Sabato 29 Ottobre 2011

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sabato 29 Ottobre 2011 chitarrainitalia.it 29 ottobre 2011 Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti Modena Sabato 29 Ottobre 2011 PRESENTAZIONE DELLE RELAZIONI chitarrainitalia.it 29 ottobre 2011 MASSIMO LONARDI Comiença la musica para guitarra La vihuela ebbe una vita piuttosto breve: dall’edizione di El Maestro (1536) di Luys Milan, che fu la prima intavolatura stampata in Spagna, all’apparente scomparsa dello strumento trascorse poco più di mezzo secolo. Tuttavia in questo breve arco di tempo furono composti e pubblicati i libri di intavolatura che, grazie all’eccelsa qualità artistica, pongono la musica scritta per questo strumento ai vertici della produzione musicale del Rinascimento. La vihuela è inoltre il vero predecessore della chitarra: Juan Bermudo, nel suo libro intitolato Declaracion de instrumentos musicales (1555) afferma che la chitarra della sua epoca (uno strumento di dimensioni ridotte, munito di quattro ordini di corde) altro non era che una piccola vihuela privata del primo e del sesto ordine di corde. Diffusa anche in Italia con il semplice nome di viola, la vihuela non scomparve ma si trasformò attraverso graduali metamorfosi nella chitarra. Il repertorio della vihuela costituisce la base della vastissima letteratura chitarristica che attraverso epoche, stili e generi diversi, rappresenta una parte rilevante della nostra cultura musicale, come dimostrano alcune pagine di autentico valore musicale che proporrò all’ascolto: Fantasia - Pavana di Luys Milan; Diferencias e Cancion del Emperador di Luys de Narvaez; Folia di Diego Pisador; Ricercare - Fantasia di Francesco da Milano; Gallarda - Fantasia di Alonso Mudarra. Massimo Lonardi è nato a Milano nel 1953, ha studiato composizione con Azio Corghi e si è diplomato in chitarra classica con Ruggero Chiesa presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. In seguito si è specializzato nella prassi esecutiva del liuto seguendo seminari di studio a Milano, Firenze, Venezia e Basilea con il liutista Hopkinson Smith. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero. Ha curato edizioni di opere di Claudio Monteverdi e Girolamo Frescobaldi, una raccolta di musica popolare tedesca in collaborazione con Brigitte Gras e uno studio sulla realizzazione liutistica del basso continuo. Ha preso parte a registrazioni radiofoniche e televisive ed effettuato cinquanta incisioni discografiche collaborando con numerosi gruppi di musica antica, tra i quali il Conserto Vago da lui fondato con la clavicembalista Ero Maria Barbero. Come solista ha registrato cd dedicati a Francesco da Milano e Petro Paulo Borrono, a Joan Ambrosio Dalza e alle composizioni per vihuela di Luys Milan. Ha inciso antologie dedicate alle musiche per arciliuto del Barocco italiano, alle composizioni per chitarra rinascimentale ( Comiença la musica para guitarra ), ai compositori spagnoli ( Libros de musica para vihuela ) e alla musica del tempo di Leonardo da Vinci ( La figurazione delle cose invisibili , con la cantante Renata Fusco). Il cd monografico dedicato alle composizioni per liuto di John Dowland ha vinto il primo premio per la musica strumentale Musica e Dischi 1999. Recentemente ha registrato i Concerti e i Trii per liuto ed archi di Antonio Vivaldi e, per la rivista Amadeus, le Villanelle alla napolitana con Renata Fusco. Da alcuni anni collabora con Matteo Mela e Lorenzo Micheli con i quali ha registrato un cd dedicato alle musiche per liuto, chitarra barocca e tiorba di Andrea Falconieri ( La Suave Melodia ). Insegna liuto e musica d’assieme per strumenti antichi presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “F. Vittadini” di Pavia, la Scuola di Musica