Titolo Cognome E Nome Città Povincia Dott. Agr. Albanese Roberto Spinete CB Dott

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Titolo Cognome E Nome Città Povincia Dott. Agr. Albanese Roberto Spinete CB Dott Titolo Cognome e Nome Città Povincia Dott. Agr. Albanese Roberto Spinete CB Dott. Agr. Alfonso Giancarlo Campobasso CB Dott. Agr. Alterio Ferdinando Venafro IS Dott. Pr. An. Amadoro Carmela Melito di Napoli NA Dott. Agr. Amato Aldo Termoli CB Dott. Agr. Angiolini Sergio Campobasso CB Dott. Agr. Armenti Antonio Campobasso CB Dott. Agr. Battista Antony John Larino CB Dott. Agr. Berchicci Daniela Palata CB Dott. Agr. Bertone Carmine Cesare Campobasso CB Dott. Agr. Cacchione Vittorio Larino CB Dott. Pr. An. Canini Cesidio Pesche IS Dott. Agr. Cappuccio Angelo Baranello CB Dott. Agr. Carissimi Delfo Giovanni Guglionesi CB Dott. Agr. Carlomagno Carlo Isernia IS Dott. Agr. Carlone Giacomo Ripabottoni CB Dott. Agr. Casaccia Giovanni Larino CB Dott. For. Casale Salvatore Bojano CB Dott. Agr. Cavaliere Giuseppe Castel del Giudice IS Dott. Agr. Chiavetti Ugo Isernia IS Dott. For. Ciarlariello Daniele Montefalcone del Sannio CB Dott. For. Ciarlariello Loris Roma Roma Dott. Agr. Ciavari Mario Florindo Pietracupa CB Dott. Agr. Ciccaglione Antonio Termoli CB Dott. Agr. Ciccaglione Donato San Giacomo degli Schiavoni CB Dott. Agr. Cocchiarella Alfredo Giulio Campobasso CB Dott. Agr. Coia Vincenzo Filignano IS Dott. Agr. Colacci Giuseppe Bojano CB Dott. Agr. Colasurdo Giuseppe Termoli CB Dott. Agr. Colonna Michelina Campobasso CB Dott. Agr. Corbo Maurizio Larino CB Dott. Agr. Corbo Sara Larino CB Dott. Agr. Croce Alessandro Cercepiccola CB Dott. Agr. Crugnale Vincenzo Campomarino CB Dott. Agr. D'Alessio Roberto Colli a Volturno IS Dott. Agr. D'Amico Katia Casacalenda CB Dott. Agr. D'Ancona Mariassunta Ferrazzano CB Dott. Agr. D'Andrea Andrea Bojano CB Dott. Agr. D'Andrea Mariasilvia Campobasso CB Dott. Agr. D'Andrea Paolo Bojano CB Dott. Agr. D'Ercole Elisabetta Larino CB Dott. Agr. D'Ercole Nino Larino CB Dott. Agr. Dall'Olio Alessandro Oratino CB Dott. Agr. De Curtis Filippo Larino CB Dott. Agr. De Rosa Nicolino Ururi CB Dott. Agr. De Vincenzi Domenico Venafro IS Dott. Agr. Del Corso Elio Pescopennataro IS Dott. Agr. Di Bello Stefano Montenero di Bisaccia CB Dott. Agr. Di Cienzo Mariantonietta Castelbottaccio CB Dott. Agr. Di Cillo Pardo Larino CB Dott. Agr. Di Criscio Giuseppe Riccia CB Dott. Agr. Di Domenico Carmine Riccia CB Dott. Agr. Di Giandomenico Giorgio Termoli CB Dott. Agr. Di Iorio Mariano Rosario Ferrazzano CB Dott. Agr. Di Lena Bruno Palata CB Dott. Agr. Di Lisa Ireneo Campobasso CB Dott. Agr. Di Lisa Nicola Campobasso CB Dott. Agr. Di Ludovico Antonio Isernia IS Dott. Agr. Di Luzio Paolo Beniamino San Giacomo degli Schiavoni CB Dott. For. Di Martino Paolo Campobasso CB Dott. Agr. Di Martino Rita Lucia San Martino in Pensilis CB Dott. Pr. An. Di Muzio Mauro Campobasso CB Dott. Agr. Di Paolo