44 GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2014 INTERVISTA .«ATLETA DELL'ANNO» AL PREMIO SPORT CIVILTA' «ARBITRARE ALL'ESTERO E' PIU' FACILE E DIVERTENTE» ' rità è che oggi la fa da padrone chi ha più soldi e le nostre so- cietà vivono invece un periodo difficile. Credo ci vorrà un po' di tempo per recuperare il terreno Rizzoli: «Italia, perduto ma non si potrà pre- scindere da una più vera e ap- profondita cultura sportiva. Da noi ancora prevale chi è più fur- bo o urla più forte». In effetti si dice che arbitrare svegliati oppure all'estero per voi arbitri italiani sia più facile. «E' assolutamente vero. Una volta in Russia ho arbitrato una gara in cui ho fischiato due falli nel primo tempo e quattro nel resterai indietro» secondo. Questo da noi è im- pensabile. Poi ad esempio ci so- no le simulazioni, che credo fac- ciano parte del gioco, ma non «Il nostro calcio è in deficit, ma prima ancora dovrebbero. Non siamo gli uni- ci che hanno dei simulatori, pe- che economico, di cultura sportiva e fair play» rò in Inghilterra ho sentito il pubblico di casa fischiare per tutta la gara un suo giocatore ------di partenza così si può comin- perché aveva simulato un fallo Paolo Grossi ------Palmares ciare bene. Poi è di grande aiuto in area. Stiamo facendo passi stata una scelta in- conoscere il calcio e saperlo gio- avanti anche in Italia, ma serve solita ma del tutto Ha diretto la finale care. Non necessariamente bi- un altro sforzo collettivo. Co- condivisibile quella sogna essere campioni mancati. munque vorrei ricordare che al- della giuria del del Mondiale, Io me la cavavo bene, da ala de- la fine sono i giocatori che det- Premio Sport Civil- stra, poi da giovane ho deciso di tano all'arbitro che cosa e quan- E'tà che, nell'ultima edizione, ha dell'Europa League studiare il regolamento, mi so- to fischiare. Sono loro che de- premiato come Atleta dell'Anno no innamorato del mondo ar- cidono se giocare a calcio o a un arbitro, cioè quel Nicola Riz- e della Champions bitrale e non ho più smesso». calci. L'arbitro può dare qualche zoli di Bologna che quest'anno Lei è spesso impegnato in gran- indirizzo alla partita, ma preva- ha diretto la finale dei Mondiali di match internazionali e può lentemente reagisce a quanto ma che aveva già diretto l'ulti- quindi constatare da vicino il vede fare dai giocatori. All'este- mo atti di Champions League e gap sempre più netto tra il no- ro, ripeto, la mentalità è diver- Europa League. Era giusto chie- stro calcio e quello di molti altri sa». dergli allora, prima che salisse Pa e s i . Dopo tanti allori personali, ha sul palco del Regio a ritirare il «Non lo dico io, è ormai un da- ancora un sogno nel cassetto? suo premio, quali siano le ca- to di fatto che siamo un passo «Certamente sì, bisogna essere ratteristiche che deve avere un indietro rispetti agli altri. Se sempre ambiziosi e puntare in giovane per diventare un buon, non riusciamo più a piazzare i alto, altrimenti non riuscirei ad o meglio ancora un grande ar- nostri club tra i primi quattro o allenarmi al massimo. Ad esem- bitro. «Direi innanzitutto una otto delle Coppe Europee vorrà pio mi piacerebbe partecipare grande passione per il calcio. pur dire qualcosa. Forse nasce agli Europei, cosa tutt'altro che Grande rispetto delle regole, e tutto dalla base, e parlo di cul- scontata se pensiamo a quanto la voglia di far vincere lo sport e tura sportiva e di investimenti sono bravi Rocchi o Tagliaven- non chi fa il furbo. Con una base sui settori giovanili. Un'altra ve- Internazionale In alto Nicola Rizzoli premiato da Evelina Cristillin al Regio. Qui sopra ai Mondiali 2014. to».u

