Revisione Del Piano Direttore
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
What Drives Warming Trends in Streams? a Case Study from the Alpine Foothills
RIVER RESEARCH AND APPLICATIONS River Res. Applic. 31: 663–675 (2015) Published online 8 May 2014 in Wiley Online Library (wileyonlinelibrary.com) DOI: 10.1002/rra.2763 WHAT DRIVES WARMING TRENDS IN STREAMS? A CASE STUDY FROM THE ALPINE FOOTHILLS F. LEPORI*, M. POZZONI AND S. PERA Institute of Earth Sciences, Canobbio, Switzerland ABSTRACT We investigated the effects of climate warming and land-use changes on the temperature and discharge of seven Swiss and Italian streams in the catchment of Lake Lugano. In addition, we attempted to predict future stream conditions based on regional climate scenarios. Between 1976 and 2012, the study streams warmed by 1.5–4.3 °C, whereas discharge showed no long-term trends. Warming trends were driven mainly by catchment urbanization and two large-scale climatic oscillations, the North Atlantic Oscillation and the Atlantic Multidecadal Oscillation. In comparison, independent influences by radiative forcing due to increased atmospheric CO2 were uncertain. However, radiative forcing was predicted to further increase stream temperature (to +3–7 °C), reduce summer discharge (to À46%) and increase winter discharge (to +96%) between the present and 2070–2099. These results provide new insights into the drivers of long-term temperature and discharge trends in European streams subject to multiple impacts. The picture emerging is one of transition, where greenhouse-gas forcing is gaining ground over climate oscillations and urbanization, the drivers of past trends. This shift would impress a more directional nature upon future changes in stream temperature and discharge, and extend anthropogenic warming to rural streams. Diffusing future impacts on stream ecosystems would require adaptation measures at local to national scales and mitigation of greenhouse-gas emissions at the global scale. -
Sistemazione Fiume Vedeggio
Convegno WWF - Biodiversità nella regione dei Laghi Insubrici Lugano, 1° giugno 2012 Il recupero dei corsi d’acqua Evoluzione dei criteri di gestione dei corsi d’acqua Laurent Filippini Cantone Ticino Ufficio dei corsi d’acqua Dipartimento del territorio GREAC 1 Convegno WWF - Biodiversità nella regione dei Laghi Insubrici Lugano, 1° giugno 2012 Introduzione • Corsi d’acqua, elementi struttur-anti/-ali del paesaggio • Collegamenti privilegiati • Ambienti naturali • Luoghi di svago • Acqua e civiltà: convivenza necessaria, non priva di conflitti Cantone Ticino Ufficio dei corsi d’acqua Dipartimento del territorio GREAC 2 Convegno WWF - Biodiversità nella regione dei Laghi Insubrici Lugano, 1° giugno 2012 Indice • Le esigenze: sicurezza, ambiente e fruibilità • Rivitalizzazione e ricupero delle acque - Pianificazione strategica • Biodiversità e rete idrica • Il programma di rivitalizzazione in Ticino dal 2001 - Oggetti faro nel Sottoceneri • Conclusioni Cantone Ticino Ufficio dei corsi d’acqua Dipartimento del territorio GREAC 3 Convegno WWF - Biodiversità nella regione dei Laghi Insubrici Lugano, 1° giugno 2012 Geografia e utilizzo del territorio • 2812 km2 • 340’000 abitanti • > 7’000 ab./km2 a Massagno • < 20 ab./km2 nelle valli del Sopraceneri • Luganese e Mendrisiotto: 60%della popolazione in 15% del territorio Cantone Ticino Ufficio dei corsi d’acqua Dipartimento del territorio GREAC 4 Convegno WWF - Biodiversità nella regione dei Laghi Insubrici Lugano, 1° giugno 2012 Patrimonio naturale • 50 golene protette: 30 oggetti nazionali -
