Num Mber R 05
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aa Aa Unione Montana Valle Varaita
REGIONE PIEMONTE BU7 18/02/2021 Unione Montana Valle Varaita - Frassino (CN) Statuto Allegato UNIONE MONTANA VALLE VARAITA STATUTO UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALLE VARAITA STATUTO Sommario TITOLO I ‐ ELEMENTI COSTITUTIVI ........................................................................................................................................................................3 Art. 1 ‐ Principi fondamentali ................................................................................................................................................................................3 Art. 2 – Denominazione e Sede..............................................................................................................................................................................3 Art. 3 – Finalità.............................................................................................................................................................................................................3 Art. 4 – Disposizioni per l’esercizio in forma associata delle funzioni e dei servizi........................................................................4 Art. 5 – Durata dell’Unione montana ..................................................................................................................................................................4 Art. 6 ‐ Scioglimento dell'Unione montana e recesso ..................................................................................................................................4 -
A) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on Quality Schemes for Agricultural Products and Foodstuffs (2017/C 186/10
C 186/16 EN Official Journal of the European Union 10.6.2017 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (2017/C 186/10) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (1). SINGLE DOCUMENT ‘OSSOLANO’ EU No: PDO-IT-02093 – 24.11.2015 PDO ( X ) PGI ( ) 1. Name(s) ‘Ossolano’ 2. Member State or Third Country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.3 Cheeses 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The ‘Ossolano’ Protected Designation of Origin (PDO) may be used only for cheese that meets the conditions and requirements laid down in the specification. There is also an Alpine variety of ‘Ossolano’ PDO cheese bearing the additional description ‘d'Alpe’ (from the Alps). The shape and size of ‘Ossolano’ PDO cheese is as follows: — a straight or slightly convex cylinder with flat or almost flat sides; — weight from 6,0 to 7,0 kg; from 5,0 to 6,0 kg for the Alpine variety; — heel height is from 6,0 to 9,0 cm; diameter from 29,0 cm to 32,0 cm. ‘Ossolano’ PDO cheese has the following characteristics: — rind: smooth, regular, straw yellow in colour, tending to darken as the cheese matures; — paste: firm and springy with small, irregular eyes; ranging in colour from pale, straw yellow to deep straw yellow through to deep yellow; — taste: characteristic harmonious and delicate aroma, linked to the seasonal varieties of the vegetation on which the cows grazed, that becomes more intense and fragrant with age. -
Popolazione Comuni Della Provincia Del Verbano Cusio Ossola Popolazione Residente Nella Provincia Del Verbano Cusio Ossola
POPOLAZIONE COMUNI DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie 1 ANTRONA SCHIERANCO 482 4,8 231 41 MALESCO 1.478 34,2 694 2 ANZOLA D'OSSOLA 458 33,1 209 42 MASERA 1.521 75,7 651 3 ARIZZANO 2.080 1.276,10 899 43 MASSIOLA 143 17,8 74 4 AROLA 269 41,3 110 44 MERGOZZO 2.167 79,2 981 5 AURANO 112 5,3 72 45 MIAZZINA 418 19,5 214 6 BACENO 928 13,5 431 46 MONTECRESTESE 1.241 14,3 540 7 BANNIO ANZINO 524 13,4 238 47 MONTESCHENO 437 19,4 213 8 BAVENO 4.966 287,9 2.455 48 NONIO 898 88,5 334 9 BEE 722 220,1 364 49 OGGEBBIO 889 44 448 10 BELGIRATE 554 66 294 50 OMEGNA 15.991 519,2 7.036 11 BEURA-CARDEZZA 1.425 49,3 590 51 ORNAVASSO 3.419 132,2 1.508 12 BOGNANCO 245 4,2 151 52 PALLANZENO 1.177 266,3 513 13 BROVELLO-CARPUGNINO 689 82,6 345 53 PIEDIMULERA 