N. 5

Affiliati alla dal 1946

Periodico del “Gruppo Scarponi” anno XLIX° Settembre - Ottobre 2017

Il GRUPPO SCARPONI IN VACANZA

CENA AL CASTELLO

LAGO BRAIES

CA’ ZENA

PASSO MEZZALAMA

VALLE DELLE MERAVIGLIE

LAGHI DI PINTER 110 PROGRAMMA Settembre-Ottobre e anteprime Novembre ANNI

A.A.A. si ricorda a tutti gli Escursionisti che le gite organizzate dal Gruppo Scarponi pos- sono terminare anche nel tardo pomeriggio: pertanto verificare sempre gli orari indicati nel programma, eventualmente chiedere informazioni al capogita al momento dell’iscrizione. Chi ha necessità di tornare a casa prima è invitato a rinunciare alla gita!!!

SABATO 2 - DOMENICA 3 SETTEMBRE 2017- SABATO 9 SETTEMBRE 2017- IN OCCASIONE SOGGIORNO IN VAL SOANA- (E) DELL’EXPÓ DI PONTEDECIMO ANNULLATO Verrà riproposto in primavera GITA DI MEZZA GIORNATA “SULLE ORME DEL VIO- DOMENICA 3 SETTEMBRE ‘17 - GITA POMERIDIANA LINISTA NICOLO’ PAGANINI”- (E. T.) MURTA - Cappelletta MONTE TEIOLO - (E.) Ritrovo: Piazzale piscine Pontedecimo Ritrovo: parcheggio ex Hotel S.Biagio/ipercoop ore 14,15 Itinerario escursionistico: percorso solo al mattino Itinerario escursionistico: Murta -assustu di Bigiae- “Sulle orme Nicolò Paganini (1782-1840) Cappelletta Monte Teiolo - Festa alla Cappelletta Capigita: Anna Nacinovich 3483688843 con Messa alle ore 17 a cui seguirà rinfresco e ritor- Maria Luisa Cassano 3317642363 no serale a Murta- (per sicurezza portare le torce) Rientro previsto alle ore 12,30 Dislivello: altezza massima 654 m- altezza minima SABATO 9 DOMENICA 10 SETTEMBRE 2017 275 m - ascesa 417m - ore cammino: 1,30-2,00 circa MAREMONTI ARENZANO (E.) Rientro previsto per le 19.30 circa per informazioni rivolgersi in sede Capogita: Angelo Cogni 3405330467 Maria Luisa Cassano 3317642363 DOMENICA 10 SETTEMBRE 2017- MADONNA DEL LAGO - M. DUBASSO - M. ARMETTA (E.) MERCOLEDI 6 SETTEMBRE 2017- ROCCA D’AVETO - Ritrovo: area parcheggio ex Hotel S. Biagio/ipercoop M.te MAGGIORASCA - M.te BUE - LAGO NERO - (E.) Itinerario auto: Bolzaneto - autostrada A10 uscita in sostituzione dell’escursione Albenga – Alto - Madonna del Lago VERDEGGIA- rinviata a data Itinerario escursionistico: Madonna del Lago 1008m- da destinarsi per motivi di sicurezza sentiero M. Dubasso 