Paolo Civitacampomarano CB Dott. Agr. Di Pardo Francesco Petacciato CB Dott. For. Di Pardo Guglielmo Bojano CB Dott. Agr. Di Stasi Michelina Cercemaggiore CB Dott. Agr. Di Tanna Massimo Campobasso CB Dott. Agr. Di Vito Roberto Guardialfiera CB Dott. Agr. Eliseo Enrico Campobasso CB Dott. Agr. Fanelli Giuseppe Vasto CH Dott. Agr. Fatica Carmen Enina Campobasso CB Dott. Agr. Felice Angelo Cercemaggiore CB Dott. Pr. An. Gaeta Cristina Campobasso CB Dott. Pr. An. Gentile Andrea Campobasso CB Dott. Agr. Gentile Renzo Isernia IS Dott. Agr. Giannantonio Antonio Ripalimosani CB Dott. Agr. Giuliano Giuseppe Termoli CB Dott. Agr. Iafigliola Luigi Mirabello Sannitico CB Dott. Agr. Ialenti Francesca Campobasso CB Dott. Pr. An. Ianniruberto Fausta Ururi CB Dott. Agr. Lepore Giovanna Colletorto CB Dott. Agr. Listorti Bruno Lupara CB Dott. Agr. Listorti Nicola Castelbottaccio CB Dott. Agr. Litterio Michelina Ferrazzano CB Dott. Agr. Lombardi Amico Enrico Corfinio AQ Dott. Agr. Lombardozzi Alfredo Isernia IS Dott. Agr. Macri' Teresa Campobasso CB Dott. Agr. Magnacca Antonino Agnone IS Dott. For. Mainella Michele Bojano CB Dott. For. Maio Marco Baranello CB Dott. Agr. Mammarella Vincenzo Larino CB Dott. Agr. Mancini Antonio S. Croce di Magliano CB Dott. Agr. Mancini Teresa Larino CB Dott. Agr. Marcellino Gennaro Campobasso CB Dott. Agr. Mascia Michele Isernia IS Dott. Agr. Masciotra Ascenzo Belmonte del Sannio IS Dott. Agr. Mastronardi Emidio Vittorio Agnone IS Dott. Agr. Mazzocchetti Nunzio S. Martino in Pensilis CB Dott. Agr. Mennone Gianpiero Guglionesi CB Dott. Agr. Mentore Nicola Larino CB Dott. For. Mignogna Egidio Riccia CB Dott. For. Milanese Guido Carovilli IS Dott. Agr. Modafferi Magliano Marina Larino CB Dott. Agr. Molinaro Vincenzo Trivento CB Dott. Agr. Muricchio Giovanni Battista Termoli CB Dott. Agr. Nardelli Vincenzo S. Giuliano di Puglia CB Dott. Agr. Notarangelo Pietro Campobasso CB Dott. Agr. Notartomaso Michele R. Ferrazzano CB Dott. Agr. Occhionero Nicolamaria Portocannone CB Dott. Agr. Occhionero Paolo Emilio Ururi CB Dott. Agr. Occhionero Pietro Ururi CB Dott. For. Paduano Michele Angelo Campobasso CB Dott. Agr. Pagano Alfonso Isernia IS Dott. For. Pagano Luigi Isernia IS Dott. Agr. Palermo Donato Carmine Termoli CB Dott. Agr. Panichella Salvatore Riccia CB Dott. Agr. Paolone Giovanni Campobasso CB Dott. For. Pasquale Marco Campobasso CB Dott. Agr. Pavone Mario Pescara PE Dott. For. Pavone Nicola Trivento CB Dott. Agr. Perrella Giuseppe Campobasso CB Dott. Agr. Petrecca Vincenzo Isernia IS Dott. Agr. Piedimonte Daniela Fossalto CB Dott. Agr. Pietrola' Emilio Larino CB Dott. Agr. Pietroniro Loredana Termoli CB Dott. Agr. Pisapia Gerardo Campobasso SA Dott. Prep. Al. Pizzuto Pasquale Campobasso CB Dott. Agr. Poppo Umberto Termoli CB Dott. Agr. Raimondo Maria Concetta San Martino in Pensilis CB Dott. For. Reale Tito Campobasso CB Dott. For. Ricci Fausto Castelpetroso IS Dott. Agr. Ricci Maria Capracotta