Doktori Disszertáció

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Doktori Disszertáció DOKTORI DISSZERTÁCIÓ LE SCELTE LETTERARIE NELLA ROMANZA DA CAMERA DELL’OTTOCENTO Giulio Aldo D’Angelo 2016 EÖTVÖS LORÁND TUDOMÁNYEGYETEM Bölcsészettdományi Kar Doktori disszertáció Giulio Aldo D’Angelo LE SCELTE LETTERARIE NELLA ROMANZA DA CAMERA DELL’OTTOCENTO Irodalomtudományi Doktori Iskola Dr. Lukács István, a Doktori Iskola vezetője Italianisztikai Irodalom- és művelődéstörténeti doktori program Dr. Szkárosi Endre, a program vezetője A bizottság tagjai és tud. fokozatuk: Elnök: Dr. Kelemen Jànos akadémikus, professzor emeritus Opponensek: Dr. Török Tamara, PhD Dr. Laterza Marilena, PhD, Centro Studi Pergolesi (Universitá di Milano) Titkár: Dr. Falvay Dàvid, PhD Tagok: Dr. Lukàcsi Margit, Phd, (PPKE) Témavezető és tud. fokozata: Dr. Szkárosi Endre, PhD Budapest, 2016 INDICE PREMESSA IMPORTANTE pag. 1 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. GUSTO, MUSICA, E CONSUMI NELL'ITALIA MUSICALE DELL'OTTOCENTO pag. 6 3. SALOTTO: IL LUOGO, I LUOGHI pag. 11 3.1 Salotti milanesi pag. 14 3.2 Il salotto della Contessa Maffei pag. 16 3.3 Il salotto di casa Branca pag. 18 3.5 Un salotto romano pag. 23 3.5 Salotti napoletani pag. 28 3.6 Giuseppina Guacci, Irene Ricciardi, Vincenzo Capecelatro pag. 29 3.7 Il Salotto di casa Capece Minutolo pag. 36 3.8 Giuseppe Balducci pag. 39 4. LE SCELTE LETTERARIE pag. 46 4.1 Pietro Metastasio pag. 46 4.2 Anacreonte e il falso Anacreonte pag. 51 4.3 Jacopo Vittorelli pag. 52 4.4 Eccezioni e spunti originali. Ferdinando Pontelibero e le sue Ottave di Torquato Tasso. Altre composizioni su testi del Tasso. Del cantare ‘ottave’ di gondolieri e popolani pag. 60 4.5 Veri e falsi romantici, patrioti pag. 64 4.6 Il trovatore pag. 67 4.7 La zingara pag. 70 4.8 Esuli e prigionieri in salotto pag. 72 4.9 Canti patriottici, Francesco Dall’Ongaro, Giovanni Berchet pag. 81 4.10 La ‘riscoperta’ di Dante in musica pag. 86 5. LINGUE O DIALETTI? UN DILEMMA IN MUSICA A PROPOSITO DEL NAPOLETANO, DEL VENEZIANO, DEL TOSCANO pag. 95 5.1 Venezia, gondole, gondolieri, canzoni da battello pag. 96 5.2 Antonio Buzzolla pag. 103 5.3 Napoli, la canzone napoletana pag. 108 5.4 Guglielmo Cottrau e i Passatempi musicali pag. 110 5.5 Francesco Florimo pag. 117 5.6 Luigi Gordigiani e il ‘dialetto toscano’ pag. 118 6. LA MUSICA VOCALE DA CAMERA ITALIANA IN EUROPA NELLA PRIMA METÀ DELL’OTTOCENTO pag. 126 6.1 Vienna, la città di Metastasio pag. 126 6.2 Mauro Giuliani pag. 135 6.3 Parigi, salotti, teatri, compositori italiani, esuli, avventurieri pag. 137 6.4 Ferdinando Paër pag. 138 6.5 Felice Blangini pag. 140 6.6 Gaspare Spontini fra Francia e Germania pag. 142 7. OPERISTI IN SALOTTO pag. 145 7.1 Vincenzo Bellini pag. 145 7.2 Francesco Pollini pag. 147 7.3 Saverio Mercadante pag. 149 7.4 Gaetano Donizetti pag. 153 7.5 Gioachino Rossini pag. 161 7.5.1 Les Soirées musicales pag. 162 7.5.2 Mi lagnerò tacendo e Péchés de Vieillesse pag. 166 7.6 Giuseppe Verdi pag. 171 7.6.1 Verdi, Goethe pag. 174 7.6.2 La seduzione, L’esule, cadeau salottieri, 6 romanze edite da Francesco Lucca pag. 178 7.6.3 Andrea Maffei pag. 184 7.6.4 Un falso napoletano, un cadeau parigino, una ninna nanna triestina pag. 190 7.6.5 Verdi a Napoli: un poeta lucano pag. 193 7.6.6 Manzoni pag. 194 7.6.7 Piccola memoria di Verdi deputato del primo Parlamento del Regno d’Italia pag. 197 7.6.8 Un librettista in miseria pag. 198 