AREA

TRIGNO

BIFERNO 2016

AUTORI

Dott.ssa Diana Ciliberti Università degli Studi del MoRGaNA Lab Dott. Giuseppe Di Felice Sede di Dip. di Bioscienze e Territorio

Dott.ssa Valentina Iovara [email protected]

Analisi territoriale per la mappatura delle risorse []

Coordinamento: Prof.ssa Monica Meini 9

SCHEDA COMUNE SALCITO MUNICIPIO: Via Umberto I, 4 86026, Salcito CB (tel. 0874 878131)

DESCRIZIONE: Il centro abitato di Salcito sorge a 678 metri s.l.m., a ridosso di Montelungo, il suo nome deriva dalla natura idrogeologica del terreno su cui sorge il centro abitato, caratterizzato da frequenti “salceti” e sorgenti. Dai documenti ritrovati finora si evince che il paese ha fatto parte di un complesso di feudi che si estendevano tra la Valle del Trigno e quella del Biferno di cui era proprietario Nicola D'Evoli. A partire dalla fine del 1400, Salcito passò ai feudatari Di Capua, poi ai De Regina e agli Spina Fu Paolo Francone, nel 1653 ad acquistare, il feudo di Salcito e a farlo diventare il centro di tutti i possedimenti della famiglia Francone in Molise. Nel periodo della dominazione Normanna, tornò a far parte della contea di Molise alla quale rimase legata per tutto il periodo svevo. Nicola D'Evoli che nel 1300 costruì il castello di , nel 1337 diventa signore anche di Salcito. Suo figlio Guglielmo, estese il suo dominio anche su . Quando Guglielmo D'Evoli perdette la signoria di Salcito, fu Bartolomeo Pietravalle, figlio del famoso capitano degli eserciti e diplomatico Riccardo di a divenire signore di Salcito avendone comprato le terre. Pietropaolo, figlio di Bartolomeo nel 1345 fu privato del feudo di Salcito, a lui subentrò Andrea Carafa. Questi diede Salcito alla figlia Andriella, sposa di casa D'Evoli, che già possedeva il feudo di Sant'Angelo . Senza eredi di Andriella, Salcito ritornò al Demanio. Il re Laslao di Durazzo (1368-1414) concesse Salcito a Luigi Galluccio, figlio di Giacomo e di Caterina Caracciolo. Alla sua morte gli successe Luigi II che tenne il feudo fino alla morte nel 1464. La famiglia Regina governò Salcito dal 1523 al 1652 con Gaspare, Francesco ed Antonio. Nel 1654 Andrea Buono nominò marchese di Salcito Paolo Francone che aveva sposato Vittoria San Felice dei duchi di Bagnoli. Non avendo i Francone eredi, le terre di Salcito passarono, come al solito al Demanio.

PARTICOLARITÀ: Morge; numerose fontane che circondano il paese

LOCALIZZAZIONE Latitudine 41° 44' 54,60'' N Longitudine 14° 30' 39,60'' E

ACCESSIBILITA’

PRINCIPALI VIE DI ACCESSO: I principali assi di percorrenza del traffico regionale sono: la SS Fondo Valle del Trigno (SS 650) e la Fondo Valle del Biferno (SS647). In particolare, il collegamento est-ovest è servito da: SS 647 “Fondovalle del Biferno” che unisce con la costa adriatica (Termoli); SS 650 “Fondovalle del Trigno” che collega Isernia con la costa adriatica (Vasto); SS 85 “Venafrana” che da Isernia giunge a Venafro e quindi dal tratto autostradale A1-Austrada del Sole. La direttrice nord-sud è servita da: SS 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico” che unisce Campobasso a nord con Isernia (per proseguire in Abruzzo fino a L’Aquila) e a sud con Foggia; SS 16 “Adriatica” che collega a ; autostrada A14-Bologna- Taranto. La rete viaria secondaria è costituita dalle strade comunali e provinciali, che collegano i diversi comuni della regione alla viabilità primaria, per il comune di Salcito le principali vie di accesso sono: SS87, SP15, SP139.

