Andrea Sacchi 1639-1661: Il Patronato Dei Barberini, L’Ambiente Erudito, Le Opere Della Tarda Attività

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Andrea Sacchi 1639-1661: Il Patronato Dei Barberini, L’Ambiente Erudito, Le Opere Della Tarda Attività FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL’ARTE E DELLO SPETTACOLO Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte – XXXI Ciclo Andrea Sacchi 1639-1661: il patronato dei Barberini, l’ambiente erudito, le opere della tarda attività Tutor: Dottoranda: Novella Barbolani di Montauto Alessandra Cosmi Co-Tutor: Matricola: Michela di Macco 1698476 Anno Accademico 2017/2018 2 Indice Introduzione p. 4 1 CAPITOLO Fortuna critica e ragioni della ricerca p. 8 2 CAPITOLO Andrea Sacchi e l’entourage barberiniano p. 42 2.1 I primi contatti con la famiglia papale: incertezze e ipotesi p. 42 2.2 Il mecenatismo del cardinale Antonio p. 51 2.3 La corte di Urbano VIII: committenti e opere p. 59 3 CAPITOLO La cultura antiquaria di Andrea Sacchi p. 65 3.1 Lo studio dall’antico: Lelio Biscia e François Duquesnoy p. 65 3.2 La cerchia erudita di Francesco Barberini e il ‘Museo Barberiniano’ p. 69 4 CAPITOLO Il programma culturale della famiglia Barberini: l’esaltazione di Raffaello p. 73 4.1 Il cardinale Francesco e la nascita dell’arazzeria p. 73 4.2 Le copie da Raffaello ordinate dalla famiglia Barberini p. 87 5 CAPITOLO Le opere della tarda attività e i rapporti con la bottega p. 94 5.1 La decorazione del Battistero Lateranense 1639-1649 p. 97 5.2 Andrea Sacchi e la Marca p. 106 3 5.3 Rieti: il caso dell’Angelo custode p. 109 5.4 I dipinti per l’area umbra p. 112 5.5 La Visione di S. Filippo Neri a La Valletta p. 116 5.6 I cantieri promossi da Antonio Barberini: Andrea Sacchi come architetto e soprintendente ai lavori p. 118 Appendice documentaria p. 123 Regesto dei documenti p. 149 Bibliografia p. 178 Tavole p. 230 4 Introduzione Sono trascorsi ormai quarant’anni dalla monografia che Ann Sutherland Harris (1977) dedicò ad Andrea Sacchi, un lavoro che ebbe il merito di definire la personalità di uno dei principali protagonisti della scena artistica romana della prima metà del Seicento. Da allora si sono susseguiti una serie di contributi che in misura diversa hanno permesso di aggiungere altri tasselli alla conoscenza del pittore, sul quale però permane un giudizio che fatica ad essere abbandonato e che ancora lo consacra come uno dei massimi rappresentanti della tendenza classicista. È quanto emerge anche dal catalogo dell’unica esposizione monografia che nel 1999 fu dedicata all’artista, un’occasione importante durante la quale furono approfonditi alcuni aspetti centrali, come l’uso del colore e l’attività di architetto, ma che privilegiò soprattutto i dipinti eseguiti durante il pontificato di Urbano VIII Barberini (1623-1644). Fu però un momento cruciale per porre l’attenzione sulla fortuna di Sacchi, su quanto egli sia stato ammirato dagli artisti contemporanei e seguito da quelli della generazione successiva, uno spunto di ricerca che avrebbe potuto aprire un dibattito intorno a tale tema ma che sembra essere rimasto circoscritto a quella circostanza. Nel corso degli anni poi si sono susseguiti molti studi che hanno permesso di ampliare e approfondire le conoscenze sul pittore, ma che presentano ancora molti interrogativi che almeno in parte si è cercato di discutere in questa sede. È solo negli ultimi anni, e attraverso un lento procedere, che ha iniziato a farsi strada una considerazione più oggettiva dello stile di Sacchi e del ruolo ricoperto nel panorama artistico seicentesco, sebbene la quantità di opere che gli vengono attribuite lasci intendere che molta strada è ancora da fare. Occuparsi oggi dell’artista infatti implica destreggiarsi in molti casi con una compagine di assunti che spesso hanno pregiudicato la considerazione del suo modo di dipingere e quindi la lettura delle sue opere. Una lettura che, come si diceva, ha privilegiato i dipinti eseguiti nel periodo più sfolgorante della sua carriera, caratterizzato da una sequela di incarichi