Accusa Un Guasto Senna* >

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Accusa Un Guasto Senna* > Lo sport in tv TENNIS: Internazionali d'Italia Raitre, ore 15.15 HOCKEY GHIACCIO: Mondiali Tele+ 2, ore 16 CICLISMO: Vuelta di Spagna • Tmc,ore20 HOCKEY GHIACCIO: Mondiali Tele+ 2, ore 20 CALCIO: Parma-Arsenal RaiunoeTmc, ore 20 ' •si;;;*"'-- -*-"- i.>C».' ,*« A» MORTE A IMOLA. Polemiche e proposte dopo il sanguinoso week-end della Formula 1 W^>l«,lllllV Siili J>-««f*MW«»*" Wll'l-IL.IM^W.^ > accusa Quegli eroi senza coraggio SIEGFRIED STOHH un guasto EX PILOTA DI FI EGGENDO il libro di Enzo Ferrari, «Piloti che gente», ho sempre pensato che Ferrari > L amasse davvero i suoi piloti anche se dopo l'incidente delle Mille Mi­ Senna* glia del 1957 fu paragonato a Sa­ turno che divorava i propri figli: i no, gli garantisse un posto per cin- suoi piloti di Formula 1 eroi delco- • L'ex campione del mondo non crede ad un erro­ ,.-, que Gran premi. Ma che rapporto raggio, ma anche eroi che si im­ :' poteva esserci, che comunanza di molavano sull'altare della velocità. interessi, tra l'austriaco e i top dri- Ma sono davvero degli eroi, sono re del connazionale e punta l'indice sulla Wil­ ; davvero coraggiosi i piloti? Secon­ ; ver, che guadagnano miliardi da do me, no. Ene sono ancora più liams, parlando della possibile rottura di una,- destinare ai discreti forzieri di Mon­ convinto oggi dopo aver letto e . tecarlo? ' » : ; •:..-••--.:• - ascoltato le interviste dei miei ex sospensione. Oggi si riunisce a Parigi la Fia: Perciò la Formula 1 è un univer­ colleghi di Formula 1: qualcuno di­ so tolemaico, con un centro rigida-. ce di ridurre la velocità nei box, . mente fisso: il denaro. Si cambia, qualcuno maledice i muretti che a cambierà qualche regola? solo in vista di un tornaconto eco­ suo tempo furono benedetti da Vii- , i leneuve, qualcuno propone di nomico. Ecclestone reintroduce i mettere delle barriere «morbide» nfomimenti in corsa per aumenta­ davanti ai muri... Tutti vedono so- ' QIULIANO CAPKCKLATRO re il tasso di spettacolarità, ridotto luzioni parziali, magari giuste, ma " in pratica a zero negli ultimi anni, nessuno ha memoria «storica». - • «Nessuno lo ammetterà mai, scorrazzare nel suo giardino di ca­ cioè per richiamare più pubblico e, nessuno fa un discorso «politico» ma quasi certamente l'incidente e sa su quei giocherelli luccicanti Li soprattutto, per risollevare un' au­ su come si amministra e su chi de­ stato causato da una rottura mec­ spende la. Saga, che gestisce il dience in grave crisi. La vendita del­ cide nello sport dell'automobile. ,- canica, probabilmente ad una so­ Gran premio di San Marino che si Unica eccezione. Clay Regazzo- lo spettacolo alle televisioni del ni. Certo, il pilota che siede nell'a- .. spensione posteriore». Scende in corre ad Imola. •• :••••-.•.•"- ' „ ••--••*.,.•, •:' mondo, che poi rivendono gli spa- campo, dalla lontana San Paolo, : bitacolo ha bisogno di soluzioni ? Chi investe cifre simili, confidan­ zi pubblicitari, rappresenta il cespi- immediate, guarda all'oggi e non •'" Nelson Piquet, tre volte campione do a sua volta nei soldi che ricave­ " te fondamentale della FI. •--:•- in prospettiva Ma come fa a non *. del mondo di Formula 1 oggi rele­ rà dalla vendita dei biglietti e dal­ '•;'••••• l rifornimenti vanno aboliti. È accorgersi che i piloti non contano , gato in formule minori, un caratte­ l'affitto di spazi del circuito per i - stato il primo grido dopo il bagno nullarl piloti devono guidare e ba- . re irrequieto, una lingua sempre ta­ cartelloni pubblicitari e per gli ac­ " di sangue di Imola. Perché, affran- sta! Manovalanza del volante, cosi gliente. Lui, carioca di Rio de Ja­ campamenti degli sponsor, non sono sempre stati considerati dai :'• • cate dall'assillo del consumo di padroni del vapore