SPORT Un anno pieno di polemiche Da San Paolo La ha ritrovato Fi competitività ma si è arresa a Monza, cronaca AUTOMOBILISMO alla McLaren del campione di una delusione

LODOVICO BASALO Pi La squadra di Maranello •al Un campionato senza Francia. È Prost, è Ferran, dubbio difficile da dimentica­ anche se Capelli fa temere fino troppo condizionata re, che passrrà alla storia più a due giri dalla fine con una n- per le polemiche che ha inne­ nata March Manseli si ritira e |: dagli umori del francese, scato che per i contenuti tecni­ comincia a brontolare, mentre A fianco. Alain Prosi ci e sportivi che hanno espres­ a Maranello si punta su Alesi so piloti e macchine in pista EkH appare perplesso Inghilterra. È ancora Fer­ -» che smentisce voci di ritiro Start Uniti. Miliardi a profu­ ran ma sempre con Prost 8* mentre il suo «rande sione promessi da Piero Fusa­ Manseli va in testa ma rompe H » rivale io, pre >ident<* della Ferran al­ ancora e in una conferenza di jf (a destra) sembra ia vigilia dell ennesima sfida stile shakespeariano annuncia ostentare mondiale con la McLaren- il ritiro dalla FI perii 91 iL > un'espressione Honda. C'è , costato Germania. Si riscatta Sen­ di superiorità In dieci miliardi ma c'è anche un na si ntira il solito Manseli. a' clamoroso nbro di entrambe le . basso, Nelson Ptquel giunge quarto, lontano, Prost -^^«.i*, .«*,}• Ai •rosse» tra fumo e fiamme Vin­ Ungheria. È l'apoteosi del- a t vlndtwe ad Adelaide ce Ayrton Senna. I autoscontro Senna butta fuo­ t

ARRIVO CLASSIFICA MONO ALE PILOTI 1) - Mamt (Bra/Benatton- Senza charme la «rossa» di Alain Ford) che copro 81 girl in 1 ora 48'44" 670 alla madia > oraria di km. «7.3». 2) Man­ 5 Si osa (Qbr/Farrarl) a 3"129 3) Prosi (Fra/Ferrari) a 37"2S9 Piquet il dongiovanni si concede il bis 4) Borgor (Aut/McLaren-Hon- da) a «"afe 6) Botrlson (Ba*. £ /Willlama-Ronault) a •B ADELAIDE. «Credo che or­ la sua funga carriera e terzo ro a Senna, che ha fatto la stes­ che ha tenuto, senza tentenna­ la discutibile condotta di gara 1 Senna l'SV'960. «) Patroa* (Ita/WII- mai non ho più nulla da dimo­ nel Mondiale Parlare della sa cosa, si sono ben guardati menti, I incredibile passo im­ del più blasonato compagno n ilams-Hanaurt) a un giro 7) strare Per questa gara parto Ferrari è triste e allegro allo dal dirgli qualcosa», ha urlato. presso da Senna alia gara, il di squadra Alain Prost ZPm\ 22 3 PlQuet (Bra/Benetton-Ford) già campione, ma per mia pu­ stesso tempo Triste per Alain Certo una situazione di pro­ quale - come abbiasmo detto ha concluso a un giro 8) Alea! (Fra/Tyrrel- ra soddisfazione voglio domi­ Prost, uomo ombroso come fondo disagio, la sua, oltre tut­ -è poi uscito di strada Persoli la sua stagione nel peggiore «PffW «3 Ford)aunglro 0) Maritai (Ita- narla e vincerla, semplicemen­ una diva capricciosa specie to - volente o nolente -, psico­ tre secondi Nigel non è riuscito dei modi, piazzandosi quarto 5 Manseli £ /Minardt-Ford)a2glri 10) La- te perchè questo mestiere mi dopo l'ipotesi avanzata dall'E­ logicamente caricata dal com­ a salire sul gradino più alto del per lui la vittoria con la McLa­ 6 Boutsen 3* rWf>a2glrl 11) Al- piace» Che vizio, che terribile quipe di un suo ritiro podio «Ho tentato il tutto per ren rimane ancora un mirag­ Hot (Fra/Ugier) a 3 giri 12) portamento di Senna Comun­ 7P«trW Zi vizio quello di Ayrton Senna, Il francese è stato protagoni­ que i «se» e I «ma» contano po­ tutto