Lo sport in tv TENNIS: Internazionali d'Italia Raitre, ore 15.15 HOCKEY GHIACCIO: Mondiali Tele+ 2, ore 16 CICLISMO: Vuelta di Spagna • Tmc,ore20 HOCKEY GHIACCIO: Mondiali Tele+ 2, ore 20 CALCIO: Parma-Arsenal RaiunoeTmc, ore 20 ' •si;;;*"'-- -*-"- i.>C».' ,*« A»

MORTE A IMOLA. Polemiche e proposte dopo il sanguinoso week-end della Formula 1

W^>l«,lllllV Siili J>-««f*MW«»*" Wll'l-IL.IM^W.^ > accusa Quegli eroi senza coraggio

SIEGFRIED STOHH un guasto EX PILOTA DI FI EGGENDO il libro di Enzo , «Piloti che gente», ho sempre pensato che Ferrari > L amasse davvero i suoi piloti anche se dopo l'incidente delle Mille Mi­ Senna* glia del 1957 fu paragonato a Sa­ turno che divorava i propri figli: i no, gli garantisse un posto per cin- suoi piloti di Formula 1 eroi delco- • L'ex campione del mondo non crede ad un erro­ ,.-, que Gran premi. Ma che rapporto raggio, ma anche eroi che si im­ :' poteva esserci, che comunanza di molavano sull'altare della velocità. interessi, tra l'austriaco e i top dri- Ma sono davvero degli eroi, sono re del connazionale e punta l'indice sulla Wil­ ; davvero coraggiosi i piloti? Secon­ ; ver, che guadagnano miliardi da do me, no. Ene sono ancora più liams, parlando della possibile rottura di una,- destinare ai discreti forzieri di Mon­ convinto oggi dopo aver letto e . tecarlo? ' » : ; •:..-••--.:• - ascoltato le interviste dei miei ex sospensione. Oggi si riunisce a Parigi la Fia: Perciò la Formula 1 è un univer­ colleghi di Formula 1: qualcuno di­ so tolemaico, con un centro rigida-. ce di ridurre la velocità nei box, . mente fisso: il denaro. Si cambia, qualcuno maledice i muretti che a cambierà qualche regola? solo in vista di un tornaconto eco­ suo tempo furono benedetti da Vii- , i leneuve, qualcuno propone di nomico. Ecclestone reintroduce i mettere delle barriere «morbide» nfomimenti in corsa per aumenta­ davanti ai muri... Tutti vedono so- ' QIULIANO CAPKCKLATRO re il tasso di spettacolarità, ridotto luzioni parziali, magari giuste, ma " in pratica a zero negli ultimi anni, nessuno ha memoria «storica». - • «Nessuno lo ammetterà mai, scorrazzare nel suo giardino di ca­ cioè per richiamare più pubblico e, nessuno fa un discorso «politico» ma quasi certamente l'incidente e sa su quei giocherelli luccicanti Li soprattutto, per risollevare un' au­ su come si amministra e su chi de­ stato causato da una rottura mec­ spende la. Saga, che gestisce il dience in grave crisi. La vendita del­ cide nello sport dell'automobile. ,- canica, probabilmente ad una so­ Gran premio di San Marino che si Unica eccezione. Clay Regazzo- lo spettacolo alle televisioni del ni. Certo, il pilota che siede nell'a- .. spensione posteriore». Scende in corre ad Imola. •• :••••-.•.•"- ' „ ••--••*.,.•, •:' mondo, che poi rivendono gli spa- campo, dalla lontana San Paolo, : bitacolo ha bisogno di soluzioni ? Chi investe cifre simili, confidan­ zi pubblicitari, rappresenta il cespi- immediate, guarda all'oggi e non •'" , tre volte campione do a sua volta nei soldi che ricave­ " te fondamentale della FI. •--:•- in prospettiva Ma come fa a non *. del mondo di Formula 1 oggi rele­ rà dalla vendita dei biglietti e dal­ '•;'••••• l rifornimenti vanno aboliti. È accorgersi che i piloti non contano , gato in formule minori, un caratte­ l'affitto di spazi del circuito per i - stato il primo grido dopo il bagno nullarl piloti devono guidare e ba- . re irrequieto, una lingua sempre ta­ cartelloni pubblicitari e per gli ac­ " di sangue di Imola. Perché, affran- sta! Manovalanza del volante, cosi gliente. Lui, carioca di Rio de Ja­ campamenti degli sponsor, non sono sempre stati considerati dai :'• • cate dall'assillo del consumo di padroni del vapore della Formula neiro, che con il paulista Ayrton può neppure