della Formula neiro, che con il paulista Ayrton può neppure immaginare che non ':'• carburante, le case costruttrici han- Senna non ha mai avuto rapporti 1. Ricordo il pruno sciopero dei pi- : gli tomi qualcosa in tasca. Ad Imo­ tf no portato i motori a potenze inirn- loti a Zolder nel 1981, quando in­ teneri, • non crede all'errore del la, domenica, gli spettatori paganti • maginabili. I piloti sono tutelati da terrompemmo la procedura di par­ connazionale, che qualcuno inve­ erano centomila. Il ventaglio dei : paludamenti ., fantascientifici. Ma tenza per protestare insieme ai ce ha tentato di accreditare. «Non prezzi andava dalle 30.000 alle t c'è un tallone d'Achille: il collo, meccanici per la larghezza della può essere stato un errore umano, 380.000 lire. Se la gara fosse stata ;'; sottoposto a colpi di frusta micidia- corsi box dove due giorni prima un : perché quella curva è cóme un ret­ annullata, dopo appena sette giri, meccanico di 17 anni era stato uc­ >- li. Alle velocità della FI si può am- ciso dalle ruote di una Williams.-. tilineo e si affronta girando il volan­ quei soldi avrebbero dovuto essere f. vare alla recisione delle vebre e del te di pochi centimetri». Ma che si , Quel giorno Michele Alboreto, oggi ';-.• restituiti. ••./:.v.j....--'-.:>.'^ i.:*.?,™.••;•• ••-' •midollo . Con morte immediata paladino-delia sicurezza in-TV,non riesca a faro luce sulla tragedia di Certo, la Sagis, a quel punto, si «Effetto ghigliottina» è stata l'ag­ si un*a'A'?Hene«ve, AndwttH-PiKmi, ' Imola;.fìqu^t„lo escJt$e.n«La mac­ sarebbe rifatta con Bemie Ecclesto- ghiacciante definizione ner.Roland Lafitte.Prost, Amouxeal sottoscrit­ china é troppo dìstmWa^argbmen- nc, il padrone della.Formula, 1 nel­. ; Ratzenberger. Il martirio-di.Ayrton to, perché era un giovane pilota >• ta-. Neanche la""perizia 'ordinata la veste di presidente della federa­ che temeva di perdere il posto. E -• : • Senna contempla anche la frattura l'anno successivo, complice il ritor- :•: dalla giustizia italiana potrà scopn- zione costruttori, l'uomo che ven­ :•'' multipla della base cranica, ss» re le cause di quell'incidente». • no di Lauda, i piloti si chiusero in ." de in tutto il mondo i suoi spettaco­ "'Sono cambiate le gomme. Ma una stanza d'albergo uniti nella Ayrton Senna e Roland Ratzen- li sportivi. Questo nobile balletto di il gomme più strette, su macchine protesta non per la sicureza, ma.;.; berger, il maledetto week end di interessi ha dato via libera ad una ; • più veloci, hanno solo l'effetto di per le minacce di vedersi imposto ? ' Imola, basgnato di sangue. E la se­ gara irrorata dal sangue. ••• 'aumentare l'instabilità. Le sospcn- un cartellino come i calciaton. Non •/' quela di reazioni, polemiche, ac­ «A Montecarlo entrerò ai box, ;.: sioni attive, o intelligenti, in soldoni rimasero però uniti a lungo: Teo '": cuse, proposte. ; Qualcosa deve che 11 sono sistemati tra gli alberi, a: il controllo elettronico dai box del Fabi, con la scusa di fare la pipi, % cambiare, sembra essere la parola cinquanta all'ora. Se sono intelli­ andò a spifferare tutto a Ecclesto- " ;" motore, è stato messo al bando In ne. • .-••••-. •• - - .•»:.;: • . d'ordine. Purché la postilla ine­ genti, i miei colleghi faranno la • teoria, con l'intento riequilibrare la spressa non sia: perché nulla cam­ stessa cosa». Non c'è limite di velo­ •; situazione tra team potenti e scu-, bi. Ha una voglia sfrenata di cam­ cità nella corsia dei box. Alboreto Eroi, uomini coraggiosi... forse ci ' '•:' derie minori. Il divario tra grandi e * vuole più coraggio ad avere delle • biamenti Michele Alboreto, che lo ha ricordato dopo l'incidente •\ piccoli è rimasto inalterato, se non idee e a difenderle che a pigiare il mette sotto accusa il circuito di che ha spedito all'ospedale quat­ si è ampliato, e le sospensioni