ET.23 Piano Particellare D'esproprio Ed Elenco Ditte

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ET.23 Piano Particellare D'esproprio Ed Elenco Ditte CONSORZIO ACQUEDOTTISTICO MARSICANO CAM SpA ATO N.2 Marsicano SERVIZIO QUALITA’ ACQUE E DEPURAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE “CAPPELLE ” SCURCOLA MARSICANA COMUNE DI SCURCOLA MARSICANA PROGETTO DEFINITIVO Elaborato: Piano particellare d’esproprio ET.23 ed elenco ditte Progettista: Approvazione ATO n.2 Marsicano: Ing. Corrado Rossi– Direttore Tecnico ACS INTERNATIONAL ENGINEERING S.r.l. Via Ercolano, 24 - 00073 - Castel Gandolfo (RM) tel. 06.98968082 fax. 06.98968083 e-mail: [email protected] Ing. Andrea Chiovelli PROGETTAZIONE Consorzio Acquedottistico Marsicano S.p.A. Via Caruscino 1/a, 67051 Avezzano (AQ)- Tel. 0863/4589.1- Fax 0863/4589215 Iscrizione n. 01270510660 del Registro delle Imprese de L’Aquila Cap. Soc. € 26.419.100,00 C.F. e P. 01270510660IVA www.cam-spa.com- E-mail: [email protected] H/L = 297 / 210 (0.06m²) Allplan 2020 INDICE 1. PREMESSA ............................................................................................................................................................................. 2 2. ESPROPRI IN ZONA DI VERDE AGRARIO (ZONA E) .......................................................................................................... 2 2.1. VALORI AGRICOLI MEDI ......................................................................................................................................................... 2 3. CALCOLO INDENNITÀ DI ESPROPRIO ................................................................................................................................ 2 3.1. INDENNITÀ DI ESPROPRIO ...................................................................................................................................................... 2 3.2. INDENNITÀ DI ESPROPRIO IN CASO DI ACCETTAZIONE .............................................................................................................. 2 3.3. INDENNITÀ DI ESPROPRIO SOPRASSUOLI (IS) .......................................................................................................................... 3 3.4. INDENNITÀ DI SERVITÙ PERMANENTE (S) ................................................................................................................................ 3 3.5. INDENNITÀ OCCUPAZIONE TEMPORANEA DI SUOLO .................................................................................................................. 3 4. STIMA DEGLI ONERI PATRIMONIALI ................................................................................................................................... 4 5. ELENCO ALLEGATI ............................................................................................................................................................... 4 Pag. 1 di 4 1. PREMESSA Ai sensi dell’articolo 17 del D.P.R. 207 del 05.10.2010 si è proceduto alla redazione di un Piano Particellare preliminare delle aree. In base alle mappe catastali aggiornate e tenendo conto delle zone di rispetto si è proceduto alla individuazione delle ditte proprietarie dei terreni interessati dal progetto in esame, corredato dell’indicazione di tutti i dati catastali nonché delle superfici interessate. La redazione del Piano Particellare è stata condotta effettuando un’opportuna stima delle rendite catastali e quindi indicando le presunte indennità di espropriazione determinate in base alle leggi e normative vigenti. 2. ESPROPRI IN ZONA DI VERDE AGRARIO (ZONA E) 2.1. Valori agricoli medi Le disposizioni generali di cui all’articolo 40 del D.P.R. n. 327/2001 e successive modificazioni sanciscono che nell’ipotesi “di esproprio di un’area non edificabile l’indennità definitiva è determinata in base al criterio del valore agricolo” e “per l’offerta da formulare ai sensi dell’articolo 20, comma 1, e per la determinazione dell’indennità provvisoria, si applica il criterio del VAM di cui all’articolo 41, comma 4, corrispondente al tipo di coltura nell’area da espropriare”. I valori agricoli medi sono stati determinati in base a quanto definito dall’Agenzia delle Entrate, annualità 2011 (All. A). Si è proceduto alla loro adozione per le successive fasi di determinazione delle indennità di esproprio. I valori delle indennità di esproprio sono riportati in dettaglio nelle tabelle di calcolo allegate alla presente relazione. Di seguito si riportano i criteri seguiti per il calcolo delle stesse indennità. Nel caso specifico saranno previste indennità di esproprio per l’area necessaria all’ampliamento dell’impianto di depurazione e indennità per l’occupazione temporanea per il deposito di materiali ed attrezzature di cantiere. 