VerdiTeatro Trieste Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi - Trieste

Stagione lirica e di balletto 2010-2011 grazie.

La Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” porge un grazie vivissimo alle imprese e alle istituzioni che ne sostengono l’attività

Stato Italiano

Comune provincia di di Trieste trieste comune di trieste assessorato alla cultura area cultura Stagione Lirica e di Balletto 2010-2011

Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali

VerdiTeatro Fondazione teatro lirico Giuseppe verdi-TRIESTE La Traviata Teatro

VerdiTriesteFondazione teatro lirico Giuseppe verdi-TRIESTE Teatro Melodramma in tre atti di Francesco VerdiTriesteFONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI-TRIESTE Maria Piave, dal dramma La Dame

aux camélias di Alexandre Dumas figlio

Consiglio Direttore amministrativo Teatro Lirico Musica di d’Amministrazione Fulvio Lizzul “Giuseppe Verdi” Trieste Giuseppe Verdi Presidente Direttore produzione martedì 16 novembre Roberto Dipiazza Alessandro Gilleri serata di gala Personaggi e Interpreti ore 20.30 A Vicepresidente Violetta Valery allestimenti scenici mercoledì 17 novembre Donata Irneri Pier Paolo Bisleri ore 20.30 B Mariella Devia Consiglieri giovedì 18 novembre Csilla Boross Responsabile ore 16 C Roberto Collini Ufficio stampa Alfredo Germont venerdì 19 novembre Lucio Delcaro e Relazioni esterne Stefan Pop Nicoletta Cavalieri ore 18 F Bogdan Kralj sabato 20 novembre Angelo Ferrari SEGRETERIA ARTISTICA Massimo Paparo Paolo Rodda ore 17 S Giorgio Germont Giorgio Zanfagnin (Sovrintendente) domenica 21 novembre Gianfranco Montresor Responsabile della sicurezza ore 16 D Flora Bervoix Luciano Postogna martedì 23 novembre ore 20.30 E Asude Karayavuz Sovrintendente Giorgio Zanfagnin Pordenone Teatro Comunale Direttore ospite “Giuseppe Verdi” Maestro concertatore e Direttore principale sabato 27 novembre Andrea Battistoni ore 20.15 Julian Kovatchev domenica 28 novembre Regia Stefano Trespidi ore 20.15 Scene Giuseppe De Filippi Revisori dei Conti udine Maestro del coro Lorenzo Fratini effettivi Teatro Nuovo Angela Salvini (Presidente) “Giovanni da Udine” Paolo Marchesi sabato 4 dicembre ore 20 Vittorio Pella Orchestra, Coro e corpo di ballo supplente della Fondazione Teatro Lirico Pasquale Rotella Giuseppe Verdi di Trieste

Prima rappresentazione Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853 Editore E. F. Kalmus & Co., New York

Allestimento della Fondazione Arena di Verona Romeo e Giulietta I due Foscari

Balletto in due atti Tragedia lirica in tre atti tratto dall’omonima tragedia di Francesco Maria Piave, di W. Shakespeare da Byron

Teatro Lirico Musiche di Teatro Lirico Musica di “Giuseppe Verdi” ˇ “Giuseppe Verdi” Trieste Pëtr Il’icˇ Cajkovskij Trieste Giuseppe Verdi sabato 11 dicembre Personaggi e Interpreti venerdì 21 gennaio Personaggi e Interpreti ore 20.30 A ore 20.30 A domenica 12 dicembre Romeo sabato 22 gennaio Francesco Foscari ore 16 D Martin Zanotti ore 17 S Dalibor Jenis (21, 23, 26, 29/I) martedì 14 dicembre Giulietta domenica 23 gennaio Sebastian Catana (22, 25, 27/I) ore 20.30 B Teresa Molino ore 16 D Jacopo Foscari mercoledì 15 dicembre martedì 25 gennaio Jorge De Leon (21, 23, 26, 29/I) ore 20.30 Mercuzio ore 20.30 C E Riccardo Massi (22, 25, 27/I) giovedì 16 dicembre Federico Veratti mercoledì 26 gennaio Lucrezia Contarini ore 20.30 E Tebaldo ore 20.30 B venerdì 17 dicembre Christian Sciagura giovedì 27 gennaio Maria Josè Siri (21, 23, 26, 29/I) ore 18 F ore 20.30 C Maria Mastino (22, 25, 27/I) Benvolio sabato 18 dicembre sabato 29 gennaio Jacopo Loredano ore 17 S Fabrizio Gallo ore 17 F Alexander Vinogradov Madonna Capuleti Barbarigo Savina Bellotto Gianluca Bocchino Madonna Montecchi Pisana Martina Gerbì Asude Karayavuz Padre Montecchi Amand Pulaj Maestro concertatore e Direttore Padre Capuleti Renato Palumbo Alessandro Orlando Regia Frate Lorenzo Joseph Franconi Lee Duilio Ingraffia Maestro del coro Lorenzo Fratini Coordinamento musicale Michele Rovetta Orchestra, Coro e corpo di ballo CoreografiaGiorgio Madia della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste Scene e costumi Cordelia Matthes Prima rappresentazione Disegno luci Jean Paul Carradori Roma, Teatro Argentina, 3 novembre 1844 Direttore d’orchestra Giuseppe Acquaviva Editore Universal Music Publishing Ricordi, Milano

PRODUZIONE BALLETTO DI MILANO Nuovo Allestimento in coproduzione Orchestra della Fondazione tra Fondazione Teatro Verdi di Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi Associaçion Bilbaina De Amigos di Trieste de la di Bilbao Samson et Dalila Salome

Opera in tre atti e quattro quadri Dramma in un atto di Ferdinand Lemaire di Hedwig Lachmann, dal poema omonimo di Oscar Wilde