atti- piede sul gas. Specie in un am­ Imola. E non solo. «Ci sono altn tro meccanici, colpiti da una ruota ••• ve avrebbero forse potuto salvare biente dove la valigia di dollari che :: due circuiti altrettanto pericolosi staccatasi dalla sua Minardi. Ma i '': una vita. •••• ;•-.;•- vu* , si porta in dote conta più delle ca­ Silverstone e Spa. Hanno dei punti box, oggi, sono superaffollati: la ••• «Se si vogliono evitare altre morti pacità di guida. E negli ultimi anni, pista folli. Questi sono i tre auto­ reintroduzione del rifornimento in ff bisogna cambiare le regole», am- di sicurezza si è parlato sempre •. dromi in cui bisognerebbe mettere gara ha più che raddoppiato il plo­ meno. Nel 1986 era morto Elio De ';.. ;'•': monisce ancora Alboreto, ncor- Angelis per la rottura dell'alettone, ' le mani domani mattina. C'è an­ tone dei meccanici. Cosi il pilota ' dando come proprio Senna fosse il lo stesso guasto che ha ucciso Rat- - che Montreal...». ,:""i •-.'. ? • italiano ha deciso di adottare una - più sensibile ai problemi dela sicu- zenberger. E anche il più grande, . Cambiamenti fi invoca '• anche soluzione unilaterale. '• •• '• ••<••>. ; rezza. Oggi si riunisce a Pangi il Ayrton Senna, è stato tradito dalla ••• Alain Prost. «Il guaio - commenta- Ma i piloti, a loro volta, sono una H vertice' della federazione intema- sua macchina e sbattuto contro un :'•;. è che chi fa le regole non si è mai categoria divisa. Roland Ratzen­ v zionale. Il clima è troppo teso per- muro. Lo rivedo nelle immagini di repertorio: nel primo piano del ca-; seduto dentro una monoposto». E berger, il cui nome sarebbe già og­ ;; che non adotti qualche contromi- sco vedo solo i suoi occhi che = gli interessi «infliggono. Un Gran gi dimenticato se non fosse morto • 'sura. Ma potrebbe anche essere guardano nel vuoto e nascondono - premio è una giostra che vale mi­ ventiquattro ore prima di Senna, ,V una mano di vernice, tanto per far (pensieri di un pilota prima del via. \. liardi! Prendere in affitto una gara aveva raggranellato qualche soldo ;.:, vedere. E tra una settimana, nella Quei pensieri li conosco e anche , / costa qualcosa come cinque milio­ nelle gare giapponesi e si era pre­ '; cornice dorata di Montecarlo, tra quello sguardo.
Recommended publications
  • Di Alain Piquet Il Dongiovanni Si Concede Il
    SPORT Un anno pieno di polemiche Da San Paolo La Ferrari ha ritrovato Fi competitività ma si è arresa a Monza, cronaca AUTOMOBILISMO alla McLaren del campione di una delusione LODOVICO BASALO Pi La squadra di Maranello •al Un campionato senza Francia. È Prost, è Ferran, dubbio difficile da dimentica­ anche se Capelli fa temere fino troppo condizionata re, che passrrà alla storia più a due giri dalla fine con una n- per le polemiche che ha inne­ nata March Manseli si ritira e |: dagli umori del francese, scato che per i contenuti tecni­ comincia a brontolare, mentre A fianco. Alain Prosi ci e sportivi che hanno espres­ a Maranello si punta su Alesi so piloti e macchine in pista EkH appare perplesso Inghilterra. È ancora Fer­ -» che smentisce voci di ritiro Start Uniti. Miliardi a profu­ ran ma sempre con Prost 8* mentre il suo «rande sione promessi da Piero Fusa­ Manseli va in testa ma rompe H » rivale Ayrton Senna io, pre >ident<* della Ferran al­ ancora e in una conferenza di jf (a destra) sembra ia vigilia dell ennesima sfida stile shakespeariano annuncia ostentare mondiale con la McLaren- il ritiro dalla FI perii 91 iL > un'espressione Honda. C'è Alain Prost, costato Germania. Si riscatta Sen­ di superiorità In dieci miliardi ma c'è anche un na si ntira il solito Manseli. a' clamoroso nbro di entrambe le . basso, Nelson Ptquel giunge quarto, lontano, Prost -^^«.i*, .«*,}• Ai •rosse» tra fumo e fiamme Vin­ Ungheria. È l'apoteosi del- a t vlndtwe ad Adelaide ce Ayrton Senna.
