Sindaci Gov Poll 2015
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italie / Italy
ITALIE / ITALY LEGA (LIGUE – LEAGUE) Circonscription nord-ouest 1. Salvini Matteo 11. Molteni Laura 2. Andreina Heidi Monica 12. Panza Alessandro 3. Campomenosi Marco 13. Poggio Vittoria 4. Cappellari Alessandra 14. Porro Cristina 5. Casiraghi Marta 15. Racca Marco 6. Cattaneo Dante 16. Sammaritani Paolo 7. Ciocca Angelo 17. Sardone Silvia Serafina (eurodeputato uscente) 18. Tovaglieri Isabella 8. Gancia Gianna 19. Zambelli Stefania 9. Lancini Danilo Oscar 20. Zanni Marco (eurodeputato uscente) (eurodeputato uscente) 10. Marrapodi Pietro Antonio Circonscription nord-est 1. Salvini Matteo 8. Dreosto Marco 2. Basso Alessandra 9. Gazzini Matteo 3. Bizzotto Mara 10. Ghidoni Paola (eurodeputato uscente) 11. Ghilardelli Manuel 4. Borchia Paolo 12. Lizzi Elena 5. Cipriani Vallì 13. Occhi Emiliano 6. Conte Rosanna 14. Padovani Gabriele 7. Da Re Gianantonio detto Toni 15. Rento Ilenia Circonscription centre 1. Salvini Matteo 9. Pastorelli Stefano 2. Baldassarre Simona Renata 10. Pavoncello Angelo 3. Adinolfi Matteo 11. Peppucci Francesca 4. Alberti Jacopo 12. Regimenti Luisa 5. Bollettini Leo 13. Rinaldi Antonio Maria 6. Bonfrisco Anna detta Cinzia 14. Rossi Maria Veronica 7. Ceccardi Susanna 15. Vizzotto Elena 8. Lucentini Mauro Circonscription sud 1. Salvini Matteo 10. Lella Antonella 2. Antelmi Ilaria 11. Petroni Luigi Antonio 3. Calderano Daniela 12. Porpiglia Francesca Anastasia 4. Caroppo Andrea 13. Sapignoli Simona 5. Casanova Massimo 14. Sgro Nadia 6. Cerrelli Giancarlo 15. Sofo Vincenzo 7. D’Aloisio Antonello 16. Staine Emma 8. De Blasis Elisabetta 17. Tommasetti Aurelio 9. Grant Valentino 18. Vuolo Lucia Circonscription insulaire 1. Salvini Matteo 5. Hopps Maria Concetta detta Marico 2. Donato Francesca 6. Pilli Sonia 3. -
COMUNICATO STAMPA Emergenza Covid-19, Emanata Nuova Ordinanza Regionale Upi E Anci Raccomandano I Territori Alla Massima Collaborazione
COMUNICATO STAMPA Emergenza covid-19, emanata nuova ordinanza regionale Upi e Anci raccomandano i territori alla massima collaborazione UPI Emilia-Romagna e Anci, che hanno partecipato insieme ai presidenti di Provincia e i sindaci dei Comuni capiluogo della regione, giovedì 12 novembre al tavolo dell’Unità di crisi della Regione Emilia-Romagna per la stesura della nuova ordinanza regionale in vigore da sabato 14 novembre, sottolineano l’importanza del lavoro svolto dal tavolo per la definizione di nuove misure restrittive per il contenimento del contagio e della curva pandemica. In particolare evidenziano come la regione Emilia-Romagna stia affrontando con responsabilità e impegno questa fase, ma che nell’interesse collettivo si rende necessario attuare una serie di misure che abbiano il duplice obiettivo di ridurre gli assembramenti e di preservare la tenuta del tessuto sociale e produttivo dell’intero territorio. UPI e ANCI ribadiscono quanto ora più che mai, occorra essere responsabili e attenti. Le restrizioni che coinvolgeranno tutti noi, servono anzitutto a limitare i contagi, ma anche ad evitare il collasso del nostro sistema sanitario. I Comuni e le Province sono a piena disposizione dei cittadini e delle