Legenda Alpe Di Neggia, Alpe Camignolo, Scuola Media S
47 Locarno, Città Vecchia 57 Via Medere 58 S. Materno 48 Locarno, xxx Vira, la Riva Robasacco, Paese (Capolinea 311-312) 59 Baraggie Vira, Vignascia 354 49 Aeroporto 60 Ascona, Posta Vira, Bellavista Monte Ceneri 50 Casa Angolo 61 Ascona, Centro 351 62 Ascona, Autosilo Fosano 51 Canneto Scesana 52 Solaria 70 Contra, al Ronco Alabardia 53 Albergo Ascona 71 Contra, di Sotto 56 Via Gannine 72 Tenero, Chiesa 352 354 Piazzogna, Belsito Vira (Gambarogno), Edifors S. Nazzaro, Stazione 94 Piazzogna, Paese Isone, Piazzale 95 S. Nazzaro Piazzogna, Parco Botanico S. Nazzaro, Paese 455 Vairano, Bivio per S. Nazzaro Monti di Fosano, Monti 93 Vairano, Paese S. Nazzaro, Molinetto Isone, Gròssa Monti di Fosano, Oratorio Isone, Paese 355 Casenzano, Roncaccio Monti di Fosano, Bv. Piazzogna Rivera Isone, Mulino 350 Rivera, Caslaccio Casenzano, Paese 352 Casenzano, la Tempelina Rivera-Bironico, Posta/FFS Gerra, Cimitero Rivera-Bironico Casenzano, Maggiolo 454 454 Gerra, Paese Ronco, Paese Gerra (Gambarogno) Ronco, Str. Lozze Piano di Mora 453 Rivera, Bivio Capidogno Gerra, Bagno Gerra, Stazione Alpe di Neggia, Bivio Trecciura Rivera, Casa Comunale Medeglia, Drossa Rivera, Briccola Alpe Foppa Rivera, Bivio Sorencino Medeglia, Campaccio Ranzo-S. Abbondio (Monte Tamaro) Ranzo, Bivio per S. Abbondio Ranzo-S. Abbondio, Stazione Medeglia, Sorgai Bironico, Posta Medeglia, Paese Bironico, Piazza Guidetti Bironico, Superiore Ranzo, Piccolo Mondo Ranzo, Paese Bironico, Alla Motta S. Abbondio, Bivio Calgiano Legenda Alpe di Neggia, Alpe Camignolo, Scuola Media S. Abbondio, -
PANNELLO Di CONTROLLO Sullo Stato E Sull'evoluzione Delle Acque Del Lago Di Lugano
PANNELLO di CONTROLLO Sullo stato e sull'evoluzione delle acque del Lago di Lugano Il documento è stato redatto a cura del Segretariato Tecnico della CIPAIS ANNO 2018 Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo – Svizzere SOMMARIO Premessa 2 L3 9: Antibiotico resistenza nei batteri lacustri 26 Il Territorio di interesse per la CIPAIS 3 L3 11: Produzione primaria 27 Il Lago di Lugano 4 L3 12: Concentrazione media di fosforo e azoto 28 Indicatori del Pannello di controllo 5 L3 13: Concentrazione dell'ossigeno di fondo 29 Quadro Ambientale del 2017: aspetti limnologici 6 Tematica: Inquinamento delle acque Quadro Ambientale del 2017: sostanze inquinanti 7 L4 1: Carico di fosforo totale e azoto totale in ingresso a lago 30 Comparto: Ambiente lacustre L4 2: Microinquinanti nell’ecosistema lacustre 31, 32 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali Comparto: Bacino idrografico L1 1: Prelievo ad uso potabile 8 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali L1 2: Zone balneabili 9 B1 1: Uso del suolo 33 L1 4: Pescato 10 B1 2: Percorribilità fluviale da parte delle specie ittiche 34 L1 5: Potenziale di valorizzazione delle rive 11, 12 Tematica: Ecologia e biodiversità Tematica: Idrologia e clima B3 1: Elementi chimico - fisici 35 L2 1: Livello lacustre 13 B3 2: Macroinvertebrati bentonici 36 L2 2: Temperatura media delle acque nello strato 0-20 m e profondo 14 Tematica: Inquinamento delle acque L2 3 Massima profondità di mescolamento 15 B4 2: Stato delle opere di risanamento -
