pareti finestre e pareti di edifici antistanti. Queste aree dovranno disporre di impianti contro la produzione di inquinanti atmosferici, acustici o di materiali solidi, liquidi di rifiuto. All'interno dei lotti previsti si deve indicare una dotazione di aree a parcheggio non inferiore ad un posto macchina ogni due addetti. All'interno della zona industriale dovranno essere rispettate le norme vigenti in materia di inquinamento delle acque, inquinamento da emissioni in atmosfera e da rumore, nonchè le norme vigenti in materia di smaltimento dei rifiuti. L'ubicazione dei depositi di materiali pericolosi è prevista separata dal corpo di fabbrica produttivo.

Misura n.8 (UT 204 - 246) Il rilievo fonometrico condotto in via Isonzo all’interno della fascia di rispetto della zona IV, misura n 8, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a, ha misurato un rumore determinato dalle attività produttive in funzione, dal traffico intenso, dalle attività antropiche. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe IV.

Misura n.9 - segnalazione n. 2 (UT 237 - 238) Il rilievo fonometrico condotto in via Isonzo sul confine della zona industriale, misura n 9, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a, è stato effettuato per verificare il rispetto dei limiti della fascia di rispetto in classe IV e a causa delle segnalazioni da parte dei cittadini. Il rumore misurato è stato determinato dalle attività produttive in funzione, dal traffico intenso, dalle attività antropiche. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe IV.

68

Comune di Pravisdomini

Misura n. 10 – segnalazione n.2 (UT 238 - 477) A seguito delle segnalazioni dei cittadini residenti in via Santa Fosca per il rumore generato dalla zona industriale e per l'odore prodotto nelle fasi produttive, si è effettuate la misura 10, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. La misura 10 è stata effettuata all'interno della fascia di rispetto in classe IV e il rumore misurato è stato determinato dalle attività produttive in funzione, dal traffico intenso e dalle attività antropiche.. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe IV.

Misura n. 11 – segnalazione n.1 (UT 477) A seguito delle segnalazioni dei cittadini residenti in G. Marconi per il rumore generato dalla zona industriale, si è effettuate la misura 11, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. La misura 11 è stata effettuata lungo il confine esterno della fascia di rispetto in classe V e il rumore misurato è stato determinato dalle attività produttive in funzione, e dalle attività antropiche. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe IV.

Misura n. 12 – segnalazione n.1 (UT 247 - 476) A seguito delle segnalazioni dei cittadini residenti in via G. Marconi per il rumore generato dalla zona industriale, si è effettuate la misura 12, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. La misura 12 è stata effettuata lungo il confine della zona industriale e il rumore misurato è stato determinato dalle attività produttive in funzione, e dalle attività antropiche. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe IV.

Misura n.13 (UT 244) Il rilievo fonometrico condotto in via Stadio all’interno della fascia di rispetto della zona IV, misura n 13, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a, è stato effettuato per verificare il rispetto dei limiti di zona, in cui sono presenti un quartiere residenziale. Il rumore misurato è stato determinato dalle attività produttive in funzione presenti all'interno della zona industriale, perchè quelle presenti sul fronte strada (S.P. n. 1) risultano dismesse, dalle attività antropiche e dal traffico intenso. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe IV.

Misura n. 14 – A1_potenziale incompatibilità (UT 241) La misura n. 14 è stata effettuata per verificare la criticità emersa lungo la S.P. n. 1 per il contatto della fascia di decadimento con la fascia di rispetto della zona industriale. Il 69

Comune di Pravisdomini

rilevamento fonometrico, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a, ha rilevato il rumore generato attività produttive in funzione presenti all'interno della zona industriale, perchè quelle presenti sul fronte strada (S.P. n. 1) risultano dismesse, dalle attività antropiche e dal traffico intenso. Il valore misurato rispetta i limiti della fscia di rispetto in classe IV. Questa situazione di Potenziale incompatibilità deve essere oggetto di periodici monitoraggi.

Misura n. 15 – segnalazione n.1 (UT 247 - 476) A seguito delle segnalazioni dei cittadini residenti in via G. Marconi per il rumore generato dalla zona industriale, si è effettuate la misura 15, al doppio della distanza della misura n. 12, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. La misura 15 è stata effettuata all'interno della fascia di rispetto in classe IV e il rumore misurato è stato determinato dalle stesse condizioni acustiche presenti al momento del rilievo fonometrico n. 12. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe IV.

Area industriale: due zone industriali a sud di Frattina (UT 215 - 216 - 379 - 380 - 381 - 396)

70

Comune di Pravisdomini

Le due zone industriali presenti a sud del centro abitato di Frattina sono separate tra di loro da un'area a verde privato. Le due zone industriali per la maggior parte risultano ancora da edificare, infatti a parte qualche attività il resto dei lotti è ancora da edificare. Le due zone confinano a nord con delle case sparse e con dei terreni agricoli, ad est con il sedime del dell'ex ferrovia Motta di Livenza - S. Vito al Tagliamento, con delle case sparse e con dei erreni agricoli, a sud con la S.R. n. 53 Postumia, con dei terreni agricoli e con delle case sparse, ad ovest con dei terreni agricoli e con delle case sparse.