immaginare che non ':'• carburante, le case costruttrici han- Senna non ha mai avuto rapporti 1. Ricordo il pruno sciopero dei pi- : gli tomi qualcosa in tasca. Ad Imo­ tf no portato i motori a potenze inirn- loti a Zolder nel 1981, quando in­ teneri, • non crede all'errore del la, domenica, gli spettatori paganti • maginabili. I piloti sono tutelati da terrompemmo la procedura di par­ connazionale, che qualcuno inve­ erano centomila. Il ventaglio dei : paludamenti ., fantascientifici. Ma tenza per protestare insieme ai ce ha tentato di accreditare. «Non prezzi andava dalle 30.000 alle t c'è un tallone d'Achille: il collo, meccanici per la larghezza della può essere stato un errore umano, 380.000 lire. Se la gara fosse stata ;'; sottoposto a colpi di frusta micidia- corsi box dove due giorni prima un : perché quella curva è cóme un ret­ annullata, dopo appena sette giri, meccanico di 17 anni era stato uc­ >- li. Alle velocità della FI si può am- ciso dalle ruote di una Williams.-. tilineo e si affronta girando il volan­ quei soldi avrebbero dovuto essere f. vare alla recisione delle vebre e del te di pochi centimetri». Ma che si , Quel giorno , oggi ';-.• restituiti. ••./:.v.j....--'-.:>.'^ i.:*.?,™.••;•• ••-' •midollo . Con morte immediata paladino-delia sicurezza in-TV,non riesca a faro luce sulla tragedia di Certo, la Sagis, a quel punto, si «Effetto ghigliottina» è stata l'ag­ si un*a'A'?Hene«ve, AndwttH-PiKmi, ' Imola;.fìqu^t„lo escJt$e.n«La mac­ sarebbe rifatta con Bemie Ecclesto- ghiacciante definizione ner.Roland Lafitte.Prost, Amouxeal sottoscrit­ china é troppo dìstmWa^argbmen- nc, il padrone della.Formula, 1 nel­. ; Ratzenberger. Il martirio-di.Ayrton to, perché era un giovane pilota >• ta-. Neanche la""perizia 'ordinata la veste di presidente della federa­ che temeva di perdere il posto. E -• : • Senna contempla anche la frattura l'anno successivo, complice il ritor- :•: dalla giustizia italiana potrà scopn- zione costruttori, l'uomo che ven­ :•'' multipla della base cranica, ss» re le cause di quell'incidente». • no di Lauda, i piloti si chiusero in ." de in tutto il mondo i suoi spettaco­ "'Sono cambiate le gomme. Ma una stanza d'albergo uniti nella e Roland Ratzen- li sportivi. Questo nobile balletto di il gomme più strette, su macchine protesta non per la sicureza, ma.;.; berger, il maledetto week end di interessi ha dato via libera ad una ; • più veloci, hanno solo l'effetto di per le minacce di vedersi imposto ? ' Imola, basgnato di sangue. E la se­ gara irrorata dal sangue. ••• 'aumentare l'instabilità. Le sospcn- un cartellino come i calciaton. Non •/' quela di reazioni, polemiche, ac­ «A Montecarlo entrerò ai box, ;.: sioni attive, o intelligenti, in soldoni rimasero però uniti a lungo: Teo '": cuse, proposte. ; Qualcosa deve che 11 sono sistemati tra gli alberi, a: il controllo elettronico dai box del Fabi, con la scusa di fare la pipi, % cambiare, sembra essere la parola cinquanta all'ora. Se sono intelli­ andò a spifferare tutto a Ecclesto- " ;" motore, è stato messo al bando In ne. • .-••••-. •• - - .•»:.;: • . d'ordine. Purché la postilla ine­ genti, i miei colleghi faranno la • teoria, con l'intento riequilibrare la spressa non sia: perché nulla cam­ stessa cosa». Non c'è limite di velo­ •; situazione tra team potenti e scu-, bi. Ha una voglia sfrenata di cam­ cità nella corsia dei box. Alboreto Eroi, uomini coraggiosi... forse ci ' '•:' derie minori. Il divario tra grandi e * vuole più coraggio ad avere delle • biamenti Michele Alboreto, che lo ha ricordato dopo l'incidente •\ piccoli è rimasto inalterato, se non idee e a difenderle che a pigiare il mette sotto accusa il circuito di che ha spedito all'ospedale quat­ si è ampliato, e le sospensioni atti- piede sul gas. Specie