Allegato A)

Protocollo d'intesa Armonie del Grande Fiume – un Protocollo d'intesa Armonie del Grande Fiume – un circuito sostenibile per la mobilità dolce nella valle circuito sostenibile per la mobilità dolce nella valle del Po del Po Tra Tra DI COMUNE DI CREMONA COMUNE DI COMUNE DI CASALMAGGIORE COMUNE DI GERRE DE' CAPRIOLI COMUNE DI GERRE DE' CAPRIOLI COMUNE DI SAN DANIELE PO COMUNE DI SAN DANIELE PO COMUNE DI COMUNE DI SPINADESCO COMUNE DI COMUNE DI STAGNO LOMBARDO ASSOCIAZIONE CANOTTIERI CAMERA DI COMMERCIO DI CREMONA ASSOCIAZIONE DELLE CANOTTIERI Premesso che: Premesso che: - i Comuni, gli Enti e le associazioni sottoscrittori del - i Comuni, gli Enti e le associazioni sottoscrittori del presente Protocollo riconoscono il comune interesse presente Protocollo riconoscono il comune interesse nella valorizzazione turistica e culturale del fiume Po nella valorizzazione turistica e culturale del fiume Po e della sua golena, nonchè delle infrastrutture e della sua golena, nonchè delle infrastrutture realizzate per il cicloturismo; realizzate per il cicloturismo; - il territorio fluviale si sta sempre più configurando - il territorio fluviale si sta sempre più configurando come un sistema di offerta turistica integrata che come un sistema di offerta turistica integrata che comprende itinerari ciclabili, navigazione fluviale, comprende itinerari ciclabili, navigazione fluviale, turismo culturale e scolastico, turismo naturalistico e turismo culturale e scolastico, turismo naturalistico e sportivo, turismo eno-gastronomico; sportivo, turismo eno-gastronomico; - gli studi elaborati in occasione del progetto - gli studi elaborati in occasione del progetto interregionale "Valorizzazione del fiume Po", hanno interregionale "Valorizzazione del fiume Po", hanno individuato nella intermodalità l'elemento di forza individuato nella intermodalità l'elemento di forza dell'offerta turistica del territorio e nelle crociere di dell'offerta turistica del territorio e nelle crociere di breve durata sul fiume Po il valore aggiunto che può breve durata sul fiume Po il valore aggiunto che può arricchire l'intenso programma di eventi; arricchire l'intenso programma di eventi; - i progetti "Le eccellenze del Territorio cremonese - i progetti "Le eccellenze del Territorio cremonese per EXPO 2015" candidato sul Bando n.7526 del 4 per EXPO 2015" candidato sul Bando n.7526 del 4 Agosto 2014 e "EXPO 2015: l'incanto del territorio Agosto 2014 e "EXPO 2015: l'incanto del territorio cremonese" sul DGR n.3332 del 27/03/2015, sono cremonese" sul DGR n.3332 del 27/03/2015, sono risultati tra i migliori presentati, ricevendo importanti risultati tra i migliori presentati, ricevendo importanti risorse in cofinanziamento, dando avvio a risorse in cofinanziamento, dando avvio a sperimentazioni che hanno rilanciato la navigazione sperimentazioni che hanno rilanciato la navigazione fluviale sul Po; fluviale sul Po; - l'idea di fondo alla base di questo progetto è quella - l'Associazione Temporanea di Scopo, costituita di realizzare un vero e proprio circuito di "mobilità nel 2014 con l'obiettivo di attuare progetti di dolce" che abbia elemento portante e centrale il promozione del territorio in occasione di EXPO e fiume Po e l'ambiente fluviale, creando dei circuiti terminata il 31 dicembre 2015, ha approvato la che possono essere indistintamente percorsi su destinazione di Euro 15.000,00 residuali al acqua (con motobarca o scendnedo a remi) o da progetto sulla navigazione del Po. Tale decisione terra (in bicicletta o a piedi); è stata fatta propria dalla Giunta della Camera di - gli elementi caratterizzanti del progetto sono la Commercio di Cremona con deliberazione n.120 sostenibilità ambientale, la valorizzazione delle del 21 dicembre 2015; culture del territorio, la promozione dell'offerta - La navigabilità e l'intermodalità dei trasporti gastronomica, sviluppati attraverso una fruizione potrebbero essere oggetto di nuove slow del territorio che privilegia l'intermodalità, progettazioni sia a livello regionale sia a livello soprattutto il sistema ciclabili + barca, uniti ad una europeo; visione di area vasta che tiene conto anche dei - l'idea di fondo alla base di questo progetto è quella cambiamenti amministrativi che hanno coinvolto gli di realizzare un vero e proprio circuito di "mobilità Enti Locali, e della necessità di un rapporto di dolce" che abbia elemento portante e centrale il collaborazione con Regione Lombardia e le Regioni fiume Po e l'ambiente fluviale, creando dei circuiti rivierasche del Po, a partire dall'Emilia Romagna; che possono essere indistintamente percorsi su - le attività dell'accoglienza e della ristorazione acqua (con motobarca o scendnedo a remi) o da nonchè le attività economiche in generale potranno terra (in bicicletta o a piedi); trarre beneficio dalla promozione organizzata delle - gli elementi caratterizzanti del progetto sono la aree interessate dal fiume Po; sostenibilità ambientale, la valorizzazione delle - i comuni rivieraschi hanno tra i propri fini culture del territorio, la promozione dell'offerta istituzionali:la promozione e la tutela della natura e gastronomica, sviluppati attraverso una fruizione del paesaggio, dei beni culturali e artistici; slow del territorio che privilegia l'intermodalità, - la promozione e realizzazione di modelli di turismo soprattutto il sistema ciclabili + barca, uniti ad una sostenibile per la valorizzazione del patrimonio visione di area vasta che tiene conto anche dei ambientale, culturale e immateriale; cambiamenti amministrativi che hanno coinvolto gli Tutto ciò premesso si stipula e si conviene quanto Enti Locali, e della necessità di un rapporto di segue: collaborazione con Regione Lombardia e le Regioni rivierasche del Po, a partire dall'Emilia Romagna; - le attività dell'accoglienza e della ristorazione nonchè le attività economiche in generale potranno trarre beneficio dalla promozione organizzata delle aree interessate dal fiume Po; - i comuni rivieraschi hanno tra i propri fini istituzionali: - la promozione e la tutela della natura e del paesaggio, dei beni culturali e artistici; - la promozione e la realizzazione di modelli di turismo sostenibile per la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e immateriale;

