INT PO E S Poste Italiane E

M

Economia spedizione in abb.

L

I

postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma n. 131 marzo 2010 in edicola a € 0,50

Lavorano (molto), studiano, si curano. E si iscrivono al sindacato. Viaggio pieno di sorprese tra gli occhi a mandorla del parmense. Dove l’integrazione ha un volto giovane

CHINA-PARMA

B0710310

Cittadella Società Parma FC www.ilmese.it Bastione Basta sprechi, Prima vittoria S. Maria: ecco arriva il per il 2010. com’è[1] marzo diventato 2009 IL MESE MAGAZINEmarket solidale Finito l’incubo? ,z

Per la tua Pa va p squ uo iù buon a re e e gala sorp le rendenti Vieni a trovarci, InfInIto troverai tante gustose sorprese...... così abbiamo deciso di chiamare la nostra Cioccolateria. sarà una Pasqua divertente e buona da mangiare! Avete mai visto uova più belle? Le nostre squisite uova-sculture di InfInIto è il piacere che solo il tissima qualità, artigianali al 100%. cioccolato vi stupiranno per la bellezza e la classe, abbinerete cioccolato riesce a dare così a Una passione diventata un lavoro vini e champagne d’alto livello per una Pasqua speciale lungo, senza stancare mai. Una che ci entusiasma ogni giorno, una all’insegna del gusto e della bontà dei prodotti. troverete semplice passione diventata im- scelta che ci trascina a lavorare con personale gentile che si presterà ad aiutarvi per portante, scoperta in assaggi, in il cuore, sempre con quello. rendere unica ogni vostra idea: dal tè indiano, cinese ricerche di cacao sempre diversi, o giapponese alla pralina più esclusiva, dalle nostre accostamenti particolari e ricer- I nostrI ProdottI: praline 32 gusti cati. Il nostro è un lavoro ricercato, diversi, tavolette con 36 gusti diver- tazze artigianali da regalo per la cioccolata ai pregiati ma specialmente basato sulla pas- si, creme spalmabili 18 gusti diversi, servizi da tè proveniente dall’oriente. sione per questo antico prodotto, biscotti caffè e cioccolato, dragées lavorato ormai da secoli in mille 6 gusti, gelatine gusti frutta e cioc- modi diversi. colato, sculture di cioccolato nata- Con grande cura e personalmente lizie, dolci di Pasqua, creazioni per scegliamo gli ingredienti dei nostri i bimbi, pasta al cioccolato, grissini, prodotti, abbiniamo gusti ed aro- tronchetti e crackers al cioccolato, mi, lavoriamo con i migliori artigia- birra al cioccolato, aceto balsamico ni del mercato del cioccolato che al cioccolato, fave di cacao, rhum e ci garantiscono prodotti solo d’al- vini, grappe e bollicine, té.

Via Cairoli 7/A - 43121 Parma - tel. e fax +39.0521.230988 [email protected] www.cioccolateriainfinito.it ,z

Per la tua Pa va p squ uo iù buon a re e e gala sorp le rendenti Vieni a trovarci, InfInIto troverai tante gustose sorprese...... così abbiamo deciso di chiamare la nostra Cioccolateria. sarà una Pasqua divertente e buona da mangiare! Avete mai visto uova più belle? Le nostre squisite uova-sculture di InfInIto è il piacere che solo il tissima qualità, artigianali al 100%. cioccolato vi stupiranno per la bellezza e la classe, abbinerete cioccolato riesce a dare così a Una passione diventata un lavoro vini e champagne d’alto livello per una Pasqua speciale lungo, senza stancare mai. Una che ci entusiasma ogni giorno, una all’insegna del gusto e della bontà dei prodotti. troverete semplice passione diventata im- scelta che ci trascina a lavorare con personale gentile che si presterà ad aiutarvi per portante, scoperta in assaggi, in il cuore, sempre con quello. rendere unica ogni vostra idea: dal tè indiano, cinese ricerche di cacao sempre diversi, o giapponese alla pralina più esclusiva, dalle nostre accostamenti particolari e ricer- I nostrI ProdottI: praline 32 gusti cati. Il nostro è un lavoro ricercato, diversi, tavolette con 36 gusti diver- tazze artigianali da regalo per la cioccolata ai pregiati ma specialmente basato sulla pas- si, creme spalmabili 18 gusti diversi, servizi da tè proveniente dall’oriente. sione per questo antico prodotto, biscotti caffè e cioccolato, dragées lavorato ormai da secoli in mille 6 gusti, gelatine gusti frutta e cioc- modi diversi. colato, sculture di cioccolato nata- Con grande cura e personalmente lizie, dolci di Pasqua, creazioni per scegliamo gli ingredienti dei nostri i bimbi, pasta al cioccolato, grissini, prodotti, abbiniamo gusti ed aro- tronchetti e crackers al cioccolato, mi, lavoriamo con i migliori artigia- birra al cioccolato, aceto balsamico ni del mercato del cioccolato che al cioccolato, fave di cacao, rhum e ci garantiscono prodotti solo d’al- vini, grappe e bollicine, té.

Via Cairoli 7/A - 43121 Parma - tel. e fax +39.0521.230988 [email protected] www.cioccolateriainfinito.it E P In collaborazione con ES OI M N L T Comune I di Parma Ikea – spazio clienti - Largo Benito Jacovitti 11/A Strada Burla Loc. Ugozzolo str. CORNOCCHIO Fiere di Parma Fiere di Parma 43100 Parma S. SECONDO via CREMONESE CREMONA FONTEVIVO

RAVADESE

ZZA

Area BARILLAFRASSINARA FERROVIA VA TO ALLA Parma - Guastalla - SuzzaNra MA RONCOPASCOLO via str.V MANTOVA VIADANA

BRESCELLO centr parcheggio com o scambiatore merc TO iale Centro Torri NORD RRI VA NTO presso Ipercoop via MA via San Leonardo, 69/A

IO GRATIS NELLA TUA CITTÀ L IG cen V tro c A om N EU mer R cia e OTO le l RRI a E AEROPORTO n TA

N a ET ENED G.VERDI c str. B IO R Il mese Parma R O

T Centro L E

Sportivo D via CREMONESE a Il mese spettacoli vi Euro Torri FuoriPorta e Primo Piano Presso libreria Mondadori

A V via San Leonardo, 66 TA O N NT G A Parma Cooperazione E M NZ IA via LE N O R IO L D A IG V RL CASALBAR A FERROVIA N e ONCOLO Cerca gli espositori distribuiti nei punti strategici della città. l str. BU str. PR Parma - Fidenza - Pi a INC T IPALE

s.da dei MERCA n DI BENECET S B acenza - Milano T a EN

I UEVARA EC E c ET

parco O O V

ERNESTO

O Guarda la mappa e trova quello più vicino a te E via VENEZIA

“CHE” G L A

I str.

Temporary Station PRINCIPA ETO

Z LE DI BENEC N via EMILIA OVEST E Piazzale Carlo Alberto G Conad viale Piacenza

FIDENZA N

A Dalla Chiesa PIACENZA T Viale Piacenza, 25 via MILANO C R EM O N E S E

RA A via E. SARTORI TANGENZIALE NORD L O stazione FF U B FF. SS tr. . s via PALERMO

CONI Coop pont p.le C.A. A e DALLA CHIESA OC V BOTTEGO O T parcheggio .le C N scambiatore v A Via Gramsci, 41/a v.le BOTTEGO TE M OVEST via TRENTO S a via EMILIA OVEST E vi viale PIACENZA IE BR R

T T EM I v.le FRATT

o V via D

I T r R

NO e r A Palazzo E

O n N

viale PIACENZA Ducale V t

ia e G ATTR v v.le MENTANA

P E str. BUFFOLARA QU A N

R Z M viale v.le FRAT

I A A L viale PIACENZA E T TI N str. DELLE FONDERIE

S O

E R D

V Parco Ducale viale TOSCHI O ponte v.le MENTA

E via A. GRAMSOspedaleCI VERDI viale A. PASINI L A

I Parco Cinema d’Azeglio NO Z C. M. BARATTA Nelle sale d’attesa I N IA DUC ComuneNA di Parma IG

N p.za DELLA M

via J.F. KENNEDY AR E PILOTTA L P OVA I E

ViaE M. D’Azeglio, 33 D T

G p.le T go p.le S N T p.za DELLA . . A CERTOSA S. C b D’ACQ L.go Torello de Strada M N UIS RO IO PACE TO ia I CE R v A N I A

B

T FARNES M

U .

R G

. dei P p.za .le str. M a A a v I i s.da A. SAFFI

vi DUOMO . D’A A R IA v Z I SCANA

EG U via TO O H T ER LIO T G O A IA N V str. V A a p.le N N R Istituzione Biblioteche A ALERA DI SOTTO R .z v. G TO C E O p S. GIOVANNI l E . e E JE V . E T B R N E EC E . . L ponte b Z B N B IT C .g o A IA B BibliotecaIL Civica DI MEZZO a d e R via V l d C . OR BarillaIL Center L . A s R le E L E I M GG I A str.BE tr EPORATI O N a s E I s.da G

S . L vi . MAZZINI O O F Vicolo s. Maria, 5 IAT e Infopoint R N

T ia G D v le D Unes Food Store o A

Ospedali r M ia

r v O

e R RIUNITI

o Via Melloni - via Garibaldi n

g Università di Parma. t s.da D b via Emilia Est, 39/B e ELLA P REP A UBBLICA Segreteria studentiR I .leA. TOSCANINI N M v I O s I .d S a A R D I A EL R O O L I A M SO T R L E A Piazzale Barezzi, 1 A M PU

R V B . G p O B

G G . R LIC a . z T i M a U

v A E . A

L T S T G

E I O N

TT o I

I O g X

C .

X

b .

da

r

. t

s s

via MANTOVA via DIG v ia v ponte IONE le ia Ospedale D le CAPRAZUCCA via Comune di Parma ETO E V E EM I L C RASORI I M A ILIA I N G E T I RE E I T R o b S .g . EN L O A b g T L Piazza GaribaldiF o R . E P tr.B C IA . A s L O D

v

a

IN O R L I

.le

d FE

. E

o L s g str. V b. O ALERA DI SOPRA F via G N

.B EMILIA U O L R MADREGOLO A LIA I A I ’IT I ES S O IGIANI D T E PART via VOLTURNO XX T .le Distributore metano . v r T t via VOLTURNO I s

T p.le T. viale Milazzo, 42/a À

S RT stadio

BARBIERI LA LIBE E EL RTIRI D TARDINI

V .ne MA

s I O N A O v

C T ia E G Poliambulatorio Ausl E NINI A . B RE C U

L A. BE L RA v.le E E TT

N I A I TA . P E

I IA ponte ITALIA N B

Palazzetto Z B I . Z Via Pintor, 1E r P le C t . NG s s

dello sport S v N C A tr. P L U E ia O . P Z E v ILAZ . TORE G

G ia M r. v NZ v.le SOLFE st FERROVIA

N v i a Parma - Reggio Emilia - Bologna

A IA P LLI

T via MILAZZO .

v.le R LE NO A C G c RINO A GUARDIA DI ent . G r R com o N FINANZA m U P erci I A al S NO e R RAM POLIZIA T A IC parco p.le D MUNICIPALE LU I B CITTADELLA IANA parco p I .le Centro a L GIACOMO FERRARI R UBIA in N Sportivo A A c R SAN DONATO is R p E

F

TTO

O T o r r ZAR e Cinema Astran .le della VILLETTA via EMILIO v t e str. A. str. C cimitero P AS A ABIA LEPID Piazzale Volta,R 3 NC VILLETTA A ETO IA M O Z A PE BENEC S . A r L st ia casa di cura v PICCOLE FIGLIE

A Z Ade S.p.A. N A G A via B EM Viale della e Villetta ILIO via MARTIRI LIBERAZIONE t L n EP e ID r O r via G o . SID T OLI

via G. SIDOLI

VIGILI DEL FUOCO POLIZIA ZIA PE S A via G ia L . SID v OLI

Coop MontanaraMONTPEaTrEcRoMINI LA O LO TROVI ANCHE NELLE EDICOLE ANO

ERG Parco Via Zanguidi, 2 Centro Commerciale LI F F.L

ELLA P

D T o

Campus Via Schreiber, 15/E r A soli 50 centesimi, Il Mese Parma, r

e

n

te P

A Il Mese Spettacoli e Fuori Porta.

FERROVIA

str. MONTANARA R Parma - Fornovo Taro - Aulla - La Spezia M

T A A N G E st

N r Z . LA IA LE SU N D GH COLLECC

IR

HIO A str. BERGONZI NO Centro Sportivo A Z

N A A G A B e t via LA SPEZI n re Tor

A IS A C ELL D . 62 T N A ALE N T G TA E str. S N Z IA L E S U D

A IS

C

LLA O E I

. 62 D H E N O G L I N TA A C A Z te T N en To GA rr str. S rr BA o COLLECCHI ente T TAN FORNOVO TARO GE NZ LA SPEZIA IA GHIO LE te CIN en S rr U To D str. C OMUNALE ANTO LINI

O FI EF GH VI LANGHIRANCORCAGNANO E - ES RN

r. FA

A Z N A G A B A L A S t s CORNIGLIO MONCHIO CORCAGNANO LANGHIRANO SALA BAGANZA CARIGNANO O Sommario

88 p.6 In breve Salute p.30 Un modo facile per Primo Piano vincere il tumore Via al 6° round dello screening p.8 I cinesi non chiudono mai p.33 Parlare di malattia. Tra qualche verità e molti Senza paura e senza tabù stereotipi la comunità cresce 8 associazioni, 3 spettacoli p.34 Terapia Intensiva: a CittàcheCambia Parma si fa innovazione p.12 Cittadella, luce sul Pubblicato uno studio bastione Santa Maria p.35 Esordio positivo per il Riapre dopo il restauro nuovo Pronto Soccorso p.14 Più “dolce” e sicura Passaggio senza problemi la nuova via Trento 12 Gli esiti del concorso di idee Economia p.17 Spazi verdi e fontane p.36 Cgil a congresso: come in piazzale Dalla Chiesa cambia il sindacato Si sposa il Ginko Biloba Due mozioni, un passaggio storico p.18 Bike sharing: in città p.38 Personalizzazione e servizi al 44 nuove colonnine cliente, meglio degli incentivi Quattro postazioni in centro Intervista a Monica Zatti p.39 Enìa-Iride: la fusione Innovazione a un passo n° 131 marzo 2010 p.20 Ambiente e Salute. Verso la 3a multiutility italiana Se ne discute a Parma p.40 Modello Charié: un esempio Aut. tribunale di Parma N.16 Dal 10 al 12 marzo di crescita da seguire del 22.4.99 p.22 Il cellulare? Anche Commercio&urbanistica per parcheggiare p.40 L’energia che costa meno. Editore 24 Edicta p.s.c.r.l. Il sistema di Infomobility Acquisti e scatta lo sconto La confenzione Ascom-Tradecom via Torrente Termina, 3/b – PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 p.42 Parma Convention Bureau, la Società Registrazione ISSN: 1592-6230 nuova porta del congressuale Un market solidale p.24 Nasce da Parma Incoming contro gli sprechi Redazione p.43 Sicurezza: sì ai controlli, ma “La Solidarietà spesa bene” via Torrente Termina 3/b – PARMA non chiudiamo il centro Tel. 0521251848 p.26 Un anno di eventi nella Le richieste dei commercianti Fax 0521907857 Città della Memoria e-mail: [email protected] Ecco il calendario 2010 Sport p.27 Sapore di sport tra gli Direttore responsabile scaffali della Civica p.44 Il Parma torna a sorridere Simone Simonazzi La nuova Biblioteca dello Sport Arriva la prima [email protected] p.29 Vivi con stile. Le idee di vittoria del 2010 30 IKEA e Agenzia Energia p.46 Pane al pane...lo sguardo Art director Per una vita domestica sostenibile europeo di Mister Capello Pietro Spagnulo Intervista al CT inglese [email protected] Le rubriche Grafica p.48 Provincia p.22 Il progetto che non c’è Davide Pescini, Manuela Rinieri p.27 Psicologia e Polis p.29 Stili di vita Coordinamento editoriale p.29 Qui Parmaalimenta Ilaria Gandolfi [email protected] p.45 Pagine di Sport Redazione Matteo Bianchi, Erika Ferrari, Rosaria Frisina, Fabrizio Furlotti, Diana Pastarini, Daniele Paterlini, 36 Mauro Simonazzi, Erika Varesi SE PO E I Hanno collaborato M N Francesca Asti, Valentina Bagarelli, L T Eleonora Bellomi, Irene Bertoli, Mattia I Boselli, Eugenio Fedolfi, Giuseppe Gigli, Rita Ferrari, Flavia Marceddu, Valerio Parmigiani, Vincenzo Pirillo, Matteo Sartini, Alessandro Trentadue

Pubblicità e abbonamenti Tel. 0521/921346-921755

Elena Benedini, Lina Carollo, Cristina Cattani, Alessio Dondi, 46 Grazie alla collaborazione dei principali centri commerciali e delle Gianluca Gala, Maria Lombardi, istituzioni di Parma, puoi ritirare gratuitamente le riviste Edicta Maria Carla Magni anche nei nuovi Mese Point: scopri sulla mappa quello più vicino. Continuerai a trovare il Mese anche in edicola, in biblioteca Tiratura 12.000 copie e nei punti informativi della città Chiuso in tipografia il 2/3/2010 In breve

comune di parma misure anticrisi Dall’Italia Tirocinio nella p.a.? Enìa, bollette a rate Cercalo sul web fino al 30 giugno DAL 1/3 NELLE BANCHE dopo gli scandali Dal Governo via al Pagamenti, ddl anticorruzione nuove regole Dopo le indagini sugli scanda- li della Protezione Civile e della telefonia il Consiglio dei Ministri approva il disegno di legge anti- corruzione: tra le misure maggio- ri controlli nella pubblica ammi- nistrazione, aumento delle pene previste, ineleggibilità per 5 anni è in arrivo un nuovo strumento di è stato prorogato al 30 giu- per chi è stato condannato in via ricerca per i giovani che vogliono gno 2010 l’accordo tecnico definitiva. Ora il testo aspetta effettuare un tirocinio nella pub- tra Comune di Parma ed Enìa, l’esame del Parlamento. blica amministrazione. Niente più nell’ambito delle pacchetto anti- passaparola o ricerche alla cieca. crisi promosso dal Comune, per Dal 15 marzo basterà un semplice consentire alle persone in diffi- click sul nuovo portale messo in coltà economica di rateizzare il incidente a monza rete dall’Ufficio tirocini del Comu- pagamento delle bollette Enìa. ne di Parma, www.tirocini.comune. L’accordo, in vigore dal 14 aprile Petrolio nel Po, parma.it. Per informazioni tiroci- 2009, e riguarda i cittadini resi- disastro ambientale [email protected], tel. 0521 denti nel comune capoluogo. Per 21834 [V.P.] informazioni: 800608090

è in vigore dal primo marzo il decreto della Banca d’Italia che accoglie una direttiva eu- il 14/3 raccolta fondi per la bimba ropea sui servizi bancari: tra le novità, bonifici on line in un solo giorno (entro il 2012) e in due Al Teatro No il “Concerto per se svolti allo sportello, niente Giorgia” di Gaetano Liguori “forbice” tra giorno di accredito delle somme e disponibilità del Andrà in scena domenica 14 marzo alle 21 al Teatro No (via credito, limite massimo di 150 Mercoledì 24 febbraio un Pelicelli 8/a) il “Concerto per Giorgia” del pianista Gaetano Li- euro per il risarcimento alla ban- versamento di petrolio è fuoriu- guori. L’evento, patrocinato del Quartiere Montanara e realizzato ca nel caso di spese effettuate scito, per cause ancora scono- da Teatro No e all’Associazione Alta, mira a raccogliere fondi per dopo furto o perdita della carta sciute, nel fiume Lambro da una Giorgia Pagano, la bambina - pugliese di nascita ma parmigiana di credito. Da oggi, inoltre, sog- raffineria di Villasanta (Monza), d’adozione - afflitta dalla sindrome di Berdon: solo un trapianto getti con una rete distributiva Nonostante diversi tentativi di multiviscerale potrebbe salvarle la vita. Già moltissimi parmigiani già radicata (ad esempio auto- sbarramento la chiazza nera è si sono mossi per aiutare la famiglia della piccola nel sostenere grill, gestori di telefonini, super- arrivata al Po e ha proseguito le spese mediche: i consiglieri di quartiere Molinetto e Montana- market) possono fare richiesta il suo cammino verso il mare, ra, ad esempio, hanno devoluto il loro gettone di presenza. Info: a Bankitalia per diventare istituti toccando anche il parmense. 389/9690904 - [email protected], www.teatrono.it. di pagamento ed emettere così La Regione Emilia Romagna ha carte di credito. chiesto lo stato di emergenza.