che vedono nel cardinale Antonio la figura principale ma, è bene sottolinearlo, non esclusiva. Gli studi infatti sembrano essersi concentrati soprattutto intorno al sodalizio tra Sacchi e il prelato, un rapporto che fu certamente fondamentale ma che oggi si rivela in parte insufficiente per comprendere alcuni legami che il pittore seppe intessere anche con altre personalità presenti a Roma. L’intento di questo lavoro dunque non era né quello di aggiornare il testo della Sutherland Harris, né quello di proporre un nuovo catalogo delle opere, tanto che, come si evince dell’impostazione seguita, il discorso avviato intorno al pittore ha inevitabilmente escluso alcuni aspetti. La ricerca muove invece dalla consapevolezza che il testo della studiosa inglese non si debba considerare come un punto di arrivo per le conoscenze su Sacchi – e quindi un lavoro che deve solo 5 essere aggiornato con le nuove scoperte che si sono susseguite dal 1977 ad oggi – bensì come una fondamentale acquisizione che avrebbe dovuto dar vita ad un fruttuoso dibattito intorno al pittore. Come si è cercato di far emergere, Ann Sutherland Harris aveva fornito una serie di spunti di ricerca che non sempre risultano perseguiti, proprio come era avvenuto anni prima con la monografia di Hans Posse (1925) che aveva posto l’accento su alcuni punti tuttora validi e sui quali si è ritenuto necessario interrogarsi ulteriormente. La direzione indicata dai due studiosi ha permesso infatti di considerare l’artista da un nuovo punto di vista, per alcuni versi inedito, che ha portato ad una maggiore consapevolezza del ruolo che egli ricoprì all’interno del programma culturale promosso dalla famiglia Barberini, nonché a riflettere maggiormente sulle opere realizzate nel corso dell’ultimo ventennio di attività. Tale approfondimento sul periodo più tardo dell’artista ha portato inevitabilmente ad interrogarsi anche sulle opere realizzate nella seconda metà degli anni Trenta, così da poter individuare l’evoluzione dello stile di Sacchi attraverso le riflessioni condotte sul colore, soprattutto in relazione al soggiorno nel Nord Italia (1635-1636) e ai nuovi ragionamenti sulle opere di Correggio e Raffaello, arrivando all’elaborazione di quello che Giovan Pietro Bellori definì il “colore temperato”. L’intento iniziale del presente lavoro era soprattutto quello di lavorare sui dipinti che Sacchi inviò in alcuni centri dell’area umbro-marchigiana, cercando di comprendere l’impatto che questi ebbero in quei territori e quindi la risposta che giunse da parte degli artisti locali. Vi erano già stati alcuni tentativi in questa direzione che avevano preso in esame le singole opere, ma, dopo il testo della Sutherland Harris, non era stato condotto alcun approfondimento che abbracciasse l’intera produzione relativa agli anni Quaranta e Cinquanta. Pertanto, si era giunti all’evidente divario tra le conoscenze acquisite sui dipinti del primo periodo romano rispetto a quelle sulle ultime opere, una lacuna che aveva pregiudicato anche la possibilità di osservare l’evoluzione dello stile di Sacchi durante tutto l’arco della sua carriera, nonché l’individuazione della partecipazione della bottega nelle diverse commissioni. Si è potuto rilevare che la maggior parte degli studi dedicati alle opere più tarde avevano cercato di chiarire il contesto in cui queste erano state inviate e quindi i rapporti diretti con la scena artistica romana, soprattutto nel caso dei dipinti inviati nelle aree marchigiane. Quest’ultimi infatti erano stati letti soprattutto come il riflesso di quanto avveniva alla corte di Roma, giustificando le scelte dei committenti con la volontà di inserirsi in una linea di gusto che dal centro si propagava alle zone periferiche dello Stato Pontificio. Era stata quindi individuata e definita una tendenza molto diffusa e avallata da diverse e importanti personalità legate all’entourage dei Barberini, come i cardinali Angelo Giori e Giovan Battista Pallotta. Seguendo questa direzione tracciata dagli studi si è cercato di ragionare sulla fortuna che ebbero le opere di Sacchi nei contesti in cui furono inviate, ragionando sulla risposta degli artisti locali e provando – soprattutto nel caso delle Marche – a 6 rintracciare la diffusione del linguaggio sacchiano prima dell’arrivo nelle stesse zone dei dipinti di Carlo Maratti che, come è ormai noto, ebbero un’eco vastissima. Bisogna però tenere conto che, in questo approccio che mette al centro la lettura dell’opera, vi sono state molteplici difficoltà a causa del sisma che ha recentemente interessato i territori presi in esame, quindi non sempre è stato possibile effettuare i sopralluoghi necessari, pregiudicando in molti casi la visione diretta dei dipinti. L’attenzione dedicata agli ultimi lavori ha permesso inoltre di approfondire le conoscenze sul contesto romano nel quale Sacchi si trovò a lavorare durante la fase matura della sua carriera, scandita da una parte dalla decorazione del Battistero Lateranense (1639-1649) e dall’altra dall’incarico di supervisionare i cantieri architettonici promossi dal cardinale Antonio dopo il 1653. Proprio quest’ultima attività sembra aver impegnato enormemente il pittore al punto da costringerlo a demandare alcune commissioni alla sua bottega, avviando così anche la realizzazione di un’ampia serie di repliche tratte dalle sue invenzioni. L’approfondimento sull’attività di architetto, avviata dagli importanti studi di Karin Wolfe (1999), ha permesso di ragionare sulle competenze dell’artista e di perseguire una direzione indicata proprio dalla studiosa in merito alle conoscenze che Sacchi aveva dell’architettura classica. Partendo quindi da casi individuati dalla critica, come il legame del pittore con Lelio Biscia e Leonardo Agostini tratteggiati rispettivamente dalla Wolfe e da Ingo Herklotz (2012), si è cercato di verificare se gli interessi di Sacchi per l’antico fossero circoscritti soltanto ad alcuni momenti specifici o se invece potessero rappresentare la traccia di una più complessa e approfondita cultura antiquaria. Questa ipotesi ha permesso di rintracciare – o di definire con maggiore chiarezza – alcuni rapporti che egli seppe intessere con alcuni eruditi del tempo, un lavoro che certamente non ha la pretesa di essere esaustivo ma che si pone come un primo tentativo per comprendere quanto Sacchi partecipasse attivamente al dibattito culturale nella Roma del tempo.
Recommended publications
  • A Political Interpretation of a Proscenium Arch Designed by Francesco Romanelli for the Opera “San Bonifazio” (1638) Leila Zammar
    ISSN 2421-2679 146 A political interpretation of a proscenium arch designed by Francesco Romanelli for the opera “San Bonifazio” (1638) Leila Zammar description might ft in part to the character as some of its attributes are usually associated to the personifcation of Justice, I will propose another ome years ago, while I was looking for reading, which better matches the programmatic information about the artists who were meaning the Barberini family wanted to convey hired by the Barberini to stage their operas with the opera San Bonifazio for which his arch Sin Rome for the Carnival season 1638, I found was very likely designed. Romanelli was in fact an interesting drawing by the painter Giovanni one of the artists chosen by the noble family to Francesco Romanelli (c.1610-1662). Te drawing, design works of art that could be a good means held in the Metropolitan Museum of New York, of conveying their political propaganda (about shows an incomplete proscenium arch of a stage the role of Francesco Romanelli see Oy-Marra with the crest of the Barberini placed at the centre 2007: 303-16). of the architrave. Born in Viterbo, Romanelli, also known as Il Viterbese, from his birth city, or Il Rafaellino, afer Rafaello, was trained in Rome where he studied with Il Domenichino (Domenico Zampieri, 1581-1641) frst, and then with Pietro da Cortona (Pietro Berettini, 1596-1669). It is probable that the latter introduced him to the court of the Barberini family since Romanelli was his collaborator in painting the frescos for the chapel inside Palazzo Barberini (1631-32).
    [Show full text]
  • Falda's Map As a Work Of
    The Art Bulletin ISSN: 0004-3079 (Print) 1559-6478 (Online) Journal homepage: https://www.tandfonline.com/loi/rcab20 Falda’s Map as a Work of Art Sarah McPhee To cite this article: Sarah McPhee (2019) Falda’s Map as a Work of Art, The Art Bulletin, 101:2, 7-28, DOI: 10.1080/00043079.2019.1527632 To link to this article: https://doi.org/10.1080/00043079.2019.1527632 Published online: 20 May 2019. Submit your article to this journal Article views: 79 View Crossmark data Full Terms & Conditions of access and use can be found at https://www.tandfonline.com/action/journalInformation?journalCode=rcab20 Falda’s Map as a Work of Art sarah mcphee In The Anatomy of Melancholy, first published in the 1620s, the Oxford don Robert Burton remarks on the pleasure of maps: Methinks it would please any man to look upon a geographical map, . to behold, as it were, all the remote provinces, towns, cities of the world, and never to go forth of the limits of his study, to measure by the scale and compass their extent, distance, examine their site. .1 In the seventeenth century large and elaborate ornamental maps adorned the walls of country houses, princely galleries, and scholars’ studies. Burton’s words invoke the gallery of maps Pope Alexander VII assembled in Castel Gandolfo outside Rome in 1665 and animate Sutton Nicholls’s ink-and-wash drawing of Samuel Pepys’s library in London in 1693 (Fig. 1).2 There, in a room lined with bookcases and portraits, a map stands out, mounted on canvas and sus- pended from two cords; it is Giovanni Battista Falda’s view of Rome, published in 1676.
    [Show full text]
  • La Collezione Di Stampe Di Casa Rosmini a Rovereto: Un Archivio Di Immagini Di Quattro Secoli
    GIORGIO MARINI LA COLLEZIONE DI STAMPE DI CASA ROSMINI A ROVERETO: UN ARCHIVIO DI IMMAGINI DI QUATTRO SECOLI Una collezione così vasta, da potersi quasi credere superiore alle forze di semplice privata persona G DE TELANI, Notizie intorno alla vita e a molte opere di Ambrogio de Rosmini Serbati Roveretano, 1823 In poche sale io raduno le incisioni di quanto vi ha di più squisito e non mercatabile ne varj generi di pittura In breve spazio io godo a bellagio e prendo sufficiente idea delle più complicate e gigantesche composizioni occupanti ampie tele e vastissime pareti G LONGHI, La calcografia propriamente detta, 1830 Nellantico palazzo di famiglia nel centro di Rovereto si conserva la porzione rimanente della singolare raccolta di incisioni riunita con ap- passionato interesse da Ambrogio e Antonio Rosmini tra gli ultimi de- cenni del Settecento e i primi del secolo seguente Nonostante le di- mensioni malauguratamente assai ridotte in cui ci è pervenuta, essa re- sta tuttavia sufficiente a dar misura di ciò che fu senzaltro uno degli esempi più notevoli di collezionismo di stampe nel Triveneto in quel delicato trapasso di gusto dagli enciclopedismi neoclassici alla cultura figurativa di pieno Ottocento E un esame di questo autentico museo cartaceo acquista ancor più significato dalla peculiare congiuntura of- ferta dalla documentazione superstite, in grado di fornirci ora elemen- ti, se non sulla completa entità della raccolta, quantomeno sul suo ini- zio e sugli intenti a cui essa era originariamente mirata Questa premessa, che è già
    [Show full text]
  • Pietro Da Cortona in Nineteenth-Century Children's
