Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 1

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Presidente Letizia Moratti Sindaco di Milano

Vice Presidente Bruno Ermolli

Consiglieri Stéphane Lissner Francesco Micheli Filippo Penati Alessandro Profumo Renato Ravasio Paolo Scaroni Carlo Secchi Fiorenzo Tagliabue

Stéphane Lissner Sovrintendente e Direttore artistico

Maria Di Freda Direttore generale

Gastón Fournier-Facio Coordinatore artistico

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Presidente Angelo Provasoli

Membri effettivi Marco Aldo Amoruso Mario Cattaneo

Membro supplente Nadia Palmieri Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 2

ALBO DEI FONDATORI

Stato Italiano RegioneLombardia

Banca Popolare di Milano Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 3

Stagione 2008 ~ 2009

Con il sostegno di Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 4

Stagione d’ e Balletto 2008 ~ 2009

OPERA.

Giuseppe Verdi Don Carlo LeosˇJanácˇek Richard Wagner L’affare Makropulos Tristan und Isolde Georg Friedrich Händel Alcina I due Foscari Gioachino Rossini Igor Stravinskij Il viaggio a Reims The Rake’s Progress Ildebrando Pizzetti Assassinio A Midsummer nella cattedrale Night’s Dream Giuseppe Verdi Pëtr Il’icˇCˇajkovskij Evgenij Onegin

Claudio Monteverdi Gaetano Donizetti Orfeo Le convenienze e inconvenienze teatrali

Wolfgang Amadeus Mozart

BALLETTO.

Natalia Makarova Derek Deane La bayadère Coppélia

G. Tetley, G. Balanchine, J. Kylián Roland Petit Trittico Novecento Pink Floyd Ballet

George Balanchine Jean Coralli - Jules Perrot Sogno di una notte Giselle di mezza estate

ORCHESTRA, CORO E CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 5

STAGIONE D’OPERA E BALLETTO 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. 4*, 7, 10, 12, 14, 16, 19, 21 dicembre 2008 4, 8, 11, 15 gennaio 2009

GIUSEPPE VERDI Don Carlo Libretto di François-Joseph Mery e Camille Du Locle traduzione italiana di Achille de Lauzières e Angelo Zanardini Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore Daniele Gatti Regia e scene Stéphane Braunschweig Costumi Thibault van Craenenbroeck Luci Marion Hewlett

Filippo II Ferruccio Furlanetto/ Matti Salminen Don Carlo Giuseppe Filianoti Rodrigo Dalibor Jenis Il grande inquisitore Matti Salminen/ Anatolij Kotscherga Elisabetta di Valois Fiorenza Cedolins La principessa d’Eboli Dolora Zajick

* Anteprima dedicata ai giovani

5 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 6

STAGIONE D’OPERA E BALLETTO 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 17, 18 (2 rappr.), 20, 28, 30 (2 rappr.), 16, 18, 20, 22, 27, 29 gennaio 2009 31 dicembre 2008 1, 3 febbraio 2009

LEOSˇ JANÁCˇEK La bayadère L’affare Makropulos Allestimento del Teatro alla Scala (Veˇc Makropulos) Coreografia Libretto di Leosˇ Janácˇek Nuovo allestimento Natalia Makarova da Marius Petipa Musica Direttore Ludwig Minkus Marko Letonja Orchestrazione di John Lanchbery Regia Direttore Luca Ronconi Philip Ellis Scene Scene Margherita Palli Pierluigi Samaritani Costumi Costumi Carlo Diappi Yolanda Sonnabend Emilia Marty Angela Denoke Luci Albert Gregor Miro Dvorsky John B. Read Vítek David Kuebler Jaroslav Prus Mark Steven Doss Dr Kolenatý Alan Opie Étoiles Hauk-Šendorf Peter Bronder Svetlana Zakharova (17, 18s e 20 dicembre) Produzione del Teatro Regio di Torino Roberto Bolle (17, 18s e 20 dicembre)

Artisti Ospiti Marianela Nuñez (17, 18s e 20 dicembre) Denis Matvienko (28, 30 e 31 dicembre)

6 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 7

STAGIONE D’OPERA E BALLETTO 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 5, 8, 12, 17, 21, 25 febbraio 2009 15, 18, 19, 20, 24, 28 (2 rappr.) febbraio 2009 1, 3, 4, 5 marzo 2009

RICHARD WAGNER Tristan und Isolde Coppélia Libretto di Richard Wagner Nuova produzione Teatro alla Scala Allestimento del Teatro alla Scala Coreografia Direttore Derek Deane Daniel Barenboim Musica Regia Léo Delibes Patrice Chéreau Direttore Scene David Coleman Richard Peduzzi Scene e costumi Costumi Luisa Spinatelli Moidele Bickel Luci Luci Jacques Chatelet Bertrand Couderc

Tristan Ian Storey/ Artisti Ospiti Robert Gambill Paloma Herrera Isolde Waltraud Meier (15, 18, 20 e 24 febbraio) Brangäne Lioba Braun Guillaume Côté (15, 18, 20 e 24 febbraio) Kurwenal Gerd Grochowski König Marke Matti Salminen Melot Will Hartmann Ein junger Seemann Alfredo Nigro Ein Steuermann Ernesto Panariello Ein Hirt Ryland Davies

7 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 8

STAGIONE D’OPERA E BALLETTO 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 10, 13, 15, 17, 21, 25, 27 marzo 2009 24, 26, 29, 31 marzo 2009 2, 4, aprile 2009

GEORG FRIEDRICH HÄNDEL GIUSEPPE VERDI Alcina I due Foscari Libretto di anonimo Libretto di Francesco Maria Piave Nuovo allestimento Allestimento del Teatro alla Scala Direttore Direttore Giovanni Antonini Carlo Montanaro Regia Regia Robert Carsen Cesare Lievi Scene e costumi Scene e costumi Tobias Hoheisel Maurizio Balò Luci Luci Jean Kalman Luigi Saccomandi

Alcina Anja Harteros Francesco Foscari Leo Nucci Ruggiero Monica Bacelli Jacopo Foscari Fabio Sartori Morgana Patricia Petibon Lucrezia Contarini Svetla Vassileva Bradamante Kristina Hammarström Jacopo Loredano Marco Spotti Oronte Jeremy Ovenden Melisso Alastair Miles

Produzione Opéra National de Paris

8 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 9

STAGIONE D’OPERA E BALLETTO 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 7, 14, 16, 19, 23, 30 aprile 2009 24, 29 aprile 2009 3, 6, 8, 10 maggio 2009 2, 12, 14, 17 maggio 2009

GIOACHINO ROSSINI IGOR STRAVINSKIJ Il viaggio a Reims The Rake’s Progress Libretto di Luigi Balocchi Libretto di Wystan Hugh Auden e Chester Kallman Allestimento del Teatro alla Scala Nuovo allestimento e del Rossini Opera Festival di Pesaro Direttore Direttore David Robertson Ottavio Dantone Regia Regia Robert Lepage Luca Ronconi Scene Scene e costumi Carl Fillion Gae Aulenti Costumi Corinna Patrizia Ciofi François Barbeau La marchesa Melibea Daniela Barcellona La contessa di Folleville Annick Massis Anne Emma Bell Madama Cortese Carmela Remigio Tom Rakewell Andrew J. Kennedy Il cavaliere Belfiore Juan F. Gatell Abre Nick Shadow William Shimell Il conte di Libenskof Dmitry Korchak Mother Goose Julianne Young Lord Sidney Alastair Miles Baba the Turk Natascha Petrinsky Don Profondo Nicola Ulivieri Barone di Trombonok Bruno Praticò Produzione: Théâtre Royal de la Monnaie, Bruxelles; Don Alvaro Fabio Capitanucci Royal Opera House, Covent Garden, Londra; Teatro Real Madrid; Opéra National de Lyon; San Francisco Opera Association Realizzazione “Le Projet ex Machina” (Québec)

9 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 10

STAGIONE D’OPERA E BALLETTO 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 7, 9, 13, 16, 21, 23 maggio 2009 22, 24, 26, 29 maggio 2009 Trittico Novecento 1, 5, 8, 12 giugno 2009 Voluntaries ILDEBRANDO PIZZETTI Nuovo allestimento Assassinio Coreografia nella cattedrale Glen Tetley Libretto di Ildebrando Pizzetti Musica Nuova produzione Teatro alla Scala Francis Poulenc Direttore Scene e costumi Luci Rouben Ter-Arutunian John B. Read Donato Renzetti Regia, scene e costumi Apollo Yannis Kokkos Allestimento del Teatro alla Scala L’Arcivescovo Coreografia Tommaso Becket Ferruccio Furlanetto George Balanchine Prima corifea Raffaella Angeletti Seconda corifea Anita Raveli Musica Primo tentatore/ Salvatore Cordella Igor Stravinskij Primo cavaliere Secondo tentatore/ Claudio Sgura Secondo cavaliere Terzo tentatore/ Riccardo Zanellato Bella Figura Terzo cavaliere Nuovo allestimento Quarto tentatore/ Federico Sacchi Coreografia Quarto cavaliere Jirˇí Kylián Musica L. Foss, G. B. Pergolesi, A. Marcello, A. Vivaldi, G. Torelli Costumi Scenografia e luci Joke Visser Jirˇí Kylián

Direttore Marcello Rota Étoile Roberto Bolle (7, 9, 13, 16 maggio)

10 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 11

STAGIONE D’OPERA E BALLETTO 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 6, 9, 11, 13, 15, 17 giugno 2009 20, 22, 25, 27 giugno 2009 4, 6, 8 luglio 2009

BENJAMIN BRITTEN GIUSEPPE VERDI A Midsummer Aida Libretto di Antonio Ghislanzoni Night’s Dream Allestimento del Teatro alla Scala Libretto di Benjamin Britten e di Peter Pears Nuovo allestimento Direttore Direttore Daniel Barenboim Sir Andrew Davis Regia e scene Regia Franco Zeffirelli Robert Carsen Costumi Maurizio Millenotti Scene e costumi Michael Levine Coreografia Vladimir Vassiliev Luci Davy Cunningham Aida Norma Fantini/ Coreografia Violeta Urmana Amneris Anna Smirnova/ Matthew Bourne Luciana D’Intino Radames Walter Fraccaro/ Oberon David Daniels Salvatore Licitra Tytania Rosemary Joshua Ramfis Giorgio Giuseppini Puck Emil Wolk Il Re Carlo Cigni/Marco Spotti Theseus Daniel Okulitch Amonasro Juan Pons Hyppolita Natascha Petrinsky Lysander Gordon Gietz Demetrius David Adam Moore Termia Deanne Meek Helena Erin Wall Bottom Matthew Rose

Produzione del Festival di Aix en Provence e dell’Opéra National de Lyon

11 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 12

STAGIONE D’OPERA E BALLETTO 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 29, 30 giugno 2009 13, 14, 16, 17 luglio 2009 1, 2, 3, 7, 9, 10 luglio 2009 Ospitalità del Teatro Bol’sˇoj di Mosca PËTR IL’ICˇ CˇAJKOVSKIJ Pink Floyd Ballet Evgenij Onegin Nuova produzione Teatro alla Scala Libretto di Konstantin Šilovskij Balletto di Nuovo allestimento Roland Petit Direttore Musica Alexander Vedernikov Pink Floyd Regia e scene Luci Dmitri Tcherniakov Jean-Michel Désiré Costumi Mariya Danilova Étoiles Luci Svetlana Zakharova Gleb Filshtinsky (29, 30 giugno e 2 luglio) Massimo Murru (29, 30 giugno e 2 luglio) Onegin Vassilij Ladiuk/ Viaceslav Sulimskij Artista Ospite Tat’jana Tatiana Monogarova/ Guillaume Côté Ekaterina Scerbacenko (29, 30 giugno e 2 luglio) Lenskij Andrej Dunaev/ Aleksej Dolgov Olga Margarita Mamsirova/ Larissa Andreeva Gremin Mihail Kazakov/ Aleksandr Naumenko Larina Makvala Kasrasvili/ Irina Rubtsova

Orchestra e Coro del Teatro Bol’sˇoj Produzione del Teatro Bol’sˇoj di Mosca Nell’ambito del Protocollo di scambio tra il Teatro Bol’sˇoj e il Teatro alla Scala

12 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 13

STAGIONE D’OPERA E BALLETTO 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 5, 7, 8, 9, 10, 14, 15, 18 settembre 2009 19, 21, 23, 25, 28, 30 settembre 2009 3, 6 ottobre 2009

CLAUDIO MONTEVERDI Sogno di una notte Orfeo Libretto di Alessandro Striggio di mezza estate Nuovo allestimento Allestimento del Teatro alla Scala Direttore Coreografia Rinaldo Alessandrini George Balanchine Regia, scene e luci Musica Robert Wilson Felix Mendelssohn-Bartholdy (Proprietà Fondazione Teatro alla Scala) Collaboratore alla regia Giuseppe Frigeni Direttore David Garforth Costumi Jacques Reynaud Scene e costumi Luisa Spinatelli Orfeo Georg Nigl La Musica, Euridice Roberta Invernizzi Messaggera, Speranza Sara Mingardo Étoiles Caronte Marco Spotti Roberto Bolle Proserpina Raffaella Milanesi (5, 8, 10 settembre) Plutone Giovanni Battista Parodi Massimo Murru (5, 8 e 10 settembre)

Artista Ospite In coproduzione con Opéra National de Paris Polina Semionova (5, 8 e 10 settembre) Orchestra e Coro dell’Accademia del Teatro alla Scala Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala

13 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 14

STAGIONE D’OPERA E BALLETTO 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 4, 5, 7, 9, 11, 14 ottobre 2009 15, 17, 21, 23, 26, 28, 30 ottobre 2009 Progetto Accademia GAETANO DONIZETTI WOLFGANG AMADEUS MOZART Le convenienze Idomeneo Libretto di Giambattista Varesco e inconvenienze teatrali Allestimento del Teatro alla Scala Libretto di Domenico Gilardoni Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore Direttore Myung-Whun Chung Marco Guidarini Regia Regia Luc Bondy Antonio Albanese Scene Erich Wonder Scene Leila Fteita Costumi Rudy Sabounghi Costumi Elisabetta Gabbioneta Luci Dominique Bruguière In collaborazione con Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Idomeneo Giuseppe Filianoti/ Teatro alla Scala Steve Davislim Idamante Laura Polverelli Ilia Patrizia Ciofi Arbace Tomislav Muzek

14 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 15

STAGIONE D’OPERA E BALLETTO 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. 3, 4, 5 (2 rappr.), 6, 8, 12, 13, 14 novembre 2009

Giselle Balletto in due atti di V. de St Georges (da Théophile Gautier) Allestimento del Teatro alla Scala Coreografia Jean Coralli - Jules Perrot Ripresa coreografica di Yvette Chauviré Musica Adolphe Adam Direttore Paul Connelly Scene e costumi Aleksandr Benois rielaborati da Angelo Sala e Cinzia Rosselli

Étoiles Svetlana Zakharova (3, 5s, 6 e 8 novembre) Roberto Bolle (3, 5s, 6 e 8 novembre) Massimo Murru (12 e 14 novembre)

15 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 16

CONCERTI SINFONICI 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 24, 25 e 26 settembre 2008 4, 5 e 6 novembre 2008 Filarmonica della Scala Filarmonica della Scala Coro del Teatro alla Scala Direttore Direttore Daniel Barenboim Daniele Gatti Béla Bartók Ludwig van Beethoven Concerto n. 2 Coriolan per pianoforte e orchestra ouverture in do min. op. 62 Roger Muraro, pianoforte Elegischer Gesang op. 118 Hector Berlioz Meeresstille und glückliche Fahrt op. 112 Symphonie fantastique op. 14 Sinfonia n. 6 in fa magg. op. 68 “Pastorale”

Maestro del Coro Bruno Casoni TEATRO ALLA SCALA. 23 dicembre 2008

Concerto di Natale TEATRO ALLA SCALA. 18, 19 e 21 ottobre 2008 Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Direttore Filarmonica della Scala Myung-Whun Chung Direttore Wolfgang Amadeus Mozart Philippe Jordan Vesperae solemnes de confessore in do magg. K 339

Johannes Brahms Gustav Mahler Concerto n. 1 in re min. op. 15 Sinfonia n. 4 in sol magg. “La vita celestiale” per pianoforte e orchestra Kate Royal, soprano Hélène Grimaud, pianoforte Maestro del Coro Richard Strauss Bruno Casoni Also sprach Zarathustra poema sinfonico op. 30

16 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 17

CONCERTI SINFONICI 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. 26, 27 e 28 aprile 2009 Filarmonica della Scala

Direttore David Robertson

Ivan Fedele 33 noms per due voci femminili e orchestra su testo di Marguerite Yourcenar Prima esecuzione assoluta (commissione del Teatro alla Scala)

Igor Stravinskij Petruška (versione originale del 1911)

TEATRO ALLA SCALA. 25, 27 e 28 maggio 2009 Filarmonica della Scala

Direttore Georges Prêtre Gustav Mahler Sinfonia n. 5 in do diesis min.

17 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 18

RECITAL DI CANTO 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 19 gennaio 2009 20 aprile 2009

Soprano Mezzosoprano Daniela Dessì Olga Borodina

Pianoforte Pianoforte Marco Boemi Dmitri Yefimov

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 26 gennaio 2009 11 maggio 2009

Tenore Mezzosoprano Ben Heppner Monica Bacelli

Pianoforte Pianoforte Craig Rutenberg Antonio Ballista

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 23 febbraio 2009 13 settembre 2009

Basso-Baritono Soprano Thomas Quasthoff Diana Damrau

Pianoforte Arpa Daniel Barenboim Xavier de Maistre

TEATRO ALLA SCALA. 2 marzo 2009

Soprano Nina Stemme

Pianoforte Bénédicte Haid

18 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 19

CICLO BEETHOVEN SCHÖNBERG 2008·2009

Ciclo Beethoven-Schönberg

Filarmonica della Scala Direttore e solista Daniel Barenboim

13 febbraio 2009 22 febbraio 2009 Ludwig van Beethoven Arnold Schönberg Concerto n. 1 in do magg. op. 15 A survivor from Warsaw op. 46 per pianoforte e orchestra per narratore, coro maschile e orchestra Robert Holl, voce recitante Arnold Schönberg Pelleas und Melisande op. 5 Ludwig van Beethoven poema sinfonico Concerto n. 3 in do min. op. 37 per pianoforte e orchestra

Arnold Schönberg Variazioni per orchestra op. 31 16 febbraio 2009 Arnold Schönberg Coro Filarmonico della Scala Verklärte Nacht op. 4 versione per orchestra d’archi Maestro del Coro Bruno Casoni Ludwig van Beethoven Concerto n. 5 in mi bem. magg. op. 73 “Imperatore” per pianoforte e orchestra 27 febbraio 2009 Ludwig van Beethoven Concerto n. 2 in si bem. magg. op. 19 per pianoforte e orchestra

Arnold Schönberg Cinque pezzi op. 16

Ludwig van Beethoven Concerto n. 4 in sol magg. op. 58 per pianoforte e orchestra

19 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 20

PROGETTO POLLINI 2008·2009

Progetto Pollini

2 febbraio 2009 6 aprile 2009 Pianoforte Ensemble Intercontemporain Maurizio Pollini Direttore Ludwig van Beethoven Pierre Boulez Sonata in re min. op. 31 n. 2 (“La tempesta”) Sonata in fa min. op. 57 (“Appassionata”) Pianoforte Maurizio Pollini Pierre Boulez IIème Sonate Soprano Petra Lang 16 marzo 2009 Alban Berg Quattro pezzi op. 5 Klangforum Wien per clarinetto e pianoforte Alain Damiens, clarinetto Direttore Peter Eötvös Arnold Schönberg 6 kleine Klavierstücke op. 19 Pianoforte Anton Webern Maurizio Pollini Tre piccoli pezzi op. 11 per violoncello e pianoforte Karlheinz Stockhausen Eric-Maria Couturier, violoncello Klavierstücke VII e VIII Concerto op. 24 Kreuzspiel Cinque Lieder op. 3 per oboe, clarinetto basso, pianoforte e percussioni per soprano e pianoforte Zeitmasse Cinque Lieder op. 4 per flauto, oboe, corno inglese, clarinetto e fagotto per soprano e pianoforte Kontra-Punkte Quattro Lieder op. 12 per 10 strumenti per soprano e pianoforte Arnold Schönberg Variazioni op. 27 3 Klavierstücke op. 11 per pianoforte Sinfonia op. 21 Robert Schumann Cinque pezzi per orchestra op. 10

Arnold Schönberg da Gurrelieder Lied der Waldtaube

Kammersymphonie in mi magg. op. 9 per 15 strumenti

20 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 21

PROGETTO POLLINI 2008·2009

Progetto Pollini

21 giugno 2009 18 ottobre 2009

Pianoforte Pianoforte Maurizio Pollini Maurizio Pollini

Johann Sebastian Bach Direttore Il clavicembalo ben temperato Beat Furrer Libro I Barbara Hannigan, soprano Alain Damiens, clarinetto 26 settembre 2009 Schlagquartett Köln Margot Nies, voce recitante Gewandhausorchester Leipzig Sara Ercoli, voce recitante Terence Roe, voce recitante Direttore André Richard, regia del suono Experimental Studio Freiburg für Akustische Kunst Riccardo Chailly Fryderyk Chopin Pianoforte Maurizio Pollini Luigi Nono ...sofferte onde serene… Luigi Nono per pianoforte e nastro magnetico Composizione per orchestra n. 1 A floresta è jovem e cheja de vida Felix Mendelssohn-Bartholdy per soprano, 3 voci recitanti, clarinetto, lastre di rame Sinfonia n. 4 in la magg. op. 90 “Italiana” e nastro magnetico (prima versione)

Ludwig van Beethoven Concerto n. 4 in sol magg. op. 58 per pianoforte e orchestra

21 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 22

CONCERTI STRAORDINARI 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 10 novembre 2008 18 gennaio 2009

In coproduzione con la Società del Quartetto di Milano West-Eastern Divan Orchestra Pianoforte Alfred Brendel Direttore Daniel Barenboim Franz Joseph Haydn Variazioni in fa min. Hob. XVII/6 Wolfgang Amadeus Mozart Concerto n. 7 in fa magg. K 242 Wolfgang Amadeus Mozart per tre pianoforti e orchestra Sonata in fa magg. K533 / K494 Solisti Karim Said Ludwig van Beethoven Yael Kareth Sonata in mi bem. magg. op. 27 n. 1 Daniel Barenboim (Sonata quasi una fantasia) Arnold Schönberg Franz Schubert Variazioni per orchestra op. 31 Sonata in si bem. magg. D 960 Johannes Brahms Sinfonia n. 4 in mi min. op. 98

TEATRO ALLA SCALA. 13 novembre 2008 TEATRO ALLA SCALA. In collaborazione con il Museo Diocesano 7 giugno 2009

Orchestra e coro Pianoforte Les Arts Florissants Lang Lang Franz Schubert Direttore Sonata n. 20 in la magg. D 959 William Christie Béla Bartók Les Indes galantes Sonata per pianoforte Opéra-ballet di Jean-Philippe Rameau Claude Debussy Da Préludes Versione in forma di concerto in 3 entrées: Libro II: Le Turc généreux, Les Incas du Pérou, Les Sauvages Bruyères Feux d’artifice La terrasse des audiences du clair de lune Emilie Juliette Galstian Phani, Zima Sonya Yoncheva Libro I : Valère, Damon Ed Lyon Les collines d’ Juan Sancho La fille aux cheveux de lin Adario Stéphane Degout La cathédrale engloutie Osman, Huascar, Don Alvar João Fernandes Minstrels

Fryderyk Chopin Polacca in la bem. magg. “Eroica” op. 53

22 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 23

CONCERTI STRAORDINARI 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. 15 luglio 2009 Orchestra e Coro del Teatro Bol’šoj di Mosca

Direttore Alexander Vedernikov Modest Musorgskij Una notte sul Monte Calvo (rielaborazione di Rimskij-Korsakov) La disfatta di Sennacherib (rielaborazione di Rimskij-Korsakov) per coro e orchestra Jesus Navin (rielaborazione di Rimskij-Korsakov) per soli, coro e orchestra

Dmitrij Sˇostakovicˇ Sinfonia n. 10 in mi min. op. 93 Maestro del Coro Valery Borisov

Nell’ambito del Protocollo di scambio tra il Teatro Bol’sˇoj e il Teatro alla Scala

TEATRO ALLA SCALA. 20 novembre 2009 Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Giuseppe Verdi Messa da Requiem

