SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI “SILE E MEDUNA” Ente gestore Comune di

IL SERVIZIO DI PRE E POST SCUOLA Il suo sviluppo, la strutturazione attuale e le opinioni dei beneficiari

Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Indice

1. Il Pre e Post scuola dall’avvio ad oggi ...... 3 2. Il Pre e Post scuola negli Istituti comprensivi nell’anno scolastico 2018/2019 ...... 9 3. Il servizio di Scuolabus: cenni ...... 21 4. L’indagine esplorativa sulle opinioni e i comportamenti degli alunni e dei loro genitori “Prima e dopo la scuola” ...... 23

Pag. 2 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

1. Il Pre e Post scuola dall’avvio ad oggi

Natura delle attività. L’attività di Pre e Post scuola (Progetto “Prima e dopo la campanella”) costituisce una misura di conciliazione dei tempi di cura e dei tempi di lavoro, avviata in via sperimentale per le sole scuole dell’Istituto Comprensivo di /Pravisdomini nell’anno scolastico 2006/2007, in occasione della prima programmazione triennale regionale (Piano di Zona 2006/2008, Progetto “Prima e dopo la campanella”), e proseguito fino ad oggi, rafforzandosi nell’offerta e nell’organizzazione. Il progetto intende soddisfare un bisogno specifico di una parte delle famiglie (soprattutto quelle lavoratrici) che, in certe condizioni, potrebbe tradursi in un elemento di vulnerabilità per il minore e per l’intero nucleo. L’obiettivo perseguito è quello di garantire un’attività di accoglienza, tutela e sorveglianza dei minori frequentanti le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado del territorio, nel periodo che precede l’inizio e segue la fine dell’orario scolastico, in cui è assente la responsabilità da parte dell’istituzione scolastica.

Beneficiari del servizio, modalità di accesso e recesso, e costo del servizio. Il progetto si configura come una iniziativa a carattere universale, ossia aperta alla totalità dei nuclei familiari che ne fanno richiesta, mancando di requisiti tradizionalmente previsti per l’accesso a misure socioassistenziali per le persone vulnerabili (come una soglia ISEE, lo svantaggio sociale, ecc.). È utile precisare che il progetto così configurato non è previsto dal “Nomenclatore degli interventi e dei servizi sociali, sanitari e sociosanitari” della Regione, di conseguenza non risulta di competenza del Servizio sociale dei Comuni (SSC). Le famiglie vi possono accedere mediante l’iscrizione con la compilazione di una modulistica ad hoc, che viene consegnata alle famiglie il primo giorno di scuola dagli operatori dell’Associazione incaricata alla sua erogazione. Si può recede del Pre e Post scuola mediante nota scritta consegnata dalla famiglia all’operatore di riferimento. Il costo per le famiglie (in riferimento all’anno scolastico 2018-2019) è definito da tariffe fisse e uguali per i diversi territori ad eccezione del Comune di che interviene per il 50% dell’importo, ma varia a seconda dell’attività prescelta: l’ammontare del Pre scuola a carico delle famiglie è pari a 12,00 euro mensili, mentre quello per il Post scuola è di 22,00 euro mensili laddove il servizio ha la durata di due ore è pari a 12,00 euro mensili orari. Non di meno, i livelli di compartecipazione si diversificano notevolmente da comune a comune in rapporto alla diversa gestione del trasporto scolastico, più precisamente per il diverso numero dei paganti in rapporto ai fruitori del servizio, poiché, di norma, gli iscritti allo scuolabus non compartecipano alla spesa del Pre e Post scuola. In ordine alle iscrizioni si è ritenuto di lasciarle aperte per tutta la durata dell’anno scolastico per agevolare quei genitori le cui condizioni di lavoro non rendono più difficile una programmazione di lungo periodo (es. a causa di occupazioni precarie e discontinue).1

Modalità organizzative e gestionali. L’attività di Pre e Post scuola è coordinata sul territorio di riferimento dal Servizio sociale dei Comuni “Sile e Meduna”, e si sviluppa in stretta collaborazione con le Amministrazioni comunali, gli istituti scolastici, statali e paritari, coinvolti e, naturalmente, la realtà del terzo settore che fornisce gli operatori per il suo svolgimento. Per l’organizzazione dello stesso si tiene conto, in ordine alle attività proposte, sia dei bisogni delle famiglie, sia di quelli delle singole realtà comunali e scolastiche. Si offre la possibilità alle famiglie, ad esempio, adottando il principio di flessibilità, di recedere dal servizio in qualunque momento dell’anno a fronte di un mutamento dei bisogni (es. rispetto alle attività di cui il minore e la famiglia beneficia come l’accudimento pre e/o post l’attività scolastica, il trasporto scolastico, gli orari di attività). Lo svolgimento delle azioni seguono, naturalmente, i ritmi dell’anno scolastico, iniziando nel mese di settembre e terminando in quello di giugno; sviluppandosi dal lunedì al venerdì o dal lunedì al sabato a seconda dell’organizzazione settimanale degli orari scolastici dei diversi istituti. Il Pre e Post accoglienza è gestito operativamente dal soggetto del terzo settore (fino all’anno scolastico 2017/2018 sono state erogate dall’Associazione Scarabeo Onlus di , quelle in corso dall’Associazione di promozione sociale S&D di Pordenone) che, sulla base di una “selezione” è stato incaricato dal Servizio sociale dei Comuni per la realizzazione delle attività nei diversi contesti scolastici.

1 E’ altresì prevista la possibilità di accesso al servizio con il così detto gettone presenza. Pag. 3 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Questi opera con proprio personale volontario reclutato in loco, formato e supervisionato in corso d’opera, secondo un rapporto operatore-minore di 1 ogni 20 alunni per la scuola primaria e di 1 ogni 15 alunni per i bambini della scuola dell’infanzia. In generale, nella fase di Pre scuola oltre alle attività di sorveglianza e accudimento vengono attivate iniziative ricreative e ludico espressive, compatibilmente con gli spazi messi a disposizione dagli istituti scolastici, le condizioni atmosferiche e altri criteri di cui si dirà meglio in seguito. In un documento del 2016 dal titolo “Chiarimenti sulla accoglienza e sorveglianza degli alunni a scuola” l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) fornisce una propria interpretazione non escludendo che, “sebbene nessuna norma indica tra i compiti dei comuni l’organizzazione dei pre e post-scuola”, … “tra l’Amministrazione Comunale e la scuola vengano stipulati protocolli d’intesa onnicomprensivi, nei quali a fronte di una concertazione sulla programmazione delle attività scolastiche (non didattiche), il Comune riconosca la necessità di dedicare risorse al buon funzionamento della scuola”. Inoltre, si sottolinea che spetta al dirigente scolastico stabilire la durata della prestazione di coloro (es. collaboratori scolastici) che svolgono tale servizio, indicando come coerente con la normativa vigente un periodo per l’attività di accoglienza e di sorveglianza non superiore ai 30 minuti, soglia oltre la quale è ragionevole ritenere che l’offerta formativa si debba arricchire di altri contenuti (didattici, educativi, ecc.).

I numeri nell’evoluzione del servizio. Nei 12 anni di attività il Pre e Post scuola si è ampiamente diffuso in moltissime scuole, da quelle dell’infanzia, paritarie e statali, a quelle della secondaria di 1° grado, e in tutti i sette comuni dell’area (Azzano Decimo, Chions, Fiume Veneto, , , Pravisdomini, ). Dai 18 plessi dell’anno scolastico 2008/09 in nove anni si è arrivati a 37 (più del doppio) nel periodo 2017/18. Il numero maggiore di plessi è costituito dalle scuole primarie, seguito da quelle dell’infanzia (statali e paritarie) e da quelle secondarie di 1° grado. La flessione nell’anno scolastico in corso 2018/19 è dovuta al fatto che è venuto meno il servizio nel Comune di Zoppola che ha provveduto in autonomia all’organizzazione dell’attività (Comune che migrerà nel mese di maggio 2019 nell’ambito sociale del pordenonese). È utile precisare che questo incremento è da imputare non solo alla crescita nel tempo dell’adesione da parte scuole in alcuni Comuni (es. Azzano Decimo, Fiume Veneto, Prata di Pordenone), ma anche a cambiamenti normativi nel funzionamento della scuola che dal 2008 hanno di fatto venir meno l’impiego del personale ATA per tale funzione.

Graf. n. 1 – Plessi scolastici iscritti al servizio di Pre e Post Graf n. 2 – Plessi scolastici iscritti al servizio di Pre e scuola, per anno scolastico (valore assoluto) Post scuola, per ordine scolastico (valore assoluto)

Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

Pag. 4 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

L’andamento dei beneficiari, bambini e ragazzi, è coerente con quanto sopra detto. Nel periodo considerato si è passati dagli 850 alunni a 2.101 dell’anno scolastico 2017/2018 (1.251; 147,2%), per poi flettere nell’ultimo anno a 1.560 con il venir meno dei beneficiari iscritti ai plessi scolastici di Zoppola. Un numero significativo se si considera che il totale degli alunni iscritti alla scuola statale (infanzia, primaria e secondaria di primo grado) si aggirano attorno alle 4.600 unità (a.s. 2018/2019).

Graf. n. 3 – Beneficiari del servizio di Pre e Post scuola, Graf n. 4 – Andamento % dei beneficiari del servizio di per anno scolastico Pre e Post scuola nel Comune di Azzano Decimo e nel Servizio sociale dei Comuni (numeri indice 2008/09 = 100)

Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

Nell’anno scolastico 2018/19 i 1.560 ben 8 iscritti su 10 al Pre e Post si concentrano nei tre comuni di Azzano Decimo, Fiume Veneto e Prata di Pordenone (1.242; 79,6%). Fatto salvo il Comune di Fiume Veneto che non era presente nei primi anni di erogazione del servizio, gli incrementi maggiori tra gli anni scolastici 2008/09 e 2017/18 si registrano nei Comuni di Azzano Decimo (+510; +531,3%) e di Zoppola (+232; +1.054,5%), in controtendenza invece i due Comuni di Pasiano di Pordenone (-77; -39,9%) e Pravisdomini (.30; -26,3%).

Tab. n.1 - Beneficiari del servizio di Pre e Post scuola, serie storica per anno scolastico e comune Var. 2017/18 – 2008/09 2009/10 2013/14 2017/18 2018/19 Quota 2008/09 v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. % v.a. % Azzano Decimo 96 436 491 606 518 33,2 510 531,3 Chions 49 46 97 127 126 8,1 78 159,2 Fiume Veneto 0 0 317 435 367 23,5 435 - Pasiano di Pordenone 193 222 196 116 108 6,9 -77 -39,9 Prata di Pordenone 376 335 321 479 357 22,9 103 27,4 Pravisdomini 114 96 87 84 84 5,4 -30 -26,3 Zoppola 22 156 191 254 0 0,0 232 1054,5 TOTALE 850 1.291 1.700 2.101 1.560 100,0 1.251 147,2 Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

Graf. n. 5 – Andamento % dei beneficiari del servizio di Graf. n. 6 – Andamento % dei beneficiari del servizio di Pre e Post scuola nel Comune di Chions e nel Servizio PrePost scuola nel Comune di Pasiano di Pn e nel Servizio sociale dei Comuni (numeri indice 2008/09 = 100) sociale dei Comuni (numeri indice 2008/09= 100)

Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

Pag. 5 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Graf. n. 7 – Andamento % dei beneficiari del servizio di Graf. n. 8 – Andamento % dei beneficiari del servizio di Pre e Post scuola nel Comune di Prata di Pn e nel Servizio PrePost scuola nel Comune di Pravisdomini e nel Servizio sociale dei Comuni (numeri indice 2008/09= 100) sociale dei Comuni (numeri indice 2008/09= 100)

Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

Graf. n. 9 – Andamento % dei beneficiari del servizio di PrePost scuola nel Comune di Zoppola e nel Servizio sociale dei Comuni (numeri indice 2008/09= 100)

Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

Pag. 6 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Un maggior numero di beneficiari significa contestualmente un aumento nel numero degli operatori impiegati per le attività di accoglienza, sorveglianza e ludica, essendoci, come si è detto, dei parametri fissi da rispettare nel rapporto operatori e allievi. Si è così passati dai 41 operatori dell’anno scolastico 2008/09 ai 102 del 2018/19 (+248,8%), un valore che sarebbe stato ancora maggiore con la presenza degli iscritti ai plessi scolastici del Comune di Zoppola.