1.606 210,8 733 14 CALASCA-CASTIGLIONE 699 12,1 338 54 PIEVE VERGONTE 2.682 64,3 1.157 15 CAMBIASCA 1.636 415,2 704 55 PREMENO 773 104 407 16 CANNERO RIVIERA 1.017 70,3 499 56 PREMIA 582 6,5 279 17 CANNOBIO 5.181 101,2 2.406 57 PREMOSELLO-CHIOVENDA 2.052 60,2 914 18 CAPREZZO 171 23,6 88 58 QUARNA SOPRA 283 29,8 144 19 CASALE CORTE CERRO 3.473 287,5 1.418 59 QUARNA SOTTO 430 26,8 208 20 CAVAGLIO-SPOCCIA 271 14,9 132 60 RE 765 28,1 333 21 CEPPO MORELLI 347 8,7 180 61 SAN BERNARDINO VERBANO 1.380 53,1 581 22 CESARA 595 52,8 274 62 SANTA MARIA MAGGIORE 1.271 23,9 614 23 COSSOGNO 595 14,9 294 63 SEPPIANA 159 27,8 86 24 CRAVEGGIA 754 20,7 362 64 STRESA 5.226 157,3 2.617 -
Num. Regione Agraria Elenco Comuni
Num. Regione Elenco Comuni Agraria 1 Valli Antigorio, Formazza , Divedro Baceno, Crodo, Formazza, Premia, Trasquera, Varzo. 2 Antrona Schieranco, Bannio Anzino, Bognanco, Calasca Valli Antrona e Anzasca Castiglione, Ceppo Morelli, Macugnaga, Vanzone con San Carlo, Seppiana, Viganella, Montescheno. 3 Anzola D’Ossola, Beura Cardezza, Crevoladossola, Domodossola, Masera, Montecrestese, Ornavasso, Valle Ossola Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Premosello Chiovenda, Villadossola, Vigogna, Trontano 4 Craveggia, Druogno, Malesco, Re, Santa Maria Valle Vigezzo Maggiore, Toceno, Villette. 5 Montagna del Aurano, Caprezzo, Cavaglio Spoccia, Cursolo Orasso, Verbano superiore e Falmenta, Gurro, Intragna, Miazzina, San Bernardino Valle Cannobina Verbano, Cossogno, Trarego Viggiona. 6 Arola, Casale Corte Cerro, Cesara, Germano, Valle Strona e Gravellona Toce, Loreglia, Madonna del Sasso, lago d’Orta Massiola, Nonio, Omegna, Quarna Sopra, Quarna Sotto, Valstrona. 7 Arizzano, Baveno, Bee, Brovello Carpugnino, Area del Verbano Cambiasca, Cannero Riviera, Cannobbio, Ghiffa, Gignese, Mergozzo, Oggebbio, Premeno, Stresa, Verbania, Vignone, Belgirate. COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI PER LA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI PER TIPO DI COLTURA DEI TERRENI COMPRESI NELLE SINGOLE REGIONI AGRARIE PER LA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA VALEVOLI PER L'ANNO 2002, riferimento anno 2001, A NORMA DELLA LEGGE 22 ottobre 1971,n. 865 e s.m.i. - legge regionale 18/2/2002 n.5 REG. AGR. REG. AGR. REG. AGR. REG. AGR. REG. AGR. REG. -
The Passages of the Alps in IJI8
1915 THE PASSAGES OF TEE ALPS IN 1518 681 The Passages of the Alps in IJI8 IT seems well to reprint below the text of an exceedingly raxe little French book by Jacques Signot, which' bears the following long descriptive title : Downloaded from La totale et vraie description de tous lea passaiges, lieux et destroictz, par lesquelz on pent passer et entrer des Gaules es Ytalies. Et signam- ment par oi passerent Hannibal, Julius Cesar, et les trea chrestiens, magnanimes, et tres puissans roys de France, Charlemaigne, Charles viii, Louys xii, et le tres illustre roy Francois a present regnant premier de ce nom. http://ehr.oxfordjournals.org/ This is the first of several short treatises—the others refer to cardinals, patriarchs, archbishops, and bishops—written by a certain Jacques Signot, of whom nothing is known save that (as he tells us himself in his text, under the fifth pass) he himself accompanied Charles VIII to Naples in 1494-5. It is the earliest known systematic account of the passes of the Alps (though including only those from France to Italy), was often utilized at University of Iowa Libraries/Serials Acquisitions on July 14, 2015 and summarized by later writers, and for very many years formed the chief source of the knowledge of the passes between France and Italy. I owe most of the following bibliographical details to my friend Monsieur Henry Duhamel of Grenoble. The first edition was published in 1507 at Paris by Eustache de Brie (small 8vo, 28 leaves) as an appendix to the Crbnique de Qennes avec la totale description de Untie Ytattie; two later undated editions are known, one printed at Paris in small 8vo (48 leaves), and the other in 4to, by Michel Le Noir. -
Scuola Estiva in “Project Management Nella Valorizzazione Delle Risorse Culturali Ed Enogastronomiche Locali” - 2018