in un am­ Imola. E non solo. «Ci sono altn tro meccanici, colpiti da una ruota ••• ve avrebbero forse potuto salvare biente dove la valigia di dollari che :: due circuiti altrettanto pericolosi staccatasi dalla sua . Ma i '': una vita. •••• ;•-.;•- vu* , si porta in dote conta più delle ca­ Silverstone e Spa. Hanno dei punti box, oggi, sono superaffollati: la ••• «Se si vogliono evitare altre morti pacità di guida. E negli ultimi anni, pista folli. Questi sono i tre auto­ reintroduzione del rifornimento in ff bisogna cambiare le regole», am- di sicurezza si è parlato sempre •. dromi in cui bisognerebbe mettere gara ha più che raddoppiato il plo­ meno. Nel 1986 era morto Elio De ';.. ;'•': monisce ancora Alboreto, ncor- Angelis per la rottura dell'alettone, ' le mani domani mattina. C'è an­ tone dei meccanici. Cosi il pilota ' dando come proprio Senna fosse il lo stesso guasto che ha ucciso Rat- - che Montreal...». ,:""i •-.'. ? • italiano ha deciso di adottare una - più sensibile ai problemi dela sicu- zenberger. E anche il più grande, . Cambiamenti fi invoca '• anche soluzione unilaterale. '• •• '• ••<••>. ; rezza. Oggi si riunisce a Pangi il Ayrton Senna, è stato tradito dalla ••• . «Il guaio - commenta- Ma i piloti, a loro volta, sono una H vertice' della federazione intema- sua macchina e sbattuto contro un :'•;. è che chi fa le regole non si è mai categoria divisa. Roland Ratzen­ v zionale. Il clima è troppo teso per- muro. Lo rivedo nelle immagini di repertorio: nel primo piano del ca-; seduto dentro una monoposto». E berger, il cui nome sarebbe già og­ ;; che non adotti qualche contromi- sco vedo solo i suoi occhi che = gli interessi «infliggono. Un Gran gi dimenticato se non fosse morto • 'sura. Ma potrebbe anche essere guardano nel vuoto e nascondono - premio è una giostra che vale mi­ ventiquattro ore prima di Senna, ,V una mano di vernice, tanto per far (pensieri di un pilota prima del via. \. liardi! Prendere in affitto una gara aveva raggranellato qualche soldo ;.:, vedere. E tra una settimana, nella Quei pensieri li conosco e anche , / costa qualcosa come cinque milio­ nelle gare giapponesi e si era pre­ '; cornice dorata di Montecarlo, tra quello sguardo. E se dietro a quello ni di dollari, circa otto miliardi di li­ sentato in Formula 1 con una vali­ >. qualche lacrima di circostanza ed sguardo il pubblico vede gli occhi •:. re. Li ha spesi il miliardario giappo­ gia carica di dollari Quanto basta­ di una campione, la sua decisione, ', un sospirone sulla caducità del­ la sua forza, io oggi vedo solo la nese Tanaka, che si è levato lo sfi­ va perché la Simtek, scudena in­ l'uomo, tutto sarà già consegnato sua fragilità...... > zio di vedere ì talenti del volante glese all'esordio e in cerca di gra­ agli archivi della memona Massimiliano Rossi L'INTERVISTA. Alessandro Nannini: la sicurezza in pista, i regolamenti, l'Associazione piloti... «Ecco cosa si prova a correre dopo una tragedia»

m È già nuscito a buttarsi alle Sulla sicurezza bisogna parlare Ora qualcosa si farà certamente, Solo la Fia potrebbe cambiare le cinquantasei giri, mica uno..., spalle quelle immagini di morte i «È stata solo sfortuna, tre giorni di sfìga mai vi­ chiaro. Il muretto 11, con quell'an- •-• ;ch e so. le cilindrate potrebbero cose. La butto 11, eh. ma se desse­ - Che rapporto avevi con Senna? corpi sull'asfalto, le auto sventrate, . golo che parte non dalla pista, ma ; scendere a 2.500, le velocità nei ro a una eventuale Associazione Non eccezionale, un paio di volte le strisce nere sul muretto del Tam­ sta». Alessandro Nannini parla della morte di più a destra, non ha proprio sen-\- box ridotte. Ma negli ultimi dieci '; Piloti la possibilità di revoca delle siamo andati a cena, niente di