Graf. n. 10 – Operatori settimanali del servizio di Pre e Graf. n. 11 – Andamento % degli operatori settimanali del Post scuola, per anno scolastico servizio di Pre e Post scuola, per anno scolastico (numeri indice 2008/09 = 100)

Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

Dei 101 operatori attivi settimanalmente nel servizio di Pre e/o Post scuola tre su quattro sono presenti nei plessi scolastici dei tre Comuni di Azzano Decimo, Fiume Veneto e Prata di Pordenone (76; 74,5%). La variazione tra l’anno scolastico concluso 2017/18 e quello di avvio 2008/09 è di ben 60 operatori, La crescita maggiore, esclusa la situazione di Fiume Veneto, si riscontra nel Comune di Azzano Decimo (+21).

Tab. n.2 – Operatori settimanali del servizio di Pre e Post scuola, serie storica per comune Var. 2017/18 – Quota 2008/09 2009/10 2013/14 2017/18 2018/19 2008/09 v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. % v.a. % Azzano Decimo 5 15 21 26 31 30,4 21 420,0 Chions 5 4 6 7 11 10,8 2 40,0 Fiume Veneto 0 0 8 25 26 25,5 25 - Pasiano di Pordenone 8 8 8 9 9 8,8 1 12,5 Prata di Pordenone 16 16 13 20 19 18,6 4 25,0 Pravisdomini 5 5 5 5 6 5,9 0 0,0 Zoppola 2 7 8 9 0 0,0 7 350,0 TOTALE 41 55 69 101 102 100,0 60 146,3 Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

Contemporaneamente alla crescita del numero degli operatori è aumentato anche il monte ore giornaliero del servizio offerto. Va precisato che tale incremento è altresì legato anche dalla maggiore durata media del servizio che, soprattutto per il Post scuola, in alcuni casi si estende fino a due ore oltre il termine dell’orario delle lezioni. Complessivamente sono una sessantina le ore giornalmente erogate dagli operatori del Pre e Post scuola nell’anno scolastico 2018/19 nei sei comuni considerati. L’incremento giornaliero complessivo tra l’anno scolastico 2017/18 e 2008/09 è di 33 ore (+217,9%). La distribuzione delle ore coerentemente con quanto detto in precedenza si concentra nei tre comuni di Azzano Decimo, Fiume Veneto e Prata di Pordenone.

Pag. 7 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Graf. n. 12 – Ore giornaliere del servizio di Pre e Post Graf. n. 13 – Andamento % delle ore giornaliere di scuola, per anno scolastico* servizio degli operatori di Pre e Post scuola, per anno scolastico (numeri indice 2008/09 = 100)

* sono qui considerate le ore effettivamente sostenute dagli operatori non quelle rendicontate al Servizio sociale dei Comuni.

Tab. n.3 – Ore giornaliere svolte dagli operatori coinvolti nelle attività di Pre e Post scuola, serie storica per comune Var. 2017/18 – 2008/09 2009/10 2013/14 2017/18 2018/19 Quota 2008/09 v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. % v.a. % Azzano Decimo 5 13 15 16,5 16,5 27,5 12 230,0 Chions 6 5 8 8 10 16,7 2 33,3 Fiume Veneto 0 0 4 11 14,5 24,2 11 Pasiano di Pordenone 5 5 6 9 9 15,0 4 80,0 Prata di Pordenone 6 6 6 6 5 8,3 0 0,0 Pravisdomini 5 5 5 5 5 8,3 0 0,0 Zoppola 1 5 5 5,5 0 0,0 5 450,0 TOTALE 28 39 49 61 60 100,0 33 117,9 Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

L’andamento crescente del rimborso spese annuale agli operatori coinvolti nel Pre e Post scuola è quasi triplicato nel corso degli anni passando da poco meno di 97mila euro a circa 268mila (+277,7%). Va precisato che le ore rendicontate al SSC dall’Associazione che realizza le attività sono normalmente eccedenti a quelle effettivamente svolte in quanto non sono considerate le frazioni di una singola ora (60 minuti), essendo previsto dalla convenzione un rimborso spese a valenza forfettaria. Dei 268.050 euro di costo dell’anno 2017/18 oltre metà è concentrata nei due Comuni di Azzano Decimo e di Fiume Veneto (135.790; 50,6%), mentre il quello di Prata di Pordenone incide per il 15% della somma totale. Da considerare che l’unico Comune che presenta una flessione nel periodo considerato è quello di Pravisdomini (-2.660; - 17,5%).

Graf. n. 14 – Rimborso spese operatori per le attività di Graf. n. 15 – Andamento % del rimborso spese degli Pre e Post scuola, per anno scolastico operatori per le attività di Pre e Post scuola, per anno scolastico (numeri indice 2008/09 = 100)

Pag. 8 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Tab. n. 4 – Rimborso spese degli operatori coinvolti nell’erogazione delle attività di Pre e Post scuola, serie storica per comune 2008/09 2009/10 2013/14 2017/18 Quota Var. 2017/18 – 2008/09 v.a. v.a. v.a. v.a. % v.a. % Azzano Decimo 14.090 37.030 55.880 69.220 25,8 55.130 391,3 Chions 14.040 10.440 16.740 19.730 7,4 5.690 40,5 Fiume Veneto 0 0 16.560 66.570 24,8 66.570 - Pasiano di Pordenone 18.950 18.950 18.720 22.950 8,6 4.000 21,1 Prata di Pordenone 30.120 33.120 27.540 40.230 15,0 10.110 33,6 Pravisdomini 15.170 12.510 12.710 12.510 4,7 -2.660 -17,5 Zoppola 4.140 16.510 26.240 36.840 13,7 32.700 789,9 TOTALE 96.510 128.560 174.390 268.050 100,0 171.540 177,7 Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

2. Il Pre e Post scuola negli Istituti comprensivi nell’anno scolastico 2018/2019

Sono 22 i plessi scolastici coinvolti nelle attività di Pre e Post scuola afferenti a 6 Comuni e 5 Istituti compresivi statali.2 Fanno riferimento alla scuola primaria 16 plessi, 6 alla scuola secondaria e uno alla scuola dell’infanzia. Il Comune di Azzano Decimo è quello più coinvolto con 7 plessi scolastici, seguito dai Comuni di Fiume Veneto e Prata di Pordenone con 4 e dai Comune di Chions e di Pravisdomini con 2 plessi ciascuno.

Tab. n.5 - Plessi scolastici coinvolti nelle attività di Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, per comune Infanzia Primaria Secondaria I° grado Totale Azzano Decimo 1 5 1 7 Chions 2 0 2 Fiume Veneto 3 1 4 Pasiano di Pordenone 2 1 3 Prata di Pordenone 3 1 4 Pravisdomini 1 1 2 TOTALE 1 16 5 22 Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

In 15 dei 22 plessi scolastici è attivo unicamente il Pre scuola, 10 di questi plessi sono di scuola primaria e 5 di scuola secondaria (tutti). L’unico plesso di scuola dell’infanzia statale fruisce del solo Post scuola, mentre in 6 plessi di scuola primaria sono attivi entrambe le attività di Pre e di Post scuola.

Tab. n.6 - Plessi scolastici coinvolti nelle attività di Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, per ordine scolastico Solo Pre scuola Solo Post scuola Entrambi Pre e Post Totale Infanzia 1 1 Primaria 10 6 16 Secondaria I° grado 5 5 TOTALE 15 1 6 22 Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

Dei 1.301 alunni beneficiari del Pre e Post scuola il 68,5% frequenta la scuola Primaria (2 su 3), il 30% quella Secondaria di 1° grado e il restante 1,5% la scuola dell’Infanzia. Il Comune di Azzano Decimo che ha più plessi coinvolti (7) ha anche il maggior numero di iscritti 478 (36,7%), seguono i Comuni di Prata di Pordenone con 357 iscritti (27,4%) e di Fiume Veneto 247 (19,1%), maggiormente contenute sono le iscrizioni nei restanti tre comuni di Pravisdomini (73), Chions (72) e Pasiano di Pordenone (72).

2 Si ricorda che in quest’ultimo anno non è più presente l’Istituto comprensivo statale di Zoppola. Pag. 9 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Il rapporto tra gli iscritti al Pre e/o Post scuola (1.301) e il totale degli studenti iscritti all’anno scolastico 2018/2019 distribuiti nei 22 plessi coinvolti (4.086) è pari a 31,8%. Per la scuola primaria il rapporto sale al 33%, con un massimo e un minimo rispettivamente nei Comuni di Prata di Pordenone (42,7%) e di Pasiano di Pordenone (18,5%). Nella scuola secondaria di primo grado l’incidenza media dei beneficiari del Pre e Post scuola sul totale degli iscritti si attesta al 25%, che sale al 53,8% nel Comune di Prata di Pordenone, mentre in quello di Pasiano di Pordenone è solo del 2,6%. Infine i 19 iscritti all’ultimo anno della scuola dell’infanzia corrispondono al 9,2% dei bambini iscritti a quello stesso anno.

Tab. n. 7 – Beneficiari del Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, per comune, ordine scolastico e incidenza sul totale degli alunni iscritti Secondaria I° Infanzia Primaria Totale grado v.a. v.a. v.a. v.a. % Azzano Decimo 19 306 153 478 36,7 Chions 72 0 72 5,5 Fiume Veneto 191 58 249 19,1 Pasiano di Pordenone 67 5 72 5,5 Prata di Pordenone 200 157 357 27,4 Pravisdomini 55 18 73 5,6 TOTALE 19 891 391 1.301 100,0 Distribuzione % sul totale 1,5 68,5 30,0 100,0 Incidenza % sul totale iscritti % % % Azzano Decimo 9,2 35,1 34,9 Chions 26,0 0,0 Fiume Veneto 33,6 17,3 Pasiano di Pordenone 18,5 2,6 Prata di Pordenone 42,7 53,8 Pravisdomini* 35,3 14,9 TOTALE 9,2 33,0 25,0

Si precisa che il numero degli alunni iscritti agli istituti comprensivi (per la componente primaria e secondaria di primo grado) che rientrano nell’indagine sul campo “Prima e dopo la campanella” sono complessivamente 4.086. Di questi circa due terzi (2.704; 66,2%) frequentano la scuola primaria e la restante quota (1.382; 33,8%) quella secondaria di primo grado.

