AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – – Relazione generale Pagina 1 di 62

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI

Piano d’Ambito del Servizio di Gestione dei Rifiuti urbani e assimilati della Provincia di Forlì - Cesena

RELAZIONE GENERALE

Novembre 2016

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 2 di 62

INDICE 1. INTRODUZIONE ...... 3

1.1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E SISTEMA DI REGOLAZIONE ...... 3 1.2. DESCRIZIONE DELL’AMBITO DI RIFERIMENTO ...... 9 1.3. PIANO DI LAVORO E DETTAGLIO DEI TEMI ...... 11 1.4. APPROCCIO METODOLOGICO PER LA REDAZIONE DEI PIANI D’AMBITO ...... 12 2. DEFINIZIONE DELLO STATO DI FATTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATIINQUADRAMENTO TERRITORIALE ...... 13

2.1. PREMESSA ...... 13 2.2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ...... 13 2.2.1. Aspetti geomorfologici e urbanistici ...... 13 2.2.2. Il sistema infrastrutturale viario ...... 15 2.2.3. Contesto economico sociale ...... 17 2.3. I FLUSSI DI RIFIUTO ATTUALI ...... 21 2.3.1. Produzione complessiva dei rifiuti urbani ...... 22 2.3.2. Raccolta differenziata ...... 25 2.3.3. Dati quali-quantitativi per ...... 27 2.4. DESCRIZIONE ATTUALI MODALITÀ ORGANIZZATIVE SERVIZI ...... 30 2.4.1. Organizzazione territoriale della Gestione del servizio ...... 30 2.4.2. I servizi di raccolta indifferenziata ...... 30 2.4.3. I servizi di raccolta differenziata ...... 31 2.4.4. I centri di raccolta ...... 33 2.4.5. I servizi di spazzamento ...... 34 2.4.6. Schema di gestione del SGRU nella Provincia di Forlì – Cesena al 2014 ...... 35 2.5. DESCRIZIONE IMPIANTISTICA ATTUALE ...... 36 2.5.1. Rifiuti indifferenziati ...... 36 2.5.2. Rifiuti differenziati ...... 40 2.6. ANALISI ECONOMICA DELLE ATTUALI GESTIONI ...... 46 3. VERIFICA, APPROFONDIMENTI SITUAZIONE ATTUALE, DEFINIZIONE PUNTUALE E CARATTERIZZAZIONE TECNICO - ECONOMICA ...... 49

3.1. ANALISI E VALUTAZIONE ATTUALI MODALITÀ ORGANIZZATIVE ...... 49 3.2. UTILIZZO DELL’IMPIANTISTICA DI RIFERIMENTO ...... 50 3.3. ANALISI DI PREVISIONE-EVOLUZIONE DEL FLUSSO DEI RIFIUTI ...... 50 3.4. QUADRO DI SINTESI ATTUALI MODALITÀ GESTIONALI...... 52 3.5. DALLA SITUAZIONE ATTUALE VERSO IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO ...... 52 4. PIANO TECNICO-ECONOMICO: SERVIZIO BASE, SERVIZI OPZIONALI E ACCESSORI E INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI ...... 53

4.1. STRATEGIE, OBIETTIVI, LINEE GUIDA ...... 53 4.2. BACINI DI GESTIONE ...... 56 4.3. SCENARI DI RIFERIMENTO ORGANIZZATIVI ...... 57 4.4. PROGETTAZIONE OPERATIVA E ANALISI ECONOMICA DEGLI INTERVENTI PREVISTI ...... 58 5. DEFINIZIONE DI STRUMENTI A SUPPORTO DELL'ATTUAZIONE DEL PIANO ...... 62

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 3 di 62

1. INTRODUZIONE

1.1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E SISTEMA DI REGOLAZIONE ll sistema di regolazione e di organizzazione territoriale in Emilia-Romagna per l’esercizio associato delle funzioni pubbliche relative al Servizio Idrico Integrato e al Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani si è basato, dall’approvazione della legge regionale n. 25 del 1999, sull'azione affidata a livello provinciale alle nove Agenzie d'Ambito Territoriale Ottimale (ex AATO), speciali forme di cooperazione tra Enti locali. Ogni Agenzia operava sulla base di una convenzione stipulata tra tutti i Comuni di ciascuna provincia e l'ente Provincia. Con l'art. 2, comma 186 bis, della legge n. 191 del 2009, le Autorità d'Ambito previste dal decreto legislativo n. 152 del 2006 sono state soppresse ed è stato affidato alle Regioni il compito di riattribuire, con legge, le funzioni da esse esercitate “nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza". La Regione Emilia-Romagna, con l’emanazione della Legge Regionale n. 23 del 23 dicembre 2011, ha adempiuto alle prescrizioni della L. 191/2009 prevedendo l'individuazione di un unico Ambito territoriale ottimale comprendente l'intero territorio regionale, attribuendo le funzioni delle vecchie Agenzie provinciali ad un nuovo organismo pubblico dotato di autonomia amministrativa, contabile e tecnica: l'Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti (ATERSIR). La Regione Emilia Romagna, in raccordo con le Autonomie locali, nell'ambito dei principi fissati dalla legge e nel rispetto delle discipline comunitarie e statali, esercita le proprie attribuzioni in materia di regolazione dei servizi pubblici prevedendo per il servizio di gestione dei rifiuti urbani fra l’altro: • la formulazione di indirizzi e linee guida vincolanti per l'organizzazione, la gestione ed il controllo sull'attuazione degli interventi infrastrutturali • la definizione delle modalità e degli obblighi di raccolta delle informazioni di tipo territoriale, tecnico, economico, gestionale ed infrastrutturale al fine di garantire l'omogeneità dei dati a livello regionale, coordinandone le rispettive analisi e possibilità di impiego e promuovendo inoltre la costituzione di sistemi di conoscenza e condivisione dei dati raccolti.

L’ATERSIR relativamente al servizio di gestione dei rifiuti urbani il Consiglio d'ambito provvede: • all'approvazione della ricognizione delle infrastrutture; • alla definizione e approvazione dei costi totali del servizio; • all'approvazione, sentiti i Consigli locali, del piano economico-finanziario; • all'approvazione del piano d'ambito e dei suoi eventuali piani stralcio; • alla gestione dei rapporti con il Comitato consultivo degli utenti e dei portatori di interesse costituito presso l'Agenzia; • all'assunzione delle decisioni relative alle modalità di affidamento del servizio; • alla definizione di linee guida vincolanti per l'approvazione dei piani degli interventi e delle tariffe all'utenza da parte dei Consigli locali; • al controllo sulle modalità di erogazione dei servizi; • al monitoraggio e valutazione, tenendo conto della qualità ed entità del servizio reso in rapporto ai costi, sull'andamento delle tariffe all'utenza deliberate dai Consigli locali ed all'eventuale proposta di modifica e aggiornamento; AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 4 di 62

• alla gestione delle attività di informazione e consultazione obbligatorie previste dalla normativa vigente; • a formulare un parere ai Comuni sull'assimilazione dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani; • ad approvare lo schema tipo della carta dei servizi, nonché la relativa adozione da parte dei gestori.

Il presente documento rappresenta il Piano di Ambito Piano d’Ambito del Servizio di Gestione dei Rifiuti urbani e assimilati della Provincia di Forlì - Cesena.

In tabella seguente si riporta l’elenco e la descrizione dei contenuti degli allegati al Piano.

Tab. 1. – Allegati del Piano d’Ambito1 N. Titolo Contenuto Schede tecniche redatte dal Gestore attivo sul territorio provinciale (HERA S.p.A.) ai sensi della DGR Emilia Romagna n.754/2012. Le schede contengono: Schede di rendicontazione del SGRU - Rendicontazione tecnica dei servizi di: All.1 (DGR Emilia Romagna 754/2012) - Spazzamento e lavaggio strade e aree pubbliche; Dettaglio Comunale - Raccolta differenziata e indifferenziata; - Mezzi di servizio; - Centri di raccolta. - Rendicontazione economica. Il dettaglio delle schede è comunale. Pianificazione Economico finanziaria Piani Economico finanziari relativi al periodo 2013 ÷ 2016 All.2 SGRU Provincia di Forlì - Cesena e relazioni prodotte dal Gestore Stato di fatto Dati di base sulla produzione dei rifiuti nel Dati territoriali e demografici. All.3 territorio provinciale Analisi dei flussi rifiuti 2013, 2014, 2015. Analisi Tecnico-Economica Risultati Analisi Tecnica-Economica All.4 PEF 2020 Schede di riepilogo del PEF e confronti Schede riepilogative degli standard di servizio previsti dal Piano SGRU relativamente a: - Spazzamento e lavaggio strade (modalità e h di servizio); - Servizi di Raccolta rifiuto indifferenziato (modalità, Standard SGRU frequenze, contenitori); All.5 Provincia di Forlì - Cesena - Servizi di raccolta differenziata (modalità, frequenze, Stato di progetto contenitori; - Servizi accessori (indicazione dei principali servizi erogati sul territorio comunale di riferimento); - Centri di Raccolta (n. addetti e h di presidio).

Il dettaglio delle schede è comunale. All.6 Prevenzione e tariffazione puntuale Linea Guida All.7 Monitoraggio e Controllo Linea Guida All.8 Carta dei Servizi Linea Guida per la redazione

La normativa di riferimento comunitaria è la Direttiva Comunitaria n. 2008/98/CE che rappresenta la norma quadro in materia di gestione dei rifiuti. Tale direttiva pone l'obbligo per gli Stati membri di elaborare piani per la gestione dei rifiuti e stabilisce principi fondamentali per orientare le politiche in materia di rifiuti finalizzate alla riduzione al minimo delle conseguenze negative della produzione

1 Gli allegati 1, 2 e 3 sono depositati agli atti presso l’Agenzia. AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 5 di 62 e della gestione dei rifiuti per la salute umana e l'ambiente ed alla riduzione dell'uso di risorse. Per raggiungere tali obiettivi la normativa individua una precisa gerarchia per la gestione dei rifiuti che vede, al primo posto, la prevenzione seguita dalla preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio, il recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia e, per ultimo, lo smaltimento. La Direttiva promuove altresì lo sviluppo di una «società del riciclaggio», esortando gli Stati membri ad evitare la produzione di rifiuti e di utilizzare i rifiuti come risorse. Tali obiettivi sono ripresi dal sesto programma comunitario di azione in materia di ambiente che sollecita misure volte a garantire la separazione alla fonte, la raccolta e il riciclaggio dei flussi di rifiuti prioritari. Per agevolarne o migliorarne il potenziale di recupero, i rifiuti dovrebbero essere raccolti separatamente nella misura in cui ciò sia praticabile da un punto di vista tecnico, ambientale ed economico, prima di essere sottoposti a operazioni di recupero che diano il miglior risultato ambientale complessivo. La Direttiva comunitaria pone inoltre l'accento sui principi di autosufficienza e prossimità in base ai quali occorre adottare le misure appropriate per la creazione di una rete integrata e adeguata di impianti di smaltimento dei rifiuti e di impianti per il recupero. Nella Risoluzione "Su un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse" approvata dal Parlamento europeo il 24 maggio 2012 si confermano gli obiettivi della direttiva 2008/98/CE, esortando alla piena e completa attuazione degli obblighi giuridici e degli obiettivi politici che accomunano e vincolano gli stati membri dell'Unione Europea in materia di rifiuti anche attraverso l'individuazione di obiettivi minimi da inserire nei piani nazionali di prevenzione e gestione dei rifiuti. Viene inoltre ribadito che gli obiettivi esistenti di raccolta e di differenziazione devono essere ulteriormente elaborati e impostati in modo da ottenere il recupero massimo e qualitativamente migliore dei materiali in ciascuna fase. Si individua, pertanto, la necessità che i finanziamenti dell'UE diano priorità ad azioni coerenti con la gerarchia di gestione dei rifiuti, come sancito dalla direttiva quadro sui rifiuti (per esempio conferendo priorità agli impianti di riciclaggio rispetto allo smaltimento dei rifiuti). Viene, altresì, invitata la Commissione a presentare proposte entro il 2014, allo scopo di introdurre gradualmente un divieto generale dello smaltimento in discarica a livello europeo e di abolire progressivamente, entro la fine di questo decennio, l'incenerimento dei rifiuti riciclabili e compostabili; si propone inoltre che queste iniziative siano accompagnate da idonee misure transitorie, tra cui l'ulteriore sviluppo di norme comuni basate sul concetto di ciclo di vita; viene invitata la Commissione a rivedere in aumento gli obiettivi per il riciclaggio per il 2020 della direttiva quadro sui rifiuti; viene suggerita l'introduzione di un'imposta sullo smaltimento in discarica, già introdotta da alcuni Stati membri, per contribuire al raggiungimento di tali obiettivi. A livello procedimentale si segnalano la Direttiva 2003/35/CE sulla partecipazione del pubblico nell'elaborazione di taluni piani e programmi in materia ambientale e la Direttiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente. Tali direttive impongono agli Stati membri di provvedere affinché tutte le parti interessate abbiano la possibilità di partecipare all'elaborazione dei piani di gestione e dei programmi di prevenzione dei rifiuti e di accedervi una volta ultimata la loro elaborazione anche mediante la pubblicazione on-line dei piani e programmi.

Sul piano nazionale, la principale fonte normativa statale di riferimento in tema di gestione dei rifiuti è rappresentata dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" che costituisce con la parte quarta, attuazione della direttiva 2008/98/CE e delle altre direttive comunitarie.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 6 di 62

Qui di seguito si riportano le principali norme di riferimento a livello comunitario, nazionale e regionale.

Normativa comunitaria: elenco • Risoluzione del Parlamento europeo del 24 maggio 2012 "su un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse". • Risoluzione del Parlamento europeo del 20 aprile 2012 sulla revisione del sesto programma d'azione in materia di ambiente e la definizione delle priorità per il settimo programma d'azione in materia di ambiente (PAA) - Un ambiente migliore per una vita migliore. • Direttiva Comunitaria n. 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 "relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive". • Direttiva 2003/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 maggio 2003 "che prevede la partecipazione del pubblico nell'elaborazione di taluni piani e programmi in materia ambientale e modifica le direttive del Consiglio 85/337/CEE e 96/61/CE relativamente alla partecipazione del pubblico e all'accesso alla giustizia". • Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 "concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente". • Direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 settembre 2006, "relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e che abroga la direttiva 91/157/CEE"; • Regolamento CE n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2006 "relativo alle spedizioni di rifiuti". • Direttiva 2002/96/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 gennaio 2003 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). • Direttiva 2002/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 gennaio 2003 "sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche". • Direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 settembre 2000, "relativa ai veicoli fuori uso". • Direttiva 2000/76/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 dicembre 2000 "in materia di incenerimento di rifiuti". • Direttiva 1999/31/CE del Consiglio, del 26 aprile 1999 "relativa alle discariche di rifiuti". • Direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 dicembre 1994 "sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio".