Antica di Venezia, i corsi estivi “Chitarra e altro” di Brisighella e “ILMAestate” di San Vito al Tagliamento. Dal 1990 è succeduto Ruggero Chiesa nell’insegnamento presso i corsi internazionali di perfezionamento di Gargnano. ANNA RADICE Ricostruzione di una chitarra a quattro ordini di corde del XVI secolo La prima intavolatura per chitarra finora conosciuta compare nei Tres libros de musica en cifra para vihuela di Alonso Mudarra, una raccolta di musiche per vihuela pubblicata nel 1546. È proprio grazie alla stampa musicale che la chitarra – intendendo con tale termine uno strumento con cassa a forma di otto, di ridotte dimensioni e montata con quattro ordini di corde di budello – si diffuse con notevole successo in Spagna, Francia, Paesi Bassi e Inghilterra fino alla fine del XVI secolo. La produzione maggiore di composizioni per tale strumento, caratterizzata dallo stesso stile polifonico del repertorio per liuto e vihuela, si colloca in particolare tra il 1546 e 1573, anche se l’ultima testimonianza risale al Seicento inoltrato (Conserto vago , Roma, 1645). Verso la fine del XVI secolo col mutare dei gusti musicali l’interesse per la vihuela e la chitarra a quattro ordini di corde diminuì, rivolgendosi piuttosto verso la chitarra a cinque ordini di corde, che assume una nuova forma estetica affiancata di pari passo dall’introduzione di una nuova tecnica esecutiva. Nessun esemplare cinquecentesco di chitarra a quattro ordini di corde è giunto sino a noi. Per poter ricostruire esemplari verosimilmente esistiti, in mancanza di trattati specifici i liutai oggi devono quindi basarsi su fonti testuali e iconografiche coeve, da cui desumere particolari estetici, dimensioni, accordature, corde, materiali e montatura dei tasti, ma in realtà alcune informazioni preziose relative alle tecniche costruttive si possono ricavare dall’osservazione diretta di tre strumenti sopravvissuti 1 chitarrainitalia.it 29 ottobre 2011 che mostrano particolari connessioni con la chitarra a quattro ordini, e cioè due dei tre esemplari di vihuelas conosciuti, databili attorno alla fine del XVI secolo, e uno strumento montato con cinque ordini di corde del 1581. Il lavoro di Anna Radice consiste nello studio, nella ricostruzione e nel restauro degli strumenti musicali antichi a corde pizzicate appartenenti alla famiglia del liuto e della chitarra. Dopo la maturità scientifica ha frequentato la Scuola di Liuteria del Comune di Milano ottenendo nell’anno 1984 il diploma professionale quadriennale di Operatore e Conservatore di beni liutari sotto la guida del M° Tiziano Rizzi; negli stessi anni ha frequentato corsi di perfezionamento riguardo la costruzione del liuto con il liutaio Gerhard Sohne. Nel corso degli anni ha ricostruito circa 180 strumenti, alcuni dei quali per i Conservatori di Milano, Parma, Pesaro, Novara, Bolzano e la Civica Scuola di Musica di Pavia; ha restaurato strumenti storici appartenenti a collezioni private e pubbliche come il Museo degli strumenti musicali del Castello Sforzesco di Milano e l’Accademia Nazionale di “S.Cecilia” di Roma. Ha tenuto corsi inerenti alla costruzione e alla manutenzione degli strumenti musicali a pizzico presso la scuola di Liuteria del Comune di Milano, la scuola di Artigianato Artistico di Pieve di Cento (Bo) e il Conservatorio di Musica di Lisboa. ELEONORA VULPIANI La lira-chitarra: storia e immagini La lira-chitarra ebbe il suo momento di grande notorietà e splendore a Parigi, tra la fine del Settecento e il primo ventennio dell’Ottocento. Se ne può collocare la nascita verso il 1780 circa. Cornice culturale fu il Neoclassicismo che, auspicando un ritorno ai valori e all’estetica del mondo greco-romano, diede vita ad una vera e propria moda stile classico. Si diffuse un