Tab. n. 8 – Alunni iscritti all’anno scolastico 2018/2019 negli istituti comprensivi che fruiscono del Pre e Post scuola e sono coinvolti nell’indagine di rilevazione delle opinioni, per comune e ordine scolastico Primaria Secondaria I° grado Totale v.a. v.a. v.a. % Azzano Decimo 871 439 1310 32,1 Chions 277 -* 277 6,8 Fiume Veneto 569 335 904 22,1 Pasiano di Pordenone 363 195 558 13,7 Prata di Pordenone 468 292 760 18,6 Pravisdomini 156 121 277 6,8 TOTALE 2.704 1.382 4.086 100,0 Incidenza % 66,2 33,8 100,0 * non sono considerati i 180 iscritti alla scuola secondaria di primo grado I. Svevo di Chions in quanto il plesso non ha attivato alcun servizio di Pre e/o Post scuola. N. B. Non rientrano nell’indagine sul campo i bambini iscritti alle scuole statali dell’infanzia che fruiscono del servizio di Pre e Post scuola

Pag. 10 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Dei 1.301 iscritti al Pre e Post scuola ben 88,2% (1.147) fruiscono del Pre scuola e solo l’11,8% (154) del Post scuola. Quasi due terzi (756; 65,9%) degli alunni iscritti al Pre scuola e poco meno del 90% (135; 87,7%) di quelli iscritti al post scuola frequentano la primaria. Gli alunni della scuola secondaria di primo grado utilizzano unicamente il Pre scuola (391; 34,1%), per contro i bambini della scuola dell’infanzia utilizzano unicamente il Post scuola (19; 12,3%).

Tab. n. 9 – Beneficiari del servizio di Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, per ordine scolastico Pre scuola Post scuola Totale v.a. % v.a. % v.a. % Infanzia 0 0,0 19 12,3 19 1,5 Primaria 756 65,9 135 87,7 891 68,5 Secondaria I° grado 391 34,1 0 0,0 391 30,0 TOTALE 1.147 100,0 154 100,0 1.301 100,0 Incidenza % sul totale 88,2 11,8

Va precisato che i minori esentati dalla compartecipazione ai costi del Pre e/o Post scuola nell’anno scolastico 2018/19 coincidono con gli iscritti/fruitori al trasporto scolastico (scuolabus), insieme ad un piccolo gruppo di bambini della scuola primaria di Fagnigola iscritti al Post scuola. In generale, coloro che non compartecipano al Pre e Post scuola costituiscono la maggioranza degli studenti ossia 778 unità pari al 59,8% del totale (1.301), mentre i restanti paganti sono 523 (40,2%). Tra i non paganti il 54% (420) è iscritto alla primaria e il 46% (358) alla secondaria di 1° grado. Il loro numero si distribuisce in modo disomogeneo nei diversi contesti comunali, concentrandosi quasi esclusivamente nei tre Comuni di Prata di Pordenone (296; 38,8), Azzano Decimo (251; 32,3%) e Fiume Veneto (154; 19,8%). Tra i paganti ben il 90,1% (471) è iscritto alla scuola primaria, mentre è ridotto il numero di coloro che frequenta la scuola statale dell’infanzia (19; 3,6%) e la scuola secondaria di 1° grado (33; 6,3%).

Tab. n. 10 – Beneficiari del Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, per comune, paganti e non paganti e ordine scolastico Secondaria I° Infanzia Primaria Totale grado Paganti v.a. v.a. v.a. v.a. % Azzano Decimo 19 202 6 227 43,4 Chions 72 72 13,8 Fiume Veneto 87 8 95 18,2 Pasiano di Pordenone 40 5 45 8,6 Prata di Pordenone 49 12 61 11,7 Pravisdomini* 21 2 23 4,4 TOTALE 19 471 33 523 100,0 Incidenza % sul totale 3,6 90,1 6,3 100,0

Non paganti con scuolabus v.a. v.a. v.a. v.a. % Azzano Decimo 0 104 147 251 32,3 Chions 0 0 0 0,0 Fiume Veneto 104 50 154 19,8 Pasiano di Pordenone 27 0 27 3,5 Prata di Pordenone 151 145 296 38,0 Pravisdomini 34 16 50 6,4 TOTALE 0 420 358 778 100,0 Incidenza % sul totale 54,0 46,0 100,0

Inc. % non paganti sul tot. v.a. v.a. v.a. v.a. % Azzano Decimo 0,0 34,0 96,1 52,5 Chions 0,0 0,0 18,2 Fiume Veneto 54,5 86,2 61,8 Pasiano di Pordenone 40,3 0,0 37,5 Prata di Pordenone 75,5 92,4 82,9 Pravisdomini 61,8 88,9 68,5 TOTALE 0,0 47,1 91,6 59,8 Pag. 11 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Quanto detto più sopra può essere ulteriormente esplicitato analizzando la distribuzione degli alunni paganti e non paganti per tipologia del servizio di Pre e di Post scuola. Nel Pre scuola essendo il servizio più utilizzato si concentra la stragrande maggioranza dei paganti (435; 83,2%) e soprattutto dei non paganti (che utilizzano lo scuolabus) (712; 91,5%). Sia nell’uno che nell’altro caso la situazione a livello comunale presenta delle specificità; si consideri ad esempio la diversa incidenza dei non paganti sul totale dei beneficiari del Pre scuola che va da un minimo del Comune di Pasiano di Pordenone (37,5%) ad un massimo del Comune di Prata di Pordenone (83%).

Tab. n. 11 – Beneficiari del Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, per comune, paganti e non paganti e tipologia di servizio Pre scuola Post scuola Totale Paganti v.a. v.a. v.a. % Azzano Decimo 157 70 227 43,4 Chions 59 13 72 13,8 Fiume Veneto 95 0 95 18,2 Pasiano di Pordenone 45 45 8,6 Prata di Pordenone 56 5 61 11,7 Pravisdomini* 23 23 4,4 TOTALE 435 88 523 100,0 Incidenza % sul totale 83,2 16,8 100,0

Non paganti con scuolabus v.a. v.a. v.a. % Azzano Decimo 238 13 251 32,3 Chions 0 0 0 0,0 Fiume Veneto 124 30 154 19,8 Pasiano di Pordenone 27 27 3,5 Prata di Pordenone 273 23 296 38,0 Pravisdomini 50 50 6,4 TOTALE 712 66 778 100,0 Incidenza % sul totale 91,5 8,5 100,0

Inc. % non paganti sul tot. % % % Azzano Decimo 60,3 15,7 52,5 Chions - - - Fiume Veneto 56,6 100,0 61,8 Pasiano di Pordenone 37,5 37,5 Prata di Pordenone 83,0 82,1 82,9 Pravisdomini 68,5 68,5 TOTALE 62,1 42,9 59,8

Come si è riferito in precedenza gran parte degli alunni sono iscritti al Pre scuola, servizio attivo in 21 dei 22 plessi scolastici considerati. L’orario di inizio delle attività e la sua durata varia a seconda del plesso scolastico ed è influenzato, come si dirà meglio in seguito, da diversi fattori tra cui quello del funzionamento del trasporto scolastico. In comune di Azzano Decimo il Pre scuola inizia dalle ore 7 nel plesso scolastico di Tiezzo o alle ore 7,25 in quello di Fagnigola protraendosi fino alle ore 8,25, ossia cinque minuti prima dell’avvio della scuola. Nella scuola primaria di Chions il Pre scuola inizia alle ore 6,55 e dura un’ora. La durata minore di Pre scuola è di mezzora e si registra alle primarie di Corva e di Fiume Veneto, mentre quella maggiore che è di 65 minuti è propria della primaria di Pravisdomini, negli altri plessi scolastici la situazione è intermedia tra i valori testé citati. Il Post scuola può arrivare fino alle ore 18,30 nelle giornate del tempo “pieno”, come nella scuola dell’infanzia di Azzano Decimo e nella primaria di Villotta di Chions, o alle 18 come accade in altri plessi della primaria di Azzano Decimo. Oppure può terminare alle ore 12,50 o alle 14,20, ecc. nelle giornate di tempo normale. In generale la durata del Post scuola varia da un minimo di 30 minuti ad un massimo di 120 minuti (2 ore).

Pag. 12 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Fig. 1/2 n. - Plessi scolastici coinvolti nel Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, per ordine scolastico, classi, giornate e orari di Pre e Post scuola e didattici n. comune ordine nome scuola classi giorni orario LEGENDA: orario scolastico orario di pre e post scuola

1 Azzano Decimo Infanzia G. Paolo II tutte lun - ven tempo pieno 7:30 16:30 18:30

2 Azzano Decimo Primaria Cesare Battisti 1, 2, 3, 4, 5 lun - ven tempo pieno 7:10 8:00 16:00 18:00 lun, mer, ven tempo parziale 7:10 8:00 12:20 14:20 4c, 5c mar, gio tempo pieno 7:10 8:00 16:00 18:00

3 Azzano Decimo Primaria M. Hack 1, 3 lun, mer tempo pieno 7:15 8:00 16:00 2, 4, 5 mar, gio tempo pieno 7:15 8:00 16:00 1, 3 mar, gio, ven tempo parziale 7:15 8:00 12:20 2, 4, 5 lun, mer, ven tempo parziale 7:15 8:00 12:20

4 Corva di Azzano X Primaria Armando Diaz mar, gio tempo pieno 7:25 8:00 16:00 16:30 1, 2, 3, 4, 5 lun, mer, ven tempo parziale 7:25 8:00 12:20 12:50

5 Tiezzo di Azzano X Primaria F.lli De Carli lun, mer tempo pieno 7:00 8:00 16:00 1, 2, 3, 4, 5 mar, gio, ven tempo parziale 7:00 8:00 12:20

6 Fagnigola Azzano Primaria Nazario Sauro mar, mer, gio tempo pieno 7:25 8:30 16:00 18:00 1, 2, 3, 4, 5 lun tempo parziale 7:25 8:30 12 /12:30 14:00/14:30 1, 2, 3, 4, 5 ven tempo parziale 7:25 8:30 12:30 14:00/14:30

7 Azzano Decimo Secondaria Luigi Luzzati 11 pomeriggi tempo pieno 7:15 7:55 16:00 1, 2, 3 lun - ven tempo parziale 7:15 7:55 13:35 6 sabati tempo parziale 7:20 8:00 12:00

8 Chions Primaria B. Ortis lun, mer, gio, ven tempo pieno 6:55 8:00 13:00 tutte lun - sab tempo parziale 6:55 8:00 12:00

9 Villotta di Chions Primaria E. De Amicis tutte lun - ven tempo pieno 7:30 8:30 16:30 18:30

10 Pravisdomini Primaria P. Angelo Buodo corso A da 2 a 5 lun - ven tempo pieno 7:00 8:10 16:10 corsoB altreclas lun tempo pieno 7:00 8:10 16:10 mar, mer, gio, ven tempo parziale 7:00 8:10 13:10 11 Pravisdomini Secondaria Italo Svevo tutte lun - ven tempo parziale 7:00 8:00 14:00

12 Fiume Veneto Primaria C. Battisti 1, 2 lun, gio tempo pieno 7:25 8:00 16:30 1, 2, 3, 4, 5 lun - ven tempo parziale 7:25 8:00 12:30

13 Cimpello Fiume Primaria A. Manzoni 1, 2, 3, 4, 5 lun, gio tempo pieno 7:30 8:15 16:45 17:15 1, 2, 3, 4, 5 lun - ven tempo parziale 7:30 8:15 12:35 13:05

14 Bannia di Fiume V. Primaria E. De Amicis tutte lun, gio tempo pieno 7:25 8:10 16:00

15 Fiume Veneto Secondaria D. Alighieri tutte lun, gio tempo pieno 7:30 8:05 16:25 mar tempo pieno 7:30 8:05 16:30 lun - ven tempo parziale 7:30 8:05 13:20 16 Pasiano di PN Primaria D. Alighieri 1, 3, lun tempo pieno 7:00 8:00 16:00 5 mer tempo pieno 7:00 8:00 16:00 2, 4 gio tempo pieno 7:00 8:00 16:00 tempo parziale 7:00 8:00 13:00