Tutto ciò premesso si stipula e si conviene quanto segue: Art. 1 Premesse Art. 1 Premesse Le premesse costituiscono parte essenziale ed Le premesse costituiscono parte essenziale ed integrante del presente protocollo. integrante del presente protocollo.

Art. 2 Oggetto Art. 2 Oggetto I comuni di Cremona, Casalmaggiore, Gerre dè I comuni di Cremona, Casalmaggiore, Gerre dè Caprioli, San Daniele Po, Spinadesco, Stagno Caprioli, San Daniele Po, Spinadesco, Stagno Lombardo, e l'Associazione Canottieri stipulano i Lombardo, la Camera di Commercio di Cremona e presente protocollo al fine di concordare e definire le l'Associazione delle Canottieri stipulano il presente attività, le azioni ed i reciproci impegni anche protocollo al fine di concordare e definire le attività, economici che essi dovranno assumere al fine di le azioni ed i reciproci impegni anche economici che realizzare il progetto Armonie del Grande Fiume – un essi dovranno assumere al fine di realizzare il circuito sostenibile per la mobilità dolce nella valle progetto Armonie del Grande Fiume – un circuito del Po. sostenibile per la mobilità dolce nella valle del Po.

Art. 3 Decorrenza e durata Art. 3 Decorrenza e durata Il presente Protocollo d'Intesa ha durata pari a tre Il presente Protocollo d'Intesa ha durata pari a tre anni a partire dalla data della sua sottoscrizione e anni a partire dalla data della sua sottoscrizione e può essere modificato e rinnovato alla scadenza su può essere modificato e rinnovato alla scadenza su accordo delle parti. accordo delle parti. Il budget verrà stabilito annualmente dai soggetti sottoscrittori secondo le proprie disponibilità di bilancio.

Art. 4 Obblighi dei Sottoscrittori Art. 4 Obblighi dei Sottoscrittori Tutti i comuni sottoscrittori del presente Protocollo, in Per quanto riguarda l'esercizio 2016 le quote di funzione della attività da programmare, si impegnano ciascun Ente sono quelle sotto riportate: a: - procedere alla compilazione delle schede tecniche Comune di Cremona € 4.500,00 di raccolta dati finalizzate alla costruzione del Comune di Casalmaggiore* € 2.000,00 progetto generale; Comune di Gerre de' Caprioli* € 2.000,00 - concordare un calendario delle crociere ai fini della Comune di San Daniele Po* € 2.000,00 promozione e della organizzazione delle stesse; il Comune di Stagno Lombardo* € 2.000,00 calendario potrà essere aggiornato e implementato Comune di Spinadesco** € 1.500,00 in ragione di nuovi eventi che potranno essere Camera di Commercio € 15.000,00 programmati nel corso della stagione; Associazione delle Canottieri € 5.500,00 - programmare e comunicare all'Associazione delle Totale € 34.500,00 Canottieri quegli eventi locali che possano favorire la partecipazione alle crociere e agli itinerari turistici *almeno 2 crociere nel corso della stagione 2016 proposti dal progetto "Armonie del Grande Fiume"; **almeno 1 crociera della stagione 2016 - cofinanziare con propria quota, da versare Tutti i comuni sottoscrittori del presente Protocollo, in all'Associazione delle Canottieri, il costo del noleggio funzione delle attività da programmare, si impegnano e di almeno 2 crociere nel corso della stagione che, a: per il 2016 è previsto in: - procedere alla compilazione delle schede tecniche di raccolta dati finalizzate alla costruzione del progetto generale; Comune di Cremona Euro 4.500,00 - concordare un calendario delle crociere ai fini della Comune di Casalmaggiore Euro 2.000,00 promozione e della organizzazione delle stesse; il Comune di Gerre de' Caprioli Euro 2.000,00 calendario potrà essere aggiornato e implementato Comune di San Daniele Po Euro 2.000,00 in ragione di nuovi eventi che potranno essere Comune di Stagno Lombardo Euro 2.000,00 programmati nel corso della stagione; Comune