IS Dott. Agr. Sale Pasquale Larino CB Dott. Agr. Salluzzi Massimo San Giuliano del Sannio CB Dott. Agr. Santopolo Antonio Campobasso CB Dott. Agr. Santoro Michele Bari BA Dott. Agr. Sarracco Tiziana Campobasso CB Dott. Agr. Scardera Alfonso Larino CB Dott. Agr. Sciulli Stefano Pescopennataro IS Dott. Agr. Socci Roberto Colletorto CB Dott. Agr. Soccio Pasquale Adamo Isernia IS Dott. Agr. Sottile Michele San Martino in Pensilis CB Dott. Agr. Spidalieri Piero Termoli CB Dott. Prod. An. Spina Nicolina Mirabello Sannitico CB Dott. Agr. Stasi Mario Domenico Macchia d'Isernia IS Dott. Agr. Stella Salvatore Campobasso CB Dott. Agr. Sticca Emiliana Castelmauro CB Dott. For. Testa William Germano Carovilli IS Dott. Agr. Travaglini Carmine Termoli CB Dott. Agr. Travaglini Giuseppe Larino CB Dott. Agr. Valente Antonella Montenero Valcocchiara IS Dott. Agr. Vallone Ranieri Venafro IS Dott. Agr. Vernacchia Mario Pompeo Guglionesi CB Dott. Agr. Verrecchia Giacomo Venafro IS Dott. Agr. Vignone Vincenzo Cercemaggiore CB Dott. Agr. Vincelli Stefano Larino CB Dott. Agr. Vitale Emiliano Campobasso CB Dott. Agr. Vitullo Antonino Campobasso CB Dott. Agr. Zappone Daniela Cercemaggiore CB Dott. Agr. Zeoli Giovanni Cercemaggiore CB.
Recommended publications
  • TRIBUNALE ORDINARIO DI CAMPOBASSO Segreleria Generale P.Zza Viuori O Emanuele Il - 86100 CB - C.F
    TRIBUNALE ORDINARIO DI CAMPOBASSO Segreleria Generale P.zza Viuori o Emanuele Il - 86100 CB - C.F. 80003900703 Il 0874/400237 Fax 0874/9031 7l>-<: [email protected] Prot. /f')g3 Campobasso, 1 7 ~APR. 2015 ' Ai Sig.ri Magistrati SEDE Ai Sig. GOT SEDE Ai Sig.ri Coordinatori dei Giudici di Pace del Circondario Ai Sig.ri Direttori Amministrativi SEDE Al Sig. Procuratore della Repubblica SEDE Ai Consigli degli Ordini degli Avvocati di CAMPOBASSO, ISERNIA E LARINO Alla Camera Penale Distrettuale del Molise OGGETTO: Convenzione per lo svolgimento del lavoro di Pubblica Utilità. Per opportuna conoscenza e per ogni scelta processuale conseguenziaIe, trasmetto in allegato la Convenzione per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità ai sensi dell'art. 54 del DIvo 28.08.2000 n. 274 e dell'art. 2 co. 1 DM 26.03.2011, stipulata in data odierna con il Comune di Spinete per n. 2 condannati che si aggiungono ai: n. 5 del Comune di Ferrazzano, n. 1 del Comune di Fossalto, n. 2 del Comune di Ripalimosani, n. 2 del Comune di Campochiaro, n. 20 del Comune di Campobasso, n. 1 del Comune di Colle d'Anchise, n. 5 del Comune di Mirabello Sannitico, n. 1 del Comune di Guardiaregia, n.3 del Comune di Vinchiaturo n. 3 del Comune di Tufara e, n. 2 del Comune di Baranello. L'occasione mi è gradita per porgere distinti saluti. ALE DI CAMPOBASSO COMUNE DI SPINETE NE TRA IL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, DELEGATO ISTRO DELLA GIUSTIZIA ED IL SINDACO DEL COMUNE DI SPINETE. Il Ministero della Giustizia, rappresentato dal Presidente del Tribunale di Campobasso dott.