Normativa nazionale: elenco • Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale"- Parte II, titolo II (la Valutazione Ambientale Strategica) e Parte IV. • D.L. 6 novembre 2008, n. 172 "Misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania, nonché misure urgenti di tutela ambientale.". • Decreto Legislativo 20 novembre 2008, n. 188 "Attuazione della Direttiva 2006/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti e che abroga la Direttiva 91/157/CEE"; • Decreto Legislativo 11 maggio 2005, n. 133 "attuazione della Direttiva 2000/76/CE in mate ria di incenerimento di rifiuti. • Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151: "Attuazione della Direttiva 2002/95/CE, della Direttiva 2002/96/CE e della Direttiva 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti". • Legge 23 marzo 2003 n. 93 "Disposizioni in campo ambientale". • Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 "Attuazione della Direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti". • Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209 "Attuazione della Direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso". • Decreto Ministeriale 5 febbraio 1998 "Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 7 di 62

Normativa nazionale: elenco semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del D.Lgs.. 22/97". • Decreto Ministeriale 29 luglio 2004, n. 248 "Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero di prodotti e beni di amianto e contenenti amianto". • Decreto Ministeriale 3 agosto 2005 "definizione dei criteri di ammissibilità in discarica". • Decreto Ministeriale 8 aprile 2008 "Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'articolo 183, comma 1, lettera c) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche". • Decreto Presidente Repubblica 15 luglio 2003, n. 254 "Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della L. 31 luglio 2002, n. 179".

Normativa e disposizioni regionali: elenco • Legge regionale 5 ottobre 2015, n. 16 disposizioni a sostegno dell'economia circolare, della riduzione della produzione dei rifiuti urbani, del riuso dei beni a fine vita, della raccolta differenziata e modifiche alla legge regionale 19 agosto 1996 n. 31 (disciplina del tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi) • Legge regionale 23 dicembre 2011, n. 23 "Norme di organizzazione delle funzioni relative ai servizi pubblici locali dell'ambiente". • Legge regionale 9 febbraio 2010, n. 3 "Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali locali". • Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 "Disciplina generale sulla tutela e sull'uso del territorio". • Legge regionale 21 aprile 1999, n. 3 "Riforma del sistema regionale e locale". • Legge regionale 13 giugno 2008, n. 9 "Disposizioni transitorie in materia di valutazione ambientale strategica e norme urgenti per l'applicazione del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152"; legge regionale 06 luglio 2009, n. 6 "Governo e riqualificazione solidale del territorio, art. 60 ("Proroga dell'efficacia del Titolo I della L.R. n. 9 del 2008"). • Legge Regionale 6 settembre 1999, n. 25 "Delimitazione degli ambiti territoriali ottimali e disciplina delle forme di cooperazione tra gli Enti locali per l'organizzazione del servizio idrico integrato e del servizio di gestione dei rifiuti urbani". • Legge regionale 14 aprile 2004, n. 7 "Diposizioni in materia ambientale. Modifiche ed integrazioni e leggi regionali", art. 5 "valutazione di incidenza dei piani". • Deliberazione di Giunta Regionale n. 1620/2001, "Criteri per l'individuazione delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti". • Deliberazione di Giunta Regionale n. 1147/2012 "Indirizzi per l'elaborazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti di cui all'art. 199 del D.Lgs. 152/06".

Al fine di definire obiettivi del presente piano che siano coerenti con i principali strumenti di pianificazione vigenti o in fase di approvazione, qui di seguito sono sintetizzati gli obiettivi contenuti nel documento del PRGR della Regione Emilia-Romagna (Deliberazione n. 67 del 3 maggio 2016).

Tab. 2. – Obiettivi contenuti nel PRGR N Tema Testo estratto dal documento 1 Priorità di gestione Le priorità di intervento che devono orientare le politiche di gestione dei rifiuti sono sanciti dalla norma comunitaria e sono recepiti dall'ordinamento normativo nazionale. Il Piano regionale delinea conseguentemente un modello di gestione che si fonda su: prevenzione, preparazione per il riutilizzo, riciclaggio, recupero di energia e infine smaltimento, in linea con la cosiddetta “gerarchia dei rifiuti”. 2 Orizzonte temporale Il Piano si pone l'orizzonte temporale del 2020 come momento significativo di verifica dell'efficacia delle politiche ambientali in coerenza con gli obiettivi dell'Unione Europea. AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 8 di 62

Tab. 2. – Obiettivi contenuti nel PRGR N Tema Testo estratto dal documento 3 Obiettivi dettati dalle Nell'arco temporale di validità del Piano dal 2014 al 2020, a livello disposizioni normativo è previsto: normative • che sia raggiunto al 31/12/2012 il 65% di raccolta differenziata; • che sia incrementata la raccolta differenziata dei RAEE (direttiva 2012/19/UE); • che entro il 31/12/2020, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio come minimo per, carta, metalli, plastica e vetro sarà aumentata complessivamente almeno al 50% in termini di peso; • che entro il 31/12/2020, la preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio e altri tipi di recupero di materiale, di rifiuti da costruzione e demolizione non pericolosi, sarà aumentata almeno al 70% in termini di peso; • che entro il 27/03/2018 il conferimento di rifiuti urbani biodegradabili in discarica sia contenuto entro il limite di 81 kg/anno per abitante; • il divieto di conferimento in discarica del rifiuto indifferenziato tal quale; • il divieto di conferimento in discarica del rifiuto con Potere Calorifico Inferiore (PCI) superiore ai 13.000 Kj/kg all'1/1/2007 (attualmente prorogato al 30/06/2015 - DL 31 Dicembre 2014 n 192 c.d. Milleproroghe). 5 Obiettivi del Piano: Prevenzione: prevenzione • riduzione della produzione di rifiuti urbani pro capite e dei rifiuti speciali; • riduzione della pericolosità dei rifiuti speciali. 6 Obiettivi del Piano: Recupero di materia: recupero di materia • raggiungimento di almeno il 73% di raccolta differenziata al 2020; • incremento della qualità della raccolta differenziata che porti al riciclaggio di carta, metalli, plastica, legno, vetro e organico per almeno il 70% in termini di peso al 2020; • incremento del recupero della frazione organica per la produzione di compost di qualità. 7 Obiettivi del Piano: Recupero energetico e smaltimento: recupero energetico • minimizzazione dello smaltimento a partire dal conferimento in e smaltimento discarica; • autosufficienza per lo smaltimento nell'ambito regionale, mediante l'utilizzo ottimale degli impianti esistenti; • recupero energetico delle frazioni di rifiuto per le quali non è possibile alcun recupero di materia; • equa distribuzione territoriale dei carichi ambientali derivanti dalla gestione dei rifiuti. 8 Obiettivi del Piano: Adozione della tariffa puntuale per le utenze domestiche e le utenze non strumenti domestiche. economico-finanziari

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 9 di 62

1.2. DESCRIZIONE DELL’AMBITO DI RIFERIMENTO L’Ambito territoriale in esame è costituito dall’intero territorio della Provincia di Forlì - Cesena. Il Gestore del SGRU nel suddetto territorio è la Società HERA S.p.A.

In totale i comuni facenti parte dell’ambito territoriale sono 30.

Tab. 3. – Comuni facenti parte dell’ambito territoriale N Comune Attuale Gestore Territorio Capoluogo 1 Cesena HERA S.p.A. Capoluogo - Costa X 2 HERA S.p.A. Capoluogo - Costa 3 Forlì HERA S.p.A. Capoluogo - Costa X 4 HERA S.p.A. Capoluogo - Costa 5 HERA S.p.A. Capoluogo - Costa 6 HERA S.p.A. Capoluogo - Costa 7 HERA S.p.A. pianura 8 HERA S.p.A. pianura 9 Castrocaro Terme e Terra del Sole HERA S.p.A. pianura 10 HERA S.p.A. pianura 11 HERA S.p.A. pianura 12 HERA S.p.A. pianura 13 HERA S.p.A. pianura 14 HERA S.p.A. pianura 15 HERA S.p.A. pianura 16 HERA S.p.A. montagna 17 HERA S.p.A. montagna 18 HERA S.p.A. montagna 19 HERA S.p.A. montagna 20 HERA S.p.A. montagna 21 HERA S.p.A. montagna 22 HERA S.p.A. montagna 23 HERA S.p.A. montagna 24 HERA S.p.A. montagna 25 HERA S.p.A. montagna 26 Santa Sofia HERA S.p.A. montagna 27 HERA S.p.A. montagna 28 HERA S.p.A. montagna 29 HERA S.p.A. montagna 30 HERA S.p.A. montagna

Il territorio della provincia di Forlì - Cesena presenta un’estensione complessiva di circa 2.378 kmq, si estende dalla costa adriatica sino ai primi contrafforti della dorsale appenninica. ed è ripartita in due comprensori, facenti capo rispettivamente a Forlì e Cesena. Il Comprensorio di Forlì comprende i Comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Civitella di Romagna, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia e Tredozio. Il Comprensorio di Cesena è costituito dai Comuni di Bagno di Romagna, Borghi, Cesena, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Longiano, Mercato Saraceno, Montiano, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone e Verghereto (Fonte: PTCP, 2006).

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 10 di 62

Se distribuita sull’intera superficie territoriale, la popolazione totale pari a 395.897 abitanti nel 2014 (fonte: Regione Emilia Romagna), si traduce in una densità territoriale media contenuta, pari a circa 166 ab/kmq. Il Comune con la maggiore estensione territoriale è Cesena (sup. 249 kmq), il più piccolo Gambettola (sup. 8 kmq).

La tabella sottostante riporta i dati territoriali per ogni ambito omogeneo:

Tab. 4. – Dati territoriali per ogni ambito omogeneo Densità Dimensione dimensione Ambito n. 2 Abitanti Sup.Km Abitativa territoriale demografica omogeneo comuni 2014 2 Ab/Km (%) (%) Capoluogo/Costa 6 577,56 279.632 484 24,29% 70,63% Montagna 15 1.478,73 49.746 34 62,18% 12,57% Pianura 9 321,91 66.519 207 13,54% 16,80% TOTALE 30 2.378 395.897 166 100,00% 100,00% Fonte dati: ISTAT (superficie territoriale); Regione Emilia Romagna (abitanti 2014)

Sul territorio opera un unico gestore ambientale: HERA S.p.A.. L’affidamento dell’erogazione del SGRU a HERA S.p.A. sul territorio sopra descritto deriva dalla convenzione stipulata tra il Gestore e la ex-Agenzia di ambito per i servizi pubblici di Forlì - Cesena (ATO 8).

Nella seguente tabella sono riportati i principali dati relativi alla popolazione residente ed all’estensione dei territori. In particolare, per ciascun Comune, sono riportati: - popolazione residente 2014 – fonte dati ORSo; - superficie (km2) – fonte dati ISTAT; - densità (ab./km2); - n. utenze domestiche al 2014 – fonte Atersir; - n. utenze non domestiche al 2014 – fonte Atersir.

Tab. 5. – Principali dati relativi alla popolazione residente ed all’estensione dei territoti N. Comune Abitanti Superficie Densità n. UD n. UnD 2 2014 (km2) (ab./km ) 1 Bagno di Romagna 6085 233,52 26,06 3066 570 2 Bertinoro 11165 57,25 195,02 4629 553 3 Borghi 2854 30,23 94,41 1173 66 4 Castrocaro Terme e Terra del Sole 6445 38,95 165,47 3053 426 5 Cesena 96885 249 388,36 39739 6161 6 Cesenatico 26016 45,16 576,09 16201 3021 7 Civitella di Romagna 3796 117,93 32,19 1722 216 8 Dovadola 1661 38,97 42,62 764 90 9 Forlì 118255 228,2 518,21 52002 7084 10 Forlimpopoli 13212 24,26 544,60 5585 908 11 Galeata 2544 63,13 40,30 1088 146 12 Gambettola 10637 7,77 1368,98 4062 146 13 Gatteo 9118 14,14 644,84 3705 906 14 Longiano 7066 23,58 299,66 2541 363 15 Meldola 10052 79,08 127,11 4286 600 16 Mercato Saraceno 6970 99,33 70,17 2858 352 AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 11 di 62

Tab. 5. – Principali dati relativi alla popolazione residente ed all’estensione dei territoti N. Comune Abitanti Superficie Densità n. UD n. UnD 2 17 Modigliana 4654 101,17 46,00 2454 462 18 Montiano 1704 9,26 184,02 634 44 19 Portico e San Benedetto 772 61,05 12,65 702 77 20 Predappio 6419 91,39 70,24 2703 347 21 Premilcuore 799 98,56 8,11 717 106 22 Rocca San Casciano 1953 50,56 38,63 1035 137 23 Roncofreddo 3384 51,53 65,67 1328 127 24 San Mauro Pascoli 11587 17,29 670,16 4552 889 25 Santa Sofia 4175 148,87 28,04 2330 290 26 Sarsina 3524 100,72 34,99 1722 251 27 Savignano sul Rubicone 17771 23,3 762,70 6642 1218 28 Sogliano al Rubicone 3233 93,43 34,60 1779 192 29 Tredozio 1243 62,2 19,98 934 95 30 Verghereto 1918 117,9 16,27 1755 156

1.3. PIANO DI LAVORO E DETTAGLIO DEI TEMI Il Piano di lavoro che ha condotto all’elaborazione del Piano ha seguito i seguenti elementi: 1. ricognizione dello stato del servizio con indicatori tecnico-economici di valutazione; 2. rispetto delle normative locali, nazionali, comunitarie in materia di ambiente e di concorrenza, prevedendo uno scenario temporale coerente con la normativa vigente e contenente: a. Individuazione dei servizi e delle dotazioni tecnologiche od infrastrutturali connesse ai servizi; b. Definizione degli obiettivi e degli standard dei servizi di gestione dei rifiuti eventualmente articolati per aree o per tipologie insediative omogenee al fine di incrementare le performance di raccolta differenziata; c. Definizione tecnico organizzativa dei profili dei servizi di spazzamento attesi per aree omogenee; d. Definizione tecnico organizzativa dei servizi accessori (es.: pulizia mercati, spiagge, manifestazioni culturali, sportive, ove pertinenti) e loro applicazione sul territorio; e. Indicatori di qualità del servizio; f. Analisi e relativa proposta del modello organizzativo necessario per effettuare il servizio e conseguente definizione del costo totale del servizio; g. Per ogni modello di raccolta previsto nel Piano, definizione di parametri di costo unitario (ad esempio euro/abitante, euro/tipologia di utenza, ecc.); h. Modalità di monitoraggio e controllo; i. Piano degli investimenti; j. Previsione dell’importo tariffario, articolato per singole voci di costo ai sensi della vigente normativa di settore; k. Evoluzione tariffaria; 3. Valutazione e approfondimenti della dotazione impiantistica esistente e conseguente allo scenario del Piano d’Ambito per il trattamento, l’avvio a recupero e smaltimento dei rifiuti.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 12 di 62

1.4. APPROCCIO METODOLOGICO PER LA REDAZIONE DEI PIANI D’AMBITO Le linee guida per la redazione dei piani d’ambito, la gestione dei dati di base e le modalità condivisione delle risultanze di piano sono riportate di seguito: A. Le linee guida per la redazione del Piano sono coerenti con la Pianificazione Regionale (evoluzione dei flussi, popolazione, regime di assimilazione, impiantistica di riferimento, ecc.). B. dati e documentazione di riferimento: 1. Convenzione e disciplinare vigente di affidamento del servizio e relativi allegati; 2. Piano Regione di Gestione dei Rifiuti; 3. Elaborati approvati dall’Autorità in merito alla pianificazione del servizio; 4. Regolamenti vigenti in merito alla gestione del servizio e all’applicazione della tariffa di igiene ambientale; 5. Dati consuntivi dei rifiuti raccolti nel periodo 2013÷2013; 6. Dati di base relativi agli abitanti serviti, alle utenze, ai dati ufficiali ISTAT 7. Corrispettivo annuale del servizio per ogni comune dell’ambito nel periodo 2013 ÷2016 e dati di base TARES/TARI per singolo Comune 8. Stato del parco contenitori installati nel territorio 9. Stato di attuazione dell’attività di adeguamento del sistema dei centri di raccolta differenziata comunali; 10. Impiantistica di Riferimento 11. Cartografia disponibile C. Sono stati attivati confronti con il Consiglio Locale dell’Ambito di riferimento al fine di presentare lo stato di avanzamento dell’elaborazione e raccogliere osservazioni, spunti e indicazioni per l’elaborazione stessa del Piano. La presente Relazione Generale contiene una sintesi dei temi sopra indicati Sono allegate le schede sintetiche per ciascuno dei Comuni con approfondimenti sui dati di base, nuova proposta organizzativa, costi, confronti con situazione di partenza.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 13 di 62

2. DEFINIZIONE DELLO STATO DI FATTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATIINQUADRAMENTO TERRITORIALE 2.1. PREMESSA Il presente Capitolo descrive e analizza la situazione territoriale della Provincia di Forlì - Cesena (Territorio di competenza dell’ex-ATO 8) con l’obiettivo di definire un quadro descrittivo delle caratteristiche abitative, demografiche e socio-economiche dell’ambito che condizionano articolazione e risultati del servizio di gestione dei rifiuti.