particolare e raffinato gusto per l’antichità e l’entusiasmo per la classicità raggiunse l’apice nell’età napoleonica. In linea con il revival di stampo classico, lo strumento era capace di richiamare molto da vicino le sembianze dell’antenata lyra . Inizialmente la lira-chitarra trovò largo consenso tra l’aristocrazia francese e in breve tempo si diffuse nelle maggiori corti europee. Il repertorio destinato alla lira-chitarra abbraccia musiche di alcuni tra i più autorevoli compositori dell’Ottocento chitarristico come Ferdinando Carulli, Matteo Carcassi, Mauro Giuliani, Francesco Molino, Fernando Sor, Pierre Jean Porro, Jean Baptiste Pastou e Antoine Marcel Lemoine. La lira-chitarra fu certamente uno strumento che diede ampia possibilità ai liutai di liberare la propria creatività sia per quanto riguarda l’aspetto morfologico che quello puramente figurativo ed artistico. L’infatuazione per la lira-chitarra finisce nello stesso momento in cui anche il mito napoleonico che ne aveva decretato la fortuna decade, insieme a tutto quello che esso simboleggiava. La lira-chitarra ha quindi una vita breve, circa 40-50 anni tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, ma fortemente rappresentativa dell’estetica musicale che tanto affascinava la Parigi di quegli anni. Eleonora Vulpiani dopo aver compiuto i suoi studi in chitarra presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, sotto la guida del M° Giuliano Balestra, intraprende un percorso di ricerca che concerne la riscoperta di un suggestivo strumento in voga tra il XVIII e il XIX secolo: la lira-chitarra. Questo lavoro ha inizio nel 2002 ed è il risultato di accurati e approfonditi studi di un copioso materiale musicologico per la gran parte sconosciuto e non più edito dal 1800. Eleonora Vulpiani svolge un’intensa attività concertistica, in Italia e all’estero, attraverso la quale completa l’opera di divulgazione della lira-chitarra, della sua storia e della sua letteratura. Ripropone in concerto, sia nel repertorio solistico che in diverse formazioni cameristiche, composizioni inedite per lira-chitarra scritte da autorevoli compositori dell’Ottocento chitarristico come Ferdinando Carulli, Matteo Carcassi,
Recommended publications
  • Libretto 2020
    13a Edizione Direzione Artistica: MO Marco Battaglia 2020 usica M F a www.800musicafestival.it Seguici su Facebook INGRESSO GRATUITO L’ Associazione 800 MUSICA, sin dal primo anno della sua attività, ha realizzato ininterrottamente, a cadenza annuale, 12 edizioni dell’800MusicaFestival. Nel corso del tempo hanno partecipato numerosi musicisti di grande valore provenienti da diverse nazioni d’America, Europa e Asia. In particolare, nello scorso anno, si sono tenuti 12 concerti largamente apprezzati dal pubblico, come da ormai più un lustro, con il patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia, oltre che, eccezionalmente, del Consolato Generale del Giappone a Milano, in collaborazione con diversi enti locali tra cui il Comune di Milano e altre associazioni. Anche quest’anno, nonostante il periodo di emergenza sanitaria, grazie alla buona volontà e alla lungimiranza di tutti coloro che hanno voluto dare fiducia nuovamente alle mie proposte, sono riuscito a programmare un festival che può essere paragonabile alle dimensioni e alla qualità degli anni passati e quindi sono lieto di presentare il calendario dei concerti che si terranno anche in sinergia con una buona parte degli enti che hanno già partecipato nell’ambito della scorsa edizione. Si alterneranno sia produzioni dell’Associazione che concertisti ospiti in spazi antichi e moderni, con l’opportunità di poter seguire l’evento in streaming in diretta, come sarà annunciato di volta in volta sia sul sito che sulla pagina Facebook del festival. Buon ascolto a tutti! Marco Battaglia 13a
    [Show full text]
  • Kytarové Duo. Historický Vývoj – Osobnosti – Literatura
    JANÁČKOVA AKADEMIE MÚZICKÝCH UMĚNÍ V BRNĚ Hudební fakulta Katedra strunných nástrojů Hra na kytaru Kytarové duo. Historický vývoj – Osobnosti – Literatura Magisterská práce Autor práce: BcA. Eliška Balabánová Vedoucí práce: prof. Martin Mysliveček Oponent práce: doc. Mgr. Vladislav Bláha, ArtD. Brno 2014 Bibliografický záznam BALABÁNOVÁ, Eliška. Kytarové duo. Historický vývoj – Osobnosti - Literatura [A Guitar Duo. History – Significant Persons – Literature]. Brno: Janáčkova akademie múzických umění v Brně, Hudební fakulta, Katedra strunných nástrojů, 2014. 55 s. Vedoucí diplomové práce prof. Martin Mysliveček. Anotace Diplomová práce „Kytarové duo. Historický vývoj – Osobnosti – Literatura“ shrnuje fakta o historickém vývoji zmíněného hudebního tělesa a v souvislosti s historií se práce věnuje sepsání doposud známé, třebaže někdy méně dostupné, literatury pro kytarové duo. Cílem další části práce je představit významné osobnosti kytarového dua, jakožto zdroj inspirace při hledání interpretačních možností souhry dvou kytar. Tato diplomová práce by měla poskytovat informace začínajícím kytarovým duím, odkazovat je na šíři zajímavého repertoáru a naznačit interpretační přístupy, ať už po stránce zvukové, technické či výrazové. Annotation Diploma thesis „A Guitar Duo. History – Significant Persons – Literature“ summarizes facts about the history of guitar duo in relation with its relevant literature. The other goal of this thesis is to present the significant persons of a guitar duo as a source of inspiration while looking for interpretation possibilities in the guitar interplay. This diploma thesis should offer information for starting guitar duos, refer them to an interesting repertoire and suggest the way of sound, technique and expression for the guitar duo interplay. Klíčová slova Kytarové duo. Kytara. Dueto. Duo. Skladatel. Kytarista. Fernando Sor. Mauro Giuliani.
    [Show full text]
  • Cercando Amadèamadè
    CERCANDOCERCANDO AMADÈAMADÈ 35° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA direzione artistica Enrico Bronzi Portogruaro - Venezia | 20 agosto - 10 settembre 2017 35° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA direzione artistica Enrico Bronzi CERCANDOCERCANDO AMADÈAMADÈ Portogruaro - Venezia 20 agosto - 10 settembre 2017 www.festivalportogruaro.it CITTÀ DI CITTÀ METROPOLITANA PORTOGRUARO DI VENEZIA Fondazione Musicale Santa Cecilia Assemblea dei Soci Segreteria Amministrativa Maria Teresa Senatore Sindaco della Città di Portogruaro Noemi Fagotto - Sandra Filoso Luigi Brugnaro Sindaco della Città Metropolitana di Venezia Biglietteria Alice Cengarle - Michela Di Berardino Consiglio di Amministrazione Veronica Santellani Paolo Pellarin Presidente Silvia Segatto Vicepresidente Servizi di Sala Sergio Montico Amministratore Delegato Caterina Teoharov Paolo Benvenuti Consigliere Maria Cristina Demo Consigliere Responsabile Tecnico Flavio Blasigh Collegio dei Revisori Giancarlo Rossit Presidente Front Office Angelo Berti Elena Toffoletto Carlo De Bortoli Responsabile Interno della Comunicazione Direttore Artistico Festival Fabio Fiorellini Bernardis Enrico Bronzi Ufficio Stampa Festival Direttore Scuola di Musica Studio Sandrinelli Mario Pagotto [email protected] +39 3931968181 / +39 3395739191 Segreteria Artistica Anna Padovan Albo Sostenitori Ordinari della Fondazione Musicale Santa Cecilia Sezione Musicologica Festival Loris Flaborea, Pietro Marzotto, Orlando Mulato Umberto Berti Luigi Stanchina Segreteria Organizzativa L’albo dei Sostenitori Ordinari
    [Show full text]
  • EUSIEL SILVA DO REGO Fernando Sor E As Transcrições Opus 19 Para
