Davide Carlone ​|​Boca

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Davide Carlone ​|​Boca Davide Carlone |Boca ​ ​ Colline Novaresi DOC The Story: Until a couple of years ago Davide Carlone was a ​ ghost, someone known only to the producers in Alto Piemonte. Admired for the fruit he grows in his vineyards, which include the oldest Boca vineyard in existence and a 100+ year old Croatina vineyard, he supplies many of the top wineries in the area with more than half of their fruit, for now…. When I first met Cristiano Garella he told me that Carlone was going to be the best producer in Boca. Carlone prefers to spend his time in the vineyard, but once you get him into the cellar and talking about his wines he has plenty to say; though he steers the conversation back to the fruit often. Yet another great part of Alto Piemonte is the fact that you can have someone like Carlone, who had remained unknown until a couple of years ago. Tiny production and he sells out very quickly. Everything is done by hand. Vineyard: “Le Terre Rosse” and “Montalbano” are hilly sties in ​ the communes of Boca and Prato Sesia at elevations of 350-400 masl. The vineyard sites cover 1.8ha with south/southwest exposure and the nebbiolo vineyard is the oldest in the appellation. Grapes are manually harvested and manually sorted the second half of October. Vinification: Fermented and macerated 15-20 days in ​ stainless steel tank. Malolactic fermentation naturally occurs with the rise of the temperature in the cellar: Minimal racking. Ageing: Aged 3 months in stainless steel tank followed by 2.5 ​ years in 15 & 25hl Slovenian oak (6 more months than required). Everything else you want to know about this wine: BOCA is a DOC wine that is produced, by law, only in ​ the province of Novara, more precisely in the communes of Boca, Maggiora, Cavallirio, Prato Sesia, and Grignasco; covering a total of 700ha of vineyards. Vines are rooted in a rocky, rugged terrain, of volcanic origin, which gives its grapes that salinity that makes BOCA wine unique. BOCA wine was born from the vinification of Nebbiolo, Bonarda Novarese, Vespolina, and Uva Rara and must meet specific characteristics as indicated by the decree of July 18, 1969. Color must be bright ruby red with hints ​​ of orange, with a quaint and pleasant aroma of violets. The flavors fruity, dry, and harmonious with a pomegranate finish. .
Recommended publications
  • Notai Ord Cronologico.Pdf
    COGNOME NOME LOCALITÀ ANNO INIZIALE ANNO FINALE NUMERO BUSTA NUMERO BUSTA NOTE INIZIALE FINALE ALZALANDINO Francesco Nicolino Novara 1442 1452 16001 16001 DE CAPITANI Giovanni Filippo Casaleggio 1457 1512 01663 01664 FALLETTI Albino Novara 1457 1498 14044 14044 ROSATI Gio. Antonio Novara 1462 1507 01782 01789 CICOGNA Antonio Trecate 1463 1493 13222 13222 CAMODEA Gio. Andrea Novara 1471 1519 02088 02088 ZACCHEO Andrino Novara 1471 1482 11978 11978 CAPRA Lanfranco Novara 1474 1476 11977 11977 MUGETTI Bernardo Gozzano 1474 1484 15870 15870 BAGLIOTTI Gio. Battista Novara 1479 1494 04604 04604 RAVIZZONE Gregorio Novara 1479 1518 02943 02945 BUZZIO Lanfranchino Novara 1480 1520 00124 00124 DE ROMIOLIS Gio. Antonio Novara 1480 1488 02185 02185 SCRIVANTE Davide Novara 1480 1518 11973 11973 LEONARDI Gerolamo Novara 1481 1524 02202 02202 NIBBIA Gio. Filippo Novara 1484 1513 04674 04684 BRUSATI Francesco Maria Novara 1489 1507 14023 14023 MUSESTO Gio. Giacomo Romagnano 1489 1520 07671 07672 TARABIA Paolo Conturbia 1489 1522 06972 06973 ZAVAROTTI Pietro Grignasco 1489 1494 07661 07661 ALZALANDINO Francesco Novara 1490 1496 04627 04627 BRUSATI Francesco Bernardino Novara 1490 1557 04747 04749 PRANDI Gerardo Cavaglio 1490 1505 06060 06060 MAZIA Gerardino Ameno 1491 1523 10985 10985 TORNIELLI Gio. Antonio Novara 1491 1503 01950 01951 TORNIELLI Gerolamo Novara 1495 1524 02169 02169 ROSATI Bernardino Novara 1496 1526 04735 04746 ARDICINI GERA Costantino Novara 1498 1550 00339 00359 BRUSATI Pietro Maria Novara 1498 1539 01852 01855 MUSESTO Gio. Battista Romagnano 1498 1556 07703 07703 CATTANEO Bernardo Novara 1500 1518 14099 14099 FALLETTI Alessandro Novara 1500 1506 02198 02198 ALZALANDINO Gio. Battista Novara 1503 1516 01667 01672 DE CAPITANI Basquerio Momo 1503 1525 06120 06121 FILIPPINO Giovanni Casaleggio 1504 1524 02197 02197 DE CLAPIS Gio.