    The Painter and the Scullery Boy: Pietro da Cortona in Nineteenth-Century Children’s Literature* Lindsey Schneider Pietro Berrettini (1597-1669), called Pietro da Cortona, was one of the most influential artists in seventeenth-century Italy and was celebrated as the premier decorative painter of his generation, most notably for his ceiling in the Barberini Palace in Rome (1633-39). His reputation began to suffer soon after his death, however, due in large part to changing standards of taste that no longer tolerated the extravagances of the High Baroque style that he helped to develop and with which he is indelibly linked.1 In 1692 the director of the French Academy in Rome, Matthieu de La Teulière, reported back to Paris that, ‘Pietro da Cortona and his school have spread such great debauchery here, operating under the guise of virtuosity, *<+ giving everything over to the whims of their imaginations,’2 and made similar statements the following year, in which he charged Cortona, Bernini and Borromini with ruining the fine arts with their excess.3 This view endured over the ensuing centuries and the trope of the Baroque as a diseased and cancerous style – with Cortona as one of its prime vectors of transmission – became commonplace in art-theoretical literature. Nearly a century after La Teulière, Francesco Milizia vilified the same trio of artists, saying that Cortona, along with Borromini and Bernini, ‘represent a diseased taste – one that has infected a great number of artists’.4 In London around the same time, James Barry singled Cortona
    [Show full text]
  • Nozioni Generali Sul Patrimonio Culturale Italiano
    FormezPA MiBACT Banca dati prove preselettive MiBACT - Nozioni Generali sul Patrimonio Culturale Italiano MiBACT - Nozioni Generali sul Patrimonio Culturale Italiano Pagina 1 1 Il tempio della Concordia, voluto da M. Furio Camillo nel 366 a.C. e ricostruito da L. Opimio nel 121 A.C., fu ricostruito una seconda volta dall'imperatore: A Claudio. B Vespasiano. C Tiberio. 2 In quale museo di Palermo è conservata un'iscrizione lapidea cristiana del 1149 in quattro lingue: ebraico, latino, greco bizantino e arabo, che testimonia la multietnicità della Palermo medievale? A Galleria regionale della Sicilia "Palazzo Abatellis" situata all'interno del palazzo quattrocentesco, anche detto Palazzo Patella B Museo Archeologico Regionale "Antonio Salinas" situato nella ex Casa dei Padri della Congregazione di San Filippo Neri C Museo d'arte islamica, situato nel castello arabo-normanno della Zisa 3 Dove si trova il grande dipinto di Duilio Cambellotti raffigurante la "Redenzione dell'Agro" (1934)? A Chiesa della SS. Annunziata di Sabaudia. B Palazzo Comunale di Latina. C Palazzo della Prefettura di Latina. 4 Il monumento funebre del Cardinale De Braye in S. Domenico di Orvieto, è opera di: A Lorenzo Bernini. B Jacopo della Quercia. C Arnolfo di Cambio. 5 Nel centro agricolo di Caprarola, non lontano dal lago di Vico in provincia di Viterbo, si erge uno scenografico Palazzo della famiglia: A Colonna B Borgia C Farnese 6 Quale tra i seguenti monumenti è incluso nel sito UNESCO de "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568/774 d.C.)"? A Il centro storico di Ravenna B la Basilica Patriarcale di Aquileia C Il tempietto del Clitunno a Campello 7 Cosa raffigura la Pala d'altare della Cappella Bandini nella Chiesa di San Silvestro al Quirinale, opera ad olio su lavagna firmata e datata di Scipione Pulzone? A La Resurrezione di Cristo.
