CURRICULUM VITAE ALESSIA COLOSSO

INFORMAZIONI PERSONALI

Piazza Piave n. 6, Cap. 30021 Caorle – Venezia Cell. 3294779730 C.F. CLSLSS78R71G914Q P. IVA 04055230272 E-mail: [email protected]

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Scenografa per:

Giugno/Luglio 2018 44 Festival Della Valle D’Itria (Martina Franca) “Giulietta e Romeo” di N. Vaccaj. Regia Cecilia Ligorio. Giugno/Luglio 2017 43 Festival Della Valle D’Itria (Martina Franca) “Altri Canti D'Amor” di C. Monteverdi. Regia Giacomo Ferrau'. Giugno/Luglio 2016 42 Festival Della Valle D’Itria (Martina Franca) “Baccanali” di A. Steffani. Regia Cecilia Ligorio. Gennaio 2016 Teatro Goldoni di Firenze/OF “Hansel e Gretel” di E. Humperdinck. Regia Gianmaria Aliverta.

Maggio …...... -Lugo Opera Festival 2012 “Vite” . Regia Rosetta Cucchi.

2018 Assistente Scenografa di Francesco Frigeri: Settembre/Ottobre - Teatro Massimo Palermo “” di G. Verdi. Regia John Turturro. Assistente Scenografa di Tiziano Santi: Luglio/Agosto -Teatro Rossini/ROF “Adina” di G. Rossini. Regia Rosetta Cucchi. Maggio - Greek National Opera “Nabucco” di G. Verdi. Regia Leo Muscato Aprile - Hungarian State Opera Budapest “Un Ballo in Maschera” di G. Verdi. Regia Fabio Ceresa. Febbraio - di Genova “Miseria e Nobilta'” di M. Tutino. Regia Rosetta Cucchi. 2017 Assistente Scenografa di Tiziano Santi: Ottobre- “Resurrezione” di F. Alfano. Regia Rosetta Cucchi. Settembre -Teatro Maggio Fiorentino “Trilogia di Puccini”. Regia F. Ceresa/B.Ravella/F.Bertolani. Gennaio -Teatro Carlo Felice di Genova “Falstaff'” di G.Verdi. Regia Luca Ronconi – M.Bianchi. 2016 Dicembre -Teatro Comunale di Bologna “Werther” di J.Massenet. Regia Rosetta Cucchi. Dicembre - Teatro Maggio Fiorentino “Nabucco” di G. Verdi. Regia Leo Muscato. Maggio -Teatro Carlo Felice di Genova “Salome” di R. Strauss. Regia Rosetta Cucchi.

2015 Assistente Bozzettista di Pier'Alli: Settembre - National Center for the Performing Arts /China “Tannhauser” di R. Wagner. Assistente Scenografa di Tiziano Santi: Ottobre/Novembre -Teatro Maggio Fiorentino “Braci” di M.Tutino. Regia Leo Muscato. Giugno/Luglio-Teatro Maggio Fiorentino “” di G.Puccini. Regia Fabio Ceresa. Giugno/Luglio-41 Festival Della Valle D’Itria (Martina Franca) “Braci” di M.Tutino. Regia Leo Muscato. Aprile -Teatro Regio Torino“Puritani” di V. Bellinii. Regia Fabio Ceresa. Marzo -Teatro Petruzzelli di Bari “Madama Butterfly” di G.Puccini. Regia Fabio Ceresa. Febbraio -Teatro Maggio Fiorentino “Puritani” di V. Bellinii. Regia Fabio Ceresa.

2014 Assistente Scenografa di Tiziano Santi: Novembre -Teatro Maggio Fiorentino “Falstaff'” di G.Verdi. Regia Luca Ronconi – Ripresa da M.Bianchi. Ottobre - Wexford Festival Opera “Salome” di Mariotte. Regia Rosetta Cucchi. Settembre - Teatro Maggio Fiorentino “Il Campiello” di F. Wolf. Regia Leo Muscato. Aprile - Theater an der Wien “La Clemenza di Tito” di W.A.Mozart. Regia Alberto Triola Gennaio - Teatro Maggio Fiorentino “Nabucco” di G. Verdi. Regia Leo Muscato. Gennaio -Teatro St. Gallen “La Gioconda” di Ponchielli. Regia Rosetta Cucchi. 2013 Novembre-Fondazione Teatro Petruzzelli“Falstaff” di G. Verdi. Regia Luca Ronconi. Ottobre - Abao Bilbao“La forza del Destino” di G. Verdi. Regia Ignacio Garcia. Febbraio- Theater Lübeck “Idomeneo” di W.A. Mozart. Regia Rosetta Cucchi. Febbraio -Teatro Maggio Fiorentino “Don Carlo” di G. Verdi. Regia Luca Ronconi. Gennaio -Theater Lübeck “Macbeth” di G. Verdi. Regia Alberto Triola. 2012 Dicembre Teatro C. Modena, Piacenza, Baltimora “Le nozze di Figaro” di Mozart. Regia Rosetta Cucchi. Settembre Teatro Lirico di Cagliari “Nabucco” di G. Verdi. Regia Leo Muscato. SettembreTeatro St. Gallen “Rigoletto” di G. Verdi. Regia Rosetta Cucchi. Luglio -38 Festival Della Valle D’Itria (Martina Franca)“Zaira” di V. Bellini. Regia Rosetta Cucchi. Giugno -Teatr Wielki Poznan “Hamlet” di A.Thomas. Regia Ignacio Garcia. Marzo-Teatro Comunale Di Modena, Piacenza e Bolzano “Traviata” di G. Verdi. Regia Rosetta Cucchi. 2011

Gennaio Theater Lübeck “La Vida Breve” de Falla;“Cavalleria Rusticana” di Mascagni. Regia R. Cucchi.