    EUSIEL SILVA DO REGO Fernando Sor e as transcrições Opus 19 para violão de Seis árias escolhidas de A flauta mágica de Mozart: uma abordagem estético-analítica São Paulo 2012 UNIVERSIDADE DE SÃO PAULO ESCOLA DE COMUNICAÇÃO E ARTES EUSIEL SILVA DO REGO Fernando Sor e as transcrições Opus 19 para violão de Seis árias escolhidas de A flauta mágica de Mozart: uma abordagem estético-analítica Dissertação apresentada ao Departamento de Música da Escola de Comunicações e Artes da Universidade de São Paulo como requisito para a obtenção do título de Mestre em Artes. Área de Concentração: Processos de criação musical Orientador: Prof. Dr. Edelton Gloeden CMU-ECA-USP Agosto de 2012 FICHA CATALOGRÁFICA Autorizo a reprodução e divulgação total ou parcial deste trabalho, por qualquer meio, convencional ou eletrônico, para fins de estudo e pesquisa desde que citada a fonte. Catalogação na publicação Serviço de Biblioteca e Documentação Escola de Comunicações e Artes da Universidade de São Paulo Rego, Eusiel Silva do Fernando Sor e as transcrições Opus 19 para violão de Seis árias escolhidas de A flauta mágica de Mozart: uma abordagem estético-analítica. / Eusiel Silva do Rego. – São Paulo: E. S.Rego, 2012. 287 p. : il. Dissertação (Mestrado) -- Escola de Comunicações e Artes / Universidade de São Paulo. Orientador: Edelton Gloeden 1. Transcrição musical. 2. Violão. 3. Fernando Sor Op. 19. 4. A Flauta mágica. 5. Teoria tópica. 6. Análise musical. I. Gloeden, Edelton, orientador. II.Título. CDD 21. Ed. – 780 FOLHA DE APROVAÇÃO Nome: REGO, Eusiel Silva do Título: Fernando Sor e as transcrições Opus 19 para violão de Seis árias escolhidas de A flauta mágica de Mozart: uma abordagem estético-analítica Dissertação apresentada ao Departamento de Música da Escola de Comunicações e Artes da Universidade de São Paulo como requisito para a obtenção do título de Mestre em Artes.
    [Show full text]
  • LES GUITARISTES FRANÇAIS ENTRE 1770 ET 1830 Pratiques D’Exécution Et Catalogue Des Méthodes
    PASCAL VALOIS LES GUITARISTES FRANÇAIS ENTRE 1770 ET 1830 Pratiques d’exécution et catalogue des méthodes Thèse présentée à la Faculté des études supérieures de l’Université Laval dans le cadre du programme de doctorat en Musique pour l’obtention du grade de Philosophiæ Doctor (Ph.D) FACULTÉ DE MUSIQUE UNIVERSITÉ LAVAL QUÉBEC 2009 © Pascal Valois, 2009 Résumé La guitare connaît à Paris entre 1770 et 1830 un âge d’or caractérisé par un engouement exceptionnel de musiciens amateurs issus des milieux bourgeois. Cette effervescence est nourrie aussi bien par la venue de virtuoses italiens et espagnols que par toute une génération de guitaristes français, lesquels sont l’objet d’étude de cette thèse. Parmi ces musiciens encore largement méconnus, on retrouve Antoine Bailleux (v. 1720 v. 1798), Charles Doisy (mort en 1807), Antoine de Lhoyer (1768-1852) et Victor Magnien (1804 1885). L’objectif principal de la thèse est de démontrer quelles étaient les pratiques d’exécution de ces guitaristes et comment elles ont évolué pendant la période charnière entre l’âge baroque et le romantisme. L’étude des nombreuses méthodes et l’examen du répertoire créé par les guitaristes français constituent le pivot servant à investiguer ces pratiques. Les méthodes prennent parfois la forme de courts exposés destinés à servir d’aide-mémoire aux débutants, comme elles peuvent constituer de véritables traités d’harmonie et d’interprétation. L’examen des sources et la validation des hypothèses grâce à des instruments d’époque laisse entrevoir un ensemble de pratiques d’exécution où s’entremêlent l’héritage de la musique baroque française, les courants d’interprétation issus du Conservatoire de Paris et la nouvelle esthétique popularisée par l’opéra italien.
    [Show full text]
  • Musicafestival.It
    13a Edizione Direzione Artistica: M.O Marco Battaglia 2020 usica M F a www.800musicafestival.it Seguici su Facebook INGRESSO GRATUITO L’ Associazione 800 MUSICA, sin dal primo anno della sua attività, ha realizzato ininterrottamente, a cadenza annuale, 12 edizioni dell’800MusicaFestival. Nel corso del tempo hanno partecipato numerosi musicisti di grande valore provenienti da diverse nazioni d’America, Europa e Asia. In particolare, nello scorso anno, si sono tenuti 12 concerti largamente apprezzati dal pubblico, come da ormai più un lustro, con il patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia, oltre che, eccezionalmente, del Consolato Generale del Giappone a Milano, in collaborazione con diversi enti locali tra cui il Comune di Milano e altre associazioni. Anche quest’anno, nonostante il periodo di emergenza sanitaria, grazie alla buona volontà e alla lungimiranza di tutti coloro che hanno voluto dare fiducia nuovamente alle mie proposte, sono riuscito a programmare un festival che può essere paragonabile alle dimensioni e alla qualità degli anni passati e quindi sono lieto di presentare il calendario dei concerti che si terranno anche in sinergia con una buona parte degli enti che hanno già partecipato nell’ambito della scorsa edizione. Si alterneranno sia produzioni dell’Associazione che concertisti ospiti in spazi antichi e moderni, con l’opportunità di poter seguire l’evento in streaming in diretta o in differita, come sarà annunciato di volta in volta sia sul sito che sulla pagina Facebook del festival. Come di consueto le note
    [Show full text]
  • Voice and Classical Guitar
    M U Z I E K H A N D E L S A U L B . G R O E N 8 FERD BOLSTRAAT 1072 LJ AMSTERDAM TEL +31 (0)20-6762240 FAX +31 (0)20-6762240 E-MAIL: [email protected] INTERNET: WWW.SAULBGROEN.NL _______________ VOICE AND CLASSICAL GUITAR a) Collections b) Composers A - Z a) Collections (on alphabet of titles) gd.102 English Romantic Songs and Ballads • "English Romantic Songs and Ballads: :17 songs of the early 19th century in English with guitar accompaniments of the periond; edition and preface by B. Jeffery 1. Come where the aspens quiver 2. Meet me by moonlight 3. My dark hair'd girl 4. My heart and lute (a ballad) 5. When the dew is on the grass (a ballad) 6. Awake! awake mine own Love (The popular Serenade) 7. Flora McDonald 8. My minstrel love 9. Welcome me home (a ballad) 10. The celebrated ballad: Do you think I can forget? 11. The light of oter days (ballad in Balfe's grand opera "The maid of Artois") 12. The broken hearts (ballad) 13. They tell me thou 'rt the favour'd guest 14. Farewell and never think of me 15. Home sweet home 16. Cherry ripe 17. Long, long ago (ballad) The guitar arrangements date from the 1820's and 1830's and are by B. Sperati (1), G.M. Sola (2, 7, 9, 11, 15-17), T.B. Phipps (3, 5), A. Donnadieu (4), A. Bertioli (6), C. Eulenstein (8), L. Leo (10), F. Pelzer (12) and P.
    [Show full text]