I dati presi in considerazione provengono in larga misura dagli Enti locali, dal Gestore dei servizi ambientali operante sul territorio provinciale, dalle elaborazioni dell’Osservatorio Rifiuti sovra regionale, della ex AATO 8 e di ATERSIR.

Ad integrazione di questi, ulteriori informazioni sono state reperite dai siti internet dei seguenti enti: - ISTAT (dati demografici relativi agli ultimi censimenti e dati territoriali); - Provincia di Forlì - Cesena (dati territoriali di carattere generale dedotti dal PTCP approvato con D.C.P. n.9 del 28/02/2006). 2.2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

2.2.1. Aspetti geomorfologici e urbanistici La Provincia di Forlì-Cesena, nata nel 1992 dalla scissione della Provincia di Forlì – Cesena nelle due province di Forlì-Cesena e di Rimini, confina a nord con la Provincia di Ravenna, ad ovest con quella di Firenze, a sud-ovest con quella di Arezzo, a sud-est con quella di Pesaro, ad est con quella di Rimini ed a nord-est con il Mare Adriatico. Il territorio della Provincia di Forlì-Cesena è compreso tra gli 0 m (livello marino) e i 1658 m del Monte Falco. Il 29% della sua superficie appartiene alla pianura (0-100 m); il 43% alla collina (100- 600) ed il 27% alla montagna (oltre 600 m); l’altitudine media ponderata è di 388 m. Il sistema orografico della Provincia si impernia sul crinale appenninico, che si sviluppa da nord- ovest a sud-est ed interessa il territorio della Provincia per circa 38 km, fra il Monte Falco (1658 m) ed il Monte Fumaiolo (1407 m). Questa linea di cresta corre nei primi 5 chilometri fra il Muraglione e le pendici del Falterona a circa 1000 m, poi presenta altitudini generalmente più elevate (1300- 1500 m), salvo che in corrispondenza del Passo del Muraglione e del Passo della Calla, in corrispondenza delle estremità delle valli del Montone e del Ronco; del Passo Tre Faggi nella valle del Rabbi; dei Passi dei Mandrioli e di Montecoronaro in prossimità di due diramazioni del fiume . Dalla linea di cresta avanzano verso nord-est i maggiori contrafforti montani e collinari, che costituiscono gli spartiacque dei bacini del Montone, del Rabbi, del Ronco e del Savio. Essi partono tutti da altezze superiori ai 1000 m s.l.m. e digradano, più o meno regolarmente, verso la pianura. Nelle aree collinari, specie in quelle ad est di Cesena, il rilievo si articola dando luogo agli spartiacque minori del Pisciatello, del Rubicone e dell’Uso. (Fonte: Piano di gestione della qualità dell’aria della provincia di Forlì Cesena, 2002).

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 14 di 62

Tab. 6. – Altitudini minime e massime caratterizzanti i comuni della provincia di Forlì Cesena Altitudine casa Altitudine min Altitudine max Comune comunale (m s. l. m.) (m s. l. m.) (m s. l. m.) BAGNO DI ROMAGNA 290 462 1520 BERTINORO 13 254 329 BORGHI 50 264 447 CASTROCARO 50 68 372 CESENA 5 44 480 CESENATICO 0 2 20 CIVITELLA 95 219 858 DOVADOLA 116 140 576 FORLI’ 11 30 32 FORLIMPOPOLI 17 34 60 GALEATA 180 237 942 GAMBETTOLA 20 31 37 GATTEO 0 20 29 LONGIANO 26 179 238 MELDOLA 45 58 469 MERCATO SARACENO 70 134 883 MODIGLIANA 90 185 714 MONTIANO 48 159 320 PORTICO 270 309 1206 PREDAPPIO 65 133 712 PREMILCUORE 308 459 1250 ROCCA SAN CASCIANO 178 210 790 RONCOFREDDO 68 314 450 SAN MAURO PASCOLI 0 21 31 SANTA SOFIA 246 257 1658 SARSINA 164 243 880 SAVIGNANO SUL RUBICONE 0 32 87 SOGLIANO AL RUBICONE 82 379 637 TREDOZIO 247 334 1084 VERGHERETO 317 812 1407

Figura 1. – Il sistema orografico della provincia di FC (Fonte: P.G.Q.A. – Provincia di Forlì-Cesena) AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 15 di 62

Figura 2. – Comprensori di Forlì (azzurro) e di Cesena (rosso)

2.2.2. Il sistema infrastrutturale viario La rete stradale regionale si estende per 23.051 km. La provincia di Forlì-Cesena è quinta in regione in termini di estensione con 2.346 km e quarta in termini di densità stradale (km ogni 1000 abitanti) con 6,6 km, contro una media regionale del 5,8. La rete provinciale è costruita essenzialmente da tre livelli: un livello nazionale (strade che attraversano la provincia ma a percorrenza transregionale o nazionale); un livello provinciale (strade di fondovalle e strade di collegamento del “corridoio Emilia”); un terzo livello, rappresentato dalle strade locali. La rete infrastrutturale provinciale di Forlì-Cesena è un “sistema a competenze multiple”, che coinvolge l’ANAS, per le strade rimaste di competenza dell’ente; l’Amministrazione Provinciale, per le arterie provinciali e quelle trasferite dall’ANAS e le Amministrazioni comunali, per quanto riguarda le strade prettamente locali. Volendo sintetizzare il sistema delle reti di trasporto a livello provinciale si individuano (Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.): 1. il corridoio intermodale "Emilia"; 2. la S.G.C. E 45; 3. la strada statale n.16 "Adriatica"; 4. la s.s. 67 "Tosco-Romagnola"; 5. il sistema delle strade di fondovalle; 6. Il sistema di collegamento tra il corridoio Emilia e l’Adriatica; 7. il sistema di collegamento intervallivo; 8. strade locali.

Il corridoio intermodale "Emilia" è costituito: - dall’autostrada A-14; - dalla strada statale 9 "Via Emilia"; AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 16 di 62

- dalla linea ferroviaria -Rimini, parallela alla via Emilia.

Il corridoio intermodale “Emilia” attraversa il territorio da Est a Ovest e raccoglie la maggioranza del traffico provinciale convergendo su di esso molte strade di carattere secondario. Le strade che costituiscono il corridoio sono tutte di competenza ANAS. Il percorso della S.G.C.E- 45 si snoda da Orte a Ravenna e attraversa il territorio provinciale da Sud a Nord lungo la valle del Savio, connettendosi con la A-14 al casello di Cesena Nord (di recente realizzazione). In particolare attraversa i comuni di: Mercato Saraceno, Sarsina, Bagno di Romagna, Verghereto. La E45 rappresenta un importante asse di collegamento con il territorio: basti ricordare che sono ben 16 gli svincoli che la caratterizzano nel tratto provinciale. Anche questa strada è rimasta di competenza dell’ANAS. Il ruolo strategico di questa arteria è legato anche alla realizzazione della E-55, un collegamento, probabilmente a pedaggio, che renderà più rapidi i trasporti da Ravenna a Venezia, che attualmente transitano sulla S.S. 309 “Romea”. La strada statale n.16 "Adriatica" interessa il territorio provinciale per circa 9 km, lungo il percorso adriatico. Allo stato attuale tale arteria è a 4 corsie, ma presenta comunque un elevato tasso di pericolosità legato allo stato di manutenzione e alla ristrettezza delle carreggiate. La strada statale n.67 "Tosco-Romagnola" collega Ravenna a Livorno e attraversa il territorio di Forlì-Cesena da sud-est fino a Forlì, immettendosi sulla S.S.9 “via Emilia” presso il capoluogo forlivese. I comuni interessati da tale strada sono: Portico, Rocca San Casciano, Dovadola, Castrocaro Terra del Sole e Forlì. Le strade di fondovalle attraversano il territorio provinciale collegando il crinale appenninico con la pianura ed hanno quindi un ruolo strategico in relazione agli obiettivi che l’Amministrazione Provinciale si è posta in termini di collegamento complessivo di tutte le parti del territorio, in particolare tra la pianura e le zone collinari e montuose. Il sistema di collegamento "corridoio Emilia" - "Adriatica" è costituito da una serie di strade che mettono in collegamento i centri della via Emilia con la costa adriatica. Considerando le strade che compongono questo sistema, le competenze di intervento sono ripartite fra ANAS e Amministrazione Provinciale. Il sistema di collegamento intervallivo è costituito da un insieme di strade finalizzato a mettere in collegamento tra loro alcuni itinerari di fondovalle. Queste strade sono tutte di competenza dell’Amministrazione Provinciale. AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 17 di 62

Figura 3. – Il sistema viario della provincia di Forlì Cesena

2.2.3. Contesto economico sociale

2.2.3.1. Urbanizzazione del Territorio Secondo quanto emerge dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Forlì - Cesena, i dati sulla concentrazione della popolazione residente al 31 dicembre 2004 confermano la forte differenziazione nella distribuzione della popolazione nelle tre zone altimetriche che caratterizzano il territorio provinciale: nella pianura è concentrato l’80% dei residenti, in collina il 16% e solo il 4% nei comuni montani, fatta eccezione per il comune di Bagno AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 18 di 62 di Romagna che presenta valori simili ad alcuni della fascia collinare (Castrocaro, Predappio, Mercato Saraceno). Forlì e Cesena sono due poli di forte accentramento della popolazione; i due comuni rappresentano da soli il 55% della popolazione provinciale. L’analisi dello stato di attuazione delle previsioni dei Piani regolatori nell’ultimo quinquennio, fatte salve alcune variazioni nelle modalità di calcolo delle zone urbanistiche dalla prima mosaicatura dei PRG contenuta nel P.T.C.P. adottato nel 1999 e approvato nel 2001, evidenzia una forte crescita delle zone residenziali, che a livello provinciale sono cresciute del 4%, in linea con l’incremento della popolazione residente. I nuovi insediamenti sono localizzati quasi esclusivamente nei comuni della pianura tra Forlì e Cesena e nei comuni del Rubicone. Borghi costituisce la realtà con maggiore attrattività per la manodopera immigrata e tale aspetto trova una speculare corrispondenza nel raddoppio delle zone residenziali esistenti passando da 17,6 ha nel 1999 a 36,4 ha nel 2004. Altre realtà da segnalare in quanto presentano valori superiori alla media provinciale sono costituite dalla collina forlivese (Meldola, Predappio e Galeata) e da un parte d territori montani del cesenate (Bagno di Romagna incrementa le proprie zone residenziali del 18% e Sarsina del 6%). Va segnalata la decisione di modificare la zonizzazione per i tessuti di epoca fascista nel comune di Forlì e nel comune di Predappio, che vengono classificati come tessuti storici e non più come residenziali esistenti. Utilizzando come parametro la somma delle aree a Centro storico e del residenziale consolidato, grazie al consistente spostamento di pesi indotto dalle zonizzazioni di Forlì e Predappio, la percentuale provinciale di tessuti storici e consolidati passa dal 4% al 10%, in sostanziale equilibrio tra i comuni del cesenate e quelli del forlivese. I dati che esprimono situazioni di abbandono e maggiore criticità sono quelli dei territori montani, che esprimono complessivamente una contrazione delle zone residenziali, in parte riconvertito ad altri usi non per servizi, ma per attività produttive e terziarie in senso lato. Così a Dovadola, Mercato Saraceno e Rocca San Casciano, mentre Santa Sofia la diminuzione delle zone residenziali potrebbe essere letta congiuntamente ad un forte aumento delle zone per attrezzature pubbliche attuate (Fonte: PTCP). Il sistema territoriale mostra una continua evoluzione della crescita insediativa lungo la via Emilia, nelle due principali conurbazioni costituite dalla zona centrale di Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro e Cesena e dalla zona compresa tra la via Emilia limitrofa al riminese e la costa, costituita di comuni del basso Rubicone e da Cesenatico. Una seconda tendenza da registrare è la domanda di abitazioni nei comuni collinari a cintura di Forlì (Meldola e Predappio, oltre a Castrocaro Terme e Terra del Sole), data dalla forte integrazione e dall’elevata accessibilità alle funzioni localizzate nel capoluogo, ma anche la crescente attrattività dei territori ad elevata qualità ambientale e paesaggistica localizzati lungo l’asse dell’E45, quali Sarsina e Bagno di Romagna, grazie ad una parziale autonomia nelle attrezzature sovracomunali decentrate e una buona vicinanza, in termini di tempi di percorrenza, ai servizi di area vasta collocati a Cesena. Ai fini della pianificazione dei servizi, e tenuto conto delle considerazioni sovraesposte in merito alle tendenze urbanistiche, registrate negli ultimi anni, risulta di una certa utilità evidenziare la distribuzione della popolazione residente sul territorio comunale. A questo proposito, utilizzando la terminologia adottata dall’ISTAT, il territorio comunale può essere suddiviso nelle seguenti aree: • centro abitato: aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità per la cui determinazione si assume un valore variabile intorno ai 70 metri, caratterizzato dall’esistenza di servizi o esercizi pubblici (scuola, ufficio pubblico, farmacia, negozio o simili) costituenti la condizione di una forma autonoma di vita AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 19 di 62

sociale e generalmente determinanti un luogo di raccolta dove sono soliti concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini per ragioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamento e simili, in modo da manifestare l’esistenza di una forma di vita sociale coordinata dal centro stesso. I luoghi di convegno turistico, i gruppi di villini, alberghi e simili destinati alla villeggiatura, abitati stagionalmente sono considerati centri abitati temporanei, purché nel periodo dell’attività stagionale presentino i requisiti del centro; • nucleo abitato: località abitata, priva del luogo di raccolta che caratterizza il centro abitato, costituita da un gruppo di case contigue e vicine, con almeno cinque famiglie, con interposte strade, sentieri, piazze, aie, piccoli orti, piccoli incolti e simili, purché l’intervallo tra casa e casa non superi trenta metri e sia in ogni modo inferiore a quello intercorrente tra il nucleo stesso e la più vicina delle case manifestamente sparse; • case sparse: case disseminate nel territorio comunale a distanza tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.

La Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. illustra la presenza di popolazione residente al censimento 2011 suddivisa per ciascuna di queste tre aree.

Tab. 7. – Popolazione residente per tipo di località abitate - Forlì - Cesena (dettaglio comunale) - Censimento 2011. Distribuzione percentuale popolazione Distribuzione popolazione 2011 2011 COMUNI Centri Nuclei Case Centri Nuclei Case Totale Totale abitati abitati sparse abitati abitati sparse

Provincia di Forlì - Cesena Bagno di Romagna 4.627 298 1.213 6.138 75% 5% 20% 100% Bertinoro 8.085 232 2.481 10.798 75% 2% 23% 100% Borghi 1.745 171 802 2.718 64% 6% 30% 100% Castrocaro Terme e Terra del 5.555 189 768 6.512 85% 3% 12% 100% Sole Cesena 82.572 1.906 11.512 95.990 86% 2% 12% 100% Cesenatico 22.757 809 1.846 25.412 90% 3% 7% 100% Civitella di Romagna 2.704 59 1.029 3.792 71% 2% 27% 100% Dovadola 1.186 193 282 1.661 71% 12% 17% 100% Forlì 102.107 3.509 10.818 116.434 88% 3% 9% 100% Forlimpopoli 10.393 1.311 1.278 12.982 80% 10% 10% 100% Galeata 2.217 299 2.516 88% 0% 12% 100% Gambettola 10.034 204 10.238 98% 0% 2% 100% Gatteo 7.966 296 648 8.910 89% 3% 7% 100% Longiano 5.277 204 1.356 6.837 77% 3% 20% 100% Meldola 8.145 137 1.718 10.000 81% 1% 17% 100% Mercato Saraceno 5.261 627 1.109 6.997 75% 9% 16% 100% Modigliana 3.953 0 773 4.726 84% 0% 16% 100% Montiano 1.171 59 471 1.701 69% 3% 28% 100% Portico e San Benedetto 580 0 189 769 75% 0% 25% 100% Predappio 5.455 142 922 6.519 84% 2% 14% 100% Premilcuore 613 20 170 803 76% 2% 21% 100% Rocca San Casciano 1.583 107 310 2.000 79% 5% 16% 100% Roncofreddo 2.344 206 845 3.395 69% 6% 25% 100% San Mauro Pascoli 9.610 217 1.263 11.090 87% 2% 11% 100% Santa Sofia 3.472 142 579 4.193 83% 3% 14% 100% Sarsina 2.221 632 749 3.602 62% 18% 21% 100% Savignano sul Rubicone 16.115 180 1.226 17.521 92% 1% 7% 100% Sogliano al Rubicone 1.796 453 1.002 3.251 55% 14% 31% 100% Tredozio 1.004 25 230 1.259 80% 2% 18% 100% Verghereto 1.565 178 231 1.974 79% 9% 12% 100% Totale 332.113 12.302 46.323 390.738 85% 3% 12% 100%

Comuni capoluogo/costa 7.981 263 2.385 10.629 75% 2% 22% 100% Comuni pianura 236.005 9.944 31.658 277.607 85% 4% 11% 100% Comuni montagna 88.127 2.095 12.280 102.502 86% 2% 12% 100% Totale 332.113 12.302 46.323 390.738 85% 3% 12% 100%

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 20 di 62

2.2.3.3. Il tessuto economico In base alle informazioni contenute nel Rapporto sull’Economia della Provincia di Forlì-Cesena 2015, dinamica del sistema imprenditoriale della provincia di Forlì-Cesena continua a risentire del protrarsi della crisi economica generale, anche se i tassi di variazione, ancora in prevalenza negativi, registrano flessioni generalmente moderate. Nonostante tali difficoltà, la provincia si conferma un territorio con imprenditorialità altamente diffusa: il rapporto fra abitanti e imprese attive è pari ad un’impresa ogni 10,5 abitanti, contro una ogni 10,8 in regione e una ogni 11,8 a livello nazionale. Osservando la dinamica delle movimentazioni al netto delle cancellazioni d’ufficio, nel 2015 si sono registrate 2.203 nuove iscrizioni e 2.394 cessazioni con un saldo negativo pari a -191 unità, in miglioramento rispetto a quello del 2014, pari a -194 imprese. Tale risultato è stato determinato da una contestuale diminuzione delle iscrizioni (erano 2.267 nel 2014) e delle cessazioni (erano 2.461 nel 2014). Se si considera, invece, la differenza tra imprese iscritte e cancellate al netto del settore agricoltura, nel 2015 il saldo è pari a -68 unità (nel 2014 erano -5). I tassi di crescita annuali delle imprese registrate relativi al 2015 (elaborati al netto dell’effetto prodotto dalle cancellazioni d’ufficio) sono in flessione in provincia (-0,44%), stabili con riferimento al contesto regionale (+0,06%) e in aumento a livello nazionale (+0,75%). I medesimi indici, al netto del settore agricoltura sono, rispettivamente, pari al -0,19% per la provincia di Forlì-Cesena, +0,29% per la regione Emilia-Romagna e +1,02% per l’Italia. Nei settori di attività economica maggiormente significativi continua la diminuzione del numero delle imprese attive, anche se con flessioni generalmente moderate. Il commercio, che costituisce il 27,4% delle imprese attive al netto dell’agricoltura, registra una flessione dello 0,2%. Più significativa è la diminuzione delle imprese nelle costruzioni (-3,7%), che rappresentano il 18,7% del totale. In calo più moderato risulta il settore manifatturiero (-0,8%); la sua incidenza è del 12,1%. Seguono per incidenza i settori “alloggio e ristorazione” (8,9% sul totale), con una diminuzione dello 0,5%; le attività immobiliari (incidenza del 7,7%), in calo del 2,6%; “altre attività di servizi” (incidenza del 5,8%), in crescita dello 0,8%; “trasporti e magazzinaggio” (incidenza del 4,7%), in diminuzione del 3,3%. Prosegue, infine, il calo delle imprese agricole, che nel 2015 registrano una diminuzione dell’1,5% rispetto al 2014.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 21 di 62

Tab. 8. – IMPRESE ATTIVE PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA – Anno 2015 (Fonte Rapporto sull'economia della provincia di Forlì-Cesena – 2015)

2.3. I FLUSSI DI RIFIUTO ATTUALI Nel presente paragrafo vengono riportate le analisi della produzione e dei flussi dei rifiuti prodotti nella Provincia di Forlì - Cesena nel biennio 2013 - 2014.

Le analisi di dettaglio condotte per ogni Comune facente parte del territorio provinciale sui quantitativi ed i flussi di rifiuti prodotti dalla raccolta differenziata ed indifferenziata (v. All.3), vengono presentate accorpate in riepiloghi relativi ai n. 3 ambiti omogenei individuati nel territorio provinciale. AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 22 di 62

Tale modalità di presentazione è mirata ad evidenziare gli specifici requisiti di servizio che dovranno essere soddisfatti su ciascuna porzione del territorio per raggiungere gli obiettivi di piano definiti ai paragrafi seguenti.

2.3.1. Produzione complessiva dei rifiuti urbani Le tabelle seguenti riportano i dati 2013 e 2014, mettendo in evidenza i flussi di RU indifferenziato e di RD.

RIEPILOGO PRODUZIONE RU 2013 PER AMBITO OMOGENEO RU RU n. Abitanti RU IND RD RU tot R IND RD Ambito omogeneo %RD produzione produzione comuni 2013 t/a t/a t/a kg/ab*a kg/ab*a kg/ab*a kg/ab*gg Capoluogo/Costa 6 280.126 103.032 111.242 214.274 51,92% 764,92 2,10 367,80 397,12 Montagna 15 50.042 19.005 12.990 31.994 40,60% 639,35 1,75 379,78 259,57 Pianura 9 66.739 21.002 20.605 41.606 49,52% 623,42 1,71 314,68 308,74 TOTALE 30 396.907 143.038 144.837 287.874 50,31% 725,29 1,99 360,38 364,91

RIEPILOGO PRODUZIONE RU 2014 PER AMBITO OMOGENEO RU RU n. Abitanti RU IND RD RU tot R IND RD Ambito omogeneo %RD produzione produzione comuni 2014 t/a t/a t/a kg/ab*a kg/ab*a kg/ab*a kg/ab*gg Capoluogo/Costa 6 279.632 100.348 119.338 219.686 54,32% 785,63 2,15 358,86 426,77 Montagna 15 49.746 19.282 12.909 32.190 40,10% 647,10 1,77 387,61 259,49 Pianura 9 66.519 21.220 23.136 44.356 52,16% 666,81 1,83 319,01 347,80 TOTALE 30 395.897 140.850 155.382 296.232 52,45% 748,26 2,05 355,78 392,48

Il grafico seguente visualizza i dati delle tabelle appena riportate.

300.000

250.000

200.000

150.000 Ton/Anno

100.000

50.000

0 2013 2014 RD 144.837 155.382 R IND 143.038 140.850

A livello provinciale, nel 2014 la produzione di rifiuti totale è cresciuta del 2,9% rispetto al 2013, per un dato complessivo di 296.232 ton. L’incremento maggiore, pari al 6,6%%, è stato registrato nell’ambito di pianura, mentre nell’ambito di montagna è stato registrato un andamento sostanzialmente stabile. AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 23 di 62

Nel periodo analizzato le raccolte differenziate effettuate sul territorio provinciale hanno registrato una crescita rilevante, essendo passate da 144.837 ton nel 2013 a 155.382 ton nel 2014.

Il tasso di raccolta differenziata a livello provinciale nel 2014 è pari al 52,5% (+2,1% rispetto al dato 2013).

Normalizzando i dati a disposizione in funzione della popolazione residente per ciascuno degli ambiti omogenei considerati, si osserva che la massima produzione di rifiuti pro capite si registra nell’ambito capoluogo/costa, con un valore di 786 kg/ab anno nel 2014.

Produzione RU 2014 in kg/ab*anno per ambiti gestionali

800,00

700,00

600,00

500,00

400,00

Titolo asse 300,00

200,00

100,00

0,00 Capoluogo/ Costa Montagna Pianura RD 426,77 259,49 347,80 R IND 358,86 387,61 319,01

Nel 2014, è stato registrato un incremento nella produzione procapite di RU rispetto al 2013 pari a: - 21 kg/ab anno in meno nell’ambito capoluogo/costa; - 8 kg/ab anno in meno nell’ambito di montagna; - 43 kg/ab anno in meno nell’ambito di pianura.

I Comuni che hanno prodotto il maggior quantitativo di rifiuto urbano nel 2014 sono stati: - Forlì con 91.788 ton; - Cesena con 71.107 ton; - Cesenatico con 27.521 ton. come evidenziato nel grafico seguente.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 24 di 62

Produzione RU per Comune in Ton/anno anno 2014

100.000 80.000 60.000 27.521 7.076 7.891 40.000 9.151 7.576 91.788 6.594 6.789 1.816 3.319 2.005 3.675 786 1.237 20.000 71.107 Forlì Borghi Gatteo Cesena Galeata Meldola Longiano Dovadola Bertinoro Romagna Civitella di Cesenatico Gambettola Forlimpopoli Terra del Sole Bagno di Romagna Castrocaro Terme e Terme Castrocaro

100.000 80.000 60.000 13.308

40.000 8.070 483 5.278 699 4.617 1.546 732 2.849 1.756 1.559 3.173 623 1.274 20.000 1.934 Sarsina Tredozio Montiano Rubicone Predappio Sogliano al Sogliano Santa Sofia Santa Modigliana Verghereto Rubicone Benedetto Premilcuore Roncofreddo Portico ePortico San Savignano sulSavignano Mercato Saraceno Mercato San Mauro Pascoli Mauro San Rocca San San Rocca Casciano

Trattasi dei Comuni caratterizzati da una popolazione numerosa rispetto alla media dei residenti nei Comuni provinciali o interessati da rilevanti flussi turistici.

Per poter analizzare le caratteristiche specifiche del contributo fornito alla produzione totale di rifiuti urbani da ciascun comune della Provincia, è necessario analizzare il dato di produzione normalizzato in base alla popolazione residente riportato nella figura seguente.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 25 di 62

Produzione procapite RU in kg/ab*anno anno 2014 1.200 1.054 1.072 1.000 863 907 775 732 713 800 633 619 545 570 528 513 600 433 473 400 200 Forlì Borghi Gatteo Cesena Galeata Meldola Longiano Dovadola Bertinoro Romagna Civitella di Cesenatico Gambettola Forlimpopoli e Terra delSole Castrocaro Terme Castrocaro Bagno di Romagna

1.200 990 1.000 756 780 747 800 683 717 696 682 664 626 589 600 498 478 410 459 400 200 Sarsina Tredozio Montiano Predappio Santa Sofia Santa Modigliana Verghereto Rubicone Benedetto Premilcuore Roncofreddo Portico ePortico San Savignano sulSavignano Mercato Saraceno Mercato San Mauro Pascoli Mauro San Rocca San San Rocca Casciano Sogliano al Rubicone

kg/ab Media Provinciale (673 kg/ab*a)

Da tale analisi si evidenzia l’anomalia costituita dai Comuni di Cesenatico, Longiano e Rocca San Casciano le cui produzioni pro capite si attesta su valori di circa 1.000 kg/ab anno, contro il valore medio provinciale di 673 kg/ab anno. Tali anomalie sono giustificabili per il Comune di Cesenatico in considerazione del forte impatto connesso alla stagionale attività turistica che ha luogo sul litorale e per i Comuni di Longiano e Rocca San Casciano dagli elevati flussi di rifiuti assimilati.

2.3.2. Raccolta differenziata Si riporta l’analisi di dettagli dei dati relativi al solo 2014, rimandando ai contenuti dell’All. 3 per ulteriori approfondimenti.

Confrontando i dati pro capite relativi alle raccolte differenziate del 2014, il ruolo predominante di contribuzione nella produzione di RD è fornito dall’ambito capoluogo/costa con 384,5 kg/ab anno.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 26 di 62

Produzione RD 2014 per in kg/ab.*anno per ambiti omogenei 384,50 400 289,06 245,75 300

200

100

0 Capoluogo - Costa montagna pianura

L’analisi dei dati sulle percentuali di RD perseguite in ogni singolo Comune rispetto alla media provinciale del 52% riportata nel grafico seguente, evidenzia la presenza di alcune realtà locali particolarmente critiche, costituite dai Comuni di Bagno di Romagna (28%), Borghi (11%), Dovadola (29%), Montiano (31%), Portico e San Benedetto (31%), Premilcuore (22%), Roncofreddo (26%), Santa Sofia (26%), Sarsina (22%), Sogliano al Rubicone (14%), Verghereto (18%).