Teatro Lirico Teatro Lirico Musica di “Giuseppe Verdi” Musica di “Giuseppe Verdi” Trieste Trieste Richard Strauss Camille Saint-Saëns in lingua originale con sopratitoli venerdì 18 febbraio in lingua originale con sopratitoli sabato 12 marzo ore 20.30 A ore 20.30 A Personaggi e Interpreti sabato 19 febbraio Personaggi e Interpreti domenica 13 marzo Erode ore 17 S Samson ore 16 D domenica 20 febbraio martedì 15 marzo Robert Brubaker (12, 13, 15, 17, 19/III) Ian Storey (18, 20, 23, 26/II) ore 16 D ore 20.30 B Erodiade Donwong Shin (19, 22, 24/II) martedì 22 febbraio mercoledì 16 marzo Marta Moretto (12, 13, 15, 17, 19/III) ore 20.30 B Dalila ore 20.30 C Salome mercoledì 23 febbraio Luciana D’Intino (18, 20, 23, 26/II) giovedì 17 marzo ore 20.30 C ore 20.30 E Ingela Brimberg (12, 15, 17, 19/III) (19, 22, 24/II) giovedì 24 febbraio Elena Bocharova venerdì 18 marzo Alisa Zinovieva (13, 16, 18/III) Il sommo sacerdote di Dagone ore 20.30 E ore 18 F Jochanaan sabato 26 febbraio (18, 20, 23, 26/II) sabato 19 marzo Claudio Sgura Mark Doss (12, 15, 17, 19/III) ore 17 F ore 17 S Dimitri Platanias (19, 22, 24/II) Johannes von Duisburg (13, 16, 18/III) Abimélech udine Narraboth Alessandro Spina Teatro Nuovo Mark Milhofer “Giovanni da Udine” Un paggio venerdì 8 aprile Maestro concertatore e Direttore ore 20 Elena Traversi Boris Brott

Regia Michal Znaniecki Maestro concertatore e Direttore Maestro del coro Lorenzo Fratini Stefan Anton Reck Regia Gabriele Lavia

Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Orchestra Giuseppe Verdi di Trieste della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste Prima rappresentazione Weimar, Teatro granducale, 2 dicembre 1877 Prima rappresentazione Durand Editions Musicales, Dresda, Königliches Opernhaus, rapp. per l’Italia: Editore Universal 9 dicembre 1905 Music Publishing Ricordi, Milano Edizione Fürstner / Schott, Mainz Sub-editore per l’Italia: Casa Musicale Allestimento in coproduzione Sonzogno di Piero Ostali, Milano tra Fondazione Teatro Verdi di Trieste, Teatro Comunale di , Allestimento in coproduzione tra Fon- Opera Royal de Wallonie di Liegi, dazione Teatro Verdi di Trieste, Opera Wroclawsa di Breslavia Teatro Comunale di Bologna La Bayadère Francesca da Rimini

Balletto in quattro atti e sette scene, Tragedia in quattro atti soggetto di Serghei Khudekov di Tito Ricordi, dalla tragedia omonima di Gabriele d’Annunzio

Teatro Lirico Musica di Teatro Lirico Musica di “Giuseppe Verdi” “Giuseppe Verdi” Trieste Leon Aloysius Minkus Trieste Riccardo Zandonai giovedì 24 marzo Personaggi Solisti e Corpo di Ballo del martedì 19 aprile Personaggi e Interpreti ore 20.30 A ore 20.30 A venerdì 25 marzo Balletto Nazionale Lituano giovedì 21 aprile Francesca da Rimini ore 18 F ore 20.30 C (19, 22, 26, 30,/IV) Coreografia originale sabato 26 marzo venerdì 22 aprile Patrizia Orciani (21, 27, 29/IV) ore 17 S Marius Petipa ore 16 D Paolo il Bello domenica 27 marzo martedì 26 aprile Andrew Richards (19, 22, 26, 30,/IV) Coreografi della produzione ore 16 D ore 20.30 E Warren Mok (21, 27, 29/IV) martedì 29 marzo Altynai Asylmuratova mercoledì 27 aprile Giovanni lo sciancato, Gianciotto ore 20.30 B Liudmila Kovaliova ore 20.30 B Giorgio Surian mercoledì 30 marzo venerdì 29 aprile Malatestino dall’Occhio ore 20.30 C Designer ore 18 F Gianluca Sorrentino giovedì 31 marzo Viaceslav Okunev sabato 30 aprile Ostasio ore 20.30 E ore 17 S Direttore d’orchestra Giovanni Guagliardo Martynas Staškus Samaritana Louise Callinan Smaragdi Produzione del Elena Traversi Balletto Nazionale Lituano Adonella dell’Opera di Vilnius Asude Karayavuz Altichiara Orchestra Annika Kaschenz della Fondazione Teatro Lirico Biancofiore Giuseppe Verdi di Trieste Carla Di Censo Garsenda Irini Kyriakidou

Maestro concertatore e Direttore Julian Kovatchev Regia Giancarlo Del Monaco Maestro del coro Lorenzo Fratini

Orchestra E Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Prima rappresentazione Torino, Teatro Regio, 19 febbraio 1914 Editore Universal Music Publishing Ricordi, Milano

Allestimento in coproduzione tra Fondazione Teatro Verdi di Trieste Opernhaus di Zurigo Gianni Schicchi Lucia di Lammermoor The Medium

Gianni Schicchi Dramma tragico in tre atti Opera in un atto di Giovacchino Forzano di Salvatore Cammarano, dal romanzo The Bride of Lammermoor di Walter Scott Musica di Teatro Lirico Giacomo Puccini Teatro Lirico Musica di “Giuseppe Verdi” “Giuseppe Verdi” Trieste Personaggi e Interpreti Trieste Gaetano Donizetti martedì 17 maggio Gianni Schicchi sabato 11 giugno Personaggi e Interpreti ore 20.30 A Luca Salsi ore 20.30 A Lord Enrico Asthon mercoledì 18 maggio Lauretta domenica 12 giugno Alberto Gazale (11, 14, 16, 18/VI) ore 20.30 B Manuela Bisceglie ore 16 D (12, 15, 17/VI) giovedì 19 maggio Zita martedì 14 giugno Marcin Bronikowski ore 20.30 E Giovanna Lanza ore XX C Miss Lucia venerdì 20 maggio Rinuccio mercoledì 15 giugno Silvia Dalla Benetta (11, 14, 16, 18/VI) ore 18 F Atalla Ayan ore XX E Olga Peretyatko (12, 15, 17/VI) sabato 21 maggio Stefan Pop giovedì 16 giugno Sir Edgardo di Ravenswood ore 20.30 B ore 17 S Nella Celso Albelo (11, 14, 16, 18/VI) domenica 22 maggio venerdì 17 giugno Ilaria Zanetti ore 18 F Jean Francois Borras (12, 15, 17/VI) ore 16 D Lord Arturo Bucklaw martedì 24 maggio Prima rappresentazione sabato 18 giugno ore 20.30 C New York, Metropolitan, 14 dicembre 1918 ore 17 S Gianluca Bocchino Raimondo Bidebent Editore Universal Music Publishing Pordenone Ricordi, Milano Giovanni Furlanetto Teatro Comunale Gianluca Buratto “Giuseppe Verdi” The Medium Alisa sabato 4 giugno Tragedia in due atti su libretto proprio Asude Karayavuz ore 20.15 Musica di Maestro concertatore e Direttore Gian Carlo Menotti Gianluca Martinenghi Personaggi e Interpreti Regia Giulio Ciabatti Madame Flora Tiziana Fabbricini Maestro del coro Lorenzo Fratini Monica Manuela Bisceglie Orchestra e Coro Mrs. Gobineau della Fondazione Teatro Lirico Ilaria Zanetti Giuseppe Verdi di Trieste Mrs. Nolan Chiara Fracasso Nuovo Allestimento in coproduzione tra Maestro concertatore e Direttore Fondazione Teatro Verdi di Trieste Matteo Beltrami Fondazione Arena di Verona Regia Giulio Ciabatti Prima rappresentazione Orchestra della Fondazione Napoli, Teatro San Carlo, 26 settembre 1835 Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste Editore E. F. Kalmus & Co., New York Prima rappresentazione New York, Brander Matthews Theater, 8 maggio 1946 Editore Universal Music Publishing Ricordi, Milano