Lo strumento urbanistico per la nuova zona industriale in via Lido prevede che la maglia fondiaria dovrà consentire la massima flessibilità nella composizione dei lotto in funzione della domanda imprenditoriale, la superficie non interessata dalla viabilità interna ai lotti, dai parcheggi e dai depositi all'aperto dovrà essere piantumata e sistemata a verde. Lo stumento attuativo dovrà farsi carico di prevedere adeguate cortine arboree sui margini esterni dell'abitato di confinecon altre zone omogenee, la doppia siepe sarà composta da varietà arboree-arbustive autoctone. Il P.R.P.C, dovrà destinare un'area per la realizzazione di servizi ed attrezzature di interesse collettivo e verde attrezzato, ubicate in posizione tale da garantire una facile accessibilità. All'interno della zona industriale dovranno essere rispettate le norme vigenti in materia di inquinamento delle acque, inquinamento da emissioni in atmosfera e da rumore, nonchè le norme vigenti in materia di smaltimento dei rifiuti. L'ubicazione dei depositi di materiali pericolosi è prevista separata dal corpo di fabbrica produttivo.

Misura n.16 (UT 216) Il rilievo fonometrico condotto in via Strada dei Bottini all’interno della fascia di rispetto della zona IV, misura n 16, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a, ha misurato un rumore determinato dalle attività produttive in funzione, dal traffico locale, dalle attività antropiche. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe IV. 71

Comune di Pravisdomini

Misura n.17 (UT 380) Il rilievo fonometrico condotto in via San Nicolò all’interno della fascia di rispetto della zona IV, misura n 17, riportata a pag. 8 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a, ha misurato un rumore determinato dalle attività produttive in funzione, dal traffico intenso, dalle attività antropiche. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe IV.

4.4.7 Aree forti: effettuazione del Test per le attività a ciclo continuo Delle zone industriali si è verificato se esistono Unità Territoriali che presentano le caratteristiche per essere posizionate in classe VI e sottoposte al test schematizzato nell’allegato C della Delibera di Giunta Regionale 05/03/2009, n. 463.

A seguito dei dati sul ciclo produttivo continuo emerge all’interno del territorio comunale una unità territoriale in classe VI, localizzata lungo il lato sud - est della zona produttiva di Pravisdomini.

Tabella n. 12 fasce di rispetto attività produttive in calsse VI

Unità Territoriali Classe attribuita Test allegato C della D.G.R. n. 463/2009 Classe nella Z.P. attribuita nella Z.A. Esistono impianti a ciclo produttivo continuo? SI V 181 - 182 - 186 - V Le attività operano in compresenza di 187 - 204 - 206 - residenze? SI VI (UT 477) Le attività aperano in compresenza di 207 - 237 - - 238 residenza nella stessa UT? NO - 239 - 240 - 241 Rilievi fonometrici? Calcolo delle fasce. L’UT è sita lungo il perimetro della ZI? SI - 242 - 243 - 244 È possibile creare una fascia in classe V interna - 246 - 247 - alla ZI? NO Le fasce di pertinenza calcolate sono 476 - 477 compatibili con le condizioni acustiche esterne alla Z.I.? SI È possibile creare una fascia in classe V interna alla ZI? SI Esistono impianti a ciclo produttivo continuo? 215 - 216 - 379 - V NO V 380 - 381 - 396

4.4.8 Aree forti: tabelle fasce di transizione A seguito dei rilievi fonometrici per ognuna delle attività industriali è stata prevista una fascia di classe IV attorno al perimetro dell’Unità Territoriale, in modo da garantire livelli sonori compatibili con la residenza anche nelle immediate vicinanze della zona stessa. L’ampiezza della fascia di classe IV ed eventualmente III è determinata dal perimetro di livelli sonori

72

Comune di Pravisdomini

compresi tra i limiti della classe IV e quelli della classe III nella fascia più vicina all’attività industriale, e tra i limiti di classe III e quelli di classe II per la fascia di classe III.

Per tutte le attività industriali/artigianali è stata prevista una fascia di classe IV dell’ampiezza di 60 m, e dove necessario una fascia di classe III della profondità di 120 m. Queste fasce sono esterne al perimetro della zona V in tutti i casi in cui il territorio contiguo non è urbanizzato.

La zona industriale a sud - ovest di Pravisdomini risulta avere tre zone critiche, esse presentano due zone di possibile criticità determinato dalle segnalazioni dei cittadini e una zona di possibile incompatibilità in quanto la zona industriale è posizionata in prossimità ad un'aree in classe I. I rilievi eseguiti hanno confermato il rispetto dei limiti di zona ma si consiglia di monitorare periodicamente la situazione acustica dell’area.

