Informatore Ottobre 2008.Pub

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Informatore Ottobre 2008.Pub Comunicato interno Ottobre 2008 www.nuovolaboratoriolirico.it Le Senzazioni del Suono Vocale: Aurora Tirotta sul palcoscenico strumento di emozioni della Scala di Milano a ottobre con le “Nozze di Figaro” di Mozart Difficilmente attecchisce il La produzione scaligera “Le Nozze di Figaro” concetto che non si canta con del compositore salisburghese, che andrà in la voce, tutti possono cantare , scena nel mese di ottobre vedrà il debutto quindi tutti canticchiano, pro- nell’opera del soprano reggino Aurora Tirotta, va ne sia che qualsiasi essere attualmente presso l’Accademia dello stesso può esternare a proprio piaci- teatro. Il giovane soprano, che vanta già una mento una melodia, cammi- serie di riconoscimenti artistici e di produzioni nando, lavandosi, cucinando, operistiche oltre che concertistiche, calcherà le sbarbandosi, ecc.; ma a ben scene del massimo teatro italiano con la verve pensare, la metodologia attra- scenica e vocale che più le si addicono, pre- verso la quale il canto diventa senza teatrale e sonorità timbrica. Dunque, una ascesa costante nel “Belcanto”, ovvero l’ARTE mondo del teatro lirico, un mondo zeppo di difficoltà, ma che ben del belcanto, passa attraverso delle specifi- si confà con la grande voglia di studiare, di imparare e di appren- che sensazioni: fisiche e psichiche. La tra- dere sempre di più per migliorare l’aspetto professionale, artistico sformazione della voce in suono ne conse- di questa difficile quanto mai bella disciplina: ovvero l’arte del gue uno specifico ed attento, quanto faticoso belcanto. Auguri Aurora! E... Un in bocca al lupo da tutti gli artie- studio, chiamato per antonomasia : “studio ri del Nuovo Laboratorio Lirico. (ad Majora !) della tecnica vocale”, una serie di norme che determinano un equilibrio di tutti quegli or- Esecuzione Missa Secunda Pontificalis di L. Perosi Dir. M° Alessandro Tirotta gani, che se utilizzati in maniera corretta Luglio 2008 Nella foto Gli artisti del laboratorio sfociano nella perfetta produzione fonica: libertà nell’emissione dei suoni, sensazione di espressione, quindi un perfetto strumento, attraverso il quale esprimiamo le giuste e significative emozioni di tutto quello che al momento vogliamo comunicare in musica. Strumento di emozioni, di suoni chiari, dut- tili, pastosi emessi nell’ambito della nostra tessitura vocale. Ricordiamo Stentore, personaggio mitologi- co, che aveva sfidato il dio Ermes a chi a- vesse la voce più forte: “tanto gridò a più non posso fino a morire”. Avere la voce cosi detta stentorea vuol dire avere una voce molto voluminosa e una voce che produce un suono tonante vuol dire anche avere stu- diato appropriatamente la buona tecnica vo- C’era una volta…! Fino a qualche tempo fa, nelle messe festive si solea ac- compagnare la liturgia con le messe in latino, c’è la Schola Cantorum si vocife- cale, che altro non è che l’osservanza di nor- rava, un insieme di professionali cantori, che muniti di seria vocalità, (si studia- me che ben si confanno ad una libera e si- va molto) e senso del sacro, si ponevano in un ordine religioso e con dovuta gnificativa dolcezza dei propri suoni vocali. dedizione cantavano tutte le parti fisse della Santa Messa. Finalmente! Il Labo- Cantare bene vuol dire libertà!