Comunità Arbëreshë in Basilicata: Networking Culturale E Di Sviluppo Socio-Culturale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
14ISTITUTO DI SCIENZE SOCIALI “NICOLÒ REZZARA” Comunità Arbëreshë in Basilicata: networking culturale e di sviluppo socio-culturale li arbëreshë sono una minoranza etno-lin- guistica albanese storicamente stanziata Viaggio studio sulla cultura in Italia meridionale e insulare. GProvenienti dall’Albania, dalla Ciamuria dell’Epiro albanofona italiana e dalle numerose comunità albanesi della Morea, (22-27 settembre 2019) si stabilirono in Italia tra il XV e il XVIII secolo, in seguito alla morte dell’eroe nazionale albanese L’Istituto Rezzara attua un viaggio studio in oc- Giorgio Castriota Scanderbeg e alla progressiva casione del Convegno specifico programmato conquista dell’Albania e, in generale, di tutti i ter- per il 23 settembre 2019 con ritori dell’Impero Bizantino da parte dei turchi-ot- tomani. La loro cultura è determinata da elementi - visita a Matera, città dei Sassi caratterizzanti, che si rilevano nella lingua, nella in Basilicata: religione, nei costumi, nelle tradizioni, negli usi, nell’arte, nella gastronomia, ancora oggi gelosa- - visita al Museo della cultura Arbëreshë di San mente conservate, con la consapevolezza di ap- Paolo Albanese partenere a uno specifico gruppo etnico. - Comunità Arbëreshë: Barile, San Costantino Dopo più di cinque secoli in diaspora, la gran par- Albanese, Maschito, Ginestra te delle cinquanta comunità italo-albanesi conser- va tuttora il rito bizantino. Esse fanno capo a due in Calabria: circoscrizioni della Chiesa Italo-Albanese, che - Comunità Arbëreshë San Cosmo Albanese comprende il Monastero Esarchico di Grottafer- in Puglia: rata (RM), i cui monaci provengono in gran parte dagli insediamenti albanesi. Il gruppo etnolingui- - Comunità Arbëreshë San Marzano di San stico albanese è riuscito a mantenere la propria Giuseppe identità avendo nel clero il più forte tutore e il ful- - visita alla Val d’Itria con soste a Martina Franca, cro dell’identificazione etnica. Locorotondo, Alberobello PROGETTO EUROPEO PROGETTO CULTURA ARBËRESHË CULTURA Si stima che gli albanesi d’Italia siano circa 100 mila e costituiscano una delle maggiori tra le sto- riche minoranze etno-linguistiche d’Italia. Per de- finire la loro “nazione” sparsa usano dire Arbëria Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di delineare e ve- rificare l’attualità dei modelli culturali che rispecchia- no ancora i valori dell’Arbëresh per un rinnovato svi- luppo di un networking culturale, giacchè la cultura Arbëreshë è ancora oggi caratterizzata da elementi specifici che rendono la presenza delle comunità albanesi in Basilicata un elemento di forte arricchi- mento per la comunità locale nel suo complesso. Per informazioni rivolgersi a: Istituto Rezzara - contra’ delle Grazie, 14 - 36100 Vicenza tel. 0444 324394 - e-mail: [email protected] Iscrizioni entro il 10 settembre.