7.6.9 Conclusione intorno a Verdi pag. 199 8. ECONOMIA DELLA CULTURA, QUALCHE CALCOLO pag. 200 9. CONCLUSIONI pag. 206 BIBLIOGRAFIA pag. 208 APPENDICE 1 Edizioni di opere di Metastasio dal 1800 al 1850 APPENDICE 2 Edizioni a stampa di opere di Jacopo Vittorelli APPENDICE 3 Composizioni vocali da camera con versi di Jacopo Vittorelli PREMESSA IMPORTANTE Per i limiti di quantità imposti dalle regole redazionali dell’Università a proposito di dissertazioni dottorali il presente lavoro prenderà in esame aspetti e produzione della romanza da camera italiana nel periodo che va dall’età napoleonica all’Unità d’Italia. Quanto qui presentato è da considerarsi parte di un più ampio percorso di studio che vorrà trattare questo genere musicale nella sua interezza e fino a coprire la produzione dell’intero secolo decimonono. 1 1. INTRODUZIONE Mettendo in titolo il termine ‘romanza da camera’ come oggetto di questa trattazione si è inteso definire un genere che nel corso dell’Ottocento si è diffuso con una crescita esponenziale soprattutto nei salotti aristocratici e borghesi d’Italia ma che ha trovato ampia fortuna in tutta Europa. Sostanzialmente con questo termine si vuol definire una composizione per voce (o voci) con accompagnamento di uno strumento che nella gran parte dei casi è il pianoforte ma che può essere anche la chitarra, l’arpa. In molti casi, soprattutto fra fine Settecento e inizi Ottocento l’utilizzo di uno strumento rispetto ad un altro è assolutamente secondario, spesso si trova la dicitura ‘con accompagnamento di cembalo o arpa’ (intendendo per cembalo indifferentemente il clavicembalo o il pianoforte), sovente l’accompagnamento viene offerto nella duplice versione per pianoforte e per chitarra. È importante dire che le esigenze tassonomiche che oggi così fortemente caratterizzano i nostri studi nei secoli passati erano meno pressanti per cui non sempre è possibile differenziare e identificare composizioni che nel nostro caso possono aver moltissime titolazioni: ariette, canzonette, notturno, anacreontica, romanza et similia sono termini che con qualche difficoltà trovano univoco utilizzo di genere da parte di compositori ed editori1. Il termine romanza2, senza annullare completamente altri, diventa maggioritario con l’avanzare dell’Ottocento e in questo studio lo si è preferito ad altri proprio perché nel mezzo di detto secolo abbiamo trovato i più interessanti e originari spunti sulle scelte letterarie in ambito di musica vocale da camera. A dispetto di un diffuso e persistente luogo comune che vuole scarsa e poco rilevante la bibliografia sulla produzione vocale da camera dell’Ottocento italiano, è il caso di dire che in tempi più o meno recenti molti studiosi han dedicato la loro attenzione a questo particolare repertorio addivenendo a risultati che, per quantità e qualità, ce ne rendono la conoscenza abbastanza chiara e definita nelle sue caratteristiche principali. Partendo da questa constatazione, in avvio di disamina, è d’uopo delimitare i confini di 1 Bettina LUPO Romanze, notturni, ariette nel primo Ottocento, in La rassegna musicale XIV, 3, marzo 1941, pp. 81 - 95. 2 Rossana DALMONTE voce Romanza in Dizionario Della musica e dei musicisti UTET, Torino 1984 vol. IV pag. 153-159 2 ricerca intorno a una produzione artistica che per vastità di fonti e documenti sarebbe pressoché impossibile contemplare nella sua interezza. Intanto il porre l’accento della ricerca sull’aspetto letterario piuttosto che su quello musicale vuol coprire con maggior dovizia di speculazione l’ambito meno frequentato e studiato del genere. Proprio questa impostazione, questo punto di vista, imporrà una indagine sui rapporti fra poeti e compositori e, più in generale, il rapporto dei musicisti con il mondo della letteratura. Il presente studio, poi, vorrà dedicarsi ad altri due campi di ricerca ancor poco dissodati: la diffusione della romanza italiana da salotto in Europa e, di conseguenza, il suo contributo alla conoscenza e allo studio della lingua italiana; l’utilizzo di versi nella nostra lingua ad opera di compositori stranieri più o meno noti. In questo contesto sarà inoltre interessante considerare gli ‘imprestiti’ e le relazioni tra produzioni poetiche nelle diverse lingue, in particolare l’italiano, il francese, il tedesco. Altro aspetto ancor degno d’attenzione vorrà essere il contributo letterario offerto a questo genere musicale dalle ‘lingue’ napoletana, veneziana e di altre aree geografiche della penisola italiana. Descritte caratteristiche generali, ambiti storici e sociali, diversità e affinità fra i diversi centri di produzione, si passerà quindi a trattare di compositori, poeti, cantanti, storici e personalità che a parere dello scrivente potranno diventare esemplari tessere di un mosaico atto ad offrire una visione da altra prospettiva di questo fenomeno musicale e culturale. Detto dell’impossibilità di trattare in maniera esaustiva l’enorme quantità di composizioni in oggetto, val la pena puntualizzare ciò che è ovvio per chiunque pur marginalmente si sia interessato della produzione vocale da camera dell’Ottocento: soprattutto nei primi decenni del secolo decimonono le scelte letterarie dei compositori si sono sovente rivolte al secolo precedente. Alla luce di ciò, addentrandosi nello studio di questo enorme repertorio bisogna di continuo alternare lo sguardo all’uno e all’altro secolo avendo in più presente che non sempre è possibile attribuire paternità certa ai testi letterari messi in musica. A corollario 3 di quanto appena detto è da considerare la produzione di poeti che pur operando in pieno Ottocento adoprano prassi compositive e adottano estetiche proprie del secolo precedente. Sostanzialmente, l’intero lavoro vorrà dimostrare come la percezione, la 'graduatoria dei valori' dei poeti e il gusto letterario ottocentesco siano completamente diversi rispetto a quelli dei giorni nostri: è interessante notare come questa diversità di giudizi si riverbera anche nella produzione musicale di romanze da salotto dove, appunto, vengono spesso utilizzati testi poetici al tempo ritenuti ‘alti’ o alla moda e, viceversa, ritenuti oggi di scarsa qualità se non proprio fatui: partendo da questa premessa sarà quindi interessante comparare nei diversi periodi dell’Ottocento i ‘consumi’ di poesia ai contemporanei utilizzi in ambito di romanza da camera di versi, evidenziando corrispondenze e discrasie. Passando a dire del luogo deputato al consumo di questa musica, del salotto, vi è un’altra peculiarità che rende difficile e all’un tempo affascinante questo lavoro di ricerca: le fonti letterarie, le cronache, le testimonianze dirette che descrivono le modalità e le occasioni di consumo musicale salottiero son davvero poche e per aver una qualche contezza di questi ambiti bisogna davvero spigolare in carteggi privati, gazzette, album di dediche et similia3.
Recommended publications
  • La Storia Di Roma in Dante
    FRANCESCA FONTANELLA La storia di Roma in Dante In L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017 Isbn: 978-884675137-9 Come citare: Url = http://www.italianisti.it/Atti-di- Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=896 [data consultazione: gg/mm/aaaa] L’Italianistica oggi © Adi editore 2017 FRANCESCA FONTANELLA La storia di Roma in Dante L’impero di Roma per Dante non è una realtà politica superata, ma una istituzione a lui contemporanea che si prolunga nel tempo da un lontano e nobile passato. La problematica ‘attuale’ del ruolo dell’impero nel mondo medievale influisce quindi profondamente sull’atteggiamento di Dante nei confronti della storia di Roma antica, che è chiamata in causa a dimostrare la ‘provvidenzialità’ e quindi la ‘giustizia’ dell’impero a lui contemporaneo. È una storia che ha come culmine Augusto, ovvero l’impero, della quale però si riportano essenzialmente fatti e personaggi in cui rifulge quella virtus repubblicana che avrebbe avuto il suo compimento proprio nel principato. Questa visione della storia di Roma è in fondo quella di Virgilio e di Livio: la prospettiva ‘attualizzante’ di Dante non costituisce quindi un impedimento alla comprensione dell’antica storia di Roma, ma anzi gli permette di entrare in sintonia con i suoi più antichi e autorevoli testimoni. La storia di Roma antica è per Dante, secondo la teoria della translatio imperii, la storia delle origini e dello sviluppo dell’impero a lui contemporaneo, ritenuto necessario al bene esse mundi.1 Pertanto questa storia è frequentemente chiamata in causa per dimostrare la ‘provvidenzialità’ e quindi la ‘giustizia’ di questo impero.
    [Show full text]
  • Città Di Catania Ha Un Numero Di Abitazioni Al Suo Interno Inferiore a 10 Unità
    Città di GARA D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE . Catania CIG: 7281088FE1 SOMMARIO PREMESSA ......................................................................................................................................... 4 FASE PROPEDEUTICA. .................................................................................................................... 4 Struttura ed evoluzione demografica ............................................................................................... 4 Inquadramento geografico ................................................................................................ 7 ELABORAZIONE DATI TARSU E ANALISI DELLE UTENZE DA SERVIRE ........................... 8 FLUSSI DI PRODUZIONE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ........................................................ 18 OBIETTIVI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ........................................................................ 22 OBIETTIVI DI RIDUZIONE DELL’IMMISSIONE DI RIFIUTI IN DISCARICA .................. 23 RICOGNIZIONE DELLO STATO DI FATTO DEL SERVIZIO, CON RIFERIMENTO AL SEGMENTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, SPAZZAMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI .................................................................... 25 PERSONALE SOGGETTO A PASSAGGIO DI CANTIERE ..................................................... 27 INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ ........................................................................................ 29 DETTAGLIO DELLE MODALITA’
    [Show full text]
  • Quaderni Musicali Marchigiani 14
    Quaderni Musicali Marchigiani 14 a cura di Concetta Assenza Pubblicazione dell’A.Ri.M. – Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI 14/2016 a cura di Concetta Assenza ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) via P. Bonopera, 55 – 60019 Senigallia www.arimonlus.it [email protected] QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 14 Comitato di redazione Concetta Assenza, Graziano Ballerini, Lucia Fava, Riccardo Graciotti, Gabriele Moroni Realizzazione grafica: Filippo Pantaleoni ISSN 2421-5732 ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 14 a cura di Concetta Assenza In copertina: Particolare dell’affresco di Lorenzo D’Alessandro,Madonna orante col Bambino e angeli musicanti, 1483. Sarnano (MC), Chiesa di Santa Maria di Piazza. La redazione del volume è stata chiusa il 30 giugno 2016 Copyright ©2016 by A.Ri.M. – onlus Diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo, riservati per tutti i Paesi. «Quaderni Musicali Marchigiani» – nota Lo sviluppo dell’editoria digitale, il crescente numero delle riviste online, l’allargamento del pubblico collegato a internet, la potenziale visibilità globale e non da ultimo l’abbattimento dei costi hanno spinto anche i «Quaderni Musicali Marchigiani» a trasformarsi in rivista online. Le direttrici che guidano la Rivista rimangono sostanzialmente le stesse: particolare attenzione alle fonti musicali presenti in Regione o collegabili alle Marche, rifiuto del campanilismo e ricerca delle connessioni tra storia locale e dimensione nazionale ed extra-nazionale, apertura verso le nuove tendenze di ricerca, impostazione scientifica dei lavori.
    [Show full text]
  • Itinera Sarda.Pdf
    university press ricerche storiche 8 Itinera Sarda Percorsi tra i libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna a cura di Giancarlo Petrella CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana RICERCHE STORICHE / 8 ISBN: 88-8467-175-2 Itinera Sarda. Percorsi tra i libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna © 2004 CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana prima edizione maggio 2004 La realizzazione di questo libro è stata resa possibile anche grazie al contributo del Soroptmist International d’Italia - Club di Oristano Senza il permesso scritto dell’Editore è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Realizzazione editoriale: CUEC via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari Tel/fax 070271573 - 070291201 www.cuec.it e-mail: [email protected] In copertina: Pagina con decorazioni a penna da un incunabolo della Biblioteca Arcivescovile di Oristano Stampa: Solter – Cagliari Realizzazione grafica della copertina: Biplano – Cagliari Sommario 7 Premessa EDOARDO BARBIERI 9 Artificialiter scriptus: i più antichi libri a stampa conservati a Oristano EDOARDO BARBIERI 41 Di alcuni incunaboli conservati in biblioteche sassaresi EDOARDO BARBIERI 67 Gli incunaboli di Alghero (con qualche appunto sulla storia delle collezioni librarie in Sardegna) M. PAOLA SERRA 91 La Biblioteca Provinciale Francescana di San Pietro di Silki e le sue cinquecentine RAIMONDO TURTAS 145 Libri e biblioteche nei collegi gesuitici di Sassari e di Cagliari tra ’500 e prima metà del ’600 nella documentazione dell’ARSI GIANCARLO PETRELLA 175 ‘L’eretico travestito’: un capitolo poco conosciuto della fortuna della Sardiniae brevis historia et descriptio di Sigismondo Arquer PAOLA BERTOLUCCI 217 Per il censimento delle edizioni del XVI secolo in Sardegna 221 Indice dei nomi Premessa Dietro un titolo di tono vagamente settecentesco sono raccolti sette inter- venti dedicati ad indagare, sotto diversi aspetti, circolazione e conserva- zione del libro a stampa in Sardegna tra Umanesimo ed Età moderna.
    [Show full text]
  • La Colección De Música Del Infante Don Francisco De Paula Antonio De Borbón
    COLECCIONES SINGULARES DE LA BIBLIOTECA NACIONAL 10 La colección de música del infante don Francisco de Paula Antonio de Borbón COLECCIONES SINGULARES DE LA BIBLIOTECA NACIONAL DE ESPAÑA, 10 La colección de música del infante don Francisco de Paula Antonio de Borbón en la Biblioteca Nacional de España Elaborado por Isabel Lozano Martínez José María Soto de Lanuza Madrid, 2012 Director del Departamento de Música y Audiovisuales José Carlos Gosálvez Lara Jefa del Servicio de Partituras Carmen Velázquez Domínguez Elaborado por Isabel Lozano Martínez José María Soto de Lanuza Servicio de Partituras Ilustración p. 4: Ángel María Cortellini y Hernández, El infante Francisco de Paula, 1855. Madrid, Museo del Romanticismo, CE0523 NIPO: 552-10-018-X © Biblioteca Nacional de España. Ministerio de Educación, Cultura y Deporte © De los textos introductorios: sus autores Catálogo general de publicaciones ofi ciales de la Administración General del Estado: http://publicacionesofi ciales.boe.es CATALOGACIÓN EN PUBLICACIÓN DE LA BIBLIOTECA NACIONAL DE ESPAÑA Biblioteca Nacional de España La colección de música del infante don Francisco de Paula Antonio de Borbón en la Biblioteca Nacional de España / elaborado por Isabel Lozano Martínez, José María Soto de Lanuza. – Madrid : Biblioteca Nacional de España, 2012 1 recurso en línea : PDF. — (Colecciones singulares de la Biblioteca Nacional ; 10) Bibliografía: p. 273-274. Índices Incluye transcripción y reproducción facsímil del inventario manuscrito M/1008 NIPO 552-10-018-X 1. Borbón, Francisco de Paula de, Infante de España–Biblioteca–Catálogos. 2. Partituras–Biblioteca Nacional de España– Catálogos. 3. Música–Manuscritos–Bibliografías. I. Lozano, Isabel (1960-). II. Soto de Lanuza, José María (1954- ).
    [Show full text]
  • Brunetto Latini's Tesoro in Print
    David Napolitano Ex Historia 19 David Napolitano1 University of Cambridge Brunetto Latini’s Tesoro in print Brunetto Latini (c. 1220-1294), a Florentine notary, wrote one of the first European encyclopaediae in the vernacular, Li Livres dou Tresor, during an exile in France (1260-1266/7).2 This literary work consists of three books, hence the plural in its title.3 The first book deals with theoretical knowledge. After a brief presentation of the encyclopaedia’s organisational plan this book starts with a discussion of theological matters. Its central section contains a universal history. It continues with physics, cosmology, and geography, and it ends with mechanical arts and a bestiary. The first section of the second book is a translation of Aristotle’s Nichomachean Ethics, while the second part contains a panoply of moral precepts. The third and final book revolves around the art of rhetoric and politics. The Tresor instantly became a bestseller and its fortune extended widely beyond its place of origin. Originally written in the langue d’oïl (Old French) translations into Old Italian, generally referred to as the Tesoro, were quickly produced. The manuscript tradition spanned almost three centuries 1 David Napolitano ([email protected]) is a Ph.D Candidate in History at the University of Cambridge (2011-2014). Under the supervision of Professor David Abulafia he is preparing a thesis, entitled "The professional profile and moral code of conduct of the podestà in thirteenth-century Italy". His academic interest lies primarily in studying the political history of medieval Italy with an emphasis on the functioning of the podestà as a professional city magistrate, the development of a podestà literature, and the nexus between ethics and politics.
    [Show full text]
  • Città Di Catania Ha Un Numero Di Abitazioni Al Suo Interno Inferiore a 10 Unità
    Città di GARA D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE . Catania CIG: SOMMARIO PREMESSA ......................................................................................................................................... 4 FASE PROPEDEUTICA. .................................................................................................................... 4 Struttura ed evoluzione demografica ............................................................................................... 4 Inquadramento geografico ................................................................................................ 7 ELABORAZIONE DATI TARSU E ANALISI DELLE UTENZE DA SERVIRE ........................... 8 FLUSSI DI PRODUZIONE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ........................................................ 18 OBIETTIVI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ........................................................................ 22 OBIETTIVI DI RIDUZIONE DELL’IMMISSIONE DI RIFIUTI IN DISCARICA .................. 23 RICOGNIZIONE DELLO STATO DI FATTO DEL SERVIZIO, CON RIFERIMENTO AL SEGMENTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, SPAZZAMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI .................................................................... 25 PERSONALE SOGGETTO A PASSAGGIO DI CANTIERE ..................................................... 27 INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ ........................................................................................ 29 DETTAGLIO DELLE MODALITA’ ORGANIZZATIVE
    [Show full text]
  • Aec Slides Eparm 2019 Cluj Napoca Published April 1.Pdf
    @AEConservatoire #EPARM2019 AEC European Platform for Artistic Research in Music EPARM 2019 Welcome to Cluj! @AEConservatoire #EPARM2019 Opening Event Musical Introduction Transylvanian Quartet • Gabriel Croitoru – First violin • Nicușor Silaghi – Second violin • Marius Suărășan – Viola • Vasile Jucan – Cello @AEConservatoire #EPARM2019 Opening Event Official Welcome by: Vasile Jucan Rector of the Gheorghe Dima National Music Academy @AEConservatoire #EPARM2019 Distinguished Guests, Esteemed Audience, Dear Colleagues, I take great pleasure in welcoming you to the opening of the European Platform for Artistic Research in Music Conference. I hereby greet the famous representatives of the Association Européenne des Conservatoires, the organizer of this event. Research and innovation currently embody an important facet of the musical field as well; basically, all professions are affected, directly or indirectly, by the development of artistic research. This remarkable reunion gathers together all the key representatives from Europe, North America and Australia, united by the common topic of the particularly dynamic frame provided by the musical field. Personally, I am delighted by the speed at which things have progressed lately. The topic of the event hosted by our institution mirrors the growing importance of artistic research as well as the importance of maturing and providing accurate information to musicians. Gheorghe Dima Academy carries on its activity in the historical capital of Transylvania, Cluj-Napoca, a respected academic centre within the scientific community; a Jesuit college functioned in the city as early as 1581, the first higher education institution founded on the present-day territory of Romania. @AEConservatoire #EPARM2019 Institutional music education dates back to 1819 when the “Music Society from Cluj” (Kolozsvári Muzsikai Egyesület) was founded; in 1837, the society became a Music Conservatory (Kolozsvári Zenekonzervatórium) with lectures being given in German and later on in Hungarian.
    [Show full text]
  • Los Castrados
    LOS CASTRADOS “Mi querido niño [...] os diré con términos más insinuantes que debéis haceros pulir mediante una ligera operación, que os asegurará por mucho tiempo la delicadeza de vuestro cutis y la belleza de vuestra voz para toda la vida...” Charles de Saint-Evremond, 1685 Por Doña Juana La Loca Los castrados (castrati), evirados o i musicci, es como se denominó a aquellos niños a los que se les retiró los testículos antes de la pubertad, antes del desarrollo sexual secundario y que trajo consigo voces de una belleza sublime, los menos, así como infinidad de desgraciados infantes que fueron despreciados hasta el fin de sus días. En el siglo XVI, la iglesia no permitía que las mujeres cantaran en público y esto asociado a que los compositores de cámara empezaron a incluir complejas polifonías, en las cuales los niños empezaban a tener problemas para interpretarlas, ya que cuando todavía llegaban a los agudos no tenían la fuerza requerida y cuando adquirían esa fuerza durante la pubertad la ascensión al agudo se tornaba en sonidos galleados. El problema empezó a solucionarse con la traída, a la Capilla Sixtina, de españoles falsetistas, de los cuales se sospechaba que muchos de ellos eran ya castrados. Los rumores apuntaban a que ya hubo castrados en el coro de la iglesia de San Pedro de Roma desde 1533, pero fue a partir de 1589 cuando el papa Sixto V expidió una bula para la castración, pues cualquier tipo de mutilación estaba castigada por la propia iglesia salvo para salvar la vida, hecho que permitió la entrada de cuatro castrati a dicho coro.
    [Show full text]
  • The Howard Mayer Brown Libretto Collection
    • The Howard Mayer Brown Libretto Collection N.B.: The Newberry Library does not own all the libretti listed here. The Library received the collection as it existed at the time of Howard Brown's death in 1993, with some gaps due to the late professor's generosity In loaning books from his personal library to other scholars. Preceding the master inventory of libretti are three lists: List # 1: Libretti that are missing, sorted by catalog number assigned them in the inventory; List #2: Same list of missing libretti as List # 1, but sorted by Brown Libretto Collection (BLC) number; and • List #3: List of libretti in the inventory that have been recataloged by the Newberry Library, and their new catalog numbers. -Alison Hinderliter, Manuscripts and Archives Librarian Feb. 2007 • List #1: • Howard Mayer Brown Libretti NOT found at the Newberry Library Sorted by catalog number 100 BLC 892 L'Angelo di Fuoco [modern program book, 1963-64] 177 BLC 877c Balleto delli Sette Pianeti Celesti rfacsimile 1 226 BLC 869 Camila [facsimile] 248 BLC 900 Carmen [modern program book and libretto 1 25~~ Caterina Cornaro [modern program book] 343 a Creso. Drama per musica [facsimile1 I 447 BLC 888 L 'Erismena [modern program book1 467 BLC 891 Euridice [modern program book, 19651 469 BLC 859 I' Euridice [modern libretto and program book, 1980] 507 BLC 877b ITa Feste di Giunone [facsimile] 516 BLC 870 Les Fetes d'Hebe [modern program book] 576 BLC 864 La Gioconda [Chicago Opera program, 1915] 618 BLC 875 Ifigenia in Tauride [facsimile 1 650 BLC 879 Intermezzi Comici-Musicali
    [Show full text]
  • Tebaldo E Isolina
    Francesco Morlacchi (1784–1841) Tebaldo e Isolina Laura Polverelli • Sandra Pastrana • Anicio Zorzi Giustiniani Raúl Baglietto • Gheorghe Vlad • Annalisa D’Agosto Camerata Bach Choir, Poznań • Virtuosi Brunensis Antonino Fogliani CD1 78:11 * Ecco i bellici concenti 5:46 (Geroldo, Coro, Isolina, Ermanno, Francesco 1 Sinfonia Andantino scherzoso – Allegro 7:02 Tebaldo, Boemondo, Clemenza) MORLACCHI Act I CD2 64:47 (1784–1841) 2 No. 1. Introduzione: Da’ tuoi figli, dagli amici 7:56 Act II (Coro, Clemenza, Geroldo, Ermanno) 3 Recitativo: Cavalieri, oh! di quanto 2:12 No. 8. Scena ed Aria: Tebaldo e Isolina (Ermanno, Geroldo, Clemenza) 1 Oh, Sigerto!… Sigerto! 5:44 No. 2. Coro e Cavatina: (Isolina, Clemenza) Melodramma romantico in two acts (1822–25) (Dresden version, 1825) 4 Bella stella mattutina – 4:01 2 Ah! che intesi! me infelice!... 5:09 Libretto by Gaetano Rossi (1774–1855) Oh! come lieto il cor (Isolina, Clemenza, Coro, Ermanno) (Coro, Isolina) 3 Cara figlia!... 5:55 5 Ah lusinghiera imagine 5:01 (Ermanno, Isolina, Coro) Boemondo .......................................................................................... Anicio Zorzi Giustiniani, Tenor (Isolina, Coro) No. 9. Scena, Coro ed Aria: 6 Recitativo: Cavalieri, una figlia 2:50 4 Oh sposa!... Oh figlia!... – 4:09 ............................................................................................ Tebaldo Laura Polverelli, Mezzo-soprano (Isolina, Ermanno, Clemenza, Geroldo) Volto è all’occaso il dì Ermanno ................................................................................................Raúl
    [Show full text]
  • Città Di Catania PIANO D'intervento
    Città di GARA D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI Catania IGIENE URBANA SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE . SOMMARIO PREMESSA ......................................................................................................................................... 4 FASE PROPEDEUTICA. .................................................................................................................... 4 Struttura ed evoluzione demografica ............................................................................................... 4 Inquadramento geografico ............................................................................................................... 7 ELABORAZIONE DATI TARSU E ANALISI DELLE UTENZE DA SERVIRE ........................... 7 FLUSSI DI PRODUZIONE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ........................................................ 17 OBIETTIVI DI RIDUZIONE RUB IN DISCARICA ................................................................... 18 OBIETTIVI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ........................................................................ 20 OBIETTIVI DI RIDUZIONE DEL FLUSSO DI RIFIUTI IN DISCARICA .............................. 21 RICOGNIZIONE DELLO STATO DI FATTO DEL SERVIZIO, CON RIFERIMENTO AL SEGMENTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, SPAZZAMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI .................................................................... 23 PERSONALE SOGGETTO A PASSAGGIO DI CANTIERE ..................................................... 24 INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ
    [Show full text]