Comunità Arbëreshë in Basilicata: Networking Culturale E Di Sviluppo Socio-Culturale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comunità Arbëreshë in Basilicata: Networking Culturale E Di Sviluppo Socio-Culturale 14ISTITUTO DI SCIENZE SOCIALI “NICOLÒ REZZARA” Comunità Arbëreshë in Basilicata: networking culturale e di sviluppo socio-culturale li arbëreshë sono una minoranza etno-lin- guistica albanese storicamente stanziata Viaggio studio sulla cultura in Italia meridionale e insulare. GProvenienti dall’Albania, dalla Ciamuria dell’Epiro albanofona italiana e dalle numerose comunità albanesi della Morea, (22-27 settembre 2019) si stabilirono in Italia tra il XV e il XVIII secolo, in seguito alla morte dell’eroe nazionale albanese L’Istituto Rezzara attua un viaggio studio in oc- Giorgio Castriota Scanderbeg e alla progressiva casione del Convegno specifico programmato conquista dell’Albania e, in generale, di tutti i ter- per il 23 settembre 2019 con ritori dell’Impero Bizantino da parte dei turchi-ot- tomani. La loro cultura è determinata da elementi - visita a Matera, città dei Sassi caratterizzanti, che si rilevano nella lingua, nella in Basilicata: religione, nei costumi, nelle tradizioni, negli usi, nell’arte, nella gastronomia, ancora oggi gelosa- - visita al Museo della cultura Arbëreshë di San mente conservate, con la consapevolezza di ap- Paolo Albanese partenere a uno specifico gruppo etnico. - Comunità Arbëreshë: Barile, San Costantino Dopo più di cinque secoli in diaspora, la gran par- Albanese, Maschito, Ginestra te delle cinquanta comunità italo-albanesi conser- va tuttora il rito bizantino. Esse fanno capo a due in Calabria: circoscrizioni della Chiesa Italo-Albanese, che - Comunità Arbëreshë San Cosmo Albanese comprende il Monastero Esarchico di Grottafer- in Puglia: rata (RM), i cui monaci provengono in gran parte dagli insediamenti albanesi. Il gruppo etnolingui- - Comunità Arbëreshë San Marzano di San stico albanese è riuscito a mantenere la propria Giuseppe identità avendo nel clero il più forte tutore e il ful- - visita alla Val d’Itria con soste a Martina Franca, cro dell’identificazione etnica. Locorotondo, Alberobello PROGETTO EUROPEO PROGETTO CULTURA ARBËRESHË CULTURA Si stima che gli albanesi d’Italia siano circa 100 mila e costituiscano una delle maggiori tra le sto- riche minoranze etno-linguistiche d’Italia. Per de- finire la loro “nazione” sparsa usano dire Arbëria Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di delineare e ve- rificare l’attualità dei modelli culturali che rispecchia- no ancora i valori dell’Arbëresh per un rinnovato svi- luppo di un networking culturale, giacchè la cultura Arbëreshë è ancora oggi caratterizzata da elementi specifici che rendono la presenza delle comunità albanesi in Basilicata un elemento di forte arricchi- mento per la comunità locale nel suo complesso. Per informazioni rivolgersi a: Istituto Rezzara - contra’ delle Grazie, 14 - 36100 Vicenza tel. 0444 324394 - e-mail: [email protected] Iscrizioni entro il 10 settembre.
Recommended publications
  • Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy
    Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy. E. Bracco, M. De Paola and C. Green Abstract We examine the persistence of cultural differences focusing on the Arberesh in Italy. The Arberesh are a linguistic and ethnic minority living in the south of Italy. They settled in Italy at the end of the XV century, following the invasion of the Balkans by the Ottoman Empire. Using a large dataset from the Italian parliamentary elections of the lower chamber of the Parliament, taking place from 1946 to 2008, we compare turnout in Arberesh municipalities with turnout in indigenous municipalities located in the same geographical areas. We also use two alternative different indicators of social capital like turnout at referendum and at European Parliament Elections. We find that in Arberesh municipalities turnout and compliance rates are higher compared to indigenous municipalities located in the same area. 1 I. INTRODUCTION A range of evidence now exists that demonstrates the relationship between social capital and a range of important socio-economic outcomes. Using a variety of proxies, social capital has been shown to have predictive power across a range of domains, including economic growth (Helliwell and Putnam, 1995; Knack and Keefer, 1997; Zak and Knack, 2001), trade (Guiso et al., 2004), well- functioning institutions (Knack, 2002), low corruption and crime (Uslaner, 2002; Buonanno et al., 2009) and well functioning financial markets (Guiso et al., 2004a). While this literature demonstrates large and long-lived within and across country differences in values, social and cultural norms rather less is known about the origins of these differences.