È successo Dall’esercito alle liste per le regionali, dalle campane a Parma alle rapine: un mese di notizie in poche righe

montesilvano-parma campane di guerra a parmainfanzia l’asilo Il 3 febbraio il Sindaco Il 13 febbraio Elvio Ubaldi an- dei commissari ue Vignali e l’assessore Bernini nuncia la rinascita di “Civiltà ParmaInfanzia vola a Bru- incontrano il primo cittadino di Parmigiana”. Una settimana xelles: la società parteci- Montesilvano, Pasquale Cor- dopo Claudio Bigliardi festeg- pata dal Comune di Parma colpo grosso dova, a Parma per studiare le gia un anno di vita del movi- ristrutturerà e gestirà l’asilo politiche del Comune a favore mento “Civiltà per Parma”. E nido dei figli dei commissari all’ikea di parma delle persone con disabilità dichiara: «Ubaldi ci ha chiesto dell’Unione Europea Un colpo da professio- 100mila euro di danni per nisti della rapina viene CON FRANCESCO CONTRO LA SLA l’uso di simbolo e nome» messo a segno nella Il 2 febbraio il Comune riceve i notte tra sabato 14 e Francesco Canali (atleta parmi- domenica 15 all’IKEA di giano malato di Sclerosi Late- Parma: con un’azione rale Multpla) e Mario Melazzini, durata, secondo gli protagonisti del progetto “Vinci investigatori, solo cinque la Sla... di corsa a New York”. Il minuti, i rapinatori loro obiettivo? Correre insieme avrebbero rubato più di la maratona di New York centomila euro

[6] gennaiomarzo 2010 2010 IL IL MESE MESE MAGAZINE MAGAZINE da confesercenti Accadeva a Tutto il meglio marzo 2000 della provincia con un solo clic. è Visit Parma!

è on line www.visitparma.com, il sito di Confesercenti Parma dedi- cato alla ristorazione, ai locali, agli eventi e al territorio. L’organizzazio- ne dei contenuti privilegia la voca- zione all’ enogastronomi- ca del parmense: il visitatore troverà esaustive schede dei locali, delle produzioni tipiche, dei ristoranti e dei punti vendita specializzati. Ogni giovedì il sito si ripresenterà ag- fondazione “mario tommasini” giornato nei contenuti, con notizie DOPO IL RESTAURO sulle manifestazioni del week end, La Certosa è Anziani e domiciliarità con recensioni gastronomiche e dell’Università proposte capaci di coniugare arte le risposte di Parma e cibo. Una newsletter settimanale, Il 23 febbraio 2000 la Cer- poi, permetterà di informare tempe- tosa di Paradigna diventa di Nella nostra provincia sono 41mila gli over 64, mentre gli proprietà dell’Università di stivamente tutti coloro che saranno Parma: vi troverà spazio la over 74 hanno toccato quota 20mila. Delle sfide del nuovo interessati a trascorrere qualche welfare si è parlato nel convegno “Relazioni e domiciliarità. collezione dello CSAC. La Quali politiche per gli anziani a Parma?” promosso a febbraio giorno nel parmense. Infine una se- consegna avviene dopo un dalla Fondazione Tommasini con l’associazione culturale “Il zione del sito sarà dedicata alle of- lungo restauro a cura del Mi- Borgo”. Tra gli altri hanno partecipato l’assessore alle Politi- ferte di Food Valley, il tour operator nistero dei Beni Culturali. che sociali della Provincia di Parma, Marcella Saccani e l’as- di Confesercenti Pama. sessore al Welfare del Comune di Parma, Lorenzo Lasagna. Si è molto discusso di assistenza domiciliare come possibile VERDE PUBBLICO antidoto al sovraffollamento delle strutture di ricovero, ricor- dando l’esperienza di Tiedoli. «Dove è possibile, bisogna fare Inizia il restyling in modo di lasciare gli anziani a casa propria, circondati dagli del Parco Ducale affetti e dai ricordi di una vita» ha affermato Marcella Saccani. L’invecchiamento della popolazione è un problema sociale ma A febbraio 2000 viene anche economico: «I fondi regionali non sono più sufficienti» ha firmata una convenzione tra spiegato Lorenzo Lasagna. «Per mantenere il sistema di wel- Comune e Fondazione Cas- fare delle amministrazioni pubbliche senza aumentare le tasse sa di Risparmio per il restau- o diminuire i servizi non resta che sostenere il volontariato e ro del Giardino: 7 miliardi di puntare sugli investimenti privati». [V.P.] lire la cifra stanziata per un intervento di recupero molto complesso.

gli edili contro il comune e in città Venti imprese, tutte aderenti arriva l’esercito all’Unione parmense degli Martedì 2 marzo arrivano industriali, fanno a Parma trenta soldati del ricorso al Tar contro prip: due nuovi bandi Genio Pontieri di Piacenza: l’introduzione da parte Via libera a due nuove mi- due pattuglie, composte del Comune del “contribu- sure del Programma rurale ciascuna da due militari più to perequativo alla città integrato provinciale (Prip): un’appartenente alle Forze pubblica”. Nella cordata, previsti rimborsi per servizi dell’Ordine, affiancheranno le guidata da Franco Pizzarotti di formazione e consulenza forze dell’ordine nell’azione di (nella foto) anche Mingori, (entro il 15/12) e adesione controllo del territorio Buia, Nereo e Seneco ancora crisi ai sistemi di qualità ambien- regionali, ecco le liste 4.747 posti di lavoro persi tale (scade il 21/3). Il 27 febbraio scadono i tra ottobre 2008 e settembre Info: 0521/931804 termini per la presentazione 2009 (il 51,2% riguardanti dei candidati alle prossime lavoratori fra 30 a 49 anni), regionali del 28 e 29 marzo. e una caduta del 17,1% Giovanni Favia è il candidato degli avviamenti al lavoro: del Movimento 5 stelle-Bep- sono i dati dell’Osservatorio pe Grillo; Anna Maria Bernini sul Mercato del Lavoro della corre per Lega e Popolo delle Provincia al settembre ‘09 Libertà, Gianluca Galletti per l’UDC, Vasco Errani per il PD

ILIL MESE MESE MAGAZINE MAGAZINE gennaio marzo 2010 [7] Primo Piano I cinesi non chiudono mai Tra qualche verità Viaggio a China-Parma e molti stereotipi la comunità DI ILARIa gandolfi di nazionalità cinese che hanno nuovi vicini di casa si diffondono e valentina bagarelli usufruito dello Spazio Salute Im- copiosi; e in generale propongo- cresce. E i giovani migrati dell’Ausl di Parma. Per chi no l’immagine di una comunità «Avete mai visto un cinese in proprio non volesse arrendersi chiusa, diffidente, impermeabile raccontano che... ospedale?» Tanto per sgombe- all’evidenza, nel 2008 centoundi- alla società che li ospita. La real- rare il campo dai luoghi comuni, ci cinesi sono transitati nel pronto tà, come sempre, rivela sfumature di cui 468 nel capoluogo. Una co- anche nel caso non l’aveste visto, soccorso per poi approdare alle diverse. munità ancora piccola - specie se i fatti stanno così: i cinesi nostrani, stanze dell’ospedale, mentre 17 Secondo l’ultimo rapporto dell’Os- confrontata con quella della pro- quando si ammalano, si curano bimbi con gli occhi a mandorla servatorio sull’Immigrazione del- vincia reggiana, di quasi 4.000 con la medicina occidentale. Dal hanno visto la luce nel reparto ma- la Provincia di Parma nel 2008 persone - ma in crescita costante: 2006 ai primi mesi del 2010 ternità della stessa città. Eppure i erano registrati nelle anagrafi dei nel 2009 il dato provinciale arriva sono stati circa 800 i cittadini luoghi comuni su questi “strani”, comuni del parmense 876 cinesi, a 928. E composta sempre più da famiglie, come dimostrano i dati sul genere: dal 2004 ad oggi si La curiosità assiste ad un graduale aumento della presenza femminile, prima Andrea: «Dopo scuola, minore di quella maschile, fino a a lezione di...cinese» raggiungere, nel 2009, una parità quasi perfetta. «Nel 2009 circa 300 cinesi si sono rivolti a noi» spiega Fulvia Baroni, responsabile dell’Informa- stranieri del Comune di Parma. «Diversamente da altre etnie cer- cano informazioni solo su cittadi- nanza e altri documenti; nessuno chiede mai di centri d’accoglien- Andrea è nato qui 17 anni za, offerte di lavoro o corsi di for- fa ed è a tutti gli effetti - a mazione». In altre parole, chi arriva cominciare dal nome - italiano: in Italia sa in partenza dove potrà studia al Bodoni e aiuta i genitori lavorare e dove vivere, «molto pro- nella loro attività di commercianti babilmente – osserva Fulvia - per- e ristoratori. «Poi - racconta - al chè si appoggia alla comunità che pomeriggio, vado a lezione di cinese». Sì, perchè per i ragazzi è già qui. La sensazione è che ci cinesi di seconda generazione sia qualcuno che li informa sulle mantenere le proprie radici pratiche da sbrigare, anche se a è importante almeno quanto volte non adeguatamente». Diver- integrarsi. Per saperne di più so è il caso delle famiglie che han- si può visitare www.associna. no bambini nati in Italia: «Sono più com, il sito dell’associazione che raggruppa molti giovani cinesi aperte e informate, perché i figli nati o cresciuti in Italia. sanno l’italiano e spesso svolgo- no la funzione di mediatori per i

[8] marzo 2010 IL MESE MAGAZINE genitori. Esistono anche alcuni ra- i numeri 0 gazzi, cinque o sei, che vengono periodicamente per informarsi su opportunità formative, come corsi 928 di italiano o di informatica, e por- i cinesi tano con sé i loro coetanei appena residenti arrivati in Italia». Insomma, c’è una nella provin- nuova generazione di sino-par- cia di Parma migiani che sta aprendo la strada nel 2009. all’integrazione? Nel 2004 Alessandro (foto qui a fianco) ha erano 577, nel 2008 21 anni, viene da Wenzhou (una 876 (di cui città nella regione dello Zhejiang, 468 nel da cui proviene la maggior parte capoluogo) della comunità cinese in Italia) ed è arrivato a Parma quando ne aveva otto. Parla un italiano per- 244 fetto e fa parte dei 18 studenti ci- gli nesi iscritti nell’anno accademico imprenditori 2008-2009 all’Università cittadi- cinesi iscritti na (fino al 2003 non ce n’era ne- alla Camera anche uno). Oltre a studiare Eco- di Com- nomia lavora con il padre nel suo mercio della provincia laboratorio di pelletteria e in pas- di Parma al sato ha fatto il mediatore culturale 31/12/2009: nelle scuole: è pieno voglia di rac- in altre parole DIVERSI ANche gli aderenti alle associazioni di categoria un cinese su 3,8 ha una sua attività Uno su 4 ha un’azienda. E non Chiusi e diffidenti? Lingua e lavoro mancano gli iscritti ai sindacati non aiutano. 123 244 imprenditori su 876 Da un calcolo approssimativo in breve Ma tra i ragazzi i cinesi che cittadini cinesi. Come dire che, si scopre, ad esempio, che nel 2008 qualcosa si muove nel 2009 nella provincia di almeno una quindicina di ar- hanno usu- Parma, un cinese su quattro tigiani iscritti alla CNA di Par- 93 fruito dello aveva una sua attività. Il dato ma parlano cinese: «Qui nella Spazio Salute – registrato dall’Ufficio Studi Bassa ne abbiamo cinque contarsi e si definisce «una mosca Immigrati gli bianca». «Sono fortunato – spiega della Camera di Commercio - - spiega Alessandro Bonani, imprenditori dell’Ausl di potrebbe sembrare eccessivo, responsabile di zona per l’area - perché i miei genitori sono per- Parma: un cinesi ma confrontandolo con quello di Colorno, Sorbolo e Mezza- attivi in sone libere, con una mentalità più dato altissimo relativo a Reggio Emilia si ar- ni - quattro hanno un’attività se confron- Provincia di aperta rispetto agli altri cinesi. Un riva ad una conferma: anche di maglieria, una immobiliare». Parma nel esempio? Io ho una ragazza ita- tato con oltrenza i piccoli imprenditori Nella zona Langhirano-Tra- quello di altre commercio liana, che vedo nei pochi momen- rappresentano il 26% della versetolo invece «le aziende all’ingrosso e comunità comunità cinese. iscritte sono due, nel settore ti liberi dal lavoro e dello studio. (ad esempio al dettaglio. Nel parmense la maggioran- metalmeccanico: una di dieci 69, invece, si Inoltre i miei incoraggiano molto la quella tunisi- za delle aziende si trova nel e una di quindici dipendenti. E na: 56 utenti) occupano di mia carriera universitaria: non vo- capoluogo (124), con qual- con CNA mantengono rapporti attività mani- gliono - come si dice in Cina - che che concentrazione anche a costanti» racconta il responsa- fatturiere e 51 il lavoro rubi cervello all’università. dati Salsomaggiore (19), Fidenza bile Marcello Mazzera. Anche di ristorazione Molti miei amici con genitori più osser- (13), Montechiarugolo (10) a Confesercenti i commercianti e alloggio “cinesi”, invece, lavorano da anni, vatorio e Torrile (10): si tratta preva- con gli occhi a mandorla non (dati CCIAA lentemente di attività legate mancano: sono circa una quin- non vanno più a scuola, sono già provinciale 2009) immigrazione al commercio (93 aziende), dicina, ambulanti ma non solo. sposati. E non fanno questa vita manifatturiere (69) o di risto- La sorpresa maggiore, però perchè obbligati, ma semplice- in alto a razione e alloggio (51), ma la si ottiene bussando la por- mente perché la condividono, ci destra: cittadini di nazionalità cinese ta ai sindacati: sono in tutto credono, sono stati educati così». alessandro, risultani impegnati anche nelle 28 i lavoratori cinesi iscritti Cinesi lavoratori infaticabili: uno 21 anni costruzioni, nell’agricoltura e alla CGIL di Parma. La mag- nel mercato immobiliare. gior parte (15 persone) sono dei pochi luoghi comuni che ha Chi fosse tentato di ricadere iscritti alla FILT (Federazione la sua ragion d’essere. Secondo nel pregiudizio di una realtà la- Italiana Lavoratori Trasporti) Movimprese-Unioncamere nel vorativa chiusa, poco collegata e lavorano in una cooperativa 2009 erano 244 le attività inte- con il contesto che la ospita, di facchinaggio. Sei sono inve- state a cittadini cinesi con sede è avvertito: non è così. Sono ce impiegati in piccole azien- nella provincia di Parma: in altre diversi, infatti, gli imprenditori de metalmeccaniche; il resto cinesi che nei rispettivi ambiti parole (considerando ovviamente nel commercio, nel tessile e sono iscritti alle associazioni nell’edilizia. [Valentina Baga- solo gli immigrati regolari: per una di categoria. relli/Flavia Marceddu] stima sul fenomeno della clande- stinità si veda il box a pagina 11),

IL MESE MAGAZINE marzo 2010 [9] Primo Piano

dal 2006 circa 800 cartelle registrate una testimonianza dalla polizia annonaria Allo Spazio Salute Immigrati Il vigile Angelo: «Ma che “tutti record d’utenza cinese uguali”! Ogni nome è una storia»

Lo Spazio Salute Immigrati di via XXII Luglio è un servizio «Chiedo sempre qual è il significato, in italia- pensato dall’Ausl di Parma per agevolare i cittadini stranieri no, dei nomi cinesi. Hanno nomi splendidi: Dra- con problemi di orientamento per cause linguistiche o cultu- go Rosso, Alba d’Argento...» Ancora una volta, la rali. «Dal 2006 - spiega Francesca Berghenti - ne hanno usu- curiosità è il “grimaldello” dell’integrazione. An- fruito circa 800 cittadini cinesi: quasi la metà di loro erano gelo Balboni, vigile, da otto anni presta servizio donne, il 25% uomini e il 25% bambini». Rapportando l’af- nella Polizia Annonaria di Parma e passeggiare fluenza con la popolazione residente e confrontandola con con lui tra i banchi del mercato è come una sfi- un’altra etnia, si parla del 14% della comunità cinese contro, lata sul tappeto rosso: saluti e sorrisi ad ogni ad esempio, l’1,3% di quella tunisina. «Anche se non è molto angolo. «Mi piace fare qualche chiacchiera e farmi raccontare le corretto compiere questo ragionamento» sottolinea la dotto- loro storie. Fanno ridere quelli che dicono che i cinesi, quando ressa Berghenti. «Lo sportello, infatti, si avvale di una brava muoiono, vengono sostituiti da altri che ne prendono i documenti mediatrice culturale che instaura con le persone un rapporto perchè ‘sono tutti uguali’.... Posso affermare con cognizione di fiduciario: capita così che, con il passaparola, approdino qui aver conosciuto centinaia di cinesi e non solo non ne ho mai tro- anche cittadini cinesi residenti in altre province o regioni». vati di uguali, ma non ho mai sentito due volte lo stesso nome».