    [Show full text]
  • Novara Piemonte North-West Italy Offerta Localizzativa Location Offer Novara Piemonte North-West Italy
    Location offer Novara Piemonte North-West Italy Offerta localizzativa Novara Piemonte North-West Italy La provincia di Novara offre interessanti vantaggi competitivi agli operatori industriali: in posizione di “cerniera” tra Piemonte e Lombardia, ha una ricca dotazione infrastrutturale stradale (autostrada A4 Torino-Milano e A26 Genova- Gravellona Toce) e ferroviaria ed è localizzata in prossimità dei principali aeroporti del nord-ovest (aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa a 30 Km e aeroporto internazionale di Torino Caselle a 100 Km). La provincia, sfruttando la felice posizione geografica, ha sviluppato un tessuto produttivo flessibile, dinamico e fortemente orientato ai mercati esteri, caratterizzato da punte di eccellenza. In particolare il settore della rubinetteria e del valvolame, fiore all’occhiello dell’economia provinciale, ha conquistato una posizione di leadership a livello mondiale, ma si distinguono anche il tessile e abbigliamento, l’editoria e il turismo, con percorsi storici, naturalistici ed enogastronomici di rilievo. Tra i fattori che maggiormente caratterizzano l’offerta immobiliare del Novarese, il più Location offer rilevante è la presenza di alcune aree ammissibili alla deroga di cui all’art. 87.3.c del Trattato U.E., dislocate in 4 comuni: Grignasco, Prato Sesia, Romagnano Sesia e Ghemme. In tali aree è permesso concedere aiuti agli stati membri dell’Unione Europea, destinati ad agevolare “lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche”, consentendo il sostegno ad investimenti produttivi alle grandi imprese (altrove non ammessi) o maggiorazioni dell’intensità di aiuto per gli investimenti delle piccole e medie imprese. Offerta localizzativa Immobili industriali Novara e provincia Industrial buildings Novara and province Quotazioni Prices Prezzi medi di vendita Average sales prices Canone di locazione Rent euro/mq euro/sq.m.
    [Show full text]
  • Determining the Classification of Vine Varieties Has Become Difficult to Understand Because of the Large Whereas Article 31
    31 . 12 . 81 Official Journal of the European Communities No L 381 / 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION ( EEC) No 3800/81 of 16 December 1981 determining the classification of vine varieties THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas Commission Regulation ( EEC) No 2005/ 70 ( 4), as last amended by Regulation ( EEC) No 591 /80 ( 5), sets out the classification of vine varieties ; Having regard to the Treaty establishing the European Economic Community, Whereas the classification of vine varieties should be substantially altered for a large number of administrative units, on the basis of experience and of studies concerning suitability for cultivation; . Having regard to Council Regulation ( EEC) No 337/79 of 5 February 1979 on the common organization of the Whereas the provisions of Regulation ( EEC) market in wine C1), as last amended by Regulation No 2005/70 have been amended several times since its ( EEC) No 3577/81 ( 2), and in particular Article 31 ( 4) thereof, adoption ; whereas the wording of the said Regulation has become difficult to understand because of the large number of amendments ; whereas account must be taken of the consolidation of Regulations ( EEC) No Whereas Article 31 of Regulation ( EEC) No 337/79 816/70 ( 6) and ( EEC) No 1388/70 ( 7) in Regulations provides for the classification of vine varieties approved ( EEC) No 337/79 and ( EEC) No 347/79 ; whereas, in for cultivation in the Community ; whereas those vine view of this situation, Regulation ( EEC) No 2005/70 varieties