    [Show full text]
  • PERONI, Giuseppe by Anna Chiara Fontana - Italian Biography Dictionary - Volume 82 (2015)
    PERONI, Giuseppe by Anna Chiara Fontana - Italian Biography Dictionary - Volume 82 (2015) PERONI, Joseph. - He was born in Parma in the parish of St. Bartholomew on May 6, 1710 by Luigi, physician, and Maria Maddalena Remesini (or Ramesini), originally from Colorno. At the age of fourteen, following the footsteps of his elder brother Giulio (1705-1784), parish priest of the same church of S. Bartolomeo and founder of the conservatory of the Vincenzine di Parma (Janelli, 1877, p. 506), he began his ecclesiastical career , receiving the first tonsure on April 10, 1724 (Paini, 1987, p. 242). His outstanding artistic qualities, since childhood, pushed his father to send him to the school of Pier Ilario Mercanti, known as Spolverini, a famous painter of battles and portraitist, and later to Giovanni Bolla, from whom he learned the technique of 'fresco. On the advice of Spolverini he left his hometown to move to Bologna (1731). In the upper town he attended the Clementine Academy, receiving architectural and perspective outlines from Ferdinando Galli Bibiena (Paini, 1987, p. 242) and following the teachings of the anatomist Ercole Lelli, Felice Torelli and Donato Creti, they competed to train him "(Scarabelli Zunti, late 19th century, c. 235r). In 1733 he won the second-class award for a s Visit. Elizabeth, drawing today lost and of which remains memory in the postcard kept in Parma at the heirs of the painter (Paini, 1987, pp. 242 pp.). The following year he left for Rome; in the papal city he was a pupil of Agostino Masucci, from whom he borrowed the "Marathon" (Scarabelli Zunti, late 19th century, 235rd), and attended the Accademia di Francia and the Accademia di S.
    [Show full text]
  • 031-San Crisogono
    (031/19) San Crisogono San Crisogono is a 12th century parish, titular and conventual church, and a minor basilica in rione Trastevere. The dedication is to the martyr St Chrysogonus. The complex includes remains of a 4th century church edifice. [1] The Church of San Crisogono, alongside the Churches of Santa Cecilia and of Santa Maria in Trestevere, is one of the most important religious centers in the district extending to the other side of the River Tiber. [g] History Titulus Its origins date back to the fourth century and are probably closely related to the Roman domus in which San Crisogono was taken prisoner before his martyrdom, which occurred in 303 during the persecution of Diocletian. The first documentary reference to the church is as one of the tituli, with its priest in the list of signatories to the acts of the Roman synod in 499. The tituli were the original parish churches of the city, and this one has remained a parish church from then to the present day. The church was then known as the Titulus Chrysogoni. This has traditionally been taken to refer to an obscure martyr called St Chrysogonus, who is thought to have been martyred at the start of the 4th century. However, the Roman church might have been founded by a different benefactor called Chrysogonus, with the link to the saint being made later when his relics were enshrined here (perhaps at the start of the 5th century). The saint became popular enough in Rome for his name to be inserted into the Roman Canon of the Mass, where it remains.
    [Show full text]
  • 064-Sant'andrea Delle Fratte
    (064/36) Sant'Andrea delle Fratte Sant'Andrea delle Fratte is a minor basilica, as well as an early 17th century parish, titular and convent church in the rione Colonna, just to the south of the Piazza di Spagna, dedicated to St Andrew the Apostle. History The first church here was built in the 1192, called infra hortes (later translated into "delle Fratte" or "shrubs") for it was located in a countryside area. The first time that the name Fratte is used is in the 15th century. It means literally "woods" or "overgrown vegetation", and seems to commemorate an overgrown area which might have been an abandoned piece of land, some shrubby garden or the facing slope of the Pincian hill when it was still wild. (1) (11) The church was probably rebuilt (or newly built on this site) in the 15th century, when there is a hint in the records that an Augustinian nunnery was established here. Then it was for some time the national church of Scotland as an independent kingdom (St Andrew is Scotland's patron). After the Scottish Reformation in 1560 the Scots completely lost interest in it, and for a while it was taken over by a pious confraternity dedicated to the Blessed Sacrament. However it was given to the Order of Minim of St. Francis of Paola Friars in 1585, and they still serve the parish which was simultaneously created. (1) (11) In 1604 the construction of the new church was begun, under the design of Gaspare Guerra. The project halted in 1612 due to lack of funds.
    [Show full text]
  • DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO 30 MAGGIO 2018 GE251-2 Wannenesgroup.Com Lotto 701
    DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO XIX DEL E ANTICHI DIPINTI 30 MAGGIO 2018 DIPINTI ANTICHI GE251-2 E DEL XIX SECOLO GENOVA, 30 MAGGIO 2018 wannenesgroup.com lotto 701 1 DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO GENOVA, 30 MAGGIO 2018 OLD MASTER AND 19TH CENTURY PAINTINGS GENOA, 30 MAY 2018 ASTA " AUCTION ESPOSIZIONE " VIEWING Genova Genova Palazzo del Melograno Palazzo del Melograno Piazza Campetto, 2 Piazza Campetto, 2 MERCOLEDÌ 30 MAGGIO Wednesday 15 May VENERDÌ 25 MAGGIO ore 10-13 14-18 Prima Tornata Friday 25 May ore 14 lotti 501 - 699 10am to 1pm - 2 to 6pm First Session at 2pm lots 501 - 699 SABATO 26 MAGGIO ore 10-13 14-18 Seconda Tornata Saturday 26 May ore 17.30 lotti 700 - 843 10am to 1pm - 2 to 6pm Second Session at 5.30pm lots 700 - 843 DOMENICA 27 MAGGIO ore 10-13 14-18 Terza Tornata Sunday 27 May ore 21 lotti 844 - 928 10am to 1pm - 2 to 6pm Third Session at 9pm lots 844 - 928 LUNEDÌ 28 MAGGIO I lotti contrassegnati con il simbolo "*" al momento della stampa sono sta- ore 10-13 14-18 ti identificati come contenenti materiali organici che possono essere sot- toposti a restrizioni per l'importazione o l'esportazione. Chi fosse interessato Monday 28 May è pregato di mettersi in contatto con i nostri uffici prima dell'asta. I lotti contrassegnati con il simbolo "§" sono soggetti a questo impor- 10am to 1pm - 2 to 6pm tante avviso riguardo l'importazione negli Stati Uniti. Wannenes Art Auctions non può garantire la consegna degli orologi Co- rum, Rolex, Piaget o Franck Muller negli Stati Uniti perché le leggi ameri- cane impongono importanti restrizioni all'importazione di orologi di marca Corum, Rolex, Piaget o Franck Muller.
    [Show full text]
  • Art and Architecture in Italy 1600 to 1750
    RUDOLF WITTKOWER ART AND ARCHITECTURE IN ITALY 1600 TO 1750 PUBLISHED BY PENGUIN BOOKS CONTENTS LIST OF FIGURES XI LIST OF PLATES X1U FOREWORD XXI Part One The Period of Transition and the Early Baroque circa 1600-circa 162$ 1. ROME: SIXTUS V TO PAUL V (1585-1621) I The Council of Trent and the Arts - The Church and the Reformers - The 'Style Sixtus V and its Transformation - Paul V and Cardinal Scipione Borghese as Patrons - Caravaggios and Annibale Carracci s Supporters - The new Churches and the new Iconography - The Evolution of the 'Genres' 2. CARAVAGGIO 21 3. THE CARRACCI 31 4. CARAVAGGIO'S FOLLOWERS AND THE CARRACCI SCHOOL IN ROME 42 The Caravaggisti - The Bolognese in Rome and Early Baroque Classicism 5. PAINTING OUTSIDE ROME 55 Bologna and Neighbouring Cities 56 Florence and Siena 59 Milan 61 Genoa 64 Venice 65 Conclusion 67 6. ARCHITECTURE AND SCULPTURE 69 Architecture 69 Rome: Carlo Maderno (1556-1629) - Architecture outside Rome Sculpture 83 Rome - Sculpture outside Rome vii CONTENTS Part Two The Age of the High Baroque circa 1625-circa 167 s 7. INTRODUCTION 89 Seicento Devotion and Religious Imagery - Rhetoric and Baroque Procedure - Patronage 8. GIANLORENZO BERNINI 96 Introduction 96 Sculpture 97 Stylistic Development - Sculpture with One and Many Views - Colour and Light - The Transcending of Traditional Modes - New Iconographical Types - The Role of the 'Concetto' - Working Procedure Painting 112 Architecture 114 Ecclesiastical Buildings - Secular Buildings - The Piazza of St Peter's 9. FRANCESCO BORROMINI (1599-1667) I3O S. Carlo alle Quattro Fontane - S. Ivo della Sapienza - S. Giovanni in Laterano, S.
