COMUNE DI Provincia di

N° 41 del 23/12/2019

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione: straordinaria di Prima convocazione – seduta pubblica

OGGETTO: APPROVAZIONE ACCORPAMENTO DEL PLIS DELLA GOLENA DEL PO (COMUNI DI PIEVE D'OLMI E ) AL PLIS DEL PO E DEL MORBASCO E DELLE CONSEGUENTI MODIFICHE ALLA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA IN DATA 21 MAGGIO 2016

L'anno duemiladiciannove, addì ventitre del mese di Dicembre alle ore 21:00, nella Sala delle adunanze consiliari,.previa l’esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto, si è riunito il Consiglio Comunale. All’appello risultano:

N. Cognome e Nome P A 1 LAZZARI ROBERTO SI 2 ARALDI SARA SI 3 CAVALLI ALESSIA SI 4 MOSTOSI ELVIO SI 5 BASSI ROMEO ANADIR SI 6 MANFREDA SALVATORE SI 7 CREMASCHI FRANCESCA SI 8 MANFREDI NUCCIA MARIA SI 9 ALMI VIVIANA SI 10 FORTUNATI GABRIELE SI 11 ZANETTI DANTE SI

Presenti 8 - Assenti 3

Partecipa all’adunanza il Segretario Comunale DOTT. FABIO MALVASSORI Accertata la validità dell’adunanza, il Sig. ROBERTO LAZZARI in qualità di SINDACO ne assume la Presidenza, dichiarando aperta la seduta e invitando il Consiglio a deliberare in merito all’oggetto sopra riportato.

Sede Uffici: Via Mazzini n. 2 – 26020 SPINADESCO (CR) – Codice Fiscale: 800003390194 – Partita IVA: 00299430199 Tel. 0372/491925-492224 – Telefax 0372/491759 – E-mail segreteria@.spinadesco.cr.it

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSE

- Il Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Po e del Morbasco (di seguito denominato PLIS) è stato istituito ai sensi della L.R. n. 86 del 30 novembre 1983, articolo 34 ed ha ottenuto da Regione Lombardia il riconoscimento dell'autonomia gestionale con DGR X/6735 del 19 giugno 2017, ai sensi della legge regionale di riorganizzazione delle aree protette n. 28 del 2016. Il PLIS del Po e del Morbasco coinvolge i Comuni di: Cremona, Gerre de' Caprioli, , , , Spinadesco e .

- La Convenzione del PLIS del Po e del Morbasco, sottoscritta tra i Comuni il 21 maggio 2016, all'art. 3 prevede che, durante la sua vigenza, altri Comuni che condividono l'istituzione del PLIS, nel rispetto della continuità territoriale e previo assenso di tutti i Comuni firmatari, possono aderire con formale delibera. In tal caso i Comuni convenzionati dovranno approvare l'estensione della convenzione del Parco, mediante modifica dell'art.1, mentre i comuni di nuova adesione dovranno approvare la Convenzione con apposita delibera, indi sottoscrivere con i comuni convenzionati la Convenzione modificata.

Il comune di San Daniele Po, per conto del PLIS della “Golena del Po” cui fa parte anche il comune di Pieve d'Olmi, in data 4/10/2019 ha inoltrato al Comune di Cremona, in qualità di Ente capofila del PLIS del “Po e del Morbasco” richiesta di accorpamento, fondata sulla convinzione che unire ambienti naturali omogenei possa giovare agli stessi e nello stesso tempo giovare alle amministrazioni competenti sia per un'unità di intenti coesa, sia in termini di regolamentazione e di programmazione degli interventi pluriennali.

La Provincia di Cremona, in sede di riconoscimento della sovracomunalità del PLIS della “Golena del Po” approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 260 del 13/04/2004, prendeva atto della prospettiva di costituire un unico “PLIS del Fiume Po” così come previsto dal Protocollo d'intesa sottoscritto dai comuni rivieraschi nel novembre 2002 (Agenda 21 locale per l'istituzione del parco di Interesse sovracomunale del Fiume Po). Considerato che i comuni rivieraschi e quelli che si affacciano sul Po hanno il comune interesse alla tutela e alla valorizzazione delle aree e ritengono che una comune gestione possa favorire il loro sviluppo preservandone la qualità ambientale e mantenendo il rapporto tra le attività antropiche e le peculiarità del territorio che hanno portato al disegno attuale che è stato anche recentemente oggetto di riconoscimento MAB UNESCO.

Tutto ciò premesso;

Acquisito il parere favorevole per la regolarità tecnica espresso dal Segretario Comunale ex art. 49 D.Lgo 267/2000;

Dato atto che non ci sono neppure indirettamente effetti sul bilancio dell’Ente e come tale non necessita l’espressione del parere di regolarità contabile;

Con voti favorevoli n. 8, contrari n. 0, astenuti n. 0, espressi dagli aventi diritto espressi in forma palese;

DELIBERA

1) Di approvare le premesse al presente atto; 2) Approvare l'accorpamento del PLIS della Golena del Po (San Daniele e Pieve d'Olmi) al PLIS del Po e del Morbasco (Cremona, Bonemerse, Castelverde, Gerre de' Caprioli, Sesto ed Uniti, Spinadesco e Stagno Lombardo); 3) Approvare conseguentemente le modifiche ed integrazioni alla convenzione stipulata in data 21 maggio 2016 tra il Comune di Cremona e i comuni di Bonemerse, Castelverde, Gerre de' Caprioli, Sesto ed Uniti, Spinadesco e Stagno Lombardo del PLIS del Po e del Morbasco, approvata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 65 assunta nella seduta del 30 novembre 2015, contenute ed evidenziate nel testo comparato figurante quale Allegato A) al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale. 4) Dare atto che, in seguito alle modifiche ed alle integrazioni apportate, il nuovo schema di convenzione da stipularsi tra il Comune di Cremona, il Comune di Bonemerse, il Comune di Gerre de' Caprioli, il Comune di Castelverde, il Comune di Sesto ed Uniti, il Comune di Spinadesco, il Comune di Stagno Lombardo, il Comune di San Daniele Po e il Comune di Pieve d'Olmi, per la gestione del parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) del Po e del Morbasco, è quello figurante quale Allegato B) al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale. 5) Di delegare al Sindaco alla sottoscrizione del nuovo testo convenzionale;

Successivamente: Infine il Consiglio comunale, valutata l’urgenza imposta dalla volontà di concludere tempestivamente il procedimento, attuando quanto prima il disposto dell’art. 20 del TUSP, con ulteriore votazione in forma palese, con voti favorevoli n. 8, contrari n. 0 e astenuti n. 0

DELIBERA

Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del d.Lgs. n. 267/2000.

Il presente verbale viene così sottoscritto

IL PRESIDENTE Il Segretario Comunale Roberto Lazzari Dott. Fabio Malvassori Firmato digitalmente Firmato digitalmente

ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE Si attesta: che ai sensi dell’art. 134, comma 1° del T.U. - D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 copia della presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio del Comune il: ed ivi rimarrà per 15 giorni consecutivi.

Il Segretario Comunale Dott. Fabio Malvassori Firmato digitalmente

ESECUTIVITA'

La presente deliberazione è divenuta esecutiva il

Ai sensi dell'art. 134, comma 3°, del T.U. - D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, decorsi 10 giorni dalla pubblicazione.

Ai sensi dell’art. 134, comma 4°, del T.U. - D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, viene dichiarata immediatamente eseguibile.

Spinadesco, 24 dicembre 2019 Il Segretario Comunale Dott. Fabio Malvassori Firmato digitalmente