all'ultimo giro - ha di­ gio Jean Alesi ha disputato 8 Nannini (Ila/Brabham-Jodd) sbilanciarsi cosi prima del via sta di unii gara incolore, nono­ chiarato nel dopo corsa -, an­ una gara Incolore con la Tyr­ 21 algirl 13) Groulflard (Fra/O- co, visto che anche senza il WsxL 12 sella-Ford)a7glrl. del Gp d Australia ultima pro­ stante abbia conquistato U ter­ •fattaccio» di Suzuka. per Prost che perchè poco prima Piquet rell, in attesa del prossimo 15 va della stagione di Formula zo posto in questo Gp del fina­ era stato ostacolato da Martini novembre, quando ci sarà il io,C««i|', sarebbe stato difficile se non Moreno uno Una presunzione Inesora­ le di stagione La giornata del impossibile vincere questo mentre lo doppiava Ho fatto suo pnmo contatto con la «ros­ bilmente punita aventi giri del­ resto non era iniziata sotto i una "staccata" incredibile ma sa» a Fiorano Per il franco-sici­ Suzuki mondiale Allegra, viceversa, 13 Bernard MQNDIiUE COSTRUTTORI la fine, quando II brasiliano è migliori auspici per lui Già dal la chiusura di stagione per non c'è stato niente da fare liano è comunque ancora tutto Che fatica, però, con quel cal­ da dimostrare prima dì giunge­ volato fuori strada con la sua briefing del mattino (riunione Mameli che ha lasciato nel mi­ 14 Warwick McLaren-Honda mentre era al che si tiene tra direttore di gara do che c'era in pista» E la co­ re ai tasti di nuovi o vecchi col- 1) McUiraivHonda p. 121 gliore dei modi la scuderia di Nakanma comando con 26 secondi su e piloti), quando Ron Dennb, lonnina di mercurio parla leghi, tipo Juan Manuel Fangio ZI Ferrari 110 Maranello Una gara d'attacco, 16 Modena 3) BanattotvFord 71 Nelson Piquet Problemi al titolare della McLaren, lo ave­ chiaro 351 temperatura dell'a­ che, prima della gara, ha gira­ 4) WrMlams-flanauit 57 cambio e ai freni, sembra Fat­ va invitato bruscamente a farla quella del pilota dell'Isola di ria e ben 50 ull'asfalto «Non to con la Mercedes con la qua­ JML 18 Gunelmln 51 Tyrrol-Ford 15 to sta che il Gp numero 500 è finita con le polemiche dopo Man, frenata, però, da un te­ doveva fare quel testa-coda - le vinse uno dei suoi cinque ti­ e) Eapo-LarrousM 11 finito nelle mani di Nelson Pi­ I incidente del Giappone con sta-coda che gli ha •appiattito* sostiene il diesse della Ferrari, toli mondiali Altri tempi, che Pe Cesarie 7) March-Judd 7 quet, il simpatico pilota della Senna Prost è uscito sbatten­ le gomme, costringendolo alla Cesare Fiono -, altrimenti nulla hanno a che vedere con Groulllard 8) Lotua-Lamborghini 3 loro sostituzione •) Braoham-Judd 2 Benetton-Ford. al suo secondo do la porta, venendo poi rim­ avremmo vinto» Un giudizio la Formula 1 stile telenovela di Latini Arrowa-Ford 2 successo consecutivo, 22° del- proverato dai commissari «Pe­ Comunque è stato l'unico fin troppo severo, considerata questo 1990 -fistili*. •Ayrton Senna Gli incidenti Presente e futuro Il più veloce del Circus Il dramma di Donnelly La Benetton sugli scudi ha imparato la lezione ed una sicurezza Ora il problema 1 e corre anche con la testa che spesso è una chimera è sostituire Naririini