Da Roma 2h45:

- A1 Autostrada del Sole (uscita San Vittore) - SS 430 (direzione Agnone - Casilina - Venafro - Isernia) - SS 6 (direzione Venafro - Isernia - Capua - Napoli) - SS 6 Dir. (arrivo a Venafro - Isernia) - SS85 (direzione Roccaraso - Isernia - Campobasso) - SS 17 (direzione Campobasso – Benevento) - SS 650 Fondo Valle del Trigno (direzione San Salvo – Vasto – Termoli - Autostrada Bologna/Bari) - BV Salcito - SP 15

Da Napoli 2h: - A1 Autostrada del Sole (uscita Caianello) - SS 372 (direzione Isernia – Roccaraso) - SS 608 (direzione Casilina - Isernia - Venafro) - SS 6 (direzione Roma - Campobasso - Isernia - Roccaraso) - SS 85 (direzione Agnone - Isernia - Campobasso - Roccaraso) - SS 85 Var. (direzione Isernia - Campobasso - Roccaraso) - SS 85 (direzione Isernia – Campobasso) - SS 17 (direzione Campobasso – Benevento) - SS 650 Fondo Valle del Trigno (direzione San Salvo-Autostrada Pescara/Bari) - BV Salcito - SP 15

Da San Salvo 1h: - SS 650 Fondo Valle del Trigno (direzione Isernia) - BV Salcito - SP 15

Da Campobasso 40’: - SS 710 (direzione Termoli) - BV Boiano - Isernia - Benevento - SS 647 Fondo Valle del Biferno - BV -ZI Cerreto - SP 139 (1^ rotonda direzione Trivento--) - SP 41 (2^ rotonda direzione Fondovalle Trigno-Trivento-Salcito-Pietracupa) - BV Salcito - SP 15

Da Termoli 1h10’: - SS 16 (direzione Campobasso-Isernia) - SS 87 (direzione Benevento-Isernia-Campobasso) - SS 647 Fondo Valle Biferno - BV Fossalto-ZI Cerreto - SP 139 (1^ rotonda direzione Trivento-Duronia-Pietracupa) - SP 41 (2^ rotonda direzione Fondovalle Trigno-Trivento-Salcito-Pietracupa) - BV Salcito - SP 15

DISTANZA DAI CENTRI MAGGIORI (km) - CAMPOBASSO: 40 - TERMOLI: 80 - ISERNIA: 38 - VENAFRO: 58

SISTEMA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (comuni Convenzione)

AEREOPORTI (più vicini): Tabella 1. Sistema Nazionale dei Trasporti Aerei. Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ROMA NAPOLI PESCARA BARI-PALESE Fiumicino – 214 km Capodichino – 137 km Aeroporto Internazionale d’Abruzzo – 132 km Karol Wojtyla – 271 km Ciampino – 207 km

STAZIONI (più vicine): Tabella 2. Sistema Nazionale dei Trasporti Ferroviari. Fonte: Trenitalia TERMOLI – 73 km ISERNIA – 37 km CAMPOBASSO – 36 km VENAFRO – 57 km PESCARA – 130 km

FERMATA AUTOBUS: piazza M. Pietravalle SP 41 (altezza bivio di Salcito)

AZIENDA: A.T.M. Azienda Trasporti Molisana S.p.a. Sede legale ed amministrativa: Viale Unità d’Italia 86025 (CB) Tel: 0874 64744 Fax: 0874 629847

INFORMAZIONI SUL COMUNE

SUPERFICIE COMUNALE: 28,26 km²

ABITANTI: 692 (01/01/2015 - Istat)

ZONA CLIMATICA: D - clima temperato sublitoraneo

IMPRESE: 90

Figura 1. Attività economiche del comune di Salcito (CB). Fonte: ns elaborazione dati Ateco (Registro delle Imprese CCIAA Campobasso, 2015) Attività economiche (ripartizione %) TRASPORTI 5,6

COMMERCIO 5,6

COSTRUZIONI 12,2

SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' 8,9 ATTIVITA' PRIMARIE 60

ATTIVITA' MANUFATTURIERE 7,8

IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO

Figura 2. Piramide di età della popolazione, 2011. Fonte: ns elaborazione dati ISTAT Popolazione residente - Salcito (2011)