SCUOLA ESTIVA IN “PROJECT MANAGEMENT NELLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE CULTURALI ED ENOGASTRONOMICHE LOCALI” - 2018 Data Luogo / Docente Attività pomeridiane Sala Convegni Castello Visconteo, Vogogna (VB) – ore 9.30 Saluti Istituzionali: Enrico Borghi Sindaco di Vogogna (VB) Stefano Costa Presidente della Provincia del VCO Massimo Bocci Presidente del Parco Val Grande Paolo Crosa Lenz Presidente Aree Protette Ossola Visita didattica Istituto Agrario Fobelli, Produzioni agricoli montane e Lunedì Apertura della Scuola Estiva Coltivazione canapa Italian Mountain Lab 03.09.2018 Cesare Emanuel, Rettore UPO Marmitte dei giganti Gianfranco Spinelli, Presidente del Corso di laurea in Orridi di Uriezzo Promozione e gestione del turismo Crodo e Baceno Cibo, territorio e turismo: riflessioni interdisciplinari nell’ambito del progetto Italian Mountain Lab Intervengono Stefania Cerutti, Davide Porporato - Università del Piemonte Orientale Anna Giorgi - Università di Milano Bartolomeo Schirone - Università della Tuscia Presentazione progetto COMUNITERRAE Martedì Sala Convegni Castello Visconteo, Vogogna (VB) – ore 9.30 Sala Convegni Castello Visconteo, Vogogna (VB) – ore 14.30 04.09.2018 Intervengono Andrea Cottini, Francesca Perlo - ARS.UNI.VCO Trend e tendenze del turismo enogastronomico Visita didattica Vogogna e Genestredo Interviene Roberta Garibaldi - Università di Bergamo Visita didattica a Borgomezzavalle presso casa Vanni: Mercoledì Sala Convegni Castello Visconteo, Vogogna (VB) – ore 9.30 politiche attuate a favore del ripopolamento della montagna, 05.09.2018 Culture e colture: pratiche della sostenibilità nelle aree marginali questioni relative al frazionamento fondiario Interviene Laura Bonato - Università di Torino la neo-costituita Ass.ne Fondiaria il recupero dei terrazzamenti. Sala Convegni Castello Visconteo, Vogogna (VB) – ore 9.30 Visita didattica a cura Associazione Musei d'Ossola - A.M.O. -
Bozza RIVISTA Atto Costitutivo Unione Montana Valle Varaita
Bozza atto costitutivo allegato alla deliberazione del consiglio comunale n° del Il Sindaco Il Segretario comunale Registro Repertorio n. ATTO COSTITUTIVO DELL’UNIONE MONTANA DI COMUNI DELLA VALLE VARAITATRA I COMUNI DI BELLINO, BROSSASCO, COSTIGLIOLE SALUZZO, FRASSINO, ISASCA, MELLE, VALMALA, VENASCA. L’anno Duemila_____ (____ ), il giorno _______ del mese di ________ , con la presente scrittura privata, valida ad ogni effetto di legge: TRA il Comune di Bellino, rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Sig. __________________ nato a ______________, il quale interviene ed agisce nel presente atto nella sua qualità di legale rappresentante del Comune di ______________________, autorizzato in forza della deliberazione del Consiglio comunale n. del , esecutiva; il Comune di Brossasco, rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Sig. __________________ nato a ______________, il quale interviene ed agisce nel presente atto nella sua qualità di legale rappresentante del Comune di ______________________, autorizzato in forza della deliberazione del Consiglio comunale n. del , esecutiva; il Comune di Costigliole Saluzzo, rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Sig. __________________ nato a ______________, il quale interviene ed agisce nel presente atto nella sua qualità di legale rappresentante del Comune di Frassino , autorizzato in forza della deliberazione del Consiglio comunale n. del , esecutiva; il Comune di Isasca, rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Sig. __________________ nato a ______________, il quale interviene ed agisce nel presente atto nella sua qualità di legale rappresentante del Comune di ______________________, autorizzato in forza della deliberazione del Consiglio comunale n. del , esecutiva; il Comune di Melle, rappresentato dal Sindaco pro-tempore, Sig. __________________ nato a ______________, il quale interviene ed agisce nel presente atto nella sua qualità di legale rappresentante del Comune di ______________________, autorizzato in forza della deliberazione del Consiglio comunale n. -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DEL VERBANO - CUSIO - O S S O L A – RILEVAZIONE 2016 Hanno collaborato alla formazione del listino GIOVANNI GRIFFA, ingegnere, attualmente libero professionista. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, tra l’altro direttore degli uffici provinciali di Asti ed Alessandria, direttore degli uffici regionali della Liguria , del Piemonte e della Valle d’Aosta. Oltre a svolgere numerosi incarichi presso l’Amministrazione Finanziaria, è stato più volte componente della Commissione Provinciale Espropri. Ha svolto incarichi professionali di consulenza estimale e tecnica presso diversi Enti Pubblici. È Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Asti dal 1990. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. -
29 2008 Bisio Giuntelli I Coleotteri Carabidi Della Val
RIV. PIEM. ST. NAT., 29, 2008: 225-278 LUIGI BISI O * - PIERO GIUNTELL I ** I Coleotteri Carabidi della Val Varaita (Coleoptera Carabidae) ABSTRACT - Carabid beetles of the Varaita Valley (Cottian Alps, Piedmont, Italy) (Coleoptera Carabidae). Results of entomological researches carried out in Varaita Valley (Cuneo, Pied - mont, Italy) are given. A list of 185 carabid beetles species (Cicindelinae included) knows so far from this valley is provided. For each species a list of localities and the patterns of distribution (chorotypes of each species) are also reported. Fur - thermore, the main observed ground beetle assemblages are described. KEY WORDS - Coleoptera Carabidae, Alpine fauna, Western Alps, Piedmont, Varaita Valley. RIASSUNTO - Sono resi noti i risultati di alcune ricerche entomologiche con - dotte in Val Varaita (Cuneo). Viene presentato un elenco di 185 specie di Coleot - teri Carabidi (Cicindelinae incluse) conosciuti sino ad oggi di questa valle. Di ogni specie sono riportati una lista di località e il corotipo di riferimento. Infine ven - gono inoltre descritte le principali carabidocenosi osservate. PREMESSA Dopo tre precedenti contributi dedicati da uno degli autori ad alcune valli delle Alpi Cozie – rispettivamente alla Val Pellice (Bisio, 2001, 2004) e alla Val Germanasca (Bisio, 2007b) –, gli scriventi si occupano nella pre - sente nota dei carabidi (Cicindelinae incluse) della Val Varaita. Nella valle * via Galilei 4 - 10082 Cuorgné (TO) ** via Torino 160 - 10076 Nole Canavese (TO) 225 I coleotteri Carabidi della Val Varaita (Coleoptera Carabidae) in oggetto gli autori stessi, dopo aver condotto ricerche entomologiche in un arco di tempo quasi trentennale – peraltro in modo spesso sporadico e casuale –, hanno effettuato nel corso di tre anni ricerche più capillari e ac - curate, estese a buona parte del territorio vallivo, che hanno consentito di arricchire il già consistente nucleo iniziale di dati posseduti. -
The Pui-Orgiera Serpentinite Landslide (Varaita Valley, Western Alps)
Journal of Maps ISSN: (Print) 1744-5647 (Online) Journal homepage: https://www.tandfonline.com/loi/tjom20 Role of structural inheritance in the gravitational deformation of the Monviso meta-ophiolite Complex: the Pui-Orgiera serpentinite landslide (Varaita Valley, Western Alps) Gianfranco Fioraso, Gianni Balestro, Andrea Festa & Luca Lanteri To cite this article: Gianfranco Fioraso, Gianni Balestro, Andrea Festa & Luca Lanteri (2019) Role of structural inheritance in the gravitational deformation of the Monviso meta-ophiolite Complex: the Pui-Orgiera serpentinite landslide (Varaita Valley, Western Alps), Journal of Maps, 15:2, 372-381, DOI: 10.1080/17445647.2019.1602854 To link to this article: https://doi.org/10.1080/17445647.2019.1602854 © 2019 The Author(s). Published by Informa UK Limited, trading as Taylor & Francis Group on behalf of Journal of Maps View supplementary material Published online: 02 May 2019. Submit your article to this journal Article views: 137 View Crossmark data Full Terms & Conditions of access and use can be found at https://www.tandfonline.com/action/journalInformation?journalCode=tjom20 JOURNAL OF MAPS 2019, VOL. 15, NO. 2, 372–381 https://doi.org/10.1080/17445647.2019.1602854 Science Role of structural inheritance in the gravitational deformation of the Monviso meta-ophiolite Complex: the Pui-Orgiera serpentinite