Ottobre -Teatro san Carlo di Napoli “Semiramide” di G. Rossini. Regia Luca Ronconi. Luglio -37 Festival Della Valle D’Itria (Martina Franca) “Aureliano in Palmira” di G. Rossini. Regia Timothy Nelson;“Der ring des Polykrates" di E. W. Korngold; “Das geheime Königreich” di E. Krenek. Regia Franco Ripa di Meana. Aprile-Lugo Opera Festival “The Servant” di R. Maugham. Musiche di M. Tutino. Regia Rosetta Cucchi. Aprile -Theater Lübeck “Carmen” di G. Bizet. Regia Alberto Triola. Marzo-Teatro C. Di Modena e Bologna “Risorgimento” di L. Ferrero e “Il Prigioniero” di L. Dallapiccola. Regia G. Gallione. 2010 Settembre-Opera Seoul Arts CenterMefistofole” di A. Boito. Regia Davide Livermore. Luglio -36 Festival Della Valle D’Itria (Martina Franca) “Gianni di Parigi” di G. Donizetti. Regia Federico Grazzini.(Ripresa al Festival di Wexford Ottobre 2011);“Rodelinda. Regina de’ Longombardi” di G. F. Handel. Regia Rosetta Cucchi.

Dal 20 al 30 giugno 2010 Teatro Due Parma Realizzatore e Coordinatore Scenografi per un Opera Workshop per gli spettacoli: “Livietta e Tracollo”, “La Serva Padrona”, di G.B. Pergolesi; “Pomme D’Api” , “MonsieurChoufleuri “ di J. Offenbach; Rappresentati al Teatro Comunale di Bologna, al Festival di Jesi e al Festival di Martina Franca. Da Dicembre a febbraio 2010 Teatro Regio /Teatro Due Parma Ass. te Scenografa di Tiziano Santi per “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare con le musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy. Maestro concertatore e direttore Yuri Temirkanov. Regia Walter Le Moli; “Generali a Merenda” di Boris Vian. Regia Walter Le Moli. Dal 12 ottobre al 20 novembre 2009 Teatro Due Parma Ass. te Scenografa di Mario Fontanini e Realizzatore Scenografo per lo spettacolo “Extremities” di W. Mastrosimone. Regia Bruno Armando. Direttore di scena per lo spettacolo “Emigranti” di S. Mrozek. Regia Jerzy Stuhr.

2009 • Partecipazione al Laboratorio musicale Barocco. Progetto realizzato dalla Facoltà di Design e Arti di Venezia – Corso di laurea specialistica in scienze e tecniche del teatro ClasT. Selezionata come scenografa ed affiancata da Tiziano Santi in qualità di Tutor per la realizzazione della messa in scena dell’ Agrippina di Georg Friedrich Handel all’interno del Teatro Malibran. Maestro concertatore e direttore: Fabio Biondi. Progetto composto dai seguenti tutors: Juliette Deschamps/regia, Tiziano Santi/scene, Vera Marzot/costumi e di Claudio Coloretti/luci.

• Aiuto Scenografa presso il Centro Sperimentale di Cinematografia Production di Roma. Realizzazione scenografica dell’allestimento del film “Dieci inverni” di Valerio Mieli. Progetto cinematografico degli ex allievi del CSC . Responsabile della Scenografia Mauro Vanzati. 2007 Aiuto Scenografa presso il Laboratorio del Teatro Regio di Parma. Realizzazione scenografica dell’allestimento “Szenen aus Goethes Faust”(Scene dal Faust di Goethe) di Robert Schumann. Progetto teatrale di Hugo de Ana. Responsabile della Scenografia Franco Venturi. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2008 Laurea specialistica in SCIENZE E TECNICHE DEL TEATRO presso la Facoltà di Design e Arti con la votazione di 110/110. Tesi di ricerca nel campo della scenografia e del costume con “Scene e costumi per l’Antigone di Sofocle. Progetto teatrale ispirato dallo sguardo di Liliana Cavani.” Con la supervisione di Margherita Palli (Relatore), di Vera Marzot e di Carmelo Alberti come correlatori, e la partecipazione di Liliana Cavani, Sergio Rossi e Franco Venturi. UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA, EX CONVENTO DELLE TERESE, DORSODURO.

2003 Diploma di Laurea in SCENOGRAFIA con la votazione di 110/110 con lode. Tesi di ricerca nel campo della scenografia con “La risata, la maschera e gli anni 60 nella commedia all’Italiana”. ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA, VIA BELLE ARTI 54, BOLOGNA.

1996 Diploma al LICEO ARTISTICO STATALE. Indirizzo accademico. Completato nel 1997 dal Corso Integrativo. LICEO ARTISTICO STATALE, VIALE DEI MILLE N. 1, TREVISO.

IL SOTTOSCRITTO, AI SENSI DELLA LEGGE N° 675/1996 E DEL D.LGS N° 196/2003, AUTORIZZA IL TRATTAMENTO E LA COMUNICAZIONE DEI PROPRI DATI PERSONALI CONTENUTI NEL PRESENTE CURRICULUM VITAE, E DICHIARA DI ESSERE INFORMATO DEI DIRITTI DI CUI ALL’ART.13.