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 27 di 62

% RD anno 2014 72% 75% 68% 61% 55% 54% 55% 47% 50% 43% 39% 40% 39% 38% 28% 29% 25% 11%

0% Forlì Borghi Gatteo Cesena Galeata Meldola Longiano Dovadola Bertinoro Cesenatico Gambettola Forlimpopoli del Sole Bagno di Romagna Civitella di Romagna Castrocaro Terra Terme e

75% 60% 61% 52% 49% 45% 44% 50% 41% 31% 31% 26% 26% 22% 22% 25% 18% 14%

0% Sarsina Tredozio Montiano Predappio Santa Sofia Santa Modigliana Verghereto Benedetto Premilcuore Roncofreddo Portico ePortico San Mercato Saraceno Mercato San Mauro Pascoli Mauro San Rocca San San Rocca Casciano % RD Media Provinciale (52%) Sogliano al Rubicone Savignano sul Rubicone

2.3.3. Dati quali-quantitativi per Comune In All.3 sono riportati i prospetti di riepilogo dei quantitativi delle singole frazioni merceologiche di rifiuto prodotte dall’esercizio delle RD nei 30 Comuni della Provincia di Forlì - Cesena nel 2013 e 2014.

Dall’analisi dei contenuti dei suddetti prospetti, con riferimento al 2014, si evidenzia che: - la frazione merceologica caratterizzata dalla massima produzione pro capite annua è costituita dal verde (137,05 kg/ab anno); - Umido, Carta e cartone costituiscono frazioni merceologiche caratterizzate da una produzione pro capite elevata rispetto alle rimanenti; AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 28 di 62

- Vetro, Plastica e Legno, la cui raccolta differenziata è ormai una consolidata pratica comune, assumono un peso meno rilevante nel bilancio complessivo se analizzate singolarmente. - i RAEE permangono in un range di produzione pro capite marginale, anche per la natura stessa del tipo di rifiuto. Tali frazioni merceologiche di rifiuto sono raccolte in modo differenziato su tutto il territorio provinciale.

Nel grafico seguente si riportano i dati sulla produzione pro capite nei singoli bacini di utenza delle principali frazioni merceologiche di rifiuto urbano, al netto dei rifiuti assimilati, costituite da: - Umido; - Verde - Carta e Cartone; - Vetro - Plastica; - Metalli; - Legno; - RAEE - Inerti; - Multimateriale; - Altre RD.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 29 di 62

RD delle principali frazioni merceologiche in kg/ab.*anno Anno 2014

90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00

kg/ab*anno 30,00 20,00 10,00 0,00 UMIDO VERDE CARTA E VETRO PLASTICA METALLI CARTONE Capol./Costa 60,70 83,36 57,50 28,87 23,72 1,85 Montagna 7,51 20,43 31,47 22,02 12,81 2,41 Pianura 45,81 33,25 31,90 24,42 16,01 1,08

60,00

50,00

40,00

30,00

kg/ab*anno 20,00

10,00

0,00 LEGNO RAEE INERTI MULTIMATER ALTRE RD IALE Capol./Costa 20,04 4,08 5,67 16,89 22,07 Montagna 6,61 3,13 7,20 3,19 50,47 Pianura 24,74 2,88 6,75 12,29 25,90

La raccolta della plastica avviene quasi integralmente tramite sistema multimateriale congiuntamente alle lattine.

Nel seguente prospetto si riporta il riepilogo dell’impatto percentuale delle raccolte delle differenti frazioni sul totale di RD (al netto dei rifiuti assimilati) attuata sul territorio provinciale nell’anno 2014.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 30 di 62

Provincia di Forlì - Cesena RD 2014 (ton) CARTA E MULTIMATER UM IDO V ERDE V ET RO PLASTICA METALLI L EGNO RAEE INERTI ALTRE RD Totale CARTONE IALE 22.170 29.821 20.254 9.395 7.491 696 8.799 1.556 2.317 7.807 11.923 122.228 18% 24% 17% 8% 6% 1% 7% 1% 2% 6% 10% 100%

2.4. DESCRIZIONE ATTUALI MODALITÀ ORGANIZZATIVE SERVIZI Il presente paragrafo riporta i dati relativi alle attuali modalità organizzative dei servizi di gestione dei rifiuti nel territorio della Provincia di Forlì - Cesena.

2.4.1. Organizzazione territoriale della Gestione del servizio Sul territorio provinciale operano 1 unico Gestore.

Gestore Comuni serviti Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola HERA S.p.A. Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto

2.4.2. I servizi di raccolta indifferenziata

Nel presente paragrafo si riporta una sintesi delle specifiche tecniche dei servizi di raccolta indifferenziata erogati sul territorio della Provincia di Forlì - Cesena.

In All. 1 si riportano i dati di dettaglio delle modalità di gestione e degli standard di servizio per ciascun Comune della Provincia di Forlì - Cesena.

Il servizio di raccolta del rifiuto urbano indifferenziato interessa tutto il territorio provinciale. AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 31 di 62

La modalità organizzativa largamente prevalente è quella della raccolta con cassonetti stradali e svuotamento effettuato tramite compattatori. La rete di raccolta è omogenea per tipologia di contenitori utilizzati all’interno di ciascun bacino di gestione. I contenitori più utilizzati sono: - cassonetti da 1.700 lt.; - cassonetti da 2.400 lt..

Presso i Comuni di Bertinoro e Forlimpopoli e presso alcune aree dei Comuni di Cesena e Forlì è attivo il servizio di raccolta porta a porta del rifiuto urbano indifferenziato.

2.4.3. I servizi di raccolta differenziata Nel presente paragrafo si riporta un’analisi delle specifiche tecniche dei servizi di raccolta differenziata erogati sul territorio della Provincia di Forlì - Cesena.

In All.2 si riportano i dati di dettaglio delle modalità di gestione e degli standard di servizio per ciascun Comune della Provincia di Forlì - Cesena.

Sulla base dei dati a disposizione, si è proceduto a una caratterizzazione delle attuali modalità tecnico-organizzative dei principali servizi di raccolta differenziata dei rifiuti, in particolare: - Raccolta carta; - Raccolta plastica e alluminio; - Raccolta vetro; - Raccolta rifiuto organico; - Raccolta verde (sfalci e potature);

Carta La maggior parte dei comuni nel territorio provinciale effettua la raccolta differenziata della carta sia con modalità stradale che con modalità porta a porta.

Presso i comuni di Bertinoro e Forlimpopoli e alcune aree del Comune di Forlì è attivo solamente il servizio di raccolta porta a porta.

La modalità organizzativa del servizio di raccolta stradale prevede l’utilizzo prevalente di cassonetti di grandi dimensioni (1.700, 2.400 o 3.200 lt.)

In All.2, con dettaglio comunale, sono riportate le seguenti informazioni: - tipologia e n. contenitori installati; - frequenze di raccolta (periodo ottobre-maggio e periodo giugno-settembre).

Plastica e alluminio La maggior parte dei comuni nel territorio provinciale effettua la raccolta differenziata di plastica e alluminio sia con modalità stradale che con modalità porta a porta.

Presso i comuni di Bertinoro e Forlimpopoli e alcune aree del Comune di Forlì è attivo solamente il servizio di raccolta porta a porta.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 32 di 62

La modalità organizzativa del servizio di raccolta stradale prevede l’utilizzo prevalente di di cassonetti di grandi dimensioni (1.700, 2.400 o 3.200 lt.).

In All.2, con dettaglio comunale, sono riportate le seguenti informazioni per il servizio di raccolta stradale: - tipologia e n. contenitori installati; - frequenze di raccolta (periodo ottobre-maggio e periodo giugno-settembre).

Vetro La maggior parte dei comuni nel territorio provinciale effettua la raccolta differenziata di vetro e alluminio sia con modalità stradale che con modalità porta a porta.

Presso i comuni di Bertinoro e Forlimpopoli è attivo solamente il servizio di raccolta porta a porta.

La modalità organizzativa del servizio di raccolta stradale prevede l’utilizzo prevalente di campane da 3.000 lt e bidoni da 240 lt.

In All.2, con dettaglio comunale, sono riportate le seguenti informazioni per il servizio di raccolta stradale: - tipologia e n. contenitori installati e utenze servite; - frequenze di raccolta (periodo ottobre-maggio e periodo giugno-settembre).

Organico La maggior parte dei comuni nel territorio provinciale effettua la raccolta differenziata del rifiuto organico sia con modalità stradale che con modalità porta a porta. Presso i Comuni di Bagno di Romagna, Borghi, Civitella di Romagna, Galeata, Longiano, Mercato Saraceno, Portico e San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Roncofreddo, Santa Sofia, Sarsina, Sogliano al Rubicone Tredozio, Verghereto il servizio di raccolta differenziata dell’organico non è attivo. Presso i Comuni di Bertinoro e Forlimpopoli e presso alcune aree dei Comuni di Cesena e Forlì è attivo il servizio di raccolta porta a porta del rifiuto urbano indifferenziato.

La modalità organizzativa del servizio di raccolta stradale prevede l’utilizzo prevalente di bidoni da 240 lt.

In All.2, con dettaglio comunale, sono riportate le seguenti informazioni per il servizio di raccolta stradale: - tipologia e n. contenitori installati; - frequenze di raccolta (periodo ottobre-maggio e periodo giugno-settembre).

Verde (sfalci e potature) la raccolta differenziata del rifiuto verde con modalità stradale è attiva presso i comuni di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Cesenatico, Forlì, Gambettola, Gatteo San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone.

Presso alcune aree dei Comuni di Cesena e Forlì è attivo il servizio di raccolta porta a porta

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 33 di 62

La modalità organizzativa del servizio di raccolta stradale prevede l’utilizzo prevalente di cassonetti da 1.700 lt.

In All.2, con dettaglio comunale, sono riportate le seguenti informazioni per il servizio di raccolta stradale: - tipologia e n. contenitori installati; - frequenze di raccolta (periodo ottobre-maggio e periodo giugno-settembre).

Altre RD Presso la maggior parte dei Comuni del territorio provinciale sono attivi servizi di raccolta dedicati a specifiche frazioni di rifiuto, quali: - batterie di auto e moto (presso i rivenditori); - rifiuti contenenti cemento amianto (raccolta a domicilio); - farmaci scaduti (presso le farmacie); - ingombranti (raccolta a domicilio); - pile esaurite (presso i rivenditori); - pneumatici (raccolta a domicilio); - RAEE (raccolta a domicilio); - oli alimentari esausti (ecomobile); - oli minerali esausti; - rifiuti da piccole demolizioni domestiche (raccolta a domicilio); - rifiuti metallici (raccolta a domicilio); - rifiuti di stampa elettronica (raccolta a domicilio); - sfalci e potature (raccolta a chiamata); - siringhe (raccolta a chiamata).

Per maggiori dettagli sull’erogazione di tali servizi presso i singoli Comuni del territorio provinciale, si rimanda all’All.2.

2.4.4. I centri di raccolta Nel seguente prospetto si riporta l’elenco delle stazioni ecologiche presenti sul territorio provinciale, suddivise per ogni bacino di gestione del servizio.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 34 di 62

Tab. 9. – I centri di raccolta Gestore Centri di raccolta

HERA S.p.A.

Nel territorio provinciale sono presenti complessivamente n.20 Stazioni ecologiche attrezzate.

2.4.5. I servizi di spazzamento Per la maggior parte dei Comuni analizzati, i dati non disponibili di maggior rilievo sono costituiti da: - dettaglio delle aree oggetto dei servizi e di quelle escluse; - lunghezza della rete viaria asfaltata e non; AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 35 di 62

- numero ed estensione dei giardini ed aree verdi pubbliche.

Dai dati a disposizione emerge un quadro che evidenzia lo svolgimento di servizi di spazzamento manuale, meccanizzato e misto nella gran parte dei Comuni.

In All.2 si riportano i dati di dettaglio degli standard del servizio di spazzamento erogato per ciascun Comune della Provincia di Forlì - Cesena.

2.4.6. Schema di gestione del SGRU nella Provincia di Forlì – Cesena al 2014 In figura seguente è riportato lo schema di gestione dei flussi di rifiuti urbani nel territorio della Provincia di Forlì - Cesena (fonte: “La gestione dei rifiuti in Emilia Romagna REPORT 2015 ” – ARPA Emilia Romagna –2015).

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 36 di 62

2.5. DESCRIZIONE IMPIANTISTICA ATTUALE Nel presente paragrafo si riporta la descrizione del sistema impiantistico esistente sul territorio provinciale di Forlì - Cesena.

La fonte dei dati esposti è costituita dal Quadro Conoscitivo e dal Quadro Conoscitivo Aggiornamento dati del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti della Regione Emilia Romagna, da “La gestione dei rifiuti in Emilia Romagna REPORT 2015 ” – ARPA Emilia Romagna –2015.

2.5.1. Rifiuti indifferenziati Il sistema impiantistico Provinciale è costituito dai seguenti impianti: - Inceneritore HERAMBIENTE di Forlì; - Discarica Sogliano Ambiente di Sogliano al Rubicone; - TM HERAMBIENTE di Forlì.

In Tabella seguente si riporta la prima destinazione dei rifiuti urbani indifferenziati prodotti nel territorio regionale (anno 2013).

In tabella seguente si riporta la destinazione finale dei rifiuti urbani indifferenziati prodotti nel territorio regionale (anno 2013).

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 37 di 62

In tabella seguente si riportano l’elenco e le principali caratteristiche degli impianti di incenerimento presenti sul territorio regionale (anno 2014).

In tabella seguente si riportano l’elenco e le principali caratteristiche delle discariche presenti sul territorio regionale (anno 2014).

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 38 di 62

In tabella seguente si riportano l’elenco e le principali caratteristiche degli impianti TMB presenti sul territorio regionale (anno 2014).

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 39 di 62

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 40 di 62

2.5.2. Rifiuti differenziati Il sistema impiantistico Provinciale è caratterizzato dalla presenza di strutture per il recupero delle seguenti frazioni merceologiche di rifiuto differenziato: - Umido; - Verde; - Carta; - Plastica; - Metalli; - Legno.

Non sono presenti strutture per il recupero del vetro.

Nel seguente prospetto si riporta la localizzazione e descrizione degli impianti di recupero della frazione umida presenti a livello Regionale (ed extraregionale).

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 41 di 62

Nel seguente prospetto si riporta la localizzazione e descrizione degli impianti di recupero della frazione verde presenti a livello Regionale (ed extraregionale).

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 42 di 62

Nel seguente prospetto si riporta la localizzazione e descrizione degli impianti di recupero della frazione cartacea presenti a livello Regionale (ed extraregionale).

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 43 di 62

Nel seguente prospetto si riporta la localizzazione e descrizione degli impianti di recupero della frazione plastica presenti a livello Regionale (ed extraregionale).

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 44 di 62

Nel seguente prospetto si riporta la localizzazione e descrizione degli impianti di recupero dei metalli presenti a livello Regionale (ed extraregionale).

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 45 di 62

Nel seguente prospetto si riporta la localizzazione e descrizione degli impianti di recupero del legno presenti a livello Regionale (ed extraregionale).