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Provincia Di Campobasso
    Provincia di Campobasso Ordinanza N. 22 del 19-06-2018 Proposta di Ordinanza N. 153 del 19-06-2018 OGGETTO: SP 35. CHIUSURA DI UN TRATTO DI STRADA, ECCETTO RESIDENTI. SP 42. PARZIALIZZAZIONE DEL TRAFFICO IN UN TRATTO DI STRADA CON ISTITUZIONE DI SENSO UNICO ALTERNATO CON REGOLAZIONE A MEZZO DI SEMAFORI E/O MOVIERI . SETTORE: 1^ SETTORE: AFFARI ISTITUZIONALI, LAVORI PUBBLICI ED INFRASTRUTTURE . UFFICIO: 1^ SERVIZIO: AMMINISTRATIVO, CONCESSIONI, ESPROPRIAZIONI, CENTRALE APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI, CONTRATTI . DIRIGENTE: CARMINE PACE . POSIZIONE LEONARDO GIULIANO ORGANIZZATIVA: Comune di Spinete Prot. n. 2479 del 20-06-2018 arrivo Cat. 1 Cl. 1 . RESP. PROCEDIM./ LEONARDO GIULIANO RESP. UFFICIO/ R.U.P.: . ISTRUTTORE: LEONARDO GIULIANO . TRASMETTERE A: UFFICIO TRASPORTI 2^ SERVIZIO: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DELLE STRADE, CIRCOLAZIONE STRADALE . ALLEGATI: 1 ORDINANZA N. 22 DEL 19-06-2018 1/4 Premesso che: con prot. N. 15651 del 18/06/2018 il RUP del LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE SS.PP. DEI GRUPPI N. 1 DI CAMPOBASSO E N. 3 DI BOJANO. CUP B37H17001650003, affidati all’operatore economico Giemme Lavori srl con sede in Aversa (CE) al Viale Olimpico, 100 – Parco Cerimele (CAP 81031)– P.IVA 03361330610, giusta contratto rep. 14511 del 02/05/2018, ing. Pasquale Stoppiello, ha chiesto di emettere: a) ordinanza di chiusura del tratto della S.P. n. 35 “Macchie di Spinete” a partire dalla progressiva 0+120 km dall’incrocio con la S.P. n. 68 sino all’abitato di Macchie di Spinete, come indicato nella planimetria allegata, ECCETTO I RESIDENTI, dal 20/06/2018 al 31/07/2018; b) Ordinanza per la parzializzazione del traffico sulla S.P.
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • Molisans Between Transoceanic Vocations and the Lure of the Continent
    / 4 / 2011 / Migrations Molisans between transoceanic vocations and the lure of the Continent by Norberto Lombardi 1. The opening up of hyper-rural Molise After the armies had passed through Molise, on the morrow of the end of World War II, Molisans’ main preoccupation was not leaving their land and looking for better job and life prospects abroad. There were more immediate concerns, such as the return of prisoners, the high cost of living, rebuilding bombed towns, restoring roads and railways, restoring the water and electricity supply, and finding raw materials for artisanal activities. The recovery of the area was thus seen in a rather narrow perspective, as the healing of the wounds inflicted by the war to local society and the productive infrastructure, or, at most, as a reinforcement and development of traditional activities. The only sector where this perspective broadened was that of interregional transportation. The hope was to overcome the isolation of the region, although as a long-term project. When one peruses the local pages of the more or less politically engaged newspapers and journals that appeared with the return of democracy, and when one looks at institutional activities, especially those of the Consiglio provinciale di Campobasso, one is even surprised by the paucity and belatedness of references to the theme of emigration, deeply rooted as it is in the social conditions and culture of the Molisans.1 For example, one has to wait until 1949 for a report from Agnone, one of the historical epicenters of Molisan migration, to appear in the newspaper Il Messaggero.2 The report 1 For an overview of the phenomenon of migration in the history of the region, see Ricciarda Simoncelli, Il Molise.