più. burello. Alessandro Nannini è un so. O fai una via di fuga di 500 me-}••. anni tantissime cose sono state 'licenze per correre in FI, allora Ma è normale, si fa amicizia con pilota che la Formula 1 ce l'ha an­ Senna e Ratzenberger, di quel podio a fine ga­ tri, oppure tanto vale mettere il fatte. Pensa alle scocche delle forse... A maggioranza: volete cor­ , gli italiani. Insomma, non era Ric­ córa nel sangue, un uomo che ha muro lungo il bordo della pista, se macchine, dopo quelle botte che rere a tutti i costi? E noi vi ritiriamo ' cardo (Patrese). ;•. . ,»?,-••'"•. pagato con la carriera il suo conto ra, del problema della sicurezza. Un appello alla perdi il controllo riesci a tenerlo -.. hanno dato, sono rimaste intatte. ! le licenze. Ci penserebbero due • Mailing!? ;„,.• con la sfortuna. Ma per i piloti di­ :i sul fianco della macchina, t'ac- • Il vero problema invece è la dece­ ; volte prima di opporsi. v?-*i.•••••,. - Cr i toccammo una volta in Unghe­ menticare è un obbligo, uno stru­ Fia: «Date più potere ai piloti»:• r) : - ;;; compagna insomma. Come a In­ lerazione da 300 a zero, le solleci­ Domenica a Imola: saresti salito ria, ma niente di speciale, capita mento del mestiere, un esorcismo dianapolis. - . ;-•'•'•-»*•<'•':••>;:.•:?. ;' •"• ••:••->*>•:••, •••. •*• •-•T.--''~ l '• sicuro. Questo sport non è finito. È dove i piloti italiani, Patrese in te­ dalle riprese del «camera-car» di •}. qualche parte la forza di reagire... •-; I regolamenti sono tornati sotto • comuni, come Invece avveniva al ! fatto salti di gioia fino a sbattere il ' vero invece che sta passando un sta, faranno celebrare una messa Schumacher è provocato da una ì ' È cosi pericolosa quella curva? ' -. accusa. -"_-. . suol tempi. •;:•'• \^;.••• .-•.-.• c:;..v.t. -•cap ? o al cielo. Invece si è contenu- ' periodo di crisi. Perché non c'è ri­ in memoria dei due piloti morti a sconnessione dell'asfalto. Potreb- • : Mah, non più di altre. Sono uscito . Ma come si fa a dare colpe a que- ' È vero, ma organizzarsi non è faci­ . to, giustamente. Bisogna pensare • masto più nessuno, nessun perso­ Imola. ~ .->;»- :ìw ••- -*..;?>•",; be aver ceduto una sospensione, ' anch'io una volta al Tamburello, sto o quello? È vero, per quattro o "•' le. 1 piloti più giovani, ad esempio, •-, pure a questi ragazzi. Non è giusto - naggio vero. A parte Berger e Al- ; quelli appena arrivati in FI, hanno prenderli a calci nel sedere. Pensa boreto, ci sono solo un gruppo di Nannini, perché Senna è andato ma la macchina avrebbe contri- ;.' c'era - stata un'incomprensione cinque anni la federazione si è '••• nuato a toccare l'asfalto. -;.,?:- ?'. con De Cesaris, ho messo le ruote ; adagiata in tema di sicurezza. Ma • paura che se si rifiutano di correre cosa vuol dire in quei momenti ri- ragazzi. Anche se alcuni sono bra­ dritto al Tamburello? ' per un qualsiasi motivo, lo spon­ , montare in macchina, dover tene- vissimi, come Schumacher. » • È difficile rispondere, ho visto solo Quel che stupisce è l'assoluta • sull'erba, ma ho strusciato lungo il è pure vero che incidenti non ce :' r sor dica loro: sai che c'è? Fatteli ; re giù il piede al Tamburello e Ma allora, Nannini. Cos'è suc­ le immagini in televisione. Credo mancanza di reazione di Senna. muro. - ;•-••< ••••;-;••..,-.••;••-• ••••.•<*••,•••,•:.•.••n'erano . Come è vero, purtroppo, ; Non potrebbe aver avuto un ma­ Molti, In queste ore, chiedono di che nessuno pensa a spendere dare da qualcun altro, i soldi. E al­ sperare di non rompere proprio 11. cesso a Imola? che si sia trattato di un guasto lora corrono, a qualunque costo. Questa paura l'hanno tenuta per Tre giornate di sfiga mai vista. meccanico, la macchina è uscita lore? togliere quel muri dalle piste. soldi quando non muore nessuno

i- >