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 46 di 62

2.6. ANALISI ECONOMICA DELLE ATTUALI GESTIONI Nel presente paragrafo si riporta l’analisi degli indici di costo individuati come riferimento per la definizione dello stato di fatto del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati nella Provincia di Forlì - Cesena, costituiti da:

- costi di erogazione del servizio in €/ton; - costi di erogazione del servizio in €/abitante.

Gli indici sono calcolati sulla base dei seguenti dati: - popolazione residente sul territorio provinciale al 2015 (fonte: Regione Emilia Romagna); - produzione di rifiuti urbani nell’anno 2015; - PEF per l’anno 2016.

Nel seguente prospetto si riporta il riepilogo dell’indice di costo per quantità di rifiuto prodotto sul territorio provinciale, organizzato per ambito omogeneo.

Tab. 10. – Indice di costo per quantità di rifiuto prodotto sul territorio provinciale, organizzato per ambito omogeneo N. Ambito omogeno n. comuni Costo €/ton. 1 Capoluogo/costa 6 206 2 Pianura 9 172 3 Montagna 15 212 4 Totale 30 201

Nel seguente prospetto si riporta il riepilogo dell’indice di costo pro capite, organizzato per ambito omogeneo.

Tab. 11. – Indice di costo pro capite prodotto sul territorio provinciale, organizzato per ambito omogeneo N. Ambito omogeno n. comuni Costo €/ab. 1 Capoluogo/costa 6 153 2 Pianura 9 115 3 Montagna 15 129 4 Totale 30 143

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 47 di 62

Il grafico seguente rappresenta i costi del servizio per quantitativo di rifiuto prodotto in ogni Comune della Provincia di Forlì - Cesena.

Costo del servizio per rifiuto prodotto (anno 2016) - €/ton

Verghereto 212 Tredozio 254 Sogliano al Rubicone 192 Sarsina 269 Santa Sofia 221 Rocca San Casciano 145 Premilcuore 201 Predappio 213 Portico e San Benedetto 237 Modigliana 284 Mercato Saraceno 152 Galeata 182 Dovadola 250 Civitella di Romagna 282 Bagno di Romagna 240 Roncofreddo 188 Montiano 224 Meldola 157 Longiano 97 Gambettola 191 Forlimpopoli 229 Castrocaro Terme e Terra del Sole 216 Borghi 180 Bertinoro 168 Savignano sul Rubicone 186 San Mauro Pascoli 196 Gatteo 204 Forlì 210 Cesenatico 227 Cesena 196

0 50 100 150 200 250 300

Si osservano: - un elevato scostamento in eccesso rispetto alla media provinciale per i Comuni di Civitella di Romagna e Modigliana; - un elevato scostamento in difetto rispetto alla media provinciale per il Comune di Longiano.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 48 di 62

Il grafico seguente rappresenta i costi del servizio pro capite in ogni Comune della Provincia di Forlì - Cesena.

Costo del servizio pro capite (anno 2016) - €/ab

Verghereto 146 Tredozio 142 Sogliano al Rubicone 89 Sarsina 124 Santa Sofia 159 Rocca San Casciano 157 Premilcuore 168 Predappio 134 Portico e San Benedetto 161 Modigliana 118 Mercato Saraceno 111 Galeata 129 Dovadola 128 Civitella di Romagna 121 Bagno di Romagna 140 Roncofreddo 77 Montiano 93 Meldola 138 Longiano 110 Gambettola 116 Forlimpopoli 125 Castrocaro Terme e Terra del Sole 121 Borghi 75 Bertinoro 107 Savignano sul Rubicone 131 San Mauro Pascoli 143 Gatteo 159 Forlì 151 Cesenatico 247 Cesena 134

0 50 100 150 200 250 300

Si osservano: - un elevato scostamento in eccesso rispetto alla media provinciale per il Comune di Cesenatico; - un elevato scostamento in difetto rispetto alla media provinciale per il Comune di Borghi, Montiano, Roncofreddo e Sogliano al Rubicone.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 49 di 62

3. VERIFICA, APPROFONDIMENTI SITUAZIONE ATTUALE, DEFINIZIONE PUNTUALE E CARATTERIZZAZIONE TECNICO - ECONOMICA

3.1. ANALISI E VALUTAZIONE ATTUALI MODALITÀ ORGANIZZATIVE Nel presente paragrafo si riporta l’analisi di riepilogo delle attuali modalità organizzative del SGRU sul territorio provinciale di Forlì - Cesena. A scala provinciale, è possibile definire il seguente quadro riassuntivo sulle modalità di erogazione del servizio:

Tab. 3.1 – Modalità organizzative del SGRU – analisi su scala provinciale Servizio Modalità Utilizzo diffuso di sistema manuale, meccanizzato o misto. Ogni Comune adotta uno o più di questi sistemi. Spazzamento Nei comuni litoranei è previsto il servizio di pulizia spiagge

Sistema di raccolta stradale con cassonetti di grande volume. Raccolta IND Sono presenti aree servite con modalità PaP. Il servizio è effettuato in tutti i Comuni Servizio di raccolta stradale con cassonetti di grande volume + servizio di raccolta PaP. RD carta In alcuni Comuni è prevista la sola modalità PaP. Il servizio è effettuato in tutti i Comuni Servizio di raccolta stradale con cassonetti di grande volume + servizio di RD plastica e alluminio raccolta PaP. (imballaggi) Sono presenti aree servite con modalità PaP. Il servizio è effettuato in tutti i Comuni Servizio di raccolta stradale con campane e bidoni + servizio di raccolta PaP. RD vetro Sono presenti aree servite con modalità PaP. Il servizio è effettuato in tutti i Comuni Servizio di raccolta stradale con cassonetti di grande volume + servizio di raccolta PaP. RD organico Sono presenti aree servite con modalità PaP. Il servizio NON è effettuato in tutti i Comuni Servizio di raccolta stradale con cassonetti di grande volume. RD verde Sono presenti aree servite con modalità PaP. Il servizio NON è effettuato in tutti i Comuni Sono previsti servizi dedicati per le seguenti tipologie di rifiuto: • batterie di auto e moto (raccolta presso i rivenditori); • rifiuti contenenti cemento amianto (raccolta a domicilio); • farmaci scaduti (raccolta presso le farmacie); Altri servizi • ingombranti (raccolta a domicilio); • pile esaurite (raccolta presso i rivenditori); • pneumatici (raccolta a domicilio); • RAEE(raccolta a domicilio); • oli alimentari esausti (ecomobile); AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 50 di 62

Tab. 3.1 – Modalità organizzative del SGRU – analisi su scala provinciale Servizio Modalità • oli minerali esausti; • rifiuti da piccole demolizioni domestiche (raccolta a domicilio); • rifiuti metallici (raccolta a domicilio); • rifiuti di stampa elettronica (raccolta a domicilio); • sfalci e potature (raccolta a chiamata); • siringhe (raccolta a chiamata). CdR Non tutti i comuni sono dotati di un Centro di raccolta

3.2. UTILIZZO DELL’IMPIANTISTICA DI RIFERIMENTO Per i dettagli relativi all’utilizzo dell’impiantistica territoriale e l’analisi dei flussi di rifiuti (focus anno 2011) destinati agli impianti di trattamento (recupero o smaltimento), si rimanda integralmente al corrispondente paragrafo del capitolo 2. Fra gli impianti indicati si devono considerare le previsioni del PPGR adottato con deliberazione G- RER n°103/2014. Il sistema impiantistico regionale dell’Emilia Romagna come valutato nella pianificazione Regionale è in grado di soddisfare completamente il fabbisogno di smaltimento, rendendo autosufficiente il territorio regionale 3.3. ANALISI DI PREVISIONE-EVOLUZIONE DEL FLUSSO DEI RIFIUTI Nel presente paragrafo si riporta un’analisi sintetica delle stime previsionali elaborate da ATERSIR per l’evoluzione del flusso rifiuti sul territorio provinciale di nel periodo di riferimento (2013-2020).

In All.4 si riporta il dettaglio delle suddette stime previsionali di ATERSIR.

Nel presente prospetto si riporta il confronto tra i dati relativi alla produzione 2013 e le stime al 2020 redatte da ATERSIR.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 51 di 62

Tab. 12. – Produzione rifiuti Dati relativi alla produzione 2013 e stime al 2020 Ton Ton Variaz. Ton tot %RD Abitanti Abitanti kg/ab kg/ab Ton tot %RD N. Comune Area RD indiff. kg/ab Ton tot 2020 2013 2013 2013 2020 2013 2020 2020 2020 2013 2013 2020 1 Cesena 36.274 32.698 68.972 52,6% 97.131 102.440 710 133 59.093 2 Cesenatico 11.167 16.391 27.558 40,5% 25.956 27.530 1.062 262 22.024 3 Forlì capoluogo- 50.779 38.385 89.163 57,0% 118.348 124.976 753 177 72.093 176.882 598 53.065 70% 4 Gatteo costa 2.750 4.902 7.652 35,9% 9.134 9.648 838 238 5.789 5 San Mauro Pascoli 3.953 3.596 7.550 52,4% 11.611 12.220 650 73 7.049 6 Savignano sul Rubicone 6.319 7.059 13.378 47,2% 17.946 18.784 745 169 10.836 7 Bertinoro 4.765 1.942 6.708 71,0% 11.215 11.795 598 81 6.095 8 Borghi 157 1.038 1.195 13,1% 2.860 3.012 418 1 1.256 9 Castrocaro Terme e Terra del Sole 1.109 2.258 3.367 32,9% 6.507 6.795 517 1 3.511 10 Forlimpopoli 3.745 2.185 5.930 63,2% 13.228 13.957 448 -68 7.212 11 Gambettola pianura 3.158 3.742 6.900 45,8% 10.553 11.226 654 137 5.801 35.434 504 7.441 79% 12 Longiano 3.139 3.177 6.317 49,7% 7.100 7.451 890 373 3.850 13 Meldola 4.044 5.014 9.058 44,6% 10.196 10.641 888 372 5.498 14 Montiano 180 458 638 28,3% 1.690 1.797 377 -39 748 15 Roncofreddo 307 1.187 1.494 20,5% 3.390 3.578 441 32 1.464 16 Bagno di Romagna 870 2.365 3.235 26,9% 6.105 6.424 530 47 3.102 17 Civitella di Romagna 669 1.205 1.874 35,7% 3.778 4.009 496 69 1.712 18 Dovadola 236 554 790 29,9% 1.663 1.753 475 -8 846 19 Galeata 955 836 1.791 53,3% 2.545 2.687 704 221 1.298 20 Mercato Saraceno 2.308 2.726 5.034 45,8% 7.004 7.363 719 236 3.556 21 Modigliana 2.428 1.285 3.713 65,4% 4.696 4.903 791 374 2.042 22 Portico e San Benedetto 120 315 435 27,5% 777 814 560 77 393 23 Predappio montagna 1.935 2.230 4.165 46,5% 6.486 6.790 642 159 3.279 24.895 474 8.713 65% 24 Premilcuore 122 469 591 20,6% 807 843 732 250 407 25 Rocca San Casciano 1.221 737 1.958 62,4% 1.980 2.061 989 389 1.236 26 Santa Sofia 779 2.085 2.865 27,2% 4.200 4.404 682 199 2.127 27 Sarsina 380 1.403 1.783 21,3% 3.561 3.720 501 41 1.710 28 Sogliano al Rubicone 237 1.296 1.533 15,5% 3.239 3.411 473 11 1.578 29 Tredozio 420 442 861 48,7% 1.265 1.311 681 198 633 30 Verghereto 309 1.057 1.366 22,6% 1.936 2.024 706 223 977

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 52 di 62

Si osserva che le previsioni al 2020 sono basate su una forte riduzione della produzione di rifiuti indifferenziati e su un incremento della RD, dovuto alla prevista implementazione del servizio di SGRU in alcuni Comuni attualmente caratterizzati da ridotti tassi di RD.

L’evoluzione del SGRU nel periodo 2013-2020 dovrà pertanto essere mirata in particolare all’implementazione delle seguenti misure: - Adozione di misure tese alla riduzione della produzione di rifiuto indifferenziato (sistemi di controllo dei conferimenti); - Potenziamento della raccolta differenziata nelle aree a ridotto tasso di RD, mediante l’applicazione di standard prestazionali omogenei (modalità di raccolta e frazioni oggetto di RD). 3.4. QUADRO DI SINTESI ATTUALI MODALITÀ GESTIONALI Dalle analisi riportate nel precedente corrispondete paragrafo del capitolo 2 emergono le seguenti criticità: - Servizi di spazzamento non standardizzati a livello provinciale. - Servizi di raccolta differenziata non standardizzati a livello provinciale. Presso numerosi comuni non sono attualmente previsti servizi di raccolta differenziata dedicati all’organico e verde.

3.5. DALLA SITUAZIONE ATTUALE VERSO IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dalle analisi riportate emergono le seguenti considerazioni: - Necessità di standardizzare sull’intero territorio provinciale i servizi di raccolta differenziata, prevedendo la raccolta delle frazioni organico e verde con modalità stradale e/o PaP nel rispetto delle specifiche peculiarità Comunali (utenze servite, caratteristiche territoriali); - Necessità di adottare sistemi di controllo dei conferimenti della frazione di rifiuto urbano indifferenziato; - Necessità di standardizzare sull’intero territorio provinciale i servizi di spazzamento, prevedendo l’erogazione di specifici servizi addizionali nelle località costiere (pulizia litorali) ed in concomitanza di manifestazioni/mercati.

Nel seguente capitolo 4 si riporta la descrizione delle misure previste per l’evoluzione del SGRU nel periodo 2013-2020.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 53 di 62

4. PIANO TECNICO-ECONOMICO: SERVIZIO BASE, SERVIZI OPZIONALI E ACCESSORI E INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI

4.1. STRATEGIE, OBIETTIVI, LINEE GUIDA Il servizio di igiene urbana si pone i seguenti obiettivi di carattere generale: - migliorare le condizioni igienico-sanitarie urbane e ambientali; - controllare in maniera ottimale l’intero flusso di rifiuti prodotti (interni ovvero in privativa e esterni ovvero abbandoni sul territorio); - migliorare le condizioni igienico-sanitarie degli utenti; - migliorare l’estetica e l’impatto urbanistico; - massimizzare la raccolta differenziata; - massimizzare la soddisfazione dei clienti; - massimizzare la soddisfazione dei lavoratori (sicurezza, sistema contrattuale, limitazioni, etc…); - minimizzare i costi del servizio; - garantire un’equa ripartizione dei costi dei servizi (introduzione di sistemi di tariffa puntuale); - minimizzare l’impatto ambientale del servizio; - minimizzare l’impatto sul traffico; - massimizzare i servizi per ciascuna categoria di utenze (fruibilità).