Nuovo allestimento del Teatro Verdi di Trieste Lupus in fabula Prolusioni alle Opere

Opera musicale in un atto per soli, piccola orchestra e coro di bambini e ragazzi libretto di Andrea Avantaggiato

Sala de Banfield Musica di “Sala Victor de Sabata” Tripcovich Raffaele Sargenti Ridotto del Teatro Verdi Trieste Ore 18 Ingresso libero

m a t i n é e p e r l e s c u o l e Personaggi e Interpreti sabato 19 novembre Lupo / Ausilia ore 10.30 Raoul d’Eramo mercoledì 23 novembre Saverio Pugliese ore 10.30 Luna Venerdì 12 novembre 2010 giovedì 24 novembre ore 10.30 Sara Cappellini Maggiore La Traviata venerdì 25 novembre Elide De Matteis Larivera a cura di Enrico Girardi ore 10.30 Signor Verdic sabato 26 novembre Vincenzo Petrucci ore 10.30 Tommaso Quanilli Martedì 18 gennaio 2011 Bimba Pordenone I due Foscari Teatro Comunale Marina Bucciarelli “Giuseppe Verdi” Simona Di Capua a cura di Angelo Foletto mercoledì 1 dicembre Donna Taburi / Prologo ore 9.15 Arabella Cortese e ore 11 Silvia Spruzzola Mercoledì 16 febbraio 2011 giovedì 2 dicembre Uomo Sakili ore 9.15 Samson et Dalila e ore 11 Mihail Dogotari venerdì 3 dicembre Serban Gheorghe Vasile a cura di Alberto Cantù ore 9.15 Signora Verdic e ore 11 Manuela Valenti Maestro concertatore e Direttore Mercoledì 9 marzo 2011 Carlos Chamorro Salome Regia Caroline Leboutte a cura di Franco Serpa Maestro del coro Lorenzo Fratini Scene e costumi Sandrine Clark Venerdì 15 aprile 2011 Light designer Christian Halkin Francesca da Rimini Coreografie Isabelle Lamouline a cura di Gianni Gori Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste Opera domani XIV edizione Venerdì 13 maggio 2011 Progetto per la produzione di opere liriche Gianni Schicchi / The Medium introdotte da percorsi didattici a cura di Carla Moreni Editore Universal Music Publishing Ricordi, Milano

Coproduzione Giovedì 9 giugno 2011 As.Li.Co. – Teatro Sociale di Como, Opéra Royal de Wallonie, Lucia di Lammermoor Liège Teatro Real de a cura di Rino Alessi Orchestra del Teatro Lirico Coro del Teatro Lirico Giuseppe Verdi Giuseppe Verdi

Violini primi Flauti Maestro del coro Tenori primi Stefano Furini (violino di spalla) Giorgio di Giorgi (primo flauto) Lorenzo Fratini Francesco Cortese Myriam Dal Don* (violino di spalla) Walter Zampiron (primo flauto) Leone Ferri Elia Vigolo (concertino) Daniela Astolfi Altro maestro del coro Paolo Gasparini Roberta Nitta (concertino) Maria Ginaldi Alberto Macrì Massimo Marsi Andrea Schibuola (concertino) Roberto Miani Romina Concion Ottavino Soprani primi Aldo Micco Dario Czerwenka Daniele Porcile Carolina Arditi Francesco Paccorini Giuseppe Dimaso Federica Guina Renato Rossi Oboi Vania Soldan Rossella Ivicevic Paola Fundarò (primo oboe) Luigi Silvestre Francesco Lana Miriam Spano Dax Velenich Luciano Glavina (primo oboe) Maria Tararan Jan Leszczynski Fabio Sambo Roberto Verzier Mirella Palcich Livia Valentinsig Luisa Rizzo Corno inglese Elena Vangelista Tenori secondi Sara Rizzuto Giovanni Scocchi Sandra Vascotto Pietro Da Dalt Franca Sciarretta Silvia Verzier Andrea Fusari Ubaldina Viola Clarinetti Giampaolo Lescovelli* Stefano Torcellan (primo clarinetto) Soprani secondi Antonio Muscariello Violini secondi Marco Masini (primo clarinetto) Chiara Ambrosi Franco Nallino Michela Bergamasco (primo) Francesco Defronzo Elisabetta Brandmayr Roberto Rados Valentino Dentesani (primo) Antonella De Gennaro Edin Sarajlic Eliseo Baldizzi* Fagotti Maria Cristina Della Pietra Paolo Blazina Riccardo Albanese (primo fagotto) Nadia Fabris Baritoni Giuseppe Carbone Matteo Rivi (primo fagotto) Francesca Romana Franzil Armando Badia Federico Crisanaz Aldo Leonardi Liliana Moro Alessandro Chiarion Angelica Faccani* Claudio Verh Loredana Pellizzari Michele Codarin Fabrizio Ficiur Elisabetta Richter Damiano Locatelli Alessandro Merluzzi Corni Graziella Riggio Giovanni Palumbo Diana Mustea* Imerio Tagliaferri Prina (primo corno) Giuliano Pelizon Andrea Nanni* Nilo Caracristi (primo corno) Mezzosoprani Alberto Peretti Alessandro Pinzani Simone Berteni Ondina Altran Walter Polacco Stefano Sommati Chiara Bosco Patrizia Angileri Giovanni Alberico Spiazzi Stefano Toso Giorgio Raseni Silvia Bonesso Paolo Vissani Simonetta Cavalli Bassi Viole Christa Noviga Hertzenegger Ivo Federico* Benjamin Bernstein (prima viola) Trombe Manuela Marussi Hektor Leka David Briatore (prima viola) Massimiliano Morosini* Vesna Topic Francesco Lubini Elisabetta Chiappo (prima tromba) Renzo Mangini Luca Degrassi Marco Bellini* (prima tromba) Contralti Nicolò Marsi Antonella Fomularo Massimiliano Oldrati Patrizia Belloni Leonardo Palmigiani Giorgio Gerin Elena Boscarol Marcello Panerai Maurizio Goina Tromboni Mauro Ferrari (primo trombone) Micaela Jerkic Gabriel Zgur Mario Leotta Ingrid Kuris Paolo Ota Domenico Lazzaroni (primo trombone) Manuela Ricciardi Organico all’11 giugno 2010 Claudio Pizzamei Silvia Russo Davide Prelaz Luca Erra Alberto Ventura Barbara Sandri *con rapporto di lavoro a termine Violoncelli Tullio Zorzet (primo violoncello) Tuba Jacopo Francini* (primo violoncello) Ercole Laffranchini Matteo Salizzoni (secondo violoncello) Timpani Marianna Sinagra (secondo violoncello) Daniele Sandri (primo timpano) Irena Cristin Paolo Di Nisio (primo timpano) Corpo di ballo del Teatro Lirico Andrea Di Corato Giuseppe Verdi Iztok Kodric Percussioni Simona Slokar Fabian Perez Tedesco Chiara Urli Claudio Pribetti Antonio Marotta Contrabbassi Angelo Colagrossi Arpa (primo contrabbasso) Marina Pecchiar (prima arpa) Mauro Muraro (primo contrabbasso) Cristina Pittoni Paolo Monetti Giuseppe Principini Marian Nowakowski Emanuela Russo Livio Pavese Organico all’11 giugno 2010 Alessandro Viviani Danilo Sisto Michele Veronese *con rapporto di lavoro a termine Organico all’11 giugno 2010 Teatro Lirico Campagna abbonamenti Giuseppe Verdi Prenotazione e vendita biglietti