    [Show full text]
  • Imaging After Maratea 2015 Rotondo
    Raduno Annuale Gruppo Regione Basilicata con la partecipazione del Gruppo Regione Calabria Convegno Nazionale Congiunto delle Sezioni di: 8-9 Ecografia Ottobre Mezzi di Contrasto 9-10 Etica e Radiologia Forense Ottobre Radiologia Addominale Gastroenterologica Presidente Onorario A. Rotondo Presidenti L. Romanini - R. Farina - P. Cerro - A. Pinto Coordinatori L. Brunese - R. Grassi - M. Nardella MARATEA 8-10 Ottobre 2015 GRUPPO REGIONALE BASILICATA Presidente M. Nardella Consiglieri R. Brigida - M.I. Lancellotti - C. Turchetti SEZIONE di ECOGRAFIA Presidente R. Farina Consiglieri G. Argento - V. Cantisani - M. Valentino - M. Zappia SEZIONE di MEZZI di CONTRASTO Presidente L. Romanini Consiglieri A. Basile - M. Consalvo - S. Merola - A.A. Stabile Janora SEZIONE di ETICA e RADIOLOGIA FORENSE Presidente A. Pinto Consiglieri E. Cossu - G. Guglielmi - E. Vianello SEZIONE di RADIOLOGIA ADDOMINALE GASTROENTEROLOGICA Presidente P. Cerro Consiglieri M.C. Bellucci - F. Fontana - M.R. Fracella - A. Reginelli CONVEGNO NAZIONALE CONGIUNTO delle Sezioni di ECOGRAFIA MEZZI di CONTRASTO EVENTO 1 ore 14.00 Inaugurazione ore 17.15 II SESSIONE ore 8.30 III SESSIONE ore 11.30 Inaugurazione II SESSIONE III SESSIONE Presidente SIRM C. Masciocchi SONOELASTOGRAFIA Refresher Course: Presidente SIRM C. Masciocchi ERRORE DIAGNOSTICO, SOVRADIAGNOSI IMAGING INTEGRATO del TUMORE del COLON-RETTO Presidente del Gruppo Regionale SIRM Basilicata M. Nardella Presidente: L. Barozzi US vs. RM imaging nel follow up delle patologie di... Presidente Sez. di Studio Etica e Radiologia Forense SIRM A. Pinto e RADIOLOGIA DIFENSIVA ore 9.00 Refresher Course: Presidente Sezione di Studio Ecografia SIRM R. Farina Moderatori: D. Maroscia - A. Basile Presidente: A. Maggialetti Presidente Sez. di Studio Radiol. Addom.
    [Show full text]
  • WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
    UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello
    [Show full text]
  • SITASUD S.R.L. Sede Regionale Della Basilicata Linea N
    SITASUD S.r.l. Sede Regionale della Basilicata Linea n. 98 : Oppido - Genzano - Venosa - Melfi Quadro delle Corse di : ANDATA Tipo Corsa Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Frequenza Scolastica Non scol. Scolastica Scolastica Non scol. Feriale Feriale Scolastica Non scol. Scolastica Non scol. Feriale note 1 1 7 7 2 - 3 5 - 6 5 - 8 4 9 Stazionamenti Oppido Lucano 06:30 06:40 Genzano di Lucania 06:05 06:30 07:00 07:10 08:30 10:45 Banzi 06:15 06:40 06:55 07:10 07:20 08:40 10:55 Palazzo S.G. 06:35 07:00 07:15 07:30 07:40 09:00 11:15 14:10 13:40 14:50 Maschito - - 07:40 - - - - - - - Venosa a. 07:05 07:30 08:00 07:55 08:15 09:30 11:45 14:35 14:05 15:20 Venosa p. 07:05 07:30 12:10 11:50 14:35 14:05 15:20 Rapolla a. 07:40 08:05 12:45 12:25 15:15 14:45 16:00 Rapolla p. 07:40 08:05 12:45 12:25 15:20 14:45 16:00 Melfi - Polo Nord - - 13:00 12:40 - .- 16:15 Melfi - Valle Verde 07:55 08:20 13:05 12:45 15:40 15:05 16:20 Melfi - Istit. Alberghiero 08:00 - - - Melfi - Polo Nord 08:05 08:25 15:45 15:10 note : 1 = Coincidenza a Venosa per Lavello; 2 = Coincidenza a Venosa da Forenza - Maschito; 3 = Prosegue per Rapolla - Rionero - Atella - Potenza (v.SS.93); 4 = Coincidenza a Rapolla da Lavello e per Melfi e prosegue per Barile - Rionero - Atella; 5 = Giunta a Melfi prosegue per Rionero - Atella - Potenza; 6 = A Venosa parte dall'Ospedale ed effettua coincidenza nei pressi delle scuole medie con la corsa Venosa - Palazzo S.G.; 7 = A Venosa arriva all'Ospedale - Liceo Classico dopo aver transitato per gli istituti scolastici; 8 = A Venosa parte dall'Ospedale; 9 = Coincidenza a Rapolla da Lavello e per Melfi - Barile - Rionero - Atella - Potenza; SITASUD S.r.l.
    [Show full text]
  • REGIONE BASILICATA Provincia Di Potenza COMUNI DI FORENZA E MASCHITO PARCO EOLICO FORENZA
    REGIONE BASILICATA Provincia di Potenza COMUNI DI FORENZA E MASCHITO PROGETTO PARCO EOLICO FORENZA – MASCHITO POTENZIAMENTO IMPIANTO DI FORENZA INTEGRAZIONI COMMITTENTE PROGETTISTA OGGETTO DELL’ELABORATO C0004893 - Censimento dei ricettori ubicati entro una distanza minima di 1000 m da ciascun aerogeneratore Rev. 00 Data di emissione 27/03/2020 RAPPORTO USO RISERVATO APPROVATO C0004893 Cliente ERG Power Generation S.p.A. Oggetto Parco eolico Forenza-Maschito Potenziamento impianto di Forenza Censimento dei ricettori ubicati entro una distanza minima di 1000 m da ciascun aerogeneratore. Ordine n. 4700026705 del 14.11.2018 - C0004846 Note A1300002442 – Lettera trasm. C0004896 USO RISERVATO La parziale riproduzione di questo documento è permessa solo con l'autorizzazione scritta del CESI. PAD C0004893 (2748685) - N. pagine 58 N. pagine fuori testo - Data 27/03/2020 4 Elaborato MarcoESC Lamberti - Lamberti Marco C0004893 3728 AUT Verificato Cesare Pertot Verificato ESC - Pertot Cesare C0004893 3840 VER Mod. RAPP v. 1 Approvato Marina Ghilardi Approvato ESC - Ghilardi Marina (Project Manager) C0004893 114978 APP CESI S.p.A. Pag. 1/58 Via Rubattino 54 Capitale sociale € 8.550.000 interamente versato I-20134 Milano - Italy C.F. e numero iscrizione Reg. Imprese di Milano 00793580150 Tel: +39 02 21251 P.I. IT00793580150 Fax: +39 02 21255440 N. R.E.A. 429222 e-mail: [email protected] www.cesi.it © Copyright 2020 by CESI. All rights reserved RAPPORTO USO RISERVATO APPROVATO C0004893 Indice 1 PREMESSA E SCOPI ..................................................................................................................
    [Show full text]
  • Riferimenti Dell'ente Responsabile Del Procedimento
    Riferimenti dell'Ente Qualificazione giuridica Comune Denominazione Comune di San Costantino Albanese Codice fiscale/Partita IVA 82000990760 Comune San Costantino Albanese CAP 85030 PEC [email protected] Legale rappresentante Renato Iannibelli Responsabile del procedimento Nominativo RENATO IANNIBELLI Email [email protected] Telefono 097391126 Ruolo Sindaco Denominazione del bene intangibile Nome del bene Cultura Arbëreshë Localizzazione Il luogo culturale è il Comune di San Costantino Albanese (PZ), Luogo culturale comunita' di origine albanese. San Costantino Albanese si trova in Provincia di Potenza, in Val Sarmento, nel Parco Nazionale del Pollino. In Basilicata sono cinque le Localizzazione geografica comunita' di origine albanese: Barile, Ginestra, Maschito, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese. Descrizione del bene - Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...) Aree tematiche - Linguistica (dialetti, ...) San Costantino Albanese conserva ancora oggi, a distanza di circa cinque secoli dalla sua fondazione, gli usi, i costumi, le tradizioni, la lingua e il rito religioso della terra d'origine. Per mantenere queste peculiarita', fondamentali per l'identita' di un popolo e per non essere sottomessi all'impero Ottomano, gli albanesi decisero di scegliere una nuova terra dove vivere e conservare la loro cultura e le loro tradizioni, mantenendole nel tempo; questa nuova terra è stata ed è l'Italia meridionale. A San Costantino Albanese si parla quotidianamente l'antica lingua albanese, tramandata oralmente. Nel 1908 l'alfabeto albanese venne codificato grazie anche all'aiuto di letterati italo-albanesi. La conservazione della lingua è dovuta in parte anche all'appartenenza alla diocesi Italo-Albanese di Lungro (CS) e al rito Greco-Bizantino con il quale si celebra la messa, officiata in lingua albanese.