    [Show full text]
  • 1985: Il Sogno Diventa Realtà
    Riprende il nostro viaggio all’interno del Minardi Team e, in questo nuovo capitolo, affronteremo insieme il momento più importante, l’esordio nel Mondiale di Formula 1, al Gran Premio del Brasile sul tracciato di Rio nonostante i vari problemi legati ad un debutto così importante 1985: Il sogno diventa realtà Nel 1984 Gian Carlo Minardi era riuscito ad accumulare un grande bagaglio professionale come Team Manager e il suo Minardi Team aveva attirato grande attenzione su di se, nonostante i risultati ottenuti fino a quel momento non avessero ripagato pienamente gli sforzi. Da qualche anno ormai Gian Carlo Minardi pensava al grande salto di categoria, alla Formula 1, a quel mondo dove anche i più grandi e potenti personaggi erano andati in contro a numerose difficoltà per via degli elevati costi. Questo però non fermò Minardi che fissò per l’anno successivo il debutto nella massima serie, decidendo di andare avanti nonostante la mancanza di uno sponsor miliardario alle spalle che potesse finanziare la nascita della F1 romagnola: supporter che andavano trovati strada facendo, anche perché ormai il Minardi Team era composta da 22 persone, troppi per un F.2 ma pochi per l’avventura in F.1 e quindi bisognava trovare nuovi finanziatori, i quali erano però interessati solamente alla massima categoria. Foto1: Una fase della costruzione della scocca della “M 184 Alfa Romeo” – Foto tratta da: Minardi Team F1 di Stefano Pasini, Ed. C.E.L.I Sport 6 In vista del debutto Minardi decise quindi di andare a fare un’offerta all’Alfa Romeo per rilevare la sua scuderia di F.1 che non stava vivendo certamente un periodo particolarmente felice a causa degli scarsi risultati sportivi e degli elevati costi di gestione.
    [Show full text]
  • 1990 Primer Gran Premio De México 1990 LA FICHA
    1990 Primer Gran Premio de México 1990 LA FICHA GP DE MÉXICO XIV GRAN PREMIO DE MÉXICO Sexta carrera del año 24 de junio de 1990 En el “Autódromo Hermanos Rodríguez”. Distrito Federal (carrera # 490 de la historia) Con 69 laps de 4,421 m., para un total de 305.049 Km Podio: 1- A. Prost/ Ferrari 2- N. Mansell/ Ferrari 3- G. Berger/ McLaren Crono del ganador: 1h 32m 35.783s a 197.664 Kph/ prom (Grid: 13º) 9 puntos Vuelta + Rápida: Alain Prost/ Ferrari (la 58ª) de 1m 17.958s a 204.156 Kph/prom Líderes: Ayrton Senna/ McLaren (de la 1 a la 60) y, Alain Prost/ Ferrari (de la 61 a la 69) Pole position: Gerhard Berger/ McLaren-Honda 1m 17.227s a 206.089 Kph/ prom Pista: seca INSCRITOS FONDO # PILOTO NAC EQUIPO MOTOR CIL NEUM P # 1 ALAIN PROST FRA Scuderia Ferrari SpA Ferrari 641 Ferrari 036 V-12 3.5 Goodyear 2 NIGEL MANSELL ING Scuderia Ferrari SpA Ferrari 641 Ferrari 036 V-12 3.5 Goodyear 3 SATORU NAKAJIMA JAP Tyrrell Racing Organisation Tyrrell 019 Ford Cosworth DFR V-8 3.5 Pirelli 4 JEAN ALESI FRA Tyrrell Racing Organisation Tyrrell 019 Ford Cosworth DFR V-8 3.5 Pirelli 5 THIERRY BOUTSEN BÉL Canon Williams Team Williams FW-13B Renault RS2 V-10 3.5 Goodyear 6 RICCARDO PATRESE ITA Canon Williams Team Williams FW-13B Renault RS2 V-10 3.5 Goodyear 7 DAVID BRABHAM AUS Motor Racing Developments Brabham BT-59 Judd EV V-8 3.5 Pirelli 8 STEFANO MODENA ITA Motor Racing Developments Brabham BT-59 Judd EV V-8 3.5 Pirelli 9 MICHELE ALBORETO ITA Footwork Arrows Racing Arrows A-11B Ford Cosworth DFR V-8 3.5 Goodyear 10 ALEX CAFFI ITA Footwork Arrows Racing
    [Show full text]