    [Show full text]
  • Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
    Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n.
    [Show full text]
  • Transhumance, Villages and Nature of Molise Wayfarers Between History and Traditions
    Transhumance, villages and nature of Molise Wayfarers between history and traditions ”Walking, you learn about life. Walking, you get to know people. Walking, the wound heals. Walking, looking at a star, listening to a voice, following a footstep that someone else walked". (Ruben Blades) This hiking tour from Castel del Giudice to Colle d’Anchise will take you right to the heart of Molise, through the Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera, to learn about the ancient practice of transhumance surrounded by a timeless atmosphere. The steps, the tales and the people of the hamlets you will visit along the way are the protagonists of this slow itinerary, among sweet hills and evocative sceneries. From the bells of Agnone to pastoral routes, trekking enthusiasts and nature lovers will have the opportunity to admire and experience a corner of paradise rich in history and ancient traditions. PROGRAMME DAY 1 Castel del Giudice Arrival in Castel del Giudice (IS). At 800 metres above sea level, the village is characterized by a mountainous landscape dotted with apple orchards, particularly in the lower areas. These are a precious resource that provides organic apples, jams, fruit juices and other related products. In such a pleasant context, Albergo Diffuso Borgotufi will welcome participants in ancient rural houses that have been finely renovated, offering an authentic stay. Here you will meet our environmental hiking guide, who will explain the programme and provide information on the itinerary. Dinner and overnight in “albergo diffuso”. DAY 2 First hiking day: Castel del Gudice-Capracotta-Agnone (19 km) After breakfast you will start the hike along the ancient Tratturello Castel del Giudice- Sprondasino, a secondary artery of transhumance in southern Italy.
    [Show full text]
  • Comune Di Pescopennataro
    CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI VASTOGIRARDI – PIETRABBONDANTE – CHIAUCI – PESCOLANCIANO MONTAQUILA E SESSANO DEL MOLISE COMUNE DI PIETRABBONDANTE CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO DEL TERZO SETTORE PER LA COPROGETTAZIONE E LA GESTIONE DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE E TUTELA RIVOLTI AI BENEFICIARI DEL PROGETTO TERRITORIALE ADERENTE AL SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTIASILO E RIFUGIATI (S.P.R.A.R.). INDICE ART. 1 - OGGETTO - QUADRO DI RIFERIMENTO ART. 2 – DURATA ART. 3 - IMPORTO ART. 4 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO ART. 5 - AUMENTI E DIMINUZIONI DEL SERVIZIO ART. 6 - COPROGETTAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 7 - UNITA' IMMOBILIARI DI ACCOGLIENZA ART. 8 - MODALITA' DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ART. 9 - ATTIVITA' AGGIUNTIVE CON ONERI A CARICO DEL SOGGETTO ATTUATORE ART. 10 - RESPONSABILITA' DEL SOGGETTO ATTUATORE ART. 11 - OBBLIGHI DEL SOGGETTO ATTATORE ART. 12 - COORDINAMENTO, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE ART. 13 - ATTIVITA' DI CONTROLLO ART. 14 - CESSIONE DELLE ATTIVITA' ART. 15 - TRASFERIMENTO DELLE RISORSE ART. 16 - RISOLUZIONE DELLA CONVENZIONE ART. 17 - CAUZIONE DEFINITIVA ART. 18 - POLIZZE ASSICURATIVE ART. 19 - DOCUMENTAZIONE PER LA STIPULA ART. 20 - STIPULA DELLA CONVENZIONE ART. 21 - DEFINIZIONE CONTROVERSIE ART. 1 - OGGETTO – QUADRO DI RIFERIMENTO Con la legge n. 189/2002 in materia di immigrazione ed asilo il nostro Paese ha istituito il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (S.P.R.A.R.) (art. 32, c. 1sexies) ed ha previsto, presso il Ministero dell'Interno, il Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell'Asilo, al quale possono accedere gli Enti Locali che prestano servizi finalizzati all'accoglienza dei richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione umanitaria.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Guardia Medica Is
    SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V.
    [Show full text]
  • Ambito Territoriale Sociale Di Riccia-Bojano Ufficio Del Piano Di
    Ambito Territoriale Sociale di Riccia-Bojano Ufficio del Piano di Zona Riccia (capofila), Bojano, Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Cercemaggiore, Cercepiccola, Colle D’Anchise, Gambatesa, Gildone, Guardiaregia, Jelsi, Macchia Valfortore, Matrice, Monacilioni, Pietracatella, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Massimo, San Polo Matese, Sant’Elia a Pianisi, Sepino, Spinete, Toro AVVISO PUBBLICO OGGETTO: “FNA 2017 - Servizi ed azioni per persone con disabilità severa e con grave non autosufficienza assistite a domicilio” Premessa L’Ambito Territoriale Sociale di Riccia-Bojano emana il presente Avviso Pubblico in coerenza ed attuazione delle deliberazioni di Giunta Regionale n. 239 del 24 maggio 2018“Fondo Nazionale Non Autosufficienza 2017 - Servizi ed azioni per persone con disabilità severa e con grave non autosufficienza assistite a domicilio” , della deliberazione del Comitato dei Sindaci n. 09 del 12 giugno 2018 e determinazione dell’Ufficio di Piano n. --- del ----------. Art. 1. Durata Il Programma ha la durata di 12 mesi che decorre dall’approvazione delle graduatorie e dalla data di attivazione degli interventi. Sono fatti salvi eventuali effetti retroattivi, a decorrere dall’01/06/2018, data di attivazione del Programma ministeriale, in relazione ai tempi tecnici della procedura. Art. 2 Finalità Il Programma è finalizzato: ad assicurare un sistema assistenziale domiciliare alle persone, adulti e minori, in condizione di disabilità gravissima; alla realizzazione di percorsi di apprendimento per l’acquisizione di soddisfacenti livelli di autonomia; a favorire l’inclusione sociale e l’apprendimento di nuove competenze dei soggetti, che hanno terminato il percorso scolastico. Art. 3 Destinatari Comune di Pietracatella Prot. n. 2896 del 29-06-2018 arrivo Cat.
    [Show full text]
  • Scarichi Acque Reflue Nov. 2013
    PROVINCIA DI CAMPOBASSO ACQUE REFLUE AUT. SCARICO (DET.DIR.) ENTE\DITTA AUTORIZZATO COMUNE LOCALITA' FATTORI INQUINANTI URBANE INDUSTR. N. DATA SCADENZA COMUNE DI ACQUAVIVA COLLECOCER ACQUAVIVA COLLECROCE TERRATE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 1668 19/08/2013 26/08/2017 CASEIFICIO TAMBURRO BARANELLO C.DA CROCELLA X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 896 27/04/2012 08/05/2016 COMUNE DI BARANELLO BARANELLO CERVARA - CANNAVINE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 2150 29/10/2012 04/11/2016 COMUNE DI BARANELLO BARANELLO L.GO ZULLO - CROCELLE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 2664 03/11/2010 09/11/2014 COMUNE DI BARANELLO BARANELLO PETROLE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 884 26/04/2012 02/05/2016 CASEIFICIO CAMPITELLO MATESE BOJANO JUNGETE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 1431 28/06/2011 05/07/2015 COMUNE DI BOJANO BOJANO MONTEVERDE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 1505 10/06/2009 23/06/2013 COMUNE DI BOJANO BOJANO STROFFELLINI X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 292 08/02/2005 10/02/2009 MEDIACAR BOJANO AIA PALLONE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 819 16/04/2012 02/05/2016 SOLAGRITAL BOJANO MONTEVERDE X all.
    [Show full text]