3. CALCOLO INDENNITÀ DI ESPROPRIO 3.1. Indennità di esproprio Il calcolo è stato effettuato moltiplicando le superfici “A” delle aree per il valore agricolo medio Vam determinato dall’Agenzia delle Entrate, annualità 2016, per la Provincia di Frosinone, di cui si è già fatto cenno: I = A x Vam 3.2. Indennità di esproprio in caso di accettazione Ai sensi dell’articolo 17 comma 1 della Legge 865/71, ovvero supponendo che i proprietari siano coltivatori diretti delle aree da espropriare, il proprietario espropriando entro 30 giorni dalla notificazione dell’avviso relativo all’ammontare dell’indennità provvisoria, ha diritto di convenire con l’espropriante la cessione volontaria degli immobili in misura tripla rispetto all’indennità provvisoria. In questo caso quindi l’indennità di esproprio è stata valutata in misura tripla rispetto a quella calcolata nel punto precedente, cioè: Pag. 2 di 4 3 x I = 3 x (A x Vam) 3.3. Indennità di esproprio soprassuoli (is) Non risultano presenti all’interno delle aree interessate dall’intervento alcune intersezioni con soprassuoli di entità significativa. 3.4. Indennità di servitù permanente (S) Il calcolo è stato effettuato moltiplicando le superfici “A” delle aree per una percentuale del valore agricolo medio Vam determinato dall’Agenzia delle Entrate, annualità 2016, per la Provincia di Frosinone, di cui si è già fatto cenno. Si è supposto di assegnare una percentuale del valore agricolo medio Vam pari al 20% S = A x Vam x 20% 3.5. Indennità occupazione temporanea di suolo Il calcolo è stato effettuato secondo le indicazioni riportate dagli artt. 49 e 50 del D.P.R. 327 del 2001. I / 12 x n° di anni di occupazione Pag. 3 di 4 4. STIMA DEGLI ONERI PATRIMONIALI TOTALE GENERALE QUADRO ECONOMICO OCCUPAZIONI TEMPORANEE Esproprio € 1.053,99 Servitù € 0,00 Occupazione temporanea € 69,71 Contenziosi € 1.000,00 Spese Generali (idoneizzazione dell’area) € 3.000,00 Spese Notarili € 0,00 Spese per frazionamento e accatastamento € 300,00 Importo Totale € 5.423,70 TOTALE GENERALE QUADRO ECONOMICO ESPROPRI (con arrotondamenti) Esproprio € 1.055,00 Servitù € 0,00 Occupazione temporanea € 70,00 Contenziosi € 1.000,00 Spese Generali (idoneizzazione dell’area) € 3.000,00 Spese Notarili € 0,00 Spese per frazionamento e accatastamento € 300,00 Importo Totale € 5.425,00 5. ELENCO ALLEGATI ALL. A Valori agricoli medi della Provincia de L’Aquila – annualità 2011 ALL. B Calcolo delle indennità di esproprio e di occupazione temporanea ALL. C Estratto di mappa e visura catastale delle aree interessate Pag. 4 di 4 ALL. A Valori agricoli medi della Provincia de L’Aquila – annualità 2011 Ufficio del territorio di L`AQUILA Data: 09/04/2013 Ora: 12.13.48 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2011 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ATERNO E BACINO DI CAMPOTOSTO MONTAGNA DI LAQUILA Comuni di: CAMPOTOSTO, CAPITIGNANO, MONTEREALE Comuni di: L`AQUILA, BARETE, CAGNANO AMITERNO, FOSSA, LUCOLI, OCRE, PIZZOLI, S DEMETRIO NE` VESTINI, SANT`EUSANIO FORCONESE, SCOPPITO, TORNIMPARTE, VILLA SANT`ANGELO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1850,00 1380,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 5910,00 3460,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3380,00 4680,00 FRUTTETO 13890,00 INCOLTO PRODUTTIVO 530,00 610,00 MANDORLETO 1320,00 NOCETO 4580,00 ORTO IRRIGUO 47190,00 PASCOLO 680,00 930,00 PASCOLO ARBORATO 1010,00 1160,00 PASCOLO CESPUGLIATO 440,00 660,00 PRATO 3440,00 SI SI 6350,00 PRATO ARBORATO 4440,00 9100,00 PRATO IRRIGUO 7580,00 13230,00 Pagina: 1 di 13 Ufficio del territorio di L`AQUILA Data: 09/04/2013 Ora: 12.13.48 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2011 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ATERNO E BACINO DI CAMPOTOSTO MONTAGNA DI LAQUILA Comuni di: CAMPOTOSTO, CAPITIGNANO, MONTEREALE Comuni di: L`AQUILA, BARETE, CAGNANO