un cinese su 3,8 è imprenditore. quattro figli, tutti nati a Parma: «La «Qualche anno fa – spiega ancora più piccola, ieri, non voleva andare Alessandro - ho voluto lavorare alla scuola materna. Le ho detto: come operaio presso una fabbrica se non vai a scuola, da grande lavi italiana, per capire cosa significa i piatti. Se ci vai, da grande guidi stare alle dipendenze di qualcuno. l’aereo, diventi vigile...». Questa cosa è stata vissuta dai La scuola viene considerata, come miei genitori come una delusione. il lavoro, un’importante opportuni- Chi arriva qua lo fa inseguendo il tà di riscatto. I bambini iscritti alla mito di aprire una piccola attività in scuola dell’obbligo del parmense proprio: lavorare alle dipendenze sono quest’anno 163, distribuiti di qualcuno che non è della fami- soprattutto alle medie e alle supe- glia è considerato quasi un diso- riori; molti immigrati cinesi, infatti, nore». Ling Ling è una signora di fanno la scelta di Xiao, 31 anni, 39 anni, è in Italia da venti: «Quan- commerciante e mamma da poco: do siamo arrivati – racconta - mio «Ho mandato mio figlio in Cina, dai papà faceva l’operaio. Mia mam- nonni, perchè noi lavoriamo sem- ma piangeva sempre, era davvero pre e metterlo nell’asilo è troppo una situazione difficile. Ora le cose costoso». vanno bene, lavoriamo nei merca- I figli tornano in Italia quando sono ti come commercianti e abbiamo più grandi: e ciò, come spiega anche un ristorante». Ling Ling ha Sanying Chen, di Pechino, da un anno e mezzo mediatrice linguisti- co-culturale nelle scuole di Parma e provincia, è un problema. «Que- sti ragazzi in Cina avevano relazio- educati a studiare per essere i italiani e cinesi, si scoraggiano non il lavoro ni, interessi, un progetto di studio. migliori; una volta arrivati in Italia appena questa curiosità si infran- A Parma un cinese Tutto d’un tratto sono costretti ad sperimentano sulla propria pel- ge sulla barriera linguistica. Inoltre su 3,8 gestisce adeguarsi alle scelte della famiglia le l’incapacità di raggiungere gli c’è da dire che in Italia la scuola stessi risultati che ottenevano in una propria attività e si trovano catapultati in un mon- è diversa da quella cinese, che è do dove tutto è diverso: si trovano Cina. Quelli dal carattere meno molto tradizionale: i ragazzi danno perciò confusi, sono pieni di rim- forte si intristiscono e perdono del lei agli insegnanti (anche ai i figli pianto per ciò che hanno lasciato, la fiducia in se stessi: per questo genitori!), devono sedersi in modo Vengono educati in Cina, manca loro un obiettivo di vita. è importante qualcuno che li so- composto, non possono interveni- dai nonni. Così i genitori Senza contare che i genitori, lavo- stenga e che li incoraggi, ripeten- re se non sono interpellati, quando si dedicano al lavoro rando moltissimo, hanno spesso do loro che si tratta di un periodo lo fanno devono alzare la mano, poco tempo per loro». passeggero, offrendo loro un so- e raramente interrompono l’inse- Poi c’è la lingua, un ostacolo già stegno in più». gnante con una domanda. Queste i ragazzi difficile che rischia di diventare in- E il rapporto con i compagni di abitudini aumentano la timidezza Arrivano qui a 12-13 anni. sormontabile quando si aggiunge classe italiani? «Gli altri studenti - dei cinesi; il loro atteggiamento E vivono un momento di ad un tratto culturale tipico della registra Sanying - sono amichevo- silenzioso non viene compreso grande difficoltà mentalità cinese: «Da noi i ragaz- li, non manca la curiosità nei con- dagli studenti italiani, che spesso zi - sottolinea Sanying - vengono fronti dei ragazzi cinesi. Ma tutti, lo interpretano come un volontario

[10] marzo 2010 IL MESE MAGAZINE IN BREVE NEL RAPPORTO 2009 UN dato sorprendente E i clandestini? L’Osservatorio 17 i bimbi di Permanente: «In Italia 800.000» madre cinese 88.853 maschi, 81.421 femmine per un totale di 170.265 nati nel persone: queste le cifre dell’immigrazione cinese in Italia, al 31 2008 dicembre 2008, secondo l’Istat. Ma i clandestini? Secondo il all’Ospedale rapporto 2008 dell’Osservatorio Permanente per l’Immigrazione di Parma Afroasiatica - attivo dal 1992 presso l’Università degli Studi del Molise - gli immigrati di origine cinese effettivamente presenti in Italia potrebbero essere più di un milione: una cifra impres- sionante, ricavata raffrontando i dati ufficiali di Ministero degli Interni, Istat, Caritas, Censis e Comunità di Sant’Egidio con quelli 163 degli immigrati censiti alla frontiera. «è ragionevole pensare che gli alunni l’80% degli immigrati cinesi in Italia sia clandestino» afferma il cinesi prof. Onorato Bucci, direttore dell’Osservatorio. «è una situazio- iscritti al siste- ne paradossale ma evidente nella realtà dei fatti: basta pensare a ma scolastico Tutto il mondo Prato, a via Padova a Milano, al quartiere Esquilino a Roma». provinciale nel 2007/2009: in una classe 25 nelle scuo- le dell’infan- zia, 51 alle La sfida dell’integrazione elementari, 46 alle medie comincia nelle scuole. e 41 alle Parma la affronta così superiori. Rap- presentavano Alessandro è arrivato qui a Parma quando aveva otto il 2,2% degli anni, ora ne ha 21 e parla un italiano perfetto: gli chie- stranieri diamo come c’è riuscito. «Andando a scuola!» Risponde convinto. «Vai in classe, tutti parlano l’italiano, all’inizio non capisci, poi pian piano assimili. Ora dico perfino la erre come la vostra». è stato iscritto «direttamente alla 18 terza elementare - sottolinea - non come altri miei amici che, arrivati in Italia, sono stati inseriti in una classe infe- gli studenti riore per facilitare l’apprendimento. Capita che ragazzi cinesi di 16 anni frequentino, ad esempio, la prima media; iscritti questo, secondo me, è un disagio sia per il ragazzo all’Università cinese che per la sua classe». L’inserimento di alunni di Parma stranieri, specie se appartenenti a culture così lontane, nell’anno rappresenta senza dubbio una sfida per il sistema sco- accademico lastico. Per questo a Parma esiste “Scuole e Culture del 2008/2009: mondo”, una bella iniziativa promossa da una cordata fino al di istituzioni per sostenere l’apprendimento degli alunni 2003/2004 neo-arrivati e non solo: «Con questo progetto – spiega non ce n’era Stefania Valenza del Centro Studi Parma Infanzia – vo- nessuno gliamo favorire diffusione di buone pratiche di acco- glienza e scambio culturale, nella scuola e tra le scuole. AL CENTRO Cerchiamo di farlo formando i docenti, incoraggiando LING LING la collaborazione tra istituzioni e famiglie immigrate, (39 ANNI) E promuovendo il loro coinvolgimento diretto e attivo». ANDREA (17) Importantissimo è, in questo contesto, il ruolo dei me- diatori culturali: «Il mio lavoro – spiega Sanying Chen, tenersi in disparte». L’integrazione fondo, comincia da lì. Lo racconta mediatrice per “Scuole e culture del mondo”– consiste quindi è difficile, anche per i più anche William Adorni, commer- nel supportare, su richiesta dei docenti e delle famiglie, giovani. Ma non impossibile: «Ba- ciante, da otto anni innamorato i ragazzi cinesi che affrontano le scuole elementari, medie e superiori. Li aiuto a rimanere al passo con la sterebbe che la scuola - continua di una ragazza cinese, da cui ha classe, a trovare materiali di supporto alle lezioni, cerco Sanying - assecondasse quella cu- avuto due bimbe. Gli chiediamo di essere per loro un punto di riferimento per le diffi- riosità che già c’è, cercando occa- se è stato difficile frequentarsi e coltà che incontrano». Sempre con l’aiuto dei mediatori sioni di incontro e di svago: cose fidanzarsi. «Assolutamente no. La culturali vengono organizzati corsi di italiano e, in alcune scuole che hanno dimostrato interesse per la proposta, semplici, come guardare insieme famiglia della mia compagna mi progetti di didattica interculturale. L’Ultimo Imperatore, assaggiare un ha accolto davvero come un figlio, “Scuole e culture del mondo” è promosso dall’asses- piatto, invitare gli studenti cinesi a verso la mia cultura hanno sem- sorato alle Politiche Scolastiche del Comune di Parma raccontarsi». Dove è stata scelta pre dimostrato estremo rispetto e dal Centro Studi ParmaInfanzia, in collaborazione con questa strada i risultati ci sono. «I e curiosità; la stessa che io provo l’Ufficio scolastico provinciale, la Prefettura, l’Università di Parma e quella di Reggio-Modena, gli Istituti Com- ragazzi che imparano l’italiano di- per la loro». E chi cucina in casa? prensivi di Parma e dei 13 Comuni della provincia ade- ventano bravissimi mediatori, per- «Entrambi: io amo il cibo cinese e renti (Sorbolo-Mezzani, Colorno, Torrile, Langhirano, ché sanno contagiare gli altri con la mia compagna ama la cucina Felino, Sala Baganza, Collecchio, Noceto, Medesano, la passione per le loro radici». italiana. Come può vedere, ci com- Fontevivo, Fontanellato, Sissa, Trecasali). Info: www. La curiosità, la passione: tutto, in pletiamo in tutto». parmainfanzia.it/scuoleculturedelmondo [V.B./I.G.]

ILIL MESE MESE MAGAZINE MAGAZINE ottobre marzo 20102009 [11] CittàcheCambia

Il percorso di ronda Con il recupero del bastione Santa Maria si è voluto ricostruire fedelmente l’an- damento esterno del percorso di ronda, da cui si sorvegliavano i versanti Nord, Ovest e Sud. Il camminamento originale è collegato a un nuovo percorso interno che attraversa tutto il baluardo.

La piazza da fuoco La piazza del Cavaliere È ora in bella mostra: profonda circa Area centrale del bastione, serviva al cinque metri, con gli ingressi aperti e cavaliere nonché comandante d’armata visibili e la pavimentazione originale in per dirigere le operazioni di fuoco. Il ciottolato. Ne esiste un’altra gemella in punto più alto del terreno, quello in cui si posizione esattamente speculare, ancora posizionava il militare, è reso accessibile sommersa dal terreno, su cui non si da un percorso pedonale. esclude un futuro intervento di riqualifi- cazione. Cittadella, luce sul bastione S. Maria

DI ALESSANDRO TRENTADUE Chiuso da più di È finito il mistero che avvolgeva trent’anni, svela i il bastione Santa Maria, il quinto baluardo difensivo della Cittadella suoi segreti dopo rivolto a Nord-Ovest, tra Via delle il restauro: è un Rimembranze e Viale Solferino. Quello chiuso da oltre 30 anni, vero e proprio avvolto da recinzioni di plastica arancione che fino a poco tempo museo a cielo fa delimitavano una fitta boscaglia aperto, tutto fatta di vegetazione selvaggia, tronchi secchi e alberi alti più di da passeggiare dieci metri. Ma adesso, tra la fine di aprile e i primi di maggio, il ba- mura esterne e vi si accederà con gni del genio creativo di Smeral- pannelli illustrativi e alcuni reper- stione Santa Maria verrà riaperto. due piccole rampe di scale, dato do Smeraldi), comprese le ultime ti archeologici ritrovati durante Molti non l’hanno mai visto; per il dislivello del terreno rispetto modifiche strutturali apportate dai gli scavi». Il costo complessivo chi invece se lo ricorda, sarà come all’anello principale del parco. Un Borbone nel XIX secolo. «La volon- dell’intervento – finanziato dal vederne uno nuovo. Ordinato e lungo lavoro di restauro condotto tà - racconta l’archeologa Cristina Ministero per i Beni e le Attività pulito. Con altri alberi già pianta- da Comune di Parma e Soprinten- Anghinetti, che sotto la direzione Culturali con risorse provenienti ti, panchine e tavoli, e soprattutto denza per i Beni Architettonici e scientifica della Sovrintendenza dal gioco del Lotto e delle lotterie due percorsi che lo attraversano: Ambientali di Parma e Piacenza a per i Beni Archeologici dell’Emi- uno, più contemplativo, passa so- partire dal febbraio del 2008, se- lia Romagna ha curato il progetto pra alle antiche strutture rinvenute guendo con fedeltà l’impianto del- insieme all’équipe del Comune, Un percorso durante il restauro, in particolare la fortezza inaugurata sotto Ales- guidata dall’ingegner Fulvio Vi- contemplativo, tra le la Piazza da fuoco, spazio per le sandro Farnese a fine Cinqucento gnola dei Lavori Pubblici - è stata manovre di difesa armata della e portata avanti da Ranuccio e nel quella di creare un vero e proprio vestigia, e uno per la Cittadella; il secondo, più dedicato corso XVII secolo (importante la museo a cielo aperto; un percorso corsa, lungo le mura alla corsa, segue il perimetro delle continua consultazione dei dise- che vorremmo ora integrare con

[12] marzo 2010 IL MESE MAGAZINE Le gallerie esterne Il PUNTO

Le cosiddette “sortite”, i tunnel su cui DI ILARIA GANDOLFI hanno fantasticato intere generazioni di frequentatori della Cittadella. Conducono dal fossato esterno fino all’interno del Redattrice CittàcheCambia - [email protected] bastione. Una prima galleria parte dal fossato e arriva fino alla Piazza da fuo- co; qui il percorso si sdoppia: un nuovo Le cacce al tesoro tunnel porta alla Piazza del Cavaliere e un altro porta al centro della Cittadella, non finiscono mai dove ci sono i campi sportivi. «LA PASSIONE SI SENTE» DICEVA un mio professore per distinguere tra qualcosa – ad esempio un mestiere - fatto L’ingresso misterioso col cuore e qualcosa svolto come un compitino, solo per dovere. Il servizio sul recupero del bastione Santa Maria Nei disegni di Smeraldo Smeraldi e nei della Cittadella è uno dei casi in cui, per chi scrive su que- progetti ispirati ad essi viene descritto sto giornale, è più facile far sentire quel tipo di passione. A un tunnel sotterraneo che collegherebbe noi l’hanno trasmessa Cristina Anghinetti e Fulvio Vignola, le due Piazze da fuoco. Tuttavia, gli rispettivamente archeologa e ingegnere, in una chiacchie- scavi svolti a lato della porta murata sul rata ricchissima di spunti di cui Alessandro Trentadue ha lato Nord della piazza da fuoco hanno tratto una sintesi in queste pagine. Si sono affezionati al rivelato che non essa è collegata ad progetto, ci hanno confessato: e noi con loro, forse perché alcuna galleria. Si tratta con ogni proba- riguarda un luogo da sempre misterioso e molto, molto fa- bilità di un progetto rimasto sulla carta. voleggiato. Io ne conosco diversi, di piccoli parmigiani che hanno provato almeno una volta, con delizioso terrore, ad infilarsi in quella giungla di alberi. O che hanno passato pomeriggi interi a immaginare dove potevano condurre i tunnel che partivano dal “piano terra” della Cittadella (Sotto la città, sotto il torrente? Ad un castello lontanissi- mo?) Tutti, ma proprio tutti siamo passati dall’età bellissi- ma delle cacce al tesoro, dei segreti e dei misteri da risol- vere. Presto il bastione aprirà i battenti. E sarà un vero e proprio museo a cielo aperto per cui dobbiamo ringraziare due cose: un caso fortuito – il fatto che, rispetto agli altri bastioni, la terra di cui era stato riempito il Sant’Andrea non abbia retto al vuoto sottostante - e la passione di chi ha affrontato il restauro, modificando pazientemente il progetto ad ogni nuovo elemento che emergeva dal sottosuolo. Un consiglio a chi ogni tanto si lascia ancora prendere dai brividini della caccia al tesoro: appena sarà possibile, fate una passeggiata nel Sant’Andrea. E dopo correte a cercare, negli altri bastioni, la piazza del Cava- liere. In tre su quattro, è ancora visibile…

E con la primavera via al recupero di tutto il parco

Oltre a quelli del bastione Santa Maria e dell’ex Ostello, nuovi interventi di recupero riguarderanno nei prossimi mesi la Cittadella. Il Comune di Parma ha infatti stanziato 2.200.000 euro – è di 3milioni di euro: 700mila di un passato glorioso della cit- per la riqualificazione dell’intero parco. Proprio a marzo partirà il per il bastione, e la parte restan- tà». E non è finita qui: alla fine di primo stralcio del progetto, che si concentrerà innanzitutto sul re- te (circa 2milioni) per il proget- marzo, prima dell’inaugurazione cupero del verde, con particolare attenzione al patrimonio arboreo to parallelo di riqualificazione del bastione Santa Maria, inizie- (verranno rimosse le piante in condizioni più gravi ed effettuata una nuova piantumazione). Costo di questo primo intervento: 500mila dell’ex Ostello, i cui lavori, iniziati ranno altri lavori commissionati euro. Sempre nella prima fase delle opere, seguiranno lavori re- tre anni fa, si concluderanno en- dal Comune. «Daremo un nuovo lativi all’arredo della parte bassa della Cittadella, attorno al campo tro il 2010.«Il recupero del ba- aspetto alla “fortezza” di Parma centrale, con l’installazione di panchine e tavoli uniformi per tutto il stione Santa Maria è un evento – continua Aiello – curandone il parco; verranno poi realizzati nuovi giochi per bambini all’ingresso culturale di grande importanza verde, i campi sportivi e recupe- di viale delle Rimembranze, per una spesa di 400mila euro. Per il – commenta l’assessore ai La- rando spazi importanti come gli secondo stralcio degli interventi, invece, dovremo aspettare la fine vori Pubblici Giorgio Aiello – so- ingressi e i percorsi benessere». di marzo, dopo l’approvazione del progetto esecutivo. Si procede- rà al restauro degli ingressi e delle mura (500mila euro), seguito prattutto perché viene ridata alla Alla fine la Cittadella diventerà un da quello dei campi sportivi e dei percorsi di benessere (400mila luce una parte sconosciuta della parco nuovo, fedele a se stesso euro). I lavori sono stati assegnati allo Studio Canali e Associati, e Cittadella, con un percorso fatto ma più bello di come non l’avete il loro completamento è previsto per la fine dell’anno. [A.T.] apposta per ammirare le vestigia mai immaginato.