Direttore musicale di palcoscenico La Stagione Lirica e di Balletto 2010-2011 inizia martedì 16 Paolo Longo novembre 2010 e si conclude sabato 18 giugno 2011. Direzione tecnica Valter Bigatto La campagna abbonamenti per la Stagione Lirica e di Bal­ Maestri collaboratori let­to 2010/11 ha inizio martedì 15 giugno e si conclude mar- Stefano Buri* tedì 16 novembre 2010. Adele D’Aronzo* Nataša Kerševan* Ilario Lavrencic* Roberta Torzullo* FORMULE DI ABBONAMENTO

Archivio musicale Tradizionale Cosmo Bernasconi Serale: consente di assistere a tutti gli spettacoli con pro- Direzione di palcoscenico grammazione serale in cartellone per la Stagione Lirica e di Paolo Albertelli Roberto Bonora Balletto 2010/11 al Teatro Verdi - 9 spettacoli.

Capo scenografia Diurno: consente di assistere a tutti gli spettacoli con pro- Giampiero Ferlan grammazione diurna in cartellone per la Stagione Lirica e di Capo scenografo realizzatore Balletto 2010/11 al Teatro Verdi - 9 spettacoli. Mara Mitri Ca r t a Gi o v a n i Scenografo realizzatore Alessandro Starc Abbonamento speciale a riduzione riservato ai giovani under