  • En México Se Habló De Lichales Enricó Scalábroniy Henri Duran.Dejarán Ferrari a Final De Tmporada
    iná5o:j. EL EflundQ ilepoFtÑ Lunes, 25 de juñio de 1990 MOTOR. Mientras los pilotos están pendientes de Senna, se abrió la “caza del técnico” En México se habló de lichales Enricó Scalábroniy Henri Duran.dejarán Ferrari a final de tmporada REDACCIOÑ 2.a línea: AGENCIAS Ayrton Senna(McLaren) 1:17.670 Nigel Manseli (Ferrari) 1:17.732 3a linea: Más que la ole de Berger oÍa se Thierry Boutsen (WilIlams) 1:17.883 gundaIíneadSenna,en México se Jean Alesi(Tyrre!l) 1: 18.282 habló rnubho de fichajes. La F- ¡ se 4allnea: mueve a;ve!óçidad diabólica y el Pierluigi Martíni (Minardi) 1: 18.526 Nelson Piquet (Benetton) 1:18.561 interés lo céntran, lógicamente, 5a lunea: tres equipos: Ferrari, MeLaren y Satoru Nakalima (Tyrreil) 1:18.575 Williarns, los tres únicos que hoy Stefano Módena (Brabham) 1:18.592 por hoy están en disposición de ga 6.a línea: • Los Ferrari von ¿ada vez mejor, pero las disputas internaS pueden Derek Warwick (Lotus) 1: 18.95 1 nar. diezmar el equipó tecnico Martin Donelly (Lotus) 1:19.227 En McLaren existen unos ciertos 7»inea: nervios porque los rumores de ia cos y. más de un equipo, a la visja mico, creándose un ambiente difi Alain Prost (Ferrari) 1:19.026 marcha de Senna suenan con insis de los resultados, se está replan- cii en el equipo. Alessandro Nannini (Benetton)1:19.227 8.a línea: tencia. De ser ello cierto, pudiera teando el futuro. Por ejemplo, Ayer, Berger salió en la “pole” Andrea de Cesaris (Benetton) 1: 19.865 arrastrar una gran reorganización Adrián Newey, el padre de los gracias a su crono del viernes; le Paolo Barilla (Minaldi) 1: 19.897 en loS restantes equipos, porqtie March-Leyton House -que son un acompañó en primera fila Riccar 9a línea: cierta mente.Ayrton sólo podría ira• fiasco esta tempórada- deberá bus- do Patrese, mientras que la segun Michele Alboreto (Arrows) 1:19.941 Ferrari o Williams.
    [Show full text]
  • Red Bull Racing 1:23.619 1:21.773 1:20.981 2 S
    2017 FIA Formula One™ World Championship FORMULA 1 GRAN PREMIO DE ESPAÑA PIRELLI 2017 12 – 14 May 2017 TABLE OF CONTENTS Time Schedule FORMULA 1 GRAN PREMIO DE ESPAÑA PIRELLI 2017 Welcome to Circuit de Barcelona-Catalunya The Circuit de Barcelona-Catalunya in detail Recommendations to get to Circuit de Barcelona-Catalunya Media Centre Operation Formula One Press Conference Schedule 2011/2016 Spanish Grand Prix results Media Contacts FORMULA 1 GRAN PREMIO DE ESPAÑA PIRELLI 2017 Officials 2017 Circuit de Barcelona-Catalunya Race Calendar 2017 FIA Formula One World Championship™ Calendar 2017 FIA Formula One World Championship™ Entry list 2017 FIA Formula One World Championship™ Classification Drivers and Teams Statistics 2017 FIA Formula One World Championship™: Australia, China, Bahrain and Russia Appendix The Formula One Spanish Grand Prix 1913-2016 Circuit general map, grandstands and giant screens Red Zones map TIME SCHEDULE THURSDAY, 11th May 13.00 Gates and Ticket Offices Opening 16.00 - 18.30 Formula One Pit Lane Walk (with 3-day or Sunday ticket) 18:00-18:30 Go Karting Karting driver demo meet & greet F1 Drivers FRIDAY, 12th May 08.00 Gates and Ticket Offices Opening 10.00 - 11.30 Formula One 1st Practice Session 12.00 - 12.45 FIA Formula 2 Practice Session 14.00 - 15.30 Formula One 2nd Practice Session 15.55 - 16.25 FIA Formula 2 Qualifying Session 16.45 - 17.30 GP3 Series Practice Session 17.50 - 18.35 Porsche Mobil 1 Supercup Practice Session SATURDAY, 13th May 08.00 Gates and Ticket Offices Opening 09.45 - 10.15 GP3 Series Qualifying