1538m – M .Armetta 1739m -Giro ad Ritrovo: area parcheggio ex Hotel S. Biagio/Ipercoop anello Itinerario: Autostrada uscita Lavagna – SS225 fino a Dislivello:S/D m. 530 fino al M. Dubasso + m. 300 Carasco - SP586 fino a Borzonasca - Santo Stefano- per il M. Armetta -Tempo di salita: ore 2 M. Dubasso Rocca d’Aveto oppure : Autostrada uscita Genova + ore 1.15 M. Armetta ore di cammino totali : 5.30 est – Gall. Bargagli-Ferriere – SP225 fino a Carasco – Lunghezza: km. 15 - pranzo al sacco SP586 fino a Borzonasca - Santo Stefano-Rocca Capigita: Angelo Farinola 3406032887 d’Aveto. Mauro Guido 3336013738 Itinerario escursionistico: R.ca d’Aveto (m.1.299), M. Note: possibile salire anche solo una vetta. Maggiorasca (m.1.796), M. Bue (m.1.771), Lago Ne- Descrizione: da Madonna del Lago (1008), 3 km sopra il ro (m.1.541), Rif.Asstas (m.1.560), Prato della Cipol- paese di Alto in Val Pennavaira, dopo un centinaio di me- la (m.1.492), R.ca d’Aveto. tri di asfalto si svolta a dx su una pista sterrata. Entrati in Dislivello: S/D m. 700 -ore cammino totali 6 - km. 13 una bella faggeta, si prende un sentiero che sale deciso Capigita: Mauro Guido 336013738 - Ivano Dessì nel bosco. Dopo un lungo diagonale si attraversa la testa- 3336116881 - Renzo "il Cigno" 3285483003 ta del selvaggio vallone del Rio Croso. Si segue una trac- cia che rimonta il costone occ. del M.Dubasso fino a rag- GIOVEDI 7 SETTEMBRE 2017 - giungerne la vetta (1538). Dalla cima si scende sul ver- SALUTIAMO L'ESTATE A PIAN SADO (cena) sante opposto per dolci pendii prativi fino ad incontrare Prenotazione entro il venerdì precedente. l’Alta Via dei Monti Liguri: in breve si raggiunge il Colle Ognuno è invitato a portare qualcosa per la cena San Bartolomeo d’Ormea (1439). Seguendo il tracciato (comunicare al momento della prenotazione che dell’Alta Via, si perviene al ripiano di Casa Pian del Colle. cosa si porta per poter compensare l’uno con l’altro) L’itinerario sale infine in direzione dell’Armetta e con bel - INIZIO CENA ore 19 percorso di crinale si arriva sul (1739). Al Organizzatori: Antonietta Raffa 3496714931 ritorno si scende al Colle San Bartolomeo, dove si prende Mauro Guido 336013738 la sterrata che riconduce alla Madonna del Lago.

DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017 sionistiche e sosterremo per il pranzo al sacco. PRANZO SOCIALE Dal , inizieremo il ritorno raggiungendo Alle 12,30 a Bastia Pranzo Sociale nel Ristorante dapprima l’AVML a Colle Gandolfi (943 m). Percorreremo “Osteria della Bastia” l’AVML fino al Giovo Piatto (688 m), da cui ritorneremo (sentiero con triangolo vuoto rosso), all’Aquasanta 213 m Prima del pranzo alle ore 11.30 Santa Messa nella Chiesa di Bastia per i 110 anni del Gruppo Scarponi DOMENICA 24 SETTEMBRE 2017- in ricordo dei soci che sono mancati in questi anni. AL COLLE SCRAVAION - (E.) Al mattino Breve Gita: ritrovo ore 8 dalle piscine di Ritrovo: parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop) Pontedecimo oppure ore 9 dalla Bastia vicino alla Itinerario auto: Bolzaneto - autostrada uscita Bor- Chiesa - Ore cammino: circa 2 ghetto S.Spirito -Toirano - giogo di Toirano Capogita : Aldo Bruzzone 3492462278- Itinerario escursionistico: Giogo di Toirano - pendici Giovanni Bagnasco 3202233725 - Colle Scravaion Dislivello:S/D m. 190 - ore di cammino totali 4.30 - 19-20- 21 SETTEMBRE 2017 TREKKING IN ALPE DEVERO - (E.) Capigita: Silvana Scotto 3490890948 Ritrovo: area parcheggio ex Hotel S. Biagio/ipercoop Agostino Tosetto 3402472977 Descrizione: Il percorso è caratterizzato dalla presenza Itinerario Auto: Ge-Bolzaneto- autostrada uscita della Rocca Barbena dall‘aspetto imponente e ardito… Gravellona Toce – Baceno -Devero. Itinerario escursionistico: Devero 1.633 m. – Rif. DOMENICA 1 OTTOBRE 2017- ANELLO CURVONE Margaroli 2.194 m. – M. Giove 3.008 m – Rif. Marga- CALCINARA - CASA PRIA DUGA - (E.) roli 2.194 m. – Devero 1.633 m. Ritrovo: : posteggio piscine Pontedecimo Dislivello:S/D m. 2600 ore di cammino totali 21 - Itinerario auto: Pontedecimo – Campomorone -San lunghezza: km. 46 (nei tre giorni) Martino di Paravanico - curvone Calcinaia Capigita: Renzo "il Cigno" 3285483003- Itinerario escursionistico: curvone Calcinaia m 625, Ivano Dessì 3336116881- Mauro Guido 3336013738 Prato leone m 779- casa direzione m686- casa Prenotazioni tramite acconto euro 20 entro venerdì Pria Duga 592m 1 settembre 2017 Dislivello: S/D m. 342 - ore cammino ore 5- km. 15 - Descrizione: Il Parco tutela i grandi alpeggi di Veglia e Capigita: Mauro Guido 3336013738 Devero nelle Alpi Lepontine Occidentali in un Derio Dessì 3772071195 ambiente alpino dolce nelle praterie ondulate d’alta quo- Portare i bastoncini da trekking ta ed austero nella severità delle grandi montagne. Ve- Descrizione: partendo dal curvone calcinai si prende il glia, per la dimensione solare dei suoi pascoli e Devero, sentiero che porta a Prato Leone, si prosegue sulla carra- per lo splendore delle fioriture estive, sono oggi un am- reccia per la casa direzione laghi del Gorzente superata la biente naturale modellato dall’uomo, risultato del lavoro medesima continueremo sul sentiero che costeggia il rio di infinite generazioni di montanari. Gorzente giungendo a casa pria Duga. Dopo la pausa pranzo attraverseremo dalla parte opposta il rio Gorzen- SABATO 23 SETTEMBRE 2017 - GIORNATA DEI SEN- te per fare ritorno alle macchine. TIERI ANELLO ACQUASANTA –M. PENNELLO - (E.) Ritrovo: Genova Acquasanta MERCOLEDI 4 OTTOBRE 2017 - Itinerario escursionistico: Acquasanta -Cappellina ANELLO BORZONASCA – BORZONE- (E.) della Baiarda- Monte Pennello- Aquasanta Ritrovo: parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop). Dislivello: S/D m. 500 - ore cammino totali 6 -km. 14 Itinerari auto: Autostrada uscita Lavagna – Carasco – Capigita: Angelo Farinola 340-6032887 Borzonasca. Enrico Rossi 339 6962413 Itinerario escursionistico: Borzonasca 160 m.– Abba- Note: Trasferimento con auto proprie, possibilità di utiliz- zia di Borzone 357 m – Volto megalitico 540 m. zare il Treno ( seguiranno orari ) Dislivello:S/D m. 900 - ore cammino totali 7- km. 18 Descrizione: Dal Santuario dell’Acquasanta (213 m) si Capigita: Renzo "il Cigno”3285483003 - procederà lungo il sentiero (Quadrato vuoto rosso), fino a Mauro Guido 3336013738- Ivano Dessì 3336116881. raggiungere la Cappellina della Baiarda (703 m), dove Descrizione: Il complesso abbaziale di Sant’Andrea è un sosterremo per una breve sosta. Riprenderemo il cammi- monumento di interesse storico artistico no (sentiero tre pallini rossi) per raggiungere il Monte particolarmente importante in quanto costituisce uno Pennello dove incontreremo le altre Associazioni Escur- straordinario esempio di architettura monastica, nonché