    [Show full text]
  • The Building of Palazzo Pamphilj
    The building of Palazzo Pamphilj Author: Stephanie Leone Persistent link: http://hdl.handle.net/2345/bc-ir:107932 This work is posted on eScholarship@BC, Boston College University Libraries. Published in Palazzo Pamphilj: Embassy of Brazil in Rome, pp. 15-67, 2016 These materials are made available for use in research, teaching and private study, pursuant to U.S. Copyright Law. The user must assume full responsibility for any use of the materials, including but not limited to, infringement of copyright and publicat PALAZZO PAMPHILJ Embassy of Brazil in Rome UMBERTO ALLEMANDI The Building of Palazzo Pamphiij STEPHANIE LEONE he Palazzo Pamphilj overlooks the Piazza Navona, one of the largest and most celebrated public spaces in T Rome that is situated at the heart of the historical centre (fig. I). The monumental palace stretches for eighty ,five metres along the Western flank of the piazza from the Southern corner coward the Northern end. The exceptionally long fapde is organised into a symmetrical sequence of bays with a projecting central section and is buttressed, at the North end, by a distinct fapde with a large serliana win, dow (an arch with crabeaced sides). The exterior boasts a profusion of ornament that enlivens the surface and punctuates the horizontality of the building. Through sheer scale and abundance of form, the Palazzo Pamphilj bespeaks grandeur and authority. Architecture serves the rhetorical functions of communication and persuasion. In the early modem period (ca. 1500-1800), palaces in particular became synonymous with the statm of their owners. Today, the Palazzo Pamphilj houses the Embassy of Brazil in Rome, but until the government ofBrazil purchased the palace in 1960, it had belonged to the Pamphilj family.
    [Show full text]
  • Domenichino's Scenes from the Life
    DOMENICHINO’S SCENES FROM THE LIFE OF ST. CECILIA: ARTISTIC INTERPRETATION AND THE COUNTER-REFORMATION by Emily Freeman Bachelor of Arts, 2005 The University of Texas at Austin Austin, Texas Submitted to the Faculty Graduate Division of the College of Fine Arts Texas Christian University in partial fulfillment of requirements for the degree of MASTER OF ARTS May 2008 DOMENICHINO’S SCENES FROM THE LIFE OF ST. CECILIA: ARTISTIC INTERPRETATION AND THE COUNTER-REFORMATION Thesis approved: Major Professor, Dr. Babette Bohn Dr. Mark Thistlethwaite Dr. Nadia Lahutsky Graduate Studies Representative For the College of Fine Arts ii Copyright © 2008 by Emily Freeman All Rights Reserved iii TABLE OF CONTENTS List of Illustrations.................................................................................................. v Introduction............................................................................................................. 1 St. Cecilia and the Revival of Her Cult................................................................... 4 St. Cecilia in Art and Literature............................................................................ 13 Early Life and the Carracci Academy................................................................... 22 Conclusion ............................................................................................................ 43 Images................................................................................................................... 45 Bibliography ........................................................................................................
    [Show full text]