    [Show full text]
  • Karl E. Ludvigsen Papers, 1905-2011. Archival Collection 26
    Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Archival Collection 26 Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Archival Collection 26 Miles Collier Collections Page 1 of 203 Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Archival Collection 26 Title: Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Creator: Ludvigsen, Karl E. Call Number: Archival Collection 26 Quantity: 931 cubic feet (514 flat archival boxes, 98 clamshell boxes, 29 filing cabinets, 18 record center cartons, 15 glass plate boxes, 8 oversize boxes). Abstract: The Karl E. Ludvigsen papers 1905-2011 contain his extensive research files, photographs, and prints on a wide variety of automotive topics. The papers reflect the complexity and breadth of Ludvigsen’s work as an author, researcher, and consultant. Approximately 70,000 of his photographic negatives have been digitized and are available on the Revs Digital Library. Thousands of undigitized prints in several series are also available but the copyright of the prints is unclear for many of the images. Ludvigsen’s research files are divided into two series: Subjects and Marques, each focusing on technical aspects, and were clipped or copied from newspapers, trade publications, and manufacturer’s literature, but there are occasional blueprints and photographs. Some of the files include Ludvigsen’s consulting research and the records of his Ludvigsen Library. Scope and Content Note: The Karl E. Ludvigsen papers are organized into eight series. The series largely reflects Ludvigsen’s original filing structure for paper and photographic materials. Series 1. Subject Files [11 filing cabinets and 18 record center cartons] The Subject Files contain documents compiled by Ludvigsen on a wide variety of automotive topics, and are in general alphabetical order.
    [Show full text]
  • 1M 24.125S 29 5.303 307.574 50% 327 65 13 3.8 2.83 58 4,229
    AUSTRALIAN AUSTRALIAN GRAND PRIX GRAND PRIX13/14/15 MARCH 2015 MELBOURNE TYRE USAGE LOWEST STARTING TOTAL KILOMETRES COVERED BY THE E23 POSITION FOR A WINNER SO FAR THIS SEASON (INCLUDING TESTING) TH 3.8 EASY HARD TH TH HIGHEST G-FORCE 4,000 BRAKE WEAR AT TURN 11 FOR 4,229 10 12 2 SECONDS 11 3,000 EASY HARD AVERAGE STARTING 2,000 DOWNFORCE POSITION FOR THE WINNER RANKED TEAM 1,000 ENSTONE 0 1520 LOW HIGH VICTORIES T06 T08 T09 2.83 4 JER BAR BAR SC 50% 13 327 65 SAFETY CAR PROBABILITY WINNERS FROM POLE TOP SPEED (KPH) GEAR CHANGES PER LAP T1 The gravel trap at the end of the start-finish straight sees a lot of action over the weekend. It’s particularly attractive to cars 7 265 3.0 FUEL EFFECT on the first lap. T3 Turn 3 offers a good overtaking opportunity. 3 115 2.3 T11 The high speed chicane of 0.38 4 135 2.4 Lauda SEC /10KG turns 11 and 12 is taken in excess of 200 km/h, with a reasonable kerb 2 Clark providing an extra 6 215 3.6 (2014 average: 0.34sec/10kg) challenge. T13 This final sector is relatively FUEL CONSUMPTION low speed compared to the 6 240 3.6 rest of the track; conversely, Hill there’s a good amount of gain 3 Waite to be made here. Ascari Whiteford 1.72 T15 The last two turns, 15 and 16, are KG/LAP where you want the car to work Stewart best.