di Spinadesco Euro 2.000,00 - programmare e comunicare all'Associazione delle Canottieri quegli eventi locali che possano favorire la - i Comuni che hanno gli attracchi provvederanno, a partecipazione alle crociere e agli itinerari turistici seconda delle necessità, alla manutenzione degli proposti dal progetto "Armonie del Grande Fiume"; stessi. - cofinanziare con propria quota, da versare L'Associazione delle Canottieri si impegna a: all'Associazione delle Canottieri, il costo del noleggio - programmare e comunicare ai gestori della comprensivo della realizzazione di almento 2 motonave quegli eventi sportivi e amatoriali che crociere per comune nel corso della stagione per possano favorire la partecipazione alle crociere e i comuni di Gerre de' Caprioli, San Daniele Po, agli itinerari turistici proposti dal progetto "Armonie Stagno Lombardo, Casalmaggiore e di almeno 1 del Grande Fiume"; crociera per il Comune di Spinadesco; - predisporre e aggiornare il calendario delle crociere - i Comuni che hanno gli attracchi provvederanno, a con i comuni rivieraschi e le canottieri; seconda della necessità, alla manutenzione degli - cofinanziare con propria quota il costo del noleggio stessi; di almento 12 crociere nel corso della stagione; - l a Camera di Commercio di Cremona si - promuovere e gestire il progetto, compresi eventi impegna, per il solo esercizio 2016, a: "di terra" collegati alle crociere, predisponendo un - cofinanziare il progetto utilizzando le piano di marketing; risorse residue dell'ATS per il progetto - gestire i rapporti contrattuali ed economici con relativo alla navigazione sul Po per un l'Armatore, come da successivo Art. 5; importo pari a Euro 15.000,00 una tantum, - introitare direttamente dai comuni, o da altri Enti da corrispondere all'Associazione delle finanziatori, la quota prevista per le crociere Canottieri a fronte della rendicontazione obbligatorie; delle attività realizzate sulla base di quato - programmare e coordinare le proprie attività in descritto nel presente atto. accordo con il Comune di Cremona in qualità di La Camera di Commercio di Cremona negli referente del Progetto; esercizi successivi potrà valutare, secondo le - effettuare attività di gestione e supporto alli proprie disponibilità di bilancio e nel rispetto iniziative del progetto. delle normative di tempo in tempo vigenti, di cofinanziare il progetto. - l'Associazione delle Canottieri si impegna a: - individuare l'Armatore che fornisca una motonave, a norma di legge, con le caratteristiche tecniche individuate nell'allegato tecnico, agli atti, nel rispetto della normativa vigente; - gestire i rapporti contrattuali ed economici con l'Armatore come da successivo Art.5; - cofinanziare con propria quota il costo del noleggio e di almento 12 crociere nel corso della stagione 2016 ; - programmare e comunicare ai gestori della motonave quegli eventi sportivi e amatoriali che possano favorire la parteipazione alle crociere e agli itinerari turistici proposti dal progetto "Armonie del Grande Fiume"; - predisporre e aggiornare il calendario delle crociere con i comuni rivieraschi e le canottieri; - promuovere e gestire il progetto, compresi gli eventi "di terra" collegati alle crociere, predisponendo un piano di marketing; - introitare direttamente dai comuni, o da altri Enti finanziatori, la quota prevista per le crociere obbligatorie; - programmare e coordinare le proprie attività in accordo con il Comune di Cremona in qualità di refrente del Progetto; - effettuare attività di gestione e supporto alle iniziative del progetto; - rendicontare le attività effettuate e le spese sostenute. Tutte queste attività per la stagione 2016 comportano una spesa stimata pari a Euro 34.500,00. come da bilancio allegato.

Art. 5 Modalità esecutive Art. 5 Modalità esecutive Per lo svolgimento di quanto indicato, Per lo svolgimento di quanto indicato, concordemente si individua l'Associazione Canottieri, concordemente si individua l'Associazione delle in qualità di Capofila operativo, referente unico per le Canottieri, in qualità di Capofila operativo, attività di promozione, comunicazione e gestione referente unico per le attività di promozione, delle iniziative che riguardano la navigazione ed comunicazione e gestione delle iniziative che eventi "di terra" collegati alle crociere. In particolare riguardano la navigazione ed eventi "di terra" l'Associazione si impegna a stipulare il contratto e collegati alle crociere. In particolare l'Associazione quindi a gestire i rapporti sia contrattuali che si impegna a stipulare il contratto e quindi a gestire economici con l'armatore per il nolo delle i rapporti sia contrattuali che economici con imbarcazioni necessarie per l'effettuazione delle l'armatore per il nolo delle imbarcazioni necessarie crociere, e a curare la predisposizione di un per l'effetuazione delle crociere, e a curare la calendario. predisposizione di un calendario. A tale scopo l'Associazione si farà carico di L'Associazione della Canottieri si assume ogni incamerare le quote dei sottoscrittori del presente responsabilità civile-assicurativa, Accordo, o da altri Enti finanziatori, onde amministrativa e tecnico-operativa perfezionare il contratto di nolo. conseguente alla realizzazione del progetto Per il pagamento delle spese vive da riconoscere oggetto del presente protocollo. all'armatore per l'effettuazione delle crociere A tale scopo l'Associazione delle Canottieri si farà aggiuntive, l'Associazione concorderà le modalità carico di incamerare le quote dei sottoscrittori del con i sottoscrittori del presente protocollo, in base ai presente Accordo, o da altri Enti finanziatori, onde costi pattuiti con l'armatore nel contratto di nolo. perfezionae il contratto di nolo. Per il pagamento delle spese vive da riconoscere all'armatore per l'effettuazione di eventuali crociere aggiuntive oltre a quelle comprese nel presente accordo, crociere che in ogni caso dovranno essere preventivamente autorizzate dall'Ente che poi si farà carico dei costi , l'Associazione delle Canottieri concorderà le modalità con i sottoscrittori del presente protocollo, in base ai costi pattuiti con l'armatore nel contratto di nolo.