Investigations on the Caesium–137 Household of Lake Lugano, Switzerland
Caesium–137 Household of Lake Lugano INVESTIGATIONS ON THE CAESIUM–137 HOUSEHOLD OF LAKE LUGANO, SWITZERLAND J. DRISSNER, E. KLEMT*), T. KLENK, R. MILLER, G. ZIBOLD FH Ravensburg Weingarten, University of Applied Sciences, Center of Radioecology, P. O. Box 1261, D 88241 Weingarten, Germany M. BURGER, A. JAKOB GR, AC Laboratorium Spiez, Sektion Sicherheitsfragen, Zentrale Analytik und Radiochemie, CH 3700 Spiez, Switzerland *) [email protected] SedimentCaesium–137J. Drissner, E. HouseholdKlemt, TH. of Klenk Lake et Lugano al. samples were taken from different basins of Lake Lugano, and the caesium 137 inventory and vertical distribution was measured. In all samples, a distinct maximum at a depth of 5 to 10 cm can be attributed to the 1986 Chernobyl fallout. Relatively high specific activities of 500 to 1,000 Bq/kg can still be found in the top layer of the sediment. 5 step extraction experiments on sediment samples resulted in percentages of extracted caesium which are a factor of 2 to 8 higher than those of Lake Constance, where caesium is strongly bound to illites. The activity concentration of the water of 3 main tributaries, of the outflow, and of the lake water was in the order of 5 to 10 mBq/l. 1 Introduction Lake Lugano with an area of 48.9 km2 and a mean depth of 134 m is one of the large drinking water reservoirs of southern Switzerland, in the foothills of the southern Alps. The initial fallout of Chernobyl caesium onto the lake was about 22,000 Bq/m2 [1], which is similar to the initial fallout of about 17, 000 Bq/m2 onto Lake Constance, which is located in the prealpine area of southern Germany (north of the Alps). -
Banca Raiffeisen Del Vedeggio Società Atletica Isone-Medeglia Sagra Della Staffetta Scolari 6810 Isone Classifiche Finali 23/09/2013
Società Atletica Isone-Medeglia Associazione Sportiva Ticinese Sponsor: Banca Raiffeisen del Vedeggio Società Atletica Isone-Medeglia Sagra della staffetta scolari www.saim.ch 6810 Isone Classifiche finali 23/09/2013 INDIVIDUALI Categoria Scoiattole - 2006 e dopo 1 FG Malcantone Guglielmetti Emma 2006 00:51.13 2 SFG Morbio Galli Charlotte 2006 3 FG Malcantone Schenk Sofia 2006 4 SAM Massagno Gomez de Zamora Lotta 2006 5 SAIM Isone-Medeglia Della Pietra Lara 2007 6 USC Capriaschese Fovini Sofia 2006 7 SAM Massagno Zanetti Matilde 2007 8 USC Capriaschese Quittero Linda 2006 9 SAM Massagno Jegatheesan Shanika 2006 10 USC Capriaschese Stampanoni Selina 2006 11 FG Malcantone Hösli Lisa 2008 12 USC Capriaschese Fiala Letizia 2006 13 USC Capriaschese Panizza Viola 2006 14 USC Capriaschese Panizza Zoe 2007 15 SVAM Muggio Mordasini Nicole 2008 16 USC Capriaschese Stampanoni Olivia 2008 17 SVAM Muggio Wildi Chiara 2008 18 FG Malcantone Baggi Anna 2008 19 SAIM Isone-Medeglia Rossi Melissa 2008 2/8 Società Atletica Isone-Medeglia Sagra della staffetta scolari www.saim.ch 6810 Isone Classifiche finali 23/09/2013 Categoria Scoiattoli - 2006 e dopo 1 SFG Morbio Meroni Aaron 2006 00:47.25 2 SAL Lugano Fattorini Nicola 2006 3 VIRTUS Locarno Maggetti Elia 2006 4 SAL Lugano Bernaschina Luca 2006 5 SAM Massagno Marti Julian 2006 6 SAIM Isone-Medeglia Müller Sedric 2007 7 SAIM Isone-Medeglia Scerpella Enea 2006 8 SAM Massagno Vignutelli Daniele 2007 9 USC Capriaschese Battaini Samuele 2006 10 SAM Massagno Gaggini Nicola 2006 11 SAIM Isone-Medeglia Beltrami -
Bollettino Parrocchiale 2020
Caslano Magliaso Ponte Tresa Pura N. 3 - 2020 Bollettino delle Parrocchie “Fratelli tutti” la nuova enciclica di Papa Francesco È impossibile sintetizzare in poche righe la lunga, articolata, analitica enciclica “Fratelli tutti” che papa Francesco ha firmato ad Assisi ed è stata resa pubblica proprio il giorno della festa del Poverello. Negli otto capitoli di cui il testo è com- posto – suddiviso in ben 287 paragrafi – c’è come un affresco degli abissi in cui è immersa l’umanità: divisioni, fame, soprusi, tratta, umiliazioni, razzismo, migrazioni, ingiustizie, emarginazioni, terrorismo… Forse si può parlare addirittura di un mosaico, le cui tessere descrivono come un “poliedro” (un’immagine che piace molto a papa Francesco) i lati oscuri e i possibili lati luminosi dell’umanità contemporanea. Da un certo punto di vista, l’enciclica è come una specie di riassunto di sette anni di pontificato e ricalca molti temi che il papa argentino ha affrontato in questi anni. Il tentativo del pontefice è quello di spingere tutti a una fraternità universale, che superi gli odi, il dominio, ma anche il vuoto di tanti slogan umanitari. Egli dice che “pur avendola scritta a partire dalle mie convinzioni cristiane, che mi anima- no e mi nutrono, ho cercato di farlo in modo che la riflessione si apra al dialogo con tutte le persone di buona volontà” (n. 6). Il perno attorno a cui ruota questo richiamo alla fraternità e alla responsabilità è la parabola del Buon Samaritano, svolta nel secondo capitolo. In essa un uomo si prende cura di un debole di diversa religione, perde tempo con lui, paga di persona, include altri che lo aiutino (l’albergatore). -
Aerodrome Chart 18 NOV 2010
2010-10-19-lsza ad 2.24.1-1-CH1903.ai 19.10.2010 09:18:35 18 NOV 2010 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.1 - 1 Aerodrome Chart 18 NOV 2010 WGS-84 ELEV ft 008° 55’ ARP 46° 00’ 13” N / 008° 54’ 37’’ E 915 01 45° 59’ 58” N / 008° 54’ 30’’ E 896 N THR 19 46° 00’ 30” N / 008° 54’ 45’’ E 915 RWY LGT ALS RTHL RTIL VASIS RTZL RCLL REDL YCZ RENL 10 ft AGL PAPI 4.17° (3 m) MEHT 7.50 m 01 - - 450 m PAPI 6.00° MEHT 15.85 m SALS LIH 360 m RLLS* SALS 19 PAPI 4.17° - 450 m 360 m MEHT 7.50 m LIH Turn pad Vedeggio *RLLS follows circling Charlie track RENL TWY LGT EDGE TWY L, M, and N RTHL 19 RTIL 10 ft AGL (3 m) YCZ 450 m PAPI 4.17° HLDG POINT Z Z ACFT PRKG LSZA AD 2.24.2-1 GRASS PRKG ZULU HLDG POINT N 92 ft AGL (28 m) HEL H 4 N PRKG H 3 H 83 ft AGL 2 H (25 m) 1 ASPH 1350 x 30 m Hangar L H MAINT AIRPORT BDRY 83 ft AGL Surface Hangar (25 m) L APRON BDRY Apron ASPH HLDG POINT L TWY ASPH / GRASS MET HLDG POINT M AIS TWR M For steep APCH PROC only C HLDG POINT A 40 ft AGL HLDG POINT S PAPI (12 m) 6° S 33 ft AGL (10 m) GP / DME PAPI YCZ 450 m 4.17° GRASS PRKG SIERRA 01 50 ft AGL 46° (15 m) 46° RTHL 00’ 00’ RTIL RENL Vedeggio CWY 60 x 150 m 1:7500 Public road 100 0 100 200 300 400 m COR: RWY LGT, ALS, AD BDRY, Layout 008° 55’ SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF AMDT 012 2010 18 NOV 2010 LSZA AD 2.24.1 - 2 AIP SWITZERLAND 18 NOV 2010 THIS PAGE INTENTIONALLY LEFT BLANK AMDT 012 2010 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF 16 JUL 2009 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.10 - 1 16 JUL 2009 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF REISSUE 2009 16 JUL 2009 LSZA AD 2.24.10 - 2 -
Modifiche Del Piano Direttore N
Piano direttore cantonale Modifiche del Piano direttore n. 1 – novembre 2011 Contenuto Scheda M3 Piano regionale dei trasporti del Luganese Settore Basso Malcantone Editore Dipartimento del territorio Autore Sezione dello sviluppo territoriale, Ufficio del piano direttore Per ulteriori informazioni Sezione dello sviluppo territoriale, viale Stefano Franscini 17, 6500 Bellinzona tel. +41 91 814 37 74, fax +41 91 814 44 12 e-mail [email protected], www.ti.ch/pd © Dipartimento del territorio, 2011 Adozione del Consiglio di Stato (art. 18 LALPT) M3 Piano regionale dei trasporti del Luganese Premessa Il Piano direttore cantonale (PD), rivisto globalmente negli scorsi anni, è stato adottato dal Consiglio di Stato (CdS) nel maggio del 2009. I ricorsi contro alcune schede o singole misure sono stati decisi dal Gran Consiglio (GC) nel marzo del 2011. La Legge cantonale di applicazione della legge federale sulla pianificazione del territorio (LALPT), prevede la possibilità di modificare e adattare il PD in ogni momento (art. 23). Il presente fascicolo illustra le prime modifiche del PD dalla sua adozione (2009), eccezion fatta per quelle decise dal GC nel mese di marzo di quest’anno, già integrate nel PD. 3 Modifiche del Piano direttore, n. 1 – novembre 2011 Scheda M3 Piano regionale dei trasporti del Luganese I. Situazione La scheda M3 è stata adottata per la prima volta nel 1994 (nell’ambito del Piano direttore del 1990) e conteneva pure una parte relativa al Basso Malcantone. L’esigenza di adattare quest’ultima deriva dalle difficili condizioni di viabilità nella regione, principalmente lungo il tratto stradale Agno-Ponte Tresa. Uno studio realizzato nel 2010 dalla Commissione regionale dei trasporti del Luganese (CRTL) e dal Dipartimento del territorio – con un approccio integrato, in cui la mobilità (pubblica e privata) e lo sviluppo degli insediamenti sono stati considerati in tutte le loro relazioni – ha per- messo di individuare una soluzione che necessita di essere consolidata nel PD. -
Recommended Itineraries with Children
Argegno – cable car ride What about a ride on one of the most steepest cable cars of Europe? In 4 minutes the cable car takes you from Argegno from an altitude of 200 m to the village Pigra at an altitude of 850 m Argegno can be reached by bus line C10 – there is a bus stop right in front of the cable car station in Italian called funivia. There is a ride every 30 minutes. Mind that the cable car does not run during lunch hours. Refreshment available at Pigra. Lake Piano – Rescia Caverns The little Lake of Piano is situated in the valley between Lake Como and Lake Menaggio puzzle tour and crazy golf Lugano and is a natural protected oasis. Along the lake runs an easy cycle – At the tourist office of Menaggio ask for the historic itinerary through the town footpath, ideal for a walk or a bicycle ride. Follow the road in the direction of together with the puzzle tour for children. This small walk is a nice way to get Lugano. You pass through Croce, Grandola and Uniti and just past Piano to know Menaggio. Bring the answer sheet back to the tourist office – there is Porlezza, on the left, stop at the Casa della Riserva (near the restaurant Laghetto little surprise for the children. We then suggest a game of crazy golf at the end Bianco) with its small eco-museum and lovely view of the lake. There are also of the lake side promenade. After the crazy golf it’s time for a walk to some pic-nic tables. -
Weekly-En Pestalozzi 2021-05-15.Pdf
www.ticinotopten.ch T REKKI NG Around Monte Caslano 15-21 May 2021 EN WEAT HER FRID AY SAT URD AY SUND AY 24° 17° 22° © MeteoS wiss EVENT S LUG ANO Ludwig van - I A pleasant walk on the shores of Lake Lugano allows you to explore the peninsula of Caslano, Barocchisti a typical Ticino village, dominated by a hill of 500 meters. The natural scenery is very fascinating because it offers, on a limited territory, a significant amount of botanical varieties LA C /Piazza Luini representative of Ticino. Specifically for this reason this area is protected by the Swiss 15 - 16 M ay Confederation. Also from a geological point of view this strip of land between Lugano and Ponte music Tresa is of particular interest, as it presents different types of very old rocks from different eras. LUG ANO http:://www..ticinotopte n..ch/8 7 Mercatino Lungolago Lungolago 16 M ay mar k e t C I T I ES & M O NU M ENT S EX P ERI ENC E Mendrisio's Historic Centre Falconry LUG ANO La discliplina dei sensi. Hans Georg Berger. Una retrospettiva M USEC 13..5..21 - 16 ..1..22 ar t LO C ARNO Ancient buildings and churches enriched by Allow yourself to be moved by the Remembering Christo & stuccos and frescos appear in the small fascinating world of birds of prey and watch, Jeanne-Claude alleys of the old town in Mendrisio. The old in an environment respectful of animals, the G hisla A r t C olle ction city centre remains untouched by modernity flight of eagles, falcons, owls, vultures, 13..3..21 - 9 ..1..22 and becomes especially suggestive during marabou storks, ibis and storks. -
Bollettino Parrocchiale 2021
Caslano Magliaso Ponte Tresa Pura N. 2 - 2021 Bollettino delle Parrocchie CALENDARIO INTERPARROCCHIALE Caslano - Magliaso - Ponte Tresa - Pura Il calendario potrebbe subire modifiche a seguito degli sviluppi della situazione “coronavirus” LUGLIO 2021 ➢ Caslano domenica 4, 11, 18 e 25 luglio non c’è la S. Messa delle ore 17.30 in Parrocchia 02 venerdì Magliaso ore 17.00 Adorazione Eucaristica e confessioni ore 18.30 S. Messa CASLANO FESTA PATRONALE DI S. CRISTOFORO Triduo di preparazione (Chiesa parrocchiale) 22 giovedì ore 09.00 S. Messa 23 venerdì ore 09.00 S. Messa 24 sabato ore 17.30 S. Messa con canto dei Vespri Festa patronale 25 domenica ore 08.30 S. Messa (Chiesa della Magliasina) ore 10.30 S. Messa in Piazza Lago e benedizione dei mezzi di trasporto non c’è la S. Messa delle ore 17.30 in Parrocchia AGOSTO 2021 ➢ Caslano domenica 1, 8, 15, 22 e 29 agosto non c’è la S. Messa delle ore 17.30 in Parrocchia 06 venerdì Magliaso ore 17.00 Adorazione Eucaristica e confessioni ore 18.30 S. Messa 13 venerdì Pura ore 17.00 Adorazione eucaristica e confessioni ore 17.30 S. Rosario ore 18.00 S. Messa in onore della B.V. Maria di Fatima 14 sabato Magliaso ore 18.00 S. Messa vespertina vigilia Assunzione B.V. Maria Ponte Tresa ore 20.00 S. Messa prefestiva PURA FESTA DELL’ASSUNZIONE DI MARIA 15 domenica ore 10.45 S. Messa alla Cappella Mistorni 2 15 domenica ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA Magliaso ore 09.30 S. Messa Ponte Tresa ore 10.45 S.