DILETTANTI q. : NOCETANI IN FINALE, AFFRONTERANNO LA SAMMAURESE SECONDA q. Exploit Crociati sconfitti ma qualificati del Ghiare

CROCIATI NOCETO 0 Coppa Italia che avanza CASTELVETRO 1 IL CERVO 0 BASILICANOVA 2 CALESTANESE 1 PALANZANO 2 TEAM CARIGNANO 0 VIGOR CARPANETO 4 VIRTUS 1 ARSENAL 1 SISSA 2 TERRE ALTE BERCETO 0 Finale Coppa Emilia Prov. Marcatori: 2’ pt. Centofanti su rigore, Team Carignano: Aloise, Scarpino, Mora, SCANDERBEG 1 Marcatori: pt 31’ aut. Mezzetta (B), 36’ aut. Marcatori: st 5’ Lazzari (C), 25’ Cerdelli (A) Marcatori: pt 20 Baiocchi (P), st 29’ Pacione 26’ pt. Centofanti; 4’ st. Centofanti su Montanari (B); st 15’ Malavasi (V) (S), 32’ M. Spotti (S), 41’ Vicini (P) Benna, De Roberto, Renda, Giove (20’ st Leo- GHIARE 3 rigore, 20 st. Valla. Basilicanova: Lugli, Rubini (1’ st Leoni), Donà, Calestanese: Marcobello, Leporati, Ber- Palanzano: Bacchieri, Malmassari, Schianchi ni), Cosentino (25’ stAbbenante), Tomasi, Pi- ga, Guzzetta (32’ stLumare). All. Cosentino Pol. Il Cervo: Rovito, Di Paola, Taglia- Colacino, Comelli, Pescatori, Levati (20’ st nazzoli, Tanzi, Venusti, Fava, Bruschi (18’ st Bedotti), M. Riccò (17’ st Piazza), Mas- Rossi), Ghini (35’ st Pagani), M. Ibatici, Ponzi (15’ st An. Olari), Baldassini, A. Olari, selli, Baiocchi, Mazza, Coppi (15’ st Bonfanti), Terre Alte Berceto: Monetti, Pelilli, Pizzigalli, vini, Micheloni, Giumelli, Alinovi (Gua- Bruni, Bersanelli, Panizzieri, Brusini A., Del- telli), Giovanni Cuccu, Sani (Falzone), (25’ st Dardari), Camera (18’ st Pessina). Malatesta (23’ st De Balzo), Lazzari Fortini (40’ st N. Riccò), Vicini, Calzetti (8’ st F. All.Manghi Montali). All. Caggiati lapina, Morini, Pasquinelli S., Albertelli. All. Palumbo, Pugliese (Assirati), Cocchi. (6’stMusiari). All. Garulli Virtus: Benassi, Rosselli (15’ st Baio), Del Piz- Sissa: Verderi, Polimeni, Frati, Attene (35’ st Carulli All. Bertani. Arsenal: Addabbo, Nardiello (26’ st Arbitro: Ramazzotti di Parma zo (40’ st Samele), Montanari, Mezzetta, Brambilla), Salsi, Ghidini, Colla, Baroni, Costa), Ferrari, Molinari (22’ st Palamara), Vigor Carpaneto: Bosi, Livelli, Barba, Schiappa (10’ st Azzolina), Ciotti, Baccarini Berlenghi,Corleto (44’ pt M. Spotti), Concari Calabretta, Guazzetti, Cerdelli, Di Gra- Lovatini, Dosi, Biolchi, Valla (Perazzi), (20’ st Melegari), Ghillani, Divizia, Malavasi (10’ st Pacione), Durante, Barbarini. All. Be- COOP NORDEST Armani, Centofanti (Rosi), Antonini, (25’ st Rossini). All. Poddighe zia (30’ stFilazzola), Fortugno (26’ st nedetti Arata (Rossolillo). All. Lucci. Arbitro: Pensato Guida). All. Moreni Arbitro: Capobianco di Parma INTER CLUB Arbitro: Ghinelli di Parma. Arbitro: Calamosca di Bologna. Rinviata al 3/12