    [Show full text]
  • The Ex - Giancarlo Fisichella, Alex Wurz 2000 Benetton B200 Formula 1 Chassis Number: B200-06
    The Ex - Giancarlo Fisichella, Alex Wurz 2000 Benetton B200 Formula 1 Chassis Number: B200-06 • The last of six B200 chassis built by Benetton for the 2000 Formula 1 season, and the only example of a B200 in running condition, with very few remaining. • The B200 was heralded as a change in philosophy by Engineering Director Pat Symonds, with huge weight savings over the B199, improved chassis stiffness and much increased aerodynamic stability. The model went on to take three podiums with Fisichella through the 2000 season, with Benetton claiming 4th in the Constructors’ World Championship. • B200-06 was raced by Giancarlo Fisichella on his way to finishing 6th in the Drivers’ World Championship, and was also a spare car for both Fisichella and Wurz. • Likely to have been one of the test cars for 2000 and pre-season 2001, during which time Fernando Alonso, Jenson Button, Mark Webber, Oliver Gavin, Giorgio Pantano and Hidetoshi Matsusada all drove for Benetton. • To be sold with shakedown miles only following the rebuild to running condition by Mansell Motorsport, and fitted with a 750 bhp Judd V10 engine with a forecast inter-service life of 3000km. • As the interest in late era Formula 1 cars continues to gather pace, the B200 is a superb ticket to exhilaration with eligibility for the BOSS GP series, Master Historic Racing demonstrations and of course private track use. The Benetton name has long been associated with Formula 1, with the Italian fashion house joining the fray in 1983. Having initially sampled the arena by sponsoring Tyrrell and Alfa Romeo, Benetton looked to increase its involvement in the sport during 1985.
    [Show full text]
  • Prost, Condannato a Vìncere
    LA* Formula 1 in Spagna Gran Premio al francese. Nuova q«%\. «batosta» per Senna, solo quarto, ma la classifica è ancora ARIA per lui. Mansell e Nannini sul podio, lontane le Ferrari Per Tony Bin è il momento dei festeggiamenti dopo la vittoria Ha vinto l'Are de Triomphe Prost, condannato a vìncere Tony Bin entra nella leggenda Condannato a vincere, Alain Prost vince, oppo­ Campionato nendo alla velocità forsennata e un po' cieca del mondiale ORDINE D'ARRIVO lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllìlllllllllllll Questa volta Tony Bin non ha fallito l'appuntamen­ suo rivale Ayrton Senna una miscela micidiale di piloti to con la vittoria nell'Are de Triomphe, disputatosi classe, intelligenza, orgoglio e coraggio. Suo è it 1. Alain Prost (Fra) McLaren-Honda 1h48'43"8S1 ieri. Una vittoria conquistata con una splendida Gran premio di Spagna, trentaquattresimo succes­ PKOST BA 9 6 9 9 6 e 9 6 6 6 9 9 galoppata finale, nella quale ha sbaragliato il cam­ so personale che tiene ancora in sospeso la lotta SENNA 79 9 e 9 9 6 9 9 9 9 1 3 2. Nigel Mansell (Gbr) William-Judd a 26732 po dei suoi più accaniti avversari. Tony Bin è stato per il titolo, conquistato davanti a uno scatenato BERGER 38 S 2 6 4 3 4 3 9 1 montato dal fantino britannico Johnny Read. Il tet­ Nigel Mansell e al rampante Alessandro Nannini. BOUTSEN 25 3 4 4 1 4 4 1 4 3. Alessandro Nannlnl(lta) Benetton-Ford a3S"446 to delle sue vincite ha raggiunto, dopo ieri, una ALBORETO ZA 2 4 3 4 3 6 2 4.
    [Show full text]
  • 2019 Japanese Grand Prix 11 – 13 October 2019
    2019 JAPANESE GRAND PRIX 11 – 13 OCTOBER 2019 ound 17 of the 2019 FIA Formula One World Championship SUZUKA INTERNATIONAL Rsees teams and drivers head east once again, to Suzuka, home RACING COURSE of the Japanese Grand Prix. Length of lap: 5.807km Suzuka began life as a Honda test track and to this day provides Lap record: a thorough examination of any car. The circuit challenges 1:31.540 (Kimi Räikkönen, McLaren, 2005) every aspect of F1 car design and set-up, and will expose any Start line/finish line offset: weaknesses. Aerodynamic efficiency is crucial in the first half of 0.300km lap, while the second half puts more emphasis on horsepower. The Total number of race laps: narrow ribbon of asphalt contains an unusually even distribution of 53 corner types, from very low- to very high-speed turns. Total race distance: 307.471km To cope with the severe lateral loads imparted by the high-speed Pitlane speed limits: changes of direction at Suzuka, Pirelli brings its three hardest 80km/h in practice, qualifying, compounds to the Far East. As has become common, drivers are and the race eschewing the C1 (Hard) tyre, with only four drivers opting for a second set. At the other end of the scale, the C3 (Soft) tyre is very CIRCUIT NOTES popular. The Mercedes pair have eight sets, Renault and Haas have ► The artificial grass on the right- 10 sets per driver, while everyone else takes nine. hand side at Turn 15 has been removed and replaced with an Victory in Russia increased Lewis Hamilton’s lead in the Drivers’ FIA/FIM double kerb.