… cantiamo, ratorio, invitato, ha eseguito la Missa Secunda Pontificalis di Mons. Lorenzo ma…,ricordiamoci di Stentore! Perosi, una composizione magniloquente nella struttura dell’impianto armonico, una stupenda melodia che riportava al passato, ricca di fraseggio vocale, interse- M° Gaetano Tirotta cato da una candida quanto mistica preghiera. Ricordi, rininiscenze, musica... Ottobre 2008 Il Belcanto: Voci del Passato a cura di Raffaele facciolà Daniele Tirotta SALVI Lorenzo il mondo: dalla Hofoper di Berlino (1860) al Teatro tenore Italiano (Bologna 4 maggio Italiano di Parigi (1861, 1863, 1877, 1884), 1810 - 16 gennaio 1879). Esordì al dall'Her Majesty's Theatre, dal Drury Lane di Londra San carlo di Napoli come 2° tenore (città in cui apparve quasi ininterrottamente dal 1863 al nella prima esecuzione 1882) al Metropolitan (1883-1884). Emerse in: La Favo- dell’oratorio Il diluvio Universale rita, Rigoletto, Trovatore, La forza del destino, Aida, di Donizetti. Dal 1831 al 1833 si Carmen, Lucrezia Bargia, II barbiere di Siviglia, Semira- esibì nei teatri di Roma. Cantò a mide. La sua voce era di timbro bellissimo, ampia e Vienna e alla Scala di Milano, e uguale in tutta la tessitura, e molto agile. Per il suo fi- qui resto fino al 1842; coprendo i sico elegante e slanciato fu un'ideale interprete di ruoli ruoli nelle opere verdiane Un giorno di regno e Oberto maschili. Conte di san Bonifacio. Fu poi al Theatre des Italiens , Pietroburgo, Londra e STRACCIARI Riccardo baritono italiano negli stati Uniti. Per la soavità del timbro, la flessibili- (Casalecchio di Reno, Bologna, 26 VI 1875 - Roma 10 tà del suono del canto fu uno dei maggiori tenori di X 1955).Studiò al conservatorio di Bologna, dove, al grazia del suo tempo. Emerse nelle opere: Barbiere di Comunale, nel 1899 cantò per la prima volta in pubbli- Siviglia , lucia di Lammermoor, nell’Elisir D’Amore. co sostituendo il celebre G. Kaschmann, nella Resurre- zione di Lazzaro di L. Perosi. Nel 1899 esordì in teatro a RUSS Giannina, nata Cerri Rovigo, passando a Bologna nel 1900 soprano italiano (Lodi 27 III 1873 come Marcello nella Bohème. Cantò poi - Milano 28 II 1951). Allieva del a Trieste (Sansone e Dalila di Saint- maestro A. Leoni al conservatorio Saens e Pagliacci) e il successo ottenuto di Milano, esordì nel 1904 al D'A- gli aprì le porte dei maggiori teatri ita- zeglio di Bologna con La Bohème liani e stranieri. Nel 1904-1905 cantò di Puccini e Un ballo in maschera per la prima volta alla Scala (Aida), nel di Verdi, iniziando subito dopo una 1908-1909 all'Opera di Parigi brillante carriera internazionale. (riesumaz. della Vestale di Spontini) e Esordì alla Scala nella stagione nel 1909 vi tornò per Andrea Chénier 1904-1905 e a Buenos Aires nell'e- di U. Giordano, vespri siciliani di Verdi e Manon Le- state 1905. Fu quindi al Manhattan di New York scaut di Puccini. Si ritirò dalle scene nel 1937, per dedi- (1906-1907 e 1907-1908), a Pietroburgo (1912) e fino carsi all'insegnamento a Roma. Ebbe voce di splendido al 1919 nei maggiori teatri italiani e spagnoli. Si timbro e addirittura eccezionale quanto a dolcezza, mor- ritirò nel 1922, dedicandosi all'insegnamento a Mila- bidezza, sonorità, estensione. Solista di grande livello, no. Tra i suoi allievi è stata C. Petrella. specie nel melodramma della prima metà dell'Ottocento, Ebbe voce di magnifico timbro, sonora, estesa, omo- fu uno degli ultimi baritoni « gran seigneur » della scuo- genea e molto duttile e flessibile. Vantò anche una la vocale