    [Show full text]
  • Maschito Potenziamento Impianto Di Forenza
    REGIONE BASILICATA Provincia di Potenza COMUNE DI FORENZA E MASCHITO PROGETTO PARCO EOLICO FORENZA – MASCHITO POTENZIAMENTO IMPIANTO DI FORENZA PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE PROGETTISTA OGGETTO DELL’ELABORATO Piano preliminare di utilizzo in sito delle terre e rocce da scavo escluse dalla disciplina dei rifiuti (art. 24 co.3 DPR 120/2017) Rev. 01 Data di emissione 04 /0 4/20 20 RAPPORTO USO RISERVATO APPROVATO C0005069 Cliente ERG Power Generation S.p.A. Oggetto Parco Eolico di Forenza (PZ) e Maschito (PZ) Potenziamento impianto di Forenza Progetto definitivo Piano preliminare di utilizzo in sito delle terre e rocce da scavo escluse dalla disciplina dei rifiuti (art. 24 co.3 DPR 120/2017) Ordine 4700026165 del 06/06/2018 Note Rev. 01 WBS A1300002442 USO RISERVATO Lettera di trasmissione C0004896 Progettista civile: Ing Rita Pellegrini, dipendente CESI, incarico interno prot. C0005007 del 24/03/2020. Iscrizione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo n. 3923 La parziale riproduzione di questo documento è permessa solo con l'autorizzazione scritta del CESI. PAD C0005069 (2748934) - N. pagine 37 N. pagine fuori testo 0 Data 04/04/2020 4 Elaborato CesareSCE Montanelli- Montanelli Cesare C0005069 115002 AUT Verificato Andrea Nardi, Rita Pellegrini Verificato SCE - Pellegrini Rita, SCE - Nardi Andrea C0005069 115018 VER C0005069 3011309 VER Mod. RAPP v. 1 Approvato Francesco Carnevale Approvato SCE - Carnevale Francesco (Project Manager) C0005069 3194063 APP CESI S.p.A. Pag. 1/37 Via Rubattino 54 Capitale sociale € 8.550.000 interamente versato I-20134 Milano - Italy C.F. e numero iscrizione Reg. Imprese di Milano 00793580150 Tel: +39 02 21251 P.I.
    [Show full text]
  • Bilancio Urbanistico INDICE
    58 Bilancio Urbanistico INDICE Parte Prima – Analisi dello stato di fatto 1 Consistenza Demografica 2 Quadro della Pianificazione comunale 2.1 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Strutturale Comunale e nel Regolamento Urbanistico1 2.2 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Operativo e le relazioni con altri strumenti di Bilancio del Comune 2.3 Quadro conoscitivo relativo alla situazione a scala Comunale 2.4 Valutazioni sullo stato di fatto del quadro pianificatorio comunale 2.5 Consumo del Suolo Parte Seconda - Stato della Pianificazione comunale attuale 1 tratto da All. 2C dell’integrazione DPP 06 INTRODUZIONE Il Bilancio Urbanistico, così come previsto dal Protocollo d'Intesa stipulato fra la Regione Basilicata e la Provincia di Potenza, si configura come un documento tecnico amministrativo necessario a verificare lo stato di attuazione della pianificazione vigente sia dal punto di vista quantitativo, sia dal punto di vista qualitativo. In quest'ottica, il documento è così suddiviso: In una prima parte, riprendendo i contenuti del DPP, approvato il 2004, e la sua integrazione, consegnata nel 2006 dal DAPIT, viene effettuata un’analisi dello stato di fatto della pianificazione: i dati contenuti nel DPP sono stati aggiornati laddove i Comuni hanno provveduto all' approvazione dei Regolamenti Urbanistici, ai sensi della LR 23/99. In questa sezione, sono stati analizzati anche gli andamenti demografici, di cui non si può non tenere conto. La parte seconda riporta invece i dati di bilancio provenienti dagli uffici comunali, recependo e sistematizzando le informazioni contenute nelle schede urbanistiche, a corredo dei RU ad oggi approvati, presentate dai Comuni in epoca più recente. PARTE PRIMA Parte Prima – Analisi dello stato di fatto Il Quadro generale che si vuole fornire in questa sede si riconduce per la quasi totalità al contributo fornito dal gruppo di ricerca del DAPIT con l’aggiornamento al DP datato 2006.