istituzioni per collaborare ad una sempre più efficace azione di contrasto al virus. UPI e ANCI sottolineano la necessità di prevedere ristori economici per le attività interessate dalle misure restrittive, in modo tale che si possa garantire la tenuta dell’intero tessuto socio-economico regionale. La Regione Emilia-Romagna è attualmente considerata in zona gialla, anche in ragione di un indice RT attestato sul valore di 1.4, come comunicato dal Presidente Bonaccini nel corso della riunione. -
ÉDITORIAL Sommaire : Par Jean-Jacques Pardini
ÉDITORIAL Sommaire : par Jean-Jacques Pardini . Régionalisme à double Professeur à l’Université de Toulon vitesse : travaux en cours Directeur adjoint du CDPC JEAN-CLAUDE ESCARRAS (UMR-CNRS 7318 DICE) . La loi Delrio : le sort des provinces et la création des métropoles « Nessun giorno è sbagliato per provare... ». Le volontarisme affiché par le président du Conseil italien dans le titre même d’un ouvrage paru en 2013 - que cite Michaël Bardin dans la présente . Les derniers scrutins Lettre - résume sans contredit le numéro 7 de la Lettre d’Italie. Si, en effet, « aucun jour n’est régionaux et municipaux inutile pour essayer », l’actualité italienne - politique et juridique - dont rend compte cette . La « fermeture » des nouvelle et riche livraison montre bien à quel point de nombreux projets et affaires sont en suspens hôpitaux psychiatriques ou en souffrance, qui appellent des réponses parfois urgentes. À l’évidence, aucun jour ne devra judiciaires être perdu pour essayer de trouver jour à les apporter ! . Débat politique : Sous la plume alerte de Roberto Louvin, on apprend que le débat sur la nécessité de maintenir un l’immigration clandestine. régionalisme à double vitesse, avec cinq régions spéciales à côté des quinze régions de droit . Le régime de prescription commun, est relancé. De manière éloquente, il précise qu’« après une décennie de fièvre et de l’action publique d’excitation fédéraliste, où l’espace politique des régions paraissait destiné à s’accroître sans cesse, . La taxe Robin des Bois ou le centralisme a repris du "poil de la bête" et les acquis du système régional asymétrique les mésaventures d’une trébuchent ». -
CONFERENZA ANNUALE DEI SINDACI DELLE CITTÀ MEDIE PARMA, Casa Della Musica 8 Marzo 2019
CONFERENZA ANNUALE DEI SINDACI DELLE CITTÀ MEDIE PARMA, Casa della Musica 8 marzo 2019 BOZZA DI PROGRAMMA Ore 10.30 Saluti istituzionali STEFANO BONACCINI Presidente Regione Emilia Romagna e Presidente Conferenza delle Regioni Intervento di apertura FEDERICO PIZZAROTTI Sindaco di Parma e Vice Presidente ANCI Proiezione video Città Medie Ore 11.30 La potenza delle Città Medie per lo sviluppo sostenibile dell’Italia Presentazione Dossier ANCI-IFEL VERONICA NICOTRA Segretario Generale ANCI Modera DANILO MORIERO Responsabile Comunicazione ANCI Ne discutono ANTONIO BATTISTA Sindaco di Campobasso, FEDERICO BORGNA Sindaco di Cuneo, VIRGINIO BRIVIO Sindaco di Lecco, MASSIMO DEPAOLI Sindaco di Pavia, VALERIA MANCINELLI Sindaco di Ancona, MARIO OCCHIUTO Sindaco di Cosenza, MATTIA PALAZZI Sindaco di Mantova, CARLO SANGALLI Presidente Unioncamere, STEFANO SORDELLI Direttore Future Mobility Volkswagen Italia, LUCA