Direttore Daniel Barenboim Maestro del Coro Bruno Casoni

23 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 24

OSPITALITÀ ISTITUZIONI MUSICALI ITALIANE 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 1 settembre 2008 20 e 22 settembre 2008 Concerto inaugurale del Festival MITO SettembreMusica Fondazione Teatro La Fenice di Venezia Seconda edizione La Didone Royal Concertgebouw Orchestra Opera in un prologo e tre atti Direttore Libretto di Gian Francesco Busenello Mariss Jansons Musica di Francesco Cavalli Olivier Messiaen Hymne au Saint-Sacrement Direttore Claude Debussy Fabio Biondi La mer Regia, scene e costumi tre schizzi sinfonici Facoltà di Design e Arti dell’Università IUAV di Venezia Modest Musorgskij Orchestra (orchestrazione di Maurice Ravel) Europa Galante Tableaux d’une exposition

TEATRO ALLA SCALA. 7 settembre 2008 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Direttore e solista Wayne Marshall George Gershwin Da Girl Crazy ouverture Concerto in fa per pianoforte e orchestra

Leonard Bernstein Da West Side Story Symphonic Dances Da Candide ouverture

24 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:25 Pagina 25

OSPITALITÀ ISTITUZIONI MUSICALI ITALIANE 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 21 settembre 2008 28 settembre 2008 In collaborazione con Milano Musica Fondazione Teatro La Fenice Filarmonica della Scala di Venezia Direttore Europa Galante Christian Eggen

Direttore Luigi Gaggero, cimbalom Fabio Biondi Peter Eötvös Psychokosmos Invenzioni e stravaganze per cimbalom e orchestra (prima esecuzione in Italia) Dario Castello Sonata a quattro n. 16 Jon Øivind Ness Schatten Gian Battista Vitali per orchestra da camera Capriccio a quattro Opus 5 (prima esecuzione in Italia) Gian Battista Mazzaferrata Olivier Messiaen Sonata a due violini e basso continuo Le tombeau resplendissant (prima esecuzione in Italia, nel centenario della nascita) Marco Uccellini Dalle Sinfonie Boscareccie Franz Liszt Sinfonia Suavissima Die Ideale R 423 Sinfonia La gran battaglia poema sinfonico (sull’omonimo poema di Friedrich von Schiller) Dario Castello Sonata settima per violino, basso e continuo TEATRO ALLA SCALA. Andrea Falconieri 12 ottobre 2008 Sonata detta L’infante Arcibizzarra In collaborazione con Milano Musica a due violini, basso e continuo Pianoforte Dario Castello Oleg Maisenberg Sonata a quattro n. 15 Maurice Ravel Giovanni Legrenzi Miroirs Da op. 10 Sonata sesta a quattro Hugues Dufourt Meeresstille Carlo Farina (prima esecuzione in Italia) dal Libro di Pavanne e Gagliarde Capriccio stravagante a quattro Claude Debussy Estampes

Alban Berg Sonata op. 1

Nikolai Medtner Two fairy tales in do min.

Aleksandr Skrjabin Sonata n. 4 in fa diesis magg. op. 30

25 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 26

SERATE SPECIALI 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. 27 settembre 2008

Serata a favore della Federazione Alzheimer Italia

Staatskapelle Dresden Direttore Fabio Luisi

Richard Strauss Ein Heldenleben op. 40 (con finale originale) poema sinfonico Kai Vogler, violino

Johannes Brahms Sinfonia n. 4 in mi min. op. 98

TEATRO ALLA SCALA. 30 settembre 2008

Serata a favore della Fondazione Francesca Rava N. P. H. Italia ONLUS The Swingle Singers

Beauty and the Beatbox Musiche di: Purcell, Gershwin, Chopin, Brahms, Piazzolla, Corea, Albinoni, Ravel, Beethoven, Lennon / McCartney, Maroon 5, Jem / Green Day, Scott, Gray, Jones, Lewis, N. K. Cole

26 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 27

SERATE SPECIALI 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 9 novembre 2008 15 novembre 2008

Serata a favore della Croce Rossa Italiana Serata a favore della Fondazione Dottor Marcello Candia Sezione Femminile - Comitato Locale di Milano Ensemble Solisti d’Europa Münchner Philharmoniker da Berliner Philharmoniker Direttore Wiener Philharmoniker Christian Thielemann Orchestra Sinfonica della RAI Orchestra del Teatro alla Scala Richard Strauss Don Juan poema sinfonico op. 20 Concerto in re min. RV 481 per fagotto, archi e basso continuo Tod und Verklärung poema sinfonico op. 24 Antonio Vivaldi Concerto in si min. n. 10 RV 580 Johannes Brahms per quattro violini, archi e basso continuo Sinfonia n. 2 in re magg. op. 73 Johann Sebastian Bach Concerto brandeburghese n. 3 BWV 1084

TEATRO ALLA SCALA. Wolfgang Amadeus Mozart 12 novembre 2008 Divertimento per archi n. 3 in fa magg. K138

Serata a favore dell’AIRC - Associazione Italiana Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij per la Ricerca sul Cancro - Comitato Lombardia Serenata per archi in do magg. op. 48

Filarmonica della Scala

Direttore Daniele Gatti

Sergej Prokof’ev Romeo e Giulietta suite dal balletto

Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Sinfonia n. 5 in mi min. op. 64

27 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 28

SERATE SPECIALI 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 9 dicembre 2008 6 febbraio 2009

Serata a favore del Comitato Negri Weizmann Serata a favore della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Sezione Milanese Filarmonica della Scala Coro femminile del Teatro alla Scala Direttore Pietari Inkinen Direttore Bruno Casoni Vadim Repin, violino Mischa Maisky, violoncello Franz Schubert Itamar Golan, pianoforte Ständchen per mezzosoprano, coro femminile e pianoforte

Johannes Brahms Johannes Brahms Concerto in la min. op. 102 Vier Gesänge op. 17 per violino, violoncello e orchestra Sergej Rachmaninov Ludwig van Beethoven Sei cori op. 15 Concerto in do magg. op. 56 per voci femminili e pianoforte per pianoforte, violino, violoncello e orchestra Gustav Holst da Rig Veda op. 24 Inni TEATRO ALLA SCALA. per coro femminile e arpa 4 febbraio 2009 Carlo Galante Peace Serata a favore di Progetto Itaca per coro femminile e arpa In collaborazione con Serate Musicali, Milano Ralph Vaughan Williams Gewandhausorchester Leipzig per contralto, coro femminile, flauto, arpa e organo Direttore Riccardo Chailly

Pianoforte TEATRO ALLA SCALA. Lang Lang 14 giugno 2009 Felix Mendelssohn-Bartholdy Trompetenouverture in do magg. op. 101 Concerto dell’Accademia del Teatro alla Scala Concerto n. 1 in sol min. op. 25 per pianoforte e orchestra

Sinfonia n. 3 in la min. op. 56 “Scozzese”

In occasione del bicentenario della nascita di Mendelssohn

28 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 29

LA SCALA IN FAMIGLIA DOMENICA ALLA SCALA 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 1 febbraio 2009 19 aprile 2009

Quartetto d’archi della Scala Ottoni della Scala

Giacomo Puccini Direttore Crisantemi elegia per quartetto Brian Richard Earl

Giuseppe Verdi William Byrd Quartetto in mi min. per archi The Earle of Oxford’s March (arr. Elgar Howarth) Antologia da “Rigoletto” elaborazione di A. Melchiori Giuseppe Tartini per quartetto d’archi Concerto per tromba in re (arr. Brian R. Earl) Francesco Tamiati, tromba solista

TEATRO ALLA SCALA. Suite 1 marzo 2009 (arr. Roger Harvey) Ensemble Strumentale Scaligero Leonard Bernstein West Side Story - Instrumentals Donato Lovreglio (arr. Angelo Bolciaghi) Fantasia su “La Traviata” e “Rigoletto” per clarinetto ed ensemble (adattamento di Paolo Zannini)

Giovanni Bottesini Tema e variazioni su “I Puritani” per contrabbasso e archi

Francesco Morlacchi Il pastore svizzero per ottavino ed ensemble (adattamento di Paolo Tannini revisione di Maurizio Simeoli)

Astor Piazzolla Escualo

George Gershwin Porgy and Bess Suite (revisione di Stefano Nanni)

29 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 30

LA SCALA IN FAMIGLIA DOMENICA ALLA SCALA 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. 24 maggio 2009

Francesco Siragusa, contrabbasso Francesco Tamiati, tromba James Vaughan, pianoforte

Giovanni Bottesini Fantasia su “La sonnambula” di V. Bellini per contrabbasso e pianoforte (arr. Fleschig)

Jean-Baptiste Arban Fantasia su temi dalla “Norma” di V. Bellini per tromba e pianoforte

Giovanni Bottesini Fantasia su “Lucia di Lammermoor” di G. Donizetti per contrabbasso e pianoforte

Jean-Baptiste Arban Fantasia su “Rigoletto” di G. Verdi per tromba e pianoforte

Giovanni Bottesini Tarantella per contrabbasso e pianoforte (arr. Fleschig)

Amilcare Ponchielli Fantasia su temi da “La traviata” di G. Verdi per tromba e pianoforte

30 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 31

INVITO ALLA SCALA PER GIOVANI E ANZIANI 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 12 gennaio 2009 9 marzo 2009 Fabrizio Meloni, clarinetto Francesco De Angelis, violino Klaidi Sahatci, violino Sandro Laffranchini, violoncello Alfredo Persichilli, violoncello Mauro Ferrando, clarinetto Roberto Prosseda, pianoforte Andrea Rebaudengo, pianoforte con la partecipazione di Elio (delle Storie Tese), voce recitante Johannes Brahms Trio in la min. op. 114 Luca Lombardi per pianoforte, clarinetto e violoncello Prologo Quattro Melologhi e Tre Intermezzi Ludwig van Beethoven Epilogo Sonata in la magg. op. 47 “A Kreutzer” per voce recitante, clarinetto, violino, violoncello per violino e pianoforte e pianoforte (prima esecuzione assoluta del ciclo integrale)

Olivier Messiaen TEATRO ALLA SCALA. Quatuor pour la fin du temps 23 marzo 2009 per violino, clarinetto, violoncello e pianoforte

Testi di Luciano Violante Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala e del Conservatorio “G. Verdi” di Milano

Direttore TEATRO ALLA SCALA. Bruno Casoni 16 febbraio 2009 Francesco Manara, violino Davide Formisano, flauto Francesco Di Rosa, oboe TEATRO ALLA SCALA. Gabriele Screpis, fagotto 30 marzo 2009 Phillip Moll, pianoforte

Nino Rota Violoncellisti della Scala Trio per flauto, violino e pianoforte Edvard Grieg Holberg suite op. 40 Francis Poulenc (trascr. W. Thomas-Mifune) Trio per oboe, fagotto e pianoforte Giovanni Sollima Da J. Beuys Songs Josef Triebensee Terra-Danza Trio su temi da “L’Italiana in Algeri” Alexandre Tansman per oboe, fagotto e pianoforte Deux mouvements

Pietro Morlacchi/Antonio Torriani Carlo Galante Gran duo concertante su temi verdiani Sono due le porte del sogno per flauto, fagotto e pianoforte Johann Sebastian Bach Concerto brandeburghese n. 3 BWV 1048 (trascrizione dei Violoncellisti della Scala)

31 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 32

INVITO ALLA SCALA PER GIOVANI E ANZIANI 2008·2009

TEATRO ALLA SCALA. 18 maggio 2009

Quartetto d’archi della Scala

Valentino Zucchiatti, fagotto Oliver Kern, pianoforte

Franz Joseph Haydn Quartetto n. 4 in si bem. magg. op. 76 “Aurore”

François Devienne Quartetto n. 2 in fa magg. op. 73 per fagotto, violino, viola e violoncello

Carlo Boccadoro Quartetto per archi n. 2 Prima esecuzione assoluta (commissione del Quartetto d’archi della Scala)

Antonín Dvorˇák Quintetto in la magg. op. 81 per due violini, viola, violoncello e pianoforte

32 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 33

I CONCERTI DELL’ACCADEMIA 2008·2009

RIDOTTO DEI PALCHI “A. TOSCANINI”.

In collaborazione con Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala

24 settembre 2008 Ospitalità delle Accademie dei Teatri d’Europa In occasione del Festival MI-TO SettembreMusica Ensemble da camera dell’Accademia 4 aprile 2009 del Teatro alla Scala Academia Av. Reina Sofia di Madrid Giorgio Bernasconi, direttore 9 maggio 2009 14 ottobre 2008 Chapelle Musicale Reine Elisabeth di Bruxelles Ensemble da camera dell’Accademia del Teatro alla Scala Giorgio Bernasconi, direttore

17-18 gennaio 2009 Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici Vincenzo Scalera, pianoforte 24 gennaio 2009 Ensemble da camera dell’Accademia del Teatro alla Scala e del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano Giorgio Bernasconi, direttore 14 -15 febbraio 2009 Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici Vincenzo Scalera, pianoforte 1 marzo 2009 Ensemble da camera dell’Accademia del Teatro alla Scala Renato Rivolta, direttore 14-15 marzo 2009 Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici James Vaughan, pianoforte 28 marzo 2009 Ensemble da camera dell’Accademia del Teatro alla Scala Fabián Panisello, direttore 16 maggio 2009 Ensemble da camera dell’Accademia del Teatro alla Scala Jonathan Stockhammer, direttore

33 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 34

MANIFESTAZIONI CULTURALI 2008·2009

RIDOTTO DEI PALCHI “A. TOSCANINI”.

Prima delle prime Opera Teatro alla Scala con Amici della Scala

Giovedì 27 novembre 2008, ore 18 Mercoledì 1 aprile 2009, ore 18 Don Carlo Il viaggio a Reims di Giuseppe Verdi di Gioachino Rossini Giorgio Pestelli “Lettura di Don Carlo” Philip Gossett “Un grande ritorno. (al pianoforte) Dal Conte Ory al Viaggio a Reims” (al pianoforte) Venerdì 9 gennaio 2009, ore 18 L’affare Makropulos Mercoledì 15 aprile 2009, ore 18 di Leoš Janácˇek The Rake’s Progress Franco Pulcini “Il mistero della busta gialla” di Igor Stravinskij (con ascolti) Roman Vlad “L’ultima opera classica” (al pianoforte) Mercoledì 21 gennaio 2009, ore 18 Tristan und Isolde Venerdì 15 maggio 2009, ore 18 di Richard Wagner Assassinio nella cattedrale Gastón Fournier-Facio “I luoghi del Tristano” di Ildebrando Pizzetti (con proiezioni e ascolti) Angelo Foletto con Franco Giulio Brambilla e Giampaolo Minardi “Una coscienza fra religione e stato” Giovedì 26 febbraio 2009, ore 18 (con letture, ascolti e proiezioni) Alcina Silvano Piccardi - Adele Pellegatta, voci recitanti di Georg Friedrich Händel Dinko Fabris “Alcina e le altre incantatrici. Da Ariosto a Händel” Mercoledì 3 giugno 2009, ore 18 (al pianoforte con proiezioni e ascolti) A Midsummer Night’s Dream di Benjamin Britten Giuseppe Di Leva e Carlo Maria Cella Mercoledì 11 marzo 2009, ore 18 “Magia di un testo, testo di magia” I due Foscari (con proiezioni e filmati) di Giuseppe Verdi Angelo Foletto “Quando congiura il padre” (con ascolti e proiezioni) Martedì 16 giugno 2009, ore 18 Aida di Giuseppe Verdi Antonio Rostagno “Aida: imperialismo culturale o universalità?” (al pianoforte e con ascolti)

34 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 35

MANIFESTAZIONI CULTURALI 2008·2009

RIDOTTO DEI PALCHI “A. TOSCANINI”.

Prima delle prime Opera Teatro alla Scala con Amici della Scala

Venerdì 11 settembre 2009, ore 18 Orfeo di Claudio Monteverdi Rinaldo Alessandrini “Orfeo, la prima opera” (al clavicembalo)

Mercoledì 16 settembre 2009, ore 18 PROGETTO GIOVANI Le convenienze e inconvenienze teatrali di Gaetano Donizetti Lorenzo Bianconi “Sconcerto e putiferio tra le quinte” (con ascolti e proiezioni)

Lunedì 12 ottobre 2009, ore 18 Idomeneo di Wolfgang Amadeus Mozart Angelo Foletto con Pier Angelo Carozzi e Paolo Gallarati “Dio contro” (con letture e ascolti) Silvano Piccardi - Adele Pellegatta, voci recitanti

35 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 36

MANIFESTAZIONI CULTURALI 2008·2009

RIDOTTO DEI PALCHI “A. TOSCANINI”.

Prima delle prime Balletto

Giovedì 11 dicembre 2008, ore 18 La bayadère di Natalia Makarova

Mercoledì 11 febbraio 2009, ore 18 Coppélia di Derek Deane

Mercoledì 29 aprile 2009, ore 17 Trittico Novecento Tetley, Balanchine, Kylián

Martedì 23 giugno 2009, ore 18 Pink Floyd Ballet di Roland Petit

Giovedì 3 settembre 2009, ore 18 Sogno di una notte di mezza estate di George Balanchine

Martedì 27 ottobre 2009, ore 17 Giselle di Yvette Chauviré

36 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 37

TOURNÉE 2009

Giuseppe Verdi Messa da Requiem

Direttore Daniel Barenboim Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Maestro del Coro Bruno Casoni

BERLINO - Philharmonie. 10 aprile 2009 In occasione del Festival di Pasqua

ROMA - Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia. 24 giugno 2009

CESAREA - Anfiteatro Romano. 16 luglio 2009 In occasione del 100° anniversario della fondazione della città di Tel Aviv

TOKYO - NHK Hall. 10 settembre 2009 In occasione di Italiagiappone 2009 manifestazione promossa dal Ministero degli Esteri e dall’Ambasciata d’Italia a Tokyo

PARIGI - Salle Pleyel. 15 novembre 2009

MOSCA - Teatro Bol’sˇoj. 18 novembre 2009 In occasione dell’inaugurazione del Teatro Bol’sˇoj dopo i lavori di restauro. Nell’ambito del Protocollo di scambio tra il Teatro Bol’sˇoj e il Teatro alla Scala

37 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 38

TOURNÉE ESTERO 2009

GERMANIA In occasione del Festival di Pasqua

BERLINO - Philharmonie. 10 aprile 2009

Giuseppe Verdi Messa da Requiem

Direttore Daniel Barenboim Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Maestro del Coro Bruno Casoni

BERLINO - Philharmonie. 11 aprile 2009 Filarmonica della Scala

Direttore Daniel Barenboim

Pianoforte Lang Lang

Béla Bartók Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra

Hector Berlioz Symphonie fantastique op. 14

38 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 39

TOURNÉE ESTERO 2009

ISRAELE In occasione del 100° anniversario della fondazione della città di Tel Aviv

TEL AVIV - Israeli Opera. 14, 17, 18, 20, 21 luglio 2009

Giuseppe Verdi Aida Allestimento del Teatro alla Scala del 1963

Direttore Daniel Barenboim

Regia Franco Zeffirelli Scene e costumi Lila de Nobili

Coreografia Vladimir Vassiliev

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Maestro del Coro Bruno Casoni

CESAREA - Anfiteatro Romano. 16 luglio 2009

Giuseppe Verdi Messa da Requiem

Direttore Daniel Barenboim Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Maestro del Coro Bruno Casoni

39 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 40

TOURNÉE ESTERO 2009

GIAPPONE In occasione di Italiagiappone 2009 manifestazione promossa dal Ministero degli Esteri e dall’Ambasciata d’Italia a Tokyo

TOKYO - NHK Hall. TOKYO - Bunka Kaikan. 4, 6, 9, 11 settembre 2009 8, 12, 13, 15, 17 settembre 2009

Giuseppe Verdi Giuseppe Verdi Aida Don Carlo Allestimento del Teatro alla Scala del 2006 Allestimento del Teatro alla Scala

Direttore Direttore Daniel Barenboim Daniele Gatti

Regia, scene Regia, scene Franco Zeffirelli Stéphane Braunschweig Costumi Costumi Maurizio Millenotti Thibault van Craenenbroeck

Coreografia Luci Vladimir Vassiliev Marion Hewlett

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Maestro del Coro Maestro del Coro Bruno Casoni Bruno Casoni

TOKYO - NHK Hall. TOKYO - Bunka Kaikan. 10 settembre 2009 16 settembre 2009

Giuseppe Verdi Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Messa da Requiem Direttore Direttore Daniele Gatti Daniel Barenboim Giuseppe Verdi Sinfonie, cori e ballabili Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Maestro del Coro Maestro del Coro Bruno Casoni Bruno Casoni

40 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 41

TOURNÉE ESTERO 2009

DANIMARCA

AALBORG - Kongres & Kultur Center. AALBORG - Kongres & Kultur Center. 18, 19, 20 ottobre 2009 22, 23, 24 ottobre 2009

Sogno di una notte di mezza estate Gaetano Donizetti Allestimento del Teatro alla Scala Le convenienze e inconvenienze teatrali Allestimento del Teatro alla Scala Coreografia George Balanchine Direttore Marco Guidarini Musica Felix Mendelssohn-Bartholdy Regia Antonio Albanese Direttore David Garforth Scene Leila Fteita Scene e costumi Luisa Spinatelli Costumi Elisabetta Gabbioneta

Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Orchestra e Coro dell’Accademia Orchestra e Coro dell’Accademia del Teatro alla Scala del Teatro alla Scala In collaborazione con Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala

41 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 42

TOURNÉE ESTERO 2009

FRANCIA

PARIGI - Salle Pleyel. 15 novembre 2009

Giuseppe Verdi Messa da Requiem

Direttore Daniel Barenboim Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Maestro del Coro Bruno Casoni

PARIGI - Salle Pleyel. 16 novembre 2009 Filarmonica della Scala

Direttore Pierre Boulez

Pianoforte Maurizio Pollini

Béla Bartók 4 pezzi per orchestra op. 12 Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra Il mandarino meraviglioso op. 19 balletto completo

42 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 43

TOURNÉE ESTERO 2009

RUSSIA In occasione dell’inaugurazione del Teatro Bol’sˇoj dopo i lavori di restauro.

MOSCA - Teatro Bol’šoj 18 novembre 2009

Giuseppe Verdi Messa da Requiem

Direttore Daniel Barenboim Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Maestro del Coro Bruno Casoni

Nell’ambito del Protocollo di scambio tra il Teatro Bol’sˇoj e il Teatro alla Scala

43 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 44

TOURNÉES ITALIA 2009

TRIESTE - Teatro G. Verdi. CAGLIARI - Teatro Lirico. 11, 12, 13 (2 rappr.), 14 (2 rappr.), 15 marzo 2009 23, 24, 25 (2 rappr.), 26, 28, 29 settembre 2009

Coppélia Sogno di una notte di mezza estate Allestimento del Teatro alla Scala Allestimento del Teatro alla Scala

Coreografia Coreografia Derek Deane George Balanchine

Musica Musica Léo Delibes Felix Mendelssohn-Bartholdy Direttore Direttore David Coleman David Garforth Scene e costumi Scene e costumi Luisa Spinatelli Luisa Spinatelli Luci Jacques Chatelet Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari Orchestra del Teatro G. Verdi di Trieste

BERGAMO - Teatro Donizetti. ROMA - Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia. 3, 4, 5 novembre 2009 24 giugno 2009 Gaetano Donizetti Giuseppe Verdi Le convenienze e inconvenienze teatrali Messa da Requiem Direttore Direttore Marco Guidarini Daniel Barenboim Regia Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Antonio Albanese

Maestro del Coro Scene Bruno Casoni Leila Fteita Costumi Elisabetta Gabbioneta

Orchestra e Coro dell’Accademia del Teatro alla Scala In collaborazione con Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala

44 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 45

Circuito Lirico Lombardo

Stagione Lirica 2008

13 e 5 ottobre – Como, Teatro Sociale 10 e 12 ottobre – Brescia, Teatro Grande 9 e 11 ottobre – Pavia, Teatro Fraschini 17 e 19 ottobre – Cremona, Teatro A. Ponchielli 24 e 26 ottobre – Cremona, Teatro A. Ponchielli 14 e 16 novembre – Como, Teatro Sociale 31 ottobre e 2 novembre – Brescia, Teatro Grande 21 e 23 novembre – Pavia, Teatro Fraschini