IL MESE MAGAZINE marzo 2010 [13] CittàcheCambia Più “dolce” e sicura: è la nuova via Trento

Parola d’ordine “ricucire”, ricon- so – spiega Francesco Manfredi, durre ad una visione complessiva assessore alle Politiche Urbani- una parte della città che, tassello stiche – diventano ora la base di dopo tassello, sta cambiando fac- un confronto che vogliamo aprire cia. Il Comune di Parma ha indetto con i residenti, i commercianti e a fine 2009 un concorso di idee tutti i soggetti interessati, in modo per la riqualificazione dell’area da arrivare ad una progettazione compresa tra via condivisa». Diversi Europa, via Ve- 1° classificato un i nodi che i parte- nezia, via Trieste raggruppamento cipanti sono stati e viale Mentana: chiamati a scioglie- una zona (in ros- guidato da re. Prima tra tutti so nell’immagine MBM Arquitectes la necessità di ga- in alto) che in sé rantire una qualità contiene il progetto della nuova urbanistica coerente con gli inter- stazione ferroviaria, la riqualifi- venti di riqualificazione già avvia- cazione del quartiere Pasubio, ti: ad esempio, proprio come sta dell’ex scalo merci di via Fratti succedendo nella stazione, anche (in verde), e che ha come spina qui sarà prioritario ricomporre la dorsale via Trento. «I sette progetti “frattura” tra città a Nord e a Sud via trento che hanno partecipato al concor- dei binari. Altro obiettivo dell’inter- l’intervista procede la stesura delle linee-guida del psc «A servizio della sostenibilità»

...Economica, servizio della sostenibilità sociale ambientale e il rilancio economi- ed economica della città; dall’altra, co, da perseguire con una logica ambientale, procedere con la concertazione, di distretto». sociale: è in una logica “dal basso verso l’al- In che senso? «Il concetto di di- to”. È – per fare alcuni esempi - la stretto coniuga ricchezza e valore l’urbanistica stessa impostazione del progetto sociale. Il distretto produttivo a secondo Oltretorrente, dei Welfare Commu- Nord della città, quello commer- nity Center, del lavoro sul futuro ciale nel centro e all’interno di Francesco Manfredi Piano Strutturale Comunale». ogni quartiere, quello legato alla Qui a che punto siamo? «Ri- logistica agroalimentare a Sud: La società modella la città, ma vizioso che porta a situazioni diffi- chard Burdett sta procedendo, sulla valorizzazione di queste op- è vero anche il contrario. Lo si è cilmente controllabili. «L’intervento con il CAIRE di Reggio Emilia, nella portunità di sviluppo vorrei rivol- visto con la rivolta di via Padova, a che stiamo studiando per via Tren- sua riflessione preliminare, svolta gere un appello a tutti i miei inter- Milano: a volte la città, il modo in to e più in generale per la zona anche sulla base dell’analisi socio- locutori, dagli ordini professionali cui questa è (mal)pensata e (mal) Nord di Parma – spiega France- culturale delineata dal Censis. Il alle associazioni di categoria del gestita, influenza, plasma la socie- sco Manfredi – è l’emblema del PSC dev’essere lo strumento con mondo del commercio e dell’agri- tà. Bastano, ad esempio, le cattive nostro approccio nei confronti di cui raggiungere alcuni obiettivi coltura. A loro il Comune chiede condizioni dell’edilizia residenzia- questo tipo di problematiche: da ben precisi: la sicurezza sociale, un grande sforzo di fantasia e le pubblica per creare un circolo una parte mettere l’urbanistica al ad esempio, ma anche la qualità creatività». [I.G.]

[14] marzo 2010 IL MESE MAGAZINE Concluso il concorso di idee, si apre I NUMERI il dibattito sulla riqualificazione. Obiettivo, “ricucire” con coerenza 3 i progetti già avviati nell’area sono i cantieri già aperti vento sarà migliorare il rapporto ficato nella valutazione del Comu- nell’area: tra spazi pubblici e privati in modo ne è quello del raggruppamento stazione da favorire gli assi commerciali, guidato da MBM Arquitectes, lo ferroviaria, aumentando l’attrattività del quar- studio che ha già firmato i progetti Pasubio, ex scalo merci di tiere. Infine si dovrà rendere l’area della stazione e del Pasubio. Tra le viale Fratti più vivibile, studiando un assetto linee guida della proposta l’ipotesi che tuteli la viabilità dolce e la si- di rendere viale Fratti più simile a curezza. “Ricucire” innanzitutto: e viale Bottego, con filari di alberi e 7 forse proprio per una ragione di un ampio spazio ad uso esclusivo coerenza il progetto primo classi- di pedoni e ciclisti. [I.G.] gli studi partecipanti al concor- so di idee indetto a fine 2009 dal Co- mune di Par- ma per dare una visione complessiva alla zona

E POCO PIù IN Là... Sempre viale fratti lungo via Trento, più a Nord di via Venezia, è in programma la riquali- ficazione nuova convenzione comune-università dell’area ex Bomioli: qui è previsto un La pianificazione diventa quartiere a digitale. E trasparente destinazione direzionale- Digitalizzare tutti i documenti di pianificazione urbani- residenziale. stica della città di Parma. è questa la finalità della conven- La parte storica della zione firmata a febbraio dal Comune - attraverso l’archivio fabbrica sarà storico - e dal dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Am- recuperata biente, del Territorio e Architettura dell’Università di Par- e manterrà ma. Gli strumenti di progettazione urbanistica (come il funzioni pub- PRG, il PUA e altri ancora) saranno così consultabili più bliche: l’idea agevolmente e verrà favorito il loro utilizzo per fini didat- del Comune tici, con particolare riferimento alle attività di ricerca co- è creare ordinate dai docenti delle materie urbanistiche del nostro un Museo Ateneo. L’intento dell’Amministrazione Comunale è quello del Vetro e di creare una raccolta digitale degli strumenti urbanistici della Scienza e della cartografia tecnica che va dal 1887 ad oggi: tutti sulla scorta questi documenti infatti attualmente sono conservati in dei grandi forma cartacea - ed in copia esclusiva o limitata - presso “Science le sedi dell’Archivio Storico Comunale e dell’Archivio Ur- Center“ inte- banistico ed Edilizio. La convenzione, gratuita, prevede la rattivi diffusi definizione di un programma di lavoro annuale nel quale negli USA individuare e selezionare del materiale da sottoporre a scansione. Il Comune di Parma recupererà i documenti di archivio selezionati, mentre l’Università provvederà alla loro scansione e archiviazione.

IL MESE MAGAZINE marzo 2010 [15] CittàcheCambia Carpe diem? Temporary Station! La nuova stazione di Parma uno spazio moderno e flessibile da dedicare al business agli eventi e al tempo libero

Centostazioni S.p.a. è l’azienda nata dalla partnership tra Ferrovie dello Stato e Archimede 1, compagine privata con capofila SAVE S.p.a. La sua mission è quella di valorizzare e gestire 103 fabbricati '2500/&%22/6)%$%,,/34!4/ viaggiatori in Italia, tra cui la stazione di Parma

I nuovi spazi della stazione di Parma rappresentano una grande occasione per sviluppare la propria attività promozionale e commerciale, anche temporanea, in una location dal layout innovativo www.centostazioni.it[16] marzo 2010 IL MESE MAGAZINEe funzionale. Un target ampio ed eterogeneo, costituito non solo dai viaggiatori ma anche da [email protected] frequentatori e cittadini in cerca di novità e opportunità Spazi verdi e fontane in p.le Dalla Chiesa La riqualificazione della stazione è diventata più intensa anche nella zona Sud. Trasloco in vista per l’antica pianta di Ginko Biloba

Riqualificare un’area urbana non cata con aree verdi e una grande I NUMERI significa esclusivamente proget- fontana. Verrà inoltre mantenuto il tare una diversa organizzazione Ginko Biloba, il grande e antico al- al suo interno 412 posti degli spazi, ma richiede anche bero di piazzale Dalla Chiesa, che 20 una riconcettualizzazione delle il Comune di Parma ha voluto pre- Quasi ultimati i lavori relazioni sociali, culturali ed eco- servare. L’albero verrà spostato metri nomiche che in quella zona hanno più a Sud, e non abbattuto come l’altezza per il deposito bici del Ginko o possono avere luogo. La futura prevedeva il progetto originario. A Biloba, la stazione di Parma, oltre a presen- tal fine sono state già effettuate Si stanno concludendo i lavori, realizzati da pianta anti- Stu Stazione, per la realizzazione del nuovo tarsi come una moderna struttura analisi delle condizioni fisiologi- chissima, di che, fitopatologiche e di stabilità parcheggio custodito per biciclette. La velo a supporto della mobilità, diverrà origine cine- stazione, gestita da Infomobility, conterà 412 anche un nuovo punto di socializ- del Gingko e uno studio delle at- se, che verrà posti destinati ai mezzi a due ruote e sorgerà zazione grazie alla realizzazione titudini al trapianto dell’esemplare, mantenuta in nei pressi dell’ingresso della stazione tem- della grande piazza pubblica, che condotto da Alessandro Pestaloz- piazzale dalla poranea. Il parcheggio sarà dotato di tornelli, Chiesa anche ricongiungerà lo storico divario za, docente della facoltà di Agraria che ne regoleranno l’accesso tramite una tes- dopo la sera magnetica. Con la tessera sarà possibile esistente fra Nord e Sud della dell’Università di Pisa ed esperto riqualificazio- di questa tipologia di interventi. prenotare un posto per determinati periodi di città. La zona è ora interessata ne (nella foto, tempo, ad esempio uno o più mesi, ma anche da un vasto cantiere che interes- La ricollocazione del Ginko - dal sulla destra) per un anno intero. Chi volesse servirsi solo diametro di 120 centimetri e al- saltuariamente del parcheggio potrà invece tezza di circa 20 metri - avverrà utilizzare un biglietto giornaliero, ritirabile pres- Nella palazzina nei primi giorni di marzo secondo so l’operatore presente in loco, responsabile viaggiatori le procedure indicate da uno stu- degli accessi così come degli abbonamenti. dio realizzato ad hoc per tutelare Il deposito sarà però temporaneo: a stazione conclusa sorgerà una velo stazione simile, ma biglietteria nei migliori dei modi, durante lo in grado di ospitare 2000 mezzi. e spazi commerciali spostamento, l’apparato radicale. [Erika Ferrari] sa quattro sezioni: fino a que- sto momento i lavori più intensi sono stati quelli della zona Nord e dell’area dei binari; l’intervento sta però diventando più intenso anche sul fronte Sud, quello di piazzale Dalla Chiesa, e in questo modo più visibile all’occhio dei cittadini. In questa zona sorgerà la nuova palazzina viaggiatori; quella preesistente verrà svuo- tata completamente per essere successivamente restituita a RFI (Rete Ferroviaria Italiana) che si occuperà della realizzazione degli spazi interni. Entro queste mura troveranno collocazione, al piano interrato, la biglietteria e, a quello superiore, gli esercizi commerciali. La porzione di piazza davanti alla QUI SOPRA il rendering della zona a sud della stazione. palazzina viaggiatori sarà riqualifi- in alto un’immagine del cantiere in piazzale dalla chiesa e del ginko biloba

IL MESE MAGAZINE marzo 2010 [17] CittàcheCambia

In breve Bike sharing: in centro emergenze Il 118 da marzo città 44 nuove in via del Taglio Avverrà entro fine mese il tra- colonnine sferimento del 118 nei locali del Centro unico per la Gestione delle Emergenze di via del Taglio, che Il servizio gestito da Infomobility oltre alla Polizia Municipale è sede della Provinciale e della Protezio- si amplia con ulteriori 4 postazioni ne civile. A un anno dal suo inse- diamento, avvenuto l’11 febbraio dislocate nel centro storico. 2009, l’assessore alla Sicurezza Fabio Fecci ha comunicato la con- Migliora anche l’attività di clusione dei passaggi amministra- tivi necessari a consentire questo manutenzione giornaliera delle bici importante “trasloco”. DI ERIKA FERRARI sopra le colonnine bike sharing del duc vicino al campus Velocità negli spostamenti, cresciute: alle 120 colonnine nessun inquinamento e possibili- blu (colore che contraddistingue Scuola Europea, tà di accesso alle zone della città le bici Bike sharing) già presen- a traffico limitato. La bicicletta ti a Parma se ne sono infatti da dal CIPE 8,3 milioni offre molti vantaggi rispetto ai poco aggiunte 44, suddivise Il progetto della nuova Scuo- mezzi a motore, soprattutto in in 4 nuove postazioni: due in la Europea può contare su una una città dalle ridotte dimensioni via Repubblica (all’incrocio con solida copertura finanziaria. A come Parma. Un mezzo di tra- borgo San Vitale e all’altezza di febbraio è stata pubblicata sulla sporto sempre più apprezzato via Salimbene) una in borgo XX Gazzetta ufficiale la delibera del dai cittadini e dai visitatori della Marzo, e un’altra in piazzale Ba- CIPE che prevede lo stanziamento di 8,3 milioni di euro per costru- nostra città, come testimonia il rezzi. Oltre al maggiore numero ire il nuovo complesso vicino al crescente successo del Bike sha- di bici, gli utenti di Infomobility Campus: la somma prevista verrà ring, che conta attualmente circa potranno contare anche su un messa a disposizione del Comu- 600 abbonati. Dal mese di mar- migliore servizio di manutenzio- ne nel giro di breve tempo. I la- zo le possibilità offerte dal servi- ne quotidiana, prolungato per 12 vori inizieranno entro l’estate, per zio di bici condivisa, gestito da ore giornaliere: durante il proprio terminare nel dicembre 2011. postazione via traversetolo Infomobility, sono ulteriormente turno gli operatori dovranno

il progetto prevede un grande spazio verde e un centro commerciale Shopping nel parco. Alle Fiere

Il Comune approva ancora ben definiti, ma è previsto l’intervento che un insediamento “sfrutti” l’al- tro. di Sviluppi Il progetto si aggiunge al pro- Immobiliari. getto di ampliamento e ammo- dernamento avviato dal Comune E per Cibus nei mesi scorsi, per una spesa di 2010 è pronto 7 milioni di euro: Cibus 2010, a maggio, sarà l’occasione di inau- l’ampliamento gurare il nuovo padiglione d’in- DI MATTIA BOSELLI adiacente alle Fiere. L’intervento sarà infatti posto perpendicolar- gresso, di circa 10.000 mq do- prevede un centro commercia- mente alla Parma. Vele altre tren- tato di centro servizi, reception, è stata approvato dal Consi- le e spazi dedicati allo svago, al ta metri faranno da tetto al centro vip lounge e di un’area espositiva glio comunale a inizio febbraio il divertimento, alla musica ed allo commerciale e saranno ben visi- incrementale. I padiglioni 5 e 6 masterplan proposto da Sviluppi sport abbracciati da un grandissi- bili dall’A1. La connessione ed il sono stati climatizzati, e sul pa- Immobiliari Parmensi, partecipata mo parco ispirato ad un modello collegamento funzionale tra l’area diglione 5 è stato realizzato un di Pizzarotti s.p.a. e Coopsette, indiano ed in qualche misura al fieristica e quella di Sviluppi Im- impianto fotovoltaico da 1,8 MW: per l’ampia area a Baganzola, Parco Ducale; come quest’ultimo mobiliari Parmensi non appaiono uno tra i più grandi al mondo.

[18] marzo 2010 IL MESE MAGAZINE I NUMERI 4 le nuove postazioni del Bike sha- ring in città, collocate in via Repubbli- ca (2), borgo San Vitale (1) e borgo XX Marzo (1) 164 le colonnine totali sopra le colonnine bike sharing del duc dove trovare le bici del mantenere il sistema efficiente e, potranno inoltre giungere dai Bike sharing, quando necessario, ricollocare le 250mila euro stanziati dalla Re- distribuite biciclette nelle singole postazio- gione Emilia Romagna allo scopo nei pressi del centro città ni. Il miglioramento del servizio di rendere il servizio maggior- risponde a un crescente apprez- mente omogeneo sul terriotrio e zamento del Bike sharing. In un agevolarne al contempo l’utilizzo solo anno (da febbraio 2009 a con la diffusione della “Carta del- 600 febbraio 2010) gli utenti delle la Mobilità”, un unico strumento gli abbonati bici blu sono stati 481, di cui di viaggio che garantirà l’acces- complessivi 246 uomini e 235 donne. Il suc- so a più mezzi (treno, bus, bike di Parma al cesso della bicicletta condivisa è sharing). Da non dimenticare servizio di testimoniato anche dal numero infine l’attività di bici condivisa di spostamenti registrati: 12.061 compiuta a favore del Bike sha- nel 2009, quasi il doppio dello ring, come ad esempio l’iniziativa scorso anno, quando ne erano che ha permesso agli abbonati di stati rilevati 7.728. Ulteriori pos- Trenitalia l’utilizzo gratuito delle 12061 sibilità di sviluppo del sistema biciclette. il numero di spostamenti con le bici da marzo in funzione il taxi rosa Bike sharing avvenuti nel Dinamica Donna, progetti 2009 per la mobilità al femminile La consulta femminile voluta da Infomobility per affrontare il tema della mobilità delle don- ne è pienamente operativa e pronta per presentare i primi progetti alla città. “Dinamica Donna” è composta da cin- quanta rappresentanti scelte tra le principali esponenti del mondo accademico, politico, della comunicazione e dell’associazionismo di Parma, il cui obietti- vo è quello di individuare le criticità della mobilità femminile e proporre possibili soluzioni. La consulta ha già sottoposto all’at- tenzione del Comune numerose proposte per rendere maggior- mente sicura la mobilità rosa, che ora l’amministrazione dovrà valutare. Fra i vari progetti elaborati da “Dinamica Donna”, già da marzo sarà attivo il taxi rosa: agevolazioni economiche per le donne che utilizzano il taxi nelle ore notturne, dalle 20 alle 7. Presso Infomobility sarà possibile ritirare i carnet con i buoni sconto da 4 euro spendibili per una singola corsa. Bici a tre ruote con un carrello per fare la spesa, speciali deroghe alle Ztl, convenzioni con il servizio di trasporto pubblico, sono ulteriori proposte la cui fattibilità è in ora fase di studio. [V.P.]

