EPISODIO DI COLLINA DI PONDO SANTA SOFIA 26-27.09.1944

Compilatore della scheda: ROBERTA MIRA

I.STORIA

Località Provincia Regione Collina di Pondo Santa Sofia Forlì- Emilia-Romagna

Data iniziale: 26-27/09/1944 Data finale:

Vittime decedute:

Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 13 7 1 2 4 6 2 4

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

13

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute - Biondi Francesca, nata a (FC) il 21/07/1883, residente al podere Torto di Sopra a Collina di Pondo (FC). Moglie di Giovan Maria Satanassi. Civile. - Biserni Quinteria, anni 63, residente a Santa Sofia (FC), sfollata al podere Sodelle a Collina di Pondo (FC). Madre di Michelina Chiella. Rimase ferita nella fucilazione del podere Sodelle e fu ricoverata in ospedale dove morì. Civile. - Chiella Michelina, nata a Portico di Romagna (FC) il 22/05/1905, residente a Santa Sofia (FC), sfollata al podere Sodelle a Collina di Pondo (FC), insegnante. Figlia di Quinteria Biserni. Civile. - Fiumicelli Alberto, anni 9, residente a Belvedere di Collina di Pondo (FC). Figlio di Francesco Fiumicelli. Civile. - Fiumicelli Francesco, anni 74, residente a Belvedere di Collina di Pondo (FC). Civile. - Fiumicelli Jacopo (o Giacomo), anni 42, residente a Belvedere di Collina di Pondo (FC). Figlio di Francesco Fiumicelli. Civile. - Flamini Maria, nata a Civitella di Romagna (FC) il 29/07/1896, residente a Santa Sofia (FC), sfollata al podere Sodelle a Collina di Pondo (FC), impiegata postale. Figlia di Rosa Sassi. Civile. - Mugnai Jacopo, nato a Santa Sofia (FC) il 09/04/1865, proprietario del podere Torto di Sopra a Collina di Pondo (FC). Marito di Angiola Valbonesi. Civile. - Pretolani Antonio, anni 57, residente al podere Pelucello di Collina di Pondo (FC), colono mezzadro. Civile. - Sassi Rosa, nata a (FC) il 09/06/1864, residente a Santa Sofia (FC), sfollata al podere Sodelle a Collina di Pondo (FC). Madre di Maria Flamini. Civile. - Satanassi Giovan Maria, nato a Bagno di Romagna (FC) il 19/08/1870, residente al podere Torto di Sopra a Collina di Pondo (FC). Civile. - Valbonesi Angiola, nata a Bagno di Romagna (FC) il 01/03/1876, residente a Santa Sofia (FC) al podere Torto di Sopra. Moglie di Jacopo Mugnai. Civile. - Valbonesi Egisto, nato a Mortano (FC) il 27/03/1907, colono del podere Sodelle a Collina di Pondo (FC).

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica Il 27 settembre 1944 militari tedeschi che avevano avuto due commilitoni uccisi dai partigiani, giunsero al podere Sodelle a Collina di Pondo, in Comune di Santa Sofia (FC) e fatti uscire gli abitanti della casa colonica (Egisto Valbonesi, sua moglie Giuseppina Francini, i due figli Cesare e Osvaldo e le sfollate Michelina Chiella, Quinteria Biserni, Rosa Sassi e Maria Flamini) spararono loro contro raffiche di arma da fuoco, uccidendo Egisto Valbonesi, Maria Flamini e Michelina Chiella e ferendo a morte Quinteria Biserni che morì in seguito all’ospedale di Santa Sofia. Prima di lasciare il podere i tedeschi diedero fuoco all’abitazione e ai pagliai. I nazisti si portarono nei poderi vicini: in alcuni non trovarono gli abitanti, fuggiti quando avevano compreso cosa stava avvenendo al podere Sodelle, ma al podere Torto di Sopra trovarono Francesca Biondi – che vegliava la salma del marito Giovan Maria Satanassi, morto dissanguato dopo che una sentinella tedesca lo aveva ferito il giorno precedente mentre portava al pascolo le pecore – e i proprietari del podere Jacopo Mugnai e sua moglie Angiola Valbonesi. I tedeschi li uccisero e incendiarono la casa. Si recarono anche a Belvedere di Collina dove spararono a Francesco Fiumicelli e ai figli Jacopo e Alberto. Questi ultimi morirono, mentre il padre rimase ferito e decedette in seguito all’ospedale di Arezzo. Al podere Pelucello i tedeschi uccisero Antonio Maria Pretolani che voleva difendere sua figlia dalla violenza dei militari.

Modalità dell’episodio: Uccisione con armi da fuoco.

Violenze connesse all’episodio: Incendio abitazioni.

Tipologia: Rappresaglia.

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI Reparto Nomi:

ITALIANI Ruolo e reparto Nomi:

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: - Collina di Pondo (FC), lungo la strada: monumento collocato nel 2010. - Collina di Pondo (FC), sagrato della chiesa: stele che ricorda tutte le vittime civili e militari di Collina di Pondo morte nella seconda guerra mondiale. - Collina di Pondo (FC), cimitero: stele funeraria per Giovan Maria Satanassi e la moglie Francesca Biondi. - parrocchia di San Giacomo in Meleto, Santa Sofia (FC): i parrocchiani nel 1947 posarono una stele a ricordo dei morti di San Giacomo in Meleto nella guerra 1940-44; tra i nominativi compaiono quelli di Satanassi e della moglie Biondi.

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni - Sì annuali dal 2007, organizzate prima dalle sezioni ANPI di Santa Sofia e e poi da queste in collaborazione con le amministrazioni comunali.

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: - Vladimiro Flamigni, La guerra ai civili nell’Appennino forlivese, in Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena (a cura di), 1944. Stragi naziste e fasciste sull’Appennino tosco-romagnolo, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2003, p. 79. - Luciano Foglietta, La strage nazista al podere Sodelle, in «il Resto del Carlino» Forlì, 12/10/1991 - Antonio Mambelli, Diario degli avvenimenti in Forlì e Romagna dal 1939 al 1945, a cura di Dino Mengozzi, Lacaita, Manduria-Bari-Roma, 2003, vol. II, pp. 913, 916. - Adler Raffaelli, Guerra e Liberazione. Romagna 1943-1945, vol. II, Epigrafia, Comitato regionale per le celebrazioni del 50° anniversario della Resistenza e della Liberazione Emilia-Romagna, , 1995, pp. 49-50.

Fonti archivistiche: - AISRFC, Eccidi, b. 10, fasc. 27/09/1944 Collina di Pondo. - AISPER, Fondo Commissione parlamentare d’inchiesta sulle cause dell’occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti (Armadio della vergogna), 4 Docc. consegnati maggio 2009, 44/1, ff. 89-90, Legione territoriale dei carabinieri reali di Bologna, Compagnia di Forlì, Violenze commesse da tedeschi e fascisti contro le popolazioni civili, 31/05/1945.

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

- Sul monumento ai caduti nelle due guerre di Spinello di Santa Sofia (FC) compaiono Francesco e Giacomo Fiumicelli tra i caduti civili, ma non sappiamo se si tratti delle vittime di Collina di Pondo.

VI. CREDITS

Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena Miro Flamigni Database CPI