    [Show full text]
  • Liquidazione Compenso Servizi a Scavalco Svolti Dal L’Ufficiale Di P.L
    liqviigle5 COMUNE DI PRATO SESIA PROVINCIA DI NOVARA Area Vigilanza DETERMINAZIONE N. 13 DEL 30.12.2017 OGGETTO: Liquidazione compenso servizi a scavalco svolti dal l’Ufficiale di P.L. Pier Zanatto del Comune di Trecate nel corso dell’anno 2017 e indennità di risultato IL RESPONSABILE DI SERVIZIO Visto il Decreto del Sindaco n. 4 del 31.12.2016 Visto che con deliberazione C.C. n. 36 del 20.12.2017 è stato approvato il bilancio di previsione 2018-2020 Visto che si è provveduto a riclassificare il bilancio secondo quanto indicato dal D.lgs 118/2011; Dato atto che con deliberazione G.C. n. 3 del 26.01.2017 è stato approvato il Piano Triennale Anticorruzione 2017-2019; Dato atto che in capo al responsabile del procedimento e ai titolari degli uffici competenti ad adottare i pareri, le valutazioni tecniche, gli atti endoprocedimentali e il provvedimento finale non sussiste conflitto di interessi, neppure potenziale; Vista la deliberazione G.C. n. 2 del 05.01.2018, di assegnazione delle risorse del P.R.O. anno 2018; Preso atto che con Delibera del G.C. n. 24 del 14.02.2017 si è stabilito di incaricare, presso il Comune di Prato Sesia, l’ufficiale di P.M. ZANATTO Pier, per il periodo 01.03.2017- 31.12.2017, a svolgere le attività di competenza dell’ Area di Vigilanza ai sensi dell’art. 1.557 della L. 311/04 e s.m.i., nell’ambito della vigente convenzione per la gestione associata del servizio di vigilanza con i Comuni di Romagnano Sesia, Ghemme e Sizzano; Vista la determinazione Area Vigilanza n.
    [Show full text]
  • Il Monastero Dalla Soppressione Alla Rinascita
    www.sorellleministre.it IL MONASTERO DELLE SORELLE MINISTRE DELLA CARITA’ DALLA SOPPRESSIONE ALLA RINASCITA Breve storia della Congregazione delle Sorelle Ministre della Carità. Fin dalle prime Costituzioni del 1733, che regolavano la nascente comunità delle Sorelle Ministre della Carità, veniva evidenziato il compito assistenziale che le monache intendevano offrire alla comunità di Trecate. Proprio a questo scopo, infatti, Giovanni Battista Leonardi, il nobile milanese che amava trascorrere molto tempo nel borgo di Trecate, aveva lasciato una cospicua eredità. L’auxilium et subsidium infirmorum pauperum huius oppidi di cui si parlava nel testamento del 1715, venne precisato nei “codicilli” del 19 gennaio 1733 1, quando, proprio a Trecate, infermo a letto, ma sano di mente, stabilì i vari lasciti che i suoi esecutori testamentari avrebbero dovuto rispettare affinchè si giungesse al cominciamento dell’opera Pia più presto che sia possibile. A guidare il Leonardi nella scelta era stato il parroco di Trecate, Don Pietro de’ Luigi, che il nobile milanese incontrava durante i soggiorni nel borgo. L’ordine delle Figlie della Carità esisteva in Francia già nel 1633 ed a quello si ispirarono i due benefattori; si trattava di piccole confraternite di donne che si recavano a casa dei malati meno abbienti offrendo gratuitamente le loro cure e, mentre la vita religiosa femminile dell’epoca prevedeva solo la forma claustrale, le monache di questa comunità avevano la possibilità di dedicarsi ad attività sociali. Predisposti i mezzi, decisa la congregazione e trovate le giovani donne disposte ad unirsi in vita comunitaria, il Leonardi, in un ulteriore codicillo del 25 gennaio 1733, ordina e comanda che sia assegnata una abitazione alle sorelle della Carità 2.