Le fasce di rispetto per le attività in classe VI consistono in una fascia di classe V dell'ampiezza di 60 m, una fascia di classe IV della profondità di 120 m e una fascia di classe III da 240 m. Le fasce di classe IV e III sono tutte esterne alla classe VI, mentre la classe V è prevista a cavallo dell'unità territoriale in classe VI.

Tabella n. 13 fasce di rispetto attività produttive in calsse V

Unità Territoriali Fascia Fascia classe Fascia classe Criticità Situazione di classe V IV III deroga 181 - 182 - 186 Esterna 30 m Esterna 120 m Esterna 240 m Zona critica SITUAZIONE DI - 187 - 204 - attività nelle POTENZIALE 206 - 207 - 237 vicinanze di una INCOMPATIBILITA' - - 238 - 239 - classe I (contrasto tra 240 - 241 - 242 fascia di rispetto - 243 - 244 - e di decadimento 246 - 247 - 476 acustico) - 477 215 - 216 - 379 - Esterna 60 m Esterna 120 m - 380 - 381 - 396 La scelta delle fasce di rispetto delle classi VI è stata fatta in accordo con l'Amministrazione comunale a seguito dei rilievi fonometrici effettuati per queste attività produttive. I rilevamenti fonometrici sono i seguenti:

• La zona industriale a sud - ovest di Pravisdomini presenta al suo interno lungo il lato est delle attività a ciclo produttivo continuo. Inizialmente si era pensato di predisporre una fascia in classe V a cavallo della zona industriale, quindi una fascia di 30 m interna alla zona in classe VI e una fascia di 30 m esterna alla zona industriale. Prima però di 73

Comune di Pravisdomini

penalizzare le attività a ciclo produttivo continuo con l'inserimento di una fascia in classe V, si è provveduto a verificare se mantenedo tutta l'area in classe VI e inserendo solo la fascia di 30 m esterna alla zona industriale i limiti venivano rispettati. La scelta quindi, di mantenere tutta l'area in classe VI e di predisporre una fascia in classe V di 30 m esterna alla zona industriale è stata confermata dai rilevamenti fonometrici che hanno rilevato il rispetto dei limiti di zona. (UT 181 - 182 - 186 - 187 - 204 - 206 - 207 - 237 - - 238 - 239 - 240 - 241 - 242 - 243 - 244 - 246 - 247 - 476 - 477). Le misure fonometriche effettuate per la classe VI sono:

Misura n. 11 – segnalazione n.1 (UT 477) A seguito delle segnalazioni dei cittadini residenti in G. Marconi per il rumore generato dalla zona industriale, si è effettuate la misura 11, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. La misura 11 è stata effettuata lungo il confine esterno della fascia di rispetto in classe V e il rumore misurato è stato determinato dalle attività produttive in funzione, e dalle attività antropiche. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe IV.

Misura n. 12 – segnalazione n.1 (UT 247 - 476) A seguito delle segnalazioni dei cittadini residenti in via G. Marconi per il rumore generato dalla zona industriale, si è effettuate la misura 12, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. La misura 12 è stata effettuata lungo il confine della zona industriale e il rumore misurato è stato determinato dalle attività produttive in funzione, e dalle attività antropiche. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe IV.

Misura n. 15 – segnalazione n.1 (UT 247 - 476) A seguito delle segnalazioni dei cittadini residenti in via G. Marconi per il rumore generato dalla zona industriale, si è effettuate la misura 15, al doppio della distanza della misura n. 12, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. La misura 15 è stata effettuata all'interno della fascia di rispetto in classe IV e il rumore misurato è stato determinato dalle stesse condizioni acustiche presenti al momento del rilievo fonometrico n. 12. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe IV.

74

Comune di Pravisdomini

4.5. Misure criticità Misura n. 1 – A1 potenziale incompatibilità (UT 261) I due edifici scolastici presenti ad ovest di Pravisdomini sono stati oggetto di un rilevamentio fonometrici in via Attilio Basso, misura n. 1, riportata a pag. 6 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. Al momento del rilevamento fonometrico il rumore è stato determinato dal traffico intenso, dalle attività antropiche. I valori misurati rispettano i limiti della classe I, anche se la fascia di rispetto della zona industriale tenderebbe ad andare sopra alla classe I. Questa situazione di Potenziale incompatibilità deve essere oggetto di periodici monitoraggi.

Misura n. 14 – A1_potenziale incompatibilità (UT 241) La misura n. 14 è stata effettuata per verificare la criticità emersa lungo la S.P. n. 1 per il contatto della fascia di decadimento con la fascia di rispetto della zona industriale. Il rilevamento fonometrico, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a, ha rilevato il rumore generato attività produttive in funzione presenti all'interno della zona industriale, perchè quelle presenti sul fronte strada (S.P. n. 1) risultano dismesse, dalle attività antropiche e dal traffico intenso. Il valore misurato rispetta i limiti della fscia di rispetto in classe IV. Questa situazione di Potenziale incompatibilità deve essere oggetto di periodici monitoraggi.

4.6. Misure in zone con presenza di esposto di cittadini Misura n.9 - segnalazione n. 2 (UT 237 - 238) Il rilievo fonometrico condotto in via Isonzo sul confine della zona industriale, misura n 9, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a, è stato effettuato per verificare il rispetto dei limiti della fascia di rispetto in classe IV e a causa delle segnalazioni da parte dei cittadini. Il rumore misurato è stato determinato dalle attività produttive in funzione, dal traffico intenso, dalle attività antropiche. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe IV.

Misura n. 10 – segnalazione n.2 (UT 238 - 477) A seguito delle segnalazioni dei cittadini residenti in via Santa Fosca per il rumore generato dalla zona industriale e per l'odore prodotto nelle fasi produttive, si è effettuate la misura 10, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. La misura 10 è stata effettuata all'interno della fascia di rispetto in classe IV e il rumore misurato è stato determinato dalle attività produttive in funzione, dal traffico intenso e dalle attività antropiche.. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe IV.

75

Comune di Pravisdomini

Misura n. 11 – segnalazione n.1 (UT 477) A seguito delle segnalazioni dei cittadini residenti in G. Marconi per il rumore generato dalla zona industriale, si è effettuate la misura 11, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. La misura 11 è stata effettuata lungo il confine esterno della fascia di rispetto in classe V e il rumore misurato è stato determinato dalle attività produttive in funzione, e dalle attività antropiche. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe IV.

Misura n. 12 – segnalazione n.1 (UT 247 - 476) A seguito delle segnalazioni dei cittadini residenti in via G. Marconi per il rumore generato dalla zona industriale, si è effettuate la misura 12, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. La misura 12 è stata effettuata lungo il confine della zona industriale e il rumore misurato è stato determinato dalle attività produttive in funzione, e dalle attività antropiche. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe IV.

Misura n. 15 – segnalazione n.1 (UT 247 - 476) A seguito delle segnalazioni dei cittadini residenti in via G. Marconi per il rumore generato dalla zona industriale, si è effettuate la misura 15, al doppio della distanza della misura n. 12, riportata a pag. 7 dell’allegato Dati rilevamento rumore e nella tavola 6a. La misura 15 è stata effettuata all'interno della fascia di rispetto in classe IV e il rumore misurato è stato determinato dalle stesse condizioni acustiche presenti al momento del rilievo fonometrico n. 12. Il valore misurato rispetta i limiti di zona della fascia di rispetto della classe IV.

76

Comune di Pravisdomini

5. Documentazione delle scelte adottate e delle valutazioni di sostenibilità per le variazioni di classe acustiche apportate nelle varie fasi Durante le varie fasi di analisi le classi acustiche hanno subito diverse variazioni:

1. variazioni durante la fase di aggregazione;

2. variazioni dovute ai sopraluoghi e ai rilievi fonometrici.

Nella fase dell’aggregazione come già illustrato al paragrafo 4.3 e 4.4, le variazioni apportate alle classi avevano lo scopo di ridurre la frammentazione di piccole unità di classi diverse. Un esempio è dato dal centro abitato di Pravisdomini, Barco e Frattina dove tutte le piccole aree in classe II, costituite dai parcheggi, aree verdi, piccoli lotti inedificati, hanno progeressivamente acquisito la classe delle aree vicine, di dimensioni più consistenti, rendendo l’insieme dell’insediamento urbano più uniforme e omogeneo dal punto di vista acustico. Infatti, tali classi a seconda delle aree vicine hanno acquisito la III o la IV classe; lo stesso criterio si è adottato per quelle poche aree che per densità abitativa e attività terziaria ricadevano in classe IV, ma di dimensioni contenute e quindi acusticamente non giustificabili, accorpandole con le classi III presenti in numero ed estensione maggiore

L'unità territoriale 477 presente all'interno della zona industriale localizzata a sud - ovest di Pravisdomini e risultata in classe VI ha presentato dei problemi, infatti, la scelta di predisporre la fascia di rispetto in classe V interna, esterna o a cavallo della zona industriale è stata presa a seguito delle misure ottenute dai rilievi fonometrici e dal territorio in cui si trova. La scelta per la realizzazione della fascia di rispetto in classe V di 30 m esterna alla zona industriale in classe VI è stata presa a seguito di un rilevamento fonometrico effettuato lungo il confine esterno della fascia di rispetto in classe V che ha confermato i limiti di zona e di conseguenza la bontà di tale scelta.