italiana, emergendo nella Favorita di Donizet- tecnica eccellente e ottime doti stilistiche.Potè così ti, in Emani, in Rigoletto, nel Trovatore e nella Traviata distinguersi sia nel repertorio verdiano (Emani, II di Verdi, nonché nel Barbiere di Siviglia di Rossini. Trovatore, Don Carlos, Aida) sia in parti di soprano drammatico d'agilità (Anna di Don Giovanni di Mo- zart e soprattutto nella Norma di Bellini). TREBELLI BETTINI Zelia mezzosoprano e contralto francese (Parigi 1838 - Étretat, Le Havre, 18 Vili 1892). Dopo aver studiato a Parigi con P. F. Wartel, esordì a Madrid nel 1858 -1859 in Trovatore (Azucena) e in Semi-ramide(Arsace). Da allora venne scritturata nei teatri di tutto Gli artisti del laboratorio in Campania Ottobre 2008 Musica ...in breve LA SCUOLA NAPOLETANA Tra il 1778 ed il 1781 furono messe in scena ben di- a cura di Demetrio Marino Christiane Poitras ciotto opere di Cimarosa tra le quali "L'italiana in Lon- dra" oggetto di molti applausi e fu la prima opera di Cimarosa ad essere eseguita a Milano al Teatro alla Domenico Cimarosa Scala e poi a Dresda, dove, nei primi anni ottanta furono presentate ben quattro sue opere tradotte in compositore rappresentante della tedesco. Organista aggiunto della Cappella Reale Scuola Napoletana, nacque da fa- Napoletana, posizione che mantenne fino al 28 mar- miglia molto povera ad Aversa zo 1785, quando venne elevato a secondo organista (Caserta) il 17 dicembre del1749. Il Nell'autunno del 1781 Domenico Cimarosa rappre- padre era un muratore, e la madre sentò, nel Teatro San Samuele di Vene- una lavandaia. zia, "Giannina e Bernardone" ed ebbe un grande Dimostrò un precoce talento musi- successo. Nel 1787, su invito della zarina Caterina di cale e già a dodici anni Cimarosa Russia, Domenico Cimarosa si recò a Pietroburgo, fu ammesso a frequentare il Con- assumendo l'incarico di musicista di corte Domenico servatorio della Madonna di Loreto a Napoli compo- Cimarosa alla fine del 1791 tornò dalla Russia e fece nendo mottetti e messe. In pochi anni divenne un abile rappresentare a Vienna, nel Burgtheater, "Il matrimo- violinista, clavicembalista e organista, si dilettava di nio segreto", su libretto di Giovanni Berta- canto e interpretava magistralmente pezzi d’opera per ti. Essendosi compromesso con la Repubblica parte- i compagni di studi. Nel carnevale del 1772 Domenico nopea nel 1799, dovette scontare quattro mesi di car- Cimarosa debuttò come operista con la commedia per cere sotto i Borboni e, quando venne liberato, se ne musica "Le stravaganze del conte", al Teatro dei Fio- andò da Napoli e visse gli ultimi anni a Venezia dove rentini e seguita dalla farsa "Le magie di Merlina e Zo- morì l'11 gennaio del 1801.Cimarosa compose 99 opere , roastro" .Le sue opere di Cimarosa divennero presto se ne riportano alcune; Chi dell'altrui si veste presto si spoglia popolari a Roma, dove i suoi intermezzi comici furono (1790,) Giannina e Bernardone (1781) Gli Orazi e i Curiazi rappresentati soprattutto al Teatro Valle e gli anni se- (1797) I due baroni di Rocca Azzurra (1783) I tre amanti guenti furono ricchi di nuovi lavori, come "La finta pa- (1777)Il fanatico burlato (1787) Il maestro du cappella(1790) Il marito disperato (1786 ) Il pittor parigino (1781) L'amor ren- rigina" "I Sdegni" e "La Frascatana nobile" o "La finta de sagace (1793) Le astuzie femminili(1794) Le trame deluse Frascatana", "I matrimoni in ballo", ormai perduta.