PER LE GITE E’ OBBLIGATORIO PRENOTARSI TELEFONANDO O IN SEDE O AL CAPOGITA uno dei più antichi insediamenti religiosi della . Il dovì – Boves - Val Gesso- Roaschia “Volto Megalitico di Borzone invece è la più grande scul- Itinerario escursionistico: Roaschia 822m- Gias fon- tura rupestre di’Europa e probabilmente d’Europa raffi- tana fredda- Monte Balur 1827m gura appunto un volto umano che misura 7 metri di al- Dislivello: S/D m. 1005 - ore di cammino totali 5 - tezza e 4 metri di larghezza. Capigita: Luciano Parodi 3487687703 SABATO 7 OTTOBRE 2017 INCONTRO REGIONALE Franco Biasutti 3496665303

DEI SOCI FIE A SAVONA A CURA DEL GES. GITA MERCOLEDI 18 OTTOBRE 2017 ANELLO SAMBUCO - (LUNGA/BREVE) + BUFFET C/O COOP + MEETING - MONTE REXIA- (E.) Per informazioni: capogita Enrico Rossi 339 6962413 Ritrovo: parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop). Note: Si tratta di un incontro tra tutti i soci FIE che Itinerario auto: Autostrada uscita Prà – Voltri – Fab- ha come scopo quello di confrontarci e mettere a briche – Sambuco. disposizione di tutti la conoscenza del territorio e Itinerario escursionistico: Sambuco (386 m.)-P.so l’organizzazione delle varie associazioni. I dettagli della Gava (752 m.)-Rif. Gilwell (933 m.)-Monte della giornata saranno definiti appena possibile. Reixa (1183 m.)-Cima Faiallo (1.138 m.)-Bric Mala- DOMENICA 8 OTTOBRE 2017- notte (927 m.)-Sambuco. LAGO GIACOPIANE- MONTE AIONA - (E.) Dislivello: S/D m. 900 ore di cammino 7 - km. 12 - Ritrovo: parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop) Capigita: Ivano Dessì 333611688 - Mauro Guido Itinerario auto: Bolzaneto. autostrada uscita Lava- 3336013738 - Renzo “il Cigno” 3285483003. gna- Carasco- Borzonasca- Lago di Giacopiane. Descrizione: Il Rif. Gilwell, ricavato dalla ristrutturazione Itinerario escursionistico: Lago di Giacopiane 1020m dell’ex Cascina Saiardo ad opera degli scout di Arenzano, - Diga- Colmo Rondio 1172m- Pian delle Moglie deve il suo nome alla cittadina inglese dove Lord Baden 1360m- P.so Pre de Lame 1537m- M.te Aiona Powell, fondatore degli scout, istituì il primo campo di formazione dei capi. Il nome Reixa è di origine recente (in 1701m genovese “radice”) potrebbe riferirsi alla posizione del Dislivello:S/D m. 681 - ore cammino 5.30 - km. 16 - monte, “radice” dalla quale si dipartono vari solchi vallivi, Capigita: Derio Dessì 3772071195 oppure all’aspetto del suo ripidissimo versante orientale, Franco Biasutti 3496665303 che da Genova assomiglia ad una gigantesca radice. Nel Descrizione: Itinerario ancora in tema dei Colori suo punto culminante si trovano: una piccola croce di d’Autunno in mezzo alle faggete e larici ferro ed una statuina della Madonna.

DOMENICA 8 OTTOBRE 2017- DOMENICA 22 OTTOBRE 2017- CASTAGNATA- (E.) ANELLO DEL LAGO DI OSIGLIA - (E.) LOCALITA’ in fase di definizione Ritrovo: parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop) Per informazioni rivolgersi a Itinerario auto: Bolzaneto. autostrada uscita Mille- Derio Dessì 3772071195 simo - Osiglia Prenotazioni entro venerdì 13 ottobre 2017 Itinerario escursionistico: imbarcadero – Case Garol- la - ponte Manfrin -Rio Bertolotti - Tecchio Gamba- DOMENICA 29 OTTOBRE 2017- Colla della Barossa e ritorno ANELLO CAPRILE - - (E.) Dislivello: S/D m. 360 - ore di cammino totali 4 - Ritrovo: parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop) Capigita: Silvana Scotto 3490890948 Itinerario auto: Ge-Bolzaneto- autostrada uscita Ge- Agostino Tosetto 3402472977 nova Est- Torriglia- Caprile Descrizione: un bel percorso che si snoda lungo il lagodi Itinerario escursionistico: Caprile 994m- Fonte Mor- Osiglia un antico sentiero immerso nei castagni di cui uno tessina 1280m- Piani- Colle delle Tre Croci 1559m- di dimensioni monumentali. Monte Antola 1597m- Fonte Cantioe- Caprile Dislivello: S/D 603m- ore di cammino: 4,5 - km 13 DOMENICA 15 OTTOBRE 2017- ROASCHIA-MONTE Capigita: Eligio Delogu 3402659568 BALUR (ALPI LIGURI) - (E.) Maura Muzio 3482829731 Ritrovo: parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop) Descrizione: Bellissimo anello ammirando “i colori Itinerario auto: Bolzaneto - autostrada uscita Mon- d’Autunno” del Monte Antola

Si rammenta a chi desidera partecipare alle gite organizzate dal Gruppo Scarponi che sono ammessi solo escursionisti muniti di calzature adeguate con suola scolpita Il capogita ha facoltà di vietare la partecipazione a coloro che non si attengano a questa regola. DOMENICA 29 OTTOBRE 2017- Itinerario escursionistico: Dislivello:S/D 200m. - ore ANELLO BADIA DI TIGLIETO - (E.) di cammino 2 - pranzo al sacco Ritrovo: parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop) Capigita: Silvana Scotto 3490890948 Itinerario auto: Bolzaneto. autostrada uscita Maso- Agostino Tosetto 3402472977 ne- Rossiglione- Tiglieto Descrizione: è una facile escursione gradevole per il Itinerario escursionistico: Badia-Casa Cascinetta- panorama sugli ambienti boschivi e rupestri, gli Località Frera- ponticelli sul Rian Gerla e sul Rio Ma- spunti d’interesse geologico,storico e botanico. sino e ritorno. Dislivello: S/D m. 150 - ore di cammino totali 2.30- DOMENICA 12 NOVEMBRE 2017- Capigita: Silvana Scotto 3490890948 LAVAGNA - SANTA GIULIA DI CENTAURA - MONTE Agostino Tosetto 3402472977 CAPENARDO - SESTRI LEVANTE- (E.) Descrizione: : un itinerario rilassante,che attraversa zone Ritrovo: Stazione F.S. Ge Brignole boscose, il fiume Orba tra spettacolari canyon e caratteri- Itinerario auto: Bolzaneto. autostrada uscita stici ponti. Itinerario escursionistico: Lavagna- S. Giulia di Cen-

DOMENICA 5 NOVEMBRE 2017- ANELLO COLLE S. taura 254m- M.te Crocetta 318m- Colletta 640m- BARTOLOMEO - - (E.) M.e Capenardo 693m- M.te Zucchetto 615m- M.te Ritrovo: parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop) Castello 690m- San Sebastiano- Sestri Levante Itinerario auto: Bolzaneto. autostrada uscita Alben- Dislivello: S/D m. 690 - ore cammino totali 5- km. 14 ga -Colle San Bernardo Capigita: Derio Dessì 3772071195 Itinerario escursionistico: Colle S. Bernardo (1008) - Sergio Nivoi 3313670408 P.so d. Caranche (1538) -M. Galero (1739) - Giro ad Descrizione: Traversata ultrapanoramica in special modo dal M.te Castello fino ai ruderi di S. Anna anello Dislivello:S/D m. 950 - ore cammino totali5 - km. 15 MERCOLEDI 15 NOVEMBRE 2017 ANELLO DEL Capigita: Angelo Farinola 340-6032887 M0NTE CORNOVIGLIO - (E.) Mauro Guido 333-6013738 Ritrovo: parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop) Descrizione: Dal Colle S. Bernardo prenderemo la Itinerario auto: Autostrada uscita Brugnato- sterrata seguendo le indicazioni Monte Galero, Borghetto- Calice. dell’AVML. Giunti al Bocchino delle Meraviglie, se- Itinerario escursionistico: Calice al Cornoviglio (400 guiremo la sterrata in salita verso sinistra per poi m.) - P.so Alpicella (768 m.)-Conchetta (1.000 m.)- prendere il sentiero per Monte Galero, Passo delle Monte Cornoviglio (1.060 m.)- Villagrossa (532 m.)- Caranche. Seguiremo il sentiero e le indicazioni Calice al Cornoviglio. Dislivello: S/D m. 940 attraversando un bellissimo bosco, fino al Passo del- Ore di cammino totali 7 - km. 14 le Caranche, da cui svoltaremo a destra in salita, Capigita: Renzo “il Cigno” 3285483003 -Ivano Dessì sempre seguendo le indicazioni e AVML, uscendo 3336116881 - Mauro Guido 3336013738 sulla panoramica dorsale percorrendo la quale rag- Descrizione: : Il sito (SIC e ZPS) posto sul crinale Vara- giungeremo la vetta del Monte Galero. Magra comprende i monti Cornoviglio (m 1162), Fiorito Dal Monte Galero, proseguiremo e scenderemo alla (m 1091) e Dragnone (m 1061) è caratterizzato sella tra le due cime, palina per AVML, Armetta, dall'alternanza di boschi di caducifogli e praterie Dorsale del Galero, tra i bellissimi gendarmi di pietra talvolta colonizzate da ginepro e altri arbusti, lembi bo- in mezzo ai pendii pratosi del Galero. schivi con betulle, faggi ed ontani. D’interesse forestale un rimboschimento a pino nero risalente agli anni 40. Finita la discesa, giunti sulla dorsale, seguiremo la L’area è frequentata dal lupo. Tra gli uccelli si contano direzione per il Bocchino delle Meraviglie percorren- circa settanta specie, molte delle quali protette dalle di- do la Via Alpina. Da questo punto si riprende la stra- rettive europee come l’averla piccola, il succiacapre ed il da sterrata percorsa all’andata, fino al colle San Ber- frosone, tra gli anfibi l’ululone dal ventre giallo. Geologi- nardo. camente il substrato è caratterizzato da rocce ofiolitiche. Di notevole interesse geomorfologico è la paleofrana del DOMENICA 5 NOVEMBRE 2017- CROCEFIESCHI – Dragon. - (E.) Affiliato alla Ritrovo: Piazzale piscine Pontedecimo dal 1946 Itinerario auto: Pontedecimo - Busalla – Crocefieschi