VECCHI Sindaco di Reggio Emilia Ore 13.00 Pausa pranzo Ore 14.00 Il capoluogo al servizio dell’Area Vasta: la proposta dell’ANCI NICOLA SANNA Sindaco di Sassari e Coordinatore ANCI Città Medie Modera GIANLUCA ZURLINI giornalista della “Gazzetta Parma” Ne discutono PATRIZIA BARBIERI Sindaco di Piacenza, ALESSANDRO CANELLI Sindaco di Novara, FRANCESCO DE PASQUALE Sindaco di Carrara, RAFFAELLO GIULIO DE RUGGERI Sindaco di Matera, ALESSANDRO GHINELLI Sindaco di Arezzo, SERGIO GIORDANI Sindaco di Padova, JACOPO MASSARO Sindaco di Belluno, CLEMENTE MASTELLA Sindaco Benevento, FABIO RUGGE Rettore Università di Pavia e delegato enti locali CRUI -
7A ?Hai?Ej= a J=Iia 1 / Lah = = Fh L=
641 1 3761,1) /4)6716 =HJì CEKC ' AJHAMIEJ (AJHAMI1J=E= AJHAMI1J=E= 4 7 +KA ILAJH=J -IFIEA A KE?EFE @E 4??= @E 2=F= CH=LEIIE E IE@=? BAHEJE JH= E >E >E @E K= I?K= )2)/! 7A ?HAI?EJ= A1 J=IIA +KA @E 4??= @E 2=F= 4= @F ’AIFIEA 81/11 ,- .7+ 1 /LAH == FHL= 2HE LAHJE?A = 2= = +DECE 1@KIJHE= KL ?H FAH = FH@K EA 2IIE>E E =CAL = EE FAH = 4? )KJ )- 2)// - ! 1 ?DA ?I= A GK=J -E?JJAH IK CH=JJ=?EA 4EJHL=JA A L=ECEA KLAJKI FAH 5=HHE IFA@A E EAE= F=KH= = =D=JJ= @AE @KA CEL=E =AC=JE =K?E BHIA CELì )2)/" )2)/ 2)) ) 2)/ $ )6)/1)6) 2)/ MMM AJHAMIEJ =HJì CEKC ' 5K J=L @A /LAH AJJAHA(AJHEJ=OEJ = IJH=JACE= FAH = 7A 8AHJE?A = 2= = +DECE FAH = @ABEE E A @A A FH IIEA IIA 1 >= E J=C E @A A J=IIA 4) 8AHJE?A JJKH @A ’JH JH= E 2== +DECE ’ FHAEAH +JA ? E @KA FHAEAH +JA La quota riservata alla ò AIIAHA ?IE@AH=J= = LE?AFHAEAH ,E =E A 5= A E ?=@E@=J remunerazione del lavoro è = IJHACK= @E K FE?? LEE E JHACK= =H=J= @A 2FA == passata nei Paesi Ocse da 5J=J » FAH IJE=HA K= IHJ= @E FHAIE@A= un’incidenza del 68% sul Pil ?HFHCH== @AE @A= a metà degli anni Settanta *E=?E FIJ LJ FHIIEE F=IIE @A /LAH +EIIEA al 58% di trent’anni dopo. -
La Nazione (Ed. Arezzo) Soddisfatti Dei Servizi, Non Delle
11/07/2018 Pagina 40 La Nazione (ed. Arezzo) EAV: € 17.058 Argomento: Utilities Lettori: 258.143 Soddisfatti dei servizi, non delle tariffe Convegno Estra, il sondaggio Piepoli di SALVATORE MANNINO IL TITOLO è anodino, «I servizi pubblici italiani, guardiamoli in prospettiva». Molto più delle ambizioni che ci stanno dietro e che è facile notare in trasparenza: una multitutility, una delle più grandi della Toscana, che si guarda intorno nella speranza di diventare grande, un disegno che si incrocia con un gigantesco riassetto della politica locale, in particolare di quella dei sindaci che sono emersi dalle ultime elezioni, dal 2015 in avanti, quasi tutti di centrodestra, in piena rottura di continuità con una tradizione di sinistra o centrosinistra che viene (veniva) da lontano. E' questa la chiave per leggere il convegno organizzato per oggi al Palaffari da Estra, il gigante del metano che aspira a diventare tale anche in altri settori di servizio, dall' acqua ai rifiuti e all' energia. Come la lombardaA2A, l' emiliana Hera, la ligure-piemontese-emilianaIren , la romanaAcea , tutti colossi quotati in borsa, dove si appresta a sbarcare anche la società consortile pratese controllata dalla locale Consiag, dall' aretina Coingas e dalla senese Intesa. UN OBIETTIVO per il quale Estra conta di essere il partner industriale della politica e in particolare del partito dei sindaci, che oggi saranno il cuore del parterre des rois radunato al Palaffari: saranno in sei, uno solo dei quali di centrosinistra, il pratese Matteo Bifoni. Poi la Santa Alleanza dei colleghi di centrodestra, in ordine di elezione: l' aretino Alessandro Ghinelli, il grossetano Antonfrancesco Vivarelli Colonna, il pistoiese Alessandro Tomasi e l' ultimo arrivato, il senese Luigi De Mossi appena eletto. -