Recommended publications
  • We Are Proud to Offer to You the Largest Catalog of Vocal Music in The
    Dear Reader: We are proud to offer to you the largest catalog of vocal music in the world. It includes several thousand publications: classical,musical theatre, popular music, jazz,instructional publications, books,videos and DVDs. We feel sure that anyone who sings,no matter what the style of music, will find plenty of interesting and intriguing choices. Hal Leonard is distributor of several important publishers. The following have publications in the vocal catalog: Applause Books Associated Music Publishers Berklee Press Publications Leonard Bernstein Music Publishing Company Cherry Lane Music Company Creative Concepts DSCH Editions Durand E.B. Marks Music Editions Max Eschig Ricordi Editions Salabert G. Schirmer Sikorski Please take note on the contents page of some special features of the catalog: • Recent Vocal Publications – complete list of all titles released in 2001 and 2002, conveniently categorized for easy access • Index of Publications with Companion CDs – our ever expanding list of titles with recorded accompaniments • Copyright Guidelines for Music Teachers – get the facts about the laws in place that impact your life as a teacher and musician. We encourage you to visit our website: www.halleonard.com. From the main page,you can navigate to several other areas,including the Vocal page, which has updates about vocal publications. Searches for publications by title or composer are possible at the website. Complete table of contents can be found for many publications on the website. You may order any of the publications in this catalog from any music retailer. Our aim is always to serve the singers and teachers of the world in the very best way possible.
    [Show full text]
  • Cimarosa Domenico
    CIMAROSA DOMENICO Compositore italiano (Aversa, 17 XII 1749 - Venezia, 11 I 1801) Gioventù e formazione musicale 1 Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Nicolò Jommelli, un altro grande editore della scuola napoletana. Alla tenera età di quattro anni dovette lasciare la sua città natale per recarsi con la famiglia a Napoli. Andarono a vivere presso la chiesa di San Severo de' Padri Conventuali. Era figlio di Gennaro Cimarosa, un muratore occupato nella costruzione del Palazzo di Capodimonte, il quale durante la costruzione s'infortunò a morte a causa di una caduta. Sua madre invece era occupata come lavandaia nel monastero vicino alla chiesa. Fu proprio in questo ambiente che il giovane Domenico ricevette i primi rudimenti musicali dall'organista del monastero padre Polcano. Dimostrò subito di avere molte doti per la musica tant'è che nel 1761 fu ammesso al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, dove rimase undici anni. I suoi insegnanti furono Gennaro Manna (all'epoca ritenuto il miglior insegnante dopo Alessandro Scarlatti), Antonio Sacchini (fino al 1766) e Fedele Fenaroli (il quale diede a Cimarosa lezioni di contrappunto). In pochi anni divenne un abile violinista, clavicembalistica ed organista, nonché un talentuoso cantante: i suoi compagni lo stimavano e lo ascoltavano con delizia mentre interpretava pezzi d'opera con bella voce, con grazia e con soavità; tra questi si ricordano Nicola Antonio Zingarelli e Giuseppe Giordani. Egli era caratterialmente mite ed abile, oltre che studioso e diligente. Dopo aver lasciato il conservatorio si perfezionò nel canto con il castrato Giuseppe Aprile e nella composizione con Nicolò Piccinni.
    [Show full text]
  • Das Tragico Fine Auf Venezianischen Opernbühnen Des Späten 18