Capo costruzioni 26. Sono riservati i posti di I galleria (IV, V, VI fila), II galle- Fabrizio Mauro ria e loggione, per tutti i turni. Capo attrezzista Donato Fiume TURNI DI ABBONAMENTO Capo sartoria Tu r n o A Filippo Guggia a cui sono riservate le prime rappresentazioni, compresa la Capo elettricista serata inaugurale di gala, con inizio alle ore 20.30. Roberto Zanellato t u r n i B-C-E Ispettore ai quali sono riservate le rappresentazioni serali - escluse le Antonino Ciaravino prime - di tutti gli spettacoli con inizio alle ore 20.30. t u r n o D al quale sono riservate le rappresentazioni pomeridiane della domenica con inizio alle ore 16 (ad eccezione di Francesca da Rimini, che si terrà venerdì 22 aprile 2011). t u r n o S al quale sono riservate le rappresentazioni pomeridiane del sabato con inizio alle ore 17. t u r n o F al quale sono riservate le rappresentazioni pomeridiane del sabato con inizio alle ore 17 (I due Foscari e Samson et Dalila) e del venerdì con inizio alle ore 18 (La Traviata, Romeo e Giulietta, Salome, La Bayadère, Francesca da Rimini, *con rapporto di lavoro a termine Gianni Schicchi / The Medium, Lucia di Lammermoor). RINNOVO ABBONAMENTI CON DIRITTO DI PRELAZIONE Palchi di Pepiano e di I ordine: sono suddivisi in palchi Tutti gli abbonati alla Stagione Lirica 2009/10 possono eser- centrali (da otto e da sei posti) e palchi laterali (da quattro citare il diritto di prelazione sui nuovi abbonamenti invian- e da tre posti). I posti non sono vendibili singolarmente: è do la cartolina di conferma alla biglietteria del Teatro entro necessario, quindi, acquistare tutto il palco. il termine ultimo di sabato 16 luglio 2010. Di tale termine Palco di II e III ordine: i posto sono venduti singolarmen- farà fede il timbro postale. te al prezzo rispettivamente delle poltrone di I galleria late- Gli abbonamenti potranno essere ritirati entro martedì 19 rale e di II galleria. ottobre 2010. Il diritto di prelazione comporta una maggiorazione sul prez- Il cambio di turno di abbonamento potrà essere concesso, zo dell’abbonamento, secondo quanto indicato nella tabel- nei limiti della disponibilità dei posti, su rilascio di apposito € la prezzi. biglietto del costo di 2,00. L’abbonamento può essere rinnovato solo dall’intestatario Il Teatro si riserva di assegnare agli abbonati un posto della in possesso di un documento d’identità oppure da altra per- stessa categoria, ma diverso da quello assegnato, per esigenze sona munita di delega e fotocopia del documento d’identità tecniche legate allo spettacolo o per cause di forza maggiore. dell’intestatario. Le cartoline di conferma saranno disponibili presso la Abbonamenti a riduzione biglietteria del Teatro per tutti coloro che, per disguidi posta- gli abbonamenti a riduzione sono riservati, per tutti i turni, a: li o per altri motivi non dipendenti dalla volontà del Teatro, - Fondatori e Sostenitori della Fondazione Teatro Lirico non le abbiano già ricevute al loro indirizzo. “Giuseppe Verdi” * - soci Uncalm (su presentazione di tessera associativa) PROMOZIONE SPECIALE PER GLI ABBONATI - Giovani under 26 Coloro che rinnovano l’abbonamento alla Stagione Lirica e - Invalidi (su presentazione di documento giustificativo) di Balletto 2010/11 e che presentano un amico che sotto- - gruppi aziendali ** scrive un nuovo abbonamento alla Stagione Lirica, avran- - Associazioni*** (Acad Udine, Amici della Lirica “Viozzi” no diritto a sottoscrivere un abbonamento al turno B della Trieste, Amici della Lirica Gorizia, Amici Teatro Nuovo Stagione Sinfonica 2010 con il 50% di sconto (promozio- Giovanni da Udine, Associazione Culturale Panta Rhei ne valida solo per la Stagione Lirica 2010/11). Trieste, Ute “Città di Udine” Cervignano, Ute “Dobrina” Trieste, Circolo Comunale “N. Trevisan” Palmanova, Circolo RICHIESTA NUOVI ABBONAMENTI Culturale Pirano, Circolo Culturale “Brandl” Monfalcone, Le richieste per i nuovi abbonamenti, formulate sugli apposi- Circolo Culturale Udine Nord, Circolo Segattini San Donà ti moduli ritirabili presso la biglietteria del Teatro, potranno di Piave, Gioventù Musicale Trieste). essere inoltrate via posta o presentate direttamente al Teatro *Per l’acquisto dei palchi la riduzione (pari al 15%) spetta Verdi. Tali richieste saranno esaminate a conclusione della in ragione di due posti per ciascun socio fondatore/sostenito- campagna di rinnovo degli abbonamenti, a partire da mar- re, mentre ai rimanenti posti sarà applicato il prezzo intero. tedì 19 luglio 2010. I posti verranno attribuiti seguendo l’or- dine cronologico d’arrivo delle richieste. **Per usufruire della riduzione riservata ai gruppi azien- Gruppi aziendali/Associazioni: eventuali nuove richie- dali, ciascun componente dovrà documentare il rapporto di ste saranno esaminate in base alla disponibilità di posto e dipendenza o collaborazione con l’azienda tramite dichia- comunque in coda alle richieste d’abbonamento individuali. razione dell’azienda stessa o autocertificazione. ***L’adesione all’associazione dovrà essere comprovata da MODALITÀ DI PAGAMENTO specifico documento d’appartenenza. Il pagamento degli abbonamenti può avvenire in un’uni- ca soluzione entro il 19 ottobre 2010 oppure, su richiesta Orario Biglietteria per la campagna abbonamenti dell’interessato, in tre rate: la prima entro il 19 ottobre 2010, da martedì a venerdì 8.30-12.30, e 15.30-19; oppure 17-20.30 la seconda entro la prima rappresentazione di ciascun turno, solo nei giorni di spettacolo. Sabato 9-16. Domenica un’ora prima la terza entro l’11 gennaio 2011. dell’inizio dello spettacolo. Lunedì chiuso. VENDITA DEI BIGLIETTI LAST MINUTE GIOVANI La vendita dei biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione I giovani under 26 possono acquistare i biglietti last minute, Lirica e di Balletto 2010/11 inizia martedì 7 settembre esclusivamente nei settori di seconda galleria e loggione, al 2010. costo di € 5,00 (sono esclusi i biglietti “ingresso gallerie-log- Da questa data i biglietti si possono acquistare direttamente gione”, la Serata di Gala e le Prime). alla biglietteria del Teatro Verdi, oppure mediante prenota- zione scritta o telefonica, call center e biglietteria on-line. ACQUISTO CON CARTA DI CREDITO Via In t e r n e t PREZZI A RIDUZIONE Dal sito del teatro (www.teatroverdi-trieste.com) è possibile Sono previsti per Fondatori e Sostenitori del Teatro Verdi, accedere alla Biglietteria on-line, a cui sono riservati alcuni giovani under 26, gruppi con minimo 20 persone, invalidi; posti per ogni settore e per ogni rappresentazione. L’acquisto soci Uncalm, Touring Club Italiano, FAI, possessori T for you è possibile solo con carta di credito. Il diritto di prevendita card e Turismo FVG card (solo titolare di tessera). è pari 15%. Via t e l e f o n o BOTTEGHINO L’acquisto dei biglietti con carta di credito si può effettuare anche Al botteghino possono essere acquistati da ciascun acquiren- da numero fisso 199-112-112, (dall’estero +39 0445 230 313) te fino a 4 biglietti per spettacolo. operativo da lunedì a venerdì dalle 8 alle 20 e sabato dalle 8 alle Il pagamento può essere effettuato anche tramite carta di 15. Il diritto di prevendita è pari al 15%. credito o bancomat. PRENOTAZIONE DEI BIGLIETTI BIGLIETTI LAST MINUTE A partire da un’ora prima della rappresentazione di ciascun Prenotazione scritta spettacolo è possibile acquistare al botteghino i posti ancora Le prenotazioni scritte si possono effettuare disponibili con una riduzione del 50% sul costo del bigliet- via e-mail all’indirizzo [email protected]; to; l’offerta è valida per tutti gli ordini di posto (N.B. sono via fax al numero 040 6722 249; esclusi i biglietti “ingresso gallerie-loggione”, la Serata di Gala via posta all’indirizzo Biglietteria del Teatro Verdi, Riva Tre e le Prime). Novembre 1, 34121 Trieste Gli iscritti alla SMS list del Teatro Verdi riceveranno infor- indicando sempre il titolo dell’opera, la data prescelta e l’or- mazioni sulla disponibilità di posti last minute tramite sms, dine di posto desiderato, il nome del richiedente e il suo che verrà inviato in occasione di ciascun spettacolo. Per iscri- indirizzo completo, un numero telefonico di riferimento, un versi al servizio è sufficiente inviare un sms al numero 347 numero di fax o un indirizzo e-mail, affinché l’ufficio bigliet- 2484484 scrivendo il proprio numero di cellulare e “SI” per teria possa inviare conferma scritta della prenotazione e rela- l’autorizzazione al trattamento dei dati. Per annullare l’iscri- tivo costo. Il pagamento deve avvenire entro sette giorni dalla zione al servizio basta inviare un sms allo stesso numero scri- data di ricevimento della conferma scritta. vendo “cancellazione dalla sms list”. Prenotazione telefonica Speciale 5 x mille Le prenotazioni telefoniche possono essere effettuate al numero verde 800 090373 Coloro che devolveranno il 5x1000 dell’Irpef al Teatro (dall’estero +39 040 9869883) operativo da lunedì a sabato dalle ore 9 alle ore 21. Il paga- Verdi potranno acquistare un biglietto cortesia al prezzo mento deve avvenire entro 72 ore dalla prenotazione. simbolico di € 2,00 e un biglietto con la riduzione del 50% per assistere a una recita della stagione lirica entro MODALITÀ DI PAGAMENTO l’anno 2010. Per usufruire di questa opportunità sarà suf- ficiente presentare alla biglietteria del teatro fotocopia del Vaglia postale modulo “Scelta per la destinazione del 5x1000 dell’Irpef” intestato a Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” - dove tale donazione risulta chiaramente indicata. Ufficio Biglietteria - Riva Tre Novembre, 1 - 34121 Trieste indicando come causale il titolo e la data dello spettacolo, Numero verde 800 090373 il numero dei posti prenotati e il nome della persona/agen- (dall’estero +39 040 9869 883) zia/ gruppo intestatario della prenotazione con invio conte- operativo da lunedì a sabato dalle ore 9 alle ore 21. stuale via fax della copia del vaglia. Sm s list Non si accettano vaglia postali on-line. Inviando un sms al numero 340 4350 395 – scrivendo il pro- prio numero di cellulare e “SI” per l’autorizzazione al trat- Bonifico bancario tamento dei dati – si possono ricevere gratuitamente via sms intestato a Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste informazioni sui biglietti last minute. Per annullare l’iscrizio- IBAN: IT 95 P 06340 02207 100000001311 ne al servizio sarà sufficiente inviare un sms allo stesso nume- BIC/SWIFT: IBSPIT2U ro scrivendo “cancellazione dalla s m s list”. con valuta fissa e spese bancarie a carico dell’ordinante e con Mailing list invio contestuale via fax della copia del bonifico. Per ricevere via e-mail informazioni sugli spettacoli in car- Dovranno essere indicati come causale il titolo e la data dello tellone, è possibile iscriversi alla mailing list dalla home page spettacolo, il numero dei posti prenotati e il nome della per- del sito del Teatro www.teatroverdi-trieste.com. sona/agenzia/gruppo intestatario della prenotazione. INFORMAZIONI GENERALI E NORME PER LO SPETTATORE Carta di credito La Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” si riserva il I biglietti possono essere pagati tramite Carta di Credito pre- diritto di apportare variazioni agli orari, alle date ed ai pro- vio invio via fax (040 6722 249) o e-mail (boxoffice@teatro- grammi annunciati, qualora siano determinate da motivi tec- verdi-trieste.com) dell’autorizzazione ad effettuare il prelie- nici o di forza maggiore. vo, contenente numero di carta, nome dell’intestatario, data di scadenza e codice CVV. Il Teatro assicura ai sensi del D. Lgs. 196/2003 (codice sulla privacy) la riservatezza dei dati personali, che saranno trat- tati con sistemi informatici o manuali, ed il loro esclusivo uti- ORARIO DELLA BIGLIETTERIA lizzo per finalità di gestione delle operazioni di biglietteria e per comunicazioni inerenti l’attività del Teatro stesso. Il tito-