Coppa Emilia Prima BEDONIESE UNITED 0 COMPIANO 4 DINAMO SOLIGNANO 1 Marcatori: pt 18' aut. Kurkani (G), 40’ Marcatore: St. 26’ Napoli ATLETICO MONTAGNA 2 VARANESE 3 ZIBELLO POLESINE 0 COMBISALSO 2 Classifica rig. Castagnoli (G); st 10’ Ferramola Crociati/Noceto: Mondini, Spagnoli, De PICCARDO&SAVORE 1 (G). 30’ Xeka (S) Angelis, Roma, Biasin, Stella (29 Marcatori: pt 5’ rig. Ruffini (D), 7’ Cro - Marcatori: pt 30’, 41’ Guareschi; st 35’ Marcatori: pt 3’ Micheli, 30’ Calchini; st 2’ Scanderbeg: Stanic, N. Lusha, Baratta, St.Schiaretti), Bertani, Cavalieri, Pin- Calchini, 15’ Micheli vini (C), 15’ Lavezzini (C) Calestanese e Compiano 28; Va- Marcatori: 43’ pt Predelli (A), 45’ pt Cerchiari Guareschi Smalai (25’ st Kaja), Bianchi, Kurkani, Compiano: Camisa, Moretti, Faccini, Bonaccio Dinamo Solignano: Deriu, Turchi, Ber- giotti, Metitiero (16’St. Talignani, Re- (A), 48’ st Modafferi (P) ranese 25, Combisalso e Arsenal Gallo, A. Lusha, Santana, Xeka, Eleddi. Bedoniese: Bernabò, Franchi, Serpagli, (Vametti), Mariani, Brugnoli, Gjoka (G. Le Ro- toncini, D’Oria, Zanelli, Vispi (10’ pt D. verberi. All. Bazzarini Atletico Montagna: Branchetti, Ruffini, Ferrari, All. Bianchi Benaglia, Bruschi, Barbieri, Carminati, se), Caputo, Calchini (A. Le Rose), Micheli Brugnoli), Guidetti, Franchi, Ruffini, Mi- 23; Zibello Polesine 20; Terre Alte Castelvetro: Ballotta, Piacentini, Calan- Taroni, Silvestri F., Morelli, Sessa, Busani, Ghiare: Giovanardi, Cotti, Watts, Ca- Marchesini (27’ st Boni), Predelli (21’ st Ver- Federici, Delchini, Moglia, Oneto. All. (Mocellin), Berzolla All. Turto lazzo, Lazzar (18’stRus). All. Cassini Berceto, Team Carignano e Ba- ca (31’ St.Amadori), Covili, Farina, Tam- Zibello: Pelagatti, Ruggeri, Zucchini, Vece, stagnoli, Borelli, Mercadanti, Carli, Pa- sari), Cerchiari (33’ st Menichini). All. Predieri Biolzi Combisalso: Tesoriai, Petrelli, Lavezzini, silicanova 17; Palanzano 15; In- maro, Irragorri, R (1’St.Irragorri D.).An- Oddi, Ghelfi, D’Anna (Beretta), Menoni, Amo- pallo, Mora, Ferramola, Graiani. All. dreoli (21’ St. Dieci), Marongiu, Pilia, Piccardo&Savorè: Indolfi Raia, Pescatori, Ba- Varanese: Mazzone, Bassi, P. Galim- Botti, Avanzi, Pettoruti, Bussandri (16’st rilli (1’ st Baudi), Pisani (27’ st Bergenti), berti, Ricci, ElHabib, Anastasio, Baz- retti (Bocchia), Carboni, Mortabit (Scavetto) ter Club 11; Virtus 10; Coop Nor- Amoretti Napoli. All. Pivetti. All. Oddi Braico), Rovito, Pisano (1’st Affinito), Santurro, Cattani, Alinovi, Lacerra, Poka, Mi- zoni, Guareschi (40’ st Savi), Valenti dest 7; Bedoniese U., Sissa 7; D. Arbitro: Rossi di Parma Arbitro: Scaffarri di Reggio Emilia. Arbitro: Tursi Crovini, Gardini. All. Rovito nari, Destro (15’ st Modafferi). All. Pioli (30’ st Saia), Maccini, Zanelli. All. Ga- Solignano 4. Note Il Ghiare vince la fase provinciale Note: All'andata 3-1 per i Crociati No- Arbitro: Errazi di Bologna Note: al 17’ pt Camisa (C) para rigore a Arbitro: Rossi di Parma limberti Carboni (Z) e accede a quella regionale che ini- ceto che si qualificano per la finale. Note: passa il turno l’Atletico Montagna; Note: espulso al 35’ st Franchi (D) Arbitro: Superti di Parma. zierà a marzo 2015.