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Heidelberger Dokumentenserver Das tragico fine auf venezianischen Opernbühnen des späten 18. Jahrhunderts Textband Inauguraldissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg Zentrum für Europäische Geschichts- und Kulturwissenschaften Musikwissenschaftliches Seminar vorgelegt bei Prof. Dr. Silke Leopold von Katharina Kost November 2004 INHALT DANKSAGUNG............................................................................................. IV TEIL I: DIE FRAGE EINLEITUNG .................................................................................................................... 2 Die Geschichte des tragico fine in der italienischen Oper des 18. Jahrhunderts – Forschungsüberblick ........................................................................................................ 2 Tragico fine zwischen 1695 und 1780 ......................................................................... 4 Bislang in der Forschung berücksichtigte Aspekte im Repertoire ab 1780 .................. 9 Fragestellung und Vorgehensweise ................................................................................ 15 Die Eingrenzung des Repertoires .............................................................................. 15 Das Repertoire im Überblick ..................................................................................... 18 Untersuchung anhand von Vergleichen – Dramaturgie
    [Show full text]
  • Il Matrimonio Segreto Dramma Giocoso Per Musica in Due Atti
    FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Paolo Costa presidente Cesare De Michelis Pierdomenico Gallo Achille Rosario Grasso Mario Rigo Luigino Rossi Valter Varotto Giampaolo Vianello consiglieri sovrintendente Giampaolo Vianello direttore artistico Sergio Segalini direttore musicale Marcello Viotti Giancarlo Giordano presidente Adriano Olivetti Paolo Vigo Maurizia Zuanich Fischer SOCIETÀ DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers S.p.A. FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Il matrimonio segreto dramma giocoso per musica in due atti libretto di Giovanni Bertati musica di Domenico Cimarosa Teatro Malibran venerdì 24 settembre 2004 ore 19.00 turno A domenica 26 settembre 2004 ore 15.30 turno B martedì 28 settembre 2004 ore 19.00 turno D giovedì 30 settembre 2004 ore 19.00 turni E-I sabato 2 ottobre 2004 ore 15.30 turni C-H La Fenice prima dell’Opera 2004 7 Francesco Saverio Candido, Domenico Cimarosa al cembalo (1785). Olio su tela. Napoli, Museo di San Martino. La Fenice prima dell’Opera 2004 7 Sommario 5 La locandina 7 «Son più strambo di un cavallo. / Vado tutti a maltrattar» di Michele Girardi 9 Il matrimonio segreto, libretto e guida all’opera a cura di Alessandro Di Profio 73 Il matrimonio segreto in breve a cura di Gianni Ruffin 77 Argomento – Argument – Synopsis – Handlung 85 Anna Laura Bellina Sussurri e grida. Per un matrimonio di successo 97 Giovanni Guanti Triplum, pour «méditerraniser la musique» 123 L’album per Cimarosa nel primo centenario della morte (1901) a cura di Giovanni Guanti 137 Vincenzina Ottomano Bibliografia 149 Online: «Lacreme napulitane» a cura di Roberto Campanella 159 Domenico Cimarosa a cura di Mirko Schipilliti Atto di nascita di Bertati (il nome di famiglia compare nella forma Bertato) e lapide commemorativa nella sala consiliare del Municipio di Martellago.
    [Show full text]
  • Staged Treasures
    Italian opera. Staged treasures. Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini and Gioacchino Rossini © HNH International Ltd CATALOGUE # COMPOSER TITLE FEATURED ARTISTS FORMAT UPC Naxos Itxaro Mentxaka, Sondra Radvanovsky, Silvia Vázquez, Soprano / 2.110270 Arturo Chacon-Cruz, Plácido Domingo, Tenor / Roberto Accurso, DVD ALFANO, Franco Carmelo Corrado Caruso, Rodney Gilfry, Baritone / Juan Jose 7 47313 52705 2 Cyrano de Bergerac (1875–1954) Navarro Bass-baritone / Javier Franco, Nahuel di Pierro, Miguel Sola, Bass / Valencia Regional Government Choir / NBD0005 Valencian Community Orchestra / Patrick Fournillier Blu-ray 7 30099 00056 7 Silvia Dalla Benetta, Soprano / Maxim Mironov, Gheorghe Vlad, Tenor / Luca Dall’Amico, Zong Shi, Bass / Vittorio Prato, Baritone / 8.660417-18 Bianca e Gernando 2 Discs