Volume Xxviii Number Two, 2012
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Domandeapprovate08102020 2 Pagina 1
domandeapprovate08102020_2 DATA DATA FINE INIZIO PERIOD PERIODO O NU PARTITA COMUNE_UNITA_P DOMAND DOMAN M NUM IVA RAGIONE_SOCIALE RODUTTIVA PROVSETTORE_ATECOFIN A DA LAV DOM LORY'S BAR DI RUSSO Bar e altri esercizi simili 1499040465 GENNARO E C. S.N.C. VIAREGGIO LU senza cucina 11/03/20 12/05/20 1 105555 Commercio all'ingrosso di altre apparecchiature elettroniche per METALMATIC SRL telecomunicazioni e di altri 2135550461 UNICPERSONALE LUCCA LU componenti elettronici 26/03/20 27/05/20 1 91326 Attività di mediazione 6783410480 02 SRL LUCCA LU immobiliare 01/04/20 01/06/20 1 101278 Attività di mediazione 6783410480 02 SRL LUCCA LU immobiliare 01/04/20 01/06/20 1 131929 Corsi di formazione e corsi di aggiornamento 1,0715E+10 111 ACADEMY SRL LUCCA LU professionale 02/03/20 02/05/20 1 106407 2 DI PICCHE DI BARDINI 0 ANDREA SERAVEZZA LU Sale giochi e biliardi 12/03/20 13/05/20 1 107354 attività di organizzazioni che 213 ASSOCIAZIONE perseguono fini culturali, CULTURALE ricreativi e la coltivazione di 2421970464 ENOGASTRONOMICA CAMAIORE LU hobby 10/03/20 10/05/20 3 97994 2MUV SOCIETA' 2212460469 COOPERATIVA STAZZEMA LU attività di musei 05/03/20 06/05/20 4 111992 Altre attività di manutenzione e di 2468190463 2T RACING S.R.L.S. CAMAIORE LU riparazione di autoveicoli 09/03/20 10/05/20 2 88122 31MAGGIODUEMILASEDIC Ristorazione con 2431980461 I SRL VIAREGGIO LU somministrazione 01/03/20 02/05/20 5 111833 3D SAS DI FERRARA Ristorazione con 2355510468 DENIS CAMAIORE LU somministrazione 01/04/20 30/05/20 6 114523 Commercio all'ingrosso di carta, -
Geoarchaeological Evidences of Changes In
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 22(2), 2009 - 257-266 GEOARCHAEOLOGICAL EVIDENCES OF CHANGES IN THE COASTLINE PROGRADATION RATE OF THE VERSILIA COASTAL PLAIN BETWEEN CAMAIORE AND VIAREGGIO (TUSCANY, ITALY): POSSIBLE RELATIONSHIPS WITH LATE HOLOCENE HIGH-FREQUENCY TRANSGRESSIVE-REGRESSIVE CYCLES Monica Bini1, Giovanni Sarti1, Simone Da Prato1, Fabio Fabiani2, Emanuela Paribeni3 & Carlo Baroni1 1Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, Università di Pisa [email protected], [email protected] 2Dipartimento di Scienze Archeologiche, Via S. Maria 53, Università di Pisa 3Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana via S. Maria Pisa ABSTRACT: Bini M. et al., Geoarchaeological evidences of changes in the coastline progradation rate of the Versilia coastal plain between Camaiore and Viareggio (Tuscany, Italy): possible relationships with Late Holocene high-frequency transgressive-regressive cycles. (IT ISSN 0394-3356, 2009) The Late Holocene progradation of the Versilia coastal-plain, between Camaiore and Viareggio (Tuscany, Italy), was investigated on the basis of geomorphological, stratigraphical, and archaeological data. Five geomorphological units, corresponding to the Camaiore alluvial fan, beach-dune ridges, interdune marshes, a back dune marsh (Giardo and related Massaciuccoli lake area), and the present- day beach, were identified. Archaeological data provide some chronological constraints on the timing of Late Holocene coastal progradation. About 3000 yrs ago, the coastline was located about 2,5 km landward in respect to its present-day position, in the proximity of the Migliarina beach dune, behind which a marsh area developed. This marsh extended from the Giardo to the present-day Massaciuccoli Lake. The connection between Giardo and Massaciuccoli area allows us to reconsider the role of Acquarella site in becoming an important centre in com- mercial communication among sea, coast, and inland areas. -
Grimaldi Magazine Mare Nostrum Anno XI - N° 2