IL MESE MAGAZINE marzo 2010 [19] Innovazione Ambiente e Salute. Se ne discute a Parma Si svolge nella nostra città un’importante Conferenza Ministeriale dal titolo: “Proteggere la salute dei bambini in un ambiente che cambia”

DI DIANA PASTARINI

Parma capitale dell’ambien- te. Il refrain nasce già noto, ma nuova è la concezione di città, l’idea organica e ragionata che sta dietro al proclama, tra le ri- ghe di quel “Libro Bianco” che sarà presentato ai cittadini in oc- casione della Quinta Conferenza Ministeriale Ambiente e Salute. “Proteggere la salute dei bambi- ni in un ambiente che cambia” il titolo del summit internazionale, in programma a Parma dal 10

I ministri di 53 paesi europei affrontano l’impatto dei rischi ambientali sulla crescita dei piccoli al 12 marzo, a cui partecipano i ministri di cinquantatre Paesi europei. Obiettivo: valutare le scelte e le azioni intraprese in merito alla protezione della sa-

Il programma dei primi due giorni del vertice 13.30 - 14.30 Sessione di lavorare con i partner e i Mercoledì 10 apertura della Quinta Conferenza Giovedì 11 principali attori del processo Ministeriale Ambiente e Salute 16.00 - 16.30 Incontro stampa 5 Dalle 09.00 Registrazione 14.30 – 16.00 Sessione plena- 08.30 - 10.00 Il premio CE- Incontro con le autorità locali, le Auditorium Paganini - Centro ria 1 – Discussione ministeriale: HAPE (Children Environment and ONG, i partner scientifici e privati Congressi di Viale Barilla 29/a valutazione del progresso am- Health Action Plan) ed altri biente e salute in Europa 10.00 - 10.30 Incontro stampa 3 16.30 - 17.30 Sessione plenaria 12.30-13.30 Conferenza stam- 16.00 - 16.30 Incontro stampa 1 Chi ha avuto più successo nella 4 contd.: Investire in salute am- pa di apertura, intervengono: Valutazione ambiente e salute – protezione della salute dei bambi- bientale: il ruolo dei meccanismi di • Zsuzsanna Jakab, Direttore Re- le cifre ni dalle minacce ambientali? finanziamento internazionali gionale OMS Ufficio Regionale 16.30 - 18.00 Sessione plena- 10.45 - 12.45 Sessione plenaria 17.30 - 18.00 Il premio stampa per l’Europa ria 2 – Sfide di salute ambientale 3: Implementando il CEHAPE World Health Youth (WHY) Com- • Stefania Prestigiacomo, Mini- in un mondo globalizzato: dise- 12.45 - 13.15 Incontro stampa 4 munication Network stro dell’Ambiente e della Tutela guaglianze socioeconomiche e Una panoramica degli impegni dei 18.00 – 18.30 Incontro stam- del Territorio e del Mare di genere Paesi sui fattori di rischio principali pa 6 Le risorse finanziare per la • Ferruccio Fazio, Ministro della 18.00 - 18.30 Incontro stampa per la salute protezione della salute dall’am- Salute 2 – Un progresso diseguale tra 14.15 - 16.00 Sessione plenaria biente: partnership, strumenti e • Pietro Vignali, Sindaco di Parma e nei Paesi 4: Investire in salute ambientale: meccanismi

[20] marzo 2010 IL MESE MAGAZINE I VOLTI Il PUNTo

DI DIANA PASTARINI

Redattrice Innovazione - [email protected] Parma FERRUCCIO FAZIO Caput mundi Ministro della Salute La nostra città mostra spesso una certa inclinazione a improvvisare sperticati neologismi su se stessa: Parma capitale della musica, dell’agro- alimentare, dell’arte, della logistica, (dei tracolli fi- nanziari…). In occasione della Quinta Conferenza lute dai rischi ambientali, per ca- po magro (carente di risorse)». Ministeriale Salute e Ambiente, di cui parliamo in pire se e come gli impegni presi Ambiente e salute, appunto. Il queste pagine, siamo rapidamente diventati “capi- tale dell’ambiente”. Alla faccia dei livelli di pm10, dagli Stati sui principali fattori di problema delle polveri sottili e tra i più alti d’Italia. Ma cosa rende una città – me- rischio sono stati mantenuti e quello dello smaltimento dei ri- STEFANIA taforicamente (giova ricordarlo) – capitale di qualco- quali sinergie mettere in campo fiuti, l’inquinamento dell’aria e PRESTIGIA- sa? Azzardando un’ipotesi potrebbe trattarsi di una per far fronte alle nuove emer- quello delle falde acquifere. Le COMO concentrazione di eccellenze, frutto tanto di un pas- genze. ricadute, pesanti, sulla salute Ministro sato glorioso quanto di innovative sperimentazioni Ambiente e salute; il futuro dei dei cittadini. Da tempo ormai dell’Ambiente o frontiere d’avanguardia. Se nel primo caso va un e della Tutela bambini e del contesto che sono governi e istituzioni riflettono del Territorio po’ a fortuna (mica tutti hanno dato i natali a Verdi, chiamati a vivere. Proprio per la sui mezzi e le politiche da intra- e del Mare cresciuto Parmigianino e Correggio e ospitato Maria peculiare, strategica, correlazio- prendere per far fronte a queste Luigia), nel secondo va decisamente a “volontà di ne tra i fattori in gioco è impor- urgenze, frutto di una società investire”, a capacità di mettere in campo risorse per tante la concezione innovativa ricca che produce, consuma, si sviluppare progetti e idee che guardano al futuro. Capitali (effettive) come Stoccolma – in cui ogni abi- di città proposta dalla Ammini- muove sempre più rapidamente. tante non dista più di 300 metri da un’area verde strazione di Parma: uno spazio Mai come sul tema ambiente è – hanno fatto molto in questi anni e su più fronti: di servizi, veloce, efficiente, so- fondamentale sviluppare azioni emissioni di Co2, riciclaggio e smaltimento dei rifiu- stenibile e accessibile da tutti? strategiche sinergiche, condivi- ti, ampliamento della superficie pedonale, progetti Sì, ma non solo: un organismo. dere protocolli e pratiche che Zsuzsanna di depurazione delle acque e implementazione del Un tutto profondamente diverso rendano singoli strumenti una Jakab trasporto pubblico che utilizza energie alternative. dalla somma delle singole parti. politica di largo respiro con ri- Direttore Parma nel suo piccolo si sta muovendo in diverse «Uno spazio urbano concepito cadute stringenti per i cittadini. Regionale direzioni, sia rispetto alla sensibilizzazione dei cit- OMS - Ufficio come un corpo umano - sotto- Mai come in questo momento è tadini sia attraverso misure concrete e azioni strate- Regionale giche. Ciò che farà la differenza sarà la volontà e la linea Cristina Sassi, assessore importante che sia stata scelta per l’Europa all’Ambiente del Comune di Par- la nostra città - da tempo atten- capacità di investire sul nuovo, sul futuro, anche a ma - il cui metabolismo assorbe ta alle tematiche della mobilità partire da innovazioni già sperimentate in altre real- tà del mondo. Per questo un incontro internazionale energia e materia, producendo sostenibile, delle aree verdi, dei come quello che si svolge ora a Parma può costitui- rifiuti ed emissioni inquinanti. Un consumi e dei rifiuti - per ospita- re un’opportunità importante. Come dire, un summit corpo che sta bene se è in equi- re questo vertice. Dopo Copena- non fa primavera, però... librio, se non è troppo grasso ghen, le aspettative sono tante e (sovraccarico di scorie) né trop- le risposte devono arrivare.

PIETRO VIGNALI VISLAB - UNIVERSITà DI PARMA Sindaco di La giornata conclusiva Parma Italia-Cina: viaggio 15.00 – 15.30 Conferenza stam- senza guidatore Venerdì 12 pa di chiusura, intervengono: • Zsuzsanna Jakab, Direttore Re- L’esperimento inizierà il prossimo 10 luglio, 08.30 - 10.30 Sessione ple- gionale OMS Ufficio Regionale ma ora è ufficiale: i nuovi veicoli intelligenti naria 5: Sfide e sinergie nella lot- per l’Europa del VisLab dell’Università di Parma intrapren- ta al cambiamento climatico • Stefania Prestigiacomo, Mini- deranno un viaggio intercontinentale dall’Italia 10.30 -11.00 Indirizzo del Di- stro dell’Ambiente e della Tutela alla Cina, per 13.000 km, sen- rettore Generale OMS del Territorio e del Mare za guidatore. E il pilota automa- 11.00 - 11.30 Incontro stampa 7 • Ferruccio Fazio, Ministro della CRISTINA tico sarà alimentato da energia Proteggere la salute dal cambia- Salute SASSI solare. La presentazione si è mento climatico – dove siamo assessore tenuta a San Diego, California, dopo COP15? Il programma è provvisorio, ve- all’Ambiente con il Prof. Alberto Broggi, co- 11.45 – 14.30 Sessione plena- rifica orari e variazioni sul web: del Comune ordinatore del VisLab. L’avven- ria 6: Il futuro del processo am- http://www.euro.who.int/par- diParma tura partirà dall’Italia il 10 luglio biente e salute. ma2010; e terminerà a Shanghai, Cina, 14.30 – 15.00 Sessione plena- http://www.parma2010.it; il 10 Ottobre 2010 in occa- ria 6: Firma della Dichiarazione e http://www.congressi.comune. sione dell’Esposizione Mondiale (World Expo indirizzi di chiusura. parma.it 2010), dove i veicoli rimarranno esposti.

IL MESE MAGAZINE marzo 2010 [21] Innovazione

23/2 SOMMERSI DAI RIFIUTI... ELETTRONICI. La spaz- Rassegna stampa zatura elettronica sta crescendo a dismisura: in Cina e Le notizie più “innovative” apparse sui Sudafrica si stima crescerà del 400% entro il 2020, in giornali italiani nel mese di febbraio India del 500%. Urgono regole comuni e condivise.

I NUMERI Il progetto che non c’è 10 Il cellulare? Ogni mese un personaggio di Parma racconta al giornale come vorrebbe veder euro cambiare la propria città il costo iniziale della Parkcard Anche per La casa dell’Arte comprensivo di 7 euro per Molto spesso si ha la sensazione di vivere l’attivazione la città solo attraverso le mode o le tendenze e 3 euro per del momento, mentre si vorrebbe instaurare la sosta nelle parcheggiare righe blu un rapporto più vero e diretto, un confronto più attivo e partecipato con diverse realtà lo- Da settembre è attivo il servizio di cali. Negli ultimi anni Parma ha cominciato a scoprire alcune di queste realtà, in particolare 12 pagamento sosta con il telefonino. ha scelto di concentrare l’attenzione sull’arte 4 pti mesi giovane, un universo creativo che racchiude di validità Il sistema, gestito da Infomobility, tutto un mondo di artisti, spesso in ombra ma della card che pronto a uscire fuori. A tal proposito, possia- può essere fa risparmiare tempo e denaro mo dire per “esperienza personale”, che, il acquistata progetto BoulevArt rappresenta un’opportu- presso gli DI ERIKA FERRARI missioni entro l’orario indicato nità per i giovani e un grande potenziale per sportelli di sul tagliando. Ma vi è un modo la nostra città. Tuttavia quello di cui si sente Infomobility La sosta nelle righe blu è una per semplificare tutto questo? la mancanza è... una casa. Uno spazio fisico, situazione con cui molti auto- La soluzione sembra proprio che magari in centro storico, dedicato alle arti vi- mobilisti si devono confrontare esista ed è molto più semplice sive, che diventi un punto di riferimento per i 371 quasi quotidianamente. E spesso di quanto immaginiate: si chiama provando l’impressione di affron- cellulare. gli utenti tare una gara a ostacoli: ricerca Da settembre è infatti attivo an- iscritti Irena Dresda e al servizio del parcometro più vicino, dispo- che a Parma il nuovo servizio di Gianluca Falsi dall’entrata nibilità di monete per ottenere pagamento sosta con il telefo- in funzione a il tagliando di sosta da esporre nino o via web, che può essere Vincitori del settembre del sull’auto, calcolo del tempo mas- utilizzato in tutte le città conven- sistema premio Marella simo in cui la macchina resterà zionate. Per accedere al sistema BoulevArt * parcheggiata, corsa frenetica basta recarsi in uno degli spor- per concludere le proprie com- telli di Infomobility (viale Men-

giovani e non solo. L’idea è quella di un luogo “friendly”, un luogo di ritrovo dove conoscersi, confrontarsi, aperto al pubblico e accessibile EUROPASS premia giovani ricercatori a chiunque abbia un progetto o un lavoro da proporre. Avere a disposizione uno spazio Sicurezza alimentare: cinquemila euro non significa solo avere visibilità: un giovane alla migliore tesi di dottorato creativo esponendo le proprie opere potrebbe non solo confrontarsi col pubblico, ma anche Europass ha deciso di istituire, Parma, Bologna, Piacenza, Mo- decidere di costruire qualcosa, concorrere alla VINCENZO in partenariato con Efsa, un pre- dena-Reggio Emilia e Ferrara che realizzazione di un progetto sul e per il territo- BERNAZZOLI mio per la miglior tesi di dottorato abbiano conseguito il diploma di rio, locale o internazionale. Per esempio dalle Presidente di di ricerca in ambito di sicurezza ricerca negli anni 2008 o 2009 immagini di una mostra fotografica incentrata Europass e alimentare e, nello specifico, sul su argomenti che portino un con- sull’Africa, che raccontano e testimoniano una della Provin- tema dei “con- tributo originale e storia, potrebbero nascere progetti legati alla cia di Parma taminanti nella innovativo rispet- concretizzazione di quella storia. Un modo catena alimen- to alla tematica diverso di pensare e vivere la cooperazione, tare e pericoli indicata. Il premio anche dal punto di vista delle associazioni che biologici”. La verrà assegnato possono trovare un utile mezzo di comunica- domanda di dal presidente zione e divulgazione delle proprie attività. partecipazione di Europass Vin- Un officina dell’arte nel cuore di Parma, non deve pervenire cenzo Bernazzo- una semplice vetrina ma un vero e proprio a mezzo racco- li, a insindacabile laboratorio nel quale costruire un “ponte” tra mandata con ricevuta di ritorno giudizio di una Commissione artista e realtà. alla segreteria di Europass (P.le nominata dal Comitato tecnico di Barezzi, 3) entro e non oltre Europass, e un membro esperto Le opere di Irene e Gianluca sono * venerdì 16 aprile 2010. Il rico- del Panel Contam Efsa. Bando e esposte nella mostra “Green” allestita noscimento, che consiste in un modalità di partecipazione scari- fino al 26 marzo nel foyer del Teatro al assegno di 5mila euro, è rivolto cabili dal sito www.europass.par- Parco di Parma. ai dottorati di tutti gli Atenei di ma. it. [Valentina Bagarelli]

[22] marzo 2010 IL MESE MAGAZINE 23/2 SOTTO GLI OCEANI, IL FUOCO. 28/2 PER CONSERVARE LA FRUT- Nei mari di tutto il mondo vi sarebbero al- TA, rivoluzionaria scoperta: niente meno 25 milioni di vulcani. Non tutti sono prodotti chimici, ma olio essenziale di attivi, ma conservano preziosi giacimenti. timo, alcuni lieviti e la termoterapia.

uno o più numeri di per via, nella brochure ritirabile cellulare). presso Infomobility. Per conclu- Idee e progetti La Parkcard costa 10 dere il pagamento della sosta euro, incluso il cano- sarà invece sufficiente chiama- COMUNE DI PARMA ne annuale di attiva- re il numero 089308 9990 e zione del servizio e 3 il servizio, riconoscendo il cel- Microsoft sceglie euro di credito per la lulare del cliente, si disattiverà. sosta nelle righe blu, Grazie all’opzione NO CALL la il nostro intranet e ha una validità di chiamata per attivare e disattiva-

12 mesi. Per attivarla re il pagamento della sosta sarà Microsoft ha scelto l’Intranet basterà chiamare lo inoltre gratuita. del Comune di 0893080 o collegarsi Dalla sua introduzione - avvenu- Parma come al sito www.telepark.it ta a settembre in occasione della esempio di e seguire le semplici Settimana Europea della Mobili- tecnologia ap- istruzioni che verranno tà - la nuova modalità di paga- plicata alla realtà comunicate. Quando mento del parcheggio è stata concreta di Enti e aziende per migliorarne l’efficienza sarà attiva, la tessera scelta da 371 utenti sia privati e la comunicazione interna. Attivata potrà essere ricarica- sia aziende (modalità Business); nel giugno 2008 e realizzata sulla ta tramite “Repark” da quest’ultime possono attivare base della Citizen Service Platform 10, 25 e 50 euro. anche più parkcards, ricaricabili di Microsoft, la Intranet ha favorito Oltre alla semplicità di con un unico “borsellino virtua- l’introduzione di nuove modalità utilizzo, il nuovo siste- le”. Le ricariche finora effettuate, di comunicazione tra i dipendenti, che possono accedere a informa- in circa cinque mesi, sono state ma permette anche un zioni personali, notizie utili, parteci- risparmio economico, pari a 426 euro per un totale di pare a sondaggi e collaborare nelle in quanto quello che si 5.423 soste. attività quotidiane, sentendosi così paga è l’effettivo tem- maggiormente coinvolti nella vita tana, Duc, strada del Taglio) e po di sosta nelle righe blu. Dopo dell’Ente. richiedere la Parkcard, ossia aver parcheggiato l’auto basterà Con la Parkcard si l’apposito adesivo di controllo comporre il numero di telefono paga l’effettivo tempo con il codice identificativo, che 089308 seguito dalle quattro di sosta. Il servizio si SPONSOR... VERDI dovrà essere apposto in modo cifre del codice dell’area di so- visibile sulla propria auto (ogni sta in cui si trova l’auto. I codi- attiva e disattiva con Come “adottare” Parkcard può essere associata ci sono riportati sui parcometri una chiamata aiuole e rotonde a una o più targhe e gestita da della città e pubblicati, suddivisi

combattere l’inquinamento TRASPORTI Un comitato di 80 Comuni del nord Italia Ecocity premiato per avanzare proposte e soluzioni dal Ministero Un ulteriore passo dell’Ammini- – l’area con la più alta concentra- La fama Coinvolgere i cittadini nella ge- strazione comunale di Parma nella zione di PM10 d’Italia –, da sot- di Parma stione della cosa pubblica, e far lotta contro l’inquinamento, inserito toporre poi a Province, Regioni e in ambito risparmiare all’Amministrazione in un contesto più ampio di quel- Governo, così da ottenere appog- di logistica comunale più di 200mila euro. Si lo locale. La nostra città ha infatti gio e risorse per realizzare inter- urbana ar- può fare grazie al regolamento che aderito al Comitato di coordina- venti concreti che verranno attuati riva fino a permette, stipulando contratti di mento dei sindaci contro le polveri in collaborazione con tutti i comuni Roma. Ecocity - il primo sistema in sponsorizzazione con soggetti pri- sottili, costituito il 19 febbraio a che hanno aderito. La prima iniziati- Europa per il trasporto delle merci vati, di effettuare iniziative in ambito Palazzo Marino, Milano. Il Comitato va del Comitato è stata la decisione in città con l’utilizzo di veicoli eco- culturale, sociale e sportivo, attività è composto dai presidenti dell’An- di bloccare il traffico domenica 28 compatibili, sempre a pieno carico di promozione del territorio e di va- ci delle Regioni, dagli assessori febbraio. [Alessandro Trentadue] e guidati da un sistema satellitare lorizzazione del patrimonio comu- all’Ambiente di Milano e Torino, e - è stato premiato nel corso della nale. Per quanto riguarda il verde dai sindaci di oltre 80 comuni di 7 Consulta generale dell’autotraspor- pubblico, viene offerta la possibilità regioni del Nord Italia: Piemonte, to e della mobilità, del Ministero a realtà private di provvedere alla Liguria, Lombardia, Emilia Roma- delle Infrastrutture e dei Traspor- manutenzione delle aiuole interne gna, Trentino Alto-Adige, Veneto ti. All’incontro hanno partecipato alle rotatorie e delle aree verdi o di e Friuli Venezia Giulia. Obiettivo l’assessore comunale alla Mobilità allestirle ex novo. In cambio il Co- del Comitato è quello di ideare e e Trasporti Davide Mora e Andrea mune si impegna a pubblicizzare il avanzare proposte e soluzioni per Bianchi, direttore del Centro Agro- nome dello sponsor attraverso ap- ridurre tutte le forme di emissioni alimentare e Logistica (Cal), re- positi cartelli. Info: www.vivilverde. inquinanti nella Pianura Padana sponsabile di Ecologistics. it. [Valentina Bagarelli]

IL MESE MAGAZINE marzo 2010 [23] Società Un market solidale contro gli sprechi Presto in città uno spazio dove le famiglie in difficoltà potranno accedere con una tessera personale. è “La Solidarietà spesa bene”