    [Show full text]
  • Mosquitoes, Quinine and the Socialism of Italian Women 1900–1914
    MOSQUITOES, QUININE AND THE SOCIALISM OF ITALIAN WOMEN 1900–1914 Malaria qualifies as a major issue of modern Italian history because of the burden of death, suffering and economic cost that it imposed. But it is fruitful to examine its history from a more hopeful, if largely neglected, vantage point. Paradoxically, mal- aria — or rather the great campaign to eradicate it with quinine — played a substantial political role. It promoted the rise of the Italian labour movement, the formation of a socialist aware- ness among farmworkers and the establishment of a collective consciousness among women. In 1900 the Italian parliament declared war on malaria. After a series of vicissitudes, this project achieved final victory in 1962 when the last indigenous cases were reported.1 Italy thus provided the classic example of the purposeful eradication of malaria. The argument here is that the early phase of this campaign down to the First World War played a profoundly subversive role. The campaign served as a catalyst to mass movements by farmworkers, especially women. Three geographical areas were most affected: the rice belt of Novara and Pavia provinces in the North, the Roman Campagna in the Centre, and the province of Foggia in the South. Inevitably, this argument involves the intersection of malaria with two further disasters that befell millions. One was the mis- fortune of being born a farm labourer in a society where serious commentators debated who suffered more — Italian braccianti (farmworkers) in the latter half of the nineteenth century or American slaves in the first.2 The other disaster was the burden of being not only a field hand but also a woman in a nation that Anna Kuliscioff, the most prominent feminist of the period, 1 World Health Organization, Regional Office for Europe, Prevention of the Reintroduction of Malaria in the Countries of the Western Mediterranean: Report on a WHO Meeting, Erice (Italy), 23–27 October 1979 (Geneva, 1979), 5.
    [Show full text]
  • Itinerari Archeologici in Provincia Di Novara
    ITINERARI ARCHEOLOGICI IN PROVINCIA DI NOVARA E-mail: [email protected] - www.provincia.novara.it Tel. 0321 378443-472 - Fax 0321 378479 con il contributo di APPUNTI Iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Novara in collaborazione con La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie Ideazione del percorso: Maria Rosa Fagnoni Progetto scientifi co: Filippo Maria Gambari, Giuseppina Spagnolo Garzoli Testi di: Angela Deodato, Paola Di Maio, Maria Rosa Fagnoni Progetto grafi co editoriale: Michele Sansone, Maria Rosa Fagnoni Traduzioni: Claudio Pasquino Documentazione fotografi ca: Archivio fotografi co della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, Archivio fotografi co del Museo Civico del Broletto di Novara, Archivio fotografi co del Museo Civico Archeologico di Arona, Archivio ATL della Provincia di Novara, Archivio fotografi co del Comune di Varallo Pombia, Giacomo Gallarate, Mario Finotti, Maria Rosa Fagnoni, Paola Colombo Cartografi a: Legenda S.r.l. Grafi ca e stampa: Italgrafi ca Copyright Provincia di Novara Si ringraziano per la preziosa collaborazione la Diocesi di Novara “Uffi cio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali”, le Amministrazioni Comunali, i privati, i Reverendi Parroci, il Parco Naturale del Monte Fenera, il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, il Gruppo Storico Archeologico Castellettese, i Musei Civici di Novara, Arona, Oleggio e Varallo Pombia, il Museo Lapidario della Canonica di Santa Maria di Novara, che grazie alla loro disponibilità hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa Foto di copertina: Novara - Lapidario della Canonica di Santa Maria “Rilievo della nave” - frammento di sarcofago con rilievo rappresentante scena di pesca (III-IV secolo d.C.) Con questa pubblicazione abbiamo voluto valorizzare i siti e i musei archeologici del novarese, un’area che ospita più del sessanta per cento dei ritrovamenti presenti nel territorio regionale.
