Vaie Dintorni

Localita vicine a Vaie

Parco Naturale Orsiera Rocciavré e Riserve Naturali di e Foresto: parchi nazionali e regionali vicino a Vaie

Gestore: Ente di gestione del Parco Naturale Orsiera Rocciavré e Riserve Naturali di Chianocco e Foresto Istituzione: Istituito nel 1980. Tipologia dell'area: Alte e imponenti cime sovrastano un territorio di quasi 11000 ettari. Le vie d'accesso al Parco Accessi dalla Val Susa In auto Percorrere l’A4 di Torino, proseguire sulla tangenziale per il Frejus fino a , poi rggiungere i Comuni di Villarfocchiardo, San Giorio, Mattie e Meana che permettono l’accesso al Parco. Accessi dalla Val Chisone In auto Percorrere l’autostrada per fino alla fine, poi deviare per e imboccare la SS23 del in direzione Pinerolo e seguire i cartelli.

In treno Treno per Pinerolo dalla stazione di Porta Nuova. Accessi dalla Val Sangone In auto Percorrere la tangenziale di Torino, prendere l’autostrada per il Frejus e uscire ad , quindi raggiungere e , unico per accedere al parco in Val Sangone.

Contatti e info Sede legale: Parco naturale Orsiera Rocciavrè località Prà Catinat - 10060 (TO) Tel e Fax: 0121/83757 Sede amministrativa e direzione: Parco naturale Orsiera Rocciavrè Via San Rocco, 2 - Fraz. Foresto - 10053 Bussoleno (TO) Tel: 0122/47064 e Fax: 0122/48383 www.parco-orsiera.it E-mail: [email protected] (Foresto - val Susa) [email protected] (Pra Catinat - val Chisone)

Località posizionate sulla mappa

B Coazze

Altre località

Bussoleno Chianocco Fenestrelle Giaveno Mattie Susa

Val di Susa: località di montagna vicino a Vaie

Posta ad ovest di Torino, la Val di Susa è una delle maggiori valli del Piemonte. La valle è attraversata dalla Dora Riparia e prende il nome dalla cittadina di Susa, la maggiore della vallata. Il Rocciamelone, alto ben 3.538 m.s.l.m., è il monte più alto della Val di Susa. Innumerevoli le tracce del passato, tra cui spiccano per importanza le grotte scavate e incise, e i resti di architetture dell'epoca romana. L'economia della Val di Susa è molto variegata e si basa sia sulla pastorizia che sul turismo, sia estivo che invernale (molte gare delle Olimpiadi Invernali di Torino del 2006 si sono svolte in Val di Susa).

Località posizionate sulla mappa

A C D Sant'Antonino di Susa

Altre località

Almese Avigliana Bussoleno Chianocco Mattie Meana di Susa Moncenisio Rivoli Rosta Sant'Ambrogio di Torino Sauze d'Oulx Susa Villar Focchiardo

© 2012 Paesionline Srl. Via S. Francesco d'Assisi, 4 - 00040 Rocca di Papa - Segnalazione errori: [email protected]