Accolto Con Interesse Il Volantino Del Pmli Sull'astensionismo
Settimanale Fondato il 15 dicembre 1969 Nuova serie - Anno XXXIX - N. 26 - 2 luglio 2015 Confindustria e Cisl soddisfatti, la Cgil lascia correre Dobbiamo aver fiducia nel Partito I DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT e nelle masse FAVORISCONO LE IMPRESE, Dobbiamo aver fiducia nelle masse; dobbiamo aver fiducia nel Partito: si tratta di due principi fondamentali. Se NON I LAVORATORI NÉ I GIOVANI dubitiamo di questi due principi, non Permangono le tipologie contrattuali precarie. Incrementati i voucher. Liberalizzato il contratto a termine. Apprendistato a 15 anni saremo in grado di realizzare niente. in azienda. Il demansionamento peggiora le condizioni salariali e professionali dei lavoratori. Meno sicurezza dei lavoratori edili con (Mao, “Sul problema della cooperazione agricola” l’abolizione del tesserino di riconoscimento nei cantieri, multe anziché sospensione dell’attività alle aziende che utilizzano lavoro nero . - 31 luglio 1955, in Rivoluzione e costruzione, Dimezzata la cassa integrazione, ridotta del 10% l’aliquota a carico delle aziende. Eliminati la cig in deroga e la mobilità dal 1° gennaio 2017 Einaudi Editori, pag. 218) I padRONI LIBERI DI SPIARE PAG. 2 Corrispondenze Operaie Questa rubrica è a disposizione delle operaie e degli operai non membri del PMLI che vogliono esprimere la loro opinione sugli avvenimenti politici, sin- dacali, sociali e culturali, o che vogliono informare le lettrici e i lettori de “Il Elezioni comunali del 31 maggio e ballottaggio del 14 giugno Bolscevico” sulla situazione, sugli avvenimenti e sulle lotte della loro azienda ALL’ASSEMBLEA DEI LAVORATORI ALIMENTARISTI DI PARMA PROMOSSA DALLA CGIL URNE DISERTATE: 35,1% Ho denunciato la debolezza e AL PRIMO TURNO. -
Prima Conferenza Annuale Dei Sindaci Delle Città Medie
CONFERENZA ANNUALE DEI SINDACI DELLE CITTÀ MEDIE PARMA, Casa della Musica 8 marzo 2019 PROGRAMMA Ore 10.30 Saluti istituzionali PAOLO ANDREI Rettore dell’Università di Parma e CRUI STEFANO BONACCINI Presidente Regione Emilia Romagna e Presidente Conferenza delle Regioni Intervento di apertura FEDERICO PIZZAROTTI Sindaco di Parma e Vice Presidente ANCI Ore 11.30 La potenza delle Città Medie per lo sviluppo sostenibile dell’Italia Presentazione Dossier ANCI-IFEL VERONICA NICOTRA Segretario Generale ANCI Modera DANILO MORIERO Responsabile Comunicazione ANCI Ne discutono ANTONIO BATTISTA Sindaco di Campobasso, FEDERICO BORGNA Sindaco di Cuneo, VIRGINIO BRIVIO Sindaco di Lecco, MASSIMO DEPAOLI Sindaco di Pavia, VALERIA MANCINELLI Sindaco di Ancona, MARIO OCCHIUTO Sindaco di Cosenza, MATTIA PALAZZI Sindaco di Mantova, ANTONIO PAOLETTI Vicepresidente Unioncamere e Presidente della Camera di Commercio