DI ROSARIA FRISINA mo un market solidale, che verrà ficientemente completa ai biso- aperto entro aprile in un luogo a gni. All’interno del market oltre Un market solidale per aiutare nord della città vicino ai servizi e alla parte dedicata all’esposizio- le persone in difficoltà. Per dimi- raggiungibile eventualmente an- ne dei prodotti ci sarà uno spa- nuire lo spreco di beni distribuiti che a piedi, sarà riservato a per- zio di accoglienza per l’ascolto, in modo disorganizzato rispetto sone e a famiglie in condizioni l’informazione e l’incontro con le alle reali esigenze del mondo del di bisogno che avranno accesso persone in modo da rispondere volontariato. Per sensibilizzare le attraverso una tessera personale a richieste di orientamento ai persone alla responsabilità nelle con codice a barre». L’approv- servizi, ai diritti, alle opportunità scelte di prodotti utili. Sono que- vigionamento dei beni avverrà della città e della provincia. «Le sti gli obiettivi del progetto “La attraverso alcune donazioni, e associazioni coinvolte si sono Solidarietà spesa bene”, pro- da altre provenienti da canali riunite per dare vita ad un’asso- mosso da un gruppo di associa- ormai consolidati nel territorio ciazione unica che coordinerà zioni di volontariato in collabo- locale (come azione solidale, l’operatività del progetto» ag- razione con il Centro di Servizi brutti ma buoni, social market) giunge De Vitis. «è un’iniziativa di Forum Solidarietà. L’iniziativa e l’apertura ed il dialogo con che ha trovato consenso a livello rientra in un più ampio progetto Parma una ventina di associa- realtà potenzialmente coinvolgi- istituzionale e a livello privato, regionale che mira a contrastare zioni che si sono impegnate sul bili. Verrà stabilita una tabella di sono tanti i soggetti che hanno le povertà mettendo in sinergia tema del bisogno alimentare» acquisti che riguarderà diverse aderito» continua. «Abbiamo os- le competenze del volontariato spiega Maurizio De Vitis incari- categorie merceologiche, ma i servato altre iniziative prima di con le realtà del pubblico e del cato dal gruppo alla comunica- beni primari saranno garantiti in proporre l’idea del market, che privato. «Il progetto coinvolge a zione del progetto. «Costituire- modo da dare una risposta suf- nasce sulla falsariga di un’analo-

banca del tempo oltretorrente raccolta fondi per costruire un centro protesi Comprare olio di qualità attraverso i gruppi di acquisto Parma per Haiti, primi Comprare olio di qualità ad un prezzo vantaggioso rispetto a quel- passi del comitato lo di mercato. è la possibilità offer- ta dalla Banca del Tempo Oltretor- rente che mette a disposizione dei DI VINCENZO PIRILLO soci di tutte le Banche del Tempo della provincia, dei loro familiari e Un progetto di solidarietà con- degli amici, i vantaggi dell’acqui- creta per i bambini haitiani. è que- sto collettivo. Si è infatti costituito sta la filosofia del Comitato “Par- un gruppo d’acquisto, denominato GRAAL (Gruppo d’Acquisto Alimentare Libero), al quale può partecipare chiunque, che ha ma per Haiti”, nato con l’obiettivo iniziato l’attività prendendo contatto con un’azienda agricolo- di sostenere la Fondazione Fran- olearia abruzzese che vende olio extra vergine d’oliva biologico cesca Rava – N.P.H. (Nuestros (certificato) di categoria superiore. L’olio è confezionato in botti- Pequenos Hermanos) Italia onlus glie di vetro dalla stessa azienda e può essere acquistato tramite nella realizzazione di un Centro di il GRAAL al prezzo di 6,50 euro al litro (lo stesso prodotto viene produzione protesi per i bambini venduto al dettaglio a un prezzo superiore del 33%). Alcuni mutilati a causa del terremoto. Il soci hanno già ricevuto il primo ordine e mettono a disposizione alcune bottiglie per permettere di assaggiare il prodotto, prima Comitato si è costituito nei giorni di decidere se acquistarlo. Tutti i Soci possono ricevere l’olio a immediatamente successivi alla domicilio, utilizzando i tradizionali servizi della Banca del Tempo. sciagura, per volontà del sinda- Per informazioni: 347.4511583 (Antonio). co Pietro Vignali e dell’assessore l’assessore bernini e il Giovanni Paolo Bernini, alle Politi- sindaco vignali

[24] marzo 2010 IL MESE MAGAZINE I NUMERI Il PUNTO 20 DI ROSARIA FRISINA le Redattrice Società e Salute - [email protected] associazioni che parte- cipano al L’insostenibile progetto “La solidarietà peso dello spreco spesa bene” IL CARRELLO DELLA SPESA CHE si trasforma in una montagna vagante di prodotti, l’ultimo modello di ogni merce che entra nel mercato troppo rapidamente, il 500 pressing pubblicitario che spesso inverte quel rapporto le famiglie per cui dovremmo essere noi consumatori a decidere coinvolte quali siano i bisogni personali, e sociali, necessari. La dal progetto società del “benessere” che consuma in modo irre- a regime, frenabile sarà capace di trovare un limite alla propria entro fine voracità? Che lo spreco sia ormai lo status symbol del 2010 vivere moderno? «Spreco quindi esisto»? Senz’altro uno stile di vita insostenibile ormai. Non si tratta di prediche né di moralismi, ma di sopravvivenza e di una 700 nuova cultura. Ho trovato illuminante anni fa la teoria ga esperienza realizzata a Prato, nità il Portico; Associazione per- della decrescita di Serge Latouche che «non significa dove oggi si è arrivati a seguire ché no; Associazione il pozzo di i nuclei riduzione del benessere… ma rinunciare all’immagina- ben 700 nuclei familiari – e con- Sicar; Associazione Pane e vita; seguiti rio economico, alla credenza che di più sia uguale a clude - all’inizio partiremo con Associazione casa della giovane; in un’analoga meglio». Nell’idea di “uscire dallo sviluppo”, dalla su- esperienza un ingresso di 30-50 famiglie Associazione di mano in mano; percrescita, per riscoprire un altro genere di ricchezza, a Prato, in diversa da quella che i modelli economici impongono, per arrivare presumibilmente Comunità Betania; Associazione Toscana ho scoperto il segreto dell’innovazione sociale. L’au- a 500 nuclei entro l’anno». Le San Cristoforo; Amici per la libe- mento di iniziative come i gruppi di acquisto solidale persone potranno accedere al razione dalle droghe; Assisten- o la crescente “coscienza ecologica” dei cicli produt- servizio a seguito del parere di za pubblica Parma; Fondo pro- tivi sono alcuni segnali di un nuovo modo di pensare, una commissione composta da vinciale multisoccorso Parma; consapevole dell’esistenza di un limite. Latouche scri- diversi soggetti, i quali valute- Caritas Fidenza; Amici d’Africa; ve: «È necessaria tutta la fede degli economisti orto- ranno le condizioni di bisogno. Per ricominciare; Comitato an- dossi per pensare che la scienza del futuro risolverà Le associazioni che fanno parte tirazzista; Orizzonte; Coordina- tutti i problemi…». E citando la Teoria bioeconomica del progetto sono: Coordina- mento provinciale Centri Sociali, di Bonaiuti rilancia: «È veramente possibile ottenere lo mento pace e solidarietà; Comu- Comitati Anziani e Orti. stesso numero di pizze diminuendo in continuazione la quantità di farina ma aumentando il numero dei forni o dei cuochi? E anche se si può sperare di trovare nuove energie è ragionevole costruire dei grattacieli senza scale né ascensori con la semplice speranza che che a favore dei disabili del Co- Francisville, città dei mestieri co- un giorno avremo la meglio sulla legge di gravità?». mune di Parma, che ha ricevuto la struita dalla Fondazione per dare carica di presidente. E sono state un futuro alle nuove generazioni tante le realtà locali che ne hanno haitiane attraverso l’insegnamen- appoggiato e sostenuto la nascita to di un mestiere e la produzione nel 2009 oltre 300 sfratti oltre a numerose associazioni. di beni di prima necessità per la «L’Organizzazione mondiale popolazione. Oltre alla costruzio- Dal Comune un aiuto della Sanità ha reso noto che ne di protesi il Centro formerà an- negli ospedali haitiani si prati- che il personale tecnico haitiano per chi è in affitto cano più di cento amputazioni sulla produzione, applicazione e All’interno del piano anti- al giorno, ma mancano gli ausili fisioterapia. Le risorse da destina- crisi del Comune di Parma e le strumentazioni per la cura» re a questo obiettivo sono state nel mese di marzo verrà ha spiegato l’assessore Bernini. raccolte attraverso l’apertura di un pubblicato un secondo “ban- «Aiutare la fondazione Rava nella conto corrente (codice IBAN IT47 do per affitti” che stanzierà costruzione di un Centro protesi RO69 3012 7000 0000 0046 250.000 euro (il primo era ci è sembrato il modo migliore 954) e la realizzazione di varie di 115.000 euro). Si preve- de un contributo massimo per confermare al mondo intero iniziative di solidarietà. Come è di euro 2.400 per nucleo il volto concreto della solidarietà accaduto al Teatro Regio dove è familiare, per contribuire a parmigiana». La Fondazione Fran- andato in scena uno spettacolo far fronte a quattro mensilità cesca Rava rappresenta in Italia la dedicato all’alta moda del Maestro di affitto. Dal primo gennaio N.P.H., organizzazione umanitaria Renato Balestra, con una sfilata di 2009 al 30 settembre 2009 internazionale che opera ad Haiti abiti storici. Tutte le informazio- gli sfratti per morosità in città sono stati 363 e quelli per da ventidue anni con numero- ni sul Comitato e sugli eventi si finita locazione 43. si progetti in aiuto dell’infanzia. possono trovare sul sito dedicato Il Centro sorgerà all’interno di www.parmaperhaiti.com.

IL MESE MAGAZINE marzo 2010 [25] Società Un anno di eventi nella Città della Memoria

“Pagine oltre il tempo”, “Note della Memoria”, un nuovo concorso fotografico...poesia, musica e arte tra i sentieri della Villetta

DI IRENE BERTOLI o artistici, scorci o angoli sug- gestivi del cimitero monumenta- «Un calendario sempre più le. Il 15 ottobre verrà premiato il organico e approfondito, che vincitore del concorso e si inau- segue nelle sue sfumature la gurerà una mostra - aperta fino vita della città». Così Paola Col- al 7 novembre - in cui verranno la, presidente di Ade SpA, de- esposti gli scatti più belli. 5 giugno, in concomitanza del vita e la morte dà spazio a visioni finisce il programma 2010 di Parma Poesia Festival, si terrà contrapposte del senso di esiste- Città della Memoria, il progetto in Villetta il concerto letterario re. Tornano poi gli appuntamenti promosso dalla società del Co- Si parte a maggio “I miti dell’ultimo viaggio”, un con L’Antica Parlata, l’evento de- mune per valorizzare il patrimo- con tre visite momento di suggestione dove dicato agli autori dialettali parmi- nio storico-artistico racchiuso guidate: donne, indimenticabili pagine della mito- giani (sabato 18 settembre), le nei nostri cimiteri. «Proponiamo logia – lette dalle voci di Marco commemorazioni di Padre Lino alcuni appuntamenti collaudati – angeli e Musso e Loredana Scianna - e (16 maggio) e dei parmigiani spiega il coordinatore Giancarlo memoria romantica capolavori della musica, esegui- Dispersi in Russia (domenica 7 Gonizzi - ma esploriamo ambiti i fili conduttori ti dall’Ensemble Silentia Lunae, novembre) e i concerti di “Note sempre differenti: ci muoviamo si fonderanno per raccontare il della memoria”, svolti in occasio- infatti in un panorama sconfina- cammino dell’uomo alla ricerca ne del Festival Verdi (domenica to, tutto da esplorare». A maggio, in collaborazione del significato dell’esistenza. 10 e 17 settembre). Riprende, Prima novità: dal 1° aprile al 31 con le Guide di Parma, i sentieri Il 12 giugno, in occasione della infine, lo stage di rilievo e catalo- agosto si svolgerà un concorso del monumentale ospiteranno Settimana dei Cimiteri Europei si gazione del patrimonio artistico fotografico organizzato in col- tre visite guidate che avranno terrà “Pagine oltre il tempo – Due degli studenti dell’istituto d’arte laborazione con la sezione del come tema “Le donne di Par- libri allo specchio”, da un’idea di “Toschi”: il loro lavoro arricchirà Circolo Aquila Longhi, Parma ma” (domenica 9), “Angeli di Maria Angela Gelati e Giancar- il sito www.cimiterodellavilletta. Fotografica, aperto a tutti i co- Pietra” (domenica 16) e “La lo Gonizzi: Giuseppe Marchetti parma.it, su cui si può trovare loro che vorranno immortalare memoria romantica: fra Liberty schiuderà le pagine di due opere anche il programma completo di opere, particolari architettonici e Déco” (domenica 23). Sabato letterarie dove il confronto fra la Città della Memoria 2010.

[26] marzo 2010 IL MESE MAGAZINE Psicologia e Polis Sapore di sport La vita della città, i segreti della mente A scuola, quelle tra gli scaffali micce esplosive

Una mattina tra le tante, in una scuola di Parma, della Civica un’insegnante segna assente un allievo che ha lascia- to la borsa in classe ed è uscito a fare colazione. Ri- entrato in aula e accortosi della cosa, l’allievo prima Taglio del nastro per la nuova sezione insulta, poi spinge l’insegnante, infine spacca il piano della cattedra a suon di colpi. «Per colpa sua mio padre mi ha cacciato di casa!», urla tra le ingiurie mentre vie- sportiva della biblioteca: manuali, libri ne allontanato. Quando a scuola si accendono queste micce di aggressività si scatenano reazioni a catena, fotografici, cronache e grandi classici punte di iceberg che restano da capire. È possibile non arrivare a questi esiti, con ragazzi o famiglie “pro- blematiche”? Che aiuto dare agli insegnanti? DI FLAVIA MARCEDDU stati donati dallo stesso asses- sore e 36 dal giornalista di Sky, Tutti gli appassionati di sport- Luca Consolini. «Ma il nostro lavo- non solo quello giocato - dal 27 ro non si ferma qui- ha affermato febbraio si possono recare in vi- Ghiretti - la speranza è quella di Il commento colo Santa Maria, nei locali della arricchire sempre più il patrimo- DI GIULIANA NICO* Civica, dove è sta- nio di libri presenti ta inaugurata la e nel 2012 trasfe- “Biblioteca dello rire la Biblioteca La difficoltà maggiore per l’adulto è quella di mante- sport”. Biografie, dello sport nel nere la capacità di pensare, proprio nelle condizioni cronache giorna- nuovo palasport di emergenza e minaccia in cui lo mette il ragazzo. listiche, volumi del campus che Spesso i ragazzi che reagiscono violentemente tra- smettono un’angoscia che non trova alcun contenito- fotografici, ma- diventerà il punto re, come se i rapporti interpersonali su cui possono nuali di tecnica di riferimento per contare fossero continuamente a rischio di spezzar- sportiva, libri di tutti gli sportivi si, sottoposti ad una costante provocazione. «Resisti narrativa e poe- della città». alla mia cattiveria, se ci riesci»; «vediamo se capisci sia: la nuova se- Febbraio è stato chi sono, dietro la cortina fumogena». Nella storia ri- zione è composta proprio un mese ferita sopra, ad esempio, l’allusione al rapporto con un genitore è un elemento tutto da esplorare. Non da oltre seicento importante per lo si tratta di giustificare atti violenti, né esigere che gli volumi su tutte le sport cittadino: insegnanti s’improvvisino psicologi, ma che chiedere principali discipline sportive. L’im- Parma, infatti, è stata la sede del I NUMERI loro di utilizzare i momenti di calma per creare un portanza di questo taglio del na- convegno nazionale promosso rapporto in cui avvicinare le emozioni di esclusione e stro è stata messa in luce dall’as- dalla Federazione FIJLKAM “Mo- disperazione, che spesso fanno da sottofondo alle re- sessore Roberto Ghiretti che ha vimento, sport e apprendimento azioni più aggressive. Inoltre è fondamentale lavorare commentato: «Narrare le gesta 630 scolastico. Le attività propedeuti- sul gruppo: dei compagni, che spesso condividono i volumi con il ragazzo convinzioni e problemi e che sono si- sportive dei grandi atleti e con- che a judo lotta e karate come lenziosi complici della sua rabbia («Ragazzi, che pro- segnarle alla storia è un’esigenza disponibili mezzo per lo sviluppo globale nella sezione blema ne è venuto fuori. Bisogna che lo affrontiamo»); che gli uomini hanno avvertito sin sportiva della della personalità dell’alunno”. dei colleghi, in modo che non lascino solo chi è più dall’antichità. Leggere di sport ci Biblioteca L’importante appuntamento è bersagliato; dei famigliari, con rispetto ma senza con- fa rivivere quelle stesse emozioni Civica (vicolo stato l’occasione per affrontare cessioni. Ma forse l’episodio chiama in causa anche che si avvertono praticando o as- Santa Maria il tema dello sviluppo dell’intelli- una questione culturale più ampia che influenza gli 5 - civica@ insegnanti: spesso ad ascoltare le emozioni difficili ci sistendo agli eventi sportivi». La genza motoria nei bambini in età si sente i più “buoni”, ma anche i più stupidi, si rischia biblioteca, costituta in parte da comune.par- scolare e per presentare i conte- ma.it - www. di sentirsi “dei deboli”, come se non fosse una pre- materiale già presente negli scaf- nuti del nuovo progetto Sport a biblioteche. ziosa competenza, oltretutto connaturata al proprio fali della Biblioteca Civica, è stata comune. Scuola “La FIJLKAM nella scuola: ruolo educativo. Forse questo rende difficile preten- arricchita anche grazie al contri- parma.it) Judo Lotta e Karate per educare dere una buona formazione relazionale e gruppale, buto dei privati: 88 volumi sono attraverso lo sport”. che invece spetta di diritto.

I 20 A D N Iù N P I da 2.000

A CAP A TUTTE LE CATEGORIE

D O SERVICE I PRESTITI a 50.000 euro A Z L I V V O ER Parma - Via Cavour, 15 - Tel 0521 283927 e Via D’Azeglio, 4 - Tel 0521 281073 STRO S

IL MESE MAGAZINE marzo 2010 [27]

Società BOULEVART 2010 QUANDO L'ARTE 24 aprile è DI moda in città Pittura SCULTURA FOTOGRAFIA artigianato artistico E... sfilate

Comune di Parma Assessorato Benessere e Creatività Giovanile

Associazione Imprese Commercio e Terziario [28] marzo 2010 IL MESE MAGAZINE P A R M A AMBIENte soluzioni per una vita domestica più sostenibile Stili di vita Ogni mese consigli dagli esperti Vivi con stile: la riflessione su tendenze e nuovi modi di vivere di IKEA e Agenzia per l’Energia L’avanguardia dell’eleganza? DI VINCENZO PIRILLO è l’Eco-chic Vivere e abitare in modo soste- Qualcuno se n’è accorto, molti nibile: è stato questo l’argomento altri no: siamo entrati nella Quarta di “Vivi con stile” il seminario or- rivoluzione Industriale. La green ganizzato presso l’IKEA di Parma economy. Mi occupo per l’agen- in collaborazione con l’Agenzia zia energetica di Parma di ricerca, Parma Energia, un incontro de- sviluppo e divulgazione: insieme ai dicato alle riflessioni sulle tema- miei colleghi rappresentiamo i co- tiche ambientali e delle nuove siddetti “lavoratori verdi”. Il must è tendenze culturali. Nel 1997 il dedicare il nostro tempo allo stu- protocollo di Kyoto aveva fissato dio, per indicare alternative a chi, per il 2012 obiettivi di riduzione questo tempo, non lo ha o non lo delle emissioni di Co2 nell’atmo- trova.. Quel change, direbbe Oba- sfera. L’Italia, per esempio, si era ma, che è il cuore della green eco- impegnata a diminuire del 12% nomy. Il consumismo indotto dalla le proprie emissioni rispetto ai bre scorso. In attesa che i grandi parlato anche della possibile dark economy come stile di vita è valori del 1990: stando ai dati del mondo capiscano l’importan- apertura di uno sportello infor- infatti la causa principale della crisi del 2008 c’è stato invece un za di politiche di sviluppo soste- mativo all’interno dello store, in economica ed ambientale attuale. aumento del 6%. Nei prossimi nibile il cittadino può muoversi collaborazione con partner da Il modello culturale corrente ha fal- tre anni la riduzione dovrà quin- nel piccolo scegliendo in modo stabilire - come è già accaduto in lito, inducendo di essere del 18% se il nostro consapevole: in una casa il 57% altri punti vendita italiani - ma il alla produzione Paese non vuole incorrere nella dell’energia domestica viene con- progetto è ancora in fase di va- dell’inutile, allo sanzione di 2,5 miliardi all’anno sumata dal riscaldamento e un lutazione da parte della sede di spreco come per il quadriennio 2008-2012. altro 11% dagli elettrodomestici. Parma. Attraverso informazioni status symbol Tradotto in una spesa aggiuntiva Per questo se si vuole risparmia- come i consumi elettrici annuali, di possibilità di almeno 35euro annui che ogni re energia e ridurre l’inquinamen- il costo annuo del riscaldamen- e c o n o m i c a . famiglia si troverà in bolletta. In to bisogna prestare attenzione to e la classe di consumo degli Ma la forma molti hanno lamentato l’ineffica- all’etichetta energetica degli elet- elettrodomestici lo sportello offri- slegata dalla cia del protocollo per la mancata trodomestici quando si acquista- rebbe agli utenti una consulenza sostanza perde Diana sottoscrizione di paesi come Usa, no e alla certificazione energetica personalizzata su come rispar- totalmente di Croci Cina e India, che hanno confer- degli edifici che indica il fabbi- miare energia, ridurre le bollet- “stile”. Domina dottoressa in mato la loro esclusione anche nel sogno di energia per mq/anno. te e sfruttare al meglio le nuo- “l’esclusivismo Scienze vertice di Copenaghen del dicem- Durante l’incontro all’IKEA si è ve fonti di energia rinnovabile. di massa”: la Ambientali pubblicità fa apparire esclu- sivo un prodotto che in realtà viene proposto identico a milioni Qui Parmaalimenta di persone. La green economy ci porta un modello innovativo: sce- gliere un bene o un servizio per il contenuto, modulando il consumo Donne, motore per uno sviluppo sostenibile sulla reale necessità e utilità. Pro- Nel mese della festa della donna diamo uno sguardo che sono, in realtà, alla base dell’economia della vita. vocatoriamente direi che usare all’importante ruolo che questa svolge nell’ambito del- Figure come Lise Marie, la coordinatrice delle asso- coscienza ed intelligenza propria è la cooperazione. ciazioni di donne di Haiti. Ci ha parlato di lei e del distintivo, assolutamente Eco-chic! suo impegno Luigi Seghezzo del GVC, ong con cui Lo hanno capito diversi designer di Da sempre lavoriamo con l’obiettivo di contribuire collaboriamo: «Mi ha toccato particolarmente la ca- moda. Il minimalista Philippe Starck alla lotta alla povertà attraverso il rafforzamento del pacità delle associazioni di donne di mobilitarsi rag- ha disegnato per una nota azienda ruolo delle donne. Donne che partono dalla concre- giungendo zone in cui gli aiuti difficilmente riescono italiana pale microeoliche da uso tezza dei problemi quotidiani per progettare uno svi- ad arrivare. Lise Marie è riuscita a recarsi a Santo domestico; Pietro Mingarelli, desi- luppo sostenibile per le generazioni future. Quando Domingo per incontrare le rappresentanti delle altre gner nautico, inaugura una nuova si parla di guerre, catastrofi, povertà, non c’è niente associazioni di donne del Centro America con cui si serie di barche eco-chic progettate di più toccante dei racconti di chi queste situazioni era data appuntamento per coordinarsi. Commossa, con criteri “verdi”, con carena di- le ha vissute sulla propria pelle. Tra le vittime più raccontando della scomparsa di tre leader del mo- slocante, linee morbide, emissioni vulnerabili, le donne portano maggiormente con sé vimento femminista di Haiti, ha evidenziato bisogni limitate; negli USA la Karma Fisker il peso di una quotidianità disseminata di insidie e e necessità di tutta la popolazione, chiedendo che e Tesla spider, due posti elettriche dolori. Forse è nella loro natura, o forse è il ruolo che l’isola e le sue donne non vengano dimenticate». Per dalle prestazioni supersportive, ricoprono nella società, a far sì che i loro racconti sia- adempiere a questo impegno seguiremo sul nostro hanno già sostituito nei garage no tra le testimonianze più realistiche e coinvolgen- sito (www.parmaalimenta.org) la situazione di Haiti più in le sportive dai consumi da ti. Emergono figure di donne decise a reagire e ad e l’attività del GVC. capogiro. è il concetto di Eco-chic andare avanti, in nome della loro dignità, dell’amore che si impone sul luogo comune per la famiglia, ma anche per un forte senso di giu- per il quale ciò che è eco è povero stizia, legato al fatto di appartenere a quelle fasce e brutto. è la base di quel design deboli, troppo spesso sfruttate e non considerate, sostenibile che dà forma alla so- stanza, in termini di ambientalismo e di responsabilità sociale.

IL MESE MAGAZINE marzo 2010 [29] Salute Un modo facile per vincere il tumore Via al 6° round dello screening per la diagnosi precoce dei tumori al seno. In Emilia-Romagna esame gratuito per le donne dai 45 ai 74 anni

DI VINCENZO PIRILLO

è partito il primo gennaio il se- sto round del programma di scre- ening provinciale per la diagnosi precoce dei tumori alla mammella, con un’importante novità. L’Emilia- Romagna è stata infatti la prima regione in Italia ad estendere la fascia d’età dell’esame gratuito dai 45 ai 74 anni: fino all’anno scorso erano interessate solo le donne tra i 50 e i 69 anni. «L’ampliamento è stato deciso visti gli ottimi risultati ottenuti in Italia e in Europa con la diagnosi precoce» testimonia Giovanni Maria Conti, responsabile del programma di screening mammografico provin- ciale dell’Azienda Usl di Parma. «Grazie alla prevenzione, infatti, nella fascia che va dai 50 ai 69 anni il rischio di morire di neopla- sia alla mammella si è ridotto del dei tumori riscontrati riguardava ovvero a un’asportazione totale dell’esame. Sulla lettera ci sarà 35%». Ottimi sono stati anche neoplasie allo stato iniziale, quelli della mammella. Questi numeri anche il numero dell’ambulatorio i risultati ottenuti a Parma dalle con più alta percentuale di guari- hanno quindi consigliato di esten- di riferimento per poter spostare, passate campagne di screening, gione anche senza interventi mu- dere la fascia d’età interessata, se necessario, l’appuntamento. In che hanno permesso di ridurre il tilanti. Un altro dato: nel 2008, su seppure con una diversa cadenza caso di mancata presenza all’esa- numero di neoplasie in stato avan- 146 tumori individuati, solo nove di controlli. Alle donne dai 45 ai me, verrà inviato un secondo invi- zato. Dal 2004 al 2008 il 65% hanno portato a una mastectomia, 49 anni viene infatti consigliato to. Se anche questo verrà ignorato un esame ogni anno, mentre dai si sarà automaticamente rinviati 50 ai 74 la cadenza è biennale. «Il al prossimo round di screening. una rete di istituzioni per promuoverla seno delle donne giovani - spiega «I risultati della mammografia – Conti - è più difficile da “leggere” continua Conti- vengono sempre per la maggiore presenza di tes- valutati da due radiologi, e se c’è La prevenzione va a teatro suto ghiandolare e connettivo. Per una discordanza si chiama in cau- e allo stadio Tardini questo è preferibile ripetere l’esa- sa un terzo parere. In caso di ne- me ogni anno». gatività viene inviata una lettera a Tra le istituzioni che hanno accettato di collaborare con l’AUSL A Parma la campagna riguarderà casa, mentre se ci sono problemi di Parma per dare eco alle campagne di screening per la preven- circa 90mila donne. Negli anni la signora viene contattata telefo- zione dei tumori alla mammella, al collo dell’utero e al colon retto, passati l’affluenza è stata buona e nicamente per fissare un appun- c’è la Fondazione Cariparma, che ha concesso un contributo a si è assestata al 63%, in linea con tamento, generalmente il giorno sostegno dei costi di spedizione delle lettere d’invito. Altre part- i risultati regionali. L’esame consi- nership sono state attivate con Lenz, Fondazione Solares-Teatro al Parco, Teatro Regio e Europa Teatri, che ospiteranno presso ste in una semplice mammografia, le loro biglietterie i depliant informativi delle campagne. Sui siti ovvero una radiografia alla mam- La diagnosi web di Lenz, Fondazione Solares-Teatro al Parco e Europa Teatri mella, che non dura più di dieci apparirà inoltre un banner. Anche il Parma Calcio contribuisce al minuti ed è indolore. L’Azienda precoce è strategica progetto: sul maxischermo del Tardini compariranno spot infor- Usl di Parma convocherà le donne per evitare mativi, mentre un banner presenterà le campagne sul sito web. interessate recapitando a domicilio interventi mutilanti una lettera con data, ora e luogo

[30] marzo 2010 IL MESE MAGAZINE successivo». A quel punto si pro- I NUMERI cede con gli accertamenti, sempre A chi rivolgersi tutti gratuiti: ecografia, esame ci- tologico per ago-aspirazione, mi- Dove fare l’esame croistologia, risonanza magnetica. -35% Se gli approfondimenti diagnostici a Parma e provincia di tanto confermano la presenza di una ne- è calato Per informazioni sul oplasia si passa all’intervento, che il rischio di programma di screening morire di potrà essere, in base alla gravità, neoplasia o la sola asportazione chirurgica Centro “Vincenzo Bagnasco”, alla mammel- della lesione, o l’asportazione di Via Cecchi 3, Parma la grazie alle un quadrante, o, nei casi più avan- Tel. 0521.976201/202 campagne di zati, la mastectomia. «Più la neo- screening e Per eseguire l’esame plasia è allo stadio iniziale quando alla diagnosi precoce La mammografia è diagnosticata - sottolinea Conti Parma - Centro “Vincenzo - più possibilità ci sono di evitare Bagnasco”, Via Cecchi 3, in dieci domande interventi mutilanti». Tutti gli studi Tel. 0521.976201/202 più recenti in questo campo con- Fidenza - Ospedale di Vaio, fermano che la diagnosi precoce Via Don Tincati 5 il 65% e dieci risposte Tel. 0524.515660 è essenziale per intercettare in S. Secondo Parmense dei tumori tempo una patologia che presenta - Complesso integrato ospe- riscontrati Tutto ciò che si deve un lieve rallentamento della cre- daliero territoriale, dal 2004 scita. Non esiste una sola causa via Vitali Mazza 1 al 2008 nei sapere per dire addio ma molteplici fattori di rischio che Tel. 0521.371791 programmi di screening ai dubbi e ai timori possono favorire l’insorgenza della Borgotaro - Ospedale “San- ta Maria”, via Benefattori 12 rigurardava malattia: non aver avuto figli, non Tel. 0525.970365 neoplasie 1. Cos’è la mammografia? è un esame radiolo- aver allattato, gravidanza in età allo stato ini- gico alla mammella, il più efficace per la diagnosi avanzata, fumo, obesità, eccetera. E inoltre... ziale, quelle precoce del tumore al seno. Ma il più importante è l’avanzare con più alta 2. è gratuita? Sì, per le donne nella fascia d’età dell’età. Per rendere più agevole percentuale tra 45 e 74 anni. Sono gratuiti anche gli eventuali, l’adesione al programma di di guarigione successivi approfondimenti diagnostici, così come screening mammografico an- anche senza il percorso di cura. che alle donne residenti nei interventi 3. E se non posso andare all’appuntamento? diversi comuni della nostra mutilanti Lo puoi spostare chiamando l’ambulatorio di riferi- provincia, un mammorafo mento indicato nella lettera dell’Ausl. mobile viene periodicamente 4. è un esame doloroso, è lungo? I raggi-X trasferito, in locali debita- fanno male? L’esame dura appena dieci minuti ed mente attrezzati, a Fornovo, solo è indolore; alcune possono avvertire un lieve fasti- Langhirano, Traversetolo, 9 dio. Per quanto riguarda i raggi nessun problema: Colorno. tumori si tratta di una quantità irrisoria. su 146 5. Quale documentazione devo portare? Non diagnosticati serve la prescrizione del proprio medico, basta pre- hanno por- sentarsi con la lettera d’invito. è necessario però tato a una portare tutta la documentazione relativa a prece- giovanni maria conti, denti esami o interventi al seno. responsabile del mastectomia (ovvero a 6. Se effettuo sempre l’autopalpazione e non programma di screening ho nessun sintomo, devo presentarmi lo stes- mammografico una aspor- tazione so? Certo, perché l’obiettivo dello screening è provinciale cercare il tumore quando non è ancora palpabile. ausl di parma totale della mammella) Minori sono le dimensioni e più alte sono, general- nel corso del mente, le probabilità di guarigione. 2008 7. Come ricevo la risposta dell’esame? Se l’esi- trasferimento in vista per il “bagnasco” to è negativo tramite una lettera spedita a domici- lio. Se invece l’esame dovesse evidenziare qualche problema (non necessariamente un tumore), con Entro l’estate il centro una telefonata da parte del Centro viene fissato un ulteriore appuntamento. In questa sede si decidono senologico va al monoblocco gli accertamenti necessari. 8. Se non rientro nell’età dello screening è Entro l’estate il Centro senologico “Vincenzo Bagnasco” meglio comunque fare la mammografia? Per le dell’Azienda Usl di Parma, attualmente nei locali di via Cec- donne con meno di 45 anni l’esame è da eseguirsi chi 3, si trasferirà nelle strutture dell’Azienda Ospedaliero- a partire dai 40 ogni 12-18 mesi. Per le donne che Universitaria, in stretta adiacenza con il Centro senologico hanno avuto precedenti in famiglia è bene chiedere del Maggiore. «L’obiettivo - spiega Giovanni Maria Conti - è consiglio al proprio medico di fiducia. offrire a tutte le donne (sia le persone inserite nel program- 9. Si può formare un tumore tra una mammo- ma provinciale di screening sia le pazienti che usufruiscono grafia e l’altra? Sì, anche se molto raramente. è della mammografia clinica tramite l’ospedale) un percorso quindi molto importante l’autopalpazione, da svol- diagnostico e terapeutico più omogeneo possibile, riducen- gere con regolarità, tra il settimo e il quindicesimo do tempi di attesa e organizzando il sistema di afflusso. giorno del ciclo. L’ottimizzazione dell’organizzazione verrà completata gra- 10. Quali sono le cause del tumore alla mam- zie all’installazione di mammografi digitali». mella? Le concause sono moltissime: tra queste la più importante è l’avanzare dell’età.

IL MESE MAGAZINE marzo 2010 [31] Salute

[32] marzo 2010 IL MESE MAGAZINE POLIAMBULATORIO PRIVATO MICRON Dir. San. Dott. Antonino Corsello Parlare di malattia. Spec. In Igiene Pubblica - Aut. San. N° 161207 del 9/11/2005 Senza paura e senza tabù Otto associazioni, tre spettacoli, un’idea: ANALISI CLINICHE la lotta contro il tumore comincia dalle parole. CENTRO PRELIEVI PRELIEVI Il 5 marzo i “Malati Immaginari” al Toscanini Da lun. a sab.7.45-10.30 • Chimica Clinica • Microbiologia tutto tecnici e gente coinvolta DI VINCENZO PIRILLO IN BREVE • Ematologia da vicino nella malattia, mentre • Immunologia C’è stata un’epoca in Italia in gli altri tendevano ad avere una • Test Allergologici (Rast) cui la parola tumore era bandita reazione negativa. Abbiamo ca- dagli schermi della televisione pito che bisognava lavorare sul • Test Citotossico (Intolleranze alimentari) pubblica. Una regolamentazione piano culturale, cercando nuovi • Marcatori Tumorali e dell’epatite interna della Rai negli anni ‘50 canali di comunicazione. Da qui imponeva di usare al suo posto la scelta di parlare del tumore in la definizione “male incurabile”, maniera leggera, attraverso dei POLIAMBULATORIO il c.or.s.o. momenti di comicità». per non intaccare la sensibilità della vita degli ascoltatori. Questo perché Sono nati così tre spettacoli da CARDIOLOGIA Dott. Pier Luigi Bonati è il nome mettere in scena in una settima- la parola tumore ha sempre fatto del coor- paura, e continua a farla tuttora. dinamento na di eventi. I primi due sono DERMATOLOGIA Dott. Pierangelo Barella Dott.ssa Francesca Satolli Come hanno potuto appurare le che riunisce, stati già rappresentati a febbra- otto associazioni cittadine attive io: uno dedicato a un pubblico insieme ECOGRAFIA, ECODOPPLER Dott. Giuliano Bruschi in campo oncologico, che insie- a Forum anziano con il coro Cuator Sta- Dott. Guido Squarcia me a Forum Solidarietà hanno Solidarietà, gion e la Famija Pramzana, l’al- dato vita da un anno e mezzo le associa- tro creato dagli studenti delle GINECOLOGIA Prof. Bruno Andrei al progetto “Il C.or.s.o. (Coor- zioni attive scuole superiori cittadine sotto Dott. Maurizio Poletti dinamento organizzazione set- in campo la regia dell’artista parmigiana tore oncologico) della vita” con ongologico. Franca Tragni. Il 5 marzo presso ORTOPEDIA E TRAUMATOGIA Dott. Gabriele Soncini l’obiettivo di trovare anche nuovi Per informa- l’Auditorium Toscanini, alle ore ENDOCRINOLOGIA Dott.ssa Elisabetta dall’Aglio volontari. «La ricerca non è an- zioni: www. 21, andrà invece in scena “Mala- Dott.ssa Claudia Guareschi data molto bene - testimonia Si- forumsolida- ti immaginari”, rappresentazione mona Tedeschi coordinatrice del rieta.it del gruppo di teatro dell’asso- SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE progetto per Forum Solidarietà - ciazione “Verso il Sereno”, una Dott.ssa Elisabetta dall’Aglio perché si sono avvicinati soprat- compagnia attiva già da anni e MALATTIE DEL RICAMBIO Dott.ssa Claudia Guareschi formata da medici, pazienti ed ex-pazienti del reparto di onco- CONSULENZE ALIMENTARI PIANI NUTRIZIONALI logia del Maggiore di Parma. Dott.ssa Cristina Lamberti «Dopo lo spettacolo è prevista Biologo Nutrizionista una discussione aperta al pub- PSICOTERAPIA Dott.ssa Pierangela Bonardi blico, moderata da Rose Ricaldi e la psicologa Marocchi» spiega PSICOLOGIA Dott.ssa Giada Moreni la Tedeschi. «L’obiettivo è far ca- Dott.ssa Antonina Pellegrino pire che parlare di tumore con Dott.ssa Francesca Cenci un sorriso non solo è possibile Dott.ssa Valentina Robuschi ma fa bene agli stessi pazienti, NEUROLOGIA Dott. Giovanni Magnani come insegna l’esperienza del Specialista in Neurologia e Fisioterapia gruppo di teatro di “Verso il Se- Dott. Augusto Scaglioni reno”». Quest’ultima è una delle Specialista in Neurologia, Fisioterapia e otto associazioni che aderisco- Elettromiografia no al progetto insieme a Lilt, Noi ONCOLOGIA Dott. Luigi Corcione per loro, associazione Chiara Tassoni, A.vo.pro.ri.t, associa- CHIRURGIA SENOLOGIA Dott. Pierluigi Piccolo zione Amici delle Piccole Figlie, A.n.d.o.s. Parma onlus, associa- OTORINOLARINGOIATRIA Dott. Giuseppe Marletta zione ParmAIL. «Va rimarcato il lavoro di squadra fatto dalle associazioni per coordinare gli Orario d’apertura eventi» conclude la Tedeschi. «Si Dal lunedì al venerdì 7.45-12.30 / 16.00-18.30 è trattato di una sinergia impor- Sabato 7.45-12.00 tante, da usare come modello per il futuro». Via Collegio dei Nobili, 4 - 43100 PARMA Tel. 0521 287002 - 0521 283888 [email protected] IL MESE MAGAZINE marzo 2010 [33] www.micronsanita.it Salute Pubblicati sulla rivista Critical Care Medicine i risultati di uno studio coordinato dalla Prima Anestesia e Rianimazione