Per la località del ritrovo, l’orario e la formazione equipaggi auto, rivolgersi in sede il venerdì precedente la gita (tel. 010-7261004) o ai capogita. E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE. AUGURI VENERDI’ 29 SETTEMBRE 2017 AUGURI ore 21 in sede

AUGURI L’ AZIENDA AGRICOLA SEREO a Daniela e Massimo DI REBORA CHIARA

Verranno presentati alcuni prodotti dell’AZIENDA con assaggio GIOVEDI 7 SETTEMBRE 2017 SALUTIAMO L'ESTATE Sabato 21 Ottobre A PIAN SADO (cena) SERATA INCONTRO ore 21 Prenotazione entro il venerdì precedente. nella Società Operaia Cattolica di Ponte X *** con le ASSOCIAZIONI che operano sul territorio Ognuno è invitato a portare qualcosa per la ce- di Pontedecimo. na (comunicare al momento della prenotazio- con PROIEZIONE VIDEO ne che cosa si porta per poter compensare delle attività del Gruppo Scarponi l’uno con l’altro) - INIZIO CENA ore 19 Presentazione della "Raccolta Semmo da Ghenga" Organizzatori : Antonietta Raffa 3496714931 Mauro Guido 3336013738 VENERDI’ 27 Ottobre 2017 ore 19.30 in sede DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017 CENA con gli escursionisti della Nell’ambito dei festeggiamenti per i 110 SETTIMANA VERDE 2017 anni del Gruppo Scarponi Seguirà alle ore 21 aperta a TUTTI la proiezione del FOTOSHOW PRANZO SOCIALE ottenuto dall’assemblamento delle foto di a Bastia “OSTERIA della BASTIA” chi ha partecipato Prenotazioni in sede con acconto di 20 €

entro venerdì 8 settembre 2017 Proseguono i FESTEGGIAMENTI per i 110 anni Prima del pranzo (1907-2017 )

alle ore 11.30 Santa Messa nella Chiesa di NOVEMBRE Bastia in ricordo dei Soci che sono mancati INAUGURAZIONE “REVIVAL MOSTRA FOTOGRAFICA” realizzata con foto scattate tra il 1925 e il 2017 in questi anni. Al mattino Breve Gita: ritrovo ore 8 dalle piscine di DICEMBRE Venerdì 15 Dicembre alle ore 21 nel salone della Società Pontedecimo oppure ore 9 dalla Bastia vicino alla La Fratellanza: CHIUSURA DEI FESTEGGIAMENTI per i Chiesa - Ore cammino: circa 2 110 anni del GRUPPO SCARPONI nella SERATA dello Capogita : Aldo Bruzzone - Giovanni Bagnasco Scambio degli Auguri di Natale con la tradizionale festic- . Per chi va direttamente a Bastia per la ciola di fine anno e il CONCERTO del "CORO BRINELLA" S.Messa ritrovo alle 10.30 dalle piscine di diretto dal maestro Fabio Francia. Pontedecimo oppure direttamente alla Chiesa Bastia . Il pranzo è previsto per le ore 12.30

23-24 Settembre n° 5

Festa Regionale dell’Escursionismo Redazione e Fotocomposizione: Maria Luisa Cassano e Giacomo Basso Si attende un contributo di articoli e foto da tutti !!! DOMENICA 22 OTTOBRE [email protected] oppure CASTAGNATA e-mail segreteria: [email protected]