•B Ubero da condizionamenti, dall'assillo di te lui stesso, dichiarando di non essere riuscito BB) Sfuma già nel ricordo l'immagine straziala mente indenne da una spettacolare carambola •B L'anno scorso si era trovata a vincere un a cogliere un successo a testa. Ma le previsioni lar-punti, dalla marcatura stretta di Nigel Man­ ad innestare la seconda marcia in curva e di es­ di Martin Donelry, il corpo riverso sulla pista di in curva Sotto accusa le misure di sicurezza, gran premio per grazia ricevuta Squalificato andavano ben al di là di due striminziti successi, seli dall'astuzia volpina di Prost, che da tre anni sere, perciò, rimasto in folle, finendo fuori Ma Jerez de la Fremerà, rannicchiato come un feto, che nel circuito spagnolo sono state giudicate Ayrton Senna, dopo l'incidente con Alain Prost il motore Renault faceva presagire una lotta go­ sta, D al varco, pronto a trar profitto da ogni suo questo errore non sottrae merito al titolo con­ una gamba innaturalmente protesa Dal terrore particolarmente carenti, tanto che i piloti, una e il taglio di una ducane, nel gran premio del mito a gomito con Honda e Ferrari Invece la errore, ha corso ad Adelaide con un'idea preci­ quistato a Suzuka II 1990 ha messo in mostra per una morte che sembrava inevitabile si passò volta tanto, hanno inscenato una protesta ed Giappone Alessandro Nannini e la Benetton si Williams ha accusato spesso, troppo spesso, sa in lesta, mostrare che non esistono dubbi un Senna molto più maturo mollo più riflessivo in meno di un'ora al sollievo di saperlo almeno hanno ottenuto qualche garanzia in più Sotto erano trovati inopinatamente sul pnmo gradino noie tecniche che l'hanno relegala ad un ruolo che il più forte, il più veloce, il più aggressivo, il degli anni passati Sicuramente superiore per vivo In ce ndizioni gravissime ma vivo Poi Don­ accusa anche una sospensione della Lotus, par­ del podio Quest'anno la Benetton ci ha rifatto da comprimari. E adesso guarda all'anno pros­ più temerario è lui, che il secondo titolo è un velocità e determinazione, quest anno il brasi­ nelly è stato riportato in Inghilterra, da dove ticolare che potrebbe sollevare più di un dubbio Ancora un successo a Suzuka, questa volta per simo quando si ntroverà con il Bgltol prodigo giungono notizie vaghe e frammentaneche par­ guitto premio alla sua classe liano per la prima volta ha rivaleggiato con Prost sulla tenuta delle macchine Per lo meno, di al­ mano dei veterano Nelson Piquet, sempre gra­ Nigel Manseli, reduce dalla cocente delusione lano di continui miglioramenti Di certo non è cune macchine zie alle catastrofiche convergenze tra Senna e che gli ha dato la Ferran di Alain Prost e deca» Non gH è riuscito È finito fuori pista a venti gi­ anche sul piano della regolarità Se nell'88 si era più costretto alla respirazione artificiale Ma il a giocare le sue ultime carte per tentare l'assalto ri «tal termine, forse perché sentiva sul collo il imposto il pilota kamikaze, quello che poteva Un altro protagonista è venuto a mancare nel Prost, arricchito dal secondo posto di Roberto suo corpo fatica a riprendere e il suo cervello è finale di stagione Non per un incidente di gara, Moreno, seguito da un immediato bis ad Adelai­ al titolomondial e ih fiato di Piquet Ma questo significa soltanto che perdere una gara per effettuare un gratuito sor­ ancora lontano da una condizione di normale La Benetton ha saputo prendere, sul finire. Il passo quest'anno a far pendere 11 piatto della questa volta Pochi giorni prima del gran premio de di nuovo firmato dall' intramontabile Piquet ti Ayrton Senna, trentenne brasiliano di San Pao­ lucidità del Giappone, Alessandro Nannini, il pilota ita­ posto della Williams A conferma della bontà di lo, non è ancora quella macchina perfetta che bilancia dalla parte di Senna, è stata una capa­ Un pirotecnico finale di stagione, che proietta Un pilota in gamba, Donnelry, che su una Lo­ liano più quotato precipitava con I elicottero la scuderia anglotreviglana verso l'empireo del­ un telaio affidato alle cure di John Bamaid. (In­ vqrrebbe essere, uno strumento programmato cità strategica che prima sembrava essergli del glese npudiato dalla Ferran. Potrà presentarsi tus male in arnese riusciva comunque a dar sag­ davanti alla villa patema nei pressi di Siena, le la Formulai Nelson Piquet, coni 43 punti validi 7 Ih* par la vittoria. Dietro il collezionista ossessivo di tutto estranea come protagonista il prossimo anno Problemi gio della sua abilità Un gallese sul cui futuro lamiere gli staccavano di netto il braccio destro (su 44 raccolti sul campo), è quarto nella clas­ polopositlon (ad Adelaide è arrivato a 52). die­ ne ha molti tranne che economia- la Carnei ha Un uomo, Senna non un robot come qualcuno molti sarebbero stati pronti a scommettere Un Dopo dieci ore di camera operatone, I equipe sifica piloti, alle spalle di Gerhard Berger, che lo JRf S tro U certosino dei box, che passa giornate inte­ tenta di malignare Un uomo complicatissimo, pilota la cui carriera è stata troncata dall'inci­ del professor Carlo Bufalini del Cto di Firenze deciso di rafforzare il proprio impegno in For­ sopravanza di un solo punto La Benetton, con I mula 1 ed ha puntato sulla Benetton e sulla Wil­ re a studiare, rivedere,soppesare , provare e ri­ con vocazioni mistiche che tira fuori all'improv­ dente più drammatico in una stagione che di in­ riusciva a riattaccarglielo con una straordinaria 21 punti di Alessandro Nannini e 16 di Roberto provare ogni più piccolo dettaglio della macchi­ viso, con un carattere che non ne fa un mostro cidenti ne ha visti diversi Sotto accusa la veloci­ operazione di microchirurgia La forza d'animo liams Ma il motore Ford non dà sufficienti ga­ Moreno, fa un tale balzo che arriva a quota 71, ranzie di competitività E, inoltre, la squadra de­ il' na, dietro il pilota che abdica al sentimento in di simpatia, con un patnmomo da favola Ma un tà eccessr/a che hanno raggiunto le vetture del­ e I ottimismo del toscano hanno fatto il resto Ed scavalcando la Williams che resta ferma a quota nome di una velocità che ha valenze mistiche. uomo che ha fatto delle corse il suo mestiere e la Formula I e che. in curva, rende sempre più ora Nannini si sta pazientemente sottoponendo ve ancora decidere chi sostituirà l'infortunato 57 Nannini Moreno che gode anche delle simpa­ Fv C'è sempre e comunque un uomo Un essere, delle vittorie la sua arte E che si prepara a ren­ precario il controllo Proprio il compagno di ad una riabilitazioneSenz a azzardarsi in previ­ sioni sul futuro ma sicuramente con il segreto La squadra di Frank Williams ha certo rappre­ tie di Piquet se I è cavata egregiamente. Ma le ciò*, wuto all'errore. der dura la vita a Prost e alla Ferrari anche per il squadra di Donnelly, I inglese Derek Warwick, sentato la maggior delusione della stagione quindici giorni pnma era uscito miracolosa­ desideno di poter tornare un giorno in pista riserve non sono sciolte e circolano diversi no­ Senna, ad Adelaide, ha sbagliato Lo ammet­ prossimo anno Riccardo Patrese e Thierry Boutsen sono nusclti mi, tra cui spicca quello di Stefano Modena.

l'Unità Lunedì 5 novembre 1990 27