della Venezia Giulia, STEFANO SORDELLI Direttore Future Mobility Volkswagen Italia, LUCA VECCHI Sindaco di Reggio Emilia Ore 13.00 Pausa pranzo Ore 14.00 Il capoluogo al servizio dell’Area Vasta: la proposta dell’ANCI NICOLA SANNA Sindaco di Sassari e Coordinatore ANCI Città Medie Modera GIANLUCA ZURLINI giornalista della “Gazzetta di Parma” Ne discutono PATRIZIA BARBIERI Sindaco di Piacenza, FRANCESCO DE PASQUALE Sindaco di Carrara, ALESSANDRO GHINELLI Sindaco di Arezzo, SERGIO GIORDANI Sindaco di Padova, JACOPO MASSARO Sindaco di Belluno, ALESSANDRO ZERBONI Responsabile Comunicazione Open Fiber Interviene MICHELE DE PASCALE Sindaco di Ravenna -
Il Quadro Dei Risultati Del Primo Turno
Chi vincerà i ballottaggi nei capoluoghi? Il quadro dei risultati del primo turno Andrea Maccagno e Cristiano Gatti 17 giugno 2017 Ad Alessandria la sindaca uscente Maria Rita Rossa ottiene il maggior nume- ro di consensi (31,9%) e andrà al ballottaggio con il candidato di centrodestra Cuttica Di Revigliasco, che si è avvicinato alla sfidante fermandosi al 30,3% e che al secondo turno dovrebbe poter contare anche sull’8,2% conquistato da Direzione Italia, il partito fittiano che in questa provincia piemontese correva da solo. La sinistra del Pd è al contrario un serbatoio vuoto, contando appena l’1,2%. La vera sfida sarà raccogliere i voti dei pentastellati, che al primo turno hanno ottenuto il 12,3% dei voti. Il restante 16,1% è andato ad altre formazioni espressioni di realtà civiche ed anche su queste sarà fatta una rincorsa per conqui- starne la fetta maggiore e aggiudicarsi la poltrona di primo cittadino. Asti è stato il caso più intricato di questo turno amministrativo. Fino al 13 giugno l’unica sicurezza era la vittoria al primo turno della coalizione di centro- destra con il 47,6% dei voti. Un ottimo risultato se si pensa che il comune era precedentemente governato dal centrosinistra, ma non decisivo per chiudere la partita già nella giornata di domenica. Sarà ballottaggio, ma per giorni è stato in dubbio con chi. I risultati del ministero davano al secondo turno la coalizione di centrosinistra, con uno scarto di appena 13 voti a scapito del Movimento 5 Stelle (15,29% contro 15,25%). Dopo vari riconteggi il risultato è stato ribalta- to. -
Attacco Gli Sciacalli Hanno Tradito Papà» Di Giacomina Pellizzari UDINE Il Funerale È Un Atto D'accusa Contro Giulio Camber, Sandra Savino, Riccardo Riccardi
IL MESSAGGERO VENETO 18 GIUGNO Il figlio contro Camber, Savino, Riccardi. Berlusconi punta su Balloch «Attacco gli sciacalli Hanno tradito papà» di Giacomina Pellizzari UDINE Il funerale è un atto d'accusa contro Giulio Camber, Sandra Savino, Riccardo Riccardi. Un atto politico violento, gravido di conseguenze. La morte di Ettore Romoli lascia dietro di sé l'invettiva, chiara e pesantissima, che il figlio Andrea ha sollevato in chiesa nella sua orazione funebre paragonando i vertici di Forza Italia agli «sciacalli». Sul banco degli imputati ci sono la coordinatrice regionale di Fi, Sandra Savino, data in difficoltà a Roma dove l'eco del caso è arrivato eccome, il senatore Giulio Camber che sabato mattina all'apertura della camera ardente ha tentato di portare l'ultimo saluto