Parco Arcipelago Toscano ette grandi isole e alcuni isolotti minori spar- di pace e silenzio, Ssi nell’alto Tirreno, tra Livorno e l’Argentario. architetti militari Questo è il Parco Nazionale dell’Arcipelago vi hanno costrui- Scheda Tecnica Toscano. Dalla più grande alla più piccola, le isole to fortezze Tipologia: principali sono Elba, Giglio, Capraia, Montecri- inespugnabili. Parco Nazionale sto, Pianosa, Giannutri e Gorgona. Sono cono- Dal 1996 l’Arcipe- Istituzione: sciute anche con il nome di perle di Venere. lago Toscano è D.P.R. 22/07/1996 Secondo un’antica leggenda, la collana indossa- stato incluso in un Superficie: ta dalla mitica dea della bellezza si ruppe e le perle Parco Nazionale, il più 80.000 ettari circa fra territorio che l’impreziosivano caddero in mare. A contat- grande parco marino d’Europa, che tutela 56.766 terrestre e marino to con le acque del Tirreno si trasformarono in ettari di mare e 17.887 ettari di terra. Ma nemme- Altitudine: sette isole, mentre da altri frammenti nacquero no l’area protetta può cancellare il fatto che queste min 0 m slm max 1019 m slm terre in mezzo mare non si somiglia- no e non vogliono somigliarsi. Province interessate: Del resto qui le contraddizioni sono Livorno e Grosseto di casa e in questi luoghi paradisiaci Ente gestore: Le sette perle hanno trovato spazio due colonie Ente Parco Nazionale Venere penali, a Gorgona e a Pianosa. Arcipelago Toscano Qualcuno l’ha definita l’area protetta Sede Ente gestore: di via Guerrazzi 1 più difficile d’Italia. Certamente è fra 57037 Portoferraio (LI) isolotti e scogli fra le onde battute dal libeccio: le le più originali, perché questo è stato il primo
[email protected] • www.isoleditoscana.it Formiche della Zanca, l’Ogliera, lo Scoglio della Parco in Italia ad essere costituito solo da isole.