Il Piano regionale di Gestione dei Rifiuti pone i seguenti vincoli progettuali per il perseguimento dei suddetti obiettivi: - Riduzione dei rifiuti indifferenziati Il PRGR definisce il flusso da gestire in condizione di regime, prevedendo l’attuazione di politiche di riduzione principalmente derivanti dall’applicazione della tariffa puntuale e del controllo dei conferimenti delle UND. - Raggiungimento dei livelli di Raccolta Differenziata Gli obiettivi del PRGR sono declinati per macro aree territoriali (pianura, montagna, costa). - Sviluppo di sistemi domiciliari/target per UND Tali sistemi sono previsti dal PRGR per intercettare i flussi derivanti dalle aree a maggiore tasso di produzione, localizzate in aree specifiche (industriali/artigianali). - Applicazione di tariffazione puntuale Possibile solamente tramite sistemi Domiciliari o Stradali con controllo del volume conferito di rifiuto indifferenziato.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 54 di 62

Nel prospetto seguente si riportano le indicazioni contenute nel PRGR relativamente al recupero di materia.

Indicazioni relative al recupero di materia riciclaggio carta, metalli, plastica, legno, vetro e organico ad almeno il 60% rispetto a quanto contenuto nel RU Obiettivi 2020 incremento recupero frazione organica da avviare a compostaggio graduale abbandono multimateriale leggero (carta, cartone, plastica, lattine) Estensione RD umido a tutta la Provincia estensione RD domiciliare (su base di valutazioni puntuali) Indicazioni generali adeguamento dei sistemi stradali ad isole ecologiche di base con sistemi di riconoscimento e quantificazione (su base di valutazioni puntuali) attivazione RD organica per UD e UND con circuiti di raccolta dedicati miglioramento organizzazione centri di raccolta (informatizzazione) per incrementarne la capacità di intercettazione e introduzioni di meccanismi di premialità raccolta con contenitori a svuotamento riutilizzabili o sacchetti compostabili certificati UNI EN 13432-2002 Indicazioni specifiche Regioni, Province autonome, Comuni e ATO dovranno adottare le misure per promuovere RD e recupero rifiuti organici estensione RD a tutta la Provincia prioivilegiare RD domiciliare e stradale con riconoscimento Frazione organica campagne di informazione sul circuito di recupero organico Azioni potenziamento impiantistica per raggiungere autosufficienza regionale diffusione processi di dig. Anaerobica preliminari al compostaggio per favorire il recupero di energia e materia incentivare utilizzo compost in agricoltura inserendolo in pianifcazione creazione di marchio regionale per compost di qualità sviluppo dell'impiantistica regionale per costituire filiera di recupero interna alla RER Indicazioni specifiche possibilità di attivare "borsa" dei rifiuti a livello regionale Frazione secca abbandono raccolta multimateriale leggera Azioni massima valorizzazione economica/ambientale del rifiuto d'imballaggio creando circuiti locali di raccolta e recupero mediante accordi volontari possibilità di attivare "borsa" dei rifiuti a livello regionale favorire sistemi di raccolta più prossimi al cittadino rispetto ai centri di raccolta (direttiva 2012/19/UE) Indicazioni specifiche incremento ritiro 1 contro 1 e 1 contro 0 progetto Identis WEEE (in fase di sperimentazione) incremento ritiro 1 contro 1 e 1 contro 0 (direttiva UE 2012/19/UE) RAEE miglirare servizi di raccolta su chiamata RAEE di grandi dimensioni Azioni migliorare accessibilità centri di raccolta sviluppare sistemi di premialità per utenti centri di raccolta accordo di programma con CdC RAEE mantenere l'incidenza del 4% medio del rifiuto da spazzamento sul monte R IND, aumentando la quota recuperata Rifiuti da spazzamento Indicazioni specifiche localizzazione sul territorio RER di impianti idonei al recupero dei rifiuti da spazzamento Indicazioni specifiche favorire il recupero di cellulosa e plastica dai pannolini (utilizzando nuove tecnologie) Pannolini Usa e getta Sperimentazione RD pannolini da avviare a recupero per UD e UND Azioni favorire iniziative che incentivano l'uso di pannolini lavabili Avvicinare il detentore al punto di conferimento Indicazioni specifiche campagne di sensibilizzazione accordi di programma con COOU per promuovere la RD ed il riciclaggio di oli usati Oli Usati Attivazione RD presso alberghi, ristoranti Azioni diffusione punti di raccolta oli usati nei centri di raccolta distribuzione contenitori per favorire trasporto e conferimento da parte dell'utenza Recupero ingombranti Indicazioni specifiche limitare lo smaltimento in discarica mediante la costituzione di impianti di recupero idonei sul territorio

Nel prospetto seguente si riportano le strategie e le azioni di carattere generale previste dal PRGR per il perseguimento degli obiettivi.

Strategie ed azioni per il conseguimento degli obiettivi - Considerazioni generali Sviluppo raccolte domiciliari Umido, indifferenziato e carta presso i contesti con sistemi già attivati, i centri storici ed aree turistiche. Raccolte stradali congiunte per vetro e metalli Raccolte domiciliari per Plastico (valutando sostenibilità economica e diffusione del sistema) Diffusione delle isole ecologiche di base (con eventuali sistemi di riconoscimento utenza e quantificazione rifiuto conferito) Diffusione della tariffazione puntuale commisurata al rifiuto conferito (per raccolte stradali, domiciliari e cnetrio di raccolta) Riorganizzazione dei sistemi di raccolta nelle città e nei capoluoghi

Nei prospetti seguenti si riportano le strategie e le azioni di carattere specifico per gli ambiti omogenei previste dal PRGR per il perseguimento degli obiettivi.

Indicazioni per la riorganizzazione dei sistemi di raccolta - Considerazioni specifiche per Bacini di Capoluogo/costa Incremento PaP o isole ecologiche di base complete Frazione organica utilizzo nei centri storici e nelle aree ad elevata densità turistica di contenitori di piccole dimensioni o di isole interrate isole ecologiche di base con contenitori monomateriale per ambe le frazioni dotati di dispositivi di riconoscimento Carta e plastica organizzazione raccolte dedicate per le UND in contesto urbano, associate a dispositivi riconoscimento utenza incremento PaP in sistemi già attivati o contesti particolari (centri storici ed aree turistiche) isole ecologiche di base con contenitori multimateriale comprendenti ambe le frazioni e contenitori con sistemi di riconoscuimento delle utenze Vetro e metalli METALLI: miglioramento organizzazione centri di raccolta per incrementarne la capacità di intercettazione miglioramento organizzazione centri di raccolta per incrementarne la capacità di intercettazione Verde diffusione sistemi stradali nelle aree ad elevata produzione Legno miglioramento organizzazione centri di raccolta per incrementarne la capacità di intercettazione Indifferenziato estensione sistemi PaP o isole ecologiche di base concontenitori per l'indifferenziato dotati di dispositivi per riconoscimento utenza e quantificazione del conferito

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 55 di 62

Indicazioni per la riorganizzazione dei sistemi di raccolta - Considerazioni specifiche per Bacini di Pianura Frazione organica Incremento PaP o isole ecologiche di base complete isole ecologiche di base con contenitori monomateriale Carta e plastica incremento PaP in sistemi già attivati isole ecologiche di base con contenitori multimateriale comprendenti ambe le frazioni Vetro e metalli METALLI: miglioramento organizzazione centri di raccolta per incrementarne la capacità di intercettazione miglioramento organizzazione centri di raccolta per incrementarne la capacità di intercettazione Verde diffusione sistemi stradali nelle aree ad elevata produzione Legno miglioramento organizzazione centri di raccolta per incrementarne la capacità di intercettazione Indifferenziato estensione sistemi PaP o isole ecologiche di base concontenitori per l'indifferenziato dotati di dispositivi per riconoscimento utenza e quantificazione del conferito

Indicazioni per la riorganizzazione dei sistemi di raccolta - Considerazioni specifiche per Bacini di Montagna Frazione organica Incremento PaP o isole ecologiche di base con contenitori per l'umido isole ecologiche di base con contenitori monomateriale per ambe le frazioni Carta e plastica incremento PaP in sistemi già attivati o contesti particolari (centri storici ed aree turistiche) isole ecologiche di base con contenitori multimateriale comprendenti ambe le frazioni Vetro e metalli miglioramento organizzazione centri di raccolta per incrementarne la capacità di intercettazione miglioramento organizzazione centri di raccolta per incrementarne la capacità di intercettazione Verde diffusione sistemi stradali nelle aree ad elevata produzione localizzate nei centri abitati Legno miglioramento organizzazione centri di raccolta per incrementarne la capacità di intercettazione Indifferenziato estensione sistemi PaP o isole ecologiche di base concontenitori per l'indifferenziato dotati di dispositivi per riconoscimento utenza e quantificazione del conferito

Le strategie proposte dal Piano d’Ambito per lo sviluppo di un modello di gestione ottimale e omogeno sul territorio, adeguato al fine di ridurre i costi alle utenze garantendo un elevato livello di servizio ed il raggiungimento degli obiettivi normativi (comprese le indicazioni del PRGR sopra riportate) sono le seguenti: - Omogeneizzazione del modelli per area territoriale Coerenza dei servizi forniti alle utenze dei diversi comuni Coerenza delle tariffe alle utenze dei diversi comuni - Standardizzazione Efficienza dei servizi Efficacia organizzativa e operativa Economie di scala (risorse)

Le leve strategiche movimentate dal Piano d’Ambito sono le seguenti: - Aggregazione sul territorio e riorganizzazione con standardizzazione e omogeneizzazione offerta servizi attualmente erogati (adozione sistema integrato); - Riorganizzazione operativa e centralizzazione servizi generali; - Ottimizzazione logistica e strutturale; - Abbandono completo sistema in economia; - Riduzione dei rifiuti indifferenziati; - Incremento offerta servizi per raggiungimento obiettivi regionali definiti dal PRGR (65 %RD per le zone montane, 70 %RD per i Comuni capoluogo e la costa, 79 %RD per le zone di pianura); - Attivazione di servizi di riconoscimento utenza e contabilizzazione del sol rifiuto indifferenziato (per scelta sia di semplificazione organizzativa sia di contenimento dei costi del sistema di contabilizzazione) per applicazione della tariffa puntuale.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 56 di 62

4.2. BACINI DI GESTIONE Ai fini della pianificazione del servizio sono individuati i seguenti bacini di gestione.

Tab. 13. – BACINO 1 – Comuni del Forlivese DATI DI BASE: popolazione e territorio UTENZE: PROIEZIONE 2020

N. Comune UD UND (n. utenze) (n. utenze) (metri) provincia 09/10/2011 (21/10/2001) (09/10/2011) totale (kmq) al Comune di costa Popolazione 2014* Popolazione Comune di pianura di Comune Altitudine del centro centro del Altitudine Superficie territoriale Comune di montagna di Comune Comune capoluogo di di capoluogo Comune Popolazione legale 2001 Popolazione legale 2011 1 Bertinoro 0 0 1 0 254 56,89 9.307 10.798 11.165 4.892 584 Castrocaro Terme e Terra 2 del Sole 0 0 1 0 68 38,92 6.025 6.512 6.445 3.226 450 3 Civitella di Romagna 0 0 0 1 219 117,80 3.794 3.792 3.796 1.820 228 4 Dovadola 0 0 0 1 140 38,77 1.583 1.661 1.661 807 95 5 Forlì 1 0 0 0 34 228,19 108.335 116.434 118.255 54.953 7.486 6 Forlimpopoli 0 0 1 0 30 24,46 11.442 12.982 13.212 5.902 960 7 Galeata 0 0 0 1 237 63,00 2.291 2.516 2.544 1.150 154 8 Meldola 0 0 1 0 58 78,84 9.377 10.000 10.052 4.529 634 9 Modigliana 0 0 0 1 185 101,25 4.744 4.726 4.654 2.593 488 10 Portico e San Benedetto 0 0 0 1 309 60,57 863 769 772 742 81 11 Predappio 0 0 0 1 133 91,64 6.149 6.519 6.419 2.856 367 12 Rocca San Casciano 0 0 0 1 210 50,19 2.116 2.000 1.953 1.094 145 13 Tredozio 0 0 0 1 334 62,31 1.317 1.259 1.243 987 100 Comuni capoluogo/costa 1 228,19 108.335 116.434 118.255 54.953 7.486 Comuni pianura 4 199,11 36.151 40.292 40.874 18.549 2.628 Comuni montagna 8 585,53 22.857 23.242 23.042 12.049 1.659 Totale 13 1.012,83 167.343 179.968 182.171 85.551 11.773

Tab. 14. – BACINO 2 – Comuni del Cesenate DATI DI BASE: popolazione e territorio UTENZE: PROIEZIONE 2020

N. Comune UD UND (n. utenze) (n. utenze) (metri) provincia 09/10/2011 (21/10/2001) (09/10/2011) totale (kmq) al Comune di costa Popolazione 2014* Popolazione Comune di pianura di Comune Altitudine del centro centro del Altitudine Comune di montagna di Comune Superficie territoriale Comune capoluogo di di capoluogo Comune Popolazione legale 2001 Popolazione legale 2011 1 Bagno di Romagna 0 0 0 1 462 233,44 6.108 6.138 6.085 3.240 602 2 Borghi 0 0 1 0 264 30,11 2.034 2.718 2.854 1.240 70 3 Cesena 1 0 0 0 44 249,47 90.948 95.990 96.885 41.994 6.511 4 Cesenatico 0 1 0 0 2 45,13 21.716 25.412 26.016 17.120 3.192 5 Gambettola 0 0 1 0 31 7,58 9.416 10.238 10.637 4.293 154 6 Gatteo 0 1 0 0 20 14,15 6.799 8.910 9.118 3.915 957 7 Longiano 0 0 1 0 179 23,61 5.587 6.837 7.066 2.685 384 8 Mercato Saraceno 0 0 0 1 134 99,75 6.185 6.997 6.970 3.020 372 9 Montiano 0 0 1 0 159 9,30 1.591 1.701 1.704 670 46 10 Premilcuore 0 0 0 1 459 98,75 889 803 799 758 112 11 Roncofreddo 0 0 1 0 314 51,72 2.819 3.395 3.384 1.403 134 12 San Mauro Pascoli 0 1 0 0 21 17,35 9.435 11.090 11.587 4.810 939 13 Santa Sofia 0 0 0 1 257 148,56 4.276 4.193 4.175 2.462 306 14 Sarsina 0 0 0 1 243 100,85 3.693 3.602 3.524 1.820 265 15 Savignano sul Rubicone 0 1 0 0 32 23,16 14.786 17.521 17.771 7.019 1.287 16 Sogliano al Rubicone 0 0 0 1 379 93,36 2.890 3.251 3.233 1.880 203 17 Verghereto 0 0 0 1 812 117,68 2.027 1.974 1.918 1.855 165 Comuni capoluogo/costa 5 349,26 143.684 158.923 161.377 74.859 12.887 Comuni pianura 5 122,32 21.447 24.889 25.645 10.291 788 Comuni montagna 7 892,39 26.068 26.958 26.704 15.034 2.026 Totale 17 1.363,97 191.199 210.770 213.726 100.184 15.701

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 57 di 62

4.3. SCENARI DI RIFERIMENTO ORGANIZZATIVI I modelli proposti dal Piano d’Ambito per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PRGR sono i seguenti:

Per entrambi i bacini di gestione individuati: - Utenze Non Domestiche con alti tassi di produzione e in aree artigianali/industriali Sistema domiciliare declinato in funzione delle potenziali produzioni per filiera - Utenze Domestiche in aree a bassa densità e centri storici di pregio Sistema domiciliare e/o di prossimità con utilizzo spinto del compostaggio domestico

Per il BACINO 1 – Comuni del Forlivese - Utenze Domestiche e UND rimanenti Sistema domiciliare per organico, indifferenziato, carta, plastica e alluminio, sistema stradale per la raccolta del vetro (ad eccezione dei comuni di Bertinoro e Forlimpopoli per i quali è prevista la raccolta domiciliare) - Servizio a supporto - centro di raccolta Potenziamento dell’utilizzo per tutte le frazioni tramite ampliamento degli orari e informatizzazione

Per il BACINO 2 – Comuni del Cesenate - Utenze Domestiche e UND rimanenti Sistema Misto flusso organico e indifferenziato tramite sistema domiciliare, restanti frazioni con sistema stradale - Servizio a supporto - centro di raccolta Potenziamento dell’utilizzo per tutte le frazioni tramite ampliamento degli orari e informatizzazione

La raccolta tramite il sistema domiciliare (anche PaP) può essere effettuata attraverso bidoni di diverse dimensioni o sacchi. In ogni caso il rifiuto viene conferito dall’utente in prossimità della propria abitazione secondo orari e giorni prestabiliti a seconda della tipologia del rifiuto conferito. E’ possibile monitorare i conferimenti delle utenze attraverso sistemi di riconoscimento come codici a barre o microchip.