>75 66-75 56-65 46-55 36-45 26-35 15-25 10-14 5-9 <5

80 60 40 20 0 20 40 60 80

Uomini Donne

Figura 3. Movimento naturale e migratorio, 2011. Fonte: ns elaborazione dati da Demo-Istat Saldi naturale, migratorio e totale - Salcito 1992-2015

60,00

40,00

20,00

0,00

-20,00

-40,00

-60,00 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14

Saldo naturale Saldo migratorio Saldo totale

Figura 4. Andamento demografico ai censimenti 1861- 2011. Fonte: Istat Andamento demografico - Salcito, 1861-2011 3500

3000

2500

2000

1500

1000

500

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Figura 5. Anni di massimo e minimo popolamento ai censimenti 1861-2011. Fonte: Istat Anno censimento Abitanti 1861 3123 1871 3117 1881 3084 1901 2899 1911 2535 1921 2515 1931 2111 1936 2050 1951 1850 1961 1452 1971 1083 1981 847 1991 775 2001 620 2011 695 Figura 6. Condizione professionale e non professionale della popolazione, 2011. Fonte: ns. elaborazione dati Istat Inoccupati 8%

Occupati 32%

Non forze lavoro 53%

In cerca di occupazione 7%

Figura 7. Occupati per settore di attività, 2011. Fonte: ns. elaborazione dati Istat

Agricoltura 22%

Altre attività 49%

Industria 29%

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE

IMPIANTI DI ENERGIA RINNOVABILE: impianto fotovoltaico del tipo “grid connected”, loc. “Marchesana” centrale fotovoltaica nell'area del depuratore comunale, c.da Fonte le Frassi

SERVIZI DI PUBBLICA SICUREZZA

INDIRIZZO UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE: via Umberto I

SERVIZI DI PRIMO SOCCORSO

PRESIDI OSPEDALIERI: no

OSPEDALE (più vicino): "Antonio Cardarelli", c.da Tappino, 86100, Campobasso DISTANZA: 37 km

GUARDIA MEDICA E POSTAZIONE 118: via Acqua Santianni, 86029 Trivento (CB)

FARMACIE: Dott. De Lellis Maria Rosario, Piazza Pietravalle

SERVIZI PER IL TEMPO LIBERO:

PALESTRE: no

CAMPO SPORTIVO: Selvotta, c.da Selvotta

ALTRI IMPIANTI SPORTIVI: no

SERVIZI DI INFORMAZIONE TURISTICA

UFFICI DI INFORMAZIONE TURISTICA: no

ADDETTI ACCOGLIENZA TURISTICA: no

INDIRIZZO PUNTO INFORMATIVO: via Umberto I, 4 (presso il Municipio)

POSTI IN AREE PUBBLICHE ATTREZZATE PER CARAVAN/CAMPER: no

PARCHEGGI PER BUS TURISTICI: P.zza Pietravalle (arrivo)

PISTE CICLABILI: no

SENTIERI SEGNALATI: percorso escursionistico presso la “Morgia Pietravalle”

VISITE GUIDATE: no

STRUTTURE RICETTIVE: 3 DENOMINAZIONE INDIRIZZO TIPOLOGIA CAMERE POSTI LETTO Casa del Poeta Via Quartullo, 11 Bed&breakfast 2 3 La locanda P.zzale Regina Elena, 25 Hotel 3 stelle 10 20 Casa dei giardini Via Marconi,19 Affittacamere 4 8

RISTORANTI: 1, La Morgia dei Briganti, SP 73 La Locanda, p.zzale Regina Elena, 25

BAR: 3, Salectu, piazza M. Pietravalle Smilz, piazza M. Pietravalle Zenat, SP 15, 7

EVENTI FOCALIZZATI SU RISORSE STORICO/CULTURALI E TRADIZIONALI: 14 (vedi tabella Capitale culturale: eventi e festività)

FIERE: 4, Fiera di Aprile – ultima domenica di aprile, piazza M. Pietravalle Fiera di Giugno – 14 giugno, piazza M. Pietravalle Fiera di Settembre – 24 settembre, piazza M. Pietravalle Fiera di Ottobre – 21 ottobre, piazza M. Pietravalle

MERCATI: mercoledì mattina (settimanale), piazza M. Pietravalle

CENTRI CONFERENZE/CONVEGNI:2, Sala Consiliare, via Umberto I, 4 Ex Palazzo Borrelli, via Umberto I, 8

WI-FI ZONE: nessuna

Marchi di riconoscimento della destinazione: Cammini d’Europa

INIZIATIVE SOCIALI/FORMATIVE/ESPERENZIALI: DENOMINAZIONE ORGANIZZATORE INDIRIZZO DATA SVOLGIMENTO Mostre temporanee Nicoletta Pietravalle Via Colanieri, 3 Variabili Laboratorio paleontologico presso la “Morgia Privata c.da Pietravalle, 1 Variabili Pietravalle” Museo vetrina Paramenti Sacri Comune Via Pepe Non accessibile Museo vetrina Antica Farmacia Comune Via Umberto I Non accessibile

INFORMAZIONI DI INTERESSE CULTURALE

SANTO PATRONO: 14 Giugno- San Basilio Magno

PERSONAGGI CELEBRI: Dott. Pietravalle Michele, medico - vicepresidente della Camera dei Deputati Dott. Agapito Santangelo, medico Dott. Gianandrea Domenico, medico Dott. Carmosino Francesco, medico Geom. Di Rienzo Alfredo, maestro e poeta Prof. Pietravalle Albino, insegnante Prof. Rulli Letizia, insegnante D'Alisera Francesco (Frate Bertagna) frate mendicante

GEMELLAGGI O COLLEGAMENTI CON ESTERO: nessuno

CAPITALE NATURALISTICO: AREE SIC DENOMINAZIONE RIFERIMENTI NATURA 2000

SIC IT222242 ftp://ftp.minambiente.it/PNM/Natura2000/TrasmissioneCE_2015/schede_mappe/Molise/SIC_schede/Site_IT7222242.pdf Morgia di Pietracupa - Morgia di Pietravalle

SIC IT222127 ftp://ftp.minambiente.it/PNM/Natura2000/TrasmissioneCE_2015/schede_mappe/Molise/SIC_schede/Site_IT7222127.pdf F. Trigno (Confluenza Verrino- Castellelce)

SIC IT7222238 ftp://ftp.minambiente.it/PNM/Natura2000/TrasmissioneCE_2015/schede_mappe/Molise/SIC_schede/Site_IT7222238.pdf Torrente Rivo

CAPITALE NATURALISTICO: RISORSE DI INTERESSE NATURALISTICO DENOMINAZIONE LOCALIZZAZIONE Morgia di Pietravalle C.da Pietravalle

Morgia di Pietra Martino C.da Fonte le Frassi

Torrente Rivo Vedi carta capitale ambientale e naturalistico

Tratturo Celano- Foggia Vedi carta capitale ambientale e naturalistico

CAPITALE NATURALISTICO: AREE PICNIC; SENTIERI; PERCORSI SEGNALATI DENOMINAZIONE TIPOLOGIA LOCALIZZAZIONE Sentiero Percorso naturalistico c.da pietravalle presso Morgia Pietravalle Area picnic Selvotta Area attrezzata Loc. Selvotta Area pic-nic fonte le Frassi Area attrezzata Loc. Fonte le Frassi Area pic-nic fonte del Trocco Area attrezzata Loc. Selvotta

CAPITALE CULTURALE: DESCRIZIONE Nel paesaggio del Molise centrale si osservano diversi tipi di rocce dalla forma imponente definite, in termini dialettali, “Morge”. Questi enormi spuntoni rocciosi sono fondali marini spinti in superficie dai movimenti tettonici della crosta terrestre, milioni di anni fa. Il territorio di Salcito presenta due evidenze rocciose di particolare interesse paesaggistico, la Morgia Pietravalle e la Morgia in c.da Pietravalle e la Morgia Pietra Martino in loc. Fonte le Frassi. Le testimonianze fossili riscontrabili su di esse le rendono luogo di visita ideale per fini didattici ed escursionistici. Il centro abitato di Salcito presenta importanti evidenze storico-architettoniche, rappresentate dai palazzi storici appartenuti a diverse famiglie nobili dai Pietravalle ai Mancino, che molto spesso avevano una seconda residenza in campagna, ancora oggi possiamo ammirare la villa Pietravalle, lungo il tratturo Celano- Foggia. La villa custodisce una ricca biblioteca storica con lettere di Gabriele D’Annunzio. La ricchezza d’acqua del territorio è testimoniata dalla presenza di numerose fonti, fuori dal centro abitato.

Vincoli su beni culturali e paesaggistici ai sensi del decreto legislativo n. 42 del 22/1/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio): vincolo architettonico per “Complesso architettonico” in via Umberto I del 19/11/1996, l. 1089/1939, G.U. n. 2340 del 19/03/2002; vincolo storico – artistico per “28 opere componenti l’arredo di culto” contenuti nella chiesa di S. Basilio Magno del 28/11/2011, l. 1089/1939.

Politiche o piani per la protezione e valorizzazione del patrimonio culturale: PAI Medio Sannio-Alto Biferno; comune aderente al Parco delle Morge; PSR Molise 2007/2013. - misura 3.2.3. "Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale" - azione B "interventi di riqualificazione dei beni storico-culturali di grande pregio " 1^ sottofase - liquidazione a saldo. "restauro e risanamento conservativo dell'abitato rupestre della morgia Pietravalle e interventi di adeguamento sulle aree di pertinenza - Salcito "; PIT 2000-2006 misura 1.7 miglioramento fruibilità area SIC "Torrente Rivo".

CAPITALE CULTURALE: CHIESE

1. Chiesa San Basilio Magno LOCALIZZAZIONE Via Pepe, 4 CARATTERISTICHE Risalente al XVI secolo la facciata principale è rifinita ad intonaco, si presenta spoglia di qualsiasi elemento decorativo; il portale è sormontato da un timpano spezzato all'interno del quale compare un arco, sul sagrato tre ordini di scalini; ai lati del portale due finestroni; il paramento murario ha conclusione orizzontale con finitura a romanella e cela del tutto il profilo degli spioventi retrostanti; il lato sinistro è adiacente alla torre campanaria. La torre campanaria è a base quadrata, è suddivisa in quattro settori; il primo è caratterizzato da un arco ogivale attraverso il quale si accede al vicolo che costeggia il lato sinistro della chiesa; il secondo è di altezza pari alla quota delle romanelle in facciata; il terzo livello è porta la campana; il livello superiore, a base esagonale, ospita una seconda campana, con copertura a cuspide rivestita da scandole colorate OPERE D’ARTE Oggetto: altari lignei barocchi; Autore: /; Datazione: XVI-XVII secolo ORARI DI APERTURA/CHIUSURA Su prenotazione CELEBRAZIONE LITURGICHE Nd PARROCO Don Antonio Guglielmi

2. Chiesa S. Rocco (detta dei finestroni) LOCALIZZAZIONE Salita San Basilio CARATTERISTICHE Opera iniziata dall’allora parroco don Antonio Lalli nel 1820 e portata definitivamente a compimento solo nel 2008. Le mura furono innalzate ma tutto si arrestò con la morte del parroco nel 1832 e a causa di mancanza di fondi, spopolamento ed emigrazione. Si è dovuto attendere l’interessamento dell’allora sovrintendente Nicoletta Pietravalle, originaria di Salcito, per un primo intervento di recupero nel 2000. La facciata principale è di estrema linearità, due campi inquadrati da doppio ordine di lesene e trabeazione realizzati in pietra da taglio perfettamente lavorata; termina con timpano che rivela lo sviluppo della copertura; sull'unico portale è ancora visibile lo stemma dei Caracciolo, antichi proprietari dell'immobile. Il presbiterio è rialzato di un gradino rispetto all'aula, è individuato nella partitura interna da pilastri con affiancate colonne in mattoni pieni; conclude la sala. ORARI DI APERTURA/CHIUSURA Sempre aperta (08:00-18:00) altrimenti su prenotazione CELEBRAZIONE LITURGICHE Ore 17:00

3. Chiesa di Santa Maria delle Grazie LOCALIZZAZIONE Piazza Pietravalle CARATTERISTICHE Costruita nel XVIII secolo, la facciata principale presenta due portali, sull'architrave del principale, di dimensioni maggiori, sono scolpiti teschio e tibie; alla sinistra del portale è collocata una lapide con l'intitolazione della chiesa, l'ordine architettonico superiore presenta una monofora; in sommità viene conclusa agli angoli da due setti con aperture ad arco a tutto sesto che inquadrano due campane. Ha due navate. La chiesa fu gravemente danneggiata dagli eventi sismici del 2002. CELEBRAZIONE LITURGICHE Festivi ore 11:00 ORARI DI APERTURA/CHIUSURA In estate sempre visitabile

4. Chiesa S. Lorenzo LOCALIZZAZIONE SP 41 CARATTERISTICHE Esternamente si presenta in ottime condizioni e di recente manutenzione. Il portale d’ingresso presenta un arco ogivale con una croce in ferro sovrapposta. L’interno è a navata unica con due file laterali di panche in legno e soffitto con capriate anch’esse lignee. L’altare è sopraelevato per la presenza di un gradino. Alle spalle del portale d’ingresso, inoltre, vi è un campanile. CELEBRAZIONE LITURGICHE Festivo ore 20:00

5. Chiesa S. Nicola di Bari LOCALIZZAZIONE C.da Fonte le Frassi CARATTERISTICHE Chiesetta di campagna, la facciata principale è lineare con un portale in legno sormontato da un punto luce, mentre l’interno si presenta a navata unica. La copertura è in coppi di terracotta. CELEBRAZIONE LITURGICHE Sabato 19:30

CAPITALE CULTURALE: BIBLIOTECHE/ARCHIVI DENOMINANZIONE INDIRIZZO RESPONSABILE Biblioteca comunale Via Umberto I Chiusa dal 2013

CAPITALE CULTURALE: ELEMENTI DI INTERESSE STORICO-ARCHITETTONICO DENOMINANZIONE TIPOLOGIA EPOCA PROPRIETA’ INDIRIZZO ACCESSIBILITA’

Fonte del Trocco Fontana/abbeveratoio Nd Comune C.da colle la Liscia Accessibile Fonte la Cannelluccia Fontana/abbeveratoio 1863 Comune Strada comunale Accessibile Cannalicchio (c. da Cannelluccia)

Fonte la Masseria Fontana/abbeveratoio 1680 Comune C.da Cannelluccia (SP41) Accessibile

Fontana le Frassi Fontana/abbeveratoio Nd Comune C.da Fronte le Frassi Accessibile

Croce Viaria Storico-architettonico- 1691 Comune Via XXIV Maggio Accessibile religioso

Porta Caracciolo Portale XV sec. Comune Via Caracciolo Accessibile

Torre Storico-architettonico Nd Comune Loc. San Bartolomeo Accessibile

Milite ignoto Monumento Nd Comune Parco della Accessibile commemorativo Rimembranza, via XXIV maggio

Busto di Michele Pietravalle Monumento Nd Comune Piazza M. Pietravalle Accessibile commemorativo

CAPITALE CULTURALE: PALAZZI STORICI DENOMINANZIONE Palazzo Mascione TIPOLOGIA Palazzo storico EPOCA XIX sec. PROPRIETA’ Privata INDIRIZZO Via Mentana ACCESSIBILITA’ Non accessibile CARATTERISTICHE Il palazzo Mascione compone, con la chiesa di S. Basilio e i ruderi del palazzo baronale con la chiesa di S. Rocco gli episodi salienti dell'acropoli

DENOMINANZIONE Palazzo Baronale (ruderi) TIPOLOGIA Palazzo storico EPOCA XV sec. PROPRIETA’ privata INDIRIZZO Via Pepe ACCESSIBILITA’ Non accessibile CARATTERISTICHE L'immobile è stato gravemente danneggiato dal sisma del 2002, parzialmente puntellate le strutture superstiti sono chiuse in un'area di sicurezza inaccessibile.