mattino pomeriggio lare dei dati può esercitare in ogni momento i diritti di cui all’Art. 7 del D. Lgs. 196/2003. Il titolare del trattamento è da martedì a venerdì 8.30-12.30 15.30-19 oppure la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”; il responsabi- 17-20.30 nei giorni le preposto è il Direttore degli Affari Generali. di spettacolo serale Ri t a r d a t a r i sabato 9-16 A spettacolo iniziato non è più possibile accedere alla sala fino al primo intervallo. Le segnalazioni acustiche di inizio spet- domenica un’ora prima dell’inizio dello spettacolo tacolo si effettuano a 10, 5, 2 minuti prima dell’apertura del sipario. Si consiglia quindi di arrivare a Teatro almeno 10 lunedì chiuso minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Pu bb l i c o p o r t a t o r e d i h a n d i c a p Per i portatori di handicap motori il Teatro riserva alcuni posti INFORMAZIONI gratuiti in prima galleria. All’accompagnatore sarà applicata Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”, la riduzione del 50% sul costo del biglietto. Ai suddetti posti Riva Tre Novembre 1 - 34121 Trieste (Italia) si accede dall’ingresso principale di Piazza Verdi usufruendo Telefono +39 040 6722.111 dell’ascensore di platea. Fax + 39 040 6722.249 È possibile inoltre accedere con veicolo privato o taxi in [email protected] Piazza Verdi, per raggiungere l’ingresso del Teatro, dalla Via www.teatroverdi-trieste.com Einaudi. Information, Ticket Booking and Sale

Re g i s t r a z i o n i e f o t o INFORMATION È vietato l’uso di registratori, videocamere, macchine fotogra- Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”, Riva Tre Novembre 1 - 34121 Trieste (Italy) fiche, telefoni cellulari con fotocamera e videofonini all’inter- Fax nr. + 39 040 6722 249 no del teatro. [email protected] www.teatroverdi-trieste.com Te l e f o n i c e l l u l a r i Free Phone number 800 090373 from abroad +39 040 9869 883 È vietato tenere accesi i telefoni cellulari durante lo spettaco- (Mon-Sat 9am-9pm.) lo e comunque in sala. TICKET SALE Se r v i z i o g u a r d a r o b a Tickets for the Opera and Ballet Season 2009/10 will be availa- All’interno del Teatro Verdi e della Sala Tripcovich è in funzio- ble by Tuesday September 8th 2009 directly at the Theatre box offi- ce, by phone or written application, by call center or by on-line box ne il servizio guardaroba gratuito. È obbligatorio depositare al office. guardaroba ombrelli, cappelli, caschi, apparecchi fotografici, registratori, videocamere e zaini. È altresì vietato appoggiare BOX OFFICE i soprabiti sul parapetto, sugli schienali delle poltrone o sulle You can buy up to 4 tickets for each performance. Credit Card and Bancomat payments are accepted. poltrone eventualmente libere. REDUCED PRICE TICKETS Se r v i z i o Ta x i Available for the Founder and Supporting members of the Theatre, people under 26, groups of min. 20 persons and members of Uncalm, Al termine degli spettacoli programmati al Teatro Verdi e alla Tci, Fai, T for You Card, Tourism FVG Card. Sala de Banfield Tripcovich il personale di sala è disponibile per la chiamata del servizio taxi. LAST MINUTE TICKETs One hour before the beginning of each performance, all the tickets still available are sold – only at the box office - at half price (except Ogg e t t i s m a r r i t i the tickets “entrance to balconies and gallery”, Gala and Premiere). Per informazioni rivolgersi, negli orari di spettacolo, al perso- People registered in the SMS list will receive an sms with the avai- nale di sala o alla Biglietteria. lability of the last minute tickets for any performance. If you wish to enter the sms list, just send a message to the number (+39) 340 2484 484 with your phone number and “YES” for the acceptance of the privacy policy. To cancel your registration, just send the mes- sage “delete from the list” to the same number.