    [Show full text]
  • Dipartimento Politiche Agricole E Forestali Della Regione Basilicata Ufficio Autorità Di Gestione Psr Basilicata
    DIPARTIMENTO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DELLA REGIONE BASILICATA UFFICIO AUTORITÀ DI GESTIONE PSR BASILICATA Sottomisura 4.3.1 "Sostegno per investimenti in infrastrutture necessarie all'accesso ai terreni agricoli e forestali" Elenco delle domande di sostegno ammesse e finanziabili (DGR 863/2017) - Allegato C Contributo Contributo N.P. N.F. Nr. domanda Denominazione Ente Indirizzo CUAA Punteggio richiesto ammesso 1 62 54250628549 COMUNE DI CALVERA PIAZZA RISORGIMENTO N 4 - 85030 CALVERA (PZ) 82000330769 80,55 200.000,00 200.000,00 2 115 54250625701 COMUNE DI SATRIANO DI LUCANIA VIA DE GREGORIO - 85050 SATRIANO DI LUCANIA (PZ) 00135250769 80,5 200.000,00 199.980,60 3 85 54250629513 COMUNE DI VIETRI DI POTENZA VIA TRACCIOLINO, 3 - 85058 VIETRI DI POTENZA (PZ) 80002690768 80,08 199.894,42 199.894,42 4 47 54250623599 COMUNE DI CASTELMEZZANO VIA ROMA 28 - 85010 CASTELMEZZANO (PZ) 80006950762 77,84 200.000,00 195.586,95 5 39 54250630693 COMUNE DI TRIVIGNO P.ZZA PLEBISCITO - 85018 TRIVIGNO (PZ) 00243610763 77,74 200.000,00 200.000,00 6 102 54250628184 COMUNE DI CALCIANO VIA SANDRO PERTINI 11 - 75010 CALCIANO (MT) 80001220773 77,73 200.000,00 198.691,16 7 78 54250629182 COMUNE DI ALIANO PIAZZA GARIBALDI N. 16 - 75010 ALIANO (MT) 00477860779 77,72 200.000,00 197.967,78 8 87 54250625990 COMUNE DI FILIANO CORSO GIOVANNI XXIII,N.14 - 85020 FILIANO (PZ) 80004190767 77,64 200.000,00 200.000,00 9 38 54250622674 COMUNE DI VALSINNI VIA SICILIA - 75029 VALSINNI (MT) 00315220772 76,96 200.000,00 200.000,00 10 59 54250628333 COMUNE DI CANCELLARA VIA
    [Show full text]
  • Europass Curriculum Vitae
    Europass Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome TELESCA ROCCO Data di nascita 07/12/1969 POTENZA Residenza POTENZA Qualifica Dirigente Scolastico Amministrazione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA Incarico attuale Tipo incarico : Dirigente Scolastico dal 1 settembre 2015 presso l’IC “San Giovanni Bosco” di Palazzo San Gervasio. E-mail [email protected] Pec [email protected] In possesso della firma digitale ESPERIENZA LAVORATIVA Data Dirigente Scolastico dal 1 settembre 2015 presso l’IC “San Giovanni Nome e tipo di istituto di Bosco” di Palazzo San Gervasio. L’istituto comprende anche i plessi di istruzione/ formazione Maschito, Montemilone e Forenza. Incarico di Dirigente Scolastico in reggenza presso l’Istituto Comprensivo “Federico II di Svevia” di Lagopesole dall’1/9/2016 al 30/9/2016. Data Nome e tipo di istituto di istruzione/ formazione Insegnante di ruolo a tempo indeterminato presso la scuola secondaria di I grado di Barile e Ripacandida (PZ), dall’anno scolastico 2005-06 al 2014-15 per la lingua francese. Nell’anno scolastico 2008-09 completamento orario presso IC Granata di Rionero, nell’anno scolastico 2014-15 completamento presso IC Caselle di Rapolla Data Nome e tipo di istituto di istruzione/ formazione Insegnante di ruolo a tempo indeterminato presso la scuola primaria di Trivigno. Anno scolastico 2004-2005 Data Nome e tipo di istituto di istruzione/ formazione Insegnante di ruolo a tempo indeterminato presso la scuola primaria di Brindisi di Montagna. Anno scolastico 2002-2003, 2003-2004 Data Nome e tipo di istituto di istruzione/ formazione Insegnante di ruolo a tempo indeterminato presso la scuola primaria IV Circolo, Potenza.