Marina Viotti, Mar Campo, Mezzo-soprano / Poznan Camerata Bach 7 30099 04177 5 Choir / Virtuosi Brunensis / Antonino Fogliani 8.550605 Favourite Soprano Arias Luba Orgonášová, Soprano / Slovak RSO / Will Humburg Disc 0 730099 560528 Maria Callas, Rina Cavallari, Gina Cigna, Rosa Ponselle, Soprano / Irene Minghini-Cattaneo, Ebe Stignani, Mezzo-soprano / Marion Telva, Contralto / Giovanni Breviario, Paolo Caroli, Mario Filippeschi, Francesco Merli, Tenor / Tancredi Pasero, 8.110325-27 Norma [3 Discs] 3 Discs Ezio Pinza, Nicola Rossi-Lemeni, Bass / Italian Broadcasting Authority Chorus and Orchestra, Turin / Milan La Scala Chorus and 0 636943 132524 Orchestra / New York Metropolitan Opera Chorus and Orchestra / BELLINI, Vincenzo Vittorio
    [Show full text]
  • Roland Pfeiffer: Merkmale Der Melodiegestaltung in Auftrittsarien Für Tenor-Partien Um 1800 Schriftenreihe Analecta Musicologica
    Roland Pfeiffer: Merkmale der Melodiegestaltung in Auftrittsarien für Tenor-Partien um 1800 Schriftenreihe Analecta musicologica. Veröffentlichungen der Musikgeschichtlichen Abteilung des Deutschen Historischen Instituts in Rom Band 50 (2013) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode Merkmale der Melodiegestaltung in Auftrittsarien für Tenor-Partien um 1800 Roland Pfeiffer Das 19. Jahrhundert als ›Zeitalter des Tenors‹ zu benennen, gehört heute fast schon zu den Gemeinplätzen von Musikwissenschaft wie Musikkritik. Die gewiss zutref- fende Beobachtung neuer Entwicklungen im Rahmen dieses Stimmfachs führte zu zahlreichen Differenzierungen, die entweder die Art der Tongebung – »tenore di grazia« versus »tenore di forza«1 – oder den Komponisten der Partien – »Rossini- Tenor«,2 »Wagner-Tenor« – als Ausgangspunkt wählten.Doch möchte dieser Beitrag nicht so weit in das 19. Jahrhundert vordringen, und auch die kaum bezweifel- bare ›Konkurrenz‹ zwischen dem im Rückgang befindlichen Kastratentum3 und der (damit ursächlich verbundenen) stärkeren Berücksichtigung von Tenören4 seit seinem Anfang ist nicht das Objekt dieser Untersuchung. Tenor-Partien nehmen in der italienischen Oper bereits um 1800 nicht nur quantitativ zu;5 auch das Spektrum ihrer Ausdrucksmöglichkeiten wird allmäh- 1 Zu den zahlreichen Begriffsdifferenzierungen vgl.
    [Show full text]
  • Sull'autorialità Di Un Melodramma Di Tardo
    DI CHI È LA PENELOPE? SULL’AUTORIALITÀ DI UN MELODRAMMA DI TARDO SETTECENTO Eleonora Di Cintio [email protected] Pescara Who Composed the Penelope? On the Authoriality of a Late-18th-Century Melodrama Abstract The textual tradition of Penelope, tralto Giuseppina Grassini (1779- an opera seria written in 1795 1850) who sang the title role by Giuseppe Maria Diodati and several times between 1795 and Domenico Cimarosa, refl ects not 1803. Reconstructing some of the only the creative project of the changes effected by her, I seek to original authors, but also those explain why this singer should of others who modifi ed the score herself be considered one of the over time. Particulary notable in main authors of Penelope. this sense is the case of the con- 1. Premessa In tempi relativamente recenti, la letteratura musicologica dedicata al melodramma del Settecento ha insistito a più riprese sul fatto che tale oggetto artistico sia piuttosto distante, in termini ontologici, dal concetto di opera ideale di ascendenza ottocentesca. Si è cioè concordi nel ritenere priva di fondamento l’idea secondo cui l’opera musicale, a quell’altezza cronologica, corrisponda unicamente alla versione licenziata dal primo librettista e dal primo compositore, essendo essa invece coincidente con le proprie performances e dunque oggetto artistico non defi nito una volta per tutte.1 Dando seguito alle posizioni testé avanzate, chi scrive ha a sua volta dedicato alcune rifl essioni a tale specie di melodramma, proponendone 1 Sulle metamorfosi del concetto di opera, in particolare tra Sette e Ottocento cfr. soprat- tutto Goehr 1992.
    [Show full text]
  • Downloadable PDF
    To access digital resources including: blog posts videos online appendices and to purchase copies of this book in: hardback paperback ebook editions Go to: https://www.openbookpublishers.com/product/437 Open Book Publishers is a non-profit independent initiative. We rely on sales and donations to continue publishing high-quality academic works. Verdi in Victorian London Massimo Zicari https://www.openbookpublishers.com © 2016 Massimo Zicari This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International license (CC BY 4.0). This license allows you to share, copy, distribute and transmit the text; to adapt the text and to make commercial use of the text providing attribution is made to the author (but not in any way that suggests that he endorses you or your use of the work). Attribution should include the following information: Massimo Zicari, Verdi in Victorian London. Cambridge, UK: Open Book Publishers, 2016. http://dx.doi.org/10.11647/OBP.0090 In order to access detailed and updated information on the license, please visit https:// www.openbookpublishers.com/isbn/9781783742134#copyright Further details about CC BY licenses are available at https://creativecommons.org/ licenses/by/4.0/ All external links were active on 28/6/2016 unless otherwise stated and have been archived via the Internet Archive Wayback Machine at https://archive.org/web Updated digital material and resources associated with this volume are available at https://www.openbookpublishers.com/isbn/9781783742134#resources Every effort has been made to identify and contact copyright holders and any omission or error will be corrected if notification is made to the publisher.
    [Show full text]
  • Grandi Prime Alla Fenice
    Grandi prime alla Fenice Il Teatro La Fenice, eretto da una società di palchettisti ex-proprietari del Teatro di San Benedetto, si presentò fin da subito come il teatro ufficiale dell'aristocrazia veneziana: tale status si rifletteva anche nella sua elegante apparenza architettonico- decorativa. Inaugurato nel 1792 con il dramma per musica I Giuochi d’Agrigento del celebre Giovanni Paisiello su libretto di Alessandro Pepoli e il balletto Amore e Psiche di Onorato Viganò, musicato da Giulio Viganò, il nuovo teatro assunse immediatamente una posizione di assoluta preminenza nella città lagunare, riservandosi il genere in musica al tempo più prestigioso, l'opera seria. Al San Benedetto e ancor più agli altri teatri minori spettava invece il compito di allestire le opere comiche. Tutti i teatri veneziani erano comunque tenuti a rispettare un calendario annuo ben cadenzato: gli spettacoli si articolavano in tre stagioni, autunno (da ottobre a alla metà di dicembre), carnevale (dal 26 dicembre fino a febbraio- marzo) e primavera (aprile-maggio). Gli anni immediatamente successivi all'inaugurazione non furono memorabili quanto la società dei proprietari avrebbe forse sperato, nonostante i frequenti allestimenti di opere appositamente commissionate a compositori di grido come Giovanni Simone Mayr (Saffo, 1794) e Domenico Cimarosa (Gli Orazi e i Curiazi, 1797, rimasta in repertorio per oltre mezzo secolo; Artemisia, 1801, rappresentata postuma, subito dopo la morte repentina del musicista nella città lagunare nei primi giorni dello stesso anno). Delle molte altre novità assolute rappresentate nel primo ventennio d'attività del teatro si segnala soprattutto la presenza di tutte le maggiori voci dell'epoca: Giacomo David, Luigi Marchesi, Angelica Catalani, Gasparo Pacchiarotti, Brigida Banti, Imperatrice Sessi, Giuseppa Grassini, celebre per i suoi flirts, tra cui quello con Napoleone.
    [Show full text]
  • Naples and the Emergence of the Tenor As Hero in Italian Serious Opera
    NAPLES AND THE EMERGENCE OF THE TENOR AS HERO IN ITALIAN SERIOUS OPERA Dave William Ekstrum, B.M., M.M. Dissertation Prepared for the Degree of DOCTOR OF MUSICAL ARTS UNIVERSITY OF NORTH TEXAS May 201 8 APPROVED: Jeffrey Snider, Major Professor Peter Mondelli, Committee Member Stephen Morscheck, Committee Member Molly Fillmore, Interim Chair of the Division of Vocal Studies Benjamin Brand, Director of Graduate Studies of the College of Music John Richmond, Dean of the College of Music Victor Prybutok, Dean of the Toulouse Graduate School Ekstrum, Dave William. Naples and the Emergence of the Tenor as Hero in Italian Serious Opera. Doctor of Musical Arts (Performance), May 2018, 72 pp., 1 table, bibliography, 159 titles. The dwindling supply of castrati created a crisis in the opera world in the early 19th century. Castrati had dominated opera seria throughout the 18th century, but by the early 1800s their numbers were in decline. Impresarios and composers explored two voice types as substitutes for the castrato in male leading roles in serious operas: the contralto and the tenor. The study includes data from 242 serious operas that premiered in Italy between 1800 and 1840, noting the casting of the male leading role for each opera. At least 67 roles were created for contraltos as male heroes between 1800 and 1834. More roles were created for tenors in that period (at least 105), but until 1825 there is no clear preference for tenors over contraltos except in Naples. The Neapolitan preference for tenors is most likely due to the influence of Bourbon Kings who sought to bring Enlightenment values to Naples.