77

Comune di Pravisdomini

6. Aree prospicienti le infrastrutture di trasporto L’inquinamento acustico prodotto dalle infrastrutture di trasporto è disciplinato dal D.P.R. 30.03.2004, n. 142, che stabilisce i criteri di classificazione delle zone adiacenti a tale tipologia di sorgenti, le dimensioni delle fasce di pertinenza e i rispettivi limiti.

All’interno delle fasce di pertinenza delle infrastrutture di trasporto, il rumore prodotto dalle stesse non concorre al superamento dei limiti di immissione di zona e quindi per le aree in esse comprese si verifica un doppio regime di limiti. Uno derivante dalla zonizzazione acustica comunale relativo a tutte le sorgenti sonore diverse dall’infrastruttura coinvolta, e quello derivante dai decreti attuativi della Legge 447/95, che regolano le immissioni sonore prodotte dalle infrastrutture sonore.

6.1. Infrastrutture stradali Le strade presenti sul territorio comunale sono state classificate secondo quanto stabilito dal D.P.R. 30.03.2004, n. 142, dal Nuovo Codice della Strada (D.Leg. 30 aprile 1994, n. 285) e dal Piano Provinciale della Viabilità. Una volta classificate le strade si ottiene per ognuna di esse la propria fascia di pertinenza e i propri limiti, come di seguito riportato nella tabella 13.

Tabella n. 13 Strade esistenti

Tipo di strada Ampiezza fasce di Scuole, ospedali, case di cura Altri ricettori Codice della rispetto e di riposo strada/DPR. Diurno dB(A) Notturno Diurno dB(A) Notturno dB(A) N.285/199 dB(A)

Linee ferroviarie 100 fascia A 50 40 70 60 150 fascia B 65 55 A - autostrada 100 fascia A 50 40 70 60 150 fascia B 65 55 B – extraurbana 100 fascia A 50 40 70 60 principale 150 fascia B 65 55 Cb – extraurbana 100 fascia A 50 40 70 60 secondaria 50 fascia B 65 55 Db – urbana di 100 50 40 65 55 scorrimento

E – urbana di 30 Vedi tabella 6 del D.G.R. 5 marzo 2009 n. 463 quartiere

F – urbana locale 30

Con l’utilizzo del Codice della Strada il sistema stradale del Comune di Pravisdomini è stato suddiviso nel seguente modo: 78

Comune di Pravisdomini

• Strade extraurbane principali, le fasce per queste strade interessano la S.R. n. 53;

• Strada extraurbana secondaria, qui le fasce è rappresentata dalla Strada provinciale;

• Strada urbana di scorrimento, le fasce per queste starde interessano via Fratina, via Roma, via Volontari della Libertà, via Barco, via Basse, via dell’Argine, via di Sopra, via Castello;

• Strada locale di tipo A, B, C, sono rappresentate dalle strade di distribuzione interna, sia quelle interne ai centri abitati e sia quelle che attraversano il territorio agricolo.

Per la viabilità di nuova realizzazione il DPR 142 del 30.03.2004, indica i seguenti valori limite, espressi come livello equivalente nel periodo di riferimento diurno (6 – 22) e notturno (22 – 6):

Tabella n.14: strade di nuova realizzazione

TIPO DI STRADA SOTTOTIPI A FINI Ampiezza fascia di Scuole*, ospedali, Altri ricettori (secondo codice della ACUSTICI pertinenza acustica case di cura e di strada) (Secondo D.M. (m) riposo 5.11.01 - Norme Diurno Notturno Diurno Notturno dB(A) dB(A) dB(A) dB(A) funz. e geom. per la costruzione delle strade)

A - autostrada 250 50 40 65 55 B - extraurbana 250 50 40 65 55 principale C - extraurbana C 1 250 50 40 65 55 secondaria C 2 150 50 40 65 55 D - urbana di scorrimento 100 50 40 65 55

E - urbana di quartiere 30

Vedi Tabella 13 F - locale 30

* Per le scuole vale il solo limite diurno

6.1.1 Criteri per la caratterizzazione delle aree prospicienti le infrastrutture stradali di classe “E – urbana di quartiere” ed “F – locale” Le infrastrutture di trasporto di classe “E – urbana di quartiere” ed “F- locale”, come definite dal D.Lgs. 30 aprile 1994 n. 285 (Nuovo Codice della strada), producono delle fasce di pertinenza di 30 metri di ampiezza, i limiti acustici sono definiti distintamente per ogni tronco stradale omogeneo, con i criteri riportati nella Tabella 15.