    [Show full text]
  • Maschito, Italy
    Maschito, Italy Local progress report on the implementation of the 10 Essentials for Making Cities Resilient (2013-2014) Mayor: Antonio Mastrodonato Name of focal point: Antonio Cacosso Organization: Municipality of Maschito Title/Position: Engineer E-mail address: [email protected] Telephone: +39097233047 Reporting period: 2013-2014 Last updated on: 18 December 2014 Print date: 23 December 2014 Reporting language: English A Local HFA Monitor update published by PreventionWeb http://www.preventionweb.net/english/hyogo/progress/reports/ Local Progress Report 2013-2014 1/26 Essential 1 Put in place organization and coordination to understand and reduce disaster risk, based on participation of citizen groups and civil society. Build local alliances. Ensure that all departments understand their role to disaster risk reduction and preparedness. How well are local organizations (including local government) equipped with capacities (knowledge, experience, official mandate) for disaster risk reduction and climate change adaptation? Level of Progress achieved: 2 Description of Progress & Achievements: According to the Italian legislation, the Mayor is the local authority in charge of civil protection and territorial safety. In case of emergency, he is called to provide immediate assistance and relief to the population, with support of a special structure made by municipal staff and key-figures belonging to community (health service representatives, voluntary associations, etc .). For a better organization more resources would be
    [Show full text]
  • (UPT) Ufficio Foreste E Tutela Del Territorio
    AMBITI TERRITORIALI DI COMPETENZA DELLE UNITA’ PERIFERICHE TERRITORIALI (UPT) Ufficio Foreste e Tutela del Territorio SEDE/ Comuni ricadenti nell’ambito Contatti Referente territoriale di ciascuna UPT Abriola, Acerenza, Albano di Lucania, Anzi, Avigliano, Brindisi di Montagna, Calvello, Campomaggiore, Cancellara, Castelmezzano, Viale Vincenzo Verrastro n.10 - 85100 Potenza Filiano, Laurenzana, Oppido, Pietragalla, (PZ) Pietrapertosa, Pignola, San Chirico Nuovo, Tolve, POTENZA UPT 2 – 4 Trivigno, Vaglio, Potenza, Balvano, Baragiano, Bella, Brienza, Castelgrande, Muro Lucano, Pescopagano, Picerno, Ruoti, Sant’Angelo Le [email protected] Fratte, Sasso di Castalda, Satriano, Savoia, Tito, Vietri di Potenza Calvera, Carbone, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Cersosimo, Castronuovo di Zona Industriale snc - 85038 Senise (PZ) Sant’Andrea, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, SENISE Francavilla sul Sinni, Latronico, Noepoli, Rotonda, UPT 1 San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, San [email protected] Severino Lucano, Senise, Teana, Terranova del Pollino, Viggianello Viale Colombo n.66 - 85042 Lagonegro (PZ) LAGONEGRO Lagonegro, Lauria, Maratea, Nemoli, Rivello, UPT 1 Trecchina [email protected] Armento, Castelsaraceno, Corleto Perticara, Gallicchio, Grumento Nuova, Guardia Perticara, Via Petruccelli della Gattina snc - Villa d'Agri di VILLA D’AGRI DI Marsico Nuovo, Marsicovetere, Missanello, Marsicovetere (PZ) MARSICOVETERE Moliterno, Montemurro,
    [Show full text]