SOLIDARIETA' q.DONATO UN PREZIOSO DEFIBRILLATORE CHE VERRÀ INSTALLATO AL CENTRO SPORTIVO «VITALI» NOVITA' q.PER BIMBI DA 6 A 8 ANNI

È a tutti loro che, con questo do- no, stringiamo idealmente la Il Cus Parma lancia Il Rotary Parma Est aiuta l'Arsenal mano». L’Arsenal, fondata nel 1950 per opera di Mario Bartolini, che con la scuola calcio II Sempre in prima fila quando si la scelta del nome volle omag- tratta di solidarietà e sostegno giare il club di Londra, fra i più in alle attività giovanili del terri- voga all’epoca, mette in campo II Alle quattordici sezioni già gono al Campus Universitario, torio, il Rotary Club Parma Est quest’anno 250 ragazzi, dalla presenti e da anni attive con atle- in grado di offrire campi in erba ha donato alla società calcistica scuola calcio alla prima squadra ti di ogni età, al Cus Parma si e in sintetico per attività all’a- Us Arsenal di Marore un defi- (in Terza Categoria). Il settore aggiunge ora una nuova realtà. perto e impianti coperti per i me- brillatore che verrà installato al giovanile ha ottenuto negli ul- La neonata sezione Calcio, in si più freddi. Per essere sempre Centro Sportivo Gianluca Vitali timi anni risultati brillantissimi, piena sintonia con i princìpi car- attenti alle esigenze dei più pic- di strada Lazzaretto, sede della fra cui il secondo posto nel cam- dine che da sempre caratteriz- coli, l’attività viene proposta da società del presidente Silvano pionato regionale Giovanissimi zano il Cus Parma, intende dare personale tecnicamente qualifi- Dalla Tana. A, perdendo solo ai supplemen- continuità a quel desiderio di cato e laureato in scienze Mo- Proprio quest’ultimo, accom- tari, nel maggio scorso, la fina- trasmettere a tutti i propri atleti torie. pagnato dagli Allievi Alessandro lissima contro l’Imolese. una sana educazione sportiva e Atuttii partecipantioltrealla Di Giuseppe e Michele Mori, ha «Al Rotary Club Parma Est va il un giusto approccio ad un cor- normale frequentazione bisetti- ricevuto all’Hotel Palace Maria ringraziamento non solo mio retto stile di vita. manale è offerta la possibilità Luigia il defibrillatore dalle ma- –afferma Dalla Tana - ma di tutti La nuova sezione, oltre alle due della frequenza mono-settima- ni di Gabriele Mori, presidente coloro che fanno parte della squadre Esordienti Fair Play nale lasciando così la possibilità del Rotary Club Parma Est. grande famiglia dell’Arsenal. Al 2002 e Pulcini 2004 iscritti al- dell’abbinamento con altre atti- «Il defibrillatore, oltre ad es- Rotary Silvano Dalla Tana, Gabriele Mori e due giocatori dell'Arsenal. giorno d’oggi i costi, per una l’attività Figc propone la nuova vità proposte sempre all’interno sere ormai obbligatorio per gli macchina organizzativa come la Scuola Calcio. L’attività è in par- della struttura. Per tutti coloro impianti sportivi –spiega Mori - vani e lo sport è uno di quegli più di 60 anni fa parte della sono esprimere la propria pas- nostra, non sono affatto pochi, ticolare dedicata a tutti i bam- che fossero interessati a ricevere è un fondamentale strumento strumenti che hanno grandissi- storia sportiva urbana di Parma, sione e imparare i veri valori ed è proprio grazie a gesti come bini e bambine nate negli anni informazioni è disponibile il nu- salvavita. Il nostro Club è sem- ma valenza sociale. L’Arsenal è mettendo in campo generazio- dello sport grazie all’impegno questo che è più facile soppor- 2006/2007/2008 e si svolge al- mero della segreteria del Cus pre attento alle necessità dei gio- una società esemplare, che da ni di giovani calciatori che pos- di decine e decine di volontari. tarli». u l’interno degli impianti he sor- Parma: 0521/905532.u