DENOMINANZIONE Ruderi casino detto “La cipressina” di Michele Pietravalle TIPOLOGIA Casino di campagna EPOCA nd PROPRIETA’ privata INDIRIZZO nd ACCESSIBILITA’ Non accessibile CARATTERISTICHE

CAPITALE CULTURALE: ENOGASTRONOMIA PRODOTTO/PIATTO TIPOLOGIA OCCASIONE/FREQ. PREPARAZIONE REPERIBILITA’ Abbllít Secondi piatti - carne Sempre Ambito familiare/Ristoranti Abbuldr Secondi piatti - carne Sempre Ambito familiare/Ristoranti Accasala Secondi piatti - zuppa Sempre Ambito familiare Calgiún Dolci San Giuseppe Ambito familiare Cangèll Dolci Sempre Ambito familiare C-céll e patan Secondi piatti - zuppa Sempre Ambito familiare/Ristoranti Ciammarúk Secondi piatti Sempre Ambito familiare Cíc abbrshklít Secondi piatti Sempre Ambito familiare Cícírchiata Dolci Natale Ambito familiare Cioff - frapp Dolci Sempre Ambito familiare Cpllat (cípllat) Dolci Sempre Ambito familiare Ddosa Dolci Sempre Ambito familiare Faf abbrshklít Secondi piatti Sempre Ambito familiare/Ristoranti Farrícc Dolci Sempre Ambito familiare Frascatill Secondi piatti Sempre Ambito familiare Frcandò Secondi piatti - carne Sempre Ambito familiare Píźźagrandígn Prodotti da forno Sempre Ambito familiare Psciotta Prodotti da forno Sempre Ambito familiare Réshka Secondi piatti Sempre Ambito familiare Sagn e fasciul ngh l cúdk Primi piatti Sempre Ambito familiare/Ristoranti Takknèll Pasta fresca Sempre Ambito familiare/Ristoranti Trppoźźa Secondi piatti - carne Sempre Ambito familiare/Ristoranti Tshtéll Secondi piatti - carne Sempre Ambito familiare Jlatína Secondi piatti - carne Sempre Ambito familiare

CAPITALE CULTURALE: EVENTI E FESTIVITA’ DENOMINAZIONE TIPOLOGIA DATA LOCALIZZAZIONE San Basilio Magno Festività religiosa (patrono) 14 Giugno Chiesa Santa Maria delle Grazie San Rocco Festività religiosa 16 Agosto Chiesa Santa Maria delle Grazie San Lorenzo Festività religiosa 10 Agosto Chiesa di San Lorenzo San Emidio Festività religiosa 22 Ottobre Chiesa Santa Maria delle Grazie San Nicola Festività religiosa 9 Agosto Chiesa di San Nicola San Domenico Festività religiosa 24 Settembre Chiesa Santa Maria delle Grazie Madonna dell'Incoronata Festività religiosa ultima domenica di Aprile Chiesa Santa Maria delle Grazie Sant'Antonio Festività religiosa 13 Giugno C.da Fonte le Frassi Sagra dei paparuli e pizza calda Sagra 16 Agosto Piazza Michele Pietravalle Devozione del pane di Sant’Antonio Festività religiosa 1 giugno Chiesa Santa Maria delle Grazie Sagra del cinghiale Sagra 17 Agosto Piazza Michele Pietravalle Commemorazione ai caduti Festività tradizionale 17 Agosto Parco della Rimembranza Farchia Festività religiosa 24 dicembre Piazza Michele Pietravalle Falò di fine anno Festività tradizionale 31 dicembre Piazza Michele Pietravalle

FOTOGRAFIE

BIBLIOGRAFIA L. Pietravalle, I racconti della terra, Mondadori ed. Milano, 2006 Giornata di Studio nel cinquantesimo della scomparsa della scrittrice molisana. Lina Pietravalle (1887-1956) Roma 19 aprile 2006. Palazzetto Mattei in Villa Celimontana. ASDI (Associazione Dimore Storiche Italiane, sezione Molise) N. Pietravalle, Per una storia di Salcito, Spigolature tra 800 e 900 dall'Archivio Storico Comunale I. Zilli (a cura di), Atlante delle emergenze culturali del Molise, Università degli Studi del Molise - Centro di Cultura del Molise, Campobasso, 2010

SITOGRAFIA http://www.comunedisalcito.it/cs_015.html https://www.facebook.com/SALCITO-66902902672/timeline/