17 Pasiano di PN Secondaria C. Costantini clssi tem prolun lun - ven tempo pieno 7:00 8:05 16:10 3b mar, ven tempo pieno 7:00 8:05 16:10 classi temp ord lun - ven tempo parziale 7:00 8:05 13:10

18 Cecchini di Pasiano Primaria M. T. Calcutta 3, 4 lun tempo pieno 7:00 8:00 16:00 1, 2 mer tempo pieno 7:00 8:00 16:00 5 gio tempo pieno 7:00 8:00 16:00 tutte lun - ven tempo parziale 7:00 8:00 13:00

19 Prata di PN Primaria I. Nievo 1, 2 mer, ven tempo pieno 7:10 8:00 16:15 3, 4, 5 lun, gio tempo pieno 7:10 8:00 16:15 1, 2 lun, mar, gio tempo parziale 7:10 8:00 12:10 3, 4, 5 mar, mer, ven tempo parziale 7:10 8:00 12:10

20 Prata di sopra Primaria G. e L. Brunetta tutte lun, mer tempo pieno 7:10 8:00 16:15 16:45 tutte mar, gio, ven tempo parziale 7:10 8:00 12:10 12:40

21 Villanova di Prata Primaria R. Serra tutte lun, mer tempo pieno 7:10 8:00 15:40 tutte mar, gio, ven tempo parziale 7:10 8:00 12:30 22 Prata di PN Secondaria G. Ungaretti tutte lun - sab tempo parziale 7:10 8:00 13:00 Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

Pag. 13 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Fig. 2/2 n. - Plessi scolastici coinvolti nel Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, per ordine scolastico, classi, giornate e orari didattici e assoluti di Pre e Post scuola n. comune ordine nome scuola orario LEGENDA: orario scolastico orario di pre e post scuola

1 Azzano Decimo Infanzia G. Paolo II tempo pieno 7:30 16:30 120 minuti

2 Azzano Decimo Primaria Cesare Battisti tempo pieno 8:00 16:00 120 minuti tempo parziale 45 minuti 8:00 12:20 120 minuti

3 Azzano Decimo Primaria M. Hack tempo pieno 40 minuti 8:00 16:00 tempo parziale 8:00 12:20

30 4 Corva di Azzano X Primaria Armando Diaz tempo pieno 8:00 16:00 30 min min tempo parziale 8:00 12:20 30 min

5 Tiezzo di Azzano X Primaria F.lli De Carli tempo pieno 55 minuti 8:00 16:00 tempo parziale 8:00 12:20

6 Fagnigola Azzano Primaria Nazario Sauro tempo pieno 60 minuti 8:30 16:00 120 minuti tempo parziale 8:30 12 /12:30 120 minuti

35 7 Azzano Decimo Secondaria Luigi Luzzati tempo pieno 7:55 16:00 min tempo parziale 7:55 13:35 35 tempo parziale 8:00 12:00 min

8 Chions Primaria B. Ortis tempo pieno 60 min 8:00 13:00 tempo parziale 8:00 12:00

9 Villotta di Chions Primaria E. De Amicis tempo pieno 55 minuti 8:30 16:30 120 minuti

10 Pravisdomini Primaria P. Angelo Buodo tempo pieno 65 minuti 8:10 16:10 tempo parziale 65 minuti 8:10 13:10

11 Pravisdomini Secondaria Italo Svevo tempo parziale 55 minuti 8:00 14:00

30 12 Fiume Veneto Primaria C. Battisti tempo pieno 8:00 16:30 min tempo parziale 8:00 12:30

40 13 Cimpello Fiume Primaria A. Manzoni tempo pieno 8:15 16:45 30 min min 40 tempo parziale 8:15 12:35 30 min min

40 14 Bannia di Fiume V. Primaria E. De Amicis tempo pieno 8:10 16:00 min

30 15 Fiume Veneto Secondaria D. Alighieri tempo pieno 8:05 16:25 min tempo parziale 8:05 13:20

16 Pasiano di PN Secondaria C. Costantini tempo pieno 60 minuti 8:05 16:10 tempo parziale 60 minuti 8:05 13:10

17 Cecchini di Pasiano Primaria M. T. Calcutta tempo pieno 55 minuti 8:00 16:00 tempo parziale 55 minuti 8:00 13:00

18 Pasiano di PN Primaria D. Alighieri Tempo pieno 55 minuti 8:00 16:00 tempo parziale 55 minuti 8:00 13:00

19 Prata di PN Primaria I. Nievo tempo pieno 45 minuti 8:00 16:15 tempo parziale 45 minuti 8:00 12:10

20 Prata di sopra Primaria G. e L. Brunetta tempo pieno 45 minuti 8:00 16:15 30 min tempo parziale 45 minuti 8:00 12:10 30 min

21 Villanova di Prata Primaria R. Serra tempo pieno 45 minuti 8:00 15:40 tempo parziale 45 minuti 8:00 12:30 22 Prata di PN Secondaria G. Ungaretti tempo parziale 45 minuti 8:00 13:00 Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

Pag. 14 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Considerando tutti i 22 plessi scolastici i minuti effettivi di Pre scuola nell’anno scolastico in corso 2018/2019 sono 960, di cui a valenza “educativa” sono 330 minuti, pari al 34,4% del totale (sono così considerati i minuti eccedenti la mezzora, periodo di tempo che viene considerato come valore soglia oltre il quale all’attività di mera “sorveglianza” dovrebbe succedere un’altra di tipo educativo/ricreativo). L’incidenza percentuale del tempo educativo è minima nei plessi dell’Istituto comprensivo di Fiume Veneto (14,3%) e massima in quella dell’Istituto comprensivo di Pravisdomini (50%). Per il Post scuola i minuti a valenza educativa sono in proporzione ancora più elevati 360 su 570 totali (63,2%). Queste proporzioni non si discostano significativamente per i diversi ordini scolastici, nonostante il variare della durata dell’attività di Pre scuola e Post scuola (fatta eccezione per l’unico plesso considerato di scuola dell’infanzia).

Tab. n.12 – Tempo di Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, per comune e quota a valenza educativa Minuti Di cui minuti Quota a Minuti Di cui minuti a Quota a Istituti scolastici / Comuni effettivi di a valenza valenza effettivi di valenza valenza Pre scuola educativa* educativa Post scuola educativa* educativa Infanzia, Primaria e v.a. v.a. % v.a. v.a. % Secondaria di 1° grado Azzano Decimo 265 85 32,1 390 270 69,2 Chions 85 25 29,4 120 90 75,0 Fiume Veneto 140 20 14,3 30 0 0,0 Pasiano di Pordenone 170 80 47,1 Prata di Pordenone 180 60 33,3 30 0 0,0 Pravisdomini 120 60 50,0 TOTALE 960 330 34,4% 570 360 63,2%

Infanzia v.a. v.a. % v.a. v.a. % Azzano Decimo 120 90 75,0 TOTALE 120 90 75,0

Primaria v.a. v.a. % v.a. v.a. % Azzano Decimo 230 80 34,8 270 180 66,7 Chions 85 25 29,4 120 90 75,0 Fiume Veneto 110 20 18,2 30 0 0,0 Pasiano di Pordenone 110 50 45,5 Prata di Pordenone 135 45 33,3 30 0 0,0 Pravisdomini 65 35 53,8 Totale 735 255 34,7 450 270 60,0 Inc.% Secondaria di 1° grado v.a. v.a. % Azzano Decimo 35 5 14,3 Fiume Veneto 30 0 0,0 Pasiano di Pordenone 60 30 50,0 Prata di Pordenone 45 15 33,3 Pravisdomini 55 25 45,5 Totale 225 75 33,3 Inc.% * Si intende il tempo eccedente la mezza ora (1/2 ora)

Pag. 15 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Il costo mensile “standard” del servizio di Pre e Post scuola nell’anno scolastico 2018/19 sfiora i 21mila euro, di cui 14.300 (68,8%) sono destinati per l’attività nella scuola primaria, 5.460 (26,2%) per quella secondaria di primo grado, e solo 1.040 euro (5%) per quella dell’infanzia.3

Tab. n.13 – Servizio mensile di Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, per ordine scolastico, ore di servizio, operatori coinvolti e costo complessivo Attività di Pre-Post scuola Scuola Ore di servizio Operatori in servizio* Costo mensile ** Quota v.a. v.a. (€) %

Infanzia 2 2 1.040,00 5,0 Primaria 25 51 14.300,00 68,8 Secondaria di 1°grado 5 21 5.460,00 26,2 GRAN TOTALE 32 74 20.800,00 100,0 * Si riferisce al numero di operatori presenti a settembre 2018; il numero degli operatori è definito dal rapporto di 1 ogni 20 alunni per la scuola primaria e di 1 ogni 15 alunni per i bambini della scuola materna. ** Il costo unitario di un operatore è standard e definito su base oraria, indipendentemente dalle frazioni orarie di lavoro realmente svolto.

Tab. n.14 – Servizio mensile di Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, per ordine e plesso scolastico, ore di servizio, operatori coinvolti e costo mensile Attività di Pre-scuola Attività di Post-scuola Scuola Comune Ore di Operatori Costo Ore di Operatori Costo servizio in servizio* mensile** servizio in servizio* mensile** Infanzia v.a. v.a. € v.a. v.a. € G. Paolo II Azzano Decimo 2 2 1.040,00 Totale 2 2 1.040,00

Primaria v.a. v.a. € v.a. v.a. € C. Battisti Azzano Decimo 1 4 1.040,00 2 2 1.040,00 M. Hack Azzano Decimo 1 3 780,00 A. Diaz Corva di Azzano 1 1 260,00 1 1 260,00 F.lli De Carli Tiezzo di Azzano 1 3 780,00 N. Sauro Fagnigola Azzano 1 2 520,00 2 1 520,00 B. Ortis Chions 1 2 520,00 E. De Amicis Villotta di Chions 1 2 520,00 2 1 520,00 P. A. Buodo Pravisdomini 1 3 780,00 C. Battisti Fiume Veneto 1 3 780,00 A. Manzoni Cimpello Fiume V. 1 2 520,00 1 2 520,00 E. De Amicis Bannia Fiume V. 1 4 1.040,00 D. Alighieri Pasiano di Pn 1 2 520,00 M. T. Calcutta Cecchini Pasiano 1 2 520,00 I. Nievo Prata di Pn 1 5 1.300,00 G. e L. Prata di Pn 1 2 520,00 1 2 520,00 Brunetta R. Serra Villanova Prata 1 2 520,00 Totale 16 42 10.920,00 9 9 3.380,00

Secondaria v.a. v.a. € v.a. v.a. € G. Luzzati Azzano Decimo 1 8 2.080,00 I. Svevo Chion / Pravisd. 1 1 260,00 D. Alighieri Fiume Veneto 1 3 780,00 C. Costantini Pasiano di Pn 1 1 260,00 G. Ungaretti Prata di Pn 1 8 2.080,00 Totale 5 21 5.460,00 Infanzia, Primaria, TOTALE 21 63 16.380,00 11 11 4.420,00 Secondaria di 1° grado Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

3 Va ricordato che in questa anali sono considerati unicamente le voci relative ai plessi degli Istituti comprensivi statali, ma non le scuole paritarie dell’infanzia. Pag. 16 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Come si è visto dall’analisi precedentemente svolta, il Pre e Post scuola si distribuisce in modo disomogeneo nei diversi contesti territoriali in risposta alla diversa domanda che essi esprimono. Sicché il costo mensile e la relativa quota percentuale del servizio è significativamente più elevata nei comuni di Azzano Decimo (8.320; 40%), Prata di Pordenone (4.940; 23,8%) e Fiume Veneto (3.640; 17,5%), per il maggior impiego di operatori e il maggior numero di ore da questi svolte (e rendicontate). Può essere utile osservare che la percentuale di iscritti al Pre e Post scuola nel comune di Azzano Decimo si attesta ad un valore più contenuto di oltre tre punti (36,7%) rispetto al dato percentuale del suo costo mensile (40%). Per contro, il costo percentuale mensile nei Comuni di Prata di Pordenone e di Fiume Veneto sul totale è inferiore alla percentuale degli alunni iscritti alle attività, pari rispettivamente al 27,4% e 19,1%.