79

Comune di Pravisdomini

Tabella 15: Infrastrutture di trasporto di classe “E – urbana di quartiere” ed “F – locale”

CLASSE ACUSTICA LIMITI DA OSSERVARE PER LE FASCE DI PERTINENZA TIPOLOGIA PIU’ RAPPRESENTATIVA DELLE U.T. Scuole*, ospedali, case Tutti gli altri ricettori PROSPICENTI IL di cura e di riposo TROCO STRADALE OMOGENEO Diurno Notturno Diurno Notturno dB(A) dB(A) dB(A) dB(A)

A Classe acustica I 50 40 55 45

B Classe acustica II 50 40 60 50

50 40 65 55 C Classe acustica III

Alle infrastrutture di trasporto di classe “E – urbana di quartiere” ed “F – locale”, che ricadono all’interno di zone industriali, non vengono assegnate fasce di rispetto, ed assumono i limiti propri della unità territoriale.

6.2. Infrastrutture ferroviarie Per la determinazione delle fasce di pertinenza delle strutture ferroviarie è stato utilizzato il D.p.r. 459/98 che stabilisce, sia per le infrastrutture esistenti, sia per quelle di nuova realizzazione, con velocità non superiore ai 200 km/h, due fascie di pertinenza. Tali fasce vengono costruite a partire dalla mezzeria dei binari esterni, la prima di 100 m con classe acustica V, e la seconda di 150 m di classe acustica IV, per un totale di 250 m (tabella 16).

Per le infrastrutture di progetto previste con velocità superiore ai 200 km/h il decreto stabilisce una fascia di 250 m con valori di classe acustica IV.

In corrispondenza di strutture sensibili quali ospedali, scuole, case di cura e case di riposo, devono essere rispettati i limiti di 50 dBA Leq diurno e 40 dBA notturno per una fascia di 150 m per le strutture esistenti e per le strutture di nuova realizzazione con velocità di progetto inferiore a 200 km/h. per le infrastrutture con velocità superiore a 200 km/h la fascia si estende a partire dalla mezzeria dei binari più esterni.

80

Comune di Pravisdomini

Tabella n. 16 Linee ferroviarie

Tipo di strada Velocità Ampiezza fasce di Scuole, ospedali, case di Altri ricettori Codice della rispetto cura strada/DPR. e di riposo N.285/199 Diurno Notturno Diurno Notturno dB(A) dB(A) dB(A) dB(A) Infrastrutture esistenti, loro 100 fascia A 50 40 70 60 varianti ed Inferiore a 200 affianciamenti km/h 150 fascia B 50 40 65 55

Infrastrutture di nuovo 100 fascia A 50 40 70 60 realizzazione Inferiore a 200 (Si intende per km/h 150 fascia B 50 40 65 55 tutte le infrastrutture realizzate dopo l’entrata in vigore del Superiori a 200 250 50 40 65 55 DPR 459/98) km/h

500 50 40

(solo per ricettori sensibili)

81

Comune di Pravisdomini

7. Interventi di risanamento programmati dai soggetti titolari di infrastrutture di trasporto, produttive, commerciali o privati Al momento della stesura del presente piano di classificazione acustica non vi sono interventi di risanamento programmati dai soggetti titolari di infrastrutture di trasporto, produttive, commerciali o provati.

82

Comune di Pravisdomini

8. Stesura della Zonizzazione Integrata (Z.I.) La Zonizzazione Integrata permette di unire tutte le analisi condotte fino a questo momento, infatti essa è il risultato della sovrapposizione della zonizzazione aggregata, delle infrastrutture di trasporto con le relative fasce di pertinenza, delle fasce di rispetto per le aree industriali sparse (Tav. 7).

8.1. Criteri per l’armonizzazione della zonizzazione aggregata con i comuni contermini In questa fase di analisi si sarebbe dovuto tenere conto del Piano Comunale di Classificazione dei Comuni contermini, in questo caso ciò non è stato possibile per tutti i Comuni in quanto Annone Veneto, Chions, Meuna di Livenza (TV) e Pramaggiore (VE) presentano il Piano Comunale di Classificazione Acustica, mentre Azzano Decimo e Pasiano di Pordenone non lo hanno ancora realizzato. Perciò si è operato a verificare la compatibilità con l’utilizzo degli strumenti urbanistici comunali.

L’analisi di questo punto non ha rilevato la necessità di apportare alcun cambiamento, in quanto le classi attribuite alle unità territoriali coincidono con le realtà presenti nelle aree vicine. Infatti, dove a Pravisdomini:

• Sono presenti a est terreni agricoli questi si estendono anche all'interno del comune di Pramaggiore. Pravisdomini lungo il confine est presenta anche delle attività produttive, queste attività hanno una parte della fascia di rispetto in classe III che si ripercuote sul terreno agricolo di Pramaggiore, il contatto di queste fasce con le classi di Pramaggiore non presentano salti di classe superiori a 5dBA;

• Dove lungo il Confine sud vi sono classi II e fasce di rispetto in classe III ad Annone Veneto vi sono delle classi III. Sono le fasce di transizione della zona produttiva di Annone Veneto che ricadono in parte a Pravisdomini, elemento questo che non produce il contatto tra classi con un salto di più di 5 dBA;

• ad ovest e a nord il territorio agricolo comunale si estende oltre il confine comunale determinando uniformità tra le classi presenti nei comuni limitrofi, contatto tra classi II e III.