AMITERNO, FOSSA, LUCOLI, OCRE, PIZZOLI, S DEMETRIO NE` VESTINI, SANT`EUSANIO FORCONESE, SCOPPITO, TORNIMPARTE, VILLA SANT`ANGELO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) PRATO IRRIGUO ARBORATO 11480,00 QUERCETO 2150,00 2600,00 SEMINATIVO 2770,00 SI 5350,00 SI SI SEMINATIVO ARBORATO 3270,00 7610,00 SEMINATIVO ARBORATO IRRIGUO 19190,00 SEMINATIVO IRRIGUO 8490,00 15050,00 VIGNETO 7580,00 13570,00 Pagina: 2 di 13 Ufficio del territorio di L`AQUILA Data: 09/04/2013 Ora: 12.13.48 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2011 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 3 REGIONE AGRARIA N°: 4 VERSANTE MERIDIONALE DEL GRAN SASSO ALTOPIANO DI NAVELLI E DI PRATA D ANSIDONIA Comuni di: CALASCIO,
Recommended publications
  • Legenda Tav. E1 – Siti Di Interesse Archeologico E Antropologico
    LEGENDA TAV. E1 – SITI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO E ANTROPOLOGICO I siti di interesse archeologico nel Parco Naturale Regionale Sirente - Velino e nelle aree limitrofe NEL TERRITORIO DEL PARCO NELLE AREE LIMITROFE NECROPOLI NECROPOLI 1. Castelvecchio Subequo - loc. Le Castagne 7. Celano- loc. Le Paludi 2. Castelvecchio Subequo - loc. Colle Cipolla 8. Fossa - loc. Casale 3. Castelvecchio Subequo - loc. Macrano 9. Scurcola Marsicana - loc. Piani Palentini 4. Molina Aterno - loc. Campo Valentino 10. S. Benedetto in Perillis - loc. Colle S. Rosa Valle 5. Castelvecchio Subequo - loc. Campo di Moro 11. Caporciano - loc. Campo di Monte 6. Ovindoli - S. Potito loc. dei Santi 12. Celano- loc. Ruscella INSEDIAMENTI INSEDIAMENTI 13. Fagnano Alto - Termine loc. Le Fratte. 43. Ocre - loc. Castello di Ocre 14. Fagnano Alto - loc. Colle di Opi 44. Pescina - loc. Rocca Vecchia 15. Fontecchio- loc. Castellone S. Pio 45. Collarmele - centro storico 16. Fontecchio -loc. Chiesa di S. Vittoria 46. Aielli - centro storico 17. Tione degli Abruzzi - loc. Colle Rischia 47. Celano - Bussi loc. Capo Porciano 18. Tione degli Abruzzi - Villa Grande 48. Celano - loc. Le Paludi 19. Acciano - Beffi loc. La Fonte 49. Celano - loc. Ruscella 20. Acciano- area adiacente al cimitero 50. Massa d’Albe - loc. Alba Fucense/ S. Pietro/Albe 21. Molina Aterno - Campo Valentino Vecchia 22. Molina Aterno - Mandra Murata 51. Fossa - loc. Monte di Cerro 23. Molina Aterno - Colle Castellano 52. S. Demetrio ne’ Vestini - loc. Sinizzo 24. Castelvecchio Subequo - loc. Colle Cipolla 53. Prata d’Ansidonia - S. Nicandro loc. Leporanica 25. Castelvecchio Subequo - loc. Macrano 54. Prata d’Ansidonia - loc. Collemaggiore 26. Castelvecchio Subequo - loc.
    [Show full text]
  • Il Castello Piccolomini Di Celano
    III QUADERNI A CURA DEL POLO MUSEALE DELL’ABRUZZO 2 CAPOLAVORI d’ARTE al CASTELLO PICCOLOMINI di CELANO a cura di Lucia Arbace ed Emilia Ludovici 4 5 Testi: Lucia Arbace Sommario Emila Ludovici Foto: Gino Di Paolo Il Castello Piccolomini di Celano 6 • Il Castello tra Ottocento e Novecento • Dal terremoto del 2009 ad oggi • Il prosciugamento del lago Fucino e i reperti ritrovati • La Collezione Torlonia • Il Cortile Il Museo d’Arte Sacra della Marsica: capolavori dal Medioevo al Barocco 26 • L’epoca d’oro della pittura in Abruzzo • La pittura tardo-gotica nella valle Peligna e nella Marsica • Gli straordinari lapidei da San Pietro in Albe • Le porte lignee e il racconto dei Vangeli • Il volto del Sacro e i Maestri Scultori • Antichi tabernacoli e la devozione ad essi riservata • Gli affreschi del Palazzo Orsini di Tagliacozzo • Capolavori d’oreficeria da Sulmona a L’Aquila • I paramenti sacri Le ultime iniziative al Castello Piccolomini 80 APPENDICI 83 Progetto grafico e realizzazione ZiP Adv Promozione editoriale Terra d’Abruzzo - Pescara Bibliografia 92 www.terradabruzzo.com Stampa luglio 2018 ISBN 978-88-97131-17-5 © ZiP Adv Edizioni ZiP Via G. D’Annunzio, 60 65127 Pescara www.edizionizip.it 7 Il Castello Piccolomini di Celano Lucia Arbace E’ maestoso, è imponente, e non passa certo inosservato a quanti percorrono l’au- tostrada da Roma verso Chieti-Pescara. A differenza di altri castelli completati nel Rinascimento, dove la natura militare, difensiva, è resa più morbida e tonda dai ba- stioni a pianta circolare, il nostro colpisce per la struttura quasi monolitica che svetta sulla sommità di Celano, un perfetto aggregato di volumi a sezione quadrangolare, di linee rette e di spigoli.