landslide (Varaita Valley, Western Alps) Gianfranco Fiorasoa, Gianni Balestrob, Andrea Festab and Luca Lanteric aInstitute of Geoscience and Earth Resources - National Research Council, Turin, Italy; bDepartment of Earth Sciences, University of Torino, Turin, Italy; cARPA Piemonte - Regional Agency for the Protection of the Environment, Turin, Italy ABSTRACT ARTICLE HISTORY Depending on its chemical and mineralogical composition, the serpentinite represents a Received 23 May 2018 peculiar rocky material, which plays a significant role in influencing pedogenetic Revised 15 January 2019 weathering, vegetation ecology, geo-mechanical and tectonic processes, as well as Accepted 31 March 2019 gravitational slope failure. -
Bando Concorso Assegnazione Alloggi
CITTA' DI GRAVELLONA TOCE Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Resistenza,10 – Tel. 0323/848386 – Fax 0323/864168 – C.F. 00332450030 PEC: [email protected] BANDO DI CONCORSO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA GENERALE PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE (L.R. n. 3/2010 e s.m.i.) E’ indetto, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3, e s.m.i., un bando di concorso per la formazione della graduatoria generale per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale che si renderanno disponibili nel periodo di vigenza della medesima. Requisiti per partecipare al bando (da possedere alla data del 21 Ottobre 2020) Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando coloro che siano cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione europea o cittadini di uno Stato non aderente all’Unione europea, regolarmente soggiornanti in Italia in base alle vigenti normative in materia di immigrazione, o siano titolari di protezione internazionale di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251 (Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull’attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta) e che abbiano la residenza anagrafica o l’attività lavorativa esclusiva o principale da almeno cinque anni nel territorio regionale, con almeno tre anni, anche non continuativi nei Comuni di: Ameno, Antrona -
Biochemical Aspects of Seeds from Cannabis Sativa L. Plants Grown In
www.nature.com/scientificreports OPEN Biochemical aspects of seeds from Cannabis sativa L. plants grown in a mountain environment Chiara Cattaneo1*, Annalisa Givonetti1, Valeria Leoni2,3, Nicoletta Guerrieri4, Marcello Manfredi5, Annamaria Giorgi2,3 & Maria Cavaletto1 Cannabis sativa L. (hemp) is a versatile plant which can adapt to various environmental conditions. Hempseeds provide high quality lipids, mainly represented by polyunsaturated acids, and highly digestible proteins rich of essential aminoacids. Hempseed composition can vary according to plant genotype, but other factors such as agronomic and climatic conditions can afect the presence of nutraceutic compounds. In this research, seeds from two cultivars of C. sativa (Futura 75 and Finola) grown in a mountain environment of the Italian Alps were analyzed. The main purpose of this study was to investigate changes in the protein profle of seeds obtained from such environments, using two methods (sequential and total proteins) for protein extraction and two analytical approaches SDS-PAGE and 2D-gel electrophoresis, followed by protein identifcation by mass spectrometry. The fatty acids profle and carotenoids content were also analysed. Mountain environments mainly afected fatty acid and protein profles of Finola seeds. These changes were not predictable by the sole comparison of certifed seeds from Futura 75 and Finola cultivars. The fatty acid profle confrmed a high PUFA content in both cultivars from mountain area, while protein analysis revealed a decrease in the protein content of Finola seeds from the experimental felds. Cannabis sativa L. (hemp) is an annual plant belonging to the family of Cannabaceae. C. sativa is naturally dioe- cious, however this plant has been domesticated by humans since the prehistoric era and monoecious varieties have been selected to obtain higher quality fbers and to optimize seed harvest procedures1.