Turandot Don Pasquale Musica di Giacomo Puccini Musica di Gaetano Donizetti

Direttore Direttore Pietro Mianiti Francesco Maria Colombo

Regia Regia Hiroki Ihara Mariano Dammacco

Nuovo allestimento

9 e 12 ottobre – Cremona, Teatro A. Ponchielli 24 e 26 ottobre – Brescia, Teatro Grande 29 e 31 ottobre – Como, Teatro Sociale 13 e 15 novembre – Pavia, Teatro Fraschini 10 e 11 gennaio 2009 – Pavia, Teatro Fraschini 21 e 23 novembre – Brescia, Teatro Grande 27 e 29 novembre – Como, Teatro Sociale The Medium 5 e 7 dicembre – Cremona, Teatro A. Ponchielli Musica di Giancarlo Menotti Falstaff Gianni Schicchi Musica di Giuseppe Verdi Musica di Giacomo Puccini Direttore Antonello Manacorda Direttore Matteo Berltrami Regia Serena Sinigaglia Regia Andrea Cigni Allestimento del Circuito Lirico Lombardo Scene e costumi Lorenzo Cutuli

Nuovo allestimento

45 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 46

Circuito Lirico Lombardo

Stagione Lirica 2008

26, 28 e 30 novembre – Cremona, Teatro A. Ponchielli 4 e 6 dicembre – Brescia, Teatro Grande 9 e 11 dicembre – Pavia, Teatro Fraschini 19 e 21 dicembre – Bergamo, Teatro Donizetti

Carmen Musica di Georges Bizet

Direttore Riccardo Frizza

Regia, scene e costumi Ferdinando Bruni

Light designer Nando Frigerio

Coro di voci bianche della civica scuola di musica C. Monteverdi di Cremona Diretto da Raul Dominguez

CORO DEL CIRCUITO LIRICO LOMBARDO

Direttore Antonio Grieco

ORCHESTRA LIRICA “I POMERIGGI MUSICALI”

Informazioni: Teatro Grande di Brescia Teatro Sociale di Como biglietteria tel. 030.2979333 biglietteria tel. 031.270170 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] www.teatrogrande.it www.teatrosocialecomo.it

Fondazione Teatro Teatro Fraschini di Pavia A. Ponchielli di Cremona biglietteria tel. 0382.371214 biglietteria tel. 0372.022001/002 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] www.teatrofraschini.it www.teatroponchielli.it Teatro Donizetti di Bergamo biglietteria tel. 035.4160601/2/3 e-mail: [email protected] www.gaetano-donizetti.com

46 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 47

17° Festival di Milano Musica Suoni dall’Europa Percorsi di musica d’oggi 2008

Teatro alla Scala Spazio Antologico domenica 28 settembre 2008 - ore 21 Via Mecenate 84/10 - Tram 27 domenica 5 ottobre 2008 - ore 20.30 Filarmonica della Scala Hymnen Orchestra Christian Eggen, direttore Luigi Gaggero, cimbalom Pedro Amaral, direttore Peter Eötvös (1944) Produzione del Festival Autunno di Varsavia Psychokosmos per cimbalom e orchestra (1993) Prima esecuzione in Italia Karlheinz Stockhausen (1928-2007) Hymnen (1966/1967) Jon Øivind Ness (1968) Schatten per orchestra da camera (1992) Prima esecuzione in Italia Teatro alla Scala Olivier Messiaen (1908-1992) Le tombeau resplendissant (1931) domenica 12 ottobre 2008 - ore 20.00 Prima esecuzione in Italia, nel centenario della nascita Oleg Maisenberg, pianoforte Ferenc Liszt (1811-1886) Die Ideale R 423 (1857) poema sinfonico Maurice Ravel (1875-1937) (sull’omonimo poema di Friedrich von Schiller) Miroirs (1904-05) Hugues Dufourt (1943) Meeresstille (1997) Teatro dal Verme Prima esecuzione in Italia mercoledì 1° ottobre 2008 - ore 20.30 Alban Berg (1885-1935) Sonata op. 1 (1907-08) Österreichisches Ensemble für Neue Musik Nikolai Medtner (1880-1951) Two Fairy Tales (1910-11) Alberto Caprioli, violino Nigel Robson, tenore Claude Debussy (1862-1918) Manuel de Roo, chitarra Estampes (1903)

Luca Lombardi (1945) Alexander Skrjabin (1872-1915) Come d’autunno (in memoriam Francesco Pennisi) (2000) Sonata n. 4 in fa maggiore op. 30 (1903) Prima esecuzione a Milano

Alberto Caprioli (1956) Vor dem singenden Odem (1990/92) per ensemble Prima esecuzione a Milano

Alessandro Solbiati (1956) Sinfonia da camera (2006) per 15 strumentisti Prima esecuzione a Milano

Hans Werner Henze (1926) Kammermusik 1958 (1958/1963) sull’Inno “In liebliecher Bläue” di Friedrich Hölderlin per tenore, chitarra e otto strumenti solisti

47 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 48

17° Festival di Milano Musica Suoni dall’Europa Percorsi di musica d’oggi 2008

Conservatorio di Milano - Sala Puccini Teatro Dal Verme mercoledì 15 ottobre 2008 - ore 20.30 sabato 18 ottobre 2008 - Nieuw Ensemble Ictus Ensemble

Ed Spanjaard, direttore Georges-Elie Octors, direttore Irvine Arditti, violino Romain Bischoff, basso-baritono Ritratto di Riccardo Nova

Nadir Vassena (1970) ore 20.00 Triptych – Crucifixion (1998) Giovanni Iudica incontra Riccardo Nova per violino solo, flauto, clarinetto, pianoforte, violoncello Prima esecuzione in Italia ore 21.00 Fausto Romitelli (1963-2004) Osvaldo Coluccino (1963) Trash TV Trance (2002) Voce d’orlo (2006) per chitarra elettrica ed electronics per flauto, clarinetto, violino, violoncello Commissione di Milano Musica Guillaume de Machaut (1300/05-1377) Prima esecuzione assoluta David Hoquetus Trascrizione di Riccardo Nova (2008) Brice Pauset (1965) Prima esecuzione assoluta Vita Nova (sérénades) (2006) per violino ed ensemble Riccardo Nova (1960) Prima esecuzione in Italia Seventeen 17x289@time generating deity (2008) per ensemble ed electronics Arnold Schoenberg (1874-1951) Prima esecuzione in Italia Serenade op. 24 per sette strumenti e voce di basso (1920/23) Quarto movimento: Sonetto n. 217 Ma’s Sequence 7 (2004-05) di Petrarca per tromba e tre percussionisti Prima esecuzione in Italia

Koraippu (2006) per 3 percussionisti

Thirteen/13x8@terror generating deity (2006) (The intermediate reality) per ensemble ed electronics Prima esecuzione in Italia

48 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 49

17° Festival di Milano Musica Suoni dall’Europa Percorsi di musica d’oggi 2008

Chiesa di Sant’Angelo Teatro Dal Verme piazza Sant’Angelo (angolo via Moscova) domenica 26 ottobre 2008 - ore 20.30 mercoledì 22 ottobre 2008 - ore 20.30 Coro di voci bianche della Radio di Budapest Francesco Filidei, organo Gabriella Thész, direttore

Olivier Messiaen (1908-1992) Mayumi Miyata, shô da L’Ascension (1934) Majesté du Christ Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594) Alléluias sereins Hodie Christus natus est Transports de joie Ave Coelorum Prière du Christ Musica tradizionale giapponese per shô Marcel Dupré (1886-1971) Banshikicho no Choshi Prélude et Fugue op. 7 n° 1 in si maggiore (1912) Toshio Hosokawa (1955) Olivier Messiaen Singing Trees (1997) da Livre d’orgue (1950) per coro di bambini Pièce en trio I Prima esecuzione italiana Les Mains de l’abîme Chants d’oiseaux Birds Fragments II (1990) Les Yeux dans les roues per shô

Iannis Xenakis (1922-2001) Béla Bartók (1881-1945) Gmeeoorh (1974) Cori a voci pari Primavera Non lasciarmi qui Il mandriano incantatore Corteggiamento Ragazza canzonata Corteggiamento di una ragazza

Giovanni Verrando (1965) The four delights of Jeroen Anthoniszoon / Le quattro delizie di Jeroen Anthoniszoon (2008) 1) Cooking of mercury / Cottura del mercurio 2) The tree of knowledge / L’albero della conoscenza 3) Hurdy-gurdy / Ghironda 4) The unicorn / L’unicorno per coro di voci bianche Commissione di Milano Musica Prima esecuzione assoluta

Musica tradizionale giapponese per shô Ichikotsucho no Choshi

Zoltán Kodály (1882-1967) da Canti della sera Opplà, opplà Nella foresta verde Ballo ungherese La marcia di Gregorio Crescente capelli, crescente Canto della sera

49 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 50

17° Festival di Milano Musica Suoni dall’Europa Percorsi di musica d’oggi 2008

Teatro Dal Verme Conservatorio di Milano - Sala Puccini lunedì 3 novembre 2008 - ore 20.30 mercoledì 5 novembre 2008 - ore 20.30 Alfonso Alberti, pianoforte Quartetto Xasax Maurizio Ben Omar, percussioni Neue Vocalsolisten Stuttgart Divertimento Ensemble Luca Francesconi, direttore Omaggio a Karlheinz Stockhausen Salvatore Sciarrino (1947) Karlheinz Stockhausen (1928-2007) Canzoniere da Scarlatti Kontakte n° 12 ½ (1959-1960) elaborazioni da concerto per quattro saxofoni (1998) per suoni elettronici, pianoforte e percussione. Domenico Scarlatti (1685-1757) Stimmung n° 24 (1968) I - Adagio e cantabile L. 238 (K. 208) per sei vocalisti II – Allegro L. 230 (K. 350) III – Andante L. 222 (K. 404) IV – Allegro L. 428 (K. 209) V – Allegro L. 439 (K. 255) VI – Allegrissimo L. 448 (K. 359) Prima esecuzione a Milano

Hugues Dufourt (1943) Quatuor de saxophones (1993) Prima esecuzione in Italia

Salvatore Sciarrino da Pagine (1998) elaborazioni per quartetto di saxofoni

Cole Porter (1891-1964) I’ve got you under my skin Georges Gershwin (1898-1937) Who cares?

Luca Francesconi (1956) Due Songs dall’opera Ballata (1996-1999) The ice was there Day after day Trascrizione dell’autore per quartetto di saxofoni Prima esecuzione assoluta

Franco Donatoni (1927 – 2000) Hot (1989) per saxofono sopranino e tenore e sei strumentisti Rasch 2 (1995) per quartetto di saxofoni, vibrafono, marimba, percussioni e pianoforte

50 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 51

17° Festival di Milano Musica Suoni dall’Europa Percorsi di musica d’oggi 2008

Conservatorio di Milano - Sala Verdi sabato 8 novembre 2008 - ore 20.30 Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

Christoph Poppen, direttore Tomás Cerny´, tenore Davide Catena, voce recitante Michele Di Giacomo, voce recitante

Luigi Nono (1924-1990) Julius Fucˇik (1951) per due voci recitanti e orchestra Prima esecuzione a Milano

Federico Incardona (1958-2006) Ho chiesto alla polvere (2003) Prima esecuzione a Milano

Alban Berg (1885 – 1935) Tre pezzi per orchestra op. 6 (1913-14)

Karol Szymanowski (1882-1937) Sinfonia n. 3 op. 27 “Canto della notte” (1914-1916) per tenore, coro e orchestra