Art. 6 Stipulazione e rescissione Art. 6 Stipulazione e rescissione Durante la vigenza del presente Protocollo altri Durante la vigenza del presente Protocollo altri Comuni che condividono il presente progetto, previo Comuni e altri Enti che condividono il presente assenso di tutti i Comuni firmatari possono aderire progetto, previo assenso deliberato con atto di con formale delibera. indirizzo di tutti i Comuni e gli Enti f irmatari, Tale facoltà è riconosciuta anche a soggetti privati. possono aderire con formale delibera o proprio In tal caso i Comuni convenzionati dovranno atto amministrativo. approvare l'estensione del Protocollo mediante Tale facoltà è riconosciuta anche a soggetti privati. modifica dell'Art. 2, mentre il Comune di nuova In tal caso i Comuni convenzionati dovranno adesione dovrà approvare il Protocollo con apposita approvare l'estensione del protocollo mediante delibera, indi sottoscrivere con i Comuni modifica dell'Art.2, mentre il Comune o altro Ente convenzionati il Protocollo modificato. di nuova adesione dovrà approvare il Protocollo A ciascuna delle parti viene altresì riconosciuta la con apposita delibera o proprio atto facoltà di recedere dall'Accordo anticipatamente amministrativo , indi sottoscrivere con i Comuni rispetto alla data indicata all'Art.3. In tal caso il convenzionati il Protocollo modificato. pagamento del corrispettivo verrà calcolato sulla A ciascuna delle parti viene altresì riconosciuta la base degli impegni già assunti alla data della facoltà di recedere dall'Accordo anticipatamente richiesta di recesso. rispetto alla data indicata all'Art.3. In tal caso il pagamento del corrispettivo verrà calcolato sula base degli impegni già assunti alla data della richiesta di recesso.

Art. 7 Controversie Art. 7 Controversie Eventuali controversie relative alla interpretazione o Eventuali controversie relative alla interpretazione o applicazione del presente Accordo verranno applicazione del presente Accordo verranno esaminate ed affrontate con spirito di correttezza ed esaminate ed affrontate con spirito di correttezza ed in applicazione del principio di leale collaborazione. in applicazione del principio di leale collaborazione. Il presente Protocollo viene dalle Parti letto, Il presente Protocollo viene dalle Parti letto, approvato, confermato e sottoscritto. approvato, confermato e sottoscritto.

Cremona, lì______2016 Cremona, lì______2016

ARMONIE DEL GRANDE FIUME Un circuito sostenibile per la mobilità dolce nella valle del Po Prima ipotesi di bilancio (tutte le voci sono iva inclusa)

ENTRATE Comune di Cremona € 4.500,00 Comune di Gerre de' Caprioli € 2.000,00 Comune di Stagno Lombardo € 2.000,00 Comune di San Daniele Po € 2.000,00 Comune di Casalmaggiore € 2.000,00 Comune di Spinadesco € 1.500,00 sub totale € 14.000,00 Camera di Commercio (ATS) € 15.000,00 Associazione delle Canottieri € 5.500,00 (comprende 12 crociere) Entrate certe € 34.500,00

USCITE (IVA inclusa) Quota 2016 noleggio € 12.200,00 crociere barca (n.20) € 7.300,00 Progettazione e gestione € 8.000,00 Promozione e comunicazione € 7.000,00 Totale uscite € 34.500,00