Internet From the Theatre official web site (www.teatroverdi-trieste.com) you can page to the on-line box office, where a certain number of seats are reserved for each area and performance. You can buy tickets only with credit card. A 15% advance sale char- ge is always applied.

Call center You can buy tickets at the call center only with credit card dialling 199 112 112 (from abroad +39 0445 230 313), Mon-Fri 8am–8pm, Sat 8am–3pm. A 15% advance sale charge is always applied.

TICKET BOOKING

Written booking by e-mail: [email protected] by fax: (+39) 040 6722 249 by post: Fondazione Teatro Lirico “G. Verdi” Biglietteria, Riva Tre Novembre n. 1, 34121 Trieste (Italy) foto Fabio P arenzan

always indicating title of the chosen performance, date, seating area, full name and address, phone number and a fax number or e-mail address in order to send you back a written confirmation of the boo- king and the tickets price. Payment within 7 days from the date of receiving of the confirmation.

Phone booking free number 800 090 373, from abroad +39 040 9869 883 (Mon- Sat, 9am–9pm). Payment within 72 hours from the booking.

CONDITIONS OF PAYMENT

Postal order made out to Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” – Biglietteria, Riva Tre Novembre n. 1, 34121 Trieste (Italy) indicating as reason of payment: title, date, number of booked seats, and name of the person/agency/group holder of the booking. Please send right after a copy of the postal order by fax or e-mail. On-line postal orders are not accepted.

Bank transfer made out to Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” Trieste IBAN IT 95 P 06340 02207 100000001311 BIC/SWIFT IBSPIT2U with fixed currency and bank expenses at the orderer’s charge, indi- cating as reason of payment: title, date, number of booked seats, and name of the person/agency/group holder of the booking. Please send right after a copy of the bank transfer by fax or e-mail.

Credit card The booked tickets can be paid also with credit card, by previou- sly sending by fax (+39 040 6722 249) or e-mail (boxoffice@tea- troverdi-trieste.com) an authorization to make the withdrawal and indicating the card number, name of the holder, date of expiry and CVV code.

BOX OFFICE WORKING HOURS

Tue-Fri 8.30-12.30 am 3.30-7 pm (5-8.30 pm on days of performance) Sat 9 am-4 pm Sunday open one hour before the beginning of performance Monday closed

Tickets are sold subject to the Theatre’s right to make any alterations to the programme, schedule or cast as a result of technical reasons or circumstances beyond its reasonable control. Prezzi di botteghino Prezzi di abbonamento (9 spettacoli)

Teatro Verdi Tu r n o A Pr e l a z i o n e Tu r n i B,C,D,E,F,S Pr e l a z i o n e

Ga l a (16.11.10) Poltrona di platea € 932,00 € 46,00 € 507,00 € 25,00 Ridotti 1 € 839,00 € 42,00 € 456,00 € 23,00 Poltrona di platea e posto di palco di pepiano e I ordine € 151,00 € € € € Ridotti 1 € 136,00 Ridotti 2 793,00 39,00 431,00 21,00

Ridotti 2 € 129,00 Poltrona Poltrona di I galleria I fila e II fila centrale € di I galleria I fila 124,00 e II fila centrale € 714,00 € 36,00 € 415,00 € 20,00 Ridotti 1 € 112,00 Ridotti 1 € 643,00 € 32,00 € 373,00 € 18,00 Ridotti 2 € 105,00 Ridotti 2 € 607,00 € 30,00 € 353,00 € 17,00 Poltrona di I galleria II fila laterale e posto di palco di II ordine € 85,00 Ridotti 1 € 77,00 Poltrona Ridotti 2 € 72,00 di I galleria II fila laterale € € € € e posto di palco di II ordine 501,00 24,00 288,00 14,00 Poltrona di II galleria e posto di palco di III ordine € 48,00 Ridotti 1 € 451,00 € 22,00 € 259,00 € 12,00 Ridotti 1 € 43,00 Ridotti 2 € 426,00 € 21,00 € 245,00 € 12,00 Ridotti 2 € 41,00 Poltrona Loggione, II galleria (VI e VII fila), I galleria (IV, V, VI fila) € 30,00 di II galleria e posto di palco di III ordine € € € € Ridotti 1 € 27,00 306,00 15,00 271,00 13,00 Ridotti 2 € 26,00 Ridotti 1 € 275,00 € 13,00 € 244,00 € 11,00 Ridotti 2 € 260,00 € 13,00 € 230,00 € 11,00 Ingresso gallerie e loggione € 14,00 Loggione, Ridotti 1 Giovani fino a 26 anni, invalidi, gruppi minimo 20 persone; Soci Un c a l m , Soci Touring Club, Soci II galleria (VI e VII fila) FAI, T for You, Turismo FVG card (la riduzione vale solo per il titolare di tessera). e I galleria (IV, V e VI fila) € 201,00 € 9,00 € 162,00 € 7,00 Ridotti 2 Fondatori e Sostenitori Teatro Verdi Ridotti 1 € 181,00 € 9,00 € 146,00 € 7,00 Ridotti 2 € 170,00 € 8,00 € 137,00 € 6,00

Teatro Verdi La s t m i n u t e Palco centrale (8 posti) Tu r n o a Tu r n i b,c,d,e,f,s Tu r n i b,c,d,e,f,s pepiano e I ordine € 6.536,00 € 320,00 € 3.560,00 € 176,00 € € € € Poltrona di platea Ridotti 1 5.880,00 288,00 3.208,00 160,00 e posto di palco di pepiano Ridotti 2 cfr. norme di abbonamento e I ordine € 118,00 € 66,00 € 33,00 € € Ridotti 1 106,00 60,00 Palco centrale (6 posti) Ridotti 2 € 100,00 € 56,00 pepiano e I ordine € 4.674,00 € 234,00 € 2.544,00 € 126,00