51 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 52

PREZZI DEI BIGLIETTI 2008·2009

Pianta del Teatro

258 257 256 255 260 259 254 253 261 252 262 251 263 233 232 250 265 264 235 234 231 230 249 236 229 275 238 237 228 239 DI SE 227 226 240 RATI COND 225 241 ME A G 224 266 242 NU 168 167 166 165 AL 223 267 TI 170 169 164 163 LE 274 S 171 162 R 273 268 243 O 172 161 IA P 173 60 59 58 57 160 222 272 269 244 174 62 61 56 55 221 54 53 159 271 270 245 175 63 52 220 176 64 51 158 246 177 65 157 219 247 66 50 67 49 156 218 248 178 68 155 217 242 241 240 239 48 179 244 243 238 237 47 154 69 236 180 246 245 235 46 70 247 234 45 181 248 233 153 71 249 232 182 I DI PRIM 231 152 72 250 RAT A G 44 183 ME AL 151 73 U 168 167 L 43 251 N 171 170 169 166 165 164 E 230 150 I 173 172 163 R 74 252 T 162 161 IA 229 42 S 174 160 149 184 253 O 175 159 228 P 176 55 41 254 177 58 57 56 54 53 158 227 185 60 59 52 148 75 178 61 51 157 226 40 255 179 62 50 156 186 76 180 63 49 155 225 39 256 64 48 181 154 187 77 65 LC 47 153 147 182 66 PA HI 46 78 45 152 188 183 67 19 19 38 146 184 18 44 151 79 68 18 43 189 185 17 150 37 145 69 17 80 186 18 LC 18 42 149 36 70 PA O 144 187 16 71 16 17 17 41 148 18 TRA 18 35 190 CEN LE 147 143 188 72 17 16 40 81 16 17 15 189 15 18 18 39 146 34 191 142 73 16 82 16 17 17 15 145 190 15 38 33 192 74 PLATEA 14 191 14 16 15 37 83 15 16 144 75 141 193 14 192 14 15 143 84 36 76 15 13 32 140 193 1 2 3 4 X 14 194 14 X X 142 13 35 85 77 14 13 31 139 194 14 141 195 13 7 8 9 10 V 10 9 8 7 6 34 78 1 2 3 4 5 6 5 4 3 2 1 13 86 V V 138 12 140 13 30 195 12 U 13 33 5 6 7 8 9 10 10 9 8 7 6 5 4 12 1 2 3 4 3 2 1 U 137 79 13 U 139 196 12 32 T 12 29 136 80 6 7 8 9 10 10 9 8 7 6 5 4 138 196 197 12 1 2 3 4 5 3 2 1 87 T T 12 11 31 11 12 28 198 81 11 137 135 197 88 11 10 11 12 13 S 13 12 11 30 8 9 11 10 9 8 27 4 5 6 7 7 6 5 4 136 199 82 11 S S 3 11 198 2 3 2 89 11 1 1 10 29 13 14 R 14 13 135 83 12 12 200 11 11 10 6 7 8 9 10 10 9 8 7 3 4 5 6 5 4 3 10 R R 134 199 10 10 28 134 90 1 2 2 1 84 201 17 Q 17 26 10 11 12 13 14 15 16 16 15 14 13 12 11 10 8 9 10 10 9 8 133 5 6 7 7 6 5 4 133 10 4 Q 27 200 Q 3 91 3 9 202 2 P 2 1 17 18 18 17 1 25 15 16 16 15 132 9 14 14 9 132 85 8 9 10 11 12 13 13 12 11 10 9 7 8 7 6 26 9 P 5 6 5 P 9 201 203

92 4 4 9 9 2 3 O 3 131 24 18 2 131 86 1 16 17 18 17 16 9 12 13 14 15 15 14 13 12 11 1 8 9 10 11 10 9 8 25 204 5 6 7 7 6 5 4 O O 4 3 N 8 87 3 23 130 1 2 16 17 18 18 17 16 15 2 130 8 11 12 13 14 15 14 13 12 11 10 1 8 205 10 9 9 8 8 8 8 6 7 7 6 24 5 5 N 8 8 N

88 129 4 129 8 3 4 3 22 93 202 1 2 10 11 12 13 14 M 14 13 12 11 10 2 1 206 7 8 9 9 8 7 6 2 3 4 5 6 5 4 3 2 23

1 1 128 89 M

M 128

7

94 207 21

203 22 7 7

7 7

7 127 7 90

7

21 208

95

126

204 13 14 15 16 17 L 17 16 15 14 13 12 91 9 10 11 12 11 10 9 20

8 8 6

125 127

6 7 7 6 6 209 6

5 5 20 6 96 L 6 L 205 6 4 4 6

6 1 2 3 3 2 1 K 17 19 92 14 15 16 17 16 15 14 12 13 13 12 11 124 210 8 9 10 11 10 9

7 8 7 6 126 6 19

97 5 5 206 3 4 K K 4 93 1 2 17 J 17 3 2 1

211 15 16 16 15 18 13 14 14 13 12 123

12 11 5 5 5 9 10 11 10 9 5

7 8 8 125 98 7

6 6 18 5 5 5

5 5 5 207

94 3 4 J J 4 3 212 2 2 17

1 I 17 1 122 12 13 14 15 16 17 16 15 14 13 12 11

10 11 10 9 124 9 17 95 5 6 7 8 8 7 6 5 I

213 I 4 16 4 3 2 121

1 2 3 15 16 17 H 17 16 15 14 1 4 4 14 4 4

96 13 13 12 11

11 12 10 123

99 10 9 16

4 9

4 8 4

4 8 7 214 7 6

208 5 6 5 15 4 H H 4 120 2 3 16 17 G 17 16 3 2 1

1 14 15 15 122

9 10 11 12 13 14 13 12 11 10 9 15

8 14 8 119

100 7 7 6 97 6 209 G 5 5 G 215 4 4

2 3 16 F 16 3 2 3 3 3

1 13 14 15 15 14 13 1 3

12 13

11 12 11 118 98 10 10

3 3

3 3 8 9 9 8 7

101 6 7 6

210 5 216 5 4 F F 4 1 2 3 15 16 E 16 3 2 1

99 12 13 14 15 14 13

10 11 12 11 117

217 10 12 121

7 8 9 9 8 14

102 6 7 6 211 E 5 5 E

2 3 4 4 3 2

116 2

12 D 12 1 2 100

1 11 11 2

9 10 10 9 2 218

7 8 8 7 11

2 6 2 6

2

2 5 120

4 5 4 3 13

103 2 3 2

212 D 1 1 D

115

101 10

219 11 12 13 14 15 C 15 14 13 12 11 12

6 7 8 9 10 10 9 8 7 6 119

4 5 5 114

104 3 4 3

213 C

102 C

220

9

1

1 1

1 2 B 2 1 1

1 113

1

1 15 1 15 11 12 13 14 14 13 118 5 6 7 8 9 10 11 12 11 10 9 8 7 6 5

B 3 4 4 3 B 8 103

2 2 1 112

221 1

10

117

105 A 7

214 13 14 15 15 14 13 104 7 8 9 10 11 12 12 11 10 9 8 7 111

222 3 4 5 6 6 5 4 3 A

A 116

9 P

2 P P 2 P

106 1 1

105

6 215

P P P

P

223

5

106

107

224

216 ordine IV

III ordine III II ordine II I ordine I

ORCHESTRA 8 4 107

108 DESTRA SINISTRA

3

7 108

I ordine I

II ordine II

III ordine III IV ordine IV

109

6

2

109

110

1

5

110

4

111

3

112

113

2

1

114 115

52 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 53

PREZZI DEI BIGLIETTI 2008·2009

Schema dei palchi

Opera e balletto Schema colori/prezzi dei palchi

Concerti Schema colori/prezzi dei palchi

53 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 54

PREZZI DEI BIGLIETTI 2008·2009

Don Carlo Domenica 7 dicembre 2008, ore 18.00 Inaugurazione della Stagione d’Opera e Balletto 2008-2009

Platea Posto unico € 2.000,00

Palchi (come da schema) Giallo € 2.000,00 Arancione € 1.400,00 Blu € 1.200,00 Verde € 700,00 Fucsia € 500,00

Gallerie Posti colore verde € 350,00 Posti colore fucsia € 300,00 Posti colore azzurro € 200,00 Posti colore bianco € 100,00 Ingressi numerati con posto a sedere € 0 50,00

Don Carlo, anteprima dedicata ai Giovani 4 Dicembre 2008, ore 18.00 La Scala prosegue nell’iniziativa di aprire il Teatro a un nuovo pubblico: l’opera che inaugura la Stagione 2008-2009 sarà offerta in anteprima a un pubblico di giovani fino a 26 anni. Modalità di acquisto • I biglietti potranno essere acquistati presentando allo sportello di biglietteria la fotocopia del documento d’identità del richiedente o autocertificazione del genitore (se l’avente diritto non possiede la carta di identità). La fotocopia/autocertificazione verrà allegata al biglietto e dovrà esser consegnata al Personale di Sala per l’accesso in Teatro. • Nome e cognome del richiedente verranno stampati sul biglietto d’ingresso in Teatro. • I biglietti potranno esser acquistati anche sul canale Internet dal sito: www.teatroallascala.org. Copia dei documenti indicati al punto precedente dovrà essere inviata al numero di fax +39.02.861.768 insieme alla ricevuta rilasciata dal sistema di vendita. I biglietti acquistati sul canale internet verranno spediti al domicilio, previo addebito di € 2 a copertura delle spese di invio. • Il richiedente potrà acquistare sino ad un massimo di 2 biglietti. L’eventuale accompagnatore dovrà avere al massimo 26 anni. Tempi di vendita I biglietti saranno messi in vendita sui canali Internet, Servizio Automatico di Prenotazione Telefonica, Punti Vendita Autorizzati e Biglietteria Centrale a partire da lunedì 3 novembre 2008, ore 12.00.

Il prezzo unico del biglietto è di € 10,00.

Con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia

54 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 55

PREZZI DEI BIGLIETTI 2008·2009 88,00 70,00 50,00 41,00 33,00 52,00 43,00 34,00 30,00 26,50 € € € € € Rid. G.S.A.* solo Fuori Abbonamento € € € € € Rid. G.S.A.* 33,0016,0010,00 – – – 95,00 66,00 55,00 45,00 Interi 115,00 € € € € € € € € (Tutte le Recite) (Tutte Le convenienze e inconvenienze Le convenienze teatrali 7,50 – 26,5013,50 – – 69,00 57,00 46,00 41,00 35,00 Interi € € € € € € € € 91,00 72,00 52,00 44,00 35,00 Fuori Abbonamento Rid. G.S.A.* € € € € € 35,0017,0010,00 – – – 70,00 57,00 46,00 33,00 16,00 10,00 95,00 66,00 55,00 45,00 Interi Interi 120,00 100,00 115,00 € € € € € € € € € € € € € € € € Fuori Abbonamento Turni e I dei titoli di turno Turni Coppelia, Trittico Novecento, Pink Floyd Ballet Pink Floyd Novecento, Coppelia, Trittico 38,00 22,00 12,00 77,00 60,00 Interi 187,00 150,00 100,00 € € € € € € € € Turni e I dei titoli di turno Turni 88,00 70,00 50,00 41,00 33,00 L’affare Makropulos, Assassinio nella Cattedrale, Makropulos, L’affare Evgenij Onegin Rid. G.S.A.* € € € € € 75,00 55,00 45,00 145,00 110,00 Rid. G.S.A.* € € € € € 95,00 66,00 55,00 45,00 33,0016,0010,00 – – – Interi 115,00 € € € € € € € € 77,00 60,00 38,0022,0012,00 – – – Interi 187,00 150,00 100,00 (Tutti gli spettacoli) (Tutti € € € € € € € € (Tutte le Recite) (Tutte Don Carlo, Tristan und Isolde, Alcina, und Isolde, Don Carlo, Tristan a Reims, Rake’s I due Foscari,Viaggio Progress, Midsummer Night’s Dream, Idomeneo Aida, Orfeo, La bayadère, Giselle, Sogno di una notte mezza estate * Riduzione per Giovani Studenti e Anziani Studenti e * Riduzione per Giovani (escluse gallerie) * Riduzione per Giovani Studenti e Anziani Studenti e * Riduzione per Giovani (escluse gallerie) Balletto Opera Blu Blu Verde Verde Giallo Giallo Fucsia Fucsia Azzurro Azzurro Ingressi Ingressi Marrone Marrone Arancione Arancione

55 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 56

PREZZI DEI BIGLIETTI 2008·2009 83,00 58,00 € € Rid. G.S.A.* 55,0044,0033,0017,0010,00 – – – – – 77,00 Interi 110,00 € € € € € € € Concerto di Natale, Direttore Myung-Whun Chung (23 dicembre 2008) 50,00 41,00 50,00 41,00 Rid. G.S.A.* € € Rid. G.S.A.* € € 5,00 – 5,00 – 66,00 55,00 38,0038,0027,0011,00 – – – – 66,00 55,00 38,0038,0027,0011,00 – – – – Interi Interi € € € € € € € € € € € € € € Concerti del 13 febbraio, 16 febbraio, 22 febbraio, 27 febbraio 2009 - 27 febbraio 22 febbraio, 16 febbraio, Concerti del 13 febbraio, Prezzo singolo Concerto * Riduzione per Giovani Studenti e Anziani Studenti e * Riduzione per Giovani (escluse gallerie) * Riduzione per Giovani Studenti e Anziani Studenti e * Riduzione per Giovani (escluse gallerie) Concerti Sinfonici Ciclo Beethoven-Schönberg Verde Verde Giallo Giallo Fucsia Fucsia Azzurro Azzurro Ingressi Ingressi Marrone Marrone Arancione Arancione

56 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 57

PREZZI DEI BIGLIETTI 2008·2009 50,00 41,00 45,00 37,50 € € € € Rid. G.S.A.* Rid. G.S.A.* l’šoj di Mosca (15 luglio 2009) - 5,00 – 5,00 – 38,0038,0027,0011,00 – – – – 66,00 55,00 33,0033,0022,0011,00 – – – – 55,00 48,00 Interi Interi € € € € € € € € € € € € € € Prezzo singolo Concerto Concerto Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi (7 settembre 2008), Verdi di Milano Giuseppe Sinfonica Concerto Orchestra (18 gennaio 2009), Divan Orchestra West-Eastern Concerto Bo e Coro del Teatro Concerto Orchestra Recital pianistici del 2 febbraio, 21 giugno 2009 - Recital pianistici del 2 febbraio, Prezzo singolo Concerto 88,00 50,00 41,00 120,00 Rid. G.S.A.* € € Rid. G.S.A.* € € 5,00 – 82,0082,0066,0050,0010,00 – – – – – 66,00 55,00 38,0038,0027,0011,00 – – – – Interi Interi 165,00 115,00 € € € € € € € € € € € € € € Messa da Requiem di G.Verdi, Direttore M° Daniel Barenboim Messa da Requiem di G.Verdi, 2009) (20 novembre Prezzo singolo Concerto Concerti del 16 marzo, 6 aprile, 26 settembre - 18 ottobre 2009 Prezzo singolo Concerto * Riduzione per Giovani Studenti e Anziani Studenti e * Riduzione per Giovani (escluse gallerie) * Riduzione per Giovani Studenti e Anziani Studenti e * Riduzione per Giovani (escluse gallerie) Concerti Straordinari Progetto Pollini Progetto Verde Verde Giallo Fucsia Giallo Fucsia Azzurro Azzurro Ingressi Ingressi Marrone Marrone Arancione Arancione

57 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 58

PREZZI DEI BIGLIETTI 2008·2009 45,00 37,50 25,00 16,00 Rid. G.S.A.* € € Rid. G.S.A.* € € Prezzo singolo Concerto 5,00 – 8,005,00 – – 55,00 48,00 33,0033,0022,0011,00 – – – – 32,00 22,00 17,0017,0011,00 – – – Interi Interi € € € € € € € € € € € € € € M° Alfred Brendel (10 novembre 2008); M° Lang (7 giugno 2009) - Alfred Brendel (10 novembre M° Prezzo singolo Concerto Prezzo singolo Concerto * Riduzione per Giovani Studenti e Anziani Studenti e * Riduzione per Giovani (escluse gallerie) * Riduzione per Giovani Studenti e Anziani Studenti e * Riduzione per Giovani (escluse gallerie) Recital Pianistici Straordinari Recital di canto Verde Verde Giallo Fucsia Giallo Fucsia Azzurro Azzurro Ingressi Ingressi Marrone Marrone Arancione Arancione

58 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 59

ABBONAMENTI 2008·2009

Abbonamento Prezzi Abbonamento Opera 2008-2009 Opera 2008-2009 (10 opere) Turni A B C D E F

1. Opera Domenica Martedì Venerdì Mercoledì Giovedì Domenica PLATEA Don Carlo 21/12/08 16/12/08 12/12/08 10/12/08 08/01/09 11/01/09 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 Posto unico € 1.870,00

PALCHI I, II, III ORDINE 2. Opera Martedì Martedì Giovedì Martedì Giovedì Domenica € L’affare 20/01/09 27/01/09 22/01/09 03/02/09 29/01/09 01/02/09 Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) 6.010,00 Makropulos Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 7.010,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 9.980,00 3. Opera Domenica Mercoledì Venerdì Martedì Venerdì Venerdì Alcina 15/03/09 25/03/09 13/03/09 17/03/09 20/03/09 27/03/09 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 PALCHI IV ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 4.370,00 4. Opera Giovedì Martedì Domenica Martedì Giovedì Sabato € I due Foscari 26/03/09 31/03/09 29/03/09 24/03/09 02/04/09 04/04/09 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) 5.710,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 7.940,00 Palco Numero 19 (6 posti) € 8.850,00

5. Opera Martedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Domenica GALLERIE I e II Il viaggio 14/04/09 16/04/09 23/04/09 30/04/09 08/05/09 10/05/09 a Reims Posto Verde € 770,00 Posto Fucsia € 600,00 6. Opera Mercoledì Sabato Giovedì Martedì Venerdì Domenica The Rake’s 29/04/09 02/05/09 14/05/09 12/05/09 24/04/09 17/05/09 Progress ore 15.00

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 19 settembre 2008 con 7. Opera Martedì Lunedì Lunedì Venerdì Venerdì Venerdì Assassinio 26/05/09 08/06/09 01/06/09 29/05/09 05/06/09 12/06/09 maggiorazione del 20% sul prezzo d’abbonamento. nella Nuovi abbonamenti in vendita dal 28 maggio 2008. cattedrale Il cliente che sottoscriva l’abbonamento Opera 2008-2009 può esercitare la prelazione per l’abbonamento Mini e/o Balletto. I posti saranno assegnati fino ad esaurimento. Modalità generali di acquisto indicate a pagina 69. 8. Opera Lunedì Mercoledì Giovedì Martedì Sabato Sabato A Midsummer 15/06/09 17/06/09 11/06/09 09/06/09 13/06/09 06/06/09 Night’s Dream Abbonati Sostenitori (Riservato alla Aziende) 9. Opera Lunedì Martedì Mercoledì Mercoledì Lunedì Venerdì Orfeo 21/09/09 06/10/09 23/09/09 30/09/09 28/09/09 25/09/09 Il Teatro alla Scala propone una formula d’abbonamento riservata esclusivamen- te alle Aziende. Sostenendo il costo di € 18.000,00 (I.V.A. compresa) in aggiun- ta al costo dell’abbonamento Opera 2008-2009, le Aziende potranno offrire ai propri Ospiti un’invito alla Scala per la loro attività di Pubbliche Relazioni. 10. Opera Lunedì Mercoledì Mercoledì Sabato Venerdì Venerdì Questo abbonamento, che sostiene le attività del Teatro, prevede benefits di co- Idomeneo 26/10/09 21/10/09 28/10/09 17/10/09 30/10/09 23/10/09 municazione e visibilità tra cui il diritto all’acquisto in prelazione di due posti in occasione della serata d’inaugurazione del 7 dicembre 2008.

L’abbonamento è in vendita fino al 5 dicembre 2008. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00, ad eccezione di quegli spetta- coli il cui orario di inizio è specificato. Informazioni www.teatroallascala.org [email protected]

59 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 60

ABBONAMENTI 2008·2009

Abbonamento Balletto 2008-2009

Turni P R 1. Balletto Mercoledì Sabato La bayadère 17/12/08 20/12/08

2. Balletto Venerdì Mercoledì Coppélia 20/02/09 18/02/09

3. Balletto Giovedì Martedì Pink Floyd Ballet 02/07/09 30/06/09

4. Balletto Giovedì Venerdì Giselle 05/11/09 06/11/09

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00.

Prezzi Abbonamento Balletto 2008-2009 (4 balletti)

PLATEA Posto unico € 460,00

PALCHI I, II, III ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 1.520,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 1.784,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 2.484,00

PALCHI IV ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 1.160,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 1.500,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 2.040,00 Palco Numero 19 (6 posti) € 2.240,00

GALLERIE I e II Posto Verde € 220,00 Posto Fucsia € 180,00

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 19 settembre 2008 con maggiorazione del 20% sul prezzo d’abbonamento. Nuovi abbonamenti in vendita dal 28 maggio 2008. Il cliente che sottoscriva l’abbonamento Balletto 2008-2009 può esercitare la prelazione per l’abbonamento Opera 2008-2009. I posti saranno assegnati fino a esaurimento. Modalità generali di acquisto indicate a pagina 69.

60 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 61

ABBONAMENTI 2008·2009

Abbonamento Mini 2008-2009

Turni M O 1. Opera Martedì Giovedì Tristan und Isolde 17/02/09 12/02/09 ore 18.30 ore 18.30 2. Balletto Mercoledì Sabato Trittico Novecento 13/05/09 16/05/09

3. Opera Lunedì Mercoledì Aida 06/07/09 08/07/09

4. Balletto Martedì Giovedì Sogno di una notte di mezza estate 08/09/09 10/09/09

5. Opera Mercoledì Lunedì Le convenienze e inconvenienze 07/10/09 05/10/09 teatrali Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00, ad eccezione di quegli spetta- coli il cui orario di inizio è specificato. Prezzi Abbonamento Mini 2008-2009 (3 opere e 2 balletti)

PLATEA Posto unico € 719,00

PALCHI I, II, III ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 2.342,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 2.740,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 3.859,00

PALCHI IV ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 1.744,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 2.267,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 3.118,00 Palco Numero 19 (6 posti) € 3.450,00

GALLERIE I e II Posto Verde € 319,00 Posto Fucsia € 255,00

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 26 settembre 2008 con maggiorazione del 20% sul prezzo d’abbonamento. Nuovi abbonamenti in vendita dal 28 maggio 2008. Il cliente che sottoscriva l’abbonamento Mini 2008-2009 può esercitare la pre- lazione per l’abbonamento Opera 2008-2009. I posti saranno assegnati fino a esaurimento. Modalità generali di acquisto indicate a pagina 69.

61 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 62

ABBONAMENTI 2008·2009

Abbonamento Week-end 2008-2009

Turni N 1. Opera Venerdì Don Carlo 19/12/08 ore 19.30 2. Opera Domenica Tristan und Isolde 08/02/09 ore 15.00 3. Opera Domenica Il viaggio a Reims 19/04/09

4. Balletto Sabato Trittico Novecento 09/05/09

5. Opera Venerdì Le convenienze e inconvenienze teatrali 09/10/09

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00, ad eccezione di quegli spetta- coli il cui orario di inizio è specificato. Prezzi Abbonamento Week-end 2008-2009 (4 opere e 1 balletto)

PLATEA Posto unico € 791,00

PALCHI I, II, III ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 2.563,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 2.995,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 4.236,00

PALCHI IV ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 1.891,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 2.463,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 3.402,00 Palco Numero 19 (6 posti) € 3.775,00

GALLERIE I e II Posto Verde € 341,00 Posto Fucsia € 270,00

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 19 settembre 2008 con maggiorazione del 20% sul prezzo d’abbonamento. Nuovi abbonamenti in vendita dal 28 maggio 2008. Modalità generali di acquisto indicate a pagina 69.

62 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 63

ABBONAMENTI 2008·2009

Abbonamento Invito ’900 Opera ’900 (4 opere) 4 titoli opera a scelta nelle date indicate: 1. Opera Giovedì Domenica L’affare Makropulos 29/01/09 01/02/09 2. Opera Venerdì Domenica The Rake’s Progress 24/04/09 17/05/09 - ore 15.00 3. Opera Venerdì Venerdì Assassinio nella cattedrale 05/06/09 12/06/09 4. Opera Sabato Sabato A Midsummer Night’s Dream 06/06/09 13/06/09 Percorso ’900 (2 opere, 1 balletto, 2 concerti) 2 titoli opera a scelta nelle date indicate: 1. Opera Giovedì Domenica L’affare Makropulos 29/01/09 01/02/09 2. Opera Venerdì Domenica The Rake’s Progress 24/04/09 17/05/09 - ore 15.00

3. Opera Venerdì Venerdì Assassinio nella cattedrale 05/06/09 12/06/09

4. Opera Sabato Sabato A Midsummer Night’s Dream 06/06/09 13/06/09 1 titolo balletto a scelta tra: 1. Balletto Sabato Trittico Novecento 23/05/09

2. Balletto Mercoledì Pink Floyd Ballet 10/07/09 2 concerti 1. Concerto Domenica Ciclo Beethoven-Schönberg 22/02/09

2. Concerto Lunedì Progetto Pollini 16/03/09 Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00, ad eccezione di quegli spetta- coli il cui orario di inizio è specificato. Prezzi Abbonamenti Invito ’900 Giallo € 390,00 Arancione € 288,00 Blu € 192,00 Verde € 145,00 Fucsia € 115,00 Per acquisto Abbonamenti Invito ’900: Servizio Promozione Culturale, via Silvio Pellico, 1 - Milano - tel. 02.887920.11/12/13/14/15. Nuovi abbonamenti in vendita dal 28 maggio 2008. I posti in palco sono acquistabili anche singolarmente.

63 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 64

ABBONAMENTI 2008·2009

Abbonamento Mille Giovani alla Scala Opera Turno G 1. Opera Venerdì L’affare Makropulos 16/01/09

2. Opera Domenica Il viaggio a Reims 03/05/09 ore 15.00 3. Opera Sabato Orfeo 03/10/09 Balletto Turno H 1. Balletto Sabato Coppélia 28/02/09

2. Balletto Giovedì Trittico Novecento 21/05/09

3. Balletto Venerdì Pink Floyd Ballet 03/07/09 Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00, ad eccezione di quegli spetta- coli il cui orario di inizio è specificato. Prezzi Abbonamenti Mille Giovani alla Scala (3 opere / 3 balletti) Opera Balletto GALLERIE I e II Abbonato Accomp. Abbonato Accomp. Platea Giallo € 215,00 € 561,00 € 146,00 € 207,00 Palco Giallo € 215,00 € 561,00 € 146,00 € 207,00 Palco Arancione € 170,00 € 450,00 € 119,00 € 171,00 Palco Blu € 122,00 € 300,00 € 97,00 € 138,00 Palco Verde € 98,00 € 231,00 € 79,00 € 123,00 Palco Fucsia € 80,00 € 180,00 € 65,00 € 105,00 Galleria Verde € 98,00 € 231,00 € 79,00 € 123,00 Galleria Fucsia € 80,00 € 180,00 € 65,00 € 105,00

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 19 settembre 2008 con maggiorazione del 20% sul prezzo d’abbonamento. Nuovi abbonamenti in vendita dal 28 maggio 2008. L’abbonamento è riservato a persone di età compresa tra 6 e 30 anni di età. I posti in palco sono acquistabili anche singolarmente.

Con il sostegno di Intesa Sanpaolo Fondazione Banca del Monte di Lombardia

64 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 65

ABBONAMENTI 2008·2009

Abbonamento Stagione Sinfonica 2008-2009 Filarmonica della Scala

Turni A B C 1. Concerto Mercoledì Giovedì Venerdì M° Daniele Gatti 24/09/08 25/09/08 26/09/08 Coro del Teatro alla Scala

2. Concerto Sabato Domenica Martedì M° Philippe Jordan 18/10/08 19/10/08 21/10/08 Pianoforte Hélène Grimaud

3. Concerto Martedì Mercoledì Giovedì M° Daniel Barenboim 04/11/08 05/11/08 06/11/08 Pianoforte Roger Muraro 4. Concerto Domenica Lunedì Martedì M° David Robertson 26/04/09 27/04/09 28/04/09

5. Concerto Lunedì Mercoledì Giovedì M° Georges Prêtre 25/05/09 27/05/09 28/05/09

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00.

Prezzi Abbonamento Stagione Sinfonica 2008-2009 (5 concerti)

PLATEA Posto unico € 330,00

PALCHI I, II, III e IV ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 1.210,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 1.485,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 19) € 1.870,00

GALLERIE I e II Posto Verde € 190,00 Posto Fucsia € 190,00

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 7 settembre 2008 con maggiorazione del 20% sul prezzo d’abbonamento. Nuovi abbonamenti in vendita dal 28 maggio 2008. Il cliente che si abbona alla Stagione Sinfonica 2008-2009 può esercitare la pre- lazione per l’abbonamento al Ciclo Beethoven-Schönberg 2008-2009 e per l’abbonamento al Progetto Pollini 2008-2009. I posti saranno assegnati fino a esaurimento. Modalità generali di acquisto indicate a pagina 69.

65 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 66

ABBONAMENTI 2008·2009

Abbonamento Ciclo Beethoven-Schönberg Filarmonica della Scala Direttore e solista Daniel Barenboim

Venerdì 13 febbraio 2009 Domenica 22 febbraio 2009 Ludwig van Beethoven Arnold Schönberg Concerto n. 1 in do magg. op. 15 A survivor from Warsaw op. 46 per pianoforte e orchestra per narratore, coro maschile e orchestra Arnold Schönberg Robert Holl, voce recitante Pelleas und Melisande op. 5 Ludwig van Beethoven poema sinfonico Concerto n. 3 in do min. op. 37 per pianoforte e orchestra Lunedì 16 febbraio 2009 Arnold Schönberg Arnold Schönberg Verklärte Nacht op. 4 Variazioni per orchestra op. 31 versione per orchestra d’archi Coro Filarmonico della Scala Ludwig van Beethoven Maestro del Coro Bruno Casoni Concerto n. 5 in mi bem. magg. op. 73 “Imperatore” Venerdì 27 febbraio 2009 per pianoforte e orchestra Ludwig van Beethoven Concerto n. 2 in si bem. magg. op. 19 per pianoforte e orchestra Arnold Schönberg Cinque pezzi op. 16 Ludwig van Beethoven Concerto n. 4 in sol magg. op. 58 per pianoforte e orchestra

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00.

Prezzi Abbonamento Ciclo Beethoven-Schönberg (4 concerti)

PLATEA Posto unico € 264,00

PALCHI I, II, III e IV ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 968,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 1.188,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 19) € 1.496,00

GALLERIE I e II Posto Verde € 152,00 Posto Fucsia € 152,00

Nuovi abbonamenti in vendita dal 28 maggio 2008.

Con il sostegno di Rolex

66 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 67

ABBONAMENTI 2008·2009

Abbonamento Progetto Pollini

lunedì 2 febbraio 2009 sabato 26 settembre 2009 Pianoforte Gewandhausorchester Leipzig Maurizio Pollini Direttore Musiche di Ludwig van Beethoven, Riccardo Chailly Pierre Boulez Pianoforte Maurizio Pollini lunedì 16 marzo 2009 Musiche di Luigi Nono, Klangforum Wien Felix Mendelssohn-Bartholdy, Direttore Ludwig van Beethoven Peter Eötvös Pianoforte domenica 18 ottobre 2009 Maurizio Pollini Direttore Musiche di Karlheinz Stockhausen, Beat Furrer Arnold Schönberg, Robert Schumann Pianoforte Maurizio Pollini lunedì 6 aprile 2009 Live electronics Ensemble Intercontemporain Experimental Studio Freiburg Direttore Musiche di Fryderyk Chopin, Luigi Nono Pierre Boulez Pianoforte Maurizio Pollini Petra Lang, soprano Musiche di Alban Berg, Arnold Schönberg, Anton Webern domenica 21 giugno 2009 Pianoforte Maurizio Pollini Musiche di Johann Sebastian Bach

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00.

Prezzi Abbonamento Progetto Pollini (6 concerti)

PLATEA Posto unico € 374,00

PALCHI I, II, III e IV ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 1.380,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 1.696,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 19) € 2.128,00

GALLERIE I e II Posto Verde € 218,00 Posto Fucsia € 218,00

Nuovi abbonamenti in vendita dal 28 maggio 2008.

Con il sostegno di Dies Group

67 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 68

ABBONAMENTI 2008·2009

Abbonamento Recital di canto

1. Daniela Dessì, soprano Lunedì Marco Boemi, pianoforte 19/01/09

2. Ben Heppner, tenore Lunedì Craig Rutenberg, pianoforte 26/01/09

3. Thomas Quasthoff, basso-baritono Lunedì Daniel Barenboim, pianoforte 23/02/09

4. Nina Stemme, soprano Lunedì Bénédicte Haid, pianoforte 02/03/09

5. Olga Borodina, mezzosoprano Lunedì Dmitri Yefimov, pianoforte 20/04/09

6. Monica Bacelli, mezzosoprano Lunedì Antonio Ballista, pianoforte 11/05/09

7. Diana Damrau, soprano Domenica Xavier de Maistre, arpa 13/09/09

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00.

Prezzi Abbonamento Recital di canto 2008-2009 (7 concerti)

PLATEA Posto unico € 224,00

PALCHI I, II, III e IV ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 756,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 910,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 19) € 1.204,00

GALLERIE I e II Posto Verde € 119,00 Posto Fucsia € 119,00

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 19 settembre 2008 con maggiorazione del 20% sul prezzo d’abbonamento. Nuovi abbonamenti in vendita dal 28 maggio 2008. Modalità generali di acquisto indicate a pagina 69.

Con il sostegno di FASTWEB

68 Cartella Stampa 07-08.qxd:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 23-05-2008 13:26 Pagina 69

ABBONAMENTI 2008·2009

Modalità generali di acquisto

Stagione Artistica 2008 ~ 2009 / Nuovi abbonamenti Si prega di presentare all’operatore copia della lettera La sottoscrizione di un nuovo abbonamento può avvenire ricevuta per una più rapida ricerca dei posti. con le seguenti modalità: • Invio di fax di richiesta indirizzato all’Ufficio I Invio di fax di richiesta indirizzato all’Ufficio Biglietteria: +39.02.861.893. La richiesta deve indicare i Biglietteria. Conferma del proprio abbonamento al dati anagrafici con indirizzo e reperibilità telefonica/fax numero +39.02.861.893, allegando copia della lettera ed eventuale indirizzo e-mail, il tipo di abbonamento ricevuta (anche durante il periodo di chiusura estiva del richiesto, il numero e la tipologia dei posti richiesti Servizio Biglietteria). (platea, palchi o gallerie). Il pagamento dovrà avvenire con le seguenti modalità: L’Ufficio Biglietteria avvertirà il cliente via telefono/fax/ • Pagamento con carta di credito: fotocopia mail per confermare l’assegnazione dei posti e indicare le perfettamente leggibile dei due lati della carta di modalità per il pagamento e il ritiro. credito, con numeri della stessa e data di scadenza • Canale Internet. Sottoscrizione diretta riscritti in evidenza e con autorizzazione firmata dell’abbonamento collegandosi al sito all’addebito; www.teatroallascala.org. • Pagamento con bonifico bancario: ricevuta di • Punti vendita Autorizzati. Elenco consultabile sul sito versamento dell’importo dell’abbonamento sul c.c. www.teatroallascala.org e www.vivaticket.it 2100437001/76 intestato a Fondazione Teatro alla Scala – Ufficio Biglietteria presso Banca Intesa I palchi in abbonamento sono acquistabili Infrastrutture e Sviluppo, Sede di Roma con codice esclusivamente per intero. CAB 03200, ABI 03309, CIN Z, SWIFT BCITIT44 e Fanno eccezione gli abbonamenti “Mille Giovani alla coordinate bancarie internazionali (IBAN) IT50 Z033 Scala” 0903 2002 1004 3700 176. e “Invito ’900” per i quali i posti in palco sono Si rammenta di specificare nella causale il nome del acquistabili anche singolarmente. titolare dell’abbonamento, il turno e i posti.

I Posta elettronica. Stagione Artistica 2009 ~ 2010 / Nuovi abbonamenti Rinnovo abbonamento via e-mail all’indirizzo: Per i nuovi abbonamenti della Stagione 2009-2010, [email protected] eventuali richieste dovranno essere inviate via fax Il pagamento dovrà avvenire secondo le seguenti all’Ufficio Biglietteria al numero +39.02.861.893, a modalità: partire dal 2 maggio 2009. •Pagamento con carta di credito: numero della carta L’assegnazione avverrà secondo l’ordine cronologico di credito utilizzata, data di scadenza, codice di delle richieste pervenute. controllo, autorizzazione all’addebito, estremi del L’Ufficio Biglietteria avvertirà il cliente via documento d’identità del titolare della carta; telefono/fax/mail per confermare l’assegnazione dei posti • Pagamento con bonifico bancario: importo del richiesti. bonifico effettuato sul c.c. 2100437001/76 intestato a Fondazione Teatro alla Scala – Ufficio Biglietteria presso Banca Intesa Infrastrutture e Sviluppo, Sede di Stagione Artistica 2008 ~ 2009 / Rinnovo abbonamenti Roma con codice CAB 03200, ABI 03309, CIN Z, Il Teatro alla Scala invierà ai propri abbonati una lettera di SWIFT BCITIT44 e coordinate bancarie presentazione della Stagione Artistica 2008 ~ 2009, con internazionali (IBAN) IT50 Z033 0903 2002 1004 indicazione in dettaglio dei posti assegnati in prelazione. 3700 176, valuta del bonifico, causale con indicazione del titolare dell’abbonamento del turno e dei posti. Modalità di rinnovo

I Biglietteria Centrale – Duomo. Stazione Metropolitana Duomo, Piazza del Duomo. Aperta tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 18.00. Pagamento per contanti, con assegno del titolare, con carta di credito o bancomat.

69