Tab. n. 15 – Attività mensili di Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, per comune di riferimento, ore di servizio, operatori coinvolti e costo sostenuto Attività di Pre-Post scuola Comune Ore di servizio Operatori in servizio Costo mensile Quota v.a. v.a. (€) % Azzano Decimo 13 27 8.320,00 40,0 Chions 4 5 1.560,00 7,5 Fiume Veneto 5 14 3.640,00 17,5 Pasiano di Pordenone 3 5 1.300,00 6,3 Prata di Pordenone 5 19 4.940,00 23,8 Pravisdomini 2 4 1.040,00 5,0 Totale 32 74 20.800,00 100,0 Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

Tab. n. 16 – Attività mensile di Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, per ordine scolastico, comune di riferimento, ore di servizio, operatori coinvolti e costo mensile Attività di Pre-scuola Attività di Post-scuola Operatori Operatori Quota Scuola / Comune Ore di Costo Ore di Costo in in servizio mensile (€) servizio mensile servizio* servizio* Infanzia v.a. v.a. (€) % v.a. v.a. (€) % Azzano Decimo 2 2 1.040,00 100,0 Totale 2 2 1.040,00 100,0

Primaria Azzano Decimo 5 13 3.380,00 31,0 5 4 1.820,00 53,8 Chions 2 4 1.040,00 9,5 2 1 520,00 15,4 Fiume Veneto 3 9 2.340,00 21,4 1 2 520,00 15,4 Pasiano di Pn 2 4 1.040,00 9,5 0,0 Prata di Pn 3 9 2.340,00 21,4 1 2 520 15,4 Pravisdomini 1 3 780,00 7,1 Totale 16 42 10.920,00 100,0 9 9 3.380,00 100,0

Secondaria di 1°

grado Azzano Decimo 1 8 2.080,00 38,1 Fiume Veneto 1 3 780,00 14,3 Pasiano di Pn 1 1 260,00 4,8 Prata di Pn 1 8 2.080,00 38,1 Pravisdomini 1 1 260,00 4,8 Totale 5 21 5.460,00 100,0 GRAN TOTALE 21 63 16.380,00 11 11 4.420,00 Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

Pag. 17 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Attività svolte durante il Pre e Post scuola

La tipologia di attività svolte dal Pre e Post scuola è influenzata dai seguenti principali fattori quali: 1. durata del servizio; 2. tempi di afflusso dei bambini/ragazzi; 3. numero dei bambini/ragazzini presenti; 4. età dei partecipanti (prescolastica/scolastica); 5. spazi e strumentazioni messi a disposizione dalle scuole per il servizio; 6. regolamento interni a ciascuna scuola (es. divieto di correre o usare una palla all’interno); 7. condizioni atmosferiche; 8. condizioni psico/fisiche dei bambini/ragazzi che influenzano l’interazione.

Di seguito si dà conto delle attività concretamente svolte dall’Associazione di promozione sociale S&D di Pordenone incaricata all’erogazione del servizio, per ordine scolastico. Come si può osservare all’attività di accoglienza e sorveglianza si accompagna sempre una proposta di tipo ludico che cambia a seconda di uno o più fattori sopra indicati.

Tab. n. 17/1 – Attività svolte durante il Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019 nelle scuole dell’infanzia Scuola Comune Attività di Pre-scuola Attività di Post-scuola Infanzia Accoglienza e sorveglianza, gioco libero, Azzano realizzazione di puzzle e costruzioni, disegni, G. Paolo II Decimo realizzazione di qualche lavoretto. Con la bella stagione, gioco libero in giardino Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

Pag. 18 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Tab. n. 17/2 – Attività svolte durante il Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019 nella scuola primaria Scuola Comune Attività di Pre-scuola Attività di Post-scuola Primaria Accoglienza nell'atrio, appello, poi in aula o in cortile a seconda del tempo e della stagione. In aula: sorveglianza per la merenda, colorano, svolgono giochi di ruolo o da tavola, gioco libero e realizzano costruzioni. Accoglienza e sorveglianza dei Azzano Il cortile: sorveglianza per la merenda, giochi su C. Battisti ragazzi in atrio e corridoio, e Decimo altalena, ruota, ponte, scivolo ecc. e in gruppo gioco in autonomia. quando possibile. Il venerdì, se in aula proiezione film con il pc; compiti per casa in autonomia per chi lo vuole, con creazione di due gruppetti in classe per scegliere l’attività preferita. Accoglienza e sorveglianza; e Azzano giochi vari (es. disegni, giochi di M. Hack Decimo ruolo, giochi di gruppo, puzzle o costruzioni) e gioco libero. Sorveglianza, gioco libero, giochi Sorveglianza in un aula dove colorano e Corva di da tavolo per piccoli gruppi, A. Diaz disegnano o giocano fino all’arrivo del pulmino o Azzano conversazione e socializzazione dei genitori. tra ragazzi. Accoglienza e sorveglianza. Allestito uno spazio dove è possibile disegnare e colorare. Tiezzo di F.lli De Carli Spazio per gioco libero anche in Azzano piccoli gruppi. Con le belle giornate gioco di gruppo o libero in giardino. Fagnigola Accoglienza in aula e attività di Accoglienza in aula, giochi vari, disegno, N. Sauro Azzano disegno e giochi vari. proiezione di cartoni (max 30 minuti) Accoglienza e sorveglianza; B. Ortis Chions giochi vari e disegno. Accoglienza e sorveglianza in Villotta di atrio; giochi vari (es. palla in E. De Amicis Chions spugna, salto con la corda, giochi da tavolo, ecc). Accoglienza in atrio, gioco libero Fiume C. Battisti e di squadra all’interno o in Veneto cortile. Accoglienza e sorveglianza; Cimpello Accoglienza, gioco libero in cortile e A. Manzoni gioco libero (disegno, carte, ecc.) Fiume V. accompagnamento ai pulmini. all’interno o in giardino. Accoglienza e sorveglianza nel salone principale; attività varia Bannia E. De Amicis (disegno, gioco con la palla, Fiume V. ecc.), con la bella stagione si gioca fuori nel cortile. Cecchini Accoglienza e sorveglianza, M. T. Calcutta Pasiano giochi vari e gioco libero. Accoglienza e sorveglianza, I. Nievo Prata di Pn gioco libero (es. colorare, carte e giochi da tavolo). Presa in carico bambini del pulmino, divisione in Accoglienza in palestra. Tempo gruppi per numero del pulmino (1-2-3) e G. e L. Prata di Pn libero, conversazione, lettura accompagnamento al pulmino. Per coloro non Brunetta giochi di gruppo. usa il pulmino, intrattenimento in palestra o in giardino a seconda della stagione. Villanova Gioco in autonomia sotto R. Serra Prata sorveglianza in corridoio. Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

Pag. 19 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Tab. n. 17/3 – Attività svolte durante il Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019 nella scuola secondaria di primo grado Scuola Comune Attività di Pre-scuola Secondaria Accoglienza e sorveglianza in aula magna. Gestione libera del tempo: G. Luzzati Azzano Decimo ripasso…, conversazione, giochi da tavolo.

Accoglienza e sorveglianza; gioco con carte, letture … I. Svevo Pravisdomini

Accoglienza nell'atrio della scuola dove chiacchierano, ripassano D. Alighieri Fiume Veneto autonomamente; al suono della campanella vengono fatti spostare in cortile.

Accoglienza e sorveglianza in aula magna; liberi di gestire il loro tempo ripassando, conversando tra di loro, facendo semplici giochi da tavolo. Alcuni C. Costantini Pasiano di Pn chiedono il permesso di rimanere all’esterno nello spazio antistante l’aula magna, ove possono essere sorvegliati dall’operatrice.

I ragazzi nei mesi freddi permangono nell'atrio della scuola giocando, G. Ungaretti Prata di Pn facendo i compiti in autonomia. Negli altri mesi stanno nel cortile giocando, facendo i compiti, passeggiando e chiacchierando Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi

Pag. 20 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

3. Il servizio di Scuolabus: cenni

Riportiamo di seguito alcune informazioni relative al servizio di scuolabus presente nei comuni qui considerati, facendo riferimento alla sola scuola statale. Tutti i Comuni dispongono di più linee e mezzi per il trasporto scolastico, per poter rispondere, nel modo più adeguato possibile (in termini di tempi, economicità, ecc.), alla domanda delle famiglie dei minori iscritti ai diversi ordini scolastici: a) Azzano Decimo: 5 linee/scuolabus;4 b) Chions: 3 linee/scuolabus; c) Fiume Veneto: 4 linee/scuolabus; d) Pasiano di Pordenone: 4 linee/scuolabus; e) Prata di Pordenone: 3 linee/scuolabus; f) Pravisdomini: 2 linee/scuolabus.

L’analisi, sia pure sommaria, dei dati comunali consente alcune prime osservazioni generali: 1) L’organizzazione degli scuolabus permette per la stragrande maggioranza degli alunni l’arrivo a scuola entro la soglia dei 30 minuti prima dell’avvio delle lezioni (indicata come fascia di tempo per attività di accoglienza e sorveglianza); Fanno eccezione, seppure di poco, i plessi della primarie di Corva (35 minuti), Tiezzo (36 minuti), della scuola secondaria di primo grado di Prata di Pordenone (38/40 minuti); 2) La ripartenza degli scuolabus in generale per le diverse linee presenti è, sia per il tempo normale che per il tempo pieno pomeridiano, quasi contestuale al termine delle lezioni, pertanto in nessun caso viene superata la soglia della mezz’ora indicata dall’ANCI; 3) Talvolta il trasporto scolastico al termine delle lezioni è sincronizzato con l’organizzazione di altri servizi comunali, come il doposcuola (es. Comune di Azzano Decimo).

Tab. n. 18/1 - Plessi scolastici coinvolti nel servizio di Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, per orari del trasporto scolastico, ordine, classi, giornate e orari didattici n. comune ordine nome scuola classi giorni orario ORARI DEL TRASPORTO SCOLASTICO

S5) 16 arrivo doposcuola - S1) 16,33 / P. 16,40 rientro bambini infanzia parroch. S2 e S4) 16,45

1 Azzano Decimo Infanzia G. Paolo II tutte lun - ven tempo pieno 7:30 16:30 18:30

S3) 7,35 e 7,55 - S2) 7,44 - S4 7,50 - S5) 7,50 S2) 12,20 - S4) 12,25 S1) 16 - S2) 16,04 - S3) P. 16,03 (arrivo al dopo scuola 16,55)

2 Azzano Decimo Primaria Cesare Battisti 1, 2, 3, 4, 5 lun - ven tempo pieno 7:10 8:00 16:00 18:00 lun, mer, ven tempo parziale 7:10 8:00 12:20 14:20 4c, 5c mar, gio tempo pieno 7:10 8:00 16:00 18:00

S1) 12,20; 12,50 solo ven per giro bambini scuola fagnigola - S2) 12,25; 16 - S4) 12,20 S3) 7,30 e 7,52 - S1) 7,40 - S.2) 7,46 3 Azzano Decimo Primaria M. Hack 1, 3 lun, mer tempo pieno 7:15 8:00 16:00 2, 4, 5 mar, gio tempo pieno 7:15 8:00 16:00 1, 3 mar, gio, ven tempo parziale 7:15 8:00 12:20 2, 4, 5 lun, mer, ven tempo parziale 7:15 8:00 12:20

S4) 7,25; 7,35 S3) 12,20 S3) 16,30

4 Corva di Azzano X Primaria Armando Diaz mar, gio tempo pieno 7:25 8:00 16:00 16:30 1, 2, 3, 4, 5 lun, mer, ven tempo parziale 7:25 8:00 12:20 12:50

S3) 7,24 - S4) 7,42 - S5)7,42 S5) 12,20 (arrivo doposcuola 12,50) S4) 16

5 Tiezzo di Azzano X Primaria F.lli De Carli lun, mer tempo pieno 7:00 8:00 16:00 1, 2, 3, 4, 5 mar, gio, ven tempo parziale 7:00 8:00 12:20

S3) 8 primaria azzano per fagnigola S4) 12,55 solo venerdì

6 Fagnigola Azzano Primaria Nazario Sauro mar, mer, gio tempo pieno 7:25 8:30 16:00 18:00 1, 2, 3, 4, 5 lun tempo parziale 7:25 8:30 12 /12:30 14:00/14:30 1, 2, 3, 4, 5 ven tempo parziale 7:25 8:30 12:30 14:00/14:30

S3) 7,33 e 7,53 - S2) 7,45 - S4) 7,47 - S5)7,46 S1) S2) 13,35 - S3) 13,35 - S4) 13,35 - S5) 13,35

7 Azzano Decimo Secondaria Luigi Luzzati 11 pomeriggi tempo pieno 7:15 7:55 16:00 1, 2, 3 lun - ven tempo parziale 7:15 7:55 13:35 6 sabati tempo parziale 7:20 8:00 12:00

L1) 7,50 - L2) 7,48 L1) 12 - L2) 12 L1) 13 - L2) 13

8 Chions Primaria B. Ortis lun, mer, gio, ven tempo pieno 6:55 8:00 13:00 tutte lun - sab tempo parziale 6:55 8:00 12:00

L2) 8,12 - L3) 8,26 L1) 16,30 - L2) 16,30

9 Villotta di Chions Primaria E. De Amicis tutte lun - ven tempo pieno 7:30 8:30 16:30 18:30

P1) 8,10 P1) 13,10 P1) 16,15-18 / P2) 16,17 lun

10 Pravisdomini Primaria P. Angelo Buodo corso A da 2 a 5 lun - ven tempo pieno 7:00 8:10 16:10 corsoB altreclas lun tempo pieno 7:00 8:10 16:10 mar, mer, gio, ven tempo parziale 7:00 8:10 13:10

L1) 7,53 - L2) 7,55 - L3) 7,50 L1) 14 - L3) 14

11 Pravisdomini Secondaria Italo Svevo tutte lun - ven tempo parziale 7:00 8:00 14:00 Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi comunali

4 Nei “giri” del mattino sono trasportati congiuntamente bambini delle scuole primarie e ragazzi della scuola secondaria di primo grado; un percorso ad hoc è stabilito per i bambini della scuola dell’infanzia statale e paritaria; Pag. 21 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Tab. n. 18/2 - Plessi scolastici coinvolti nel servizio di Pre e Post scuola nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, per orari del trasporto scolastico, ordine, classi, giornate e orari didattici n. comune ordine nome scuola classi giorni orario ORARI DEL TRASPORTO SCOLASTICO

L1) 8 - L2) 8 - L3) 7,59 - L4) 7,56 L1) 12,20 - L2) P. 12,25 (mar, mer, ven); L3) 12,20; L4) 12,25 L2) 16,36 - L3) 16,33 - L4) 16,27

12 Fiume Veneto Primaria C. Battisti 1, 2 lun, gio tempo pieno 7:25 8:00 16:30 1, 2, 3, 4, 5 lun - ven tempo parziale 7:25 8:00 12:30

L2) 8,04 - L3) 8,07 L1) 12,47 - L2) 12,45 - L4) 12,53 L1) 17 - P2) 17

13 Cimpello Fiume Primaria A. Manzoni 1, 2, 3, 4, 5 lun, gio tempo pieno 7:30 8:15 16:45 17:15 1, 2, 3, 4, 5 lun - ven tempo parziale 7:30 8:15 12:35 13:05

L1) 7,39; 7,47; 7,52 - L2) 8,10 - L4) 8,02 L1) 16,04; 16,03 - L2) 16; 16,02 - L3) 16 - L4) 16,03 - L4) 16,03

lun, mar, mer, gio, 14 Bannia di Fiume V. Primaria E. De Amicis tutte tempo pieno 7:25 8:10 16:00 ven

L1) 7,58 - L2) 7,57 - L3) 7,57 - L4) 7,53 L1) 13,20 - L2) 13,33 - L3)13,20 - L4) 13,25 L1) 16,25; 16,30 (mar) - L2) 16,27 - L3) 16,28 - L4) 16,25

15 Fiume Veneto Secondaria D. Alighieri tutte lun, gio tempo pieno 7:30 8:05 16:25 mar tempo pieno 7:30 8:05 16:30 lun - ven tempo parziale 7:30 8:05 13:20

L1) 7,53 - L2) 7,58 - L3) 8,01 - L4) 7,56 L1) 13,05 - L2) 13,10 - L3) 13,10 - L4) 13,10

16 Pasiano di PN Secondaria C. Costantini clssi tem prolun lun - ven tempo pieno 7:00 8:05 16:10 3b mar, ven tempo pieno 7:00 8:05 16:10 classi temp ord lun - ven tempo parziale 7:00 8:05 13:10

L1) 7,48 - L3) 7,59 - L4) 7,53 L1) 13 - L2) 13,0 8 - L4) 13

17 Pasiano di PN Primaria D. Alighieri 1, 3, lun tempo pieno 7:00 8:00 16:00 5 mer tempo pieno 7:00 8:00 16:00 2, 4 gio tempo pieno 7:00 8:00 16:00 tutte tempo parziale 7:00 8:00 13:00

L2) 7,46 - L3) 7,34; 7,47 L3) 13

18 Cecchini di Pasiano Primaria M. T. Calcutta 3, 4 lun tempo pieno 7:00 8:00 16:00 1, 2 mer tempo pieno 7:00 8:00 16:00 5 gio tempo pieno 7:00 8:00 16:00 tutte lun - ven tempo parziale 7:00 8:00 13:00

L1) 7,50 - L2) 7,50 - L3) 7,55 L1) 12,10 - L2) 12,10 - L3) 12,10 L1) 16,15 - L2) 16,15 - L3) 16,15

19 Prata di PN Primaria I. Nievo 1, 2 mer, ven tempo pieno 7:10 8:00 16:15 3, 4, 5 lun, gio tempo pieno 7:10 8:00 16:15 1, 2 lun, mar, gio tempo parziale 7:10 8:00 12:10 3, 4, 5 mar, mer, ven tempo parziale 7:10 8:00 12:10

L1) 7,55 - L2) 7,55 - L3) 8 L2) 12,15 - L1) 12,20 - L3) 12,15 L2) 16,20 - L1) 16,25 - L3) 16,20

20 Prata di sopra Primaria G. e L. Brunetta tutte lun, mer tempo pieno 7:10 8:00 16:15 16:45 tutte mar, gio, ven tempo parziale 7:10 8:00 12:10 12:40

L2) 7,40 - L3) 7,45 L2) 12,30 - L3) 12,30 L3) 15,40

21 Villanova di Prata Primaria R. Serra tutte lun, mer tempo pieno 7:10 8:00 15:40 tutte mar, gio, ven tempo parziale 7:10 8:00 12:30

L1) 7,22; 7,52 sab - L2) 7,22; 7,52 sab - L3) 7,20; 7,50 sab L1) 13 - L2) 13 - L3) 13

22 Prata di PN Secondaria G. Ungaretti tutte lun - sab tempo parziale 7:10 8:00 13:00 Fonte: nostra elaborazione su dati amministrativi comunali

Pag. 22 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

4. L’indagine esplorativa sulle opinioni e i comportamenti degli alunni e dei loro genitori “Prima e dopo la scuola”

Dopo aver descritto la natura e lo sviluppo negli anni del Progetto di Pre e Post scuola, le caratteristiche attuali (anno scolastico 2018/2019) e accennato alla sua articolazione con altri servizi comunali come quello dello Scuolabus, di seguito si darà conto dei risultati dell’indagine sulle opinioni e i comportamenti di un campione di alunni della scuola primaria e di quella secondaria di1° grado e dei loro genitori sul Progetto/Servizio stesso e, più in generale, su altri aspetti rilevanti che con esso si intersecano. Questa iniziativa è mossa dalla necessità di disporre di un quadro conoscitivo in grado di fornire indicazioni utili a: 1. migliorare l’offerta e la fruizione dei servizi extrascolastici (socioeducativi, sportivi, ricreativi, ecc.) nei contesti locali, anche attraverso una più efficace armonizzazione dei tempi; 2. sostenere una migliore conciliazione dei tempi di cura e di lavoro dei genitori; 3. incentivare la nascita di iniziative di cittadinanza attiva, a partire dal coinvolgimento delle famiglie degli alunni, le sinergie tra gli attori pubblici e privati nell’area socioeducativa e l’integrazione di filiera dei servizi in un’ottica di conciliazione.

Per fare questo si è cercato di curare l’integrazione delle informazioni di natura qualitativa, utili per approfondire e comprendere i comportamenti degli attori coinvolti, e i dati di tipo quantitativo, ovvero misurabili e trattabili con gli strumenti matematico-statistici. Inoltre, il processo di indagine ha voluto mettere in luce le specificità dei singoli territori, e coinvolgere nelle diverse fasi le scuole e le amministrazioni comunali, in quanto soggetti attivi che concorrono alla definizione degli strumenti investigativi (per la produzione dei dati e l’individuazione delle informazioni), e soprattutto alla progettazione di servizi e interventi utili per gli alunni e le loro famiglie. La prima fase dello studio è stata dedicata alla messa a punto definitiva del progetto di ricerca che si caratterizza per essere una survey di popolazione e alla sua presentazione ai principali attori interessati. Si è proceduto poi alla costruzione degli strumenti di ricerca per la raccolta dei “dati primari” (sul campo), l’approntamento degli stessi e all’individuazione dei soggetti da intervistare: si è infatti scelto di intervistare un campione di alunni/e delle classi IV e V della scuola primaria e della scuola secondaria di I° grado frequentanti a febbraio/marzo 2019 gli Istituti Comprensivi afferenti al SSC «Sile e Meduna» e i genitori degli alunni della scuola primaria e della secondaria di I° grado. Agli alunni e ai genitori è stato somministrato, nei mesi di febbraio e marzo 2019, in modo individuale e anonimo, un questionario semistrutturato in modalità on line (cfr. moduli di google drive) per un maggiore risparmio di tempo e denaro. Solo quando non è stato possibile utilizzare i laboratori informatici della scuola agli alunni è stato fatto compilare il questionario cartaceo. I dati raccolti sono poi stati ordinati, controllati e puliti da eventuali errori e mancate risposte e successivamente analizzati elaborandoli statisticamente (con il supporto del software SPSS “Statistical Package for Social Sciences”). L’analisi avviata per l’interpretazione dei dati necessità ora di essere allargata ai diversi attori sociali, ai portatori di interesse (Servizi comunali e scolastici, realtà associative, tavoli educativi, ecc.) al fine di raccogliere spunti e osservazioni utili alla stesura delle considerazioni conclusive e delle indicazioni utili per l’assunzione di decisioni. Non di meno questa pratica costituisce un veicolo di empowerment, capacitazione, comprensione del contesto e formazione per i partecipanti stessi. I risultati completi del processo d’indagine saranno raccolti in un rapporto finale (che costituisce il prodotto della ricerca) contenente tutti gli esiti del processo investigativo, che verrà consegnato in formato cartaceo e digitale da prima all’Assemblea dei Sindaci del Servizio sociale dei Comuni (soggetto committente), secondariamente ai principali portatori di interesse, istituzionali e non istituzionali (es. famiglie, comuni, associazioni, …), e sarà oggetto di disseminazione per i potenziali soggetti interessati alle tematiche trattate cercando di animare un dibattito pubblico (es. pubblicando il Rapporto di ricerca sul sito web del SSC ambitovivo.it, e i dati grezzi utilizzando la modalità open data).