€ € € € Poltrona di I galleria I fila Ridotti 1 4.206,00 210,00 2.292,00 114,00 e II fila centrale € 89,00 € 54,00 € 27,00 Ridotti 2 cfr. norme di abbonamento Ridotti 1 € 80,00 € 48,00 Ridotti 2 € 76,00 € 46,00 Palco laterale (4 posti) Poltrona di I galleria II fila laterale pepiano e I ordine € 2.804,00 € 140,00 € 1.532,00 € 76,00 € € € e posto di palco di II ordine 63,00 38,00 19,00 Ridotti 1 € 2.524,00 € 124,00 € 1.380,00 € 68,00 Ridotti 1 € 57,00 € 34,00 Ridotti 2 cfr. norme di abbonamento Ridotti 2 € 54,00 € 32,00

Poltrona di II galleria Barcaccia pepiano e posto di palco di III ordine € 39,00 € 36,00 € 18,00 e I ordine (3 posti) € 1.875,00 € 90,00 € 1.023,00 € 51,00 Ridotti 1 € 35,00 € 32,00 Ridotti 1 € 1.686,00 € 81,00 € 921,00 € 45,00 Ridotti 2 € 33,00 € 30,00 Ridotti 2 cfr. norme di abbonamento Loggione, II galleria (VI e VII fila) e I galleria (IV, V e VI fila) € 25,00 € 21,00 € 10,50 Barcaccia pepiano Ridotti 1 € 23,00 € 19,00 e I ordine (4 posti) € 2.500,00 € 120,00 € 1.364,00 € 68,00 Ridotti 2 € 21,00 € 18,00 Ridotti 1 € 2.248,00 € 108,00 € 1.228 ,00 € 60,00

Ingresso gallerie e loggione € 9,00 € 9,00 Ridotti 2 cfr. norme di abbonamento Last minute giovani solo II galleria e loggione (escluso gala e prime) € 5,00 Carta Giovani € 147,00 € 7,00 € 142,00 € 6,00

Ridotti 1 Giovani fino a 26 anni, invalidi, gruppi minimo 20 persone; Soci Un c a l m , Soci Touring Club, Soci FAI, T for You, Turismo FVG card (la riduzione vale solo per il titolare di tessera). Ridotti 1 Giovani fino a 26 anni, gruppi aziendali (cfr. norme di abbonamento), Soci Un c a l m , invalidi Ridotti 2 Fondatori e Sostenitori Teatro Verdi Ridotti 2 Fondatori e Sostenitori Teatro Verdi Teatro Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” - Trieste VerdiTriesteFondazione teatro lirico Giuseppe verdi-TRIESTE Teatro

VerdiTriesteFONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI-TRIESTE

vuoi far parte dei nostri amici?

I Fondatori I Sostenitori

Stato Italiano Enti e Società Regione Friuli Venezia Giulia Editoriale Friuli Venezia Giulia Comune di Trieste Provincia di Trieste

Enti e Società Fondazione CRTrieste Assicurazioni Generali Persone fisiche Associazione Dipendenti Wilma Abram Zanfagnin Massimo Paparo Anche tu - accanto alle istituzioni del Teatro Verdi Emilio Antonini Marina Petronio Delbello pubbliche e alle imprese - puoi contribuire Comune di Pordenone Annamaria Piemontesi Alzetta alla vita del Teatro Verdi, partecipando, Adele Barbieri Della Casa Matteo Bartoli Ennio Riccesi come Socio, alla Fondazione, sostenendone Persone fisiche Giuseppe Rismondo de Smecchia così l’attività artistica. Giovanni Bellarosa Margherita Cassis Faraone Giovanni Borgna Marina Rottini Giampaolo de Ferra Etta Melzi Carignani di Novoli Gianni Sadar Puoi aderire in qualità di Fondatore Fulvia Sancin De Longhi o di Sostenitore, con un impegno biennale; Furio Dei Rossi Aldo Ceccato Arduina Sbisà o come Finanziatore, con un impegno Mario Diego Gianfranco Cergol anche minimo. I contributi sono detraibili Roberto Dipiazza Giuliano Chersi Evi Ucropina Malipiero nella dichiarazione dei redditi. Sonia Kavcic Dukcevich Marina Cioli Rinaldi Gualtiero Viozzi Aldo Zanini Siglinde Kulterer Pacorini Sara Cividin De Sario Aderendo alla Fondazione potrai Paolo Marchesi Raimondo Comolli conoscere più da vicino il meraviglioso Theodor von Mautner Markhof Fulvia Costantinides Si ringraziano per il mondo del Teatro, partecipando Anna Rossi Illy Daniela Dado contributo straordinario più intensamente alla sua vita. Dario Samer Licia Danneker de Szombathely Cassa di Risparmio Franca Varridi Antonini Elvira D’Auria Serschen Inoltre godrai delle speciali attenzioni Friuli Venezia Giulia Giuseppe Viani Silvia De Longhi Illy Caffé spa e agevolazioni che il Teatro “Verdi” riserva Giorgio Zanfagnin ai suoi Soci. Raffaello Fabbro Camera di Commercio Famiglia Roberto Zuculin Eleonora Ferluga Matera Industria Artigianato e Agricoltura di Trieste Per citarne alcune: Antonio Fogazzaro Giuseppe Fortini Fincantieri Cantieri Navali Italiani - invito riservato alle anteprime Giovanna Frandoli Oppenheim Le Fondazioni Casali degli spettacoli d’opera (per due persone); Giampaolo Gei Samer & Co. Shipping - agevolazioni negli acquisti di Francesco Mario Granbassi Friulia abbonamenti, biglietti e materiali cd e dvd; Gabriella Kropf Autovie Venete - diritto di prelazione per gli spettacoli, Bruno Longo S.I.S.S.A. - I.S.A.S. secondo disponibilità di posti; Roberto Magris Onoranze Funebri Alabarda - programma di sala gratuito; Antonio Mandich - invio del materiale informativo e dépliants; Gabriele Massarutto Radioattività Sergio Mina Associazione Industriali - pubblicazione periodica del nome della Provincia di Trieste sui programmi di sala e, una volta all’anno, Tullio e Maja Monico sul quotidiano “Il Piccolo”; Fabrizio Monti Chamber Music - visite organizzate alle strutture e ai Mina Morpurgo Maria Luisa Vaccari laboratori del Teatro e al Museo teatrale; Sergio Omero Bianca Maria Scarperi - possibilità di viaggi musicali organizzati. Marisa Lorenzon Pallini Bernardo Bressan sostieni il tuo teatro, aderisci alla Fondazione per adesioni e informazioni: tel. 040-6722111 fax 040-6722249 [email protected] www.teatroverdi-trieste.com a cura dell’Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste