ET.23 Piano Particellare D'esproprio Ed Elenco Ditte
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
CONSORZIO ACQUEDOTTISTICO MARSICANO CAM SpA ATO N.2 Marsicano SERVIZIO QUALITA’ ACQUE E DEPURAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE “CAPPELLE ” SCURCOLA MARSICANA COMUNE DI SCURCOLA MARSICANA PROGETTO DEFINITIVO Elaborato: Piano particellare d’esproprio ET.23 ed elenco ditte Progettista: Approvazione ATO n.2 Marsicano: Ing. Corrado Rossi– Direttore Tecnico ACS INTERNATIONAL ENGINEERING S.r.l. Via Ercolano, 24 - 00073 - Castel Gandolfo (RM) tel. 06.98968082 fax. 06.98968083 e-mail: [email protected] Ing. Andrea Chiovelli PROGETTAZIONE Consorzio Acquedottistico Marsicano S.p.A. Via Caruscino 1/a, 67051 Avezzano (AQ)- Tel. 0863/4589.1- Fax 0863/4589215 Iscrizione n. 01270510660 del Registro delle Imprese de L’Aquila Cap. Soc. € 26.419.100,00 C.F. e P. 01270510660IVA www.cam-spa.com- E-mail: [email protected] H/L = 297 / 210 (0.06m²) Allplan 2020 INDICE 1. PREMESSA ............................................................................................................................................................................. 2 2. ESPROPRI IN ZONA DI VERDE AGRARIO (ZONA E) .......................................................................................................... 2 2.1. VALORI AGRICOLI MEDI ......................................................................................................................................................... 2 3. CALCOLO INDENNITÀ DI ESPROPRIO ................................................................................................................................ 2 3.1. INDENNITÀ DI ESPROPRIO ...................................................................................................................................................... 2 3.2. INDENNITÀ DI ESPROPRIO IN CASO DI ACCETTAZIONE .............................................................................................................. 2 3.3. INDENNITÀ DI ESPROPRIO SOPRASSUOLI (IS) .......................................................................................................................... 3 3.4. INDENNITÀ DI SERVITÙ PERMANENTE (S) ................................................................................................................................ 3 3.5. INDENNITÀ OCCUPAZIONE TEMPORANEA DI SUOLO .................................................................................................................. 3 4. STIMA DEGLI ONERI PATRIMONIALI ................................................................................................................................... 4 5. ELENCO ALLEGATI ............................................................................................................................................................... 4 Pag. 1 di 4 1. PREMESSA Ai sensi dell’articolo 17 del D.P.R. 207 del 05.10.2010 si è proceduto alla redazione di un Piano Particellare preliminare delle aree. In base alle mappe catastali aggiornate e tenendo conto delle zone di rispetto si è proceduto alla individuazione delle ditte proprietarie dei terreni interessati dal progetto in esame, corredato dell’indicazione di tutti i dati catastali nonché delle superfici interessate. La redazione del Piano Particellare è stata condotta effettuando un’opportuna stima delle rendite catastali e quindi indicando le presunte indennità di espropriazione determinate in base alle leggi e normative vigenti. 2. ESPROPRI IN ZONA DI VERDE AGRARIO (ZONA E) 2.1. Valori agricoli medi Le disposizioni generali di cui all’articolo 40 del D.P.R. n. 327/2001 e successive modificazioni sanciscono che nell’ipotesi “di esproprio di un’area non edificabile l’indennità definitiva è determinata in base al criterio del valore agricolo” e “per l’offerta da formulare ai sensi dell’articolo 20, comma 1, e per la determinazione dell’indennità provvisoria, si applica il criterio del VAM di cui all’articolo 41, comma 4, corrispondente al tipo di coltura nell’area da espropriare”. I valori agricoli medi sono stati determinati in base a quanto definito dall’Agenzia delle Entrate, annualità 2011 (All. A). Si è proceduto alla loro adozione per le successive fasi di determinazione delle indennità di esproprio. I valori delle indennità di esproprio sono riportati in dettaglio nelle tabelle di calcolo allegate alla presente relazione. Di seguito si riportano i criteri seguiti per il calcolo delle stesse indennità. Nel caso specifico saranno previste indennità di esproprio per l’area necessaria all’ampliamento dell’impianto di depurazione e indennità per l’occupazione temporanea per il deposito di materiali ed attrezzature di cantiere. 3. CALCOLO INDENNITÀ DI ESPROPRIO 3.1. Indennità di esproprio Il calcolo è stato effettuato moltiplicando le superfici “A” delle aree per il valore agricolo medio Vam determinato dall’Agenzia delle Entrate, annualità 2016, per la Provincia di Frosinone, di cui si è già fatto cenno: I = A x Vam 3.2. Indennità di esproprio in caso di accettazione Ai sensi dell’articolo 17 comma 1 della Legge 865/71, ovvero supponendo che i proprietari siano coltivatori diretti delle aree da espropriare, il proprietario espropriando entro 30 giorni dalla notificazione dell’avviso relativo all’ammontare dell’indennità provvisoria, ha diritto di convenire con l’espropriante la cessione volontaria degli immobili in misura tripla rispetto all’indennità provvisoria. In questo caso quindi l’indennità di esproprio è stata valutata in misura tripla rispetto a quella calcolata nel punto precedente, cioè: Pag. 2 di 4 3 x I = 3 x (A x Vam) 3.3. Indennità di esproprio soprassuoli (is) Non risultano presenti all’interno delle aree interessate dall’intervento alcune intersezioni con soprassuoli di entità significativa. 3.4. Indennità di servitù permanente (S) Il calcolo è stato effettuato moltiplicando le superfici “A” delle aree per una percentuale del valore agricolo medio Vam determinato dall’Agenzia delle Entrate, annualità 2016, per la Provincia di Frosinone, di cui si è già fatto cenno. Si è supposto di assegnare una percentuale del valore agricolo medio Vam pari al 20% S = A x Vam x 20% 3.5. Indennità occupazione temporanea di suolo Il calcolo è stato effettuato secondo le indicazioni riportate dagli artt. 49 e 50 del D.P.R. 327 del 2001. I / 12 x n° di anni di occupazione Pag. 3 di 4 4. STIMA DEGLI ONERI PATRIMONIALI TOTALE GENERALE QUADRO ECONOMICO OCCUPAZIONI TEMPORANEE Esproprio € 1.053,99 Servitù € 0,00 Occupazione temporanea € 69,71 Contenziosi € 1.000,00 Spese Generali (idoneizzazione dell’area) € 3.000,00 Spese Notarili € 0,00 Spese per frazionamento e accatastamento € 300,00 Importo Totale € 5.423,70 TOTALE GENERALE QUADRO ECONOMICO ESPROPRI (con arrotondamenti) Esproprio € 1.055,00 Servitù € 0,00 Occupazione temporanea € 70,00 Contenziosi € 1.000,00 Spese Generali (idoneizzazione dell’area) € 3.000,00 Spese Notarili € 0,00 Spese per frazionamento e accatastamento € 300,00 Importo Totale € 5.425,00 5. ELENCO ALLEGATI ALL. A Valori agricoli medi della Provincia de L’Aquila – annualità 2011 ALL. B Calcolo delle indennità di esproprio e di occupazione temporanea ALL. C Estratto di mappa e visura catastale delle aree interessate Pag. 4 di 4 ALL. A Valori agricoli medi della Provincia de L’Aquila – annualità 2011 Ufficio del territorio di L`AQUILA Data: 09/04/2013 Ora: 12.13.48 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2011 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ATERNO E BACINO DI CAMPOTOSTO MONTAGNA DI LAQUILA Comuni di: CAMPOTOSTO, CAPITIGNANO, MONTEREALE Comuni di: L`AQUILA, BARETE, CAGNANO AMITERNO, FOSSA, LUCOLI, OCRE, PIZZOLI, S DEMETRIO NE` VESTINI, SANT`EUSANIO FORCONESE, SCOPPITO, TORNIMPARTE, VILLA SANT`ANGELO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1850,00 1380,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 5910,00 3460,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3380,00 4680,00 FRUTTETO 13890,00 INCOLTO PRODUTTIVO 530,00 610,00 MANDORLETO 1320,00 NOCETO 4580,00 ORTO IRRIGUO 47190,00 PASCOLO 680,00 930,00 PASCOLO ARBORATO 1010,00 1160,00 PASCOLO CESPUGLIATO 440,00 660,00 PRATO 3440,00 SI SI 6350,00 PRATO ARBORATO 4440,00 9100,00 PRATO IRRIGUO 7580,00 13230,00 Pagina: 1 di 13 Ufficio del territorio di L`AQUILA Data: 09/04/2013 Ora: 12.13.48 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2011 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ATERNO E BACINO DI CAMPOTOSTO MONTAGNA DI LAQUILA Comuni di: CAMPOTOSTO, CAPITIGNANO, MONTEREALE Comuni di: L`AQUILA, BARETE, CAGNANO AMITERNO, FOSSA, LUCOLI, OCRE, PIZZOLI, S DEMETRIO NE` VESTINI, SANT`EUSANIO FORCONESE, SCOPPITO, TORNIMPARTE, VILLA SANT`ANGELO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) PRATO IRRIGUO ARBORATO 11480,00 QUERCETO 2150,00 2600,00 SEMINATIVO 2770,00 SI 5350,00 SI SI SEMINATIVO ARBORATO 3270,00 7610,00 SEMINATIVO ARBORATO IRRIGUO 19190,00 SEMINATIVO IRRIGUO 8490,00 15050,00 VIGNETO 7580,00 13570,00 Pagina: 2 di 13 Ufficio del territorio di L`AQUILA Data: 09/04/2013 Ora: 12.13.48 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2011 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 3 REGIONE AGRARIA N°: 4 VERSANTE MERIDIONALE DEL GRAN SASSO ALTOPIANO DI NAVELLI E DI PRATA D ANSIDONIA Comuni di: CALASCIO,