    [Show full text]
  • La Ferrovia Della Valsesia
    NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 24 25 NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 54,1 KM 1881-1886 2014 2015 LA LINEA Inoltrarsi nella valle più verde d’Italia in treno, alla scoperta di paesaggi PIEMONTE diversi (da quello della pianura padana a quello montano), lasciandosi NOVARA-VARALLO SESIA (VC) stupire dalla bellezza della natura e dall’arte dell’uomo, fino a raggiungere Varallo e il suo Sacro Monte (la “Nuova Gerusalemme”), il più antico del Piemonte, costruito in varie tappe tra il 1486 e il 1713 (vedi box di appro- fondimento). Tutto ciò è la Ferrovia della Valsesia, lunga circa 51 km, che VERBANIA collega la stazione di Vignale a quella di Varallo Sesia. La sua costruzione ebbe inizio nel 1881 ed il primo tratto, di circa 26 km tra Vignale e Roma- gnano Sesia, venne inaugurato il 22 febbraio 1883. Negli anni successivi BIELLA furono realizzati i tronchi successivi, fino alla inaugurazione dell’intera linea NOVARA TORINO fino a Varallo Sesia avvenuta il 12 aprile 1886. Da Vignale, la linea era collegata alla stazione di Novara attraverso un tratto, di poco più di 3 km, VERCELLI ALESSANDRIA già attivo fin dal 1855 perché facente parte della linea Arona-Alessandria (e della Novara-Domodossola). La ferrovia garantì per circa un secolo gli scambi tra la pianura e le aree produttive della Valsesia. Dal 15 settembre 2014, il servizio viaggiatori è stato sospeso ed autosostituito; il tratto Nova- ra-Romagnano Sesia è ancora utilizzato per il servizio merci per la cartiera ASTI Kimberly, mentre il tronco Romagnano Sesia-Varallo Sesia è utilizzato esclu- CUNEO sivamente per la circolazione occasionale di treni turistici.
    [Show full text]
  • ATC NO 2 NO ATC CASALGIATE - GIONZANA - Bolognino Davide 209 0 PAGLIATE S
    ATC NOVARA 2 SESIA - STAGIONE VENATORIA 2018/2019 FORNITORE AGRISELVA (Massafiscaglia FE) Fagiani 120 gg. 4.872 N. B.Le date dei lanci saranno comunicate a tempo debito ai REFERENTI, che le comunicheranno ai Responsabili Lanci. Se al momento della consegna nessuno di questi soggetti sarà presente, l'immissione sarà demandata d'ufficio alle guardie ATC . DISTRETTO 1 - Referente GENTILI BIAGIO Responsabili Lanci COMUNI PERNICI FAGIANI DA 10 DA 8 1° lancio DA 8 2° lancio Grazioli Giacomo - Colombo 154 0 Fiorenzo - Francese Pierclaudio GRANOZZO CON MONTICELO Selmi Edo - Bodini Dario - Taglioretti Giovanni CASALINO 323 0 Nebbia Mauro - Nembo Cosimo - Rabaioli Franco VINZAGLIO 116 0 Bezza Silvano - Crivelli Walter - Visconti Giuseppe - Colombo 33 0 Roberto LUMELLOGNO TOTALI DISTRETTO 1 626 0 DISTRETTO 2 - Referente BECHIS GIANNI Responsabili Lanci COMUNI PERNICI FAGIANI DA 10 DA 8 1° lancio DA 8 2° lancio Guarnieri Angelo - Occhetta Eraldo - Bricco Andrea SAN PIETRO MOSEZZO - NIBBIA 298 0 NOVARA - AGOGNATE - Ferrari Antonio - Bechis Gianni - ATC NO 2 CASALGIATE - GIONZANA - Bolognino Davide 209 0 PAGLIATE S. RITA Angiolini Giovanni CASALEGGIO 94 0 Bertoldo Patrick CASTELLAZZO 72 0 TOTALI DISTRETTO 2 673 0 DISTRETTO 3 - Referente VIGONE GERMANO Responsabili Lanci COMUNI PERNICI FAGIANI DA 10 DA 8 1° lancio DA 8 2° lancio Baracca Massimiliano - Tamborrini Alberto CASALVOLONE 149 0 Rossino Cesare - Omarini Claudio - Conturbia Pierangelo CASALBELTRAME 143 0 Vigone Germano - Cornetti Girolamo - Bestazzi Sereno BIANDRATE 105 0 Massaia Fiorenzo -
    [Show full text]
  • Caterina Zadra Via Geremia Bonomelli, 5 - 28100 Novara (NO) Telefono Cellulare: 334.5759695
    Caterina Zadra Via Geremia Bonomelli, 5 - 28100 Novara (NO) Telefono cellulare: 334.5759695 QUALIFICATIONS High School: Villa Maria High School (Pennsylvania Sisters), La Planicie, Lima/Perù Title Degree: Doctorate in Communication Science (Lima/Peru 1989) Lima University SPECIALIZATION COURSES Specialization course in Strategic Marketing and Services. Escuela Superior de Negocios (ESAN) (Lima/Perù 1987) Master Breve. Scholarship of the Ministry of Foreign Affairs/Italian Embassy in Lima for Individual Courses at the Department of Communications/ University of Bologna(1987/1988) Seminars on Saturday of Semiotics and Semiology held by Umberto Eco, as auditioner, Bologna (1987/1988) Course “Account Executive” at AS COMUNICATION, Bologna (1987/1988) Course “Responsible Marketing” ELEA/OLIVETTI Milano (1992/1993) LANGUAGES Spanish excellent, written and spoken English fluent, written and spoken For which I am registered at the Chamber of Commerce of Novara as Translator and Expert in Foreign Languages (n° 329). PROFESSIONAL EXPERIENCE From 1990 to 1991 I worked at Milano as Assistant Commercial High-Tech sector, with the responsibility of external contacts, (customers/suppliers, Italian and English) and all internal and external communication at a privately-held software, Milan. Until 1993, I made a research study for the Marketing office of the Milan insurance, about insurance products sold through the bank branches, alongside the Marketing Manager. I have edited the editorial part of internal and external communications to the organization. Milan. From 1994 to 2000 I alternated the translation of technical manuals and texts of fiction (some published by EMI/Milan) to Consulting and Training on Marketing, Communication, Customer Service, Quality of Service, etc., to undertakings or associations of Piedmont and Lombardy.