DI ELEONORA VITI

Sono stati pubblicati sull’ul- timo numero della rivista inter- nazionale Critical Care Medicine i risultati di uno studio coordi- nato dalla struttura complessa di 1° Anestesia e Rianimazione dell’Azienda Ospedaliero-Uni- versitaria di Parma, diretta da Mario Mergoni. La ricerca porta come primo au- Il reparto di terapia intensiva tore Antonella Vezzani, respon- sabile della struttura semplice di Terapia intensiva. Obiettivo del- lo studio è la valutazione della possibilità di sostituire la radio- Dal Maggiore una grafia del torace con l’ecografia nel controllo dei cateteri venosi centrali posizionati al paziente ricoverato in terapia intensiva. nuova procedura clinica La procedura di posizionamen- to del catetere venoso centrale terminare complicanze o errori L’utilizzo conduce infatti agli Inoltre comporta un minor ri- attraverso la giugulare interna o nel posizionamento, attualmente stessi risultati di efficienza nella schio biologico, in quanto non la succlavia, indispensabile per rinvenibili attraverso il controllo procedura ed efficacia nell’evi- espone paziente ed operatori il trattamento delle principali si- radiologico del torace. denziazione delle eventuali a radiazioni ionizzanti e in caso tuazioni cliniche critiche, viene I ricercatori del Maggiore han- complicanze. di risultato dubbio può essere condotta su quasi tutti i pazienti no dimostrato come l’impiego L’ecografia ha però il vantaggio ripetuta. ricoverati in terapia intensiva ed dell’esame ecografico, in alter- di poter essere eseguita dal cli- La radiografia del torace rimane è svolta in particolare nella fase nativa alla radiografia toracica, nico che ha effettuato la mano- comunque necessaria quando acuta del ricovero. In tali condi- assicuri il corretto posiziona- vra, con un notevole risparmio l’indagine ecografica non forni- zioni la manovra, sebbene ese- mento del catetere venoso di tempo e di risorse rispetto sce immagini soddisfacenti, in guita da mani esperte, può de- centrale. alla radiografia toracica. circa il 10% dei casi trattati.

l’ampliamento dell’ospedale prosegue Piastra tecnica, sono iniziati i lavori per il quarto lotto Sono partiti a fine febbraio i cantieri per la realizzazione del IV lotto della Piastra tecnica. Il nuovo edificio che sorgerà fra il Centro del Cuore e l’Ala est ospiterà diversi reparti clinici del Maggiore, tra cui le degenze ad indirizzo nefrologico, la dialisi e il Centro trapianti. La struttura sarà composta da quattro piani, nei quali saranno ospitati i servizi clinici, più un piano interrato in cui troveranno posto i locali tecnici e gli spogliatoi. La progettazione è stata guidata da criteri di eco-compatibilità, rivolti al risparmio energetico. Il nuovo complesso sanitario è stato concepito per integrarsi con i reparti ospedalieri già esi- stenti. La conclusione delle attività di cantiere è prevista entro la fine del 2011.

[34] marzo 2010 IL MESE MAGAZINE Esordio positivo per il nuovo Pronto Soccorso

Prima giornata di attività, giovedì 18 febbraio, per la nuova area dedicata all’emergenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

DI MATTEO CAFFARELLI rimasti aperti nell’area della vec- chia struttura. Ha aperto le porte alla città gio- Il lavoro nelle 24 ore è stato scor- vedì 18 febbraio il nuovo Pronto revole e continuo, grazie alla col- soccorso di Parma. Alle 8 del laborazione tra tutti gli operatori Due immagini del nuovo pronto soccorso mattino è stato chiuso l’accesso in servizio, in doppio turno per alla vecchia struttura e sono stati garantire contemporaneamente da Ospedaliero-Universitaria Luca dell’Azienda coinvolto nelle ope- resi operativi i nuovi spazi. lo smaltimento dei pazienti ac- Sircana – per merito dell’organiz- razioni di avvio. Insieme hanno La giornata di avvio ha fatto re- colti nella vecchia struttura fino al zazione studiata, per il lavoro svolto un vero lavoro di squadra gistrare un accesso di pazienti primo mattino e la presa in carico di medici, infermieri, operatori che ha consentito lo scorrimento leggermente superiore alla media dei nuovi accessi. sanitari e di tutto il personale del lavoro clinico». annua: 233 contro 229, con 12 I tempi di attesa sono stati in li- interventi in gravissima emergen- nea con la media del Pronto Soc- za (codici rossi). 56 gli accessi corso: accesso immediato per il progetto “strade per vivere” gravi (codici gialli) e 154 quelli i codici rossi, di 12 minuti per i di media gravità (codici verdi). gialli, 49 minuti per i verdi e 61 Sono stati 11 i pazienti lievi (co- minuti per i bianchi. Nelle scuole per sensibilizzare dici bianchi), visitati negli ambu- «Il sistema ha funzionato – ha det- sulla sicurezza stradale latori per pazienti deambulanti to il direttore sanitario dell’Azien- Chi meglio del personale del Pronto Soccorso può comu- nicare l’importanza del rispetto delle regole stradali per la tutela della sicurezza dei giovani? Da questo punto di partenza ha preso il via il progetto “Stra- de per vivere”, il viaggio del Pronto Soccorso dell’ospedale Maggiore nelle scuole secondarie di secondo grado citta- dine. Il progetto “Strade per vivere” promosso dalla struttu- ra complessa di Pronto Soccorso e medicina d’urgenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, svolto in collaborazione con gli Istituti scolastici aderenti, compren- de una serie di incontri condotti dal medico Michele Mitari- tonno per informare e sensibilizzare i giovani sui rischi dei traumi da incidente stradale. Nel 2009 al Pronto Soccorso di Parma sono giunti 6.189 feriti per incidente stradale, in gran parte di età compresa tra i 15 e i 50 anni. Un numero elevatissimo, che rileva come la traumatologia stradale sia un problema sociale di rilievo, con elevati costi economici correlati. «Abbiamo scelto di incontrare i giovani delle classi terze, quarte e quinte – spiega Gianfranco Cervellin, direttore del Pronto Soccorso cittadino – Cioè coloro che si accingono ad acquisire il patentino o la patente, in quanto ad una loro presa di coscienza sulle conseguenze dei traumi della strada, spesso devastanti, può corrispondere una maggiore responsabilità nella guida». Il primo incontro si è svolto l’1 marzo all’Istituto tecnico sta- tale per geometri Rondani. Ad esso seguiranno incontri con il Bocchialini (3,4 e 5 marzo), il Toschi (8 marzo), Giordani (18 marzo) e, per finire, al liceo Marconi il 19 marzo.

IL MESE MAGAZINE marzo 2010 [35] Economia

I NUMERI DELLA CGIL COMUNICAZIONE 75mila gli iscritti della La Cgil di Parma ha Cgil di Parma. Il 60% ha una sua trasmissione tv meno di 60 anni. Il 50% “Nuovi Lavori in corso” dell’attività sindacale è in onda su Teleducato e dedicata alla contrattazio- visibile sul sito internet ne individuale per dare www.cgilparma.it. Il risposte alla persona. bimestrale informativo Sono 750 i lavoratori cartaceo si chiama Lavo- atipici iscritti al Nidil. ro 2.0. Cgil a congresso: come cambia il sindacato Due mozioni al voto, ma soprattutto un passaggio storico: si deciderà la futura fisionomia della più forte organizzazione dei lavoratori

DI MATTTEO SARTINI Domenico Moccia, appoggiato dai metalmeccanici, che vorrebbe Il 2010, per la CGIL, è un anno ripensare la struttura stessa del di fondamentale importanza: il sindacato, introducendo il meto- Congresso Nazionale, sedicesi- do delle primarie per la scelta dei mo della sua storia, che si terrà rappresentanti sindacali, mentre dal cinque all’otto maggio, e tutti per il mondo del lavoro propone i Congressi Territoriali delle varie un ritorno alla centralità dell’occu- Camere del Lavoro, da quelle pazione a tempo indeterminato. provinciali a quelle regionali, fino La scelta tra questi due modi di ai Congressi Nazionali di Catego- vedere il mondo del lavoro e il ria, serviranno a delineare la linea sindacato stesso, costituiscono che il sindacato più importante un bivio: la decisione per una via del nostro paese, come numeri rispetto all’altra determinerà il fu- e storia, si troverà a seguire per turo della CGIL. E non è la prima volta che il sindacato si trova da- vanti a scelte di questo tipo, con esiti che ne hanno cambiato radi- Come nel 1945 e nel calmente la fisionomia: nel 1945, 1969 il sindacato è il Congresso tenuto nelle zone ad una svolta: quale liberate, che elesse tre segretari Il segretario uscente non si è ricandidato direzione prendere? per le tre correnti politiche che al- lora formavano il fronte sindacale unito, Di Vittorio per i comunisti, Paolo Bertoletti: «Un congresso i prossimi quattro anni. A livello Grandi per la DC e Lizzadri per importante, aperto e concreto» territoriale, però, il processo è già i socialisti, fu anche quello che cominciato: a Parma si è votato il contribuì alla nascita della Costi- Alle soglie del congresso che guiderà la CGIL verso i prossimi 22 febbraio, e i risultati saranno tuzione Italiana e dei grandi diritti quattro anni, parla Paolo Bertoletti, segretario uscente della CGIL noti nei primi giorni di marzo. dei lavoratori, dalla Scala Mobile Parma: «Ancora una volta abbiamo svolto un congresso in cui tutti Due i documenti che si conten- al diritto di sciopero, dalla con- gli iscritti sono stati invitati a votare e a decidere le politiche e i gruppi dirigenti a tutti i livelli. Credo sia molto importante che in dono le preferenze dei delegati: trattazione collettiva ai Comitati un momento di grave crisi economica la nostra organizzazione si “I diritti e il lavoro oltre la crisi”, Interni. E ancora, nel 1969, il VII ponga in controtendenza rispetto alla politica, che urla ed è capa- primo firmatario l’attuale segre- Congresso separò nettamente ce di usare solo toni alti. Il compito del congresso? Parlare della tario CGIL Guglielmo Epifani, il mondo sindacale dalla politi- crisi e delle condizioni di chi rappresentiamo, lavoratori, pensio- che si concentra sulle soluzioni ca e affrontò il cosiddetto “Au- nati e disoccupati. Ma anche della CGIL, di un sindacato capace più adatte per uscire dalla crisi; tunno Caldo” ottenendo grandi di affrontare l’emergenza e di proporre politiche per far uscire il e “La CGIL che vogliamo”, primo conquiste contrattuali e salariali, Paese dalla crisi. Dobbiamo ridare la speranza nel futuro». firmatario il segretario dei bancari ma soprattutto in tema di diritti:

[36] marzo 2010 IL MESE MAGAZINE I NUMERI L’INTERVENTO ORIENTAMENTO CATEGORIE La Cgil di Parma ha re- Sono 11 le categorie 40 DI PARIDE FACCINI centemente attivato un della Cgil di Parma: la mila gli Ex presidente provinciale Fiom servizio di orientamento più numerosa è la FLAI iscritti al lavoro (SOL), rivolto (lavoratori dell’agroindu- alla SPI il agli iscritti, precari e stria), con 5.724 iscritti. sindacato dei disoccupati. Si tratta di Seguono la FILCAMS pensionati Novità e sfide un’assistenza gratuita, (commercio) e FIOM (me- della Cgil di che parte dall’esperien- talmeccanica) e Funzione Parma: sono la za del lavoratore. Pubblica. maggioranza da raccogliere del totale di Abbiamo parlato della CGIL, del suo congresso, del 75 mila iscritti passato e del futuro del più importante sindacato è dell’anno seguente l’approva- italiano, come numeri, storia e tesserati, con Paride Faccini, che nella CGIL stessa ha trascorso un’intera zione dello Statuto dei diritti dei 37 vita: e anche con incarichi importanti, come Segre- lavoratori. Negli anni i temi sono mila le tario provinciale della CGIL Parma di Federmezzadri cambiati, sono cambiate le lotte, fino al 1961, e poi come Segretario, sempre provin- è cambiata la stessa CGIL, che si donne iscritte alla ciale, della FIOM (Metalmeccanici) fino al 1981. «Si trova oggi a combattere battaglie Cgil di Parma. discute molto sull’importanza o meno dei sindacati molto diverse da quelle che il pas- di queste nella società attuale, ma io credo che sia sbagliato il sato proponeva: oltre alla ormai 14.832 sono termine: il sindacato non è importante, è indispensa- onnipresente crisi economica, i in attività e bile. Questo Congresso sta passando sotto silenzio, 22.382 sono e la CGIL si ritrova isolata e scollegata da tutto il punti più caldi riguardano i dirit- mondo politico, soprattutto da quella sinistra, Partito ti lavorativi dei migranti, il lavoro iscritte alla SPI Democratico e non solo, che dovrebbe fare da punto sempre più precario e sempre più di riferimento. Ecco allora che, per il futuro, credo sia difficile da trovare o mantenere, (+1,25%) rispetto all’anno pre- necessaria per prima cosa la rottura di questo isola- le cosiddette “morti bianche”. Ed cedente, che già aveva registrato 19% mento. Poi si dovranno elaborare progetti complessi una loro adesione molto alta. In e a lunga gittata per difendere i lavoratori, parten- la percentuale tempi di crisi economica e di di- do dal rilancio dei consumi, e quindi dalla difesa dei di crescita salari e delle pensioni, per arrivare al tema dell’im- soccupazione che cresce giorno Crisi economica, della catego- migrazione, facendo emergere il lavoro nero in cui dopo giorno, questa cifra è sicu- ria Filcams, molti di questi derelitti finiscono con lo sprofondare. migranti, lavoro nero, ramente sorprendente. Ma l’inte- che compren- Anche se, io credo, la lotta primaria sia quella per diritti degli atipici ra vitalità del sindacato è sotto- de commercio fare si che si ritorni alla contrattazione collettiva, che sono le criticità lineata dai tesserati complessivi, e servizi in un oggi è ormai sparita. Il primo risultato che dovrebbe che toccano la cifra di cinque anno emergere da questo congresso - continua Faccini - è milioni e settecentomila, con un il dialogo con gli altri sindacati: la rottura del fronte incremento numerico sul 2007 12 unito sindacale era l’obiettivo dei governi di destra che hanno governato in questi anni, ed è perfetta- è cambiata, la CGIL, anche come di 37.000 unità circa. Le regioni i congressi mente riuscito. E così, anche da questo punto di vi- fisionomia degli stessi tesserati: più “virtuose”, in questo aumen- sta, la CGIL si è ritrovata isolata, e la cosa mi fa secondo il rapporto sul tessera- territoriali to, sono la Sardegna (+2,90%), che si sono particolarmente dispiacere, ricordando le lotte unita- mento 2008, crescono soprat- la Puglia (+1,45%), il Veneto svolti nella rie del passato». «Vorrei chiudere con una parola su tutto gli immigrati (+ 30%), le (1,09%), il Lazio (+0,94%). Fra provincia di Bertoletti, che qui a Parma ha lavorato molto bene, donne (+ 6%) e i giovani sotto le regioni piccole spicca il dato Parma dal anche se è riduttivo dire così: si è ritrovato infatti ad i trent’anni (+ 13%). In partico- della Basilicata (+3,01%), del 19 al 26 operare in un contesto particolarmente difficile, ma lare, i 300.000 immigrati iscritti Molise (+2,89%), e quello dell’ febbraio ha saputo mantenere il timone diritto e ad affrontare fanno della CGIL il sindacato con Alto Adige (+1,07%). Tuttavia, in maniera corretta i temi più scottanti». [M.S.] più rappresentanza in questo set- tra tanti cambiamenti, rimane fer- tore, ed è quindi ovvio che l’at- ma la fondamentale importanza tenzione su questi temi si sia fat- che il sindacato riveste a tutela ta molto più concreta. Ma il dato dei lavoratori e come perno de- aumentano le donne e gli stranieri in qualche modo più significativo mocratico del sistema Italia. Qua- riguarda la crescita dei lavoratori lunque sia la strada che, a mag- Anche a Parma crescono gli attivi, in aumento di 33.783 unità gio, deciderà di intraprendere. iscritti, soprattutto nei servizi

Anche la CGIL di Parma sta aumentando il numero di iscritti nelle proprie fila. Il totale dei tesserati per il 2009 è di 75.304, con un incremento dello 0,73% rispetto al 2008. In particolare, aumentano le donne in attività (14.832 contro le 14.067 del 2008, incremento del 5,44%) e gli extracomunitari, da 7.022 a 7.948, 13,19% in più sull’anno precedente. Il totale di nuovi iscritti per l’anno 2009 è di 11.812 unità. Colpisce in particolare l’incremento dei soli lavoratori attivi, i quali crescono del 2,92%, passando da 34.068 tesserati a 35.062. Tra le categorie in- terne al sindacato, chi cresce di più è la FILCAMS, il sindacato dei lavoratori del commercio, del turismo e dei servizi, con un 19,72% in più di iscritti rispetto all’anno precedente. Il segretario uscente paolo bertoletti, sopra lavoro 2.0

IL MESE MAGAZINE marzo 2010 [37] Economia

L’INTERVISTA Personalizzazioni e servizi al cliente, meglio degli incentivi Con oltre diecimila veicoli venduti Auto Zatti è uno dei più importanti concessionari italiani. Monica Zatti spiega le chiavi del successo del gruppo

cliente, garantire pacchetti di ma- nutenzione programmata, con cui il cliente si garantisce la tranquilli- tà nel postvendita».

La personalizzazione, invece, Auto a gas, una certezza stimola ancora la vendita? «Indipendentemente «Negli anni Novanta l’iniziativa Zat- dagli incentivi, metano ti Sport ha avuto molto successo, ora stiamo sviluppan