al "leone di Gorizia", ma è stato allontanato da Andrea come pure il fratello Piero, il vice presidente della giunta regionale, Riccardo Riccardi, che, sempre sabato, dopo aver ricevuto la telefonata del sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, è rimasto a Udine. Se si fosse presentato in chiesa avrebbe rischiato i fischi. Dietrofront pure del consigliere regionale Roberto Novelli che ha assistito alla cacciata dei due Camber. Qualcuno scommette che Savino sarà sostituita. E in pole c'è il sindaco di Cividale, Stefano Balloch.È questo il ristretto gruppo di forzisti che, secondo Andrea Romoli, ha cercato di ostacolare l'elezione di Ettore Romoli alla presidenza del consiglio regionale e che a poche ore dalla morte, affidando l'ingrato compito alla coordinatrice regionale Savino, ha minacciato di buttarlo fuori dal partito per aver tenuto Giorgio Baiutti (ex Psi, amico di Ferruccio Saro) a capo di Gabinetto come prima di lui il predecessore, Franco Iacop (Pd). -
Programma Della XXXVI Assemblea Annuale Anci 2019
PROGRAMMA Arezzo Fiere e Congressi Fiere Arezzo XXXVI Assemblea Annuale AREZZO | 1921 NOVEMBRE 2019 ASCOLTARE. DECIDERE. MIGLIORARE. # ANCI2019 main sponsor Martedì 19 NOVEMBRE 19^ ASSEMBLEA CONGRESSUALE H 9.30 | Apertura iscrizioni e registrazione dei delegati H 12.00 | Apertura Assemblea Congressuale Insediamento Ucio di Presidenza Approvazione modiche statutarie Elezione del Presidente Elezione del Consiglio Nazionale Insediamento e prima riunione del Consiglio Nazionale per adempimenti statutari XXXVI Assemblea Annuale H 16.30 | Apertura dei lavori Per ragioni organizzative l’accesso in sala sarà consentito entro e non oltre le ore 16.00 Presiede Presidente Consiglio Nazionale ANCI Saluti istituzionali MATTEO BIFFONI Sindaco di Prato e Presidente ANCI Toscana SILVIA CHIASSAI MARTINI Presidente Provincia di Arezzo ALESSANDRO GHINELLI Sindaco di Arezzo ENRICO ROSSI Presidente Regione Toscana H 17.00 | Relazione del Presidente ANCI La cerimonia di apertura si svolgerà alla presenza del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA H 20.30 | LOGGE VASARI - cena sociale Mercoledì 20 NOVEMBRE I SESSIONE H 9.00 | I Sindaci per un nuovo stile di vita e di sviluppo Cambiamento climatico, mutamenti demograci, innovazione tecnologica e sociale: le sde epocali del nostro tempo impongono un cambiamento nei no- stri stili di vita e nel nostro modello di sviluppo. Come operare perché questo cambiamento muova verso il benessere e la sostenibilità? Interviene Ministra dell’Interno LUCIANA LAMORGESE Introduce e modera FRANCO DI MARE Giornalista Tavola Rotonda STEFANO -
P 20200706 Lune Lune Naz 003
Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci PERIFERIA E CENTRO ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE SARANNO POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 I NUOVI LEADER? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 IL SALTO NON È Sul podio 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 SCONTATO CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu 7 Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 zionale, ma bisogna sempre fare Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano.