1. 3. Nucleo industriale di Cappelle dei

1. Scurcola Marsicana Curve HVSR (**) * * #

# Scurcola Marsicana # * *

# B

# * *

# ZA_LQ1

# * *

# P34

* * # #

Attuazione dell'Art.11 della Legge 24 Giugno 2009, n. 77

* * #

Attivita' di Prevenzione del Rischio Sismico - Microzonazione Sismica del Territorio Regionale #

Progetto Cofinanziato con Fondi Comunitari POR-FESR - 2007-2013 Asse IV - Attivita' IV 3.1

* * # #

* * #

ZSA1 # P3

(! # * *

MICROZONAZIONE SISMICA #

# * # *

# * * CARTA DELLE MOPS #

# * *

E DELLE FREQUENZE DI RISONANZA #

# # * *

# * *

SCALA 1:5.000 18 # P55

Base topografica: CTR 1:5.000 fornita dal Servizio Cartografico della Regione Abruzzo - Sistema di Riferimento Geografico WGS 1984 Fuso 33N

# * * # (!

P51

# * * (! # P37

*#

# * * REGIONE ABRUZZO #

*#

# * * # P52 P54 di P49 (! ZSA6 (!

P50 *#

* # * (! (! #

P48 #* P82

* # * Scurcola Marsicana (AQ) ZA_FAC (! P46 # V#<(!

(! 12 #* ZSA6 P74 * # * # P58 P53 <(!

(! 15(! #*

* * # P47 #

(! #* ZSA3

* * # # D

Validazione del P26

* * #

(! #

* * #

Tavolo Tecnico MZS # P70

* * # # (! P44 P43

P27 (!

* * # (! P45 (! P42 ZSA6 #

P23 (! (! P29

* * # (! #

P68

* * # P40 #

(! (!

* * # P28 # P69 (!

P25 P41 (!

* * # (! (! # ZSA2 P73

P39 C

* * # P24 (! # <(!

(! P36

* * #

<(! #

* * # # P33 P38

(! (! *#

Data P29 ZA_LQ1 Æ

Æ (!

Tecnico incaricato: Geol. Fabio Galli *#

Æ Æ Æ

A Æ P34 *# P53 Æ Æ Æ Æ Æ 30

Collaboratore: Dott.ssa Esmeralda Stornelli 20 Giugno 2014 (!*#

P57 *# P37 P72 Æ Æ Æ Æ CD

(! P31 (!*#

(! ZSA5 *# (! Æ Æ P56 Æ ZSA1 P71 *#(! *# (!V# ZA_FR_Q ZSA6 *# P32 *# P30 (! (!*# *#

Zone stabili suscettibili di amplificazione sismica *#

2. Cappelle dei Marsi *# (((((((((((((((((((( (((((((((((((((( (((((((((((( *# ((((((((( ZSA1 ZSA2 ((((( P24 *# 0-3 m (

*#

Substrato lapideo

*# stratificato con coltri P62 di alterazione e (! 0-70 m *# coperture detritiche Vs tra Ss < 3m; Vs < 800 m/s, 200 e 350 m/s P83 *# pendenza >15°, (!*# Jv fino a 20 sSS

P60 P78 *#<(! (! P61 *# (! Curve HVSR (**) Curve HVSR (**) ZSA3 ZSA5 ZSA6 ZSA3 N. Industriale di Cappelle dei Marsi P25 ZSA5 P67 Cappelle dei Marsi (!*#

P68 P62 ZA_LQ1 30-150 m 3 -150 m 3-10 m P81 P79 Vs tra Vs tra (! (!*# 250 e 400 m/s 150-250 m/s Vs tra 250 e 450 m/s P66 P59 (! S S *#(! s sS

P65 Tessitura terreni di copertura (!*# P63 <(! P26

Colluvio Sabbia Argilla limo-sabbioso ghiaiosa P70 P60

Ghiaia Sabbie sabbiosa limose Quadro di Insieme Frequenza fondamentale di risonanza (F0) ed Ampiezza del picco H/V (A0) (*)

Zone suscettibili di instabilità Simbolo con colore doppio= picchi di frequenza esteso su due range di misura (! Assenza di picchi ( da 2 a 3,5 CD- Zona soggetta a crollo di cavità (! da 0,3 a 0,7 Hz ( da 3,6 a 5 P33 P73 P61 (! da 0,8 a 1,5 Hz ZA_FAC - Zona di Attenzione per faglie attive e capaci (1) ( da 5,1 a 6,5 1 2 (! da 1,6 a 2,8 Hz ( da 6,6 a 8

ZA_FR_Q - Zona di Attenzione per instabilità di versante quiescente (! da 2,9 a 5 Hz ( da 8,1 a 9,5 3 (! da 5,1 a 7 Hz ZA_LQ1 - Zona di Attenzione per liquefazioni (! da 7,1 a 11 Hz

Faglia diretta attiva e capace presunta o sepolta (i trattini indicano P77 la parte ribassata) Fn (Hz) An P59 *# da 0,3 a 0,7 Hz * da 2 a 3,5 AB Traccia profili geologici riportati nella Carta Geologico Tecnica *# da 0,8 a 1,5 Hz * da 3,6 a 5

*# da 1,6 a 2,8 Hz Elementi di superficie Grado di fratturazione, Jv SCALA 1:30.000 *# da 2,9 a 5 Hz Scala 1:5.000 Orlo di scarpata < 10m (Volumetric Joint Count, ISRM, 1978) Il numero all'interno del simbolo indica il valore puntuale di Jv (*) La carta rappresenta i valori di frequenza di risonanza fn ricavati dai rapporti H/V del rumore sismico attraverso l’elaborazione con la tecnica *# da 5,1 a 7 Hz di Nakamura (1989). I valori fn rappresentano i picchi di risonanza del rapporto H/V; Per uno stesso grafico dei rapporti H/V (asse y) in funzione

*# *# (1) Faglia considerata attiva e capace a seguito delle risultanze dello studio di della frequenza (asse x) il picco con il rapporto H/V maggiore viene denominato frequenza fondamentale di risonanza f0, gli altri picchi eventualmente Bibliografia:

Cresta presenti e separati da f0, vengono denominati fn; i picchi f0 sono stati divisi in 7 intervalli di frequenza, rappresentati con cerchi di colore diverso; Æ Æ Æ -Fg. 367 Progetto CARG Scala 1.5.000

18 10-20 30 >30 Papanikolau, Roberts, Michetti (2005)":Fault scarps and deformation rates in i picchi fn vengono rappresentati con un simbolo triangolare sono stati divisi in 7 intervalli di frequenza. Per entrambe le frequenze (rappresentate

*# con cerchi o triangoli) la dimensione dei simboli utilizzati è proporzionale all’ampiezza del picco (A; A=H/V). Nel caso di un grafico che non presenta -Fg. 368 Progetto CARG Scala 1.5.000 Æ Æ Æ da 7,1 a 11 Hz Area con cavità sepolte Lazio-Abruzzo, central : comparasion between geological fault slip-rate picchi H/V viene utilizzato un simbolo di colore grigio. Nel caso in cui l’elaborazione del rapporto H/V presenti valori di frequenza di risonanza che - Papanikolau, Roberts, Michetti (2005) - fault scarps and deformation rates abbraccia due intervalli della legenda, verranno rappresentati entrambi dividendo simmetricamente il simbolo in due parti colorate con i colori and GPS data" corrispondenti ai due intervalli abbracciati. in Lazio-Abruzzo, central Italy: comparasion between geological fault slip-rate (**) Visto l'elevato numero di misure disponibili nei grafici sono riportati solo i datii delle misure più significative and GPS data