Pag. 23 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

Le prime evidenze dell’indagine

Di seguito si dà conto di alcune tra le principali risposte ai quesiti posti dai questionari somministrati agli alunni della scuola primaria e secondaria di I° grado e ai loro genitori.

A) LE RISPOSTE DEGLI ALUNNI Le principali dimensioni analizzate sono state le seguenti: 1) Profilo sociodemografico degli alunni e la scuola frequentata; 2) Orari e modalità di spostamento nel tragitto casa - scuola e ritorno 3) Valutazione del servizio di Scuolabus 4) Utilizzo e valutazione del servizio di Pre e Post scuola 5) Uso del tempo extrascolastico dei minori

1) PROFILO SOCIODEMOGRAFICO DEGLI ALUNNI E LA SCUOLA FREQUENTATA a) Un campione robusto: hanno risposto al questionario 1.052 alunni, pari al 24,7% del totale degli iscritti alle classi quarte e quinte della scuola primaria e a quelli della scuola secondaria di 1° grado nell’anno scolastico 2018/19 (redemption); b) Dei 1.052 studenti 2/3 è iscritto alla primaria (705), i restanti alla secondaria di 1° grado (345); c) Il campione è composto quasi esattamente da femmine e maschi con una leggera prevalenza di quest’ultimi (51%), soprattutto frequentanti la scuola primaria; d) Circa il 66% degli alunni ha i genitori italiani, il 23% genitori stranieri e l’11% è formato da coppie miste; e) La residenza degli alunni si concentra prevalentemente nei due Comuni più popolosi: Azzano Decimo (26,3%) e Fiume Veneto (19,4%); f) Circa 7 alunni su 10 è nato nel comune dove risiede, ma circa 1 su 10 (90) ci vive da meno di 3 anni; g) I minori si dimostrano più contenti di vivere nel proprio comune di quello che pensano i loro genitori (hanno risposto molto il 62% dei minori contro il 20% dei genitori, in parte bilanciato dalle risposte abbastanza 28% contro 65%); h) Questo giudizio positivo è espresso maggiormente dagli alunni maschi, con genitori italiani, della scuola primaria e residenti nei comuni di Fiume Veneto e Prata di Pordenone, meno positiva la soddisfazione dei minori residenti a Pasiano di Pordenone; i) Circa metà dei minori vivono in nuclei familiari ristretti (4 componenti) composti da mamma, papà e fratelli, i Nuclei con più o meno di 4 persone rappresentano il 29% e il 20% circa del totale; j) La % dei minori stranieri cresce all’aumentare del numero di persone che compongono il nucleo familiare; k) In generale, gli studenti valutano il loro rapporto con i compagni di classe e i docenti molto positivo, un po’ meno con il personale ATA; l) Gli alunni di genitori stranieri valutano meno positivamente il loro rapporto con i compagni di classe, al contrario quelli italiani danno un giudizio un po’ meno positivo del proprio rapporto con i docenti;

2) ORARI E MODALITÀ DI SPOSTAMENTO NEL TRAGITTO CASA - SCUOLA E RITORNO a) Il tempo normale con rientri pomeridiani compreso il sabato è l’orario più diffuso tra gli allievi (62,6%), soprattutto della primaria, segue il tempo pieno che interessa in media il 16% degli allievi, e il 22,2% per la scuola primaria; b) Quasi 7 alunni su 10 partono da casa per andare a scuola dopo le 7,30, ma circa l’8% (84), composto soprattutto da ragazzi della secondaria, parte prima delle 7 del mattino; c) Oltre metà degli alunni raggiunge la scuola in auto, un quarto in scuolabus, il 16% a piedi. Residuali le altre modalità di trasporto; d) Cala di circa il 5% il numero di coloro che ritornano a casa in automobile a vantaggio soprattutto dello scuolabus e del rientro a piedi; e) L’uso dell’automobile per andare e tornare da scuola è maggiore per gli allievi della primaria (63,6%), viceversa per quelli della secondaria i mezzi per andare a scuola (e per tornare) sono più vari come lo scuolabus (36,2%), l’automobile (29,3%) e a piedi (22%);

Pag. 24 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola f) Gli alunni con genitori italiani utilizzano primariamente l’auto, secondariamente lo scuolabus e a piedi, mentre tra gli alunni stranieri lo scuolabus e diffuso come o più dell’auto e più frequentemente dei propri coetanei si va a scuola a piedi; g) Ad Azzano Decimo e Fiume Veneto sono i comuni che per andare a scuola utilizzano di più (59,4%) e di meno (48,4%) l’automobile (in % sugli altri mezzi); Fiume Veneto è il comune dove si utilizza di più la bicicletta di tutti gli altri (14,3%); Prata di Pn è il comune dove si utilizza di più lo Scuolabus (33%); h) Oltre metà dei minori viene accompagnato a scuola dalla mamma (51,7%), solo due alunni su 10 indicano il papà (19,5%), solo uno su 10 va a scuola da solo; i) I minori con genitori stranieri si recano a scuola da soli in % circa doppia di quelli italiani; tale pratica interessa quasi 4 alunni della secondaria e meno di uno della primaria;

3) VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLABUS a) In generale, circa 7 alunni su 10 si dichiara molto o abbastanza soddisfatto del servizio di scuolabus; b) Gli aspetti più positivi (in %) riguardano nell’ordine: la distanza della fermata da casa; gli orari di arrivo e partenza, la puntualità degli orari e il comportamento degli autisti; c) Gli aspetti meno positivi sono: la comodità e la pulizia interna dell’automezzo, così percepiti soprattutto dai maschi e dai minori stranieri; il comportamento (maleducato) dei compagni durante il viaggio sottolineato soprattutto dalle allieve (24%) e dagli alunni stranieri (22%); d) La «scomodità» dello scuolabus è maggiormente sentita nei Comuni di Pasiano di PN (28% circa delle risposte) e di Fiume Veneto (19% circa); e) La Maleducazione dei compagni di viaggio è più sottolineata a Prata di Pordenone (21% delle risposte) e Fiume Veneto (18% circa); f) Sono 234 le indicazioni riportate dagli allievi finalizzate a migliorare il servizio di scuolabus, le principali sono le seguenti: 1) maggiore adeguatezza dell’automezzo (es. più spazioso, più posti a sedere, manutenzione …) 2) Maggiore pulizia (dei sedili, pavimento…) 3) Maggiore comodità (sedili, rumorosità del mezzo, presenza dell’aria condizionata, ecc.) 4) Maggiore attenzione al comportamento dei compagni di viaggio (fenomeni di bullismo, rispetto delle regole, attenzione ai comportamenti vessatori contro i più piccoli e i bambini stranieri, ecc.)

4) UTILIZZO E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DI PRE E POST SCUOLA a) Sono 391 i beneficiari del servizio di Pre e/o Post scuola su 1.282 iscritti alla scuola primaria e secondaria di 1° grado degli istituti comprensivi nell’anno scolastico 2018/2019, pari al 30,5% del totale degli iscritti; b) 270 utilizzano il Pre scuola, di questi 7 su 10 sono iscritti alla scuola primaria; 121 utilizzano il Post scuola, di questi poco più di 6 su 10 sono iscritti alla scuola primaria; c) Poco più di 7 minori su 10 dichiara di entrare a scuola entro 10 minuti dall’arrivo, mentre circa il 13% afferma di attendere oltre 20 minuti; d) 8 minori su 10 dichiarano di esse molto o abbastanza soddisfatti del Pre scuola in generale, dichiarando di divertirsi e che il tempo trascorre velocemente; e) Gli aspetti meno positivi riguardano la sfera delle attività svolte e l’adeguatezza degli spazi utilizzati; f) Per questo chiedono di diversificare e aumentare i giochi e le attività proposte e di aumentare lo spazio a disposizione o di adeguarlo alle diverse esigenze; g) 9 minori su 10 di coloro che affermano di utilizzare il Post scuola dichiarano di ripartire subito dopo la scuola o entro 15 minuti; h) Chi si ferma di più utilizza il tempo per ripassare le lezioni o svolgere attività ricreative o se ne sta per conto proprio (navigando su internet, ascoltando musica, ecc.);

Pag. 25 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola i) Oltre la metà di coloro che beneficiano del Pre scuola (54%) si recano a scuola in automobile, il 42% utilizzano lo scuolabus e il restante 4% altri mezzi; j) Dei beneficiari del Post scuola coloro rientrano a casa in automobile sono il 43%, il 37% con lo scuolabus e ben il 20% utilizzano altri mezzi; k) 8 minori su 10 sono molto o abbastanza soddisfatti del Post scuola in generale, dichiarando di divertirsi e di trovarlo utile; l) Come per il Pre scuola gli aspetti da migliorare riguardano le attività svolte e gli spazi utilizzati;