Per tale motivo quindi non si ritiene che la classificazione acustica di Pravisdomini possa determinare con i Comuni limitrofi l’accostamento tra classi con valori che si discostano in misura superiore a 5 dBA.

83

Comune di Pravisdomini

8.2. Criteri per la gestione delle problematiche relative alle fasce di rispetto Per gli edifici che si trovano a cavallo dei perimetri delle fasce di rispetto, si deve attribuire ad un edificio la classe acustica della fascia che anche soltanto lo lambisce. Nel caso in cui un edifio è interessato da più fasce, si devono assumere i limiti della fascia caratterizzata dalla classe acustica superiore. Le pertinenze, invece, possono essere tagliate dal perimetro delle fasce ovvero possono essere suddivise in due o più parti ed assumere limiti differenti.

8.3. Criteri per l’individuazione delle aree destinate a spettacolo a carattere temporaneo, oppure mobile, oppure all’aperto. Nella scelta dell’ubicazione delle aree destinate a spettacolo a carattere temporaneo è importante tenere conto dei ricettori limitrofi e degli altri aspetti collegati, come ad esempio il traffico indotto. Queste aree non possono essere individuate in prossimità di ospedali e case di cura.

Relativamente alle manifestazioni l’amministrazioni ha individuato tredici aree utilizzate per le attività temporanee di intrattenimento, queste interessano la Sagra di Barco, Bar Pellegrini, trattoria al Lido, Bar Voce del Sole, Bar Falò, Bar Tiramisù, Sagra di Frattina, Sala parrocchiale, Area Festa in Piazza, Bar Ansè, Hotel Roma, Pasticceria Alice, Area Festa in Piazza (Tavola 8a - 8b).

Sagra in Barco

Area manifestazioni

L'area in località Barco viene regolarmente utilizzata per la sagra, manifestazioni. Tale zona si sviluppa all’interno di una classe III e la possibilità di realizzare tale attività si ottiene chiedendo una deroga secondo quanto indicato dalla N.T.A. del presente piano.

84

Comune di Pravisdomini

Bar Pellegrini

Area manifestazioni

Bar Pellegrini viene regolarmente utilizzata per le manifestazioni temporanee. La possibilità di realizzare tale attività si ottiene chiedendo una deroga secondo quanto indicato dalla N.T.A. del presente piano.

Trattoria al Lido

Area manifestazioni

Trattoria al Lido viene regolarmente utilizzata per le manifestazioni temporanee. La possibilità di realizzare tale attività si ottiene chiedendo una deroga secondo quanto indicato dalla N.T.A. del presente piano.

85

Comune di Pravisdomini

Bar Voce del Sole

Area manifestazioni

Bar Voce del Sole viene regolarmente utilizzato per le manifestazioni temporanee. Tale zona si sviluppa all’interno di una classe III, la possibilità di realizzare tale attività si ottiene chiedendo una deroga secondo quanto indicato dalla N.T.A. del presente piano.

Bar Falò

Area manifestazioni

Il Bar Falò viene regolarmente utilizzata per le manifestazioni temporanee. La possibilità di realizzare tale attività si ottiene chiedendo una deroga secondo quanto indicato dalla N.T.A. del presente piano.

86

Comune di Pravisdomini

Sagra di Frattina

Area manifestazioni

L'area viene regolarmente utilizzata per la sagra di Frattina e per le manifestazioni temporanee. Tale zona si sviluppa all’interno di una classe III, la possibilità di realizzare tale attività si ottiene chiedendo una deroga secondo quanto indicato dalla N.T.A. del presente piano.

Bar Tiramisù

Area manifestazioni

Il Bar Tiramisù viene regolarmente utilizzato per le manifestazioni temporanee. Tale zona si sviluppa all’interno di una classe II, la possibilità di realizzare tale attività si ottiene chiedendo una deroga secondo quanto indicato dalla N.T.A. del presente piano.

87

Comune di Pravisdomini

Sala Parrocchiale

Area manifestazioni

La Sala Parrocchiale viene regolarmente utilizzata per le manifestazioni temporanee. Tale zona si sviluppa all’interno di una classe I, la possibilità di realizzare tale attività si ottiene chiedendo una deroga secondo quanto indicato dalla N.T.A. del presente piano.

Area Festa in Piazza

Area manifestazioni

L'area festa in piazza viene regolarmente utilizzata per le manifestazioni temporanee. Tale zona si sviluppa all’interno di una classe II e II, la possibilità di realizzare tale attività si ottiene chiedendo una deroga secondo quanto indicato dalla N.T.A. del presente piano.

88

Comune di Pravisdomini

Bar Ansè

Area manifestazioni

Il bar Ansè viene regolarmente utilizzata per le manifestazioni temporanee. Tale zona si sviluppa all’interno di una classe IV, la possibilità di realizzare tale attività si ottiene chiedendo una deroga secondo quanto indicato dalla N.T.A. del presente piano.

Hotel Roma

Area manifestazioni

Hotel Roma viene regolarmente utilizzato per le manifestazioni temporanee. Tale zona si sviluppa all’interno di una classe III, la possibilità di realizzare tale attività si ottiene chiedendo una deroga secondo quanto indicato dalla N.T.A. del presente piano.

89

Comune di Pravisdomini

Pasticceria Alice

Area manifestazioni

La Pasticceria Alice viene regolarmente utilizzata per le manifestazioni temporanee. Tale zona si sviluppa all’interno di una classe III, la possibilità di realizzare tale attività si ottiene chiedendo una deroga secondo quanto indicato dalla N.T.A. del presente piano.

Area Festa in Piazza

Area manifestazioni

Area Festa in Piazza viene regolarmente utilizzata per le manifestazioni temporanee. Tale zona si sviluppa all’interno di una classe I, la possibilità di realizzare tale attività si ottiene chiedendo una deroga secondo quanto indicato dalla N.T.A. del presente piano.

90

Comune di Pravisdomini

9. Stesura della Zonizzazione Definitiva (Z.D.) Nella stesura della Zonizzazione Definitiva vengono riportate tutte le modifiche emerse nell’analisi della zonizzazione integrata quali gli edifici localizzati a cavallo delle fasce, dove si assumono i livelli della fascia caratterizzata dalla classe più alta, le aree da destinarsi a spettacolo e l’uniformità con i comuni limitrofi.

Le modifiche effettuate in questa fase consistono essenzialmente nell’individuazione delle aree per le manifestazioni (descritte al paragrafo 8.3), in modifiche apportate dall’amministrazione e nell’accorpamento di unità territoriali di piccole dimensioni con le classi limitrofe (tavola 8a – 8b).

Richieste dell’amministrazione

Nella fase di scelta da parte dell’Amministrazione comunale di inserire o meno delle aree in classe VI all’interno delle zone in classe V, che al momento della stesura del presente Piano risultano libere da edificazione, la scelta è stata quella di non pianificare l’inserimento delle classi VI (tavola 8a, 8b).

Infine, in questa fase si sono apportate delle modifiche anche ad alcune Unità Territoriali che dopo le modifiche precedenti risultavano intercluse all’interno di zone con classe acustica differente, per tanto esse sono state uniformate con la classe del contesto in cui si trovavano. Tali aree riguardano la UT 50, che dalla classe IV passa alla classe III, perché diventata troppo piccola a seguito della fascia di decadimento acustico, UT 56 che dalla classe IV passa alla classe III, perché diventata troppo piccola a seguito della fascia di decadimento acustico. UT 273 che dalla classe IV passa alla classe III, perché diventata troppo piccola a seguito della fascia di decadimento acustico, UT 49 che dalla classe IV passa alla classe III, perché diventata troppo piccola a seguito della fascia di decadimento acustico (tavola 8a, 8b).

9.1. Individuazione delle criticità evidenziate dalla bozza della zonizzazione definitiva. Nella tavola 8a e 8b sono state riportate le possibili criticità, le situazioni incompatibili e le potenziali incompatibilità.

Le possibili criticità evidenziano le zone segnalate dai cittadini a seguito del disturbo prodotto dal rumore generato dal funzionamento dalle attività industriali presenti all’interno del territorio comunale. Le zone segnalate per le quali non risultano situazioni di interventi mitigativi operati dalle aziende indagate risultano esse due; per questi punti critici i rilevamenti

91

Comune di Pravisdomini

fonometrici hanno evidenziato il rispetto dei limiti di zona, a tal proposito si consiglia di monitorarle periodicamente (tavola 8b). I punti critici risultano essere:

1 . Edificio residenziale in via G. Marconi;

2. Edificio residenziale in via Santa Fosca.

La zonizzazione definitiva evidenzia anche le situazioni di potenziale incompatibilità, determinate dal contatto di classi acustiche con un salto di classe superiore ai 5 dBA. Tali aree a seguito dei rilievi fonometrici risultano rispettare i limiti di zona, esse dovranno comunque esserre oggetto di monitoraggio acustico. Le situazioni di potenziale incompatibilità individuate all’interno della zonizzazione definitiva sono le seguenti:

a. Edificio scolastico in via Barco.

Qualora il Piano comunale di Classificazione acustica comporti la delimitazione di zone di cui deve essere modificata la destinazione urbanistica, il Comune apporta le necessarie varianti al Piano Operativo Comunale (POC) (art. 24 L.R. n.16/2007).

92