La raccolta tramite contenitori stradali prevede che l’utente conferisca il rifiuto o la frazione differenziata presso il cassonetto posto in prossimità della propria abitazione. Possono essere installati nei cassonetti sistemi di accesso controllato (chiave o tessera magnetica) per controllare le frequenze di rifiuti conferiti dall’utente (la raccolta può avvenire in funzione delle condizioni territoriali con sistemi monoperatori, tradizionali o bidoni).

Particolare rilievo è dato all’utilizzo dei Centri di Raccolta, in particolare il Piano di Ambito prevede un ampliamento degli orari di apertura con aperture minime di 36 ore settimanali e programmi di apertura nei giorni festivi e feriali (con riferimento alle zone turistiche). I centri di raccolta dovranno prevedere ampliamenti degli orari di apertura e flessibilità organizzativa in funzione delle necessità stagionali e di funzione del territorio e servizi di informatizzazione e automazione. AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 58 di 62

4.4. PROGETTAZIONE OPERATIVA E ANALISI ECONOMICA DEGLI INTERVENTI PREVISTI Nel presente paragrafo si riporta la sintesi dei criteri applicati per la redazione del Piano di sviluppo del SGRU al 2020 nei 2 bacini individuati all’interno del territorio provinciale di Forlì – Cesena.

I servizi di riferimento sono costituiti da: - Servizi di spazzamento; - Servizio di raccolta del rifiuto urbano indifferenziato; - Servizio di raccolta differenziata di carta e cartone, plastica e metalli, vetro, organico e verde; - Servizi di lavaggio dei contenitori stradali per la raccolta del rifiuto indifferenziato e differenziato; - Altri servizi (compostaggio domestico, raccolta a domicilio ingombranti/RAEE/Verde, Ecomobile, raccolta rifiuti pericolosi e minori, olii vegetali); - Servizi dedicati per le UnD (PaP indifferenziato, carta, plastica e metalli, vetro, organico e cartone); - Centri di raccolta

I criteri presentati sono stati applicati in maniera omogenea a tutti i Comuni ricadenti all’interno di tali ambiti, al fine garantire l’applicazione di standard di servizio uniformi ed idonei a soddisfarne le specifiche peculiarità socio economiche e territoriali.

In Tabella seguente si riporta l’analisi dei criteri progettuali applicati per il BACINO 1 – Comuni del Forlivese.

Tab. 15. – Criteri progettuali del SGRU al 2020 – Analisi BACINO 1 – Comuni del Forlivese Servizio Modalità Standard di servizio Adozione del servizio di spazzamento manuale e meccanizzato. Spazzamento Previsto il servizio di spazzamento per mercati e manifestazioni Sistema di raccolta: Raccolta IND PaP Sistemi per l’identificazione del conferimento Sistema di raccolta: RD carta PaP PaP e/o Prossimità forese Sistema di raccolta: RD plastica e metalli PaP PaP e/o Prossimità forese v. All.5 Sistemi di raccolta: Stradale monoperatore (centri abitati) RD vetro Stradale tradizionale PaP e/o Prossimità forese e aree PAP integrale Sistema di raccolta: RD organico PaP Compostaggio domestico (parte del forese) Sistema di raccolta: RD verde Stradale Compostaggio domestico (forese) Lavaggio contenitori 6 lavaggi/anno contenitori R IND stradali 4 lavaggi/anno contenitori RD AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 59 di 62

Tab. 15. – Criteri progettuali del SGRU al 2020 – Analisi BACINO 1 – Comuni del Forlivese Servizio Modalità Standard di servizio - Servizio di compostaggio domestico (forese) - Raccolta a domicilio ingombranti/RAEE Altri servizi - Ecomobile - Raccolta rifiuti pericolosi e minori Raccolta PaP delle seguenti frazioni: - rifiuto indifferenziato; - carta; Servizi dedicati per le - cartone; UnD - plastica e metalli; - vetro; - organico; - verde Mantenimento CdR esistenti – ampliamento delle CdR ore di funzionamento – apertura 36 h/sett - informatizzazione

In Tabella seguente si riporta l’analisi dei criteri progettuali applicati per BACINO 2 – Comuni del Cesenate.

Tab. 16. – Criteri progettuali del SGRU al 2020 – Analisi BACINO 2 – Comuni del Cesenate. Servizio Modalità Standard di servizio Adozione del servizio di spazzamento manuale e meccanizzato. Spazzamento Previsto il servizio di spazzamento per mercati e manifestazioni Sistema di raccolta: Raccolta IND PaP Sistemi l’identificazione del conferimento Sistemi di raccolta: Stradale monoperatore (centri abitati) RD carta Stradale tradizionale PaP e/o Prossimità forese e aree PAP integrale Sistemi di raccolta: Stradale monoperatore (centri abitati) RD plastica e metalli Stradale tradizionale PaP e/o Prossimità forese e aree PAP integrale Sistemi di raccolta: v. All.5 Stradale monoperatore (centri abitati) RD vetro Stradale tradizionale PaP e/o Prossimità forese e aree PAP integrale Sistema di raccolta: RD organico PaP Compostaggio domestico (parte del forese) Sistema di raccolta: RD verde Stradale Compostaggio domestico (forese) Lavaggio contenitori 6 lavaggi/anno contenitori R IND stradali 4 lavaggi/anno contenitori RD - Servizio di compostaggio domestico (forese) - Raccolta a domicilio ingombranti/RAEE Altri servizi - Ecomobile - Raccolta rifiuti pericolosi e minori AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 60 di 62

Tab. 16. – Criteri progettuali del SGRU al 2020 – Analisi BACINO 2 – Comuni del Cesenate. Servizio Modalità Standard di servizio Raccolta PaP delle seguenti frazioni: - rifiuto indifferenziato; - carta; Servizi dedicati per le - cartone; UnD - plastica e metalli; - vetro; - organico; - verde Mantenimento CdR esistenti – ampliamento delle CdR ore di funzionamento – apertura 36 h/sett - informatizzazione

In relazione agli standard tecnici di dettaglio riportati negli allegati, si precisa che trattasi di indicazioni orientative che dovranno essere oggetto di ulteriore riesame e approfondimento, successivamente all’approvazione del Piano d’Ambito, nel corso delle attività di predisposizione della documentazione da porre a base dell’affidamento dei servizi. In tali successivi approfondimenti potranno quindi essere ulteriormente affinate le valutazioni relative alla definizione dei dettagli operativi esecutivi dei servizi previsti in particolare in aree caratterizzate da determinate specificità, quali a titolo indicativo il contesto urbano del Comune capoluogo, i centri storici di pregio, le aree turistiche, le aree a scarsa densità abitativa. Relativamente allo spazzamento la definizione dello scenario di Piano per ciascun bacino fa riferimento al quadro organizzativo delle prestazioni attualmente erogate dal gestore nei singoli comuni a meno dell’omogeneizzazione delle modalità di spazzamento secondo standard specifici. Il dimensionamento dei servizi assunto come riferimento per lo spazzamento nella definizione dello scenario di Piano, così come per determinati servizi accessori, riflette sostanzialmente l’attuale quadro organizzativo dei servizi erogati dal Gestore nei singoli comuni. Si precisa che nella ricostruzione effettuata degli attuali servizi in essere sono inclusi i servizi affidati al gestore, non essendo in genere inclusi eventuali servizi effettuati direttamente in economia da parte dei Comuni

In All. 4 si riportano le indicazioni orientative per il Piano Tecnico-Economico di sviluppo del SGRU al 2020 con dettaglio per aree omogenee e riepilogo per l’intero territorio provinciale.

In All.5 si riporta l’analisi di dettaglio delle modalità di gestione e degli standard di servizio previsti per ciascun Comune della Provincia di Forlì - Cesena.

L’attuazione del sistema di gestione dei rifiuti prefigurato all’anno 2020 comporta indicativamente, secondo le valutazioni sviluppate nell’ambito del presente Piano d’Ambito, la necessità di disporre di mezzi, contenitori e attrezzature in genere da impiegarsi nell’effettuazione diretta dei servizi così come riepilogato in All. 5, in cui risulta anche evidenziato il correlato costo di investimento, oltre ad adeguati investimenti per la gestione dello start-up operativo, gestione del transitorio, gestione della tariffa puntuale, etc….

L’effettiva pianificazione degli investimenti nel tempo sarà comunque da definirsi negli anni in considerazione di: • attuali dotazioni in uso per l’effettuazione dei servizi e loro utilizzo nel transitorio; • necessità di sostituzione progressiva delle attuali dotazioni per obsolescenza delle stesse; • necessità di acquisizione progressiva di nuove dotazioni legate alla modifica dei servizi. AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 61 di 62

L’effetto economico complessivo (riferimento indicativo connesso anche alle considerazioni precedenti), valutato in termini di costi complessivi annui attesi a regime prevede a livello complessivo un costo di riferimento di circa 59,2 milioni di euro (incremento dei costi attuali - più 3,2 %) equivalenti ad un indicatore di costi di circa 142 euro/abitante e 250 euro/ton.

La differenza tra le stime del Piano di ambito e gli attuali costi del servizio deve essere inoltre interpretata alla luce dell’effettiva confrontabilità dei dati. Il dato relativo al PEF di piano presuppone che tutto il servizio venga erogato da un generico gestore e tale ipotesi determina l’impiego del costo del lavoro del gestore (CCNL Federambiente) anche per i servizi nel caso oggi gestiti in economia o appaltati, questi ultimi in genere a personale appartenente a cooperative. La non perfetta confrontabilità dei dati deve essere tenuta presente nel valutare quindi l’impatto delle modifiche dei servizi e dell’aumento della popolazione sui costi a regime nel PEF di piano. Ulteriori modifiche devono essere valutate in relazione alle possibili evoluzioni future della tariffa di smaltimento del rifiuto indifferenziato residuo e conseguentemente della voce di costo legata al CTS (attualmente usata la voce del PEF 2016 121,00 euro/ton), evoluzione che sarà comunque regolata da Atersir, oltre che sulla base dell’assetto del sistema impiantistico, con l’applicazione delle disposizioni regionali in materia.

La valutazione indicativa dei costi e ricavi da cessione dei materiali derivanti da raccolta differenziata è effettuata, ai fini della predisposizione della pianificazione d’ambito, sulla base di un’analisi degli attuali riferimenti di mercato, dei riferimenti presenti nei “listini prezzi” oggi applicati nei diversi contesti della regione e dei riferimenti aggiornati sulla valorizzazione dei rifiuti da imballaggio (e frazioni merceologiche similari) definiti nell’ambito del nuovo accordo quadro Anci Conai 2014-2018 (si vedano in particolare gli Allegati tecnici sottoscritti per le diverse filiere di materiali: carta, plastica, vetro, acciaio, alluminio, legno).

In All.5 si riporta un’ipotesi di lettura del Piano Economico Finanziario per l’anno 2020.

A fronte delle valutazioni presentate, riferite alle ipotesi di costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani sul complesso del territorio provinciale e per bacino di gestione, si sottolinea che l’eventuale individuazione di un tariffario da assumere per ogni singolo servizio potrà derivare anche da scelte strategiche di allocazione dei costi da definirsi nell’ambito del percorso di affidamento del servizio, a valle dell’approvazione della pianificazione d’ambito, oltre che naturalmente dagli effetti (riduzione economica di offerta) della procedura stessa di affidamento del servizio.

Al riguardo, si osserva che la valorizzazione del Piano di ambito risponde alla necessità di produrre una stima dei costi di gestione sulla base di parametri standard quindi lo sviluppo del Piano Economico Finanziario è stato eseguito per area vasta. L’ipotesi di lettura a livello comunale basata sui criteri di impegno diretto delle risorse risulta in ogni caso proforma in quanto nella fase di attuazione del Piano l’introduzione della tariffa unitaria, tramite la tariffa puntuale a livello provinciale, permetterà di superare tale approccio.

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PIANO D’AMBITO Rev. 02 Provincia di Forlì – Cesena – Relazione generale Pagina 62 di 62

5. DEFINIZIONE DI STRUMENTI A SUPPORTO DELL'ATTUAZIONE DEL PIANO

L’evoluzione del sistema esistente dalla situazione attuale verso quella delineata indicativa nel presente Piano d’ambito (configurata a regime per il 2020) si svilupperà, con la necessaria gradualità, attraverso la definizione di programmi annuali delle attività, approvati da Atersir di concerto con i Comuni e la cui attuazione sarà posta in capo al Gestore affidatario dei servizi. Tale gradualità e modulazione degli interventi deve, mantenendo gli obiettivi al 2020, deve essere finalizzata a limitare l’impatto economico e facilitare la progressiva assimilazione da parte dei cittadini. Sarà quindi possibile definire per gli anni 2017-2020 una gradazione territoriale proporzionale degli interventi di modifica del servizio (percentuali di utenze coinvolte nelle principali modifiche di servizio).

L’avanzamento del sistema provinciale di gestione dei rifiuti così conseguito nel 2020 (si sottolinea che tale data corrisponda alla conclusione dell’arco temporale di riferimento del PRGR) costituirà la base sulla quale potranno innestarsi iniziative di ulteriore ottimizzazione finalizzate anche all’allineamento alle evoluzioni che potranno registrarsi nel quadro normativo e pianificatorio di riferimento a livello comunitario, nazionale e regionale

L’efficacia di tutte le fasi di attuazione del Piano passa tramite:

1. l’attuazione del controllo e monitoraggio dell’utilizzo dei servizi finalizzato in particolare all’efficacia delle politiche di prevenzione dei rifiuti da gestire che si basa in particolare sull’attuazione di sistemi di incentivazione - tariffazione puntuale –servizio di accertamento e contenzioso (vedi All. 6); 2. l’attuazione del controllo e monitoraggio degli obiettivi di qualità e quantità del servizio integrato erogato (vedi All. 7).; 3. la predisposizione e l’utilizzo della Carta dei Servizi (vedi All. 8).