    [Show full text]
  • Genio Civile Dell'aquila
    GENIO CIVILE DELL’AQUILA Divisione territoriale dei Comuni L’Ufficio Sismica L’Aquila è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Acciano Castel del Monte Ocre Sant’Eusanio Forconese Barete Castelvecchio Calvisio Ofena Santo Stefano di Sessanio Barisciano Fagnano Alto Pizzoli Scoppito Cagnano Amiterno Fontecchio Poggio Picenze Tione degli Abruzzi Campotosto Fossa Prata d’Ansidonia Tornimparte Capestrano L’Aquila Rocca di Cambio Villa Santa Lucia Capitignano Lucoli Rocca di Mezzo Villa Sant’Angelo Caporciano Montereale San Demetrio ne’ Vestini Carapelle Calvisio Navelli San Pio delle Camere L’Ufficio Tecnico e Sismica Avezzano è competente in materia sismica e quale Autorità Idraulica per i seguenti Comuni Aielli Cerchio Massa d’Albe Rocca di Botte Avezzano Civita d’Antino Morino San Benedetto dei Marsi Balsorano Civitella Roveto Opi San Vincenzo Valle Roveto Bisegna Cocullo Oricola Sante Marie Canistro Collarmele Ortona dei Marsi Scurcola Marsicana Capistrello Collelongo Ortucchio Tagliacozzo Cappadocia Gioia dei Marsi Ovindoli Trasacco Carsoli Lecce dei Marsi Pereto Villavallelonga Castellafiume Luco dei Marsi Pescasseroli Celano Magliano dei Marsi Pescina L’Ufficio Tecnico e Sismica L’Aquila-Sulmona è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Alfedena Castel di Sangro Pacentro Roccaraso Anversa degli Abruzzi Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Scanno Ateleta Civitella Alfedena Pettorano sul Gizio Scontrone Barrea Collepietro Pratola Peligna Secinaro Bugnara Corfinio Prezza Sulmona Campo di Giove Gagliano Aterno Raiano
    [Show full text]
  • Elenco Regionale Associazioni Pro Loco
    REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - TURISMO (DPH) ELENCO REGIONALE ASSOCIAZIONI PRO LOCO Provincia di: AQ comune denominazione indirizzo tel mail/PEC sito web/pagina Facebook determinazione / nr presidente soci albo regionale Aielli AIELLI STAZIONE Piazza Guido Letta 67041 3382112744 [email protected] www.aielli.it/proloco DPH002/121 del CORRADO DI PIETRO 50-0 Aielli (AQ) 16/08/2019 [email protected] Pro Loco di Aielli DPH002/121/2019 ALFEDENA ALFEDENA Via G. De Amicis, 6 67030 3288776372 [email protected] www.prolocoalfedena.org 367/2007 DORA CIMINI 87-0 ALFEDENA (AQ) Pro Loco di Alfedena - AQ - 367/2007/AQ Anversa degli CASTRESE via del fosso 1 67030 3356324347 [email protected] DPH002/100 del ANTONIO GENNARO 44-0 Abruzzi Anversa degli Abruzzi (AQ) 25/06/2019 GENOVESE [email protected] DPH002/100/2019 ATELETA ATELETA VIA STAZIONE S.N. 67030 3208437990 [email protected] DPH002/234 del MASSIMO 110-0 ATELETA (AQ) 13.09.2018 MANNELLA DPH002/234/2018 AVEZZANO AVEZZANO Via dei Carabinieri, 4 3389501109 [email protected] www.prolocoavezzano.it 72/2014 EDOARDO TUDICO 80-0 67050 AVEZZANO (AQ) om [email protected] Pro Loco Avezzano 72/2014/AQ martedì 8 giugno 2021 Pagina 1 REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - TURISMO (DPH) ELENCO REGIONALE ASSOCIAZIONI PRO LOCO Provincia di: AQ comune denominazione indirizzo tel mail/PEC sito web/pagina Facebook determinazione / nr presidente soci albo regionale AVEZZANO CESE DEI MARSI Via C. Cattaneo, 2 67051 3389144744 [email protected]
    [Show full text]
  • ELENCO SCARICHI URBANI.Xlsx
    PRIMO ELENCO SCARICHI ACQUE REFLUE L.REG. N° 17 DEL 26/11/08 DELLA PROVINCIA DELL'AQUILA ART. 22 Comune Località Corpo idrico ID SCHEDA ACCIANO ACCIANO FOSSO NATURALE AQ00100206 ALFEDENA ALFEDENA LOC. MULINO VECCHIO FIUME SANGRO AQ00300210 ANVERSA DEGLI ABRUZZI SANTA MARIA DELLE NEVI FIUME SAGITTARIO AQ00400160 ANVERSA DEGLI ABRUZZI FRAZ. CASTROVALVA A SUOLO AQ00400406 ATELETA ATELETA FIUME SANGRO AQ00500086 AVEZZANO FRAZ. CASTELNUOVO FOSSO SANTA LUCIA AQ00600003 AVEZZANO FRAZ. CESE CANALE ALLACCIANTE RAFIA AQ00600004 AVEZZANO FRAZ. PATERNO CANALE ALLACCIANTE SETTENTRIONALE DEL FUCINO AQ00600005 AVEZZANO AVEZZANO FOSSO PUZZILLO AQ00600241 BALSORANO CEMENTO FIUME LIRI AQ00700336 BARETE BARETE LOC. S. EUSANIO FIUME ATERNO AQ00800154 BARETE FRA. TEORA FOSSO NATURALE AQ00800316 BARISCIANO BARISCIANO FOSSO NATURALE AQ00900202 BARISCIANO COLLE GRASSO A SUOLO AQ00900416 BARREA ACQUA SANTA FOSSO SENZA DENOMINAZIONE AQ01000334 BISEGNA LA VILLANELLA FIUME GIOVENCO AQ01100261 BUGNARA VALLE RUTE FIUME SAGITTARIO AQ01200152 CAGNANO AMITERNO SAN COSIMO TORRENTE RIO AQ01300215 CAGNANO AMITERNO S. GIOVANNI FIUME ATERNO AQ01300216 CAGNANO AMITERNO CAGNANO AMITERNO FRAZ. SAN GIOVANNI FIUME ATERNO AQ01300217 CAGNANO AMITERNO CAGNANO AMITERNO LOC. SAN GIOVANNI 3 FIUME ATERNO AQ01300218 CAGNANO AMITERNO CAGNANO AMITERNO FRAZ. SAN GIOVANNI - CORRUCCIONIFIUME ATERNO - FOSSO 4 AQ01300219 CAGNANO AMITERNO CAGNANO AMITERNO LOC. S. GIOVANNI - S. PELINOFIUME 5 ATERNO AQ01300220 CALASCIO LOC. PINETA A SUOLO AQ01400409 CAMPO DI GIOVE CAMPO DI GIOVE LOC. VALLE DI CANNA FONTE DEL FOSSATO AQ01500158 CAMPO DI GIOVE CAMPO DI GIOVE LOC. S. ANTONINO FOSSATO AQ01500159 CAMPOTOSTO CAMPOTOSTO LOC POGGIO CANCELLI TORRENTE CASTELLANO AQ01600227 CAMPOTOSTO CAMPOTOSTO FRAZ.ORTOLANO FIUME VOMANO AQ01600228 CAMPOTOSTO SR 577 FOSSO CONFLUENTE RIO FUCINO AQ01600229 CAMPOTOSTO FRAZ. MASCIONI FOSSO RIO AQ01600230 CAMPOTOSTO CAMPOTOSTO FRAZ.
    [Show full text]
  • R 4542 ROMA TIBURTINA 08:10 AVEZZANO 10:23 Dal 26 Luglio Al 5
    LINEA ROMA-TIVOLI-AVEZZANO Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimento Dal 26 luglio al 5 settembre 2021 treno CANCELLATO DA TIVOLI AD AVEZZANO E SOSTITUTITO CON BUS RM02M. Restano invariate le rimanenti fermate, gli altri orari e la periodicità. ROMA R 4542 08:10 AVEZZANO 10:23 ORARIO BUS RM02M: TIVOLI (p.9.15), CASTEL MADAMA (p.09.25), VALLE DELL'ANIENE- TIBURTINA MANDELA-SAMBUCI (p.09.34), ROVIANO (p.09.41), ARSOLI (p.09.49), ORICOLA-PERETO (p.09.53), CARSOLI (p.09.58), TAGLIACOZZO (p.10.21), SCURCOLA MARSICANA (p.10.29), AVEZZANO (a.10.39). Dal 9 agosto al 5 settembre 2021 treno CANCELLATO DA AVEZZANO A GUIDONIA – MONTECELIO – SANT’ANGELO E SOSTITUTITO CON BUS RM07M. ROMA Restano invariate le rimanenti fermate, gli altri orari e la periodicità. R 4543 AVEZZANO 05:45 08:06 TIBURTINA ORARIO BUS RM07M: AVEZZANO (p.5:05), TAGLIACOZZO (p.05.23), CARSOLI (p.05.46), ARSOLI (p.05.55), ROVIANO (p.06.03), VALLE DELL'ANIENE-MANDELA-SAMBUCI (p.06.10), TIVOLI (p.06.29), MARCELLINA-PALOMBARA (p.06.44), Guidonia-M.-S.A. (a.7.04). Dal 9 agosto al 5 settembre 2021 treno CANCELLATO DA AVEZZANO A GUIDONIA – MONTECELIO – SANT’ANGELO E SOSTITUTITO CON BUS RM07M. Restano invariate le rimanenti fermate, gli altri orari e la periodicità. ROMA R 4545 AVEZZANO 05:45 08:06 ORARIO BUS RM07M: AVEZZANO (p.5:05), TAGLIACOZZO (p.05.23), CARSOLI (p.05.46), TIBURTINA ARSOLI (p.05.55), ROVIANO (p.06.03), VALLE DELL'ANIENE-MANDELA-SAMBUCI (p.06.10), TIVOLI (p.06.29), MARCELLINA-PALOMBARA (p.06.44), GUIDONIA-MONTECELIO- SANT’ANGELO (a.7.04).
    [Show full text]
  • Via Dei Marsi
    1 2 Progetto La Via dei Marsi: Allegato tecnico Il Progetto “La Via dei Marsi” è centrato sulla integrazione tematica e territoriale dell’area della Marsica Fucense vista come Rete Marsicana della Mobilità di fruizione strutturata intorno a La Via dei Marsi ed alle Aree Protette (Nazionali e Regionali) quali ambiti di eccellenza per la qualità dell’ambiente, l’attrattività per un turismo sostenibile e la fornitura di servizi, sviluppando anche le connessioni con le Regioni ed Aree Protette confinanti. L’obiettivo è irrobustire e diffondere un processo, già in parte avviato in alcune realtà, in grado di coniugare la conservazione – e ove occorre anche la riqualificazione - dell’ambiente con la promozione socio-economica delle comunità più svantaggiate dell’interno, tenendo conto che la sofferente, realtà turistica di montagna, può trarre benefici dalla estensione dell’offerta nel territorio e nell’arco dell’anno. E’ stato quindi costruito un quadro generale sulla progettualità della proposta “La Via dei Marsi” nel Sistema della Rete Marsicana della Mobilità e le Aree Protette della Marsica 3 Fucense interessate [Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Regionale Sirente Velino, la Riserva del Monte Salviano e le altre Riserve Regionali presenti nel territorio, da Carsoli a Canistro (Valle del Liri), ad Ortona e Bisegna (Valle del Giovenco), fino a Pescasseroli (dall’Alta Vallelonga e Cicerana) e cosi via], la cui realizzazione prevede interventi finanziabili attraverso diversi canali, europei, statali e regionali. La base di partenza è stata costituita da: il Progetto La Via dei Marsi, articolato nelle sue diverse componenti e i progetti settoriali, veri e propri Poli Strategici, Presidi territoriali; i Piani dei Parchi e delle Riserve ed i Piani Pluriennali Socioeconomici; i diversi atti di programmazione degli Enti di gestione delle Aree Protette e della Regione stessa, tra cui le annuali deliberazioni della Giunta regionale di riparto delle risorse per le aree protette, con individuazione dei progetti prioritari.
    [Show full text]
  • Avezzano Variazioni Dell’Offerta Ferroviaria
    DAL 26 LUGLIO AL 5 SETTEMBRE 2021 LINEA ROMA – TIVOLI – AVEZZANO VARIAZIONI DELL’OFFERTA FERROVIARIA Dal 26 luglio al 5 settembre 2021, per la variazione dell’offerta ferroviaria, i seguenti treni della relazione Roma-Avezzano subiscono variazioni. Da Roma per Avezzano e viceversa Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti Dal 26 luglio al 5 settembre 2021 treno CANCELLATO DA TIVOLI AD AVEZZANO E SOSTITUTITO CON BUS RM02M. Restano invariate le rimanenti fermate, gli ROMA R 4542 08:10 AVEZZANO 10:23 TIBURTINA altri orari e la periodicità. ORARIO BUS RM02M: TIVOLI (p.9.15), CASTEL MADAMA (p.09.25), VALLE DELL'ANIENE-MANDELA-SAMBUCI (p.09.34), ROVIANO (p.09.41), ARSOLI (p.09.49), ORICOLA-PERETO (p.09.53), CARSOLI (p.09.58), TAGLIACOZZO (p.10.21), SCURCOLA MARSICANA (p.10.29), AVEZZANO (a.10.39). Dal 26 luglio al 5 settembre 2021 treno CANCELLATO DA TIVOLI AD AVEZZANO E SOSTITUTITO CON BUS RM04M. Restano invariate le rimanenti fermate, gli ROMA R 4550 15:15 AVEZZANO 17:40 TIBURTINA altri orari e la periodicità. ORARIO BUS RM04M: TIVOLI (p.16.20), CASTEL MADAMA (p.16.30), VALLE DELL'ANIENE-MANDELA-SAMBUCI (p.16.39), ROVIANO (p.16.46), ARSOLI (p.16.54), ORICOLA-PERETO (p.16.58), CARSOLI (p.17.03), TAGLIACOZZO (p.17.26), SCURCOLA MARSICANA (p.17.34), AVEZZANO (a.17.44). Dal 26 luglio al 5 settembre 2021 treno CANCELLATO DA TIVOLI AD AVEZZANO E SOSTITUTITO CON BUS RM04M. Restano invariate le rimanenti fermate, gli ROMA R 4566 15:10 AVEZZANO 17:38 TIBURTINA altri orari e la periodicità.
    [Show full text]
  • Anna Dionisio* Alcune Osservazioni a Proposito Dell'iscrizione Del
    Anna Dionisio* Alcune osservazioni a proposito dell’iscrizione del Guerriero di Capestrano 1. Cenni sulla scultura L’iscrizione di Capestrano (AQ) è stata oggetto, a partire dal rinvenimento della statua (1934)1, di numerose e discordi interpretazioni, non solo per le modalità della scoperta - avvenuta in modo fortuito, e solo successivamente seguita da ricerche pianifi cate che hanno portato alla luce l’intera necropoli2 - ma in particolar modo per l’eccezionalità del reperto, * Dottore di Ricerca, Università di Roma La Sapienza. Desidero ringraziare di cuore le professoresse Valeria Acconcia e Raff aella Papi per i preziosi consigli, il continuo aiuto e la disponibilità dimostratami nel corso di diversi anni. Sono molto riconoscente, inoltre, al prof. Adriano La Regina per il materiale autografo e gli spunti di rifl essione che mi ha fornito. Le ri- prese fotografi che sono opera di chi scrive, su concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, Chieti, ad eccezione delle tavv. V, VI e VII, il cui autore è il prof. La Regina. 1 La prima pubblicazione è Moretti 1936, con appendice epigrafi co-linguistica di F. Ribezzo, cit. 2 Cianfarani 1978, p. 61; Papi 1990b, pp. 164-168. L’esplorazione della necropoli fu condotta a più riprese a partire dal 1934. Il risultato della prima campagna, che aveva come scopo quello di recuperare altri frammenti delle statue, fu la sco- perta di 33 tombe di diversa datazione, 23 delle quali, tutte ad inumazione, risalenti al VII-VI sec. a.C. e quindi coeve alle sculture; 5 a cremazione con cinerari fi ttili, in cattivo stato e senza corredo, forse di età repubblicana; le altre, meno profonde, erano ad inumazione e più recenti.
    [Show full text]
  • Arte E Archeologia Nella Marsica
    DAMIANO VENANZIO FUCINESE ARTE E ARCHEOLOGIA NELLA MARSICA (BIBLIOGRAFIA) A cura di FRANCO FRANCESCO ZAZZARA (Invito ad un viaggio nel passato per sapere il presente) 2015 DAMIANO VENANZIO FUCINESE -------------- ARTE E ARCHEOLOGIA NELLA MARSICA Bibliografia (a cura di Franco Francesco Zazzara ) Sigle e abbreviazioni APLA = Album pittorico letterario abruzzese ASPN = Archivio storico per le province napoletane BAMPI = Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione BISI e AM 0 Bollettino dell’ Istituto storico italiano e Archivio muratoriano BSSPALA = Bullettino della società di storia patria abruzzese CIL = Corpus inscriptionum latinarum GASLA = Giornale abruzzese di scienze , lettere ed arti NSA = Notizie degli scavi di Antichità RAAM = Rassegna d’arte degli Abruzzi e del Molise RASA =Rassegna abruzzese di storia ed arte RASLA = Rivista abruzzese di scienze , lettere ed arti RSAAM = Rassegna di storia e d’arte d’Abruzzo e Molise THIEME-BECKER = Allegemeints lexicon de Bildenden Kunstler von der antike bis zur gegenwart AIELLI .---- Archeologia :--Antonio De Nino . Note sopra nuove scoperte nel territorio dei Marsi : Casanova e Porciano (contrade di Celano ) , Celano ,Aielli , S. Benedetto dei Marsi , Castel di Sangro , in” NSA” , marzo 1886 , pp.83-86 --Architettura Ignazio Carlo Gavini - Storia dell’architettura in Abruzzo , Bestetti e Tumminelli , Milano –Roma , s.a. (1927) Un sogno di rinascita artistica della Marsica . Aielli ( con pref. di A. Fraccaroli ), Milano , Mondadori , 1940 ,pp.34, 40 ill. --Furti Rubati una pregevole scultura lignea del ‘300 e un artistico calice d’argento , in “il Messaggero “, 16 luglio 1974. (Furto nella chiesa di S. Maria della Pace ad Aielli ). --Terremoto Cronaca dei danni all’arte nei paesi battuti dal terremoto del 13 gennaio 1915 , in “ I danni all’arte etc, cit .