5) USO DEL TEMPO EXTRASCOLASTICO DEI MINORI a) Nel mese di febbraio 2019 gli allievi nel proprio tempo libero hanno svolto maggiormente attività sportive (854; 62%), secondariamente attività socio educative, culturali, artistiche, ecc. (522; 38%); b) Tra quelle sportive sono prevalenti: calcio, nuoto, pallavolo, basket, …; c) Tra quelle socio educative, culturali, artistiche le principali sono: gruppi di animazione parrocchiale, ACR, musica, teatro, doposcuola, Agesci, ecc. d) Per i maschi le attività sportive pesano % più che per le femmine, rispettivamente il 64,1% contro il 56,5%; ancor più pesano per i minori con entrambi i genitori stranieri rispetto a quelli con entrambi genitori italiani (67% contro 60,7%); differenze anche significative si notano per le singole attività (es. calcio, ACR, Doposcuola, ecc.); e) Durante l’estate 2018 le attività più frequentate sono stati i campi estivi comunali e parrocchiali e quelli sportivi; f) Molti i suggerimenti dati su come migliorare nel proprio Comune l’offerta per il tempo libero (cfr. elenco); g) Tra i motivi di impedimento a partecipare ad attività extrascolastiche metà degli alunni indica gli impegni scolastici, 3 su 10 preferiscono starsene con i propri amici e 2 su 10 amano stare per conto proprio; circa 1 su 10 afferma di aver difficoltà a raggiungere il luogo delle attività o che partecipare è troppo costoso; h) Tra i motivi che incentivano la partecipazione ad attività extra scolastiche 4 alunni su 10 indicano: se ci andassero i propri amici, o se avessero più tempo libero; mentre 3 su 10 se le attività fossero gratuite; i) Le persone con cui i minori passano il tempo sono soprattutto i familiari (mamma e fratelli in primis, papà, cugini e nonni) e gli amici; risposte simili sono fornite dai genitori che però minimizzano la propria assenza nei confronti dei figli (i minori si concentrano sulle risposte estreme come mai/molto; i genitori su quelle mediane come poco); j) La quota di coloro che alla domanda «sto da solo» rispondono abbastanza o molto si aggira sul 22%; k) I luoghi privilegiati di ritrovo nel tempo libero dei minori sono «la casa propria o altrui» i «campetti sportivi e le palestre», «parchi e giardini» e «piazza e strade», meno frequentati sono i «Centri comunitari parrocchiali» e di servizi comunali come la «biblioteca»; l) Rispetto ai minori le risposte dei genitori sminuiscono la presenza nelle «piazze e strade» e aumentano l’importanza al «Centro parrocchiale»; m) Circa la metà dei rispondenti (48,4%) afferma di non giocare con i propri genitori e circa 6 su 10 di non farlo anche con i nonni; n) Viceversa circa 6 alunni su 10 giocano soprattutto «per conto proprio o con gli amici» durante la settimana e con i fratelli e cugini; o) Un terzo dei rispondenti afferma di giocare durante la settimana con App. e videogiochi insieme agli amici, mentre oltre 4 su 10 di farlo da solo; p) Se circa la metà dei rispondenti sostiene di non utilizzare mai App. e Videogiochi in rete, un terzo afferma di farlo nel corso della settimana; q) L’ascolto della musica e il guardare la tv durante la settimana è una pratica diffusa per 6 minori su 10; r) 4 alunni su 10 si dedicano alla lettura durante la settimana, ma 3 su 10 afferma di non farlo mai; s) 6 alunni su 10 aiutano in casa durante la settimana, mentre 2 su 10 dichiara di non farlo mai; Pag. 26 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola t) Se circa il 25% dei rispondenti dichiara di utilizzare Instagram o altri social durante la settimana, circa la metà afferma di navigare in internet; u) Se quasi 7 alunni su 10 afferma di non stare mai da solo, circa il 25% di essi sostiene di esserlo durante la settimana; v) In generale, 9 alunni su 10 afferma di essere molto o abbastanza soddisfatto dell’uso del proprio tempo libero, è presente però una piccola quota di persone che afferma di non esserlo o di non saper rispondere; w) Alla domanda «come vorresti impiegare il proprio tempo libero» il 39% delle risposte degli alunni sostiene di voler passare più tempo con i propri amici, il 23% di passare più tempo con i propri genitori; il 19% di fare quello che fa ora; il 10% di stare tranquillo e rilassarsi e solo il 2% delle risposte afferma di voler iscriversi o far parte di gruppi…; x) Per i genitori invece l’iscriversi o far parte di un gruppo o realtà sportiva è la prima delle risposte pari al 34%, segue passare più tempo con gli amici (24%) o con i genitori (21%), o stare tranquillo (18%).

B) LE RISPOSTE DEI GENITORI Le principali dimensioni analizzate sono state le seguenti: 1. Profilo anagrafico, titolo di studio e nucleo familiare dei rispondenti; 2. Scuola frequentata dal figlio/a o figli, orari e modalità di spostamento nel tragitto casa – scuola e ritorno; 3. Fruizione e valutazione dei servizi Scuolabus e Pre e Post scuola; 4. Impiego del tempo extrascolastico e luoghi di ritrovo del figlio/a o figli; 5. L’uso dei servizi da parte dei genitori / adulti rispondenti; 6. Profilo professionale e occupazionale del rispondente; 7. La conciliazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura dei rispondenti (occupati).

1) IL PROFILO DEI RISPONDENTI a) Sono 662 i genitori rispondenti che rappresentano circa 900 allievi della scuola primaria e secondaria di 1° grado; tratta soprattutto di mamme (8 su 10), italiane (9 su 10), con età compresa tra i 40/50 anni (66%), o tra i 30/40 anni (25%), o superiore ai 50 anni; b) Vivono in nuclei familiari formati da coppie con figli (9 su 10), o coppie con figli e altri parenti; 6 nuclei su 10 sono composti da 4 persone, 2 su 10 da 3 persone, i restanti (2 su 10) da più di 4 persone; c) 7 persone su 10 è diplomata o ha un titolo superiore; ¼ ha un titolo inferiore al diploma; esiste una quota di titoli di studio acquisiti all’estero;

2) LA SCUOLA FREQUENTATA DAI FIGLI, GLI ORARI E LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO NEL TRAGITTO CASA – SCUOLA a) I rispondenti hanno figli frequentanti prevalentemente i plessi I. Nievo di Prata di PN (19% degli allievi); De Amicis di Bannia (9,3%); della secondaria di 1° grado la G. Ungaretti di Prata di PN (41,4%), la D. Alighieri di Fiume Veneto (25,3%) e la L. Luzzati di Azzano Decimo (22,9%); b) 6 allievi su 10 frequentano il tempo normale senza il sabato con rientri pomeridiani; 2 su 10 il tempo normale compreso il sabato; il tempo pieno coinvolge solo il 12% dei «figli»; c) Per oltre metà dei figli la distanza casa-scuola non supera i 2 km, per circa 2 figli su 10 la distanza supera i 4 km; per questo 2/3 degli alunni partono da casa dopo le 7,30 del mattino; d) Sono soprattutto le mamme con l’automobile o in alternativa i papà ad accompagnare a scuola i figli, mentre per il ritorno cresce la partecipazione di altri familiari; lo scuolabus è il secondo mezzo di trasporto utilizzato, circa di 2 figli su 10 vanno a piedi o in bicicletta; e) La scelta del mezzo di trasporto è dettata soprattutto dalla “comodità”, in rapporto stretto con gli “orari di lavoro” e la “distanza dalla scuola”; la “disponibilità del servizio di scuolabus” e di altri familiari, ma anche dal fatto che mancano percorsi riservati per le biciclette e i pedoni, gli attraversamenti non sono sicuri o assistiti o semplicemente perché la scuola o è vicina o è lontana da casa, o anche perché manca la possibilità che 2 o più di bambini possano percorrere assieme il tragitto;

Pag. 27 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola

3) LA FRUIZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SCUOLABUS E PRE E POST SCUOLA a) La vicinanza casa-scuola, la disponibilità di tempo, persone/familiari e di mezzi, e la difficoltà a conciliare i propri tempi con quelli dello Scuolabus sono i principali motivi che spingono a non utilizzare il servizio comunale; b) In generale, il servizio di Scuolabus viene abbastanza o molto apprezzato, soprattutto per quanto riguarda la “distanza dalla fermata da casa” e la “puntualità”; gli aspetti meno positivi riguardano il “costo”, l’”adeguatezza dei posti a sedere”, la “pulizia” e la “comodità”, i trasporti misti di alunni della primaria e sec. di 1° grado; c) Il numero di figli iscritti al Pre scuola sono circa 260, mentre al Post scuola sono circa 100; entrambi raccolgono la soddisfazione della generalmente valutati positivamente, soprattutto per gli “orari”, la “gentilezza degli operatori”, margini di miglioramento sono possibili per quanto riguarda le “informazioni e comunicazioni” offerte, il “sostegno dei bambini con disabilità”, il “rapporto bambini e operatori”, gli “spazi utilizzati”;

4) L’IMPIEGO DEL TEMPO EXTRASCOLASTICO E I LUOGHI DI RITROVO DEL FIGLIO/I a) Per i genitori sarebbe bene che i figli passassero il proprio tempo soprattutto “iscrivendosi a qualche gruppo o realtà sportiva, educativa ecc.”, una scelta non pienamente condivisa dalle risposte dei propri figli; b) Circa 2/3 dei genitori pensa che l’offerta nel proprio comune risponda alle proprie esigenze; c) La mamma è in assoluto la persona con cui il figlio/i trascorre la maggior parte del proprio tempo durante o il fine settimana, nelle risposte la presenza degli amici è considerata alla pari con quella dei cugini/e; d) Per i genitori la casa è il luogo principale dove i figli trascorrono il proprio tempo libero, seguito da i campetti sportivi/palestre, parchi e giardini e centro comunitario parrocchiale, risposte abbastanza in linea con quelle dei minori; e) Per i genitori la soddisfazione dei figli di vivere nel proprio comune è in generale elevata ma comunque inferiore a quella espressa dai minori;

5) L’IMPIEGO DEI SERVIZI DA PARTE DEI GENITORI / ADULTI RISPONDENTI a) Tra i servizi non utilizzati dai genitori di cui però si ritiene di aver bisogno spiccano i “servizi ricreativi ed educativi” per i figli (es. doposcuola), anche estivi, le “colf” per i lavori domestici e le “baby sitter”; b) Tra i servizi più utilizzati vi sono i “servizi ricreativi” e le “attività estive”, le “scuole dell’infanzia”, i “servizi di trasporto”; c) Questa situazione generale assume pesi diversi nei diversi contesti comunali;

6) PROFILO PROFESSIONALE E OCCUPAZIONALE DEI RISPONDENTI a) Oltre 8 rispondenti su 10 e oltre 9 coniugi su 10 è occupato, i restanti o sono disoccupati oppure casalinghe; b) La maggioranza relativa degli adulti svolge un’attività impiegatizia, oppure sono operai, liberi professionisti, insegnanti …; 6 persone su 10 lavora a tempo pieno, mentre 3 su 10 a tempo parziale; c) La distanza dall’abitazione al luogo del lavoro per la metà dei rispondenti (566) è superiore ai 10 km, per 2 su 10 la distanza dal luogo di lavoro non supera i 4 km;

7) LA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI LAVORO E DEI TEMPI DI CURA DEI RISPONDENTI (OCCUPATI) d) Il “part-time” è lo strumento di conciliazione più diffuso, anche se interessa un numero contenuto di persone (70) a fronte di 179 che dichiarano di averlo richiesto ma non gli è stato concesso; segue l’”orario flessibile” (54 contro 118) e il “congedo parentale” (32 contro 106); da considerare anche la presenza dell’istituto della “banca del tempo” (49); e) I motivi che spingono alla richiesta del part-time sono legati principalmente alla “cura dei figli minori”, a “trascorre più tempo in famiglia”, ma si tratta anche di una condizione involontaria, ossia legata a scelte aziendali;

Pag. 28 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione Indagine sul servizio di Pre e Post scuola f) Gli adulti valutano in modo più negativo che positivo la possibilità di “conciliare tempi di lavoro e di cura”: in una scala da 1 (del tutto conciliabile) a 10 (del tutto inconciliabile) la media ponderata è pari a 5,3; g) Gli strumenti considerati più utili per migliorare la conciliazione dei tempi di cura e di lavoro sono: 1) il part-time e la flessibilità d’orario, 2) una diversa organizzazione del lavoro e del tele lavoro, 3) una disponibilità di servizi di custodia dei figli anche nei periodi di chiusura della scuola, 4) aperture e orari prolungati dei servizi, 5) supporti alla genitorialità, 6) maggiori informazioni sulla normativa vigente e la possibilità di fruire degli strumenti esistenti.

Pag. 29 Documento a cura dell’Ufficio direzione e programmazione