    [Show full text]
  • 2013 Guida All'ospitalità Italiana Di Qualità Novara E Provincia
    2013 2013 Guida all’Ospitalità Italiana di Qualità Novara e provincia Alberghi, Ristoranti, Agriturismi e Campeggi Questa guida è stata realizzata da: Qualità - Novara e provincia di Ospitalità Italiana all’ Guida Legenda J Ammessi animali / Pets allowed , Giorni di chiusura / Closed on < Appartamenti / Apartments e Golf nelle vicinanze/Near golf 4 Bar k Impianti di risalita/ski lift marchio Ospitalità Italiana u Beach Volley X Lavanderia / Laundry service per le imprese alberghiere, ristorative, agrituristiche ã Benessere & Relax / Health and Relaxation ^ Locali / Meeting Places e i campeggi di Novara e provincia = Bungalow _ Negozi / Shops : Camere per disabili / Rooms for disabled f Palestra / Fitness centre A cura di ; Camere totali / Number of rooms Y Parcheggio / Car park Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Novara . Carte di credito / Credit Cards [ Parco-Giardino / Park-Garden Via degli Avogadro, 4 - 28100 Novara tel. (+39) 0321/338211; fax (+39) 0321/338338 C Case mobili A Piazzole tende www.no.camcom.gov.it W Cassaforte / Safe a Piscina / Swimming pool ISNART Scpa - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche Corso d’Italia, 92 - 00198 Roma t Centro Diving / Diving centre 3 Postazione internet / Internet point tel. (+39) 06/2039891 – fax (+39) 06/8540516 www.isnart.it Condizionatore / Air conditioning Presa modem / Modem - T www.10q.it Coperti interni+esterni / Ristorante / Restaurant / Available inside places+outside places é @ Costo appartamenti / Price of apartments Z Sala convegni / Conference hall ? Costo
    [Show full text]
  • Regolamento Intercomunale Di Disciplina Degli Organi E
    PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE TRA I COMUNI DI BOCA, BORGOMANERO, CAVALLIRIO, CUREGGIO, FONTANETO D’AGOGNA, GATTICO, GRIGNASCO, MAGGIORA, PRATO SESIA, ROMAGNANO SESIA. REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE 1 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE TRA I COMUNI DI BOCA, BORGOMANERO, CAVALLIRIO, CUREGGIO, FONTANETO D’AGOGNA, GATTICO, GRIGNASCO, MAGGIORA, PRATO SESIA, ROMAGNANO SESIA. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI ................................................................................... 2 Art. 1 (Finalità ed Ambito di applicazione) .................................................................................. 2 CAPO II ORGANI E STRUTTURE ............................................................................................. 2 Art. 2 (Composizione e articolazione del COI) ............................................................................. 2 Art. 2 bis (Sindaco Capo Convenzione ......................................................................................... 3 Art. 3 (Composizione del Comitato Intercomunale di Protezione Civile) ................................... 3 Art. 4 (Funzioni del Comitato Intercomunale di Protezione Civile) ............................................. 3 Art. 5 (Unità di Crisi Intercomunale) ............................................................................................ 4 Art. 6 (Comitato di Coordinamento Intercomunale del Volontariato) .......................................... 4 CAPO III STRUTTURA
    [Show full text]