    [Show full text]
  • Gli Orazi E I Curiazi
    GLI ORAZI E I CURIAZI Tragedia per musica. testi di Antonio Simeone Sografi musiche di Domenico Cimarosa Prima esecuzione: 26 dicembre 1796, Venezia. www.librettidopera.it 1 / 37 Informazioni Gli Orazi e i Curiazi Cara lettrice, caro lettore, il sito internet www.librettidopera.it è dedicato ai libretti d©opera in lingua italiana. Non c©è un intento filologico, troppo complesso per essere trattato con le mie risorse: vi è invece un intento divulgativo, la volontà di far conoscere i vari aspetti di una parte della nostra cultura. Motivazioni per scrivere note di ringraziamento non mancano. Contributi e suggerimenti sono giunti da ogni dove, vien da dire «dagli Appennini alle Ande». Tutto questo aiuto mi ha dato e mi sta dando entusiasmo per continuare a migliorare e ampliare gli orizzonti di quest©impresa. Ringrazio quindi: chi mi ha dato consigli su grafica e impostazione del sito, chi ha svolto le operazioni di aggiornamento sul portale, tutti coloro che mettono a disposizione testi e materiali che riguardano la lirica, chi ha donato tempo, chi mi ha prestato hardware, chi mette a disposizione software di qualità a prezzi più che contenuti. Infine ringrazio la mia famiglia, per il tempo rubatole e dedicato a questa attività. I titoli vengono scelti in base a una serie di criteri: disponibilità del materiale, data della prima rappresentazione, autori di testi e musiche, importanza del testo nella storia della lirica, difficoltà di reperimento. A questo punto viene ampliata la varietà del materiale, e la sua affidabilità, tramite acquisti, ricerche in biblioteca, su internet, donazione di materiali da parte di appassionati.
    [Show full text]
  • Der Lange Abschied Der Kastraten Im Spiegel Des Primo-Uomo-Repertoires Um 1800 Schriftenreihe Analecta Musicologica
    Anke Charton: »In quest’ultimo istante riconoscimi«. Der lange Abschied der Kastraten im Spiegel des Primo-uomo-Repertoires um 1800 Schriftenreihe Analecta musicologica. Veröffentlichungen der Musikgeschichtlichen Abteilung des Deutschen Historischen Instituts in Rom Band 50 (2013) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode »In quest’ultimo istante riconoscimi« Der lange Abschied der Kastraten im Spiegel des Primo-uomo-Repertoires um 1800 Anke Charton »Diese Pflanzschulen, welche ehemals so große Virtuosen gezogen haben, scheinen jetzt ziemlich arm an Genie zu seyn.«1 Charles Burney ist 1770 in Neapel unbe- eindruckt von den 16 Gesangskastraten,2 die am Conservatorio Sant’Onofrio in Ausbildung stehen. Diese Eleven – ein Viertel aller Auszubildenden zum Zeitpunkt seines Besuchs3 – sind für Burney Teil einer Gesangstradition, der er in Neapel nachspürt. Und obwohl er diese Tradition noch nicht als vergangen empfindet,4 zeichnen seine Nachforschungen ein anderes Bild: Die Kastration wird bereits als »wider die Natur« moralisch verurteilt,5 es »steht die Todesstrafe darauf, wenn jemand die Operation verrichtet, und der Bann, wenn man darum weiß«,6 und die Kastration selbst ist mit einer Aura der Vertuschung umgeben,7 was früheren Quel- len, wie beispielsweise den bei Rosselli dokumentierten Verträgen,8 widerspricht.
    [Show full text]