    [Show full text]
  • R 4542 ROMA TIBURTINA 08:10 AVEZZANO 10:23 Dal 6 All' 11
    LINEA ROMA-AVEZZANO Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimento Dal 6 all' 11 settembre 2021 treno CANCELLATO DA TIVOLI AD AVEZZANO E SOSTITUTITO CON BUS RM02M. Restano invariate le rimanenti fermate, gli altri orari e la periodicità. ROMA ORARIO BUS RM02M: TIVOLI (p.9.35), CASTEL MADAMA (p.09.45), VALLE DELL'ANIENE- R 4542 08:10 AVEZZANO 10:23 TIBURTINA MANDELA-SAMBUCI (p.09.54), ROVIANO (p.10.01), ARSOLI (p.10.09), ORICOLA-PERETO (p.10.13), CARSOLI (p.10.18), TAGLIACOZZO (p.10.41), SCURCOLA MARSICANA (p.10.49), AVEZZANO (a.10.59). Dal 6 al 10 settembre 2021 treno CANCELLATO DA TIVOLI AD AVEZZANO E SOSTITUTITO CON BUS RM04M. Restano invariate le rimanenti fermate, gli altri orari e la periodicità. ORARIO ROMA BUS RM04M: TIVOLI (p.16.20), CASTEL MADAMA (p.16.30), VALLE DELL'ANIENE-MANDELA- R 4550 15:15 AVEZZANO 17:40 TIBURTINA SAMBUCI (p.16.39), ROVIANO (p.16.46), ARSOLI (p.16.54), ORICOLA-PERETO (p.16.58), CARSOLI (p.17.03), TAGLIACOZZO (p.17.26), SCURCOLA MARSICANA (p.17.34), AVEZZANO (a.17.44). L'11 settembre 2021 treno CANCELLATO DA TIVOLI AD AVEZZANO E SOSTITUTITO CON BUS RM04M. Restano invariate le rimanenti fermate, gli altri orari e la periodicità. ORARIO BUS ROMA RM04M: TIVOLI (p.16.20), CASTEL MADAMA (p.16.30), VALLE DELL'ANIENE-MANDELA- R 4566 15:10 AVEZZANO 17:38 TIBURTINA SAMBUCI (p.16.39), ROVIANO (p.16.46), ARSOLI (p.16.54), ORICOLA-PERETO (p.16.58), CARSOLI (p.17.03), TAGLIACOZZO (p.17.26), SCURCOLA MARSICANA (p.17.34), AVEZZANO (a.17.44) Il 12 settembre 2021 treno CANCELLATO DA TIVOLI AD AVEZZANO E SOSTITUTITO CON BUS RM04M.
    [Show full text]
  • Carta Delle Strade Provinciali
    LEGENDA Scala 1:150.000 0 1500 3000 4500 6000 7500 9000 m Autostrada con numerazione, ingressi e aree di servizio AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Distanze autostradali in chilometri DELL’AQUILA Strade Statali SETTORE Strade Regionali in gestione VIABILITÁ-MOBILITÁ Strade Provinciali in gestione CARTA DELLE STRADE Altre strade PROVINCIALI Gennaio 2008 Ferrovie - Aeroporto Chiesa - Monastero, Abbazia Castello - Torre Principali siti archeologici - Grotta Funivie - Seggiovie - Rifugio Parchi naturali - Curiosità naturali Limite di Regione Limite di Provincia Limite di Comune Città d’Arte Località di interesse Turistico Informazioni relative ai Comuni Con questa carta intendiamo illustrare la fitta rete di strade che Comune Abitanti Superficie Altitudine Comune Abitanti Superficie Altitudine Kmq s.l.m. Kmq s.l.m. percorre il nostro territorio provinciale. Un territorio in gran parte mon- Acciano 396 32,34 600 Molina Aterno 432 11,84 512 tuoso, che obbliga a percorsi spesso tortuosi, permettendo, così, di Aielli 1.506 34,67 1.021 Montereale 2.803 104,44 945 scoprire paesaggi immersi in una natura integra e bellissima. Alfedena 787 40,34 914 Morino 1.531 52,55 443 E’ con orgoglio che presentiamo questo lavoro, teso a far conosce- Anversa degli Abruzzi 409 31,69 560 Navelli 616 42,23 760 Ateleta 1.227 41,62 760 Ocre 1.059 23,56 850 re le vie d’accesso a tutti i centri della provincia dell’Aquila, e a offrire Avezzano 40.110 104,05 695 Ofena 608 36,81 531 la possibilità di apprezzare le bellezze naturali e paesaggistiche tipiche Balsorano 3.706 57,98 340 Opi 470 49,46 1.250 delle nostre zone.
    [Show full text]