    [Show full text]
  • Guarda Come E' Fatto Il Libro
    Collana gli album di Foto & Storie Giuseppe Annese Marco Serena Giovanni Talli Nel regno di Ayrton La F1 ai tempi di Senna Fotografie di Maurizio Callegari BACCHILEGA EDITORE Gli autori desiderano ringraziare: Daniele Leone che ha scritto la pagina sull’Instituto Ayrton Senna; Claudio Giovannone, padrino dell’Instituto per l’Europa; Elena Stefanelli per il paziente lavoro di revisione dei testi; Mark Windecker per la cortese disponibilità; Fabrizio Tampieri che ha sopportato stoicamente le nostre infinite modifiche; tutti i nostri famigliari e amici che ci hanno sostenuto in questo progetto. Sigle e abbreviazioni CART Championship Auto Racing Teams F1 Formula Uno FFSA Fédération Française de Sport Automobile FIA Fédération Internationale de l’Automobile FISA Fédération Internationale du Sport Automobile FOCA Formula One Constructors Association FOPA Formula One Promotions and Administration GP Grand Prix Crediti fotografici: CF Copyright free GT Giovanni Talli LB Luca Borrelli MC Maurizio Callegari MS Marco Serena MW Mark Windecker, USA RV Roberto Venieri SS Stuart Seeger, USA La maggioranza delle foto riprodotte in questo volume, salvo quelle diversamente specificate, sono di proprietà di Maurizio Callegari (Brisighella). Le foto contrassegnate come Copyright free sono state scaricate dai seguenti forum online a libero accesso e non presentavano alcun contrassegno, vincolo o restrizione all’uso: www.phpbbplanet.com; www.forum-auto.com; forum.motorionline.com. ISBN 978 - 88 - 96328 - 25 - 5 © 2011 Bacchilega Editore via Emilia, 25 - Imola tel. 0542 31208 - fax 0542 31240 www.bacchilegaeditore.it e-mail: [email protected] Stampato in Italia da Galeati Industrie Grafiche (Imola - BO, maggio 2011) Redazione Angela Marcheselli, Fabrizio Tampieri Foto di copertina Ayrton Senna alla variante delle Acque Minerali, durante il GP di San Marino 1991 (foto MC) I diritti di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati.
    [Show full text]
  • Todo Éspósibleenarizonci
    Páginá56 Dominqo, 11 de marzo de 1990 MOTQRSConSenna quinto y los Ferrariretrasados,el GP de USAse prevé muy abierto Todo éspósibleenArizonci La lluvia impidió mejorar lós tiempos en la segunda sesión de entrenamientos y Berger partirá desde la “pole” delante de Martini, DeCesaris y Alesi La presencia del modestísimo Osella del francés Olivier Groui ilard en la misma línea que el cam peón del mundo (4.a) aporta una prueba suplementaria de la origi nalidad de esta parrilla de salida. Jamás un gran premio de Fór mula 1 se había anunciado tan in creíblemente loco. Todo puede pa sar. Berger sabe que la ocasión es inmejorable para festejar su debut La con McLaren, ya que nunca ha te climatología nido más cerca una victoria desde permitió a la parrilla. La “pole”; los tres pilo Berger tos situadós entre él y Sénna... El mantener su austriaco no podía haber soñado crono del con una mejor sitúación. viernes en lo más alto FERRARI TENDRA QUE ESPERAR • Phoenix, promete ser una carrera da sesión de entrenamientos ofi AGENCIAS ciales, contribuyen a mantener to -loca. - - Senna deberá, en efecto, asumir talmente abierta la prueba, que ya Phoenix (Arizona, USA). — El El buen comportamiento de los Gran Premio de Estados Unidos, neumáticos Pireifi y.la lluvia; que se anunciaba propicia a las sorpre ciertos riesgos para no dejar que saspor las particulares característi Bergerse escape... ya que Martini, primera prueba valedera para el se presentó ayer en la capital de De Cesaris y Alesi no serán, a buen Campeonato del Mundo de Fór Arizona ante el asombro general, cas de su trazado.
    [Show full text]