2 GRIMALDI MAGAZINE Anno XI - N° Barcellona Pindos Napoli Vita da Erasmus La Grecia più lontana Ecco Capodimonte Life of an Erasmus student A deeper level This is Capodimonte of the Greek experience Roma San Marino A Cinecittà World Perugia A zonzo per la Repubblica un parco da Oscar Dalla cultura delle meraviglie An “Oscar-winning” la sua ricchezza A trip to the tiny Republic theme park A rich cultural heritage of wonderful sights Grimaldi Magazine Mare Nostrum Grimaldi Magazine Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale 70% DCB NA COPIA IN OMAGGIO / YOUR COMPLIMENTARY COPY Editoriale Editorial Caro Ospite, Dear Guest, nel darti il benvenuto a bordo, anche da parte del on behalf of the Company, the Master and his crew, we Comandante della nave e del suo equipaggio, abbiamo extend a warm welcome on board and are pleased to il piacere d’informarti che i nostri collegamenti nel have this opportunity to inform you that our Mediterranean Mediterraneo sono tutti confermati e caratterizzati da routes have all been confirmed for the future and will un’offerta di servizi sempre più ricca ed attenta alle esi- continue to be characterised by an increasingly wide range genze dei nostri clienti. of services designed to satisfy the diverse needs of our customers. Per la stagione estiva 2015, il Gruppo Grimaldi ha annunciato il potenziamento dei propri collegamenti For the next summer season, the Grimaldi Group has marittimi tra Italia e Grecia con il lancio, a partire dal announced the enhancement of its maritime services prossimo 6 luglio, di una nuova linea regolare, dedicata between Italy and Greece with the launch, as from the 6th al trasporto di merci e passeggeri, che collegherà i porti of July, of a new regular line, dedicated to the transport di Brindisi, Igoumenitsa e l’isola di Corfù. -
93 Fari Dismessi. Dall'abbandono Alla
Annali del Turismo, V, 2016, n.1 Edizioni Geoprogress FARI DISMESSI. DALL’ABBANDONO ALLA RIGENERAZIONE Antonietta Ivona Abstract Lighthouses decommissioned. From abandonment to regeneration. - The Italian legislation on cultural heritage introduced, a few years ago, the concept of enhancement and enjoyment of cultural heritage through the outsourcing of cultural assistance and hospitality services for the public. Particularly, the national Project "Valore Paese" of the Agenzia del Demanio is dedicated to lighthouses and it intends to encourage the promotion of the Italian public real estate through the synergy between the sectors of tourism, art and culture, economic and territorial cohesion. In this sense, the recovery of public assets owned by the State and local authorities has the possibility to be considered not only in terms of cost to the community, but also as a significant lever for territorial and social development, in a logic of public- private partnership. 1. I fari nel tempo Opere di ingegneria umana, ammantate di miti e leggende, i fari sono parte della storia della navigazione. Dai bagliori dei primi fuochi accesi sulle torri di avvistamento fino ai recenti dibattiti sul futuro della rete dei fari, essi hanno da sempre rappresentato anche luoghi identitari. I primi fari che la storia conosce non erano altro che falò di legna accatastata situati nei luoghi più pericolosi per segnalare la rotta ai naviganti. “I primi fuochi, che dovevano restare accesi tutta la notte, richiedevano continua cura: occorreva combustibile, sapienza tecnica, presenza costante dell’uomo” (Mariotti, 2013, p. 10). Con l’evolversi della navigazione commerciale, occorse sostituire i falò con strumenti di segnalazione più sicuri e, quindi, più potenti da ubicare nei porti lungo le nuove rotte commerciali. -
Biochemical Systematics and Evolutionary Relationships in the Trichoniscus Pusillus Complex (Crustacea, Isopoda, Oniscidea)
Heredity 79 (1997) 463—472 Received 20 August 1996 Biochemical systematics and evolutionary relationships in the Trichoniscus pusillus complex (Crustacea, Isopoda, Oniscidea) MARINA COBOLLI SBORDONI1, VALERIO KETMAIERff, ELVIRA DE MATTHAEIS & STEFANO TAITI Dipartimento di Scienze Ambienta/i, Università di L 'Aquila, V. Vetoio, Local/ta Coppito-67010-L 'Aqu/la, Dipartimento di Biologia An/male e dell'Uomo, Università di Roma La Sap/enza', V./e de/I'Univers/tà 32- 00185-Rome and §Centro di Studio per/a Faunistica ed Eco/ogia Tropicali CNR, V.Romana 17-50125- Florence, Italy Inorder to clarify taxonomic and phylogenetic relationships among Trichoniscus pusillus (Isopoda, Oniscidea) populations, allozyme variation was studied by means of starch gel electrophoresis. The genetic structure of several populations belonging to different subspecies (diploid bisexual, triploid parthenogenetic; epigean, troglophilic and troglobitic) was assessed by investigating 10 enzymatic systems corresponding to 15 putative loci. F-statistics and cluster- ing analysis indicated a high degree of genetic differentiation, corresponding to low levels of gene flow among populations, both epigean and hypogean, still considered to be conspecific. Estimates of divergence times calculated from genetic distance data suggest that the pattern of differentiation and the colonization of cave environments may be related to the palaeoclimatic change of the Messinian and PIio—Pleistocene glaciations. Keywords: allozymes, cave fauna, divergencetimes, genetic polymorphism, phylogeny, Tricho- niscus pusillus. Introduction accepted, is arbitrary and subjective. Thorpe (1987) stressed that most species in natural circumstances Trichoniscuspusillus Brandt, 1833 (Isopoda, Onisci- may have patterns of geographical variation. As dea) is considered to be a polytypic species, widely conventional subspecies are not natural categories, distributed in the Palaearctic region, whose popula- tions have been arranged in several subspecies. -
Comuni Di Viareggio, Massarosa E Camaiore
Comuni di Viareggio, Massarosa e Camaiore PROVINCIA DI LUCCA LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE OPERE ELETTROMECCANICHE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE LOTTO N. 1 VERSILIA SUD_DEPURAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Il RUP Ing. Daniele Franceschini ……………………………………………………. _________________________________________________________________________ CONTROLLO DI GESTIONE LUGLIO 2018 Sottocommessa XXX FIRMA CDC CIG Codice POI/POT XXX 1. Indice Art.1 - Oggetto dell’Accordo Quadro .......................................................................................................... 5 Art.2 – Descrizione sommaria delle opere .................................................................................................. 5 Art.3 - Ammontare dell'Accordo Quadro ...................................................................................................... 6 Art.4 - Categoria prevalente, categorie scorporabili e subappaltabili ................................................. 7 Art.5 - Consegna dei lavori e termini per l’ultimazione delle attività contrattuali ........................... 7 Art.6 - Penali ................................................................................................................................................... 8 Art.7 – Proroghe .............................................................................................................................................. 9 Art.8 - Sospensione dei lavori ...................................................................................................................... -
Aretusa - Badia Di Monte Cristo, Di S
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Isola di Monte Cristo, di Montecristo - Aretusa - Badia di Monte Cristo, di S. Mamiliano - Cala Maestra ID: 2329 N. scheda: 26670 Volume: 1; 2 Pagina: 112, 184 - 185; 602 - 604 ______________________________________Riferimenti: 26720 Toponimo IGM: Isola di Montecristo - Il Convento Comune: PORTOFERRAIO Provincia: LI Quadrante IGM: MONT Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1607350, 4688123 WGS 1984: 10.30394, 42.33953 ______________________________________ UTM (32N): 607414, 4688298 Denominazione: Isola di Monte Cristo, di Montecristo - Aretusa - Badia di Monte Cristo, di S. Mamiliano - Cala Maestra Popolo: Piviere: Comunità: Portoferrajo Giurisdizione: Portoferrajo Diocesi: Massa Marittima Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ ARETUSA ( Arethusa Ins. ) Con questo nome ai tempi romani era segnalato un isolotto dell'Arcipelago toscano chiamato in tempi posteriori isola di S. Mamiliano, e più comunemente di Monte Cristo. - Vedere MONTECRISTO (Isola di). ISOLE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO Le Isole sparse e appartenenti al Mar tirreno, stando alla divisione geografica da noi adottata, sono tutte quelle situate ad una certa limitata distanza dal littorale della Toscana, a partire dal promontorio di Portovenere sino al di là del promontorio Cossano: nel quale spazio la più settentrionale è l'isola di Palmaria , la più meridionale quella di Page 1/4 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana -
European Medieval and Renaissance Cosmography: a Story of Multiple Voices
Asian Review of World Histories 4:1 (January 2016), 35-81 © 2016 The Asian Association of World Historians doi: http://dx.doi.org/10.12773/arwh.2016.4.1.035 European Medieval and Renaissance Cosmography: A Story of Multiple Voices Angelo CATTANEO New University of Lisbon Lisbon, Portugal [email protected] Abstract The objective of this essay is to propose a cultural history of cosmography and cartography from the thirteenth to the sixteenth centuries. It focuses on some of the processes that characterized these fields of knowledge, using mainly western European sources. First, it elucidates the meaning that the term cosmography held during the period under consideration, and the sci- entific status that this composite field of knowledge enjoyed, pointing to the main processes that structured cosmography between the thirteenth centu- ry and the sixteenth century. I then move on to expound the circulation of cosmographic knowledge among Portugal, Venice and Lisbon in the four- teenth and fifteenth centuries. This analysis will show how cartography and cosmography were produced at the interface of articulated commercial, dip- lomatic and scholarly networks; finally, the last part of the essay focuses on the specific and quite distinctive use of cosmography in fifteenth-century European culture: the representation of “geo-political” projects on the world through the reformulation of the very concepts of sea and maritime net- works. This last topic will be developed through the study of Fra Mauro’s mid-fifteenth-century visionary project about changing the world connectiv- ity through the linking of several maritime and fluvial networks in the Indi- an Ocean, Central Asia, and the Mediterranean Sea basin, involving the cir- cumnavigation of Africa. -
A Virtual Train Journey Along the Mare Ligure from Ventimiglia to Rome
Italian Culture Newsletter Number 22 A Virtual Train Journey along the Mare Ligure from Ventimiglia to Rome. Marie and I have made this journey on a number of occasions. In doing so we have either made the journey in a single day albeit with a change of train, usually at Genova. On other occasions, we have spent an evening or even a few days at Genova and/or at Livorno or Pisa. The journey described will involve more stops on the way but could be more interesting on that account. The trip begins in Ventimiglia where we stayed overnight on our last day of our last holiday in Italy. This had been occasioned by the French railway strike which prevented any trains from running from Ventimiglia to Nice on the day of our arrival from Rome into the city at the Italian- French border in Liguria. Our first visit to Ventimiglia was in 2006 when some Italian friends from Cuneo, due north of Ventimiglia, in Piemonte, met us at the rail station in Ventimiglia to take us for a short stay at their apartment in Nice. On that occasion we didn’t see much of the city except for part of the old medieval town, which now mostly is the home of many of the southerners from Naples, Calabria and Sicily who moved north seeking employment after WWII. The old town is perched high above the new city with its long sea-front promenade and railway station. Ventimiglia is the ancient Albium Intemelium, the capital of the Intemelii, a Ligurian tribe which long resisted the Romans, until in 115 BC it was forced to submit to Marcus Aemilius Scaurus. -
Capitaneria Di Porto
CAPITANERIACAPITANERIA DI DI PORTOPORTO - LIVORNO- LIVORNO SEZIONE DIPORTO E PATENTI NAUTICHE ESEMPI DI ESERCIZI DI RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ E DI CALCOLO DELL’AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE IN RELAZIONE AI CONSUMI DI CARBURANTE (su carta nautica n. 5/D - edita dall’IIMM - dal Canale di Piombino al Promontorio Argentario e Scoglio Africa - scala 1/100.000) 1) In applicazione del principio di trasparenza dell’azione amministrativa si comunica che il presente documento, pubblicato sul sito istituzionale online della Capitaneria di porto di Livorno, riporta nelle pagine successive, a mero titolo informativo, esempi di esercizi affinché il candidato possa comprendere caratteristiche/contenuto della “prima fase” della prova teorica come prescritta dal decreto della suddetta Autorità marittima, al quale si rimanda per quanto attiene le modalità di svolgimento ed ogni altro aspetto inerente gli esami tenuti. 2) Pertanto, nell’elencazione che segue sono illustrati le tipologie di esercizi che possono essere richiesti in sede di esame per la patente per imbarcazioni da diporto entro 12 miglia dalla costa (elementi essenziali di navigazione stimata e calcolo dell’autonomia di navigazione in relazione ai consumi di carburante). A partire da pagina 6 del presente documento, sono elencati degli esercizi (in parte ripresi tra quelli presenti nelle pagine precedenti) che, in base all’area marittima di svolgimento, sono raggruppati per “settori” nei quali è stata idealmente suddivisa la carta nautica 5/D. I settori individuati sono tre: “nord-ovest” (in orizzontale), “nord-ovest” (in verticale) e “sud-est” ed offrono il vantaggio di essere riproducibili su foglio in formato A/3. 3) In ogni caso si precisa che l’elencazione allegata non è esaustiva né tassativa in ragione delle facoltà che le vigenti normative attribuiscono alla Commissione d’esame. -
“Speciale Giannutri” Evento Giornata Ecologica All’Isola Di Giannutri: 03 Aprile 2011
Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano “Speciale Giannutri” Evento Giornata ecologica all’Isola di Giannutri: 03 Aprile 2011 Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano è il più grande parco marino d'Europa, tutela 56.766 ettari di mare e 17.887 ettari di terra. Comprende tutte le sette isole principali dell'Arcipelago Toscano e alcuni isolotti minori e scogli. Come le perle di una collana, ogni isola è diversa dall'altra. Ogni isola conserva le tracce della sua storia, ogni isola è unica, originale, con un solo tratto in comune: la bellezza della sua natura. L'Area Protetta: Carta d'identità Superficie a terra (ha): 17.887,00 Superficie a mare (ha): 56.776,00 Regioni: Toscana Province: Grosseto, Livorno Comuni: Campo nell'Elba, Capoliveri, Capraia Isola, Isola del Giglio, Livorno, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina, Rio nell'Elba Provv.ti istitutivi: L 305 28/8/89 - DD MM 21/7/89, 29/8/90, DPR 22/7/96 Elenco Ufficiale AP: EUAP0010 Ente Gestore: Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano. L'ARCIPELAGO TOSCANO L'Arcipelago Toscano include le sette isole dell'Arcipelago Toscano: Elba, Capraia, Gorgona, Pianosa, Montecristo, Giglio, Giannutri. Si tratta di isole di formazione geologica assai diversa: Capraia é vulcanica, il Giglio e l'Elba sono prevalentemente granitiche. Una grande varietà geologica che influenza forma e paesaggio di ciascuna isola. L'antichissima presenza dell'uomo, testimoniata dai ritrovamenti e dalla lunga tradizione di lavorazione dei minerali, ha prodotto profondi cambiamenti nella vegetazione originaria e i boschi di leccio restano solo in alcune parti dell'Elba, mentre la macchia mediterranea é la vegetazione dominante. -
Piano Operativo
Comune di Isola del Giglio Provincia di Grosseto PIANO OPERATIVO arch. Alessandro Petrini GRUPPO DI PROGETTAZIONE Responsabile del procedimento MATE sc Sergio Ortelli urb. Raffaele Gerometta – Direttore tecnico Sindaco arch. Carlo Santacroce – Coordinatore gruppo di lavoro urb. Daniele Rallo arch. Rudi Fallaci dott. Paolo Trevisani arch. Chiara Biagi Andrea Franceschini – cartografia arch. Giovanni Parlanti arch. Gabriele Banchetti DOCUMENTO PROGRAMMATICO PER L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO (AI SENSI DELL’ART. 17 DELLA L.R. 65/2014) Maggio 2018 INDICE 1.PREMESSA ..................................................................................................................................................5 1.1 Elenco elaborati ...................................................................................................................................6 2.LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE VIGENTE ...........................................................................7 2.1 iL PIANO STRUTTURALE VIGENTE ........................................................................................................7 3.LA DISCIPLINA URBANISTICA REGIONALE E PROVINCIALE .........................................................................9 3.1 La nuova legge regionale sul governo del territorio ...........................................................................9 3.2 Gli strumenti di pianificazione territoriale regionale e provinciale